Corso di laurea: SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
A.A. 2022/2023 
Autonomia di giudizio
Strettamente legata alle conoscenze e alla capacità di comprensione è l'autonomia di giudizio che ci si attende che i laureati acquisiscano nel corso di studi.
L'autonomia di giudizio si esprime soprattutto nella capacità di formulare analisi e valutazioni sul funzionamento delle amministrazioni, sul contesto sociale e politico nel quale esse operano, sulle loro disfunzioni e sulle possibilità di riforma.
Tale autonomia di giudizio viene costruita non solo attraverso una robusta preparazione su una competenza multidisciplinare, che induce a riflettere sul fenomeno amministrativo da una molteplicità di punti di vista e combinando strumenti analitici differenziati, ma anche attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata con gli studenti.Abilità comunicative
Tra i risultati di apprendimento attesi vi è anche la capacità di presentare efficacemente i problemi, organizzare le informazioni rilevanti e illustrare con chiarezza soluzioni e proposte.
Si tratta di un'abilità specifica, che sfrutta le competenze e le conoscenze sostanziali ma viene costruita, nel corso di laurea, attraverso corsi di contenuto linguistico e informatico e attraverso esercitazioni e discussioni svolte all'interno dei singoli corsi.
Lo studio delle peculiarità della comunicazione pubblica e dei linguaggi specialistici burocratico e giuridico mette il laureato in grado di analizzarne criticamente il funzionamento e di adeguare i propri registri comunicativi ai diversi tipi di destinatari (pubblico indifferenziato, utenza specifica, colleghi o altri destinatari esperti ecc.).
Capacità di apprendimento
Il corso di laurea incoraggia gli studenti a sviluppare un'autonoma capacità di ricerca e di apprendimento, considerata essenziale ai fini della prosecuzione degli studi ovvero dell'avvio di una proficua esperienza professionale.
Sia nella preparazione della prova finale, sotto la supervisione del relatore sia nelle lezioni, tramite il confronto in classe con i colleghi e con il docente, gli studenti devono individuare i problemi scientifici e operativi, misurarsi con la consultazione di pubblicazioni specializzate, di banche dati e di altre fonti di informazione, selezionare e organizzare i dati rilevanti, avanzare ipotesi ed elaborare tesi ragionate.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di Scuola secondaria superiore o di altro titolo equipollente.
Si richiedono inoltre cognizioni nell'ambito culturale generale e l'accertata competenza di base in almeno una lingua straniera dell'Unione europea tra quelle insegnate nel corso di laurea.
L'accesso al Corso è regolato da un test d'ingresso, non vincolante ai fini dell'iscrizione, mediante prove comprendenti domande di cultura generale volte anche a verificare le capacità di analisi e comprensione del testo, che permettono sia la fruizione delle lezioni accademiche sia la comprensione di testi specialistici di qualsiasi disciplina.
La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al corso avverrà secondo le modalità che verranno stabilite nel Regolamento Didattico del Corso'.
Prova finale
La prova finale consisterà nella elaborazione ed nella discussione di un breve testo, anche di impianto interdisciplinare (eventualmente supportato o corredato da materiali multimediali) dedicato a un tema concordato con il docente-relatore.
Il tema dell'elaborato dovrà vertere su un argomento coerente con gli ambiti oggetto di studio del corso di laurea.
La prova finale consisterà nella presentazione, discussione e argomentazione del tema trattato nell'elaborato davanti ad una Commissione, tra i cui componenti devono essere compresi il relatore della tesi.
Orientamento in ingresso
L'attività di orientamento in ingresso ha l'obiettivo di supportare gli studenti a realizzare in modo ottimale il proprio percorso formativo, dal passaggio dalla Scuola Secondaria di secondo grado all'Università fino all'ingresso nel mondo del lavoro.
Il servizio erogato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa prevede un insieme di attività che riguardano principalmente la divulgazione delle informazioni, il coordinamento tra Scuole Secondarie di secondo grado e Università e l'accoglienza.
In particolare questa forma di orientamento prevede le seguenti iniziative: incontri, organizzati in periodi dell'anno predefiniti, con le Scuole Secondarie di secondo grado per presentare agli studenti i corsi di laurea triennale erogati dal Dipartimento.
Il servizio, inoltre, sviluppa attività collaterali, al di là della generica presentazione, svolte sia presso i singoli Istituti sia presso la sede, quali lezioni universitarie simulate, project work, cicli di seminari, visita presso le strutture didattiche.
Inoltre, si offre la possibilità alle scuole interessate di poter effettuare delle sessioni gratuite di test di accesso presso le loro sedi.
Le predette attività sono finalizzate da un lato a creare familiarità di rapporti tra studente e struttura universitaria limitando il naturale disorientamento dovuto al passaggio dall'ambiente della scuola a quello dell'Università, dall' altro a mettere lo studente della scuola di fronte ad attività concrete ed a temi che potrebbero rappresentare il suo futuro percorso universitario, consentendogli così di auto-valutare il proprio livello di interesse e identificare più precisamente le proprie inclinazioni.
In particolare, le lezioni universitarie simulate e i seminari riguardano generalmente argomenti connessi agli insegnamenti del primo anno dei corsi di laurea triennale; i project work, realizzati secondo le tipiche dinamiche universitarie, sono svolti suddividendo gli studenti interessati in gruppi di lavoro su tematiche comuni all'ultimo anno delle Scuole Superiori e al primo anno dei corsi di studio e prevedono la presentazione dei lavori finali presso la sede universitaria di fronte ad una commissione di docenti universitari; i test di accesso svolti nelle scuole in primavera consentono di dare allo studente una valutazione del proprio livello di conoscenza ai fini della preparazione; le visite presso le strutture sono effettuate soprattutto mostrando le aule e i laboratori dove si svolgeranno le lezioni del primo anno.
- Partecipazione ad eventi (locali/nazionali) e manifestazioni (Open Day Ateneo, Open Day di Dipartimento) per l'orientamento (eccezionalmente svolte nel 2020 anche e soprattutto in modalità a distanza).
In queste occasioni vengono presentati i percorsi formativi dei corsi di laurea triennale e i relativi sbocchi occupazionali.
In particolare nell'Open Day di Dipartimento vengono presentate le proposte formative dei corsi di studio con la partecipazione dei docenti, in modo che ciascuno studente possa avere un primo contatto con i futuri professori e formulare domande che chiariscano dubbi e curiosità.
- Realizzazione di brochure, locandine, poster con la presentazione dei corsi di laurea triennale e i relativi sbocchi occupazionali e professionali.
- Aggiornamento costante del sito web del dipartimento e della home page dei corsi di studio, con una serie di pagine e sezioni dedicate alle diverse informazioni utili tanto agli studenti interessati all'iscrizione ai corsi quanto a coloro che già sono iscritti; esistono profili Facebook, Instagram e Twitter di Dipartimento e uno dei Tutor.
In particolare per il corso di studio in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, per via dei percorsi formativi destinati agli allievi dei corpi dell'Esercito e dell'Aeronautica, viene svolta un'attività specifica di orientamento svolta prevalentemente dalle sedi dei corpi militari.
- Predisposizione e aggiornamento dei contenuti di orientamento relativi a SPRI veicolati attraverso il portale UnitusOrienta http://unitusorienta.unitus.it e i canali social di Dipartimento.
Il livello delle conoscenze iniziali è accertato a livello centrale d'Ateneo tramite un unico test per tutti i corsi di laurea di tipo umanistico.
Peraltro, sia per la genericità del test, sia per la specificità/peculiarità degli insegnamenti impartiti presso SPRI, non si ritengono i risultati particolarmente significativi.
Diamo per scontato che gli studenti non abbiano specifiche conoscenze preliminari per molte delle materie del nostro Corso di Laurea dato che le discipline sociologiche, giuridiche o economiche ad esempio, non vengono impartite alle superiori.
Pertanto, non si ritiene di dover esprimere particolari raccomandazioni in merito alle conoscenze in ingresso se non una generica buona cultura di base.
Si è piuttosto optato per un metodo diverso e, ritenuto più efficace e mirato nel sostenere gli studenti nell'andamento del corso.
Nonostante solo una percentuale relativamente bassa di studenti riferisca di non possedere conoscenze preliminari adeguate ai corsi erogati, si è ritenuto utile ridurre ulteriormente il gap (reale e/o auto percepito) tramite l'introduzione del meccanismo di verifica intermedia senza registrazione del voto, avviata in via sperimentale già presso i curricula dell'EI e e dell'AM., e adottata definitivamente per tutti i curricula a partire da aprile 2016.
Ciò consente a docenti e studenti di verificare l'andamento dell'apprendimento e di colmare eventuali lacune in tempo utile, ben prima di arrivare all'esame.
I risultati ottenuti sin qui in via sperimentale appaiono migliorare sensibilmente il rendimento all'esame finale, che poi è l'unico test che conti davvero.
A questo si aggiunga il rafforzamento delle attività di tutoraggio e/o orientamento studenti volte a intercettare eventuali difficoltà e ad intraprendere azioni idonee.
Allo stato attuale il test d'ingresso è unico per tutti i corsi di laurea umanistici ed è volto sostanzialmente all'accertamento delle abilità linguistiche e di comprensione del testo.
Il regolamento prevede che gli esami da non poter sostenere, se prima non si è superato il test d'ingresso, siano direttamente connessi con le materie/argomenti affrontati dallo stesso, tuttavia ciò non appare applicabile nel caso di SPRI in quanto nessuno dei nostri corsi prevede l'insegnamento dell'italiano o l'analisi e la comprensione del testo.
Si è pertanto optato per un percorso interno a SPRI per l'assegnazione degli OFA agli studenti che non dovessero passare il test di ingresso.
Agli studenti con OFA, individuati e segnalati dalla segreteria studenti, viene data la possibilità di seguire un corso di “Fondamenti di linguistica italiana” di 18 ore (attualmente erogata dalla Prof.ssa Laura Clemenzi) che consente l’acquisizione e il potenziamento delle competenze linguistiche richieste, utili a favorire l’apprendimento durante l’intero percorso universitario e funzionali alla produzione di testi efficaci.
A partire dalla nozione di “lingua” e da alcuni cenni essenziali relativi alle origini e all’evoluzione dell’italiano, vengono descritte le varietà dell’italiano contemporaneo e le norme che lo regolano a livello morfologico, sintattico, lessicale e testuale.
Si approfondiscono, inoltre, la struttura e le caratteristiche dei testi scritti e le fasi del processo di scrittura.
Il corso si rivolge in particolare alle matricole di SPRI a cui è richiesto il recupero degli OFA, ma è aperto anche agli studenti che devono ancora sostenere il test d’ingresso e agli studenti interessati a perfezionare le competenze linguistiche.
Il corso prevede lezioni ed esercitazioni tratte dal testo di Basile, Guerriero e Lubello, 'Competenze linguistiche per l’accesso all’università”, edito da Carocci.
sotto la guida di una tutor dedicata (funzione attualmente assolta dalla Prof.ssa Laura Clemenzi.
Le esercitazioni servono a preparare gli studenti ad affrontare un nuovo test d’ingresso, dedicato solo agli aspiranti studenti di SPRI, costruito sulla base del testo fornito per gli OFA.
Il tutto avviene nell’arco del secondo semestre del I anno, coerentemente con il vincolo per gli studenti con OFA che prevede che sia possibile sostenere l'esame di Economia Politica (I anno, secondo semestre) soltanto dopo il superamento dello specifico test d'ingresso OFA (Delibere del CCS SPRI N.
22 del 24/11/2016 e CDD DEIM N.
99 del 24/11/2016 e approvazione definitiva del percorso OFA per gli studenti SPRI con Delibere del CCS SPRI N.
24 del 02/03/2017 e del CDD DEIM N.106 del 12/4/2017).
Inoltre, data la natura particolare di molti studenti SPRI (adulti lavoratori, non di rado dislocati in diverse città di Italia, quando non in missione militare all'estero): 'È stato stabilito che, eccezionalmente, in caso di reale impedimento, gli studenti - in particolare lavoratori/militari - impossibilitati a recarsi in Ateneo in occasione del test d'ingresso, potranno sostenere il test da remoto in modalità telematica.' (Delibera del CDD DEIM N.
99 del 24/11/2016).
Per agevolare il superamento degli OFA vengono svolte anche sessioni per il recupero degli OFA riservate agli studenti SPRI (l’ultima delle quali si è svolta nel settembre 2020).
NB Si precisa che nel caso degli studenti che accedono ai curricula militari del CdS SPRI non è prevista la somministrazione di alcun test di ingresso (né quello ordinario né quello relativo agli OFA) in quanto la verifica del possesso delle caratteristiche di idoneità viene effettuata in sede concorsuale dall’Esercito Italiano e dall’Aeronautica Militare.
Non sarebbe infatti convenzionalmente possibile attribuire OFA a queste speciali categorie studentesche, già reclutate e avviate al processo di qualificazione professionale (con nomina al grado di marescialli durante gli anni della formazione universitaria), per definizione idonee a seguire il percorso accademico-militare (in avvio di carriera) per il quale sono stati selezionati.
In relazione al test di ingresso si segnala che la Conferenza Italiana di Scienze Politiche (CISPOL) ha recentemente deliberato favorevolmente (l’11 dicembre 2020) in relazione alla messa a punto e allo svolgimento di una fase di sperimentazione per l’anno accademico 2021-2022, in collaborazione con il CISIA (Consorzio Interuniversitario Servizi Integrati per l’Accesso), di un nuovo test d’ingresso on line, specificamente dedicato ai candidati all’iscrizione nei corsi di Scienze Politiche (tra cui quelli appartenenti alla classe di laurea L36), ovvero quello che potrebbe diventare, a regime (nell’A.A.
2022-2023), il cosiddetto TOLC-SP.
Il CdS SPRI avrà quindi prossimamente a disposizione una nuova opzione da prendere in considerazione nel processo decisionale inerente lo strumento e le modalità di svolgimento del test di ingresso.
Tale possibilità appare di assoluto rilievo, soprattutto in tempi pandemici, ma non solo.
Peraltro, una volta superata la fase di messa a punto e sperimentazione (la cui effettiva realizzazione è subordinata alla approvazione da parte dello stesso CISIA, essenzialmente in base alla quantità delle sedi universitarie coinvolte e al relativo potenziale numero di candidati all’iscrizione), qualora venisse deciso di rilasciare una certificazione di idoneità ai potenziali studenti (che sarà considerata valida a livello nazionale e non soltanto per la sede e con riguardo allo specifico corso per il quale verrà effettuato il test), anche nel caso di mancata adozione dello strumento da parte di SPRI, si porrà il problema della eventuale accettazione o meno di tale certificazione anche presso il corso dell’Università degli Studi della Tuscia.Il Corso di Studio in breve
Il percorso formativo del Corso di laurea è volto all’acquisizione di competenze multidisciplinari fornendo gli strumenti conoscitivi storico-istituzionali, sociopolitici ed economico-giuridici idonei ad interpretare e gestire sistemi organizzativi complessi, sia nazionali che internazionali.
Il Corso privilegia inoltre un metodo comparativo nell’orizzonte nazionale, europeo ed internazionale volto a coniugare al meglio le conoscenze e le abilità acquisite nell’ampio novero delle istituzioni italiane, della Comunità Europea e degli organismi sovranazionali.
Il Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali ha l’obiettivo di formare laureati con competenze rivolte alla comprensione e al governo dei processi di globalizzazione e di trasformazione socio-economica, dedicando specifica attenzione alla questione della sicurezza, il cui rilievo investe trasversalmente la maggior parte delle politiche pubbliche, europee e internazionali contemporanee.
In particolare, vengono fornite agli studenti le conoscenze critiche relative alle discipline fondamentali richieste dalle amministrazioni nazionali, europee ed internazionali, con particolare attenzione ai rapporti col mondo dell'economia e agli strumenti di programmazione e di gestione da impiegare nel settore pubblico e nel settore privato.
Un ulteriore ambito di approfondimento riguarda la formazione culturale e professionale delle istituzioni dell’Unione Europea: sul piano politico-amministrativo, economico, monetario e dei processi decisionali e di programmazione.
Con particolare riguardo alle competenze e alle prospettive occupazionali degli studenti del curriculum Scienze Politiche, viene inoltre perseguito l'obiettivo, di formare operatori addetti alla gestione politica ed amministrativa nelle relazioni internazionali, e dotati di abilità che li rendano qualificati a svolgere attività di cooperazione, in fase di forte espansione, promosse da organismi sovranazionali come quelli facenti capo alle Nazioni Unite.
Competenze specifiche relative all'investigazione ed alle attività politiche, amministrative, comunicative-informative ed economiche nel settore della sicurezza vengono conferite agli studenti del curriculum Investigazioni e sicurezza.
È previsto l’apprendimento di una lingua dell’Unione Europea e di almeno un’altra lingua straniera.
In relazione a specifici obiettivi di formazione, vengono svolte attività esterne, quali tirocini e stages presso istituzioni pubbliche ed imprese private, enti ed amministrazioni pubbliche locali, nazionali o internazionali.
Le attività curricolari sono supportate e corredate da iniziative formative integrative di livello nazionale e internazionale, quali convegni, conferenze e seminari, realizzate in collaborazione con istituzioni pubbliche nazionali, ambasciate, archivi storici, associazioni, ordini professionali, organizzazioni non governative, istituti di ricerca, riviste specialistiche, società scientifiche e università italiane ed estere (tra cui International Sociological Association, Associazione Italiana di Sociologia, Ambasciata degli Stati Uniti d'America, Differenza donna, Indire, Limes, ecc.).
Nell’ambito delle attività di internazionalizzazione, vengono svolte periodicamente Summer School in lingua inglese su tematiche di considerevole rilievo scientifico e politico nelle società contemporanee.
Il corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali offre la possibilità di optare per il curriculum in Scienze politiche o per il curriculum in Investigazioni e sicurezza.
Curriculum Scienze Politiche:
Il percorso formativo presenta un approccio interdisciplinare, volto allo sviluppo di capacità di programmazione e di strategie operative innovative - anche attraverso un'approfondita padronanza del metodo della ricerca empirica (politologica, sociologica, statistica, economica, ecc.) - adeguate all'inserimento professionale sia nel settore pubblico che privato.
Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali previsti dal curriculum suddetto investono diversi ambiti quali imprese ed organizzazioni private, nazionali e multinazionali, la pubblica amministrazione (ministeri ed enti locali), organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Il carattere interdisciplinare del percorso consente altresì l'inserimento di laureati nella sfera della comunicazione (gestione pubbliche relazioni, carriera giornalistica, editoria, organizzazione di eventi culturali, ecc.).
Curriculum Investigazioni e Sicurezza:
Il percorso formativo intende fornire ai propri laureati oltre alle competenze e alle opportunità lavorative sopracitate, anche una solida conoscenza metodologica-operativa volta all'organizzazione e gestione delle moderne strategie investigative e di sicurezza (insegnamenti specifici: diritto e procedura penale, criminologia, balistica forense, medicina legale, genetica forense, tecniche e attività di polizia giudiziaria, diritto dell'investigazione e della privacy, sociologia della sicurezza sociale, studi strategici per la sicurezza, marketing ecc.).
Tale indirizzo fornisce una valida base culturale e operativa per coloro che aspirano ad entrare a far parte delle forze dell'ordine o che intendono partecipare, dopo il conseguimento della Laurea Magistrale, al concorso nei ruoli dei Commissari della Polizia di Stato.
I laureati saranno inoltre dotati di competenze per poter intraprendere la professione di investigatore privato o informatore commerciale (titolari di agenzia - licenza prefettizia).
La preparazione acquisita consentirà inoltre al laureato di poter svolgere la propria attività anche presso organizzazioni private e imprese che operino nei settori della investigazione e della sicurezza o che per specifiche esigenze logistiche e/o funzionali, necessitano dell'assistenza di esperti in grado di elaborare, organizzare e gestire soluzioni idonee a soddisfare quelle esigenze (società di assicurazione, banche, aeroporti, porti e in tutti i contesti dove necessita un sistema di sicurezza a tutela del cittadino e dell'impresa).
Conoscenze e abilità applicabili nel settore della Difesa sono invece gli aspetti cruciali dei curricula ad hoc riservati in modo esclusivo agli allievi sottufficiali dell'Esercito Italiano (Scienze organizzative e gestionali-SOGE) e dell'Aeronautica Militare (Scienze e tecniche delle professioni aeronautiche-STPA).
Curriculum Scienze Organizzative e Gestionali:
Il conseguimento della laurea L36-SPRI curriculum Scienze Organizzative e Gestionali rappresenta una tappa obbligata del percorso formativo dei Sottufficiali del ruolo Marescialli dell'Esercito Italiano (a cui, come noto, si accede tramite concorso pubblico).
Le conoscenze acquisite sono funzionali:
- a un efficace impiego nell'istituzione militare anche in attività che richiedono capacità integrative interarma, interforze, con Forze armate di altri paesi, in ambito Nato e via dicendo),
- a un adeguato assolvimento dei compiti di comando (a livello di plotone),
- e alla operatività nei contesti organizzativi molteplici e complessi tipici delle Forze Armate contemporanee (che richiedono competenze specialistiche e predisposizione all'uso adattivo delle conoscenze e all'apprendimento teorico, addestrativo e on the job).
Curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche:
Il conseguimento della laurea L36-SPRI curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche rappresenta una tappa obbligata del percorso formativo dei Sottufficiali del ruolo Marescialli dell'Aeronautica Militare italiana (a cui, come noto, si accede tramite concorso pubblico).
Le conoscenze acquisite sono funzionali:
- all'assolvimento di compiti di comando (a livello di plotone),
- allo svolgimento di attività tecniche e operative previste per il proprio livello ordinativo funzionale nella Forza Armata di appartenenza.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Scienze organizzative e gestionali
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16193 -
SCIENZA POLITICA I
(obiettivi)
Il Corso è finalizzato a fornire i concetti-chiave della Scienza politica, a partire dal problema della stessa definizione della materia, sia nelle sue manifestazioni storiche, sia e soprattutto in ragione degli elementi teorici che la costituiscono. In questo senso saranno analizzati i principali istituti metodologici della scienza politica, si approfondiranno i temi e le prospettive di ricerca che sono al cuore della politica contemporanea: dai partiti ai gruppi di pressione, dai sistemi elettorali al problemi della rappresentanza politica al funzionamento dei parlamenti; dalle trasformazioni della democrazia alle nuove sfide portate a quest'ultima dai movimenti e partiti populisti, dal totalitarismo alle interazioni tra economia e politica nella logica della globalizzazione. In questo senso gli obiettivi formativi che il corso persegue sono: - Conoscenza e capacità di comprensione delle principali questioni correlate alla Scienza politica; - Conoscenza e capacità di comprensione applicate delle principali questioni correlate alla Scienza politica; - Autonomia di giudizio e comprensione critica dei principali fenomeni politici contemporanei; - Abilità comunicative nell’esporre tematiche politologiche; - Implementazione delle capacità di apprendimento.
|
8
|
SPS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16196 -
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Il Programma di Lingua e Traduzione Inglese per il primo anno del corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali - Curriculum Militare Esercito si ispira alle indicazioni contenute nella SMD_FORM -004, la Direttiva per la valutazione e la certificazione delle conoscenze linguistiche in ambito delle forze armate che, a sua volta, recepisce le disposizioni relative alla uniformazione delle valutazioni delle abilità linguistiche delle forze armate, facenti seguito alla revisione dello STANAG 6001, 4 ed. Pertanto si rivolge a studenti già in possesso delle conoscenze di base della lingua inglese ed è finalizzato allo sviluppo delle competenze specifiche, a livello pre-intermediate, livello 1+/2 dello Stanag, rispettivamente per le abilità produttive e ricettive, del settore dell'inglese militare. Si concentra, in particolare sullo sviluppo di abilità di lettura e scrittura di testi comunicativi e professionali. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di fornire, chiedere e comprendere informazioni personali, chiedere e rispondere a domande riguardanti il lavoro, le mansioni, le attività quotidiane all'interno ed all'esterno di una base militare, nonché relazionare su passate esperienze di vita professionale e non. Benché non valutate con l'esame finale, le abilità orali saranno comunque curate con le attività del corso nella convinzione che le competenze linguistiche non possano essere acquisite se non attraverso uno sviluppo armonico e complementare sia delle abilità attive che di quelle passive.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17575 -
CARTOGRAFIA E PIANIFICAZIONE
|
10
|
ICAR/20
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18425 -
INFORMATICA E CYBER SECURITY
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di fornire una solida conoscenza dei concetti base della cybersicurezza e della sicurezza delle informazioni dal punto di vista giuridico-normativo con un approccio integrato che tenga conto della trasversalità e interdisciplinarità che caratterizza la materia. In particolare, quanto a conoscenza e capacità di comprensione, anche applicate, il corso fornirà agli studenti gli strumenti per comprendere e analizzare le minacce informatiche alla luce degli standard internazionali di riferimento e delle normative di settore. Inoltre, in termini di autonomia di giudizio, il corso mira a fornire la capacità di sviluppare informate ed autonome valutazioni degli accadimenti nell'ambito della cybersicurezza, parametrandoli in particolare alle basilari conoscenze informatiche fornite, alle normative tecniche di settore nonché del quadro legislativo vigente in tema di protezione delle infrastrutture critiche e repressione dei rati informatici. Quanto ad abilità comunicative e capacità di apprendere, uno specifico obiettivo del corso è quello di fornire il lessico corretto per argomentare nell'ambito della cybersicurezza, oltre alla capacità di richiamare e approfondire le proprie conoscenze anche in futuro.
|
4
|
INF/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo a scelta EI in D a.a. 2021/2022 - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17558 -
STORIA CONTEMPORANEA
|
|
17558-1 -
Modulo I
(obiettivi)
L’insegnamento s'inserisce nel quadro didattico del primo anno della Scuola Sottufficiali dell'Esercito. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Si prevede che, alla fine del corso, gli studenti siano in grado di orientarsi rispetto ai problemi-chiave della storia contemporanea dalla metà dell’Ottocento alla fine del Novecento. A tal fine, il corso introduce i concetti fondamentali della disciplina, consentendo l’acquisizione degli strumenti necessari a decrittare i processi storici tipici della società contemporanea. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Aver sviluppato la conoscenza dei principi e dei metodi fondamentali del sapere storico. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Aver sviluppato la capacità di applicare i metodi di analisi del sapere storico ai problemi-chiave della storia contemporanea dalla metà dell’Ottocento alla fine del Novecento. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Aver maturato una capacità di analisi critica e di giudizio autonomo sui problemi e i processi storici tipici della società contemporanea. ABILITÀ COMUNICATIVE: Aver conseguito la capacità di esporre in forma chiara e precisa gli snodi fondamentali di fenomeni ed eventi studiati. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Essere in grado di collocare nel tempo gli eventi e i processi fondamentali della storia contemporanea e di individuare i nessi che li collegano.
|
5
|
M-STO/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17558-2 -
Modulo II
|
3
|
M-STO/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17576 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
(obiettivi)
L’insegnamento fornisce le conoscenze di base, teoriche e metodologiche, per l’analisi dell’organizzazione dei sistemi territoriali e delle problematiche socio-economiche del mondo contemporaneo in una prospettiva geografica.
In coerenza con gli obiettivi formativi definiti dal Corso di Laurea, i risultati dell’apprendimento attesi sono declinabili anche in base ai Descrittori di Dublino: 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso facilita lo studio di teorie e metodi di analisi geografico-politica. L’obiettivo principale è far comprendere le pratiche politiche territoriali nazionali e internazionali. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L’obiettivo è rendere gli studenti in grado di comprendere le dinamiche e gli strumenti concettuali e applicativi propri delle politiche, del governo e delle governance territoriali affinché possano assumere conoscenza e comprensione critica. 3) Autonomia di giudizio. Costruire una propria visione delle problematiche e delle soluzioni sui temi affrontati. 4) Abilità comunicative. Gli studenti saranno stimolati ad intervenire in classe e ad esporre giudizi critici sugli argomenti studiati e a testare l’acquisizione del linguaggio geografico attraverso prove intermedie al corso. 5) Capacità di apprendimento. Essere in grado di descrivere fenomeni e processi sociali, politici e geografici. Tale abilità verrà sviluppata mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula su temi di attualità, la proiezione e l’analisi critica di video e argomenti contemporanei. 6) Capacità di analisi di specifici contesti geopolitici, con particolare attenzione alla geopolitica dell'immigrazione, della pandemia e dell'ambiente.
|
8
|
M-GGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16190 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti gli elementi essenziali inerenti la produzione delle regole giuridiche da parte del potere pubblico (le fonti del diritto) e la sua organizzazione sia a livello statale che regionale, locale ed europeo. In particolare, quanto a conoscenza e capacità di comprensione, anche applicate, il corso fornirà agli studenti gli strumenti per comprendere la formalizzazione delle scelte da parte degli organi costituzionali e i meccanismi istituzionali relativi alla dinamiche politiche. Oltre a ciò, il corso mira ad offrire un'ampia panoramica dei principali istituti del diritto pubblico italiano con particolare attenzione alle fonti del diritto, agli organi costituzionali, ai diritti di libertà, alla pubblica amministrazione e al diritto regionale e degli enti locali. Inoltre, in termini di autonomia di giudizio, il corso mira a fornire la capacità di sviluppare informate ed autonome valutazioni degli accadimenti nell'ambito del diritto pubblico, parametrandoli in particolare alla lettera e alla prassi del sistema costituzionale ed istituzionale. Quanto ad abilità comunicative e capacità di apprendere, uno specifico obiettivo del corso è quello di fornire il lessico corretto per argomentare nell'ambito del diritto pubblico, oltre alla capacità di richiamare e approfondire le proprie conoscenze anche in futuro.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16192 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
A. OBIETTIVI FORMATIVI. L’obiettivo del corso è di fornire strumenti e conoscenze di base necessari per comprendere i meccanismi e le dinamiche che determinano il funzionamento del sistema economico, sia a livello aggregato (macro) che individuale (micro). In tal senso l’obiettivo sarà duplice: delineare il comportamento dei principali operatori economici, ovvero famiglie, imprese, Stato e resto del mondo (microeconomia) e descrivere il coordinamento di tali comportamenti nel generale funzionamento del sistema economico (macroeconomia)
B. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI – DESCRITTORI DI DUBLINO
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Acquisire conoscenze e strumenti, di carattere teorico e pratico, che permettano allo studente di comprendere le teorie che descrivono il funzionamento di un sistema economico e gli obiettivi, strumenti e limiti delle autorità di politica economica. Tali conoscenze saranno acquisite attraverso lezioni frontali supportate da lettura di testi mirati ed eventuale partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite a esempi pratici in modo da valutare le principali criticità e opportunità dei moderni sistemi economici. Tali competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso esercitazioni e dibatti in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Saper individuare le principali relazioni del sistema economico per coglierne la logica e spiegarla con una capacità critica. Gli studenti saranno in grado di raccogliere ed interpretare dati relativi ai principali indicatori economici al fine di formulare risposte e ispirare giudizi e riflessioni in merito a questioni generali di macro e micro economia. Ciò verrà realizzato attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata e che stimolano il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre e presentare gli argomenti oggetto del corso con adeguate padronanza di linguaggio e capacità analitiche (uso di formule, grafici e illustrazione di nessi logici). Le esercitazioni mireranno all’implementazione di tale abilità. Gli studenti saranno in grado di comunicare con loro pari, supervisori e relatori riguardo questioni generali di macro e micro economia.
5. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà sviluppare la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni base dell’economia politica, così da essere in grado di intraprendere, autonomamente, eventuali studi di approfondimento.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16201 -
SCIENZA POLITICA II
|
10
|
SPS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16203 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi indispensabili all'apprendimento dei meccanismi fondamentali del diritto internazionale contemporaneo, sia attraverso spiegazioni teoriche dei suoi istituti che attraverso esercitazioni pratiche, svolte tramite analisi di casi specifici e/o questionari. L'insegnamento mira principalmente ad evidenziare le peculiarità dell'ordinamento giuridico internazionale pubblico, tenendo conto delle sue evoluzioni anche attraverso il prisma della storia, la società e la politica internazionale. Saranno evidenziate le modalità tramite le quali le norme internazionali influenzano la vita di tutti i soggetti internazionali: Stati, Organizzazioni internazionali e individui. I risultati di apprendimento attesi comprendono la conoscenza e capacità di comprensione, di apprendimento e di comunicazione con riferimento ai fenomeni giuridici internazionali, nonché la capacità di ottenere un'autonomia di giudizio nella loro analisi.
|
8
|
IUS/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16643 -
STAGES E TIROCINI
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
16194 -
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: Accostarsi gradualmente alla realtà linguistica e culturale della Francia e dei paesi dell’area francofona, comprendere in linea di massima i punti essenziali di una conversazione o di un testo scritto incentrato su un argomento o un’attività consueti, sviluppare una discreta ricchezza lessicale, in particolar modo specifica dell’ambito militare, acquisire i concetti teorici fondamentali della grammatica francese.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gestire una comunicazione attraverso frasi semplici ma corrette sul piano morfologico e sintattico, essere in grado di raccontare eventi della vita quotidiana, ovvero legati ad attività di routine, estrarre, riassumere e restituire informazioni ottenute dalla lettura di un semplice testo semanticamente coeso e coerente.
Autonomia di giudizio: Sviluppare e affinare capacità critiche e di giudizio sufficienti a esporre il proprio punto di vista su una gamma di problematiche elementari connesse alla lingua e alla cultura francesi, essere in grado di analizzare in autonomia i fenomeni linguistici osservati durante le lezioni frontali, applicare autonomamente le regole di produzione degli enunciati e di trascrizione dei suoni della lingua francese.
Abilità comunicative: Capacità di comunicazione e interazione in molteplici situazioni e contesti affrontati durante le esercitazioni di lettorato, essere in grado di comunicare concetti, opinioni, problematiche e soluzioni limitatamente alle competenze richieste dal livello indicato.
Capacità di apprendere: Acquisire un metodo di studio adeguato alla trasmissione delle conoscenze acquisite, valutare in autonomia il livello raggiunto per sostenere l’esame, essere in grado di interrogare correttamente i dizionari e utilizzare con profitto gli strumenti forniti per tutta la durata del corso, accostarsi senza difficoltà alla letteratura scientifica del settore, che verrà preventivamente affrontata e discussa durante le lezioni frontali con il docente.
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
18426 -
SOCIOLOGIA GENERALE,MILITARE E DELLA SICUREZZA URBANA
(obiettivi)
L’insegnamento è il primo di area sociologica, consente di apprendere i concetti fondamentali della disciplina e di acquisire le chiavi di lettura delle caratteristiche strutturali e dei processi sociali tipici delle società moderne e contemporanee. Le principali conoscenze acquisite sono di tipo cognitivo. Il corso si propone di introdurre ai problemi individuati, ai concetti predisposti e alle principali teorie elaborate dalla sociologia: - nello studio delle società complesse, al fine di caratterizzare le dinamiche strutturali e i processi di mutamento che le attraversano; - nello studio dei fenomeni della sicurezza, ponendo specifica attenzione alle questioni di pertinenza delle Forze Armate e concernenti la sicurezza urbana. Gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili nella pratica professionale nelle istituzioni specializzate nell’ambito operativo militare e, più in generale, della sicurezza. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere le dinamiche, gli aspetti relazionali, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel proprio contesto sociale di vita e di lavoro.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici di sociologia generale, sociologia militare e sociologia della sicurezza urbana; - descrivere i principali concetti teorici e le metodologie di ricerca proprie della sociologia generale, sociologia militare e sociologia della sicurezza urbana; - identificare i principali autori che hanno operato nel campo della sociologia generale, sociologia militare e sociologia della sicurezza urbana.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - collocare autori e teorie della sociologia generale, sociologia militare e sociologia della sicurezza urbana in una linea di evoluzione temporale; - riassumerne i principali aspetti teorico-scientifici; - definirne i limiti e individuarne i nodi di criticità.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - descrivere in termini sociologici le caratteristiche degli assetti e degli scenari societario, militare e della sicurezza, i loro attori, le loro strutture sociali, le loro agenzie; - individuare e utilizzare variabili sociologiche nella valutazione degli assetti e degli scenari societario, militare e della sicurezza; - comprendere la dimensione intrinsecamente sociale del processo di costruzione del senso, di decisione e organizzazione operativa, di attuazione che caratterizzano le società, con particolare riferimento ai contesti istituzionali e ambiti di realizzazione delle politiche della difesa e della sicurezza (soprattutto in relazione ai contesti urbani).
4. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare il lessico scientifico della sociologia generale, sociologia militare e sociologia della sicurezza urbana nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico concetti, teorie e situazioni sociali al sistema societario complessivamente considerato e alle sue articolazioni, in special modo a quelle pertinenti in materia di difesa e sicurezza urbana; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia generale, sociologia militare e sociologia della sicurezza urbana.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la sociologia generale, sociologia militare e sociologia della sicurezza urbana. - richiamare e approfondire le proprie conoscenze sociologiche nel corso del proprio processo di maturazione cognitiva e operativa, soprattutto nel proprio percorso professionale nel contesto lavorativo istituzionale militare. L’obiettivo generale del corso è quello di conseguire una conoscenza di base delle riflessioni teoriche e delle acquisizioni della ricerca empirica realizzate dalla sociologia in relazione ai diversi aspetti della società contemporanea. Un ulteriore e più specifico obiettivo è quello di acquisire una conoscenza delle principali elaborazioni teoriche e dei principali studi realizzati nell’ambito della sociologia della sicurezza urbana (con specifica attenzione agli aspetti culturali e organizzativi, riferiti soprattutto alla connotazione del fenomeno in Italia) e della sociologia militare (relativamente agli aspetti professionali e organizzativi, con particolare riguardo al caso italiano, anche in chiave comparata, in special modo con il caso statunitense).
|
8
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo a scelta EI in D a.a. 2021/2022 - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16197 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
|
10
|
SPS/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16200 -
SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
(obiettivi)
l corso ha l'obiettivo di analizzare in profondità i rapporti che intercorrono tra sistema sociale e sistema politico. Attraverso l’analisi dei concetti e delle teorie principali della sociologia politica, gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per interpretare e operare professionalmente in sistemi socio-politici complessi. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere le dinamiche, i rapporti di forza, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel contesto politico in cui si troveranno a vivere e a lavorare.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici di sociologia dei fenomeni politici; - descrivere i principali concetti teorici e le metodologie di ricerca proprie della sociologia dei fenomeni politici; - identificare i principali autori che hanno operato nel campo della sociologia dei fenomeni politici.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - collocare autori e teorie della sociologia dei fenomeni politici in una linea di evoluzione temporale; - riassumerne i principali aspetti teorico-scientifici; - definirne i limiti e individuarne i nodi di criticità.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - descrivere in termini sociologici le caratteristiche lo scenario politico, i suoi attori, le sue strutture sociali, le sue agenzie; - individuare e utilizzare variabili sociologiche nella valutazione di uno scenario politico complesso; - comprendere la dimensione intrinsecamente sociale del processo di costruzione del consenso e di gestione del potere e dell’autorità.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare il lessico scientifico della sociologia dei fenomeni politici nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico concetti, teorie e situazioni sociali al sistema politico e alle sue articolazioni; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia dei fenomeni politici.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la sociologia dei fenomeni politici. - recuperare e approfondire le proprie conoscenze socio-politiche nel corso del proprio processo di maturazione scientifica e lungo il proprio percorso professionale.
|
8
|
SPS/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16202 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti un set di conoscenze e competenze di base del diritto amministrativo. In particolare, l’insegnamento mira a far sviluppare la capacità di comprendere e ragionare criticamente sulle principali tematiche della materia, anche attraverso l’analisi di testi normativi, atti amministrativi e pronunce giurisprudenziali. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di padroneggiare i principali istituti del diritto amministrativo; comprendere i procedimenti e le decisioni che riguardano la pubblica amministrazione; padroneggiare il linguaggio giuridico e consultare in autonomia i testi di carattere normativo, amministrativo e giurisprudenziale; tradurre le conoscenze e le competenze acquisite nel rispettivo ambito professionale.
|
8
|
IUS/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16312 -
MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
|
16
|
INF/01
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17606 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Obiettivi Il corso si propone di approfondire tematiche macroeconomiche che, alla luce dei più recenti fatti stilizzati in ambito economico, caratterizzano l’andamento del sistema economico nazionale e internazionale. Obiettivo del corso è quello di fornire elementi per valutare il ruolo dello Stato nell’influenzare l’economia nel breve, medio e lungo periodo, con particolare riguardo alla politica fiscale e monetaria, di cui si approfondiscono gli obiettivi, gli strumenti ed i limiti.
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di carattere teorico unitamente ad elementi di analisi empirica. Tali conoscenze permettono allo studente di comprendere autonomamente l’azione esercitata dalla politica economica sui sistemi economici. Tali conoscenze saranno acquisite principalmente attraverso le lezioni frontali, la lettura di testi mirati e la presentazione di dati empirici, e la partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite nell’interpretazione di temi e problemi in cui è in gioco l’equilibrio e la stabilità dei sistemi economici. Tali specifiche competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso lo studio di case studies e il dibattito in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO L’autonomia di giudizio deriverà dalla padronanza tecnica degli strumenti, e dalla comprensione delle ragioni che rendono approcci opportunamente differenziati portatori di specifiche soluzioni adatte a contesti diversi. Ciò viene costruito attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata stimolando il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esporre e presentare con padronanza di linguaggio e adeguate capacità analitiche i problemi e i temi oggetto del corso. Le esercitazioni incentrate sulla lettura critica e l’interpretazione degli articoli di stampa mireranno proprio ad implementare tali abilità.
|
10
|
SECS-P/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16640 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Scienze e tecniche delle professioni aeronautiche
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16204 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
●Acquisizione di abilità professionali e di competenze sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per risolvere problemi del diritto pubblico; ●Capacità di raccogliere ed interpretare i dati ritenuti utili a trarre proprie conclusioni, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi; ●Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti; ●Capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16205 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
L’insegnamento s'inserisce nel quadro didattico del primo anno della Scuola Marescialli dell'Aeronautica Militare. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Si prevede che, alla fine del corso, gli studenti siano in grado di orientarsi rispetto ai problemi-chiave della storia contemporanea dalla metà dell’Ottocento alla fine del Novecento. A tal fine, il corso introduce i concetti fondamentali della disciplina, consentendo l’acquisizione degli strumenti necessari a decrittare i processi storici tipici della società contemporanea. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Aver sviluppato la conoscenza dei principi e dei metodi fondamentali del sapere storico. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Aver sviluppato la capacità di applicare i metodi di analisi del sapere storico ai problemi-chiave della storia contemporanea dalla metà dell’Ottocento alla fine del Novecento. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Aver maturato una capacità di analisi critica e di giudizio autonomo sui problemi e i processi storici tipici della società contemporanea. ABILITÀ COMUNICATIVE: Aver conseguito la capacità di esporre in forma chiara e precisa gli snodi fondamentali di fenomeni ed eventi studiati. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Essere in grado di collocare nel tempo gli eventi e i processi fondamentali della storia contemporanea e di individuare i nessi che li collegano.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16207 -
SCIENZA POLITICA I
|
8
|
SPS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17741 -
SOCIOLOGIA DELLA SICUREZZA E DELLE ORGANIZZAZIONI UMANE
|
8
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16206 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
A. OBIETTIVI FORMATIVI. L’obiettivo del corso è di fornire strumenti e conoscenze di base necessari per comprendere i meccanismi e le dinamiche che determinano il funzionamento del sistema economico, sia a livello aggregato (macro) che individuale (micro). In tal senso l’obiettivo sarà duplice: delineare il comportamento dei principali operatori economici, ovvero famiglie, imprese, Stato e resto del mondo (microeconomia) e descrivere il coordinamento di tali comportamenti nel generale funzionamento del sistema economico (macroeconomia) B. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI – DESCRITTORI DI DUBLINO 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Acquisire conoscenze e strumenti, di carattere teorico e pratico, che permettano allo studente di comprendere le teorie che descrivono il funzionamento di un sistema economico e gli obiettivi, strumenti e limiti delle autorità di politica economica. Tali conoscenze saranno acquisite attraverso lezioni frontali supportate da lettura di testi mirati ed eventuale partecipazione a seminari tematici di approfondimento. 2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite a esempi pratici in modo da valutare le principali criticità e opportunità dei moderni sistemi economici. Tali competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso esercitazioni e dibatti in aula. 3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Saper individuare le principali relazioni del sistema economico per coglierne la logica e spiegarla con una capacità critica. Gli studenti saranno in grado di raccogliere ed interpretare dati relativi ai principali indicatori economici al fine di formulare risposte e ispirare giudizi e riflessioni in merito a questioni generali di macro e micro economia. Ciò verrà realizzato attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata e che stimolano il confronto. 4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre e presentare gli argomenti oggetto del corso con adeguate padronanza di linguaggio e capacità analitiche (uso di formule, grafici e illustrazione di nessi logici). Le esercitazioni mireranno all’implementazione di tale abilità. Gli studenti saranno in grado di comunicare con loro pari, supervisori e relatori riguardo questioni generali di macro e micro economia. 5. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà sviluppare la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni base dell’economia politica, così da essere in grado di intraprendere, autonomamente, eventuali studi di approfondimento.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16212 -
POLITICA ECONOMICA
|
10
|
SECS-P/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118494 -
Matematica
(obiettivi)
Scopo del corso è fornire agli studenti le nozioni principali dell’analisi matematica e statistica, volte ad far apprendere agli studenti le tecniche necessarie per studiare le funzioni, risolvere problemi basati sul calcolo integrale e risolvere alcune facili equazioni differenziali. Ove possibile, i concetti trattati verranno applicati per costruire e studiare modelli matematici di fenomeni reali legati alle scienze applicate.
Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino 1) Acquisire la conoscenza • dei concetti di funzione, di limiti e di derivabilità delle funzioni di una variabile reale e di tutte le nozioni che consentono di studiare una funzione; • della nozione di integrale, dei metodi di integrazione e delle principali applicazioni del calcolo integrale; • delle equazioni differenziali e di alcuni metodi di risoluzione. Capacità di applicare le conoscenze acquisite (descrittore di Dublino 2) Saper utilizzare i concetti appresi per • risolvere equazioni e disequazioni; • calcolare limiti, derivate, integrali e studiare funzioni; • risolvere equazioni differenziali. Autonomia di giudizio (descrittore di Dublino 3) • Essere in grado di individuare le regole appropriate da applicare alla risoluzione di problemi nuovi, analoghi a quelli discussi a lezione. Abilità comunicative (descrittore di Dublino 4) • Verrà stimolata la capacità degli studenti a interloquire, ragionare e discutere sugli interrogativi sollevati durante le lezioni in merito agli argomenti trattati. Capacità di apprendimento (descrittore di Dublino 5) • Essere in grado di discutere alcuni temi scientifici costruendo semplici modelli matematici.
|
8
|
MAT/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17933 -
FISICA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai principi della Cinematica, Meccanica, Statica e Dinamica dei fluidi, Oscillazioni e Termodinamica, e dell’elettromagnetismo, fornendogli le conoscenze fondamentali della fisica classica sia dal punto di vista teorico che da quello sperimentale. Il corso ha i seguenti obiettivi formativi: - comprensione della cinematica e dinamica classica del punto materiale; - acquisizione e comprensione delle leggi e dei principi della dinamica e della statica dei corpi rigidi; - acquisizione delle leggi che regolano la statica e dinamica dei fluidi; - conoscenza introduttiva dei fenomeni oscillatori; - acquisizione dei principi fondamentali della termodinamica. - conoscenza introduttiva dell’elettromagnetismo. Il corso si propone di introdurre le metodologie di base della Fisica Sperimentale sviluppando le capacità di identificazione degli aspetti essenziali dei fenomeni fisici e le abilità logico critiche che consentono di proporre e/o verificare modelli fenomenologici in grado di descriverli, e stimare gli ordini di grandezza coinvolti.
I risultati di apprendimento attesi sono: (i) la conoscenza dei contenuti teorici del corso (descrittore di Dublino n°1), (ii) la competenza nell’esporre le proprie capacità di argomentazione tecniche (descrittore di Dublino n°2), (iii) l’autonomia di giudizio (descrittore di Dublino n°3) nel proporre l’approccio più opportuno per argomentare quanto richiesto e (iv) la capacità dello studente di esporre con proprietà di linguaggio le risposte alle domande proposte dalla Commissione, di sostenere un rapporto dialettico durante discussione e di dimostrare capacità logico-deduttive e di sintesi nell'esposizione (descrittore di Dublino n°4).
|
6
|
FIS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16209 -
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE I
|
4
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Secondo semestre
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16214 -
SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di analizzare in profondità i rapporti che intercorrono tra sistema sociale e sistema politico. Attraverso l’analisi dei concetti e delle teorie principali della sociologia politica, gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per interpretare e operare professionalmente in sistemi socio-politici complessi. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere le dinamiche, i rapporti di forza, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel contesto politico in cui si troveranno a vivere e a lavorare.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici di sociologia dei fenomeni politici; - descrivere i principali concetti teorici e le metodologie di ricerca proprie della sociologia dei fenomeni politici; - identificare i principali autori che hanno operato nel campo della sociologia dei fenomeni politici.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - collocare autori e teorie della sociologia dei fenomeni politici in una linea di evoluzione temporale; - riassumerne i principali aspetti teorico-scientifici; - definirne i limiti e individuarne i nodi di criticità.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - descrivere in termini sociologici le caratteristiche lo scenario politico, i suoi attori, le sue strutture sociali, le sue agenzie; - individuare e utilizzare variabili sociologiche nella valutazione di uno scenario politico complesso; - comprendere la dimensione intrinsecamente sociale del processo di costruzione del consenso e di gestione del potere e dell’autorità.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare il lessico scientifico della sociologia dei fenomeni politici nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico concetti, teorie e situazioni sociali al sistema politico e alle sue articolazioni; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia dei fenomeni politici.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la sociologia dei fenomeni politici. - recuperare e approfondire le proprie conoscenze socio-politiche nel corso del proprio processo di maturazione scientifica e lungo il proprio percorso professionale.
|
8
|
SPS/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16215 -
SCIENZA POLITICA II
|
10
|
SPS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16217 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
|
8
|
IUS/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16211 -
POLITICA MILITARE
|
10
|
SPS/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119708 -
Statistica delle professioni aeronautiche
|
4
|
SECS-S/05
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119712 -
Leadership e comunicazione
|
4
|
SPS/11
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16208 -
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione accostarsi gradualmente alla realtà linguistica e culturale della Francia e dei paesi dell’area francofona, comprendere in linea di massima i punti essenziali di una conversazione o di un testo scritto incentrato su un argomento o un’attività consueti, sviluppare una discreta ricchezza lessicale, in particolar modo specifica dell’ambito militare, acquisire i concetti teorici fondamentali della grammatica francese.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate gestire una comunicazione attraverso frasi semplici ma corrette sul piano morfologico e sintattico, essere in grado di raccontare eventi della vita quotidiana, ovvero legati ad attività di routine, estrarre, riassumere e restituire informazioni ottenute dalla lettura di un semplice testo semanticamente coeso e coerente.
Autonomia di giudizio sviluppare e affinare capacità critiche e di giudizio sufficienti a esporre il proprio punto di vista su una gamma di problematiche elementari connesse alla lingua e alla cultura francesi, essere in grado di analizzare in autonomia i fenomeni linguistici osservati durante le lezioni frontali, applicare autonomamente le regole di produzione degli enunciati e di trascrizione dei suoni della lingua francese.
Abilità comunicative Capacità di comunicazione e interazione in molteplici situazioni e contesti affrontati durante le esercitazioni di lettorato, essere in grado di comunicare concetti, opinioni, problematiche e soluzioni limitatamente alle competenze richieste dal livello indicato.
Capacità di apprendere Acquisire un metodo di studio adeguato alla trasmissione delle conoscenze acquisite, valutare in autonomia il livello raggiunto per sostenere l’esame, essere in grado di interrogare correttamente i dizionari e utilizzare con profitto gli strumenti forniti per tutta la durata del corso, accostarsi senza difficoltà alla letteratura scientifica del settore, che verrà preventivamente affrontata e discussa durante le lezioni frontali con il docente.
|
4
|
L-LIN/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16216 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti la conoscenza dell’organizzazione e dell’attività amministrativa, del potere amministrativo e del rapporto tra Amministrazione e amministrati nonché alla comprensione dei principi e concetti giuridici cardine della materia. Attraverso lo studio del Diritto amministrativo, lo Studente apprende le regole e gli istituti propri della disciplina. Su tale base lo Studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli l’accesso a ulteriori approfondimenti teorico pratici.
|
8
|
IUS/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16316 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
(obiettivi)
L’insegnamento fornisce le conoscenze di base, teoriche e metodologiche, per l’analisi dell’organizzazione dei sistemi territoriali e delle problematiche socio-economiche del mondo contemporaneo in una prospettiva geografica.
In coerenza con gli obiettivi formativi definiti dal Corso di Laurea, i risultati dell’apprendimento attesi sono declinabili anche in base ai Descrittori di Dublino: 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso facilita lo studio di teorie e metodi di analisi geografico-politica. L’obiettivo principale è far comprendere le pratiche politiche territoriali nazionali e internazionali. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L’obiettivo è rendere gli studenti in grado di comprendere le dinamiche e gli strumenti concettuali e applicativi propri delle politiche, del governo e delle governance territoriali affinché possano assumere conoscenza e comprensione critica. 3) Autonomia di giudizio. Costruire una propria visione delle problematiche e delle soluzioni sui temi affrontati. 4) Abilità comunicative. Gli studenti saranno stimolati ad intervenire in classe e ad esporre giudizi critici sugli argomenti studiati e a testare l’acquisizione del linguaggio geografico attraverso prove intermedie al corso. 5) Capacità di apprendimento. Essere in grado di descrivere fenomeni e processi sociali, politici e geografici. Tale abilità verrà sviluppata mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula su temi di attualità, la proiezione e l’analisi critica di video e argomenti contemporanei. 6) Capacità di analisi di specifici contesti geopolitici, con particolare attenzione alla geopolitica dell'immigrazione, della pandemia e dell'ambiente.
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17744 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione accostarsi gradualmente alla realtà linguistica e culturale della Francia e dei paesi dell’area francofona, comprendere in linea di massima i punti essenziali di una conversazione o di un testo scritto incentrato su un argomento o un’attività consueti, sviluppare una discreta ricchezza lessicale, in particolar modo specifica dell’ambito militare, acquisire i concetti teorici fondamentali della grammatica francese.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate gestire una comunicazione attraverso frasi semplici ma corrette sul piano morfologico e sintattico, essere in grado di raccontare eventi della vita quotidiana, ovvero legati ad attività di routine, estrarre, riassumere e restituire informazioni ottenute dalla lettura di un semplice testo semanticamente coeso e coerente.
Autonomia di giudizio sviluppare e affinare capacità critiche e di giudizio sufficienti a esporre il proprio punto di vista su una gamma di problematiche elementari connesse alla lingua e alla cultura francesi, essere in grado di analizzare in autonomia i fenomeni linguistici osservati durante le lezioni frontali, applicare autonomamente le regole di produzione degli enunciati e di trascrizione dei suoni della lingua francese.
Abilità comunicative Capacità di comunicazione e interazione in molteplici situazioni e contesti affrontati durante le esercitazioni di lettorato, essere in grado di comunicare concetti, opinioni, problematiche e soluzioni limitatamente alle competenze richieste dal livello indicato.
Capacità di apprendere Acquisire un metodo di studio adeguato alla trasmissione delle conoscenze acquisite, valutare in autonomia il livello raggiunto per sostenere l’esame, essere in grado di interrogare correttamente i dizionari e utilizzare con profitto gli strumenti forniti per tutta la durata del corso, accostarsi senza difficoltà alla letteratura scientifica del settore, che verrà preventivamente affrontata e discussa durante le lezioni frontali con il docente.
|
2
|
L-LIN/04
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
16640 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
16210 -
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE III
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Investigazioni e sicurezza
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16272 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Obiettivi formativi. Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico italiano con particolare attenzione alle fonti del diritto, agli organi costituzionali, ai diritti di libertà, alla pubblica amministrazione e al diritto regionale e degli enti locali.
Risultati di apprendimento attesi. Gli studenti assumeranno le conoscenze utili sia per affrontare lo studio universitario di specifici settori del diritto, sia lo studio finalizzato alla partecipazione a procedure selettive, dotandosi contemporaneamente di strumenti utili ad analizzare le tematiche sociali, politiche ed istituzionali di interesse generale.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16278 -
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE
(obiettivi)
L’insegnamento si rivolge a studenti che hanno già sviluppato una competenza comunicativa superiore al livello “soglia” e mira a condurli all’autonomia nell’uso dell’ESP tramite l’esercizio intensivo nelle abilità di lettura e comprensione di testi specialistici e produzione soprattutto orale e l’approfondimento delle strutture morfosintattiche necessarie allo scopo (sino a consolidate un livello intermedio/B1+). In particolare, il corso mira a sviluppare la conoscenza delle terminologie specifiche e di lessici specialistici e registri tipici dei settori politico-economico-giuridico attraverso la lettura, la comprensione e l’analisi di varie tipologie testuali. Il materiale usato in classe per stimolare l’esercizio alla lettura e l’espansione lessicale è tratto da testi autentici, saggi, quotidiani, riviste specializzate, resoconti ed atti di congressi e conferenze, nonché testi di Inglese per studenti di Scienze Politiche, Economia e Giurisprudenza, in modo da coprire i contenuti principali delle varie discipline pertinenti all’area di studio e ricerca delle Relazioni Internazionali e delle Scienze Politiche: World Politics; Economic Factors and Agents, International Political Economy, International Organizations (IGOs and NGOs), International Law e Human Rights. La riflessione linguistica e la discussione di ciascun campione saranno prima effettuate oralmente, in classe, al fine di sollecitare il confronto delle proposte interpretative, e poi assegnate come compito a casa in aggiunta ad esercizi di approfondimento, multiple choice, cloze and word formation disponibili su piattaforma elettronica, e online in modo da consentire i possibili approfondimenti tramite rimandi a stazioni radio internazionali specializzate nella discussione di argomenti di politica globale, liste di film vertenti su temi di politica, diritto ed economia internazionale, glossari e molto altro ancora. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere testi e discutere in lingua di argomenti vertenti sui temi principali e più attuali della politica e delle relazioni internazionali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16284 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
a) OBIETTIVO L’insegnamento è il primo di area sociologica, fornisce i concetti fondamentali della disciplina e consente l’acquisizione delle chiavi di lettura delle caratteristiche strutturali e dei processi sociali tipici delle società moderne e contemporanee.
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici di sociologia; - identificare i concetti di base della sociologia.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di analizzare i fenomeni in chiave sociologica.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - discutere dei fenomeni sociali; - giudicare il livello di significatività e di rappresentatività degli studi sociologici.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare il lessico scientifico della sociologia nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico di concetti, teorie e fenomeni sociali; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la sociologia; - richiamare e approfondire le proprie conoscenze sociologiche nel corso del proprio processo di maturazione cognitiva e professionale.
|
8
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16642 -
IDONEITA' INFORMATICA
|
4
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
16641 -
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
(obiettivi)
Il corso mira a sviluppare la conoscenza degli aspetti caratterizzanti la cultura e la civiltà francesi. Le letture proposte mirano a sollecitare l'interesse e la conoscenza degli studenti relativamente ad aspetti della vita, della storia e della cultura francese in un'ottica interculturale e con particolare attenzione ai temi di natura politica e internazionale, dei diritti umani e ai temi di attualità. Le letture proposte e il materiale fornito è pensato e graduato secondo il livello di competenza linguistico-comunicativo atteso (A1-A2 del QCER).
|
2
|
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16273 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti di comprensione del mondo contemporaneo attraverso l’analisi delle principali trasformazioni politiche, culturali e sociali. Particolare attenzione viene riservata alla storia italiana ed europea nei secoli XIX-XXI nella sua dimensione transazionale e comparativa, euro-mediterranea e atlantica. Lo studente dovrà confrontarsi criticamente con le problematiche della storia contemporanea, l’emergere delle dinamiche globali del mondo post-coloniale e correlare l’evoluzione dell’attuale sistema politico italiano ed europeo con la ridefinizione del più ampio contesto geopolitico e geo-economico internazionale.
Le competenze e le abilità pratiche che gli studenti devono acquisire sono le seguenti:
1. Conoscenza e comprensione Al termine del corso, inserito nel primo anno del percorso formativo, lo studente dovrà acquisire salde conoscenze relative ai momenti e agli aspetti fondamentali della storia contemporanea dei XIX e del XX secolo, a partire dall’Ottocento e dalla formazione degli Stati nazionali europei, per giungere agli anni recenti.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà saper connettere la storia d’Italia ed europea con le più importanti vicende storiche dell'età contemporanea e inquadrare i principali processi che ne scandiscono l’andamento in una prospettiva globale; saper utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso nell’analisi dei processi storici, anche complessi, nonché saperle utilmente connettere alle conoscenze acquisite nelle altre discipline del corso di laurea.
3. Autonomia di giudizio Lo studente comincerà a familiarizzare con la dialettica che connette il tempo presente al passato e a confrontarsi con i limiti delle spiegazioni causali dei fenomeni storici.
4. Abilità comunicative Lo studente dovrà perfezionare le proprie competenze a comunicare, in forma scritta e orale, le conoscenze acquisite e dimostrare di possedere proprietà di linguaggio, capacità di sintesi e di articolazione del discorso
5. Capacità di apprendimento Lo studente dovrà accrescere le proprie capacità di comprensione dei principali snodi della storia contemporanea, con particolare attenzione alle trasformazioni delle culture e dei sistemi politici nazionali, europei e globali
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16275 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
A. OBIETTIVI FORMATIVI. L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze e gli strumenti analitici di base necessari per comprendere i meccanismi e le dinamiche che determinano il funzionamento del sistema economico, sia a livello aggregato (macro) che individuale (micro), prestando attenzione al ruolo svolto dai principali operatori economici, ovvero famiglie, imprese, Stato e resto del mondo.
B. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Acquisire conoscenze e strumenti, di carattere teorico e pratico, che permettano allo studente di comprendere le teorie che descrivono il funzionamento di un sistema economico e gli obiettivi, strumenti e limiti delle autorità di politica economica. Tali conoscenze saranno acquisite attraverso lezioni frontali supportate da lettura di testi mirati ed eventuale partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite a esempi pratici in modo da valutare le principali criticità e opportunità dei moderni sistemi economici. Tali competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso esercitazioni e dibatti in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Saper individuare le principali relazioni del sistema economico per coglierne la logica e spiegarla con una capacità critica. Gli studenti saranno in grado di raccogliere ed interpretare dati relativi ai principali indicatori economici al fine di formulare risposte e ispirare giudizi e riflessioni in merito a questioni generali di macro- e micro-economia. Ciò verrà realizzato attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata e che stimolano il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre e presentare gli argomenti oggetto del corso con adeguate padronanza di linguaggio e capacità analitiche (uso di formule, grafici e illustrazione di nessi logici). Le esercitazioni mireranno all’implementazione di tale abilità. Gli studenti saranno in grado di comunicare con loro pari, supervisori e relatori riguardo questioni generali di macro- e micro-economia.
5. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà sviluppare la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni base dell’economia politica, così da essere in grado di intraprendere, autonomamente, eventuali studi di approfondimento.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16294 -
SCIENZA POLITICA
(obiettivi)
Il Corso è finalizzato a fornire i concetti-chiave della Scienza politica, a partire dal problema della stessa definizione della materia, sia nelle sue manifestazioni storiche, sia e soprattutto in ragione degli elementi teorici che la costituiscono. In questo senso saranno analizzati i principali istituti metodologici della scienza politica, si approfondiranno i temi e le prospettive di ricerca che sono al cuore della politica contemporanea: dai partiti ai gruppi di pressione, dai sistemi elettorali al problemi della rappresentanza politica al funzionamento dei parlamenti; dalle trasformazioni della democrazia alle nuove sfide portate a quest'ultima dai movimenti e partiti populisti, dal totalitarismo alle interazioni tra economia e politica nella logica della globalizzazione. In questo senso gli obiettivi formativi che il corso persegue sono: - Conoscenza e capacità di comprensione delle principali questioni correlate alla Scienza politica; - Conoscenza e capacità di comprensione applicate delle principali questioni correlate alla Scienza politica; - Autonomia di giudizio e comprensione critica dei principali fenomeni politici contemporanei; - Abilità comunicative nell’esporre tematiche politologiche; - Implementazione delle capacità di apprendimento.
|
8
|
SPS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
gruppo B STORIE I ANNO IS - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
17916 -
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE
(obiettivi)
L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire gli strumenti adeguati per poter analizzare e studiare la storia dei paesi dell'Europa Orientale nei loro reciproci rapporti politico-diplomatici, sociali e culturali, e in quelli intercorsi con l’Europa Continentale in Età Moderna. Le tematiche verranno affrontate in un’ottica multidisciplinare (storica, culturale, religiosa, sociale) dando lo spunto per comprendere criticamente e analiticamente le dinamiche attuali dell’Europa Orientale all’interno del contesto europeo e globale. “Case Study” per far emergere i maggiori problemi storiografici relativi ai popoli Sla-vi sarà costituito dalla Storia, affascinante quanto tragica, della Polonia d’Età Moderna, o meglio della Confederazione Polacco-Lituana: paese tra i più estesi d’Europa che comprendeva le attuali Polonia, Lituania, Bielorussia e Ucraina. Il suo ruolo di Antemurale Christianitatis posto sul quadrante strategico tra Mar Baltico e Mar Nero, con l’ombra della Moscovia ad Est e gli Ottomani a Sud sarà una delle tematiche principali del corso. Gli argomenti saranno affrontati e approfonditi in aula con l’ausilio di testi, saggi e documenti d’archivio inediti o rari (relazioni di viaggio, documenti diplomatici, mer-cantili, avvisi manoscritti e/o a stampa specificatamente legati all'area geopolitica di analisi) che verranno presentati e discussi collettivamente. Il corso è affiancato dal “Ciclo di Seminari sulla Storia dell’Europa Orientale” al quale partecipano ricercatori e personaggi del mondo delle istituzioni nazionali e stranieri: gli incontri avverranno anche in lingua inglese. Lo studente frequentante sarà invitato ad una partecipazione attiva al corso attraverso la stesura di piccole tesi scritte, presentazioni power-point e discussioni guidate su ar-gomenti stabiliti e calendarizzati dal docente durante le prime lezioni del corso. È prevista in itinere una prova autovalutativa e anonima per testare i progressi dell’apprendimento. Per gli studenti particolarmente interessati vi è la possibilità di partecipare alle attività organizzative ed editoriali della rivista scientifica internazionale “Eastern European History Review” e del CESPoM (Centro Studi sull’età dei Sobieski e della Polonia Moderna), con la possibilità di venire a contatto con esperti di settore e istituzioni – nazionali e internazionali –. Ad inizio corso lo studente avrà a disposizione materiale di approfondimento già caricato sulla pagina del corso (Saggi, Libri, Mappe, video, articoli di giornale, in italiano e in inglese). Per gli studenti Erasmus è previsto un programma in Inglese con testi forniti dal docente.
ENGLISH The course's primary goal is to provide adequate tools to analyze and study the History and specificities of the Eastern European countries in their reciprocal political-diplomatic, social and cultural relations and those that occurred with Continental Europe in the Ages. Modern. The issues will be addressed from a multidisciplinary perspective (historical, cultural, religious, social), giving the opportunity to critically and analytically understand the current dynamics of Eastern Europe within the European and global context. "Case Study" to bring out the major historiographical problems relating to the Slavic counties will consist of the History, fascinating as it is tragic, of Modern-Age Poland. Instead of the Polish-Lithuanian Confederation: one of the largest countries in Europe, which included present-day Poland, Lithuania, Belarus and Ukraine. His role as Ante-mural Christianitatis placed on the strategic quadrant between the Baltic and Black Seas, with the shadow of Muscovy to the east and the Ottomans to the south, will be one of the course's main themes. The themes will be studied and analyzed in the classroom with the help of unpublished or rare texts, essays and archive documents (travel reports, diplomatic documents, handwritten notices related to the geopolitical area of analysis) that will be presented and discussed collectively. The course is enriched by the "Seminar Cycle on the History of Eastern Europe", in which researchers and personalities from the world of institutions, national and foreign, participate. The meetings will also take place in English. The attending student will be invited to take an active part in the course by writing minor written theses, PowerPoint presentations and guided discussions on topics established and scheduled by the teacher during the first lessons of the course. A self-assessment and anonymous test are planned in progress to test learning progress. For particularly interested students, there is the possibility to participate in the organizational and editorial activities of the international scientific journal Eastern European History Review and the CESPoM (Center for Studies on the Age of Sobieski and Modern Poland), with the possibility of coming into contact with experts sector and institutions - national and international -. At the start of the course, the student will have in-depth material already uploaded on the course page (Essays, Books, Maps, videos, and newspaper articles in Italian and English). For Erasmus students, there is a program in English with texts provided by the Professor.
|
10
|
M-STO/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17915 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
18293 -
ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
Il corso intende illustrare allo studente i caratteri generali dell'azienda “universale” e dell’azienda pubblica. Si propone, in modo particolare, di individuare le logiche organizzative e di gestione delle aziende pubbliche, analizzando i principali processi di cambiamento che in questi ultimi anni hanno coinvolto tutta la pubblica amministrazione. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI a) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (knowledge and understanding) : conoscenza e capacità di comprensione del concetto di azienda “universale” e di azienda pubblica (secondo una visione economico aziendale). b) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE (applying knowledge and understanding): capacità di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere i problemi relativi alla gestione e al sistema informativo contabile e di bilancio delle aziende e amministrazioni pubbliche (con particolare riferimento agli Enti locali). c) AUTONOMIA DI GIUDIZIO (making judgements): capacità di utilizzare sul piano concettuale e operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. d) ABILITÀ COMUNICATIVE (communication skills): acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad un buona padronanza linguaggio tecnico tipico della disciplina. e) CAPACITÀ DI APPRENDERE (learning skills): acquisire un’adeguata capacità di apprendimento che consenta di affrontare e di approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina. Tale abilità verrà sviluppata mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula ed esercitazioni su temi specifici inerenti il corso.
|
7
|
SECS-P/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16398 -
CERTIFICAZIONI PER LA QUALITA'
(obiettivi)
1) Il management: il management strategico; la competitività globale; il contesto socio-economico e tecnologico; risorse e vantaggio competitivo; strategie per imprenditorialità e innovazione. 2) Le tecnologie: le nuove tecnologie e il loro impatto economico, sociale e ambientale; le applicazioni delle nuove tecnologie ai processi produttivi; tecnologia e organizzazione della produzione: dal taylorismo al fordismo al toyotismo; i modelli organizzativi. 3) L'innovazione tecnologica: le origini dell'innovazione tecnologica; le fonti dell'innovazione; forme e modelli dell'innovazione; i cicli tecnologici; orientamento strategico all'innovazione. 4) I processi produttivi: il processo produttivo; le tipologie di processi produttivi; la produttività; logiche push e pull; Just in Time; lean production; modelli di gestione della produzione e risorse umane. 5) La qualità: definizione di qualità; storia della qualità; dal controllo alla gestione della qualità; i principi della qualità; la certificazione della qualità; qualità, ambiente, sicurezza. Risultati dell'apprendimento attesi 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere i fattori strategici di successo di una impresa (qualità e innovazione tecnologica), l’organizzazione di un’impresa in termini di processi produttivi e l’innovazione tecnologica applicata agli stessi. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Apprendimento degli strumenti elementari per giudicare l’efficienza e l’efficacia di un sistema aziendale, dei suoi processi produttivi e strategie orientate alla qualità e l’innovazione tecnologica. 3) Autonomia di giudizio. Saper individuare i fattori chiave di successo di un impresa e sapere applicare tali fattori in tutte le realtà imprenditoriali, sia di prodotti che di servizi. 4) Abilità comunicative. Capacità di comunicare le conoscenze acquisite e padronanza della materia. 5) Capacità di apprendimento. Capacità di trasferire le conoscenze acquisite attraverso l’applicazione di case study.
|
8
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16296 -
DIRITTO PRIVATO
|
8
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
18308 -
DIRITTO E PROCEDURA PENALE
|
8
|
IUS/17
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16396 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
Il corso si prefigge di far conseguire allo studente una conoscenza basilare ma esaustiva dei moduli utilizzabili per lo svolgimento dell'attività d'impresa, alla luce delle principali normative vigenti riguardo ai diversi mercati in cui essa viene spiegando la propria operatività. 1. Conoscenza e capacità di comprensione: Ci si prefigge segnatamente di far raggiungere allo studente una conoscenza e capacità di comprensione sufficienti all'inquadramento del sistema generale del diritto commerciale. 2. conoscenza e capacità di comprensione applicate: Si mira a consentire allo studente, all'esito del corso, di declinare gli istituti della materia, anche in base a simulazioni e casi tratti dalla pratica. 3. Autonomia di giudizio: L'obiettivo perseguito consiste nel consentire allo studente di muoversi autonomamente e senza fuorvianti pregiudizi nella disamina e soluzione dei quesiti affrontati. 4. Abilità comunicative: si auspica che lo studente possa, in esito al corso, restituire non passivamente le nozioni e i concetti generali appresi. 5. Capacità di apprendere: l'obiettivo è quello, anche in virtù dello stile espositivo prescelto, non soltanto teorico, di incrementare la capacità di apprendimento delle nozioni giuridiche da parte dello studente.
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16643 -
STAGES E TIROCINI
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo a scelta in D Investigazioni 2 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
17580 -
TECNICHE E ATTIVITA' DI POLIZIA GIUDIZIARIA
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi consistono nel trasmettere agli studenti conoscenze di base teorico-pratiche inerenti l'attività di P.G. e le tecniche di contrasto al crimine e di acquisire. Si intende altresì fornire una solida conoscenza metodologica - operativa volta all’organizzazione e gestione delle moderne strategie investigative e di sicurezza.
|
4
|
IUS/16
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
17581 -
BALISTICA FORENSE
|
4
|
IUS/16
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO A LINGUE II ANNO SP IS - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16277 -
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Questo corso ha come obiettivo principale l'acquisizione di un livello elementare di lingua spagnola (A2 secondo il QCER) e di una capacità di base di traduzione dall'italiano allo spagnolo e viceversa. Oltre a questo, gli studenti verranno istruiti non solo sulla lingua spagnola e sulla traduzione, ma anche sulla cultura e sullo stile di vita spagnolo.
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16276 -
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
A.A 2022-2023 Corso di livello elementare dal pre A1 all' A2+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (CEFR) il cui obiettivo è lo sviluppo integrato e significativo delle diverse abilità linguistiche (comprensione orale e scritta, espressione orale e scritta), in una prospettiva comunicativa. Si pone l'accento sull'insegnamento dei contenuti lessicali e grammaticali, cercando sempre di rispondere alle esigenze comunicative e accademiche dello studente. Dato l'orientamento comunicativo, i contenuti presentati e la metodologia di lavoro si basano sullo svolgimento di attività d'uso, accompagnate dai necessari processi di riflessione sulla lingua che facilitano l'interiorizzazione e la padronanza delle sue diverse strutture e unità. Inoltre, gli studenti studieranno elementi della cultura francese.
Lo studente dovrà essere in grado di: - utilizzare la lingua francese per interagire con adeguata competenza comunicativa in contesti quotidiani e professionali, e avere capacità di comprensione e riformulazione di testi scritti e orali adeguati al livello linguistico richiesto; - utilizzare la lingua francese per produrre testi semplici relativi ad argomenti che siano familiari o di interesse personale; - analizzare un testo cogliendone le caratteristiche principali dal punto di vista della forma e del contenuto.
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
gruppo B STORIE I ANNO IS - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17605 -
SOCIOLOGIA DELLA SICUREZZA SOCIALE E DELLA DEVIANZA
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di analizzare in profondità due aree contigue della sociologia: la sociologia della sicurezza sociale e la sociologia della devianza. Attraverso l'analisi dei concetti e delle teorie principali di questi due campi di studio, gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi socio-politici utili per interpretare e gestire sistemi sociali complessi, con particolare riferimento a quelle situazioni sociali e a quei comportamenti caratterizzati da un livello potenzialmente alto di criticità e conflittualità.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici di sociologia della sicurezza sociale e di sociologia della devianza; - descrivere i principali concetti teorici e le metodologie di ricerca proprie della sociologia della sicurezza sociale e della sociologia della devianza; - identificare i principali autori che hanno operato nel campo della sociologia della sicurezza sociale e della sociologia della devianza.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - collocare autori e teorie della sociologia della sicurezza sociale e della sociologia della devianza in una linea di evoluzione temporale; - riassumerne i principali aspetti teorico-scientifici; - definirne i limiti e individuarne i nodi di criticità.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - descrivere in termini sociologici le caratteristiche di comportamento sociale deviante e di una situazione di insicurezza sociale; - individuare e utilizzare variabili sociologiche nella valutazione di un comportamento o di una situazione sociale; - comprendere la dimensione intrinsecamente sociale del processo di definizione del rischio, e di comportamento/soggetto deviante
4. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare il lessico scientifico della sociologia della sicurezza sociale e della sociologia della devianza nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico concetti, teorie e situazioni sociali relative alla percezione della sicurezza e alla definizione della devianza; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia della sicurezza sociale e della sociologia della devianza.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la sociologia della sicurezza sociale e la sociologia della devianza - recuperare e approfondire le proprie conoscenze sociologiche nel corso del proprio processo di maturazione scientifica e lungo il proprio percorso professionale.
|
8
|
SPS/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18134 -
DIRITTO DELLE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE, PRIVATE E DELLA PRIVACY
|
8
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18294 -
MARKETING
(obiettivi)
Il Corso si pone l'obiettivo di analizzare la tematica del marketing partendo dalle modalità e caratteristiche della strategia fino agli aspetti operativi. L'analisi del marketing nei suoi aspetti strategici ed operativi sarà articolata partendo dalla conoscenza del consumatore fino ad arrivare alla predisposizione del piano di marketing. Lo studente dovrà essere in grado di: 1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscere e comprendere le dinamiche del marketing e come il management può pianificare accuratamente le sue leve operative; 2) Conoscenze e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): applicare praticamente le conoscenze acquisite per elaborare piani di marketing; 3) Autonomia di giudizio (making judgments): avere autonomia di giudizio e capacità di applicare in maniera indipendente e originale metodologie e strumenti del marketing; 4) Abilità comunicative (communication skills): saper comunicare le conoscenze acquisite anche attraverso esercitazioni e project work di confronto con gli altri colleghi; 5) Capacità di apprendere (learning skills): apprendere un metodo di analisi critica e applicazione degli strumenti di marketing.
|
7
|
SECS-P/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gruppo a scelta in D investigazione 3 anno - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
17814 -
CRIMINOLOGIA
(obiettivi)
La Criminologia appare oggi come una scienza complessa in quanto è sia teorica che pratica, in quanto tesa a limitare i danni sociali del crimine. Essa include le scienze criminali che studiano i fatti delittuosi dai vari punti di vista, non solo da quello dell’autore del crimine ma anche da quello della vittima, ed integra molte scienze umane nella propria attività (sociologia, la medicina legale, psicologia, statistica, la biologia, la balistica, la fisica, l’informatica, ecc.). Infatti, fin dagli inizi della Criminologia scientifica, quasi tutti i principali autori si sono cimentati nel difficile compito di creare un sistema descrittivo che permettesse la classificazione, la diagnosi e, se possibile, una indicazione prognostica e terapeutica delle varie forme di condotta criminale. Per comprendere meglio la moderna criminologia non si può prescindere dalle radici storiche della stessa disciplina e dalla conoscenza della sua evoluzione nel tempo in corrispondenza dell’evoluzione della società e delle sue manifestazioni criminali e delittuose. Il concetto di Criminologia è infatti, ancor oggi in fase evolutiva. L’approccio di studio che oggi si tende a privilegiare è quello di guardare al fatto criminale come determinato da un pluralismo di fattori interagenti tra loro, dato appunto dall’ integrazione e interazione di fattori sociali, antropologici, psicologici, giuridici, medico-biologici, educativi ed ambientali. OBIETTIVI FORMATIVI: - acquisizione da parte dello studenti dei fondamenti storici, teorici e giuridici della disciplina; - conoscenza dei principali ambiti di applicabilità della Criminologia; - conoscenza dei ruoli e delle competenze di un criminologo a supporto dell'attività investigativa e della progettazione di strategie di sicurezza e prevenzione del crimine in risposta alle esigenze della società contemporanea; - sviluppo di competenze che favoriscano la lettura e l'applicazione della scienza criminologica in senso multidisciplinare e interdisciplinare nel vasto contesto delle Scienze Forensi.
|
3
|
IUS/17
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
17582 -
MEDICINA LEGALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17583 -
GENETICA FORENSE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16291 -
SCIENZA DELLE FINANZE E DELLA SICUREZZA FINANZIARIA
(obiettivi)
Si veda il programma dell'insegnamento e le modalità di valutazione
|
10
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16295 -
STUDI STRATEGICI PER LA SICUREZZA
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è di fornire gli strumenti per comprendere correttamente cosa sia la strategia e quali le logiche e i meccanismi che la caratterizzano: mediante le lezioni frontali sarà stimolata la partecipazione degli studenti, per accrescerne la capacità d'analisi rispetto all'impiego dello strumento militare da parte del potere politico nell'età contemporanea.
|
10
|
SPS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16640 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gruppo a scelta in D investigazione 3 anno - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scienze politiche
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16278 -
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE
(obiettivi)
L’insegnamento si rivolge a studenti che hanno già sviluppato una competenza comunicativa superiore al livello “soglia” e mira a condurli all’autonomia nell’uso dell’ESP tramite l’esercizio intensivo nelle abilità di lettura e comprensione di testi specialistici e produzione soprattutto orale e l’approfondimento delle strutture morfosintattiche necessarie allo scopo (sino a consolidate un livello intermedio/B1+). In particolare, il corso mira a sviluppare la conoscenza delle terminologie specifiche e di lessici specialistici e registri tipici dei settori politico-economico-giuridico attraverso la lettura, la comprensione e l’analisi di varie tipologie testuali. Il materiale usato in classe per stimolare l’esercizio alla lettura e l’espansione lessicale è tratto da testi autentici, saggi, quotidiani, riviste specializzate, resoconti ed atti di congressi e conferenze, nonché testi di Inglese per studenti di Scienze Politiche, Economia e Giurisprudenza, in modo da coprire i contenuti principali delle varie discipline pertinenti all’area di studio e ricerca delle Relazioni Internazionali e delle Scienze Politiche: World Politics; Economic Factors and Agents, International Political Economy, International Organizations (IGOs and NGOs), International Law e Human Rights. La riflessione linguistica e la discussione di ciascun campione saranno prima effettuate oralmente, in classe, al fine di sollecitare il confronto delle proposte interpretative, e poi assegnate come compito a casa in aggiunta ad esercizi di approfondimento, multiple choice, cloze and word formation disponibili su piattaforma elettronica, e online in modo da consentire i possibili approfondimenti tramite rimandi a stazioni radio internazionali specializzate nella discussione di argomenti di politica globale, liste di film vertenti su temi di politica, diritto ed economia internazionale, glossari e molto altro ancora. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere testi e discutere in lingua di argomenti vertenti sui temi principali e più attuali della politica e delle relazioni internazionali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16641 -
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
(obiettivi)
Il corso mira a sviluppare la conoscenza degli aspetti caratterizzanti la cultura e la civiltà francesi. Le letture proposte mirano a sollecitare l'interesse e la conoscenza degli studenti relativamente ad aspetti della vita, della storia e della cultura francese in un'ottica interculturale e con particolare attenzione ai temi di natura politica e internazionale, dei diritti umani e ai temi di attualità. Le letture proposte e il materiale fornito è pensato e graduato secondo il livello di competenza linguistico-comunicativo atteso (A1-A2 del QCER).
|
2
|
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
16284 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
a) OBIETTIVO L’insegnamento è il primo di area sociologica, fornisce i concetti fondamentali della disciplina e consente l’acquisizione delle chiavi di lettura delle caratteristiche strutturali e dei processi sociali tipici delle società moderne e contemporanee.
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici di sociologia; - identificare i concetti di base della sociologia.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di analizzare i fenomeni in chiave sociologica.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - discutere dei fenomeni sociali; - giudicare il livello di significatività e di rappresentatività degli studi sociologici.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare il lessico scientifico della sociologia nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico di concetti, teorie e fenomeni sociali; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la sociologia; - richiamare e approfondire le proprie conoscenze sociologiche nel corso del proprio processo di maturazione cognitiva e professionale.
|
8
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16272 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Obiettivi formativi. Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico italiano con particolare attenzione alle fonti del diritto, agli organi costituzionali, ai diritti di libertà, alla pubblica amministrazione e al diritto regionale e degli enti locali.
Risultati di apprendimento attesi. Gli studenti assumeranno le conoscenze utili sia per affrontare lo studio universitario di specifici settori del diritto, sia lo studio finalizzato alla partecipazione a procedure selettive, dotandosi contemporaneamente di strumenti utili ad analizzare le tematiche sociali, politiche ed istituzionali di interesse generale.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo a scelta dello studente SP 2022/2023 - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
119686 -
Diritto regionale e degli enti locali
(obiettivi)
Il corso intende dormire la conoscenza dei meccanismi di funzionamento delle amministrazioni e degli organi politici dio Regioni, Province, Città metropolitane e Comuni nell'ambito dell'ordinamento delle autonomie locali. Il corso è strutturato con una prima parte teoretica ed una più normativa e giurisprudenziale nonché da una serie di focus e laboratori nei quali si provvederà ad analisi di casi concreti al fine di consentire allo studente di acquisire nozioni tecniche e capacità pratiche nella soluzione di questioni quali la sovrapposizione e il coordinamento delle competenze normative statali, regionali e locali. Scopo del corso è dunque fornire elementi utili a comprendere il rapporto tra i livelli di governo della Repubblica e di essi con l’Unione europea e di funzionamento di Regioni ed enti locali.
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
118475 -
STORIA DELLE ISTITUZIONI EUROPEE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119687 -
Istituzioni e organizzazioni della sicurezza
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119688 -
Storia dei Paesi Slavi
(obiettivi)
L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire gli strumenti adeguati per poter analizzare e studiare la storia e le specificità dei Paesi Slavi nei loro reciproci rapporti politico-diplomatici, sociali e culturali, e in quelli intercorsi con l’Europa Continentale in Età Moderna. Le tematiche verranno affrontate in un’ottica multidisciplinare (storica, culturale, religiosa, sociale) dando lo spunto per comprendere criticamente e analiticamente le dinamiche attuali dell’Europa Orientale all’interno del contesto europeo e globale. “Case Study” per far emergere i maggiori problemi storiografici relativi ai popoli Sla-vi sarà costituito dalla Storia, affascinante quanto tragica, della Polonia d’Età Moderna, o meglio della Confederazione Polacco-Lituana: paese tra i più estesi d’Europa che comprendeva le attuali Polonia, Lituania, Bielorussia e Ucraina. Il suo ruolo di Antemurale Christianitatis posto sul quadrante strategico tra Mar Baltico e Mar Nero, con l’ombra della Moscovia ad Est e gli Ottomani a Sud sarà una delle tematiche principali del corso. Gli argomenti saranno affrontati e approfonditi in aula con l’ausilio di testi, saggi e documenti d’archivio inediti o rari (relazioni di viaggio, documenti diplomatici, mer-cantili, avvisi manoscritti e/o a stampa specificatamente legati all'area geopolitica di analisi) che verranno presentati e discussi collettivamente. Il corso è affiancato dal “Ciclo di Seminari sulla Storia dell’Europa Orientale” al quale partecipano ricercatori e personaggi del mondo delle istituzioni nazionali e stranieri: gli incontri avverranno anche in lingua inglese. Lo studente frequentante sarà invitato ad una partecipazione attiva al corso attraverso la stesura di piccole tesi scritte, presentazioni power-point e discussioni guidate su ar-gomenti stabiliti e calendarizzati dal docente durante le prime lezioni del corso. È prevista in itinere una prova autovalutativa e anonima per testare i progressi dell’apprendimento. Per gli studenti particolarmente interessati vi è la possibilità di partecipare alle attività organizzative ed editoriali della rivista scientifica internazionale “Eastern European History Review” e del CESPoM (Centro Studi sull’età dei Sobieski e della Polonia Moderna), con la possibilità di venire a contatto con esperti di settore e istituzioni – nazionali e internazionali –. Ad inizio corso lo studente avrà a disposizione materiale di approfondimento già caricato sulla pagina del corso (Saggi, Libri, Mappe, video, articoli di giornale, in italiano e in inglese). Per gli studenti Erasmus è previsto un programma in Inglese con testi forniti dal docente.
ENGLISH The course's primary goal is to provide the adequate tools to analyze and study the History and specificities of the Slavic countries in their reciprocal political-diplomatic, social and cultural relations and those that occurred with Continental Europe in the Ages. Modern. The issues will be addressed from a multidisciplinary perspective (historical, cultural, religious, social), giving the opportunity to critically and analytically understand the current dynamics of Eastern Europe within the European and global context. "Case Study" to bring out the major historiographical problems relating to the Slavic counties will consist of the History, fascinating as it is tragic, of Modern-Age Poland. Or instead of the Polish-Lithuanian Confederation: one of the largest countries in Europe, which included present-day Poland, Lithuania, Belarus and Ukraine. His role as Ante-mural Christianitatis placed on the strategic quadrant between the Baltic and Black Seas, with the shadow of Muscovy to the east and the Ottomans to the south, will be one of the main themes of the course. The themes will be studied and analyzed in the classroom with the help of unpublished or rare texts, essays and archive documents (travel reports, diplomatic documents, handwritten notices related to the geopolitical area of analysis) that will be presented and discussed collectively. The course is enriched by the "Seminar Cycle on the History of Eastern Europe", in which researchers and personalities from the world of institutions, national and foreign, participate. The meetings will also take place in English. The attending student will be invited to take an active part in the course by writing minor written theses, power-point presentations and guided discussions on topics established and scheduled by the teacher during the first lessons of the course. A self-assessment and anonymous test are planned in progress to test learning progress. For particularly interested students, there is the possibility to participate in the organizational and editorial activities of the international scientific journal Eastern European History Review and the CESPoM (Center for Studies on the Age of Sobieski and Modern Poland), with the possibility of coming into contact with experts sector and institutions - national and international -. At the start of the course, the student will have in-depth material already uploaded on the course page (Essays, Books, Maps, videos, and newspaper articles, in Italian and English). For Erasmus students, there is a program in English with texts provided by the Professor.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
16639 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
18
|
|
108
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16275 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
A. OBIETTIVI FORMATIVI. L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze e gli strumenti analitici di base necessari per comprendere i meccanismi e le dinamiche che determinano il funzionamento del sistema economico, sia a livello aggregato (macro) che individuale (micro), prestando attenzione al ruolo svolto dai principali operatori economici, ovvero famiglie, imprese, Stato e resto del mondo.
B. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Acquisire conoscenze e strumenti, di carattere teorico e pratico, che permettano allo studente di comprendere le teorie che descrivono il funzionamento di un sistema economico e gli obiettivi, strumenti e limiti delle autorità di politica economica. Tali conoscenze saranno acquisite attraverso lezioni frontali supportate da lettura di testi mirati ed eventuale partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite a esempi pratici in modo da valutare le principali criticità e opportunità dei moderni sistemi economici. Tali competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso esercitazioni e dibatti in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Saper individuare le principali relazioni del sistema economico per coglierne la logica e spiegarla con una capacità critica. Gli studenti saranno in grado di raccogliere ed interpretare dati relativi ai principali indicatori economici al fine di formulare risposte e ispirare giudizi e riflessioni in merito a questioni generali di macro- e micro-economia. Ciò verrà realizzato attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata e che stimolano il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre e presentare gli argomenti oggetto del corso con adeguate padronanza di linguaggio e capacità analitiche (uso di formule, grafici e illustrazione di nessi logici). Le esercitazioni mireranno all’implementazione di tale abilità. Gli studenti saranno in grado di comunicare con loro pari, supervisori e relatori riguardo questioni generali di macro- e micro-economia.
5. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà sviluppare la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni base dell’economia politica, così da essere in grado di intraprendere, autonomamente, eventuali studi di approfondimento.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16286 -
SCIENZA POLITICA
(obiettivi)
Il Corso è finalizzato a fornire i concetti-chiave della Scienza politica, a partire dal problema della stessa definizione della materia, sia nelle sue manifestazioni storiche, sia e soprattutto in ragione degli elementi teorici che la costituiscono. In questo senso saranno analizzati i principali istituti metodologici della scienza politica, si approfondiranno i temi e le prospettive di ricerca che sono al cuore della politica contemporanea: dai partiti ai gruppi di pressione, dai sistemi elettorali al problemi della rappresentanza politica al funzionamento dei parlamenti; dalle trasformazioni della democrazia alle nuove sfide portate a quest'ultima dai movimenti e partiti populisti, dal totalitarismo alle interazioni tra economia e politica nella logica della globalizzazione. In questo senso gli obiettivi formativi che il corso persegue sono: - Conoscenza e capacità di comprensione delle principali questioni correlate alla Scienza politica; - Conoscenza e capacità di comprensione applicate delle principali questioni correlate alla Scienza politica; - Autonomia di giudizio e comprensione critica dei principali fenomeni politici contemporanei; - Abilità comunicative nell’esporre tematiche politologiche; - Implementazione delle capacità di apprendimento.
|
10
|
SPS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16273 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti di comprensione del mondo contemporaneo attraverso l’analisi delle principali trasformazioni politiche, culturali e sociali. Particolare attenzione viene riservata alla storia italiana ed europea nei secoli XIX-XXI nella sua dimensione transazionale e comparativa, euro-mediterranea e atlantica. Lo studente dovrà confrontarsi criticamente con le problematiche della storia contemporanea, l’emergere delle dinamiche globali del mondo post-coloniale e correlare l’evoluzione dell’attuale sistema politico italiano ed europeo con la ridefinizione del più ampio contesto geopolitico e geo-economico internazionale.
Le competenze e le abilità pratiche che gli studenti devono acquisire sono le seguenti:
1. Conoscenza e comprensione Al termine del corso, inserito nel primo anno del percorso formativo, lo studente dovrà acquisire salde conoscenze relative ai momenti e agli aspetti fondamentali della storia contemporanea dei XIX e del XX secolo, a partire dall’Ottocento e dalla formazione degli Stati nazionali europei, per giungere agli anni recenti.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà saper connettere la storia d’Italia ed europea con le più importanti vicende storiche dell'età contemporanea e inquadrare i principali processi che ne scandiscono l’andamento in una prospettiva globale; saper utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso nell’analisi dei processi storici, anche complessi, nonché saperle utilmente connettere alle conoscenze acquisite nelle altre discipline del corso di laurea.
3. Autonomia di giudizio Lo studente comincerà a familiarizzare con la dialettica che connette il tempo presente al passato e a confrontarsi con i limiti delle spiegazioni causali dei fenomeni storici.
4. Abilità comunicative Lo studente dovrà perfezionare le proprie competenze a comunicare, in forma scritta e orale, le conoscenze acquisite e dimostrare di possedere proprietà di linguaggio, capacità di sintesi e di articolazione del discorso
5. Capacità di apprendimento Lo studente dovrà accrescere le proprie capacità di comprensione dei principali snodi della storia contemporanea, con particolare attenzione alle trasformazioni delle culture e dei sistemi politici nazionali, europei e globali
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo a scelta dello studente SP 2022/2023 - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16274 -
STORIA D'ITALIA E DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Ad un laureando in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, il corso si propone di fornire un quadro approfondito sulle trasformazioni politico-istituzionali, socio-economiche e simbolico-comunicativo nell’Italia del secondo dopoguerra, in relazione al processo di costruzione dell’Unità Europea e dello specifico contesto mediterraneo. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Sviluppare la conoscenza dei principi e dei metodi fondamentali del sapere storico, nella fase presa in esame. A tal fine, il corso è diviso in due moduli (A e B) e mette a fuoco lo snodo cruciale degli anni successivi al 1945, quando alla nascita della Repubblica e alla ridefinizione delle culture politiche corrisposero l’avvio del processo d’integrazione e la sua graduale evoluzione, fino all’introduzione dell’euro come moneta unica e all’avvento della crisi economica d’inizio XXI secolo. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Aver sviluppato la capacità di applicare i metodi di analisi del sapere storico ai problemi-chiave del periodo in esame. Le trasformazioni della retorica europeista e la sfida di un effettivo processo di europeizzazione sono letti attraverso la coniugazione della storia nazionale con la storia internazionale nella correlazione tra le memorie pubbliche della Seconda guerra mondiale e quindi della caduta del Muro Berlino. Sono gli snodi di politiche della memoria che intersecano la costruzione dell'identità europea nell'ultimo ventennio, tra progetto di integrazione e crescenti euro-scetticismi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Aver maturato una capacità di analisi critica e di giudizio autonomo sui problemi e i processi storici tipici della società contemporanea. ABILITÀ COMUNICATIVE: Aver conseguito la capacità di esporre in forma chiara e precisa gli snodi fondamentali di fenomeni ed eventi studiati. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Essere in grado di collocare nel tempo gli eventi e i processi fondamentali della storia contemporanea e di individuare i nessi che li collegano.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17806 -
ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
Il corso intende illustrare allo studente i caratteri generali dell'azienda “universale” e dell’azienda pubblica. Si propone, in modo particolare, di individuare le logiche organizzative e di gestione delle aziende pubbliche, analizzando i principali processi di cambiamento che in questi ultimi anni hanno coinvolto tutta la pubblica amministrazione. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI a) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (knowledge and understanding) : conoscenza e capacità di comprensione del concetto di azienda “universale” e di azienda pubblica (secondo una visione economico aziendale). b) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE (applying knowledge and understanding): capacità di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere i problemi relativi alla gestione e al sistema informativo contabile e di bilancio delle aziende e amministrazioni pubbliche (con particolare riferimento agli Enti locali). c) AUTONOMIA DI GIUDIZIO (making judgements): capacità di utilizzare sul piano concettuale e operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. d) ABILITÀ COMUNICATIVE (communication skills): acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad un buona padronanza linguaggio tecnico tipico della disciplina. e) CAPACITÀ DI APPRENDERE (learning skills): acquisire un’adeguata capacità di apprendimento che consenta di affrontare e di approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina. Tale abilità verrà sviluppata mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula ed esercitazioni su temi specifici inerenti il corso.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16283 -
ECONOMIA POLITICA E ISTITUZIONI ECONOMICHE
(obiettivi)
l corso si propone di approfondire tematiche macroeconomiche che, alla luce dei più recenti interventi in ambito economico, caratterizzano l’andamento del sistema nazionale e internazionale. Obiettivo del corso è quello di introdurre e analizzare gli effetti sui comportamenti degli individui e delle imprese e sull’economia nel suo complesso dell’azione esercitata dalla politica economica distinguendo tra politica fiscale e politica monetaria. Il corso coprirà gli argomenti sia di breve che di medio periodo, verranno quindi introdotti i principali strumenti di analisi macroeconomica per poi procedere con l’analisi della strumentazione in mano alle autorità e gli obiettivi da esse perseguiti. Il corso si propone di approfondire tematiche macroeconomiche che, alla luce dei più recenti interventi in ambito economico, caratterizzano l’andamento del sistema nazionale e internazionale. Obiettivo del corso è quello di fornire elementi per valutare il ruolo dello Stato nell’influenzare l’economia nel breve, medio e lungo periodo, con particolare riguardo alla politica fiscale e monetaria, di cui si approfondiscono gli obiettivi, gli strumenti e i limiti.
Descrittori di Dublino 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di carattere teorico in modo da permettere allo studente di comprendere autonomamente l’azione esercitata dalla politica economica. Tali conoscenze saranno acquisite principalmente attraverso le lezioni frontali, la lettura di testi mirati e la partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite nell’interpretazione di temi e problemi in cui è in gioco l’equilibrio dei sistemi economici. Tali specifiche competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso lo studio di case studies e il dibattito in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO L’autonomia di giudizio deriverà dalla padronanza tecnica degli strumenti, e dalla comprensione delle ragioni che rendono diversi approcci portatori di diverse soluzioni in contesti diversi. Ciò viene costruito attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata con gli studenti e lavori di gruppo che stimolano il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esporre e presentare con padronanza di linguaggio e adeguate capacità analitiche i problemi e i temi oggetto del corso. Le esercitazioni incentrate sulla lettura critica e l’interpretazione degli articoli di stampa mireranno proprio ad implementare tale abilità.
|
10
|
SECS-P/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16288 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
|
8
|
IUS/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16644 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE (Inglese avanzato)
(obiettivi)
Il corso si rivolge agli studenti in possesso delle conoscenze di base della grammatica e del lessico della lingua inglese e mira al consolidamento delle stesse e allo sviluppo delle abilità e competenze linguistiche e comunicative di livello pre-intermedio (livello B1 nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR). Sarà inoltre incentrato sull'analisi di letture e materiali riguardanti temi strettamente legati al corso di laurea in questione. Il corso è destinato agli studenti che abbiano già sostenuto l'esame di Lingua e Traduzione Inglese I.
|
4
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
17917 -
ECONOMIA E POLITICA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
(obiettivi)
Finalità: Il corso di economia e politica economica dell'integrazione europea è essenzialmente orientato alla comprensione dei processi politici ed economici che hanno guidato il percorso di intergrazione delle economia europee. Esso si propone di valutare, sulla base della conoscenza dei meccanismi dell’economia di mercato, le giustificazioni, gli obiettivi, i criteri e gli strumenti che hanno guidato il lungo e travagliato processo di integrazione europea. Il corso si pone pertanto la finalità di fornire agli studenti alcuni strumenti che possano aiutare a comprendere il ruolo del nuovo soggetto europeo, tanto nel condizionare le politiche nazionali dei paesi membri, come nell’esprimere autonomamente politiche economiche comuni.
Descrittori di Dublino 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di carattere teorico e metodologico in modo da permettere allo studente di comprendere autonomamente sulla base della conoscenza dei meccanismi dell’economia di mercato, le giustificazioni, gli obiettivi, i criteri e gli strumenti che hanno guidato il lungo e travagliato processo di integrazione europea. Tali conoscenze saranno acquisite principalmente attraverso le lezioni frontali, la lettura di testi mirati e la partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite, acquisendo così la capacità: a) di valutare i presupposti delle politiche messe in campo al livello europeo e; b) di formulare, sulla base della struttura di incentivi offerti dal mercato e dalle politiche, progetti innovativi nei processi e nei prodotti. Tali specifiche competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso l'esame di documenti strategici, di dati statistici e del dibattito in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO L’autonomia di giudizio deriverà dalla padronanza tecnica degli strumenti, e dalla comprensione delle ragioni che rendono diversi approcci portatori di diverse soluzioni in contesti diversi. Ciò viene costruito attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata con gli studenti e lavori di gruppo che stimolano il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esporre e presentare con padronanza di linguaggio e adeguate capacità analitiche i problemi e i temi oggetto del corso. Le esercitazioni incentrate sulla lettura critica e l’interpretazione di documenti ufficiali e di dati statistici mireranno proprio ad implementare tale abilità.
|
6
|
AGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16643 -
STAGES E TIROCINI
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
17914 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
|
10
|
SPS/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO A LINGUE II ANNO SP IS - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16277 -
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Questo corso ha come obiettivo principale l'acquisizione di un livello elementare di lingua spagnola (A2 secondo il QCER) e di una capacità di base di traduzione dall'italiano allo spagnolo e viceversa. Oltre a questo, gli studenti verranno istruiti non solo sulla lingua spagnola e sulla traduzione, ma anche sulla cultura e sullo stile di vita spagnolo.
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16276 -
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
A.A 2022-2023 Corso di livello elementare dal pre A1 all' A2+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (CEFR) il cui obiettivo è lo sviluppo integrato e significativo delle diverse abilità linguistiche (comprensione orale e scritta, espressione orale e scritta), in una prospettiva comunicativa. Si pone l'accento sull'insegnamento dei contenuti lessicali e grammaticali, cercando sempre di rispondere alle esigenze comunicative e accademiche dello studente. Dato l'orientamento comunicativo, i contenuti presentati e la metodologia di lavoro si basano sullo svolgimento di attività d'uso, accompagnate dai necessari processi di riflessione sulla lingua che facilitano l'interiorizzazione e la padronanza delle sue diverse strutture e unità. Inoltre, gli studenti studieranno elementi della cultura francese.
Lo studente dovrà essere in grado di: - utilizzare la lingua francese per interagire con adeguata competenza comunicativa in contesti quotidiani e professionali, e avere capacità di comprensione e riformulazione di testi scritti e orali adeguati al livello linguistico richiesto; - utilizzare la lingua francese per produrre testi semplici relativi ad argomenti che siano familiari o di interesse personale; - analizzare un testo cogliendone le caratteristiche principali dal punto di vista della forma e del contenuto.
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16381 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione dei principali istituti e delle nozioni essenziali del Diritto dell'Unione Europea, in particolare: conoscenza e capacità di comprensione della terminologia giuridica ; conoscenza e capacità di comprensione applicate degli istituti giuridici studiati durante il corso ; autonomia di giudizio nel risolvere questioni relative al funzionamento dell'ordinamento giuridico-istituzionale dell'Unione europea; abilità comunicative e di sintesi nella descrizione dell'ordinamento giuridico dell'Unione europea e del suo funzionamento; capacità di apprendere il funzionamento e l'organizzazione dei principali istituti giuridici dell'UE.
|
8
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo C opzionale management e organizzazione III SP - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16383 -
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: • Gli studenti acquisiranno le conoscenze di base e i fondamenti teorici e metodologici per la gestione delle risorse umane in contesti organizzativi complessi, anche tenendo conto delle evoluzioni, in corso o di prossimo avvento, promosse dall’innovazione tecnologica. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: • Gli studenti saranno messi in grado di applicare in contesti organizzativi reali le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite, anche attraverso lo sviluppo di un progetto di gruppo nel quale saranno spinti a prendere decisioni per disegnare un piano di avanzamento delle prassi di gestione di una organizzazione a loro scelta. Gli studenti faranno anche conoscenza di alcuni strumenti tecnologici dedicati a varie attività di gestione delle risorse umane. Saranno inoltre introdotti a modalità e problemi dell’individuazione di fabbisogni e della ricerca e selezione di personale. Autonomia di giudizio: • Agli studenti verrà chiesto di esprimere il proprio giudizio individuale in più momenti: nel valutare le relazioni tra i casi proposti per le esercitazioni in classe e l'argomento della lezione, nella discussione dei casi esaminati e di temi specifici durante le lezioni, durante la presentazione dei progetti di altri gruppi. Si prevede quindi che gli studenti, al termine del corso, siano in grado di leggere un caso attraverso una teoria, e di valutare l'opportunità di utilizzare uno strumento o una soluzione in un determinato contesto. Abilità comunicative: • Durante il corso, gli studenti saranno coinvolti in diverse attività di comunicazione: discussioni all'interno del loro team per spiegare e accreditare il proprio punto di vista sul progetto di gruppo, discussione in classe sugli aspetti del tema di ciascuna lezione, presentazione in gruppo del tema della lezione (quando assegnato), e presentazione del lavoro di gruppo alla fine del corso. Ciò darà agli studenti la possibilità di acquisire e comprendere i termini e i concetti chiave relativi alla gestione delle risorse umane sotto diverse prospettive, di sperimentare la comunicazione orale e scritta nei rispettivi stili e di acquisire familiarità su come presentare un argomento specifico e una relazione finale in modo chiaro e indicando i principali aspetti interessanti. Capacità di apprendimento: • Questo corso contribuirà a dotare gli studenti della capacità di esplorare un contesto sotto diverse prospettive e di considerare diverse possibili soluzioni. Al di là dell'argomento specifico di questo corso, questo dovrebbe dare loro la capacità di collegare insieme una massa di suggerimenti e punti di vista diversi, valutarli e sfruttare il valore combinato.
|
8
|
SECS-P/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18333 -
MANAGEMENT DEI SISTEMI INFORMATIVI
(obiettivi)
Lo studente avrà conoscenze e nozioni di base sulla formazione, gestione e conservazione del documento digitale. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di libri di testo aggiornati, seminari interdisciplinari in cui lo studente viene coinvolto in modo diretto e attraverso la trattazione di alcuni dei temi relativi alle più recenti acquisizioni nel campo della gestione dei sistemi informativi documentali.
Risultati di apprendimento attesi (1) 1 - L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione della evoluzione del documento dal contesto tradizionale analogico a quello digitale. 2 –Lo studente verrà introdotto al tema dei nuovi archivi digitali, analizzando sistemi tecnologicamente avanzati di records management che si basano, a livello di organizzazione, su una solida teoria archivistica
Risultati di apprendimento attesi (2) 3 - Questo tipo di studio permetterà di acquisire capacità di sviluppare conoscenze relative a: documento digitale, firme digitali, fascicolazione, conservazione a norma degli archivi digitali. 4 – Lo studente potrà comunicare con proprietà e con terminologia appropriata, sia oralmente che su testo scritto, tematiche relative alla gestione del documento digitale, inoltre attraverso gli strumenti metodologici acquisiti egli sarà in grado di valutare le diverse tipologie di sistemi di gestione documentale. 5 - Oltre alla tradizionale didattica, la continua sollecitazione dello studente a intervenire nelle discussioni durante le lezioni frontali e nell’illustrazione dei casi studio, rappresenta la modalità più consona ad conseguire capacità di comprensione.
|
8
|
M-STO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16285 -
SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di analizzare in profondità i rapporti che intercorrono tra sistema sociale e sistema politico. Attraverso l’analisi dei concetti e delle teorie principali della sociologia politica, gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per interpretare e operare professionalmente in sistemi socio-politici complessi. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere le dinamiche, i rapporti di forza, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel contesto politico in cui si troveranno a vivere e a lavorare.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici di sociologia dei fenomeni politici; - descrivere i principali concetti teorici e le metodologie di ricerca proprie della sociologia dei fenomeni politici; - identificare i principali autori che hanno operato nel campo della sociologia dei fenomeni politici.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - collocare autori e teorie della sociologia dei fenomeni politici in una linea di evoluzione temporale; - riassumerne i principali aspetti teorico-scientifici; - definirne i limiti e individuarne i nodi di criticità.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - descrivere in termini sociologici le caratteristiche lo scenario politico, i suoi attori, le sue strutture sociali, le sue agenzie; - individuare e utilizzare variabili sociologiche nella valutazione di uno scenario politico complesso; - comprendere la dimensione intrinsecamente sociale del processo di costruzione del consenso e di gestione del potere e dell’autorità.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare il lessico scientifico della sociologia dei fenomeni politici nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico concetti, teorie e situazioni sociali al sistema politico e alle sue articolazioni; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia dei fenomeni politici.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la sociologia dei fenomeni politici. - recuperare e approfondire le proprie conoscenze socio-politiche nel corso del proprio processo di maturazione scientifica e lungo il proprio percorso professionale.
|
8
|
SPS/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16287 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
|
8
|
IUS/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16640 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
18560 -
POLITICA E PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione Aver sviluppato la conoscenza dei concetti fondamentali utili a comprendere cosa vuol dire fare politica e della pianificazione linguistica. Conoscenza e comprensione delle manovre di politica linguistica in contesto italiano, europeo ed extra-europeo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Avere una comprensione degli approcci principali ai processi di implementazione delle manovre di politica e pianificazione linguistica e saperli discutere facendo riferimento a casi concreti italiani, europei ed extra-europei.
Autonomia di giudizio Essere in grado di interpretare situazioni manovre di pianificazione linguistica utilizzando le competenze acquisite durante il corso.
Abilità comunicative Acquisire la terminologia tecnica propria del settore e saper discutere di implementazione di politiche linguistiche
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |