LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione accostarsi gradualmente alla realtà linguistica e culturale della Francia e dei paesi dell’area francofona, comprendere in linea di massima i punti essenziali di una conversazione o di un testo scritto incentrato su un argomento o un’attività consueti, sviluppare una discreta ricchezza lessicale, in particolar modo specifica dell’ambito militare, acquisire i concetti teorici fondamentali della grammatica francese.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate gestire una comunicazione attraverso frasi semplici ma corrette sul piano morfologico e sintattico, essere in grado di raccontare eventi della vita quotidiana, ovvero legati ad attività di routine, estrarre, riassumere e restituire informazioni ottenute dalla lettura di un semplice testo semanticamente coeso e coerente.
Autonomia di giudizio sviluppare e affinare capacità critiche e di giudizio sufficienti a esporre il proprio punto di vista su una gamma di problematiche elementari connesse alla lingua e alla cultura francesi, essere in grado di analizzare in autonomia i fenomeni linguistici osservati durante le lezioni frontali, applicare autonomamente le regole di produzione degli enunciati e di trascrizione dei suoni della lingua francese.
Abilità comunicative Capacità di comunicazione e interazione in molteplici situazioni e contesti affrontati durante le esercitazioni di lettorato, essere in grado di comunicare concetti, opinioni, problematiche e soluzioni limitatamente alle competenze richieste dal livello indicato.
Capacità di apprendere Acquisire un metodo di studio adeguato alla trasmissione delle conoscenze acquisite, valutare in autonomia il livello raggiunto per sostenere l’esame, essere in grado di interrogare correttamente i dizionari e utilizzare con profitto gli strumenti forniti per tutta la durata del corso, accostarsi senza difficoltà alla letteratura scientifica del settore, che verrà preventivamente affrontata e discussa durante le lezioni frontali con il docente.
|
Codice
|
17744 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/04
|
Ore Aula
|
12
|
Attività formativa
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
Canale: 1
Docente
|
(programma)
Grammatica
- Gli articoli determinativi, indeterminativi, contractés et partitivi - Il femminile dei nomi e degli aggettivi - Il plurale dei nomi e degli aggettivi - Gli aggettivi possessivi e dimostrativi - Gli aggettivi interrogativi (quel, quelle, quels, quelles) - Gli aggettivi numerali - Gli ausiliari être e avoir - I verbi del primo gruppo (-er) - I verbi del secondo gruppo (-ir) - Alcuni verbi irregolari (aller, venir, dire faire, savoir, pouvoir, vouloir, devoir, écrire ...) - Il passé composé - L’imperativo - I pronomi personali soggetto - Il pronome on - I pronomi en et y - I pronomi personali complemento - Le preposizioni di luogo - Gli avverbi di quantità très, beaucoup, beaucoup de - La frase interrogativa - La frase negativa - Il y a/Il faut - Qui est-ce ? Qu’est-ce que c’est ? - C’est/Il est
Comunicazione - Salutare e presentarsi - Descrivere il proprio carattere - Esprimere i propri gusti - La famiglia - Saper chiedere e dire l'ora e la data - Esprimere accordo e disaccordo - Orientarsi e chiedere un itinerario - Organizzare un viaggio - I mezzi di trasporto - Il lavoro e le professioni - Cercare e scegliere un alloggio - Parlare del tempo - Abbigliamento e attrezzatura militare - Descrivere una giornata tipo
(testi)
“Premium” (méthode de français, TOUT EN UN, leçons + exercices) Niveau: A1, Auteur : CLE, International 2020, ISBN: 978-209-035601-4
Siti web linguaggio specialistico militare: -Ministère de la Défense-Italie (https://www.difesa.it/FR/Pagine/Home.aspx) -Ministère des Armées (https://www.defense.gouv.fr) -Les missions de l’armée de Terre | Sengager.fr (https://www.sengager.fr) -Défense et Sécurité (hww.sgdsn.gouv.fr)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Canale: 2
Docente
|
(programma)
Grammatica
- Gli articoli determinativi, indeterminativi, contractés et partitivi - Il femminile dei nomi e degli aggettivi - Il plurale dei nomi e degli aggettivi - Gli aggettivi possessivi e dimostrativi - Gli aggettivi interrogativi (quel, quelle, quels, quelles) - Gli aggettivi numerali - Gli ausiliari être e avoir - I verbi del primo gruppo (-er) - I verbi del secondo gruppo (-ir) - Alcuni verbi irregolari (aller, venir, dire faire, savoir, pouvoir, vouloir, devoir, écrire ...) - Il passé composé - L’imperativo - I pronomi personali soggetto - Il pronome on - I pronomi en et y - I pronomi personali complemento - Le preposizioni di luogo - Gli avverbi di quantità très, beaucoup, beaucoup de - La frase interrogativa - La frase negativa - Il y a/Il faut - Qui est-ce ? Qu’est-ce que c’est ? - C’est/Il est
Comunicazione - Salutare e presentarsi - Descrivere il proprio carattere - Esprimere i propri gusti - La famiglia - Saper chiedere e dire l'ora e la data - Esprimere accordo e disaccordo - Orientarsi e chiedere un itinerario - Organizzare un viaggio - I mezzi di trasporto - Il lavoro e le professioni - Cercare e scegliere un alloggio - Parlare del tempo - Abbigliamento e attrezzatura militare - Descrivere una giornata tipo
(testi)
“Premium” (méthode de français, TOUT EN UN, leçons + exercices) Niveau: A1, Auteur : CLE, International 2020, ISBN: 978-209-035601-4
Siti web linguaggio specialistico militare: -Ministère de la Défense-Italie (https://www.difesa.it/FR/Pagine/Home.aspx) -Ministère des Armées (https://www.defense.gouv.fr) -Les missions de l’armée de Terre | Sengager.fr (https://www.sengager.fr) -Défense et Sécurité (hww.sgdsn.gouv.fr)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|