STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Codice
|
16197 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
10
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/06
|
Ore Aula
|
60
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
Del Rossi Maria Paola
(programma)
Il corso a partire da una parte introduttiva su origini, metodo e definizioni della disciplina, ripercorre la storia delle relazioni internazionali dalla Grande guerra a oggi, con particolare attenzione all’evoluzione politica, economica e militare del sistema internazionale dal primo dopoguerra al sistema bipolare, l’emergere delle dinamiche globali del mondo post-coloniale e l’evoluzione dell’attuale sistema politico internazionale ed europeo in particolare.
(testi)
Ennio Di Nolfo, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale dal XX secolo a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2023. Inoltre si suggerisce la lettura del volume di Ennio Di Nolfo, Prima lezione di storia delle relazioni internazionali, Roma-Bari, Laterza 2006.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
VALLI MARCO
(programma)
La storia delle relazioni internazionali : origine, metodo e definizioni; 2. Dalla storia diplomatica alla storia delle relazioni internazionali; 3. La storia delle relazioni internazionali nell’età contemporanea.
1919 -1929. La conferenza della pace di Parigi e le sue conseguenze in Europa; il nuovo assetto internazionale al di fuori dell’Europa; la politica esecuzionista e i suoi limiti; il riavvicinamento franco-tedesco e l’illusione della «sicurezza collettiva».
1929 - 1939. La crisi economica del 1929 e la caduta del sistema di Versailles; l’avvento al potere di Hitler e la trasformazione dello scenario internazionale sino alla guerra civile spagnola; l’Asia e l’Africa tra le due guerre mondiali ; verso la seconda guerra mondiale.
1939 - 1945. La fase europea della seconda guerra mondiale; il conflitto diventa mondiale; «the turn of the tide»; la vittoria alleata; le conferenze di Dumbarton Oaks e di Bretton Woods; la conferenza di Jalta; l’arma atomica, la resa del Giappone e la conferenza di Potsdam.
1945 - 1956. La storiografia e le interpretazioni della guerra fredda; la sovietizzazione dell’Europa centro - orientale e la militarizzazione del confronto Est - Ovest : la «dottrina Truman» e il piano Marshall; la guerra di Corea, la Nato e il riarmo tedesco; la morte di Stalin e la «prima distensione».
1945 - 1960. La decolonizzazione e i movimenti di liberazione; il non allineamento; la disgregazione dell’impero francese : Indocina e Nordafrica; il Medio Oriente dalla nascita di Israele alla crisi di Suez; l’America Latina e la crescente insofferenza verso l’egemonia degli Stati Uniti.
1957 - 1969. Il mondo bipolare e le premesse della «grande distensione»; il confronto Est - Ovest nell’era di Chruscev : Berlino, Cuba, il Test Ban Treaty; gli Usa e l’Indocina da Kennedy a Johnson; il conflitto sino - sovietico, il Terzo mondo e l’Europa.
1968 - 1980. La frattura degli anni Settanta; la crisi di Bretton Woods e lo shock petrolifero; Henry Kissinger e la grande distensione : successi e limiti; l’Europa e la «Ostpolitik» di Brandt; l’amministrazione Carter : dalla stagione dei diritti umani alla crisi della grande distensione.
1979 - 1991. Dalla nuova guerra fredda alla fine dello scontro Est - Ovest; l’America di Reagan e la «seconda guerra fredda»; l’Europa di Delors e l’Atto Unico europeo; la leadership di Gorbacev e la caduta del muro di Berlino; la guerra del Golfo e la dissoluzione dell’Unione Sovietica; la fine della guerra fredda in Europa e le sue conseguenze nel resto del mondo.
1992 - 2001. L’illusione di un nuovo ordine internazionale; il Trattato di Maastricht e la nascita dell’Unione europea; le crisi nei Balcani e le guerre jugoslave; l’evoluzione della NATO e la fase conclusiva del conflitto jugoslavo; la globalizzazione e i movimenti «no global».
2001 - 2019. Da un mondo multipolare a un nuovo disordine internazionale ? ; l’11 settembre e le sue conseguenze; la guerra in Iraq e il Medio Oriente; la Russia di Putin; il Brasile di Lula; l’ascesa della Cina; l’illusione dell’UE come «potenza civile», l’allargamento a Est e il fallimento del trattato costituzionale; la Presidenza Trump in un occidente diviso; l’arco di crisi dal Mediterraneo al Medio Oriente; l’Africa e l’America Latina; considerazione conclusive
(testi)
E. Di Nolfo, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici Laterza, Roma Bari, 2021, ISBN 978-88-420-8495-2
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|