Docente
|
DELLA CASA ANDREA
(programma)
Origini, caratteristiche ed evoluzione del diritto internazionale.
I soggetti dell’ordinamento internazionale: Stati, Organizzazioni internazionali. La posizione degli altri attori non statali e degli individui.
Le fonti del diritto internazionale: consuetudini, trattati, principi generali di diritto. La dinamica delle fonti: la codificazione del diritto internazionale, i rapporti tra le fonti del diritto.
I rapporti tra ordinamento internazionale e ordinamenti nazionali. L’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto internazionale.
Le immunità: Privilegi e immunità degli organi stranieri – Immunità degli Stati dalla giurisdizione civile – immunità delle organizzazioni internazionali e dei loro funzionari.
L’uso della forza: il divieto della minaccia e dell’uso della forza armata nel diritto internazionale e le eccezioni al divieto: la legittima difesa individuale e collettiva. Il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite: le funzioni e i presupposti dell’azione del Consiglio di Sicurezza.
La responsabilità internazionale: La responsabilità degli Stati, la responsabilità delle organizzazioni internazionali, la responsabilità degli individui e i crimini internazionali.
Regolamento internazionale delle controversie: l’arbitrato internazionale e i tribunali internazionali. La Corte internazionale di giustizia. Gli altri mezzi di risoluzione delle controversie interstatali. La giurisdizione sui diritti umani. La giurisdizione penale internazionale: Corte penale internazionale, tribunali penali internazionali, tribunali penali ibridi
(testi)
E. Cannizzaro, Diritto Internazionale, ultima edizione, Giappichelli. B. Conforti, M. Iovane, Diritto internazionale, ultima edizione, Editoriale Scientifica.
|