Docente
|
BELMONTE ROSALBA
(programma)
PRIMA PARTE (12 ore): LA SOCIOLOGIA DELLA SICUREZZA SOCIALE In particolare, saranno indagati i principali concetti teorici che definiscono la disciplina: Sicurezza e insicurezza sociale; Protezioni civili e protezioni sociali; Stato di diritto e stato sociale; Rischio sociale e società del rischio; Proprietà sociale e società salariale; un caso di studio SECONDA PARTE (18 ore): LA SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA La seconda parte del corso (18 ore) sarà invece dedicata alla Sociologia della devianza, allo studio dei suo concetti fondamentali, all'analisi secondo una prospettiva storica e comparativa delle sue principali teorie e dei suoi più rappresentativi autori: devianza sociale; controllo sociale; anomia; conflitto sociale; criminalità; subculture. III PARTE (9 ore): LABORATORIO 1 – LE PENE E IL CARCERE: Il laboratorio analizzerà in particolare tre macrotematiche: la giustizia penale; il populismo penale; i diritti umani IV PARTE (9 ore): LABORATORIO 2 – LA SOCIOLOGIA DELLA VIOLENZA DI GENERE: Il laboratorio analizzerà in particolare la rappresentazione sociale della violenza di genere nei media.
(testi)
D. Scarselli; O. Vidoni Guidoni (2008), La devianza, Roma, Carocci. S. Anastasìa (2022), Le pene e il carcere, Roma, Mondadori Università. F. Saccà (2021): Stereotipo e pregiudizio. La rappresentazione giuridica e mediatica della violenza di genere, Roma, FrancoAngeli, disponibile in open access sul sito dell'editore. Capp. 1-9
Un volume a scelta tra: R. Belmonte (2024): Senza Stato. Il fallimento del progetto nazionale palestinese, Milano, Meltemi, Capp. 2-3-4 R. Castel (2011): L'insicurezza sociale. Che significa essere protetti? Torino, Einaudi, Capp. 1-2-3
|