Docente
|
MASSIDDA Luca
(programma)
Il corso ha l'obiettivo di analizzare in profondità, da una prospettiva socio-politica, il concetto di leadership e comprendere il ruolo sempre più centrale che per il suo efficace esercizio oggi svolgono i processi comunicativi. Attraverso lo studio, anche in chiave storico-comparativa, delle forme della leadership politica gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per comprendere le logiche che oggi caratterizzano i ruoli di autorità e l'esercizio del potere. Particolare attenzione sarà dedicata all'analisi del rapporto tra leadership politica e comunicazione. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà agli studenti di comprendere le dinamiche socio-politiche e simbolico-culturali che sono alla base dei processi di costruzione della leadership e della sua efficace gestione.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici che affrontano, in una prospettiva di analisi socio-politica, il tema della leadership e del suo rapporto con la comunicazione; - descrivere le principali teorie socio-politiche che hanno affrontato il tema della leadership e del suo rapporto con la comunicazione; - identificare i principali autori che hanno operato nel campo dell'analisi della leadership politica e del suo rapporto con la comunicazione.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - collocare in una linea di evoluzione temporale gli studi sulla leadership politica; - riassumere i principali aspetti teorico-scientifici delle teorie sulla leadership politica; - applicare le conoscenze teoriche acquisite per identificare, descrivere e analizzare criticamente i comportamenti e lo stile dei leader politici contemporanei.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - descrivere in termini sociologici le caratteristiche della leadership politica e del suo rapporto con la comunicazione; - individuare e utilizzare variabili socio-politiche nella valutazione dei processi, delle forme e degli attori della leadership politica contemporanea; - comprendere la dimensione intrinsecamente sociale del processo di costruzione della leadership e di gestione del potere e dell’autorità.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare il lessico scientifico proprio della letteratura socio-politica sulla leadership nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico concetti, teorie e situazioni sociali relative alla leadership politica e al suo rapporto con i processi comunicativi; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia politica della leadership.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la sociologia politica della leadership. - recuperare e approfondire le proprie conoscenze socio-politiche nel corso del proprio processo di maturazione scientifica e lungo il proprio percorso professionale. - dedurre dalle conoscenze teoriche acquisiti indicazioni e suggerimenti per un efficace esercizio della leadership nei diversi ambiti professionali attraversati.
(testi)
- J. S. Nye Jr, Leadership e potere. Hard, Soft, Smart Power, Editori Laterza, Roma-Bari, 2010 - Dispense a cura del docente.
|