POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Obiettivi Il corso si propone di approfondire tematiche macroeconomiche che, alla luce dei più recenti fatti stilizzati in ambito economico, caratterizzano l’andamento del sistema economico nazionale e internazionale. Obiettivo del corso è quello di fornire elementi per valutare il ruolo dello Stato nell’influenzare l’economia nel breve, medio e lungo periodo, con particolare riguardo alla politica fiscale e monetaria, di cui si approfondiscono gli obiettivi, gli strumenti ed i limiti.
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di carattere teorico unitamente ad elementi di analisi empirica. Tali conoscenze permettono allo studente di comprendere autonomamente l’azione esercitata dalla politica economica sui sistemi economici. Tali conoscenze saranno acquisite principalmente attraverso le lezioni frontali, la lettura di testi mirati e la presentazione di dati empirici, e la partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite nell’interpretazione di temi e problemi in cui è in gioco l’equilibrio e la stabilità dei sistemi economici. Tali specifiche competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso lo studio di case studies e il dibattito in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO L’autonomia di giudizio deriverà dalla padronanza tecnica degli strumenti, e dalla comprensione delle ragioni che rendono approcci opportunamente differenziati portatori di specifiche soluzioni adatte a contesti diversi. Ciò viene costruito attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata stimolando il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esporre e presentare con padronanza di linguaggio e adeguate capacità analitiche i problemi e i temi oggetto del corso. Le esercitazioni incentrate sulla lettura critica e l’interpretazione degli articoli di stampa mireranno proprio ad implementare tali abilità.
|
Codice
|
17606 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
10
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/06
|
Ore Aula
|
60
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
SESTINI ROBERTA
(programma)
C. PROGRAMMA Parte prima (generale) - Introduzione alla scienza economica; - Pensare da economista.
Parte seconda (microeconomia): Mercati e scelte dei soggetti economici. - Il funzionamento dei mercati: domanda, offerta, elasticità, indicatori di benessere; - Le scelte dei consumatori; - Il comportamento delle imprese e le forme di mercato.
Parte terza (macroeconomia): I fondamenti della spiegazione macroeconomica. - Approccio neoclassico (cenni) - Moneta ed Inflazione - L’approccio keynesiano alla spiegazione delle fluttuazioni cicliche e della disoccupazione (modello reddito-spesa, modello IS-LM).
(testi)
Per la parte di microeconomia: Begg, Vernasca, Fisher, Dornbusch, Bagnasco, Besana "Economia" McGraw-Hill Education; 7° edizione (2022); Per la parte di macroeconomia: Mankiw, Taylor «Macroeconomia» Zanichelli, sesta edizione (2015)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
CACCHIARELLI Luca
(programma)
Introduzione • Contenuti e organizzazione del corso • Concetti e definizioni
Il breve periodo • Il mercato dei beni • I mercati finanziari • Il modello IS-LM • Il modello IS-LM in economia aperta
Il medio periodo • Il mercato del lavoro
(testi)
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F., Macroeconomics-A European perspective (second edition). Pearson, 2013. Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6 , 8
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|