SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
(obiettivi)
l corso ha l'obiettivo di analizzare in profondità i rapporti che intercorrono tra sistema sociale e sistema politico. Attraverso l’analisi dei concetti e delle teorie principali della sociologia politica, gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per interpretare e operare professionalmente in sistemi socio-politici complessi. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere le dinamiche, i rapporti di forza, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel contesto politico in cui si troveranno a vivere e a lavorare.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici di sociologia dei fenomeni politici; - descrivere i principali concetti teorici e le metodologie di ricerca proprie della sociologia dei fenomeni politici; - identificare i principali autori che hanno operato nel campo della sociologia dei fenomeni politici.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - collocare autori e teorie della sociologia dei fenomeni politici in una linea di evoluzione temporale; - riassumerne i principali aspetti teorico-scientifici; - definirne i limiti e individuarne i nodi di criticità.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - descrivere in termini sociologici le caratteristiche lo scenario politico, i suoi attori, le sue strutture sociali, le sue agenzie; - individuare e utilizzare variabili sociologiche nella valutazione di uno scenario politico complesso; - comprendere la dimensione intrinsecamente sociale del processo di costruzione del consenso e di gestione del potere e dell’autorità.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare il lessico scientifico della sociologia dei fenomeni politici nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico concetti, teorie e situazioni sociali al sistema politico e alle sue articolazioni; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia dei fenomeni politici.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la sociologia dei fenomeni politici. - recuperare e approfondire le proprie conoscenze socio-politiche nel corso del proprio processo di maturazione scientifica e lungo il proprio percorso professionale.
|
Codice
|
16200 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/11
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
MASSIDDA Luca
(programma)
PROGRAMMA La prima parte del programma sarà volta allo studio dei concetti fondamentali della disciplina: - Come nasce e cosa studia la sociologia politica - Lo stato, il potere e l’autorità - La socializzazione, la partecipazione e il reclutamento politico - La comunicazione politica e l’opinione pubblica - L’ideologia - Come cambiano le società
Si passerà poi all’approfondimento delle principali teorie: - L’approccio weberiano - L’approccio marxiano - L’élitismo - La teoria pluralista - L’approccio struttural funzionalista
Mentre nell’ultima parte – monografica – del corso, si analizzerà la socializzazione, il reclutamento e la cultura politica dei giovani amministratori del Lazio, per capire meglio – attraverso uno studio di caso - il processo di mutamento in atto.
(testi)
- Michael Rush, Politica e società. Introduzione alla sociologia politica, Il Mulino, 1994 (qualsiasi edizione anche più recente va bene) N.B. Tutti i capitoli fino a tutta la QUINTA PARTE INCLUSA. Si può tralasciare la Sesta parte (Conclusioni e futuro della sociologia politica)
- Flaminia Saccà, Politica e mutamento generazionale. Uno studio di caso: la cultura politica dei giovani amministratori dei Lazio, Franco Angeli, 2014 N.B. Tutti i capitoli e le conclusioni
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Canale: 2
Docente
|
BELMONTE ROSALBA
(programma)
La prima parte del programma sarà volta allo studio delle principali teorie e dei concetti fondamentali della disciplina: Come nasce e cosa studia la sociologia politica. Lo stato, il potere e l’autorità. La socializzazione, la partecipazione e il reclutamento politico. La comunicazione politica e l’opinione pubblica. L’ideologia. Come cambiano le società (il mutamento sociale).
Nella SECONDA PARTE del corso sarà indagato il rapporto tra politica e mutamento generazionale, attraverso l’analisi di una recente ricerca empirica condotta da Flaminia Saccà sui giovani amministratori del Lazio.
(testi)
Michael Rush, Politica e società. Introduzione alla sociologia politica, Il Mulino, Bologna Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10.
Flaminia Saccà, Politica e mutamento generazionale. Uno studio di caso: la cultura politica dei giovani amministratori del Lazio, Franco Angeli, Roma 2014
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|