CRIMINOLOGIA
(obiettivi)
La Criminologia appare oggi come una scienza complessa in quanto è sia teorica che pratica, in quanto tesa a limitare i danni sociali del crimine. Essa include le scienze criminali che studiano i fatti delittuosi dai vari punti di vista, non solo da quello dell’autore del crimine ma anche da quello della vittima, ed integra molte scienze umane nella propria attività (sociologia, la medicina legale, psicologia, statistica, la biologia, la balistica, la fisica, l’informatica, ecc.). Infatti, fin dagli inizi della Criminologia scientifica, quasi tutti i principali autori si sono cimentati nel difficile compito di creare un sistema descrittivo che permettesse la classificazione, la diagnosi e, se possibile, una indicazione prognostica e terapeutica delle varie forme di condotta criminale. Per comprendere meglio la moderna criminologia non si può prescindere dalle radici storiche della stessa disciplina e dalla conoscenza della sua evoluzione nel tempo in corrispondenza dell’evoluzione della società e delle sue manifestazioni criminali e delittuose. Il concetto di Criminologia è infatti, ancor oggi in fase evolutiva. L’approccio di studio che oggi si tende a privilegiare è quello di guardare al fatto criminale come determinato da un pluralismo di fattori interagenti tra loro, dato appunto dall’ integrazione e interazione di fattori sociali, antropologici, psicologici, giuridici, medico-biologici, educativi ed ambientali. OBIETTIVI FORMATIVI: - acquisizione da parte dello studenti dei fondamenti storici, teorici e giuridici della disciplina; - conoscenza dei principali ambiti di applicabilità della Criminologia; - conoscenza dei ruoli e delle competenze di un criminologo a supporto dell'attività investigativa e della progettazione di strategie di sicurezza e prevenzione del crimine in risposta alle esigenze della società contemporanea; - sviluppo di competenze che favoriscano la lettura e l'applicazione della scienza criminologica in senso multidisciplinare e interdisciplinare nel vasto contesto delle Scienze Forensi.
|
Canale Unico
Docente
|
DE RINALDIS Francesca
(programma)
le lezioni si svolgono nell'aula 6 del complesso Santa Maria in Gradi, per un totale di 18 ore, suddivise in 6 incontri della durata di 3 ore ciascuno. Le lezioni sono così articolate:
INTRODUZIONE ALLA CRIMINOLOGIA DEFINIZIONE DI CRIMINOLOGIA, OGGETTO DI STUDIO - RUOLI E COMPETENZE DEL CRIMINOLOGO - ORIGINI DEL PENSIERO CRIMINOLOGICO - I PRINCIPI DELL'ANALISI INVESTIGATIVA IL CRIMINOLOGO COME SUPPORTO ALL'ATTIVITà INVESTIGATIVA - IL SISTEMA DELLE INDAGINI DIFENSIVE - RIFERIMENTO A CASI APPLICATIVI LA VITTIMOLOGIA - ORIGINI, APPLICAZIONI, EVOLUZIONI - LA VITTIMOLOGIA COME SUPPORTO ALL'ATTIVITà INVESTIGATIVA - L'AUTOPSIA PSICOLOGICA E LE SUE APPLICAZIONI ALL'ANALISI DIFFERENZIALE OMICIDIO-SUICIDIO ANALISI DEL COMPORTAMENTO CRIMINALE - VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO CRIMINALE: LA CAPACITà DI INTENDERE E DI VOLERE LA PERICOLOSITà SOCIALE E LA CAPACITà DI STARE IN GIUDIZIO - IL SISTEMA DELLE MISURE DI SICUREZZA E IL CRIMINOLOGO ESPERTO EX ART.80 I DELITTI CONTRO LA PERSONA - FEMMINICIDIO - DELITTI IN FAMIGLIA (MALATRATTAMENTO - ABUSO - OMICIDIO) - I SEX OFFENDERS DELITTI SERIALI, I SERIAL KILLER E LA LORO INVESTIGAZIONE - IL CRIMINAL PROFILING
(testi)
verranno fornite dal Docente dispense per lo studio della materia, inerenti la trattazione delle aree tematiche affrontate nelle lezioni; le dispense del Docente sono sufficienti alla preparazione dell'esame; Unitamente alle dispense il Docente consiglierà dei testi di approfondimento (facoltativi)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|