Docente
|
Silvetti Valerio
(programma)
Parte I – Principi generali La finanza pubblica ed il bilancio dello Stato Le entrate tributarie e il sistema economico I principi di distribuzione del carico tributario L’incidenza delle imposte Le teorie economiche dell’imposta e la curva di Laffer La progressività
Parte II – Le imposte e l’ordinamento tributario italiano La classificazione delle imposte e la struttura del sistema tributario Imposte sul reddito e sul patrimonio Il reddito prodotto, entrata, consumo Struttura dell'IRPEF La nuova Flat Tax Tassazione delle società e redditi di impresa (Ires, Nuova imposta sul reddito d’impresa - IRI) La disciplina dell'IVA Principali imposte indirette Cenni sul federalismo fiscale Principali tributi locali: IRAP e tributi minori (IUC)
Parte III – Sicurezza finanziaria La sicurezza economica finanziaria nelle imprese 1) Contrasto all’evasione fiscale e i reati tributari 2) Le alterazioni dei bilanci societari e i reati societari 3) La tutela interna alla società: MOGS e Responsabilità amministrativa degli enti ex d.lGS. 231/2001 4) Il valore dei dati, delle informazioni e la tutela dei dati personali ex Regolamento Europeo 679/2919 e Codice privacy Nelle operazioni commerciali e nei flussi finanziari a) Disciplina dei mercati finanziari Il rating di legalità per le imprese Il Whistleblowing
(testi)
Gli studenti che non frequentano le lezioni potranno preparare l’esame sui seguenti testi: - PAOLO BOSI, MARIA CECILIA GUERRA, I tributi nell'economia italiana, Il Mulino (Edizione 2020). - Tutte le dispense ed il materiale che verranno caricati on line sulla piattaforma Moodle.
Gli studenti frequentanti potranno utilizzare gli appunti delle lezioni svolte ed il materiale che verrà fornito e discusso durante il corso, oltre alle dispense caricate sul Moodle.
|