Corso di laurea: LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37)
A.A. 2022/2023 
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati devono conseguire conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e devono essere ad un livello che, caratterizzato dall'uso di libri di testo avanzati, includa anche la conoscenza di alcuni temi d'avanguardia nel proprio campo di studi.
Essi devono dimostrare un livello di conoscenza delle due lingue straniere oggetto del corso di studi, verificato attraverso lo strumento del passaporto per le lingue (livello di uscita dal II anno C1/C2 per inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, livello B2 per russo, livello B2/C1 per arabo).
Particolare attenzione è dedicata alla traduttologia e a lessici settoriali.
E' ritenuto fondamentale lo sviluppo delle competenze linguistiche in contesti di comunicazione interculturale.
Pertanto gli studi si svolgeranno con particolare riferimento alla storia e alla fenomenologia contemporanea delle civiltà europee ed extraeuropee, delle produzioni letterarie e artistiche, dei sistemi sociali dei paesi appartenenti alle aree linguistiche di riferimento.
Particolari abilità dovranno essere sviluppate nel campo della organizzazione e comunicazione culturale e della editoria cartacea e multimediale.
Il laureato magistrale:
- comprende lo sviluppo storico delle lingue studiate
- comprende lo sviluppo storico delle relative letterature
- colloca le sue competenze linguistiche e letterarie nel contesto della comunicazione globale
Le conoscenze sono acquisite partecipando attivamente alle attività didattiche (lezioni, seminari e laboratori), che per quanto riguarda l’insegnamento delle lingue comprendono anche attività di lettorato ed esercitazioni, e attraverso lo studio individuale.
Il possesso di queste conoscenze è verificato tramite il superamento delle prove d'esame di ciascun insegnamento, l’accertamento del livello delle competenze linguistiche, la redazione di elaborati individuali collegati ai singoli insegnamenti, la redazione di una dissertazione individuale per la prova finale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e devono possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi.
Sarà fondamentale che i laureati dimostrino capacità di interpretazione critica e di contestualizzazione storica e teorica di testi letterari e linguistici, di utilizzazione delle nuove tecnologie comunicative, e di sviluppo delle capacità di autonomo lavoro intellettuale e creativo nei diversi campi della traduzione, della cura editoriale, della comunicazione in lingua relativa a eventi culturali, alla illustrazione di patrimoni culturali e artistici, alla mediazione culturale e linguistica in generale.
In particolare il laureato magistrale:
- sa applicare le conoscenze acquisite all'analisi e alla traduzione di testi linguistici e letterari del più diverso tenore
- è in grado di applicare categorie critico-letterarie
- è in grado di considerare i contesti storici generali e i riferimenti culturali dei testi
- sa adoperare i più diversi strumenti della informazione e comunicazione multimediale
Il possesso di queste capacità sarà verificato attraverso i risultati delle prove d'esame, il lavoro didattico svolto all'interno dei corsi, delle esercitazioni e dei laboratori (produzione di relazioni, di saggi di traduzione e di interpretazione, e attraverso la preparazione dell'elaborato per la prova finale, che conterrà almeno un capitolo nella lingua straniera di riferimento dell'elaborato.
Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale della classe 37 deve essere in grado di:
- raccogliere autonomamente dati su problematiche connesse alla specificità della classe mostrando autonomia organizzativa;
- utilizzare consapevolmente gli strumenti bibliografici in relazione alla ricerca linguistica e letteraria e alla mediazione interculturale;
- analizzare ed elaborare i dati della comunicazione orale o di testi scritti, soprattutto letterari, secondo le metodologie apprese, sempre in un ampio orizzonte storico-culturale, mostrando un'autonoma capacità di interpretazione e giudizio e la capacità di problematizzare il testo, cioè di leggerlo non come un dato acquisito, ma come uno stimolo alla riflessione ermeneutica;
- approfondire l'attualità socio-culturale dei contesti storico-geografici e culturali relativi alle lingue studiate, anche nella prospettiva dell'interculturalità.
Tutte le attività formative previste nel percorso della classe 37 concorrono all'acquisizione di autonomia di giudizio; si evidenziano in particolare:
- le attività rivolte a rilevare i mutamenti dei contesti socio-linguistico-culturali e il ruolo delle lingue nelle relazioni interculturali;
- la partecipazioni alle attività di tirocinio formativo o professionale, in cui lo studente si raffronta con contesti operativi specifici;
- la partecipazione ad attività di gruppo seminariali con discussioni ed esercitazioni sull'analisi e l'interpretazioni dei testi, e sulle questioni metodologiche e teoriche di livello avanzato, in cui verrà stimolata la creatività critica dei discenti;
- la partecipazione ad attività di gruppo seminariali propedeutiche allo svolgimento della prova finale e durante l'attività di organizzazione ed elaborazione della prova finale stessa;
- la redazione dell'elaborato finale, in cui lo studente dovrà dar prova di aver effettivamente conseguito una sua propria autonomia di giudizio, affrontando con originalità ed efficacia l'argomento propostogli.
La verifica delle capacità di giudizio autonomo sarà effettuata mediante:
- esami di profitto e prove di valutazione scritte e orali;
- relazioni sui risultati della partecipazione ad attività di laboratorio e di tipo seminariale;
- prova di valutazione finale.Abilità comunicative
Il laureato magistrale della classe 37 deve avere acquisito la capacità di:
- comunicare in maniera appropriata in italiano e nelle lingue straniere studiate informazioni, idee, problemi e soluzioni, mostrando competenza e libertà di espressione sia nella forma scritta sia nella forma orale, ed utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori, sia specialisti sia non specialisti.
Il laureato magistrale saprà comprendere testi complessi, a cominciare dalle opere letterarie, e formulare articolate analisi critiche relative al proprio campo di studi;
- relazionarsi in contesti eterogenei e multiculturali scegliendo specifici registri comunicativi;
- formulare persuasivamente e a difendere efficacemente le proprie personali convinzioni e le scelte ideate e progettate per la soluzione di specifici problemi scientifici o professionali.
Oltre agli specifici insegnamenti dell'ambito linguistico, l'acquisizione delle abilità comunicative si raggiunge all'interno delle varie attività formative, tramite:
- relazioni ed elaborati su problematiche complesse;
- svolgimento di attività a diretto contatto con contesti multilinguistici e multiculturali;
- partecipazione a tirocini, stages, progetti Erasmus e Socrates;
- preparazione della prova finale, anche con l'impiego di strumenti multimediali.
Le presenti abilità sono verificate attraverso esami di profitto; elaborazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi, inclusa la prova di valutazione finale, in cui si presenta e si argomenta il contenuto dell'elaborato anche mediante supporto informatico.Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale della classe 37 deve avere acquisito le strategie cognitive necessarie per:
- sviluppare ulteriormente le proprie competenze nelle lingue studiate, in vista di livelli di apprendimento più elevati, individuando gli strumenti più appropriati per un aggiornamento linguistico e culturale (ad esempio riferendosi a specifiche banche dati che consentano l'informazione aggiornata);
- sviluppare ulteriormente con capacità di analisi e di sintesi ed in regime di autonomia i contenuti studiati e tematiche di pertinenza della classe, da applicare a contesti professionali, in modo da ingenerare un continuo processo di formazione di autoapprendimento, o al fine di un proseguo dei propri studi a livelli di alta specializzazione.
Le capacità di apprendimento acquisite sono il risultato di tutte le attività formative, nel loro complesso; si sottolinea in particolare:
- lo studio individuale, affiancato da supporto tutoriale e iniziative di supporto alla capacità di programmazione e organizzazione del tempo di studio;
- attività laboratoriali e su piattaforma multimediale per l'apprendimento e l'auto-apprendimento, in particolare delle lingue;
- attività di ricerca bibliografica e di aggiornamento e uso di nuovi strumenti critici secondo le più recenti pubblicazioni nel proprio ambito di competenza;
- attività di confronto seminariale, con attiva e critica partecipazione da parte degli studenti, inclusa la correzione degli elaborati e riscrittura.
Viene valutata attraverso varie forme di verifica continua durante le attività formative.Requisiti di ammissione
Al corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione internazionale (LM 37) si accede da una delle seguenti lauree triennali:
ex DM 509 – classi 3, 5, 11, 13, 14, 15, 18, 23, 29, 30, 35, 38, 39;
ex DM 270 – L 1, L 3, L 5, L 6, L 10, L 11, L 12, L 15, L 19, L 20, L 36, L 37, L 42.
Vi possono accedere inoltre i titolari di laurea in Lingue e letterature straniere del vecchio ordinamento quadriennale e i titolari di diploma triennale in Interpretariato e traduzione.
Per accedere alla LM 37 bisogna inoltre avere conseguito come minimo 16 CFU nella lingua oggetto di maggiore approfondimento nel corso magistrale e come minimo 8 cfu in una letteratura straniera pertinente a tale lingua; almeno 12 CFU nella seconda lingua e 8 CFU in una letteratura straniera ad essa pertinente.
Bisognerà inoltre che siano stati conseguiti come minimo 8 CFU complessivamente nei seguenti ssd: L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/15 Filologia germanica, L-LIN/01 Glottologia e linguistica, L-LIN/02 Didattica delle Lingue moderne, L-LIN/21 Slavistica (per quanto attiene alla Filologia), M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi.
E' prevista la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione da parte di una commissione designata dal Consiglio del corso di studio, attraverso l'esame del curriculum formativo del corso di laurea triennale e delle votazioni conseguite e, se ritenuto necessario, attraverso colloqui personali o appositi test.
Prova finale
La prova finale prevede la stesura di un elaborato scritto, eventualmente supportato o corredato da materiali multimediali, su argomento coerente con gli studi della classe e concordato con un docente del Dipartimento.
L'elaborato, che non dovrà essere inferiore a 240000 battute e non superare le 400.000 battute, dovrà contenere elementi di originalità e dimostrare padronanza della tematica e capacità di applicazione di metodologie di ricerca.
Una parte dell'elaborato dovrà essere redatta in lingua straniera (la prima o la seconda lingua studiata) ed essere corredato da un abstract in lingua straniera.
La prova finale consisterà nella presentazione, discussione e argomentazione del tema trattato nell'elaborato davanti ad una Commissione, tra i cui componenti devono essere compresi il relatore e il correlatore della tesi.
Orientamento in ingresso
L'attività di orientamento nei confronti degli utenti potenziali del corso di studio viene svolta innanzitutto in direzione degli studenti che frequentano nella stessa sede il corso di laurea in Lingue e culture moderne (L 11), del quale il corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione internazionale (LM37) è stato pensato come continuazione ed approfondimento.
Inoltre, poiché l'esperienza rivela che una parte non irrilevante degli iscritti ha conseguito la laurea di primo livello in un ateneo diverso, particolare impegno viene dedicato all'illustrazione all'esterno delle caratteristiche e dei contenuti del corso di laurea magistrale, attraverso strumenti informativi telematici (social, posta) e cartacei.
Si prevedono incontri di orientamento con gli studenti che presentano istanza di preiscrizione.
I delegati all'orientamento del DISTU sono i proff.ri, Stefano Telve, Michela Marroni, Alessia Rovelli, Alberto Spinosa.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea magistrale in Lingue per la Comunicazione Internazionale si propone di fornire ai propri laureati una griglia ben articolata di insegnamenti, in cui approfondite competenze metodologiche e critiche relative alle due lingue straniere scelte si coniugano a una matura capacità di comprensione e analisi del mondo e delle ampie dinamiche culturali di cui le lingue studiate sono espressione.
Il percorso formativo prevede in totale 11 esami.
Lo studente dovrà scegliere una prima lingua (due esami, uno per ogni anno di corso) e una seconda lingua (un esame) che saranno accompagnate da esami delle relative letterature.
Possono essere scelte le seguenti lingue: Arabo, Francese, Inglese, Portoghese e Brasiliano, Russo, Spagnolo, Tedesco.
L'arabo e il russo possono essere scelte solo come seconda lingua; per queste due lingue l'insegnamento della lingua e della letteratura fanno parte dello stesso corso.
La restante parte degli esami offre una gamma molto ampia e ragionata di insegnamenti: dalla storia alla linguistica, dalla filosofia alla geografia politica alle letterature anglo-americane.
Dall'anno accademico 2017-18 il corso si articola in due curricula:
curriculum Letterature e civiltà, che prevede l'approfondimento al secondo anno delle letterature; curriculum Attività e produzione culturale, che prevede l'esame obbligatorio di Editoria digitale e consente un esame di storia dell'arte invece della seconda annualità di letteratura straniera.
Gli studenti hanno a disposizione un esame a scelta da una lista di esami consigliati nel secondo anno.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Letterature e civiltà
Curriculum Letterature e civiltà-Opzione A
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18115 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17140 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13014 -
LETTERATURA SPAGNOLA
(obiettivi)
“Que yo soy el primero que he novelado en lengua castellana”: lectura crítica de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes
Programa: Objeto del curso es el estudio crítico de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes, contextualizadas en la literatura áurea española. Se enfocarán los principales temas, influjos y referencias; la construcción narrativa y su relación con la prosa de ficción de la época.
Resultados del aprendizaje: A través de los contenidos de las dos partes descritas anteriormente el estudiante podrá conocer las características de la literatura española del Siglo de oro, y de una manera más detenida la contribución cervantina a la narrativa moderna. Para la lectura y el comentario del texto elegidos se utilizan ensayos críticos que permiten captar las complejas facetas de los libros propuestos.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13015 -
LETTERATURA TEDESCA
(obiettivi)
Siamo tutti lettori ideali. Da Iser alla riscrittura: l'importanza di fare letteratura.
Valorizzando il carattere estetico della lettura, grazie anche al contributo di Hans Robert Jauss, emerge l’idea di una ‘immaginazione del lettore’ specifica che permette l’accesso al mondo narrativo del testo letterario, e apre nuovi spazi all’esplorazione del mondo reale. Si tratta di delineare di una forma mentis che dipende dalla costruzione, nell’interazione con il testo, di quelli che Iser chiama «habitat artificiali» del lettore. Il corso intende elaborare un'idea di formazione del lettore ideale nel senso inteso da Wolfgang Iser, per declinarla nell'analisi di alcuni testi narrativi "classici" e una serie di "riscritture" contemporanee, affrontando così questioni di critica e teoria letteraria, ma anche di storia della letteratura e ricezione nonché di analisi della realtà contemporanea e del significato e dell'importanza degli studi letterari e della lettura di testi di finzione. Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di riconoscere autonomamente la qualità poetica di un testo letterario e la sua apertura al dialogo con altri testi e con l'idea di letteratura e di studio e ricerca letteraria e avranno una chiara idea dell'importanza degli studi letterari nella formazione umanistica.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13016 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
(obiettivi)
Gli studi lusitanistici a Viterbo, di lunga tradizione e riconosciuti meriti scientifici, hanno sempre prediletto, come una delle sue linee di ricerca, la questione di GENERE: dalla figura femminile nella lirica trobadorica alla produzione letteraria conventuale del XVII secolo, proseguendo poi, attraverso alcuni casi esemplari in epoca moderna, fino alla piena affermazione della donna nella Contemporaneità letteraria. Dentro di un piano organico di studi, che permette di accompagnare l’evoluzione delle idee e la sua espressione artistica, gli studenti sono stati guidati, dall’inizio dei suoi studi di letteratura di espressione portoghese, in un percorso alternativo e di indubbio interesse, guidato da questa fortissima matrice culturale lusitana, che la poetessa Natália Correia (1923-1993) ha definito esemplarmente nella espressione «il Portogallo è MATRIA», in contrasto al concetto di patria. Nel proseguimento e sviluppo di questa stessa linea, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37), nel primo semestre del A.A. 2022-2023, la figura letteraria e umana di FERNANDA DE CASTRO (1901-1994), come artista poliedrica dalla notevole produzione scritta e come protagonista di un’epoca storica e culturale di grande interesse. Un approccio biografico sarà provato attraverso i brani diaristici della sua prosa memoriale (modulo I), e saranno scelti tre esempi illustrativi della sua opera variegata – poesia (modulo II), narrativa (modulo III) e narrativa infantile (modulo IV).
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13018 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti una buona conoscenza delle differenti tradizioni culturali e della storia letteraria dei paesi dell’America meridionale e centrale di lingua spagnola. Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di: descrivere e contestualizzare le problematiche storico-letterarie ispanoamericane; analizzare, sintetizzare e riconoscere le caratteristiche formali dei testi in programma.
|
8
|
L-LIN/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16388 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
3 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13036 -
LETTERATURA ITALIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15757 -
ITALIANO PER LE ISTITUZIONI
(obiettivi)
Comprensione della formazione storica e delle diverse caratteristiche strutturali di testi settoriali e specialistici dell'italiano. Padronanza della fenomenologia e della terminologia relative. Capacità di analisi linguistica, grammaticale e testuale di un testo, anche specialistico o settoriale. Al termine dell’insegnamento gli studenti conoscono le peculiarità linguistiche (grammaticali, lessicali, retoriche, testuali) di testi prodotti da e per diversi canali di comunicazione in ambito istituzionale.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13002 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13003 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13006 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
(obiettivi)
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante la Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Al termine del corso, gli studenti dovranno: raggiungere il livello di competenza linguistica previsto per le due annualità (I anno conseguimento del livello C1; II anno conseguimento del livello C2) dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali) aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13007 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13008 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
I . Pier Paolo Pasolini in Portogallo Durante la prima parte del corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II gli studenti avranno modo di ri-conoscere l’autore italiano attraverso il modo come la sua opera è stata ricevuta in Portogallo, attraverso le sue prime traduzioni portoghesi – narrativa, saggio, poesia – e il modo in cui la Critica portoghese e la Comunità artistica hanno reagito alla figura umana e politica e all’opera sfaccettata del “poeta dietro alla macchina da presa”. Verrà affrontata la complessa questione del linguaggio dialettale, tanto caro a Pasolini, e si passerà all’analisi del modo in cui i traduttori portoghesi hanno trasposto per una lingua altra (peraltro senza una forte presenza di dialetti) aspetti idiosincratici delle periferie romane e della vita del subproletariato urbano della capitale italiana. Il modo concluderà con l’analisi di alcune poesie portoghesi in cui Pasolini è direttamente citato, di cui si cercherà di proporre una traduzione e con l’incontro con il poeta Ricardo Marques, uno degli autori presi in studio.
II – Dulce Maria Cardoso in Italia
Introduzione alla figura di una delle voci più notevoli dell’attuale panorama delle Lettere portoghesi: Dulce Maria Cardoso. Attraverso la lettura di articoli e interviste si cercherà di situare la scrittrice nel contesto storico del Portogallo colonialista e post-rivoluzionario in cui nasce e vive e alla luce del quale si farà l’analisi della sua produzione letteraria, prendendo come esempio il suo primo grande successo editoriale, O retorno, e uno degli ultimi romanzi pubblicati, Eliete, a vida normal. Dopo una riflessione sulle mutazioni della società odierna, trasversali alla realtà europea, trasposti in una prosa che ha destato grande interesse anche in Italia, si passerà all’analisi comparativa di alcuni brani di quelle opere dell’autrice, tradotte in Italiano. Il modulo si chiuderà con l’incontro con il traduttore italiano di Dulce Maria Cardoso, Daniele Petruccioli.
III – Trasposizione filmica e laboratorio di traduzione L’ultimo modulo sarà dedicato al cinema. Dopo una riflessione sul cinema come “traduzione” di un testo letterario, con la lettura di testi teorici e l’analisi di esempi di trasposizione filmica, gli studenti avranno l’occasione di contattare con la sceneggiatura originale dell’ultimo documentario del regista portoghese José Paulo Santos – 1965, PANREAL UM EDIFÍCIO DE NADIR AFONSO (Prémio Augusta come miglior documentario al 19º di BragaCine (Festival Internacional de Cinema Independente de Braga) – al fine del suo sottotitolaggio. Il modulo si chiuderà con l’incontro con il regista e la proiezione dei tre cortometraggi sottotitolati dagli studenti del DISTU dell’A.A. 2017-18.
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
seconda lingua e traduzione straniera- 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13023 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13024 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13027 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA
(obiettivi)
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante la Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Al termine del corso, gli studenti dovranno: raggiungere il livello di competenza linguistica C1; dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali) aver sviluppato una buona capacità traduttiva
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13028 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13029 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA
(obiettivi)
I . Pier Paolo Pasolini in Portogallo Durante la prima parte del corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II gli studenti avranno modo di ri-conoscere l’autore italiano attraverso il modo come la sua opera è stata ricevuta in Portogallo, attraverso le sue prime traduzioni portoghesi – narrativa, saggio, poesia – e il modo in cui la Critica portoghese e la Comunità artistica hanno reagito alla figura umana e politica e all’opera sfaccettata del “poeta dietro alla macchina da presa”. Verrà affrontata la complessa questione del linguaggio dialettale, tanto caro a Pasolini, e si passerà all’analisi del modo in cui i traduttori portoghesi hanno trasposto per una lingua altra (peraltro senza una forte presenza di dialetti) aspetti idiosincratici delle periferie romane e della vita del subproletariato urbano della capitale italiana. Il modo concluderà con l’analisi di alcune poesie portoghesi in cui Pasolini è direttamente citato, di cui si cercherà di proporre una traduzione e con l’incontro con il poeta Ricardo Marques, uno degli autori presi in studio.
II – Dulce Maria Cardoso in Italia
Introduzione alla figura di una delle voci più notevoli dell’attuale panorama delle Lettere portoghesi: Dulce Maria Cardoso. Attraverso la lettura di articoli e interviste si cercherà di situare la scrittrice nel contesto storico del Portogallo colonialista e post-rivoluzionario in cui nasce e vive e alla luce del quale si farà l’analisi della sua produzione letteraria, prendendo come esempio il suo primo grande successo editoriale, O retorno, e uno degli ultimi romanzi pubblicati, Eliete, a vida normal. Dopo una riflessione sulle mutazioni della società odierna, trasversali alla realtà europea, trasposti in una prosa che ha destato grande interesse anche in Italia, si passerà all’analisi comparativa di alcuni brani di quelle opere dell’autrice, tradotte in Italiano. Il modulo si chiuderà con l’incontro con il traduttore italiano di Dulce Maria Cardoso, Daniele Petruccioli.
III – Trasposizione filmica e laboratorio di traduzione L’ultimo modulo sarà dedicato al cinema. Dopo una riflessione sul cinema come “traduzione” di un testo letterario, con la lettura di testi teorici e l’analisi di esempi di trasposizione filmica, gli studenti avranno l’occasione di contattare con la sceneggiatura originale dell’ultimo documentario del regista portoghese José Paulo Santos – 1965, PANREAL UM EDIFÍCIO DE NADIR AFONSO (Prémio Augusta come miglior documentario al 19º di BragaCine (Festival Internacional de Cinema Independente de Braga) – al fine del suo sottotitolaggio. Il modulo si chiuderà con l’incontro con il regista e la proiezione dei tre cortometraggi sottotitolati dagli studenti del DISTU dell’A.A. 2017-18.
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETT-1 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15755 -
PRAGMATICA E ARGOMENTAZIONE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente: a) possiede gli strumenti critici per la definizione del linguaggio narrativo (verbale e non verbale); b) conosce le proprietà enunciative dei linguaggi narrativi; c) ha le competenze per riconoscere e gestire i meccanismi enunciativi che distinguono i testi narrativi dai testi descrittivi/informativi.
|
8
|
M-FIL/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15754 -
TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della letteratura dell’età flavia e dell’opera di Marziale; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione dei testi letterari latini; di offrire conoscenza diretta del testo poetico di Marziale attraverso la lettura e il commento.
Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
1) Conoscere i principali caratteri della letteratura dell’età flavia e del corpus di epigrammi di Marziale 2) Saper analizzare la storia letteraria latina dell’età flavia; saper analizzare e commentare il testo di Marziale con proprietà di linguaggio 3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso 4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso 5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma
|
8
|
L-FIL-LET/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETT-2 ESAME OPZIONALE-1 ANNO - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13002 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
(obiettivi)
Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità (descrizione di siti web universitari); Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Saper tradurre testi web di presentazione delle università (in particolare di UNITUS) verso il francese
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13003 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
(obiettivi)
Adaptation and transcodification of the past into present fiction Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico. Adaptation and transcodification of the past into present fiction 3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13006 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13007 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
(obiettivi)
Il corso ha due obiettivi: -presentare le principali strategie da applicare in fase di traduzione dal tedesco all'italiano; -sviluppare le competenze nella traduzione di testi letterari e specialistici, in particolare legati alla politica e all'economia.
Conoscenza e capacità di comprensione: leggere e comprendere un testo in lingua tedesca e individuare le strategie traduttive adattate
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: essere in grado di applicare strategie traduttive.
Autonomia di giudizio: riconoscere le strategie traduttive attraverso un confronto tra un testo originale e la relativa traduzione.
Abilità comunicative: acquisire conoscenze legate alla traduzione dal tedesco all'italiano.
Capacità di apprendimento: essere in grado di tradurre testi letterari e specialistici.
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13008 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18115 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE I
(obiettivi)
Le cours d’Histoire de la Culture française se propose d’illustrer certains aspects de l’histoire de la pensée, du goût et des pratiques savantes dans la France d’Ancien Régime. Reposant sur une dimension et une approche principalement littéraires, le cours questionnera également la production artistique de l’époque étudiée, envisagée dans une perspective plus large touchant par exemple à la peinture, à la sculpture, à l’architecture et s'adressant aussi au genre de l’opéra. Ainsi s’agira-t-il de fournir aux étudiants et aux étudiantes les instruments pour questionner et apprécier la réception et la circulation de certains thèmes depuis l’Antiquité, l’adaptation des dits thèmes dans des genres littéraires variés et dans de différents arts, aussi bien que les enjeux esthétiques, pragmatiques voire idéologiques de la reprise et, le cas échéant, des transformations des modèles du passé.
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17140 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE
(obiettivi)
Concluso il corso, gli studenti avranno acquisito in modo approfondito aspetti e problematiche del teatro e del romanzo inglese e competenze critiche nell’analisi di testi letterari significativi. Dopo avere affrontato l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e collegandoli a precisi contesti storici e culturali, gi studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13014 -
LETTERATURA SPAGNOLA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13015 -
LETTERATURA TEDESCA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13016 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13018 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16388 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA I
(obiettivi)
- Apprendere aspetti fondanti della storia e della cultura degli Stati Uniti d’America - Riconoscere la storia del teatro americano come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e il teatro stesso come un luogo di produzione letteraria e artistica in cui l’identità americana viene costruita e decostruita. - Conoscere alcuni tra i più importanti drammaturghi afroamericani del ventesimo e ventunesimo secolo e imparare a riconoscere elementi formali e tematici ricorrenti nelle loro opere. - Comprendere le convenzioni stilistiche della letteratura drammatica e conoscere diversi stili drammaturgici e performativi (melodramma, realismo, naturalismo, espressionismo, simbolismo, teatro epico, teatro postmoderno). - Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi drammatici. - Analizzare un testo drammatico tenendo in considerazione elementi quali la struttura e l’azione drammatica, la costruzione del personaggio, il dialogo, il monologo, le didascalie.
|
8
|
L-LIN/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
seconda lingua e traduzione straniera- 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13023 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
(obiettivi)
Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità (presentazione di Università); Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Saper tradurre testi web di presentazione di Università da e verso il francese
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13024 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
(obiettivi)
Adaptation and transcodification of the past into present fiction Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13027 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13028 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13029 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
LETT-2 ESAME OPZIONALE-1 ANNO - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
18119 -
GLOTTOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18120 -
LINGUISTICA DELLE SOCIETA'
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso affronta lo studio della diversità linguistica e la sua documentazione
Risultati apprendimento Al termine del corso gli studenti saranno in grado di e avranno acquisito competenze sufficienti per: 1) Comprendere, discutere e apprezzare la diversità linguistica 2) Riconoscere, analizzare e commentare strutture linguistiche tipologiche diverse 3) Riflettere e commentare sulla correlazione tra lingua, cultura e società 4) Pianificare un progetto di ricerca di campo, elicitare dati linguistici, glossare un testo, analizzandolo linguisticamente usando i principali software di analisi linguistica quali Elan, FLEx. Transcriber.
|
10
|
L-LIN/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18461 -
LINGUISTICA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisire conoscenze avanzate sul rapporto tra le scienze del linguaggio e le pratiche di insegnamento delle lingue, e in particolare sulle possibili ricadute glottodidattiche dei costrutti elaborati dalla semantica lessicale. Acquisire consapevolezza della centralità del lessico nell’acquisizione e nell’insegnamento di una lingua e degli strumenti che servono per un’efficace pratica didattica relativamente al lessico.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze sopra indicate. Dal punto di vista applicativo, lo studente disporrà degli strumenti teorici e operativi per progettare attività di didattica del lessico sia in L1 che in L2.
|
10
|
L-LIN/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
3 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13036 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Storicizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario. 1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica) 2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli della tradizione italiana 3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale 4) Potenziamento delle abilità comunicative attraverso l'apertura di un confronto durante le lezioni sulle questioni critiche affrontate insieme al docente 5) Sviluppo delle capacità di apprendere attraverso il confronto diretto con lo sviluppo del dibattito culturale
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15757 -
ITALIANO PER LE ISTITUZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA II- 2 ANNO -LETT - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16389 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18116 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE II
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants du Master se propose d’approfondir les connaissances et de peaufiner les instruments d’analyse (stylistiques, philologiques, rhétoriques et herméneutiques) acquis pendant la Licence. De nature monographique, il est centré sur la lecture et l’étude approfondies d’un genre, d’un auteur ou d’un ouvrage particulier. Ainsi s’emploiera-t-il à approfondir les connaissances théoriques et les notions d’histoire littéraire précédemment assimilées, dans le but de les mobiliser de manière active. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à rendre de plus en plus efficaces leurs capacités de travail indépendant et de formation de jugements critiques sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline et à utiliser efficacement et questionner de manière dialectique la bibliographie secondaire. Le cours destiné au Master se propose également d’introduire les étudiants à la méthodologie de la recherche scientifique et à la préparation d’un projet de recherche. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13045 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
(obiettivi)
“Que yo soy el primero que he novelado en lengua castellana”: lectura crítica de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes
Programa: Objeto del curso es el estudio crítico de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes, contextualizadas en la literatura áurea española. Se enfocarán los principales temas, influjos y referencias; la construcción narrativa y su relación con la prosa de ficción de la época.
Resultados del aprendizaje: A través de los contenidos de las dos partes descritas anteriormente el estudiante podrá conocer las características de la literatura española del Siglo de oro, y de una manera más detenida la contribución cervantina a la narrativa moderna. Para la lectura y el comentario del texto elegidos se utilizan ensayos críticos que permiten captar las complejas facetas de los libros propuestos.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13046 -
LETTERATURA TEDESCA II
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13047 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
(obiettivi)
Gli studi lusitanistici a Viterbo, di lunga tradizione e riconosciuti meriti scientifici, hanno sempre prediletto, come una delle sue linee di ricerca, la questione di GENERE: dalla figura femminile nella lirica trobadorica alla produzione letteraria conventuale del XVII secolo, proseguendo poi, attraverso alcuni casi esemplari in epoca moderna, fino alla piena affermazione della donna nella Contemporaneità letteraria. Dentro di un piano organico di studi, che permette di accompagnare l’evoluzione delle idee e la sua espressione artistica, gli studenti sono stati guidati, dall’inizio dei suoi studi di letteratura di espressione portoghese, in un percorso alternativo e di indubbio interesse, guidato da questa fortissima matrice culturale lusitana, che la poetessa Natália Correia (1923-1993) ha definito esemplarmente nella espressione «il Portogallo è MATRIA», in contrasto al concetto di patria. Nel proseguimento e sviluppo di questa stessa linea, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37), nel primo semestre del A.A. 2022-2023, la figura letteraria e umana di FERNANDA DE CASTRO (1901-1994), come artista poliedrica dalla notevole produzione scritta e come protagonista di un’epoca storica e culturale di grande interesse. Un approccio biografico sarà provato attraverso i brani diaristici della sua prosa memoriale (modulo I), e saranno scelti tre esempi illustrativi della sua opera variegata – poesia (modulo II), narrativa (modulo III) e narrativa infantile (modulo IV).
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13049 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II
(obiettivi)
Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti una buona conoscenza delle differenti tradizioni culturali e della storia letteraria dei paesi dell’America meridionale e centrale di lingua spagnola. Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di: descrivere e contestualizzare le problematiche storico-letterarie ispanoamericane; analizzare, sintetizzare e riconoscere le caratteristiche formali dei testi in programma.
|
8
|
L-LIN/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17141 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
5 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14031 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso intende analizzare e approfondire il ruolo dell’informazione geografica alla luce dei profondi cambiamenti dovuti alla globalizzazione. L’informazione geografica non riguarda più solo la produzione e la visualizzazione di una cartografia, ma sta diventando la soluzione di supporto alle decisioni politiche di un territorio, grazie alla capacità di integrare e analizzare dati geografici e dati derivanti da diverse altre fonti. Risultati di apprendimento attesi 1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali dell' informazione geografica; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla pianificazione geografica; 3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico; 4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico 5) Capacità di apprendere
|
8
|
M-GGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17855 -
DIRITTO E LEGISLAZIONE AMBIENTALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire :le nozioni fondamentale delle disciplina ambientale articolare nella dimensione multilivello del diritto internazionale, dell'Unione europea e del diritto italiano; la disciplina degli inquinamenti e degli strumenti economici e consensuali, i procedimenti amministrativi, la tutela paesaggistica e la gestione delle risorse e ad atri emergenti aspetti di interesse (ogm e tutela ambientale).
|
8
|
IUS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17853 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza completa dell’ordinamento dell’Unione europea. Si apre con un’introduzione al diritto dell’Unione europea, che si focalizza sull’evoluzione del processo di integrazione attraverso la modifica dei trattati istitutivi e l’allargamento, mettendo in luce le peculiarità delle comunità europee, prima, dell’Unione, poi, rispetto al fenomeno dell’organizzazione internazionale. Si passa, dunque, allo studio del quadro istituzionale europeo, con un esame delle singole istituzioni e dei loro rapporti, inclusi i principi che li regolano. L’analisi si concentra altresì sui meccanismi che hanno condotto al parziale superamento del deficit democratico dell’Unione, come pure sul permanere di aspetti intergovernativi. Successivamente si passa al sistema delle competenze e ai principi che ne regolano l’attribuzione e l’esercizio, sottolineando le modalità attraverso le quali si è avuta l’espansione delle competenze e il ruolo dei parlamenti nazionali nel controllo del rispetto del principio di sussidiarietà. Vengono, quindi, introdotte le forme di applicazione differenziata e di cooperazione rafforzata, per poi passare al sistema delle fonti di diritto UE. Si esamina la gerarchia, le caratteristiche e il funzionamento delle fonti UE di diritto primario e secondario, anche in rapporto al diritto statale, dedicando ampio spazio alla dottrina del primato e dell’effetto diretto. Segue la disamina della fase ascendente e discendente del diritto UE, ovvero delle procedure decisionali per l’adozione degli atti e delle modalità di attuazione del diritto UE negli ordinamenti interni, in particolare in quello italiano. Infine, viene fatto cenno all’evoluzione dei rapporti tra l’ordinamento italiano e quello dell’Unione europea, attraverso la giurisprudenza costituzionale e quella europea, per concludere con una disamina approfondita del sistema dei ricorsi dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea, con particolare enfasi sul rinvio pregiudiziale quale strumento di dialogo tra le corti. L’ultima parte del corso è dedicata all’approfondimento di tematiche di parte speciale, come la libera circolazione delle persone, anche in rapporto alla cittadinanza europea.
|
8
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17854 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: studio dell'ordinamento internazionale e funzionamento degli istituti principali Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi dei casi giudiziari e capacità di impiegare le nozioni acquisite al caso concreto Autonomia di giudizio: capacità di formulare pensieri critici sul materiale di studio e di riflettere in modo autonomo sulle questione proposte a lezione Abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e con il linguaggio tecnico adeguato Capacità di apprendere: stimolare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso e il metodo impiegato per l'analisi dei casi a nuovi casi o ambiti di studio
|
8
|
IUS/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18463 -
GEOGRAFIA, SALVAGUARDIA DI NATURA E AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE
(obiettivi)
Il corso intende analizzare e approfondire il ruolo dell’informazione geografica alla luce dei profondi cambiamenti dovuti alla globalizzazione. L’informazione geografica non riguarda più solo la produzione e la visualizzazione di una cartografia, ma sta diventando la soluzione di supporto alle decisioni politiche di un territorio, grazie alla capacità di integrare e analizzare dati geografici e dati derivanti da diverse altre fonti. Risultati di apprendimento attesi 1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali dell' informazione geografica; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla pianificazione geografica; 3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico; 4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico 5) Capacità di apprendere
|
8
|
M-GGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
13080 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13055 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13056 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13060 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
(obiettivi)
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il primo anno della magistrale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Al termine del corso, gli studenti dovranno: raggiungere il livello di competenza linguistica previsto per il livello C2 dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali) aver sviluppato una buona capacità traduttiva
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13061 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13062 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
(obiettivi)
I . Pier Paolo Pasolini in Portogallo Durante la prima parte del corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II gli studenti avranno modo di ri-conoscere l’autore italiano attraverso il modo come la sua opera è stata ricevuta in Portogallo, attraverso le sue prime traduzioni portoghesi – narrativa, saggio, poesia – e il modo in cui la Critica portoghese e la Comunità artistica hanno reagito alla figura umana e politica e all’opera sfaccettata del “poeta dietro alla macchina da presa”. Verrà affrontata la complessa questione del linguaggio dialettale, tanto caro a Pasolini, e si passerà all’analisi del modo in cui i traduttori portoghesi hanno trasposto per una lingua altra (peraltro senza una forte presenza di dialetti) aspetti idiosincratici delle periferie romane e della vita del subproletariato urbano della capitale italiana. Il modo concluderà con l’analisi di alcune poesie portoghesi in cui Pasolini è direttamente citato, di cui si cercherà di proporre una traduzione e con l’incontro con il poeta Ricardo Marques, uno degli autori presi in studio.
II – Dulce Maria Cardoso in Italia
Introduzione alla figura di una delle voci più notevoli dell’attuale panorama delle Lettere portoghesi: Dulce Maria Cardoso. Attraverso la lettura di articoli e interviste si cercherà di situare la scrittrice nel contesto storico del Portogallo colonialista e post-rivoluzionario in cui nasce e vive e alla luce del quale si farà l’analisi della sua produzione letteraria, prendendo come esempio il suo primo grande successo editoriale, O retorno, e uno degli ultimi romanzi pubblicati, Eliete, a vida normal. Dopo una riflessione sulle mutazioni della società odierna, trasversali alla realtà europea, trasposti in una prosa che ha destato grande interesse anche in Italia, si passerà all’analisi comparativa di alcuni brani di quelle opere dell’autrice, tradotte in Italiano. Il modulo si chiuderà con l’incontro con il traduttore italiano di Dulce Maria Cardoso, Daniele Petruccioli.
III – Trasposizione filmica e laboratorio di traduzione L’ultimo modulo sarà dedicato al cinema. Dopo una riflessione sul cinema come “traduzione” di un testo letterario, con la lettura di testi teorici e l’analisi di esempi di trasposizione filmica, gli studenti avranno l’occasione di contattare con la sceneggiatura originale dell’ultimo documentario del regista portoghese José Paulo Santos – 1965, PANREAL UM EDIFÍCIO DE NADIR AFONSO (Prémio Augusta come miglior documentario al 19º di BragaCine (Festival Internacional de Cinema Independente de Braga) – al fine del suo sottotitolaggio. Il modulo si chiuderà con l’incontro con il regista e la proiezione dei tre cortometraggi sottotitolati dagli studenti del DISTU dell’A.A. 2017-18.
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA II- 2 ANNO -LETT - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16389 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA II
(obiettivi)
- Apprendere aspetti fondanti della storia e della cultura degli Stati Uniti d’America - Riconoscere la storia del teatro afroamericano come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e il teatro stesso come un luogo di produzione letteraria e artistica in cui l’identità americana viene costruita e decostruita. - Conoscere alcuni tra i più importanti drammaturghi afroamericani del ventesimo e ventunesimo secolo e imparare a riconoscere elementi formali e tematici ricorrenti nelle loro opere. - Comprendere le convenzioni stilistiche della letteratura drammatica e conoscere diversi stili drammaturgici e performativi (melodramma, realismo, naturalismo, espressionismo, simbolismo, teatro epico, teatro postmoderno). - Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi drammatici. - Analizzare un testo drammatico tenendo in considerazione elementi quali la struttura e l’azione drammatica, la costruzione del personaggio, il dialogo, il monologo, le didascalie. - Affrontare la traduzione di una breve scena o di un monologo tratto da un testo di drammaturgia afroamericana contemporanea
|
8
|
L-LIN/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18116 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13045 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13046 -
LETTERATURA TEDESCA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13047 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13049 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17141 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE II
(obiettivi)
Concluso il corso, gli studenti avranno acquisito in modo approfondito aspetti e problematiche del teatro e del romanzo inglese e competenze critiche nell’analisi di testi letterari significativi. Dopo avere affrontato l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e collegandoli a precisi contesti storici e culturali, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
4 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
17155 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
1.Conoscenza e capacità di comprensione: studio del rapporto tra filosofia e pittura tra XVI e XVII secolo. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: preparazione di interventi individuali in classe su argomenti proposti dal docente. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative di testi filosofici e contesti storici. 4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni e di partecipazione alle discussioni. 5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di connettere posizioni filosofiche e contesto storico.
|
8
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13081 -
STORIA MEDIEVALE
(obiettivi)
Il corso intende approfondire alcuni temi specifici della storia urbana medievale, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici per un’analisi critica delle fonti.
|
8
|
M-STO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18465 -
Storia contemporanea
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa. Scopo del corso è offrire agli studenti gli strumenti critici necessari a comprendere e interpretare la modernità coloniale e postcoloniale. Risultati attesi: a) conoscenza della storia dell’espansionismo coloniale europeo e dei processi di decolonizzazione, capacità di comprendere contesti e processi; b) capacità di applicare le conoscenze acquisite all’analisi di dinamiche storico-politiche, economico-sociali, linguistico-culturali; c) capacità di interpretare criticamente le problematiche affrontate, dimostrando autonomia di giudizio; d) capacità di comunicare, con proprietà di linguaggio, temi e problemi affrontati; e) acquisizione di una metodologia utile a svolgere autonomamente attività di studio e ricerca.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13055 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
(obiettivi)
Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità (il mondo del biologico); Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Saper tradurre testi web di presentazione di aziende ed attività legate al biologico da e verso il francese
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13056 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
(obiettivi)
Adaptation and transcodification of the past into present fiction Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13060 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13061 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13062 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA FORMATIVE - LETT - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18342 -
Prova finale
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Curriculum Letterature e civiltà-Opzione B
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18115 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17140 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13014 -
LETTERATURA SPAGNOLA
(obiettivi)
“Que yo soy el primero que he novelado en lengua castellana”: lectura crítica de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes
Programa: Objeto del curso es el estudio crítico de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes, contextualizadas en la literatura áurea española. Se enfocarán los principales temas, influjos y referencias; la construcción narrativa y su relación con la prosa de ficción de la época.
Resultados del aprendizaje: A través de los contenidos de las dos partes descritas anteriormente el estudiante podrá conocer las características de la literatura española del Siglo de oro, y de una manera más detenida la contribución cervantina a la narrativa moderna. Para la lectura y el comentario del texto elegidos se utilizan ensayos críticos que permiten captar las complejas facetas de los libros propuestos.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13015 -
LETTERATURA TEDESCA
(obiettivi)
Siamo tutti lettori ideali. Da Iser alla riscrittura: l'importanza di fare letteratura.
Valorizzando il carattere estetico della lettura, grazie anche al contributo di Hans Robert Jauss, emerge l’idea di una ‘immaginazione del lettore’ specifica che permette l’accesso al mondo narrativo del testo letterario, e apre nuovi spazi all’esplorazione del mondo reale. Si tratta di delineare di una forma mentis che dipende dalla costruzione, nell’interazione con il testo, di quelli che Iser chiama «habitat artificiali» del lettore. Il corso intende elaborare un'idea di formazione del lettore ideale nel senso inteso da Wolfgang Iser, per declinarla nell'analisi di alcuni testi narrativi "classici" e una serie di "riscritture" contemporanee, affrontando così questioni di critica e teoria letteraria, ma anche di storia della letteratura e ricezione nonché di analisi della realtà contemporanea e del significato e dell'importanza degli studi letterari e della lettura di testi di finzione. Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di riconoscere autonomamente la qualità poetica di un testo letterario e la sua apertura al dialogo con altri testi e con l'idea di letteratura e di studio e ricerca letteraria e avranno una chiara idea dell'importanza degli studi letterari nella formazione umanistica.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13016 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
(obiettivi)
Gli studi lusitanistici a Viterbo, di lunga tradizione e riconosciuti meriti scientifici, hanno sempre prediletto, come una delle sue linee di ricerca, la questione di GENERE: dalla figura femminile nella lirica trobadorica alla produzione letteraria conventuale del XVII secolo, proseguendo poi, attraverso alcuni casi esemplari in epoca moderna, fino alla piena affermazione della donna nella Contemporaneità letteraria. Dentro di un piano organico di studi, che permette di accompagnare l’evoluzione delle idee e la sua espressione artistica, gli studenti sono stati guidati, dall’inizio dei suoi studi di letteratura di espressione portoghese, in un percorso alternativo e di indubbio interesse, guidato da questa fortissima matrice culturale lusitana, che la poetessa Natália Correia (1923-1993) ha definito esemplarmente nella espressione «il Portogallo è MATRIA», in contrasto al concetto di patria. Nel proseguimento e sviluppo di questa stessa linea, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37), nel primo semestre del A.A. 2022-2023, la figura letteraria e umana di FERNANDA DE CASTRO (1901-1994), come artista poliedrica dalla notevole produzione scritta e come protagonista di un’epoca storica e culturale di grande interesse. Un approccio biografico sarà provato attraverso i brani diaristici della sua prosa memoriale (modulo I), e saranno scelti tre esempi illustrativi della sua opera variegata – poesia (modulo II), narrativa (modulo III) e narrativa infantile (modulo IV).
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13018 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti una buona conoscenza delle differenti tradizioni culturali e della storia letteraria dei paesi dell’America meridionale e centrale di lingua spagnola. Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di: descrivere e contestualizzare le problematiche storico-letterarie ispanoamericane; analizzare, sintetizzare e riconoscere le caratteristiche formali dei testi in programma.
|
8
|
L-LIN/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16388 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
SECONDA LINGUA E LETTERATURA I -1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14786 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere o testi, in lingua originale o in traduzione, relativi ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria araba contemporanea.
Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione. Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in arabo a livello avanzato, di argomentare e discutere un dato argomento.
Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua araba nello specifico in relazione all’arabo letterario contemporaneo, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
|
8
|
L-OR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
14792 -
LINGUA E LETTERATURA RUSSA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
3 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13036 -
LETTERATURA ITALIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15757 -
ITALIANO PER LE ISTITUZIONI
(obiettivi)
Comprensione della formazione storica e delle diverse caratteristiche strutturali di testi settoriali e specialistici dell'italiano. Padronanza della fenomenologia e della terminologia relative. Capacità di analisi linguistica, grammaticale e testuale di un testo, anche specialistico o settoriale. Al termine dell’insegnamento gli studenti conoscono le peculiarità linguistiche (grammaticali, lessicali, retoriche, testuali) di testi prodotti da e per diversi canali di comunicazione in ambito istituzionale.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13002 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13003 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13006 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
(obiettivi)
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante la Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Al termine del corso, gli studenti dovranno: raggiungere il livello di competenza linguistica previsto per le due annualità (I anno conseguimento del livello C1; II anno conseguimento del livello C2) dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali) aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13007 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13008 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
I . Pier Paolo Pasolini in Portogallo Durante la prima parte del corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II gli studenti avranno modo di ri-conoscere l’autore italiano attraverso il modo come la sua opera è stata ricevuta in Portogallo, attraverso le sue prime traduzioni portoghesi – narrativa, saggio, poesia – e il modo in cui la Critica portoghese e la Comunità artistica hanno reagito alla figura umana e politica e all’opera sfaccettata del “poeta dietro alla macchina da presa”. Verrà affrontata la complessa questione del linguaggio dialettale, tanto caro a Pasolini, e si passerà all’analisi del modo in cui i traduttori portoghesi hanno trasposto per una lingua altra (peraltro senza una forte presenza di dialetti) aspetti idiosincratici delle periferie romane e della vita del subproletariato urbano della capitale italiana. Il modo concluderà con l’analisi di alcune poesie portoghesi in cui Pasolini è direttamente citato, di cui si cercherà di proporre una traduzione e con l’incontro con il poeta Ricardo Marques, uno degli autori presi in studio.
II – Dulce Maria Cardoso in Italia
Introduzione alla figura di una delle voci più notevoli dell’attuale panorama delle Lettere portoghesi: Dulce Maria Cardoso. Attraverso la lettura di articoli e interviste si cercherà di situare la scrittrice nel contesto storico del Portogallo colonialista e post-rivoluzionario in cui nasce e vive e alla luce del quale si farà l’analisi della sua produzione letteraria, prendendo come esempio il suo primo grande successo editoriale, O retorno, e uno degli ultimi romanzi pubblicati, Eliete, a vida normal. Dopo una riflessione sulle mutazioni della società odierna, trasversali alla realtà europea, trasposti in una prosa che ha destato grande interesse anche in Italia, si passerà all’analisi comparativa di alcuni brani di quelle opere dell’autrice, tradotte in Italiano. Il modulo si chiuderà con l’incontro con il traduttore italiano di Dulce Maria Cardoso, Daniele Petruccioli.
III – Trasposizione filmica e laboratorio di traduzione L’ultimo modulo sarà dedicato al cinema. Dopo una riflessione sul cinema come “traduzione” di un testo letterario, con la lettura di testi teorici e l’analisi di esempi di trasposizione filmica, gli studenti avranno l’occasione di contattare con la sceneggiatura originale dell’ultimo documentario del regista portoghese José Paulo Santos – 1965, PANREAL UM EDIFÍCIO DE NADIR AFONSO (Prémio Augusta come miglior documentario al 19º di BragaCine (Festival Internacional de Cinema Independente de Braga) – al fine del suo sottotitolaggio. Il modulo si chiuderà con l’incontro con il regista e la proiezione dei tre cortometraggi sottotitolati dagli studenti del DISTU dell’A.A. 2017-18.
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETT-1 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15755 -
PRAGMATICA E ARGOMENTAZIONE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente: a) possiede gli strumenti critici per la definizione del linguaggio narrativo (verbale e non verbale); b) conosce le proprietà enunciative dei linguaggi narrativi; c) ha le competenze per riconoscere e gestire i meccanismi enunciativi che distinguono i testi narrativi dai testi descrittivi/informativi.
|
8
|
M-FIL/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15754 -
TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della letteratura dell’età flavia e dell’opera di Marziale; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione dei testi letterari latini; di offrire conoscenza diretta del testo poetico di Marziale attraverso la lettura e il commento.
Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
1) Conoscere i principali caratteri della letteratura dell’età flavia e del corpus di epigrammi di Marziale 2) Saper analizzare la storia letteraria latina dell’età flavia; saper analizzare e commentare il testo di Marziale con proprietà di linguaggio 3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso 4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso 5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma
|
8
|
L-FIL-LET/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETT-2 ESAME OPZIONALE-1 ANNO - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13002 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
(obiettivi)
Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità (descrizione di siti web universitari); Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Saper tradurre testi web di presentazione delle università (in particolare di UNITUS) verso il francese
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13003 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
(obiettivi)
Adaptation and transcodification of the past into present fiction Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico. Adaptation and transcodification of the past into present fiction 3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13006 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13007 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
(obiettivi)
Il corso ha due obiettivi: -presentare le principali strategie da applicare in fase di traduzione dal tedesco all'italiano; -sviluppare le competenze nella traduzione di testi letterari e specialistici, in particolare legati alla politica e all'economia.
Conoscenza e capacità di comprensione: leggere e comprendere un testo in lingua tedesca e individuare le strategie traduttive adattate
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: essere in grado di applicare strategie traduttive.
Autonomia di giudizio: riconoscere le strategie traduttive attraverso un confronto tra un testo originale e la relativa traduzione.
Abilità comunicative: acquisire conoscenze legate alla traduzione dal tedesco all'italiano.
Capacità di apprendimento: essere in grado di tradurre testi letterari e specialistici.
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13008 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18115 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE I
(obiettivi)
Le cours d’Histoire de la Culture française se propose d’illustrer certains aspects de l’histoire de la pensée, du goût et des pratiques savantes dans la France d’Ancien Régime. Reposant sur une dimension et une approche principalement littéraires, le cours questionnera également la production artistique de l’époque étudiée, envisagée dans une perspective plus large touchant par exemple à la peinture, à la sculpture, à l’architecture et s'adressant aussi au genre de l’opéra. Ainsi s’agira-t-il de fournir aux étudiants et aux étudiantes les instruments pour questionner et apprécier la réception et la circulation de certains thèmes depuis l’Antiquité, l’adaptation des dits thèmes dans des genres littéraires variés et dans de différents arts, aussi bien que les enjeux esthétiques, pragmatiques voire idéologiques de la reprise et, le cas échéant, des transformations des modèles du passé.
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17140 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE
(obiettivi)
Concluso il corso, gli studenti avranno acquisito in modo approfondito aspetti e problematiche del teatro e del romanzo inglese e competenze critiche nell’analisi di testi letterari significativi. Dopo avere affrontato l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e collegandoli a precisi contesti storici e culturali, gi studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13014 -
LETTERATURA SPAGNOLA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13015 -
LETTERATURA TEDESCA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13016 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13018 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16388 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA I
(obiettivi)
- Apprendere aspetti fondanti della storia e della cultura degli Stati Uniti d’America - Riconoscere la storia del teatro americano come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e il teatro stesso come un luogo di produzione letteraria e artistica in cui l’identità americana viene costruita e decostruita. - Conoscere alcuni tra i più importanti drammaturghi afroamericani del ventesimo e ventunesimo secolo e imparare a riconoscere elementi formali e tematici ricorrenti nelle loro opere. - Comprendere le convenzioni stilistiche della letteratura drammatica e conoscere diversi stili drammaturgici e performativi (melodramma, realismo, naturalismo, espressionismo, simbolismo, teatro epico, teatro postmoderno). - Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi drammatici. - Analizzare un testo drammatico tenendo in considerazione elementi quali la struttura e l’azione drammatica, la costruzione del personaggio, il dialogo, il monologo, le didascalie.
|
8
|
L-LIN/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SECONDA LINGUA E LETTERATURA I -1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14786 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14792 -
LINGUA E LETTERATURA RUSSA
(obiettivi)
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono: 1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari 2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica 3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie 4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali 5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETT-2 ESAME OPZIONALE-1 ANNO - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
18119 -
GLOTTOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18120 -
LINGUISTICA DELLE SOCIETA'
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso affronta lo studio della diversità linguistica e la sua documentazione
Risultati apprendimento Al termine del corso gli studenti saranno in grado di e avranno acquisito competenze sufficienti per: 1) Comprendere, discutere e apprezzare la diversità linguistica 2) Riconoscere, analizzare e commentare strutture linguistiche tipologiche diverse 3) Riflettere e commentare sulla correlazione tra lingua, cultura e società 4) Pianificare un progetto di ricerca di campo, elicitare dati linguistici, glossare un testo, analizzandolo linguisticamente usando i principali software di analisi linguistica quali Elan, FLEx. Transcriber.
|
10
|
L-LIN/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18461 -
LINGUISTICA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisire conoscenze avanzate sul rapporto tra le scienze del linguaggio e le pratiche di insegnamento delle lingue, e in particolare sulle possibili ricadute glottodidattiche dei costrutti elaborati dalla semantica lessicale. Acquisire consapevolezza della centralità del lessico nell’acquisizione e nell’insegnamento di una lingua e degli strumenti che servono per un’efficace pratica didattica relativamente al lessico.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze sopra indicate. Dal punto di vista applicativo, lo studente disporrà degli strumenti teorici e operativi per progettare attività di didattica del lessico sia in L1 che in L2.
|
10
|
L-LIN/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
3 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13036 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Storicizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario. 1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica) 2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli della tradizione italiana 3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale 4) Potenziamento delle abilità comunicative attraverso l'apertura di un confronto durante le lezioni sulle questioni critiche affrontate insieme al docente 5) Sviluppo delle capacità di apprendere attraverso il confronto diretto con lo sviluppo del dibattito culturale
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15757 -
ITALIANO PER LE ISTITUZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA II - 2 ANNO-LETT - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14850 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA II
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere o testi, in lingua originale o in traduzione, relativi ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria araba contemporanea.
Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in arabo a livello avanzato, di argomentare e discutere un dato argomento.
Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua araba nello specifico in relazione all’arabo letterario contemporaneo, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
|
8
|
L-OR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
14853 -
LINGUA E LETTERATURA RUSSA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
5 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14031 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso intende analizzare e approfondire il ruolo dell’informazione geografica alla luce dei profondi cambiamenti dovuti alla globalizzazione. L’informazione geografica non riguarda più solo la produzione e la visualizzazione di una cartografia, ma sta diventando la soluzione di supporto alle decisioni politiche di un territorio, grazie alla capacità di integrare e analizzare dati geografici e dati derivanti da diverse altre fonti. Risultati di apprendimento attesi 1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali dell' informazione geografica; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla pianificazione geografica; 3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico; 4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico 5) Capacità di apprendere
|
8
|
M-GGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17855 -
DIRITTO E LEGISLAZIONE AMBIENTALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire :le nozioni fondamentale delle disciplina ambientale articolare nella dimensione multilivello del diritto internazionale, dell'Unione europea e del diritto italiano; la disciplina degli inquinamenti e degli strumenti economici e consensuali, i procedimenti amministrativi, la tutela paesaggistica e la gestione delle risorse e ad atri emergenti aspetti di interesse (ogm e tutela ambientale).
|
8
|
IUS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17853 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza completa dell’ordinamento dell’Unione europea. Si apre con un’introduzione al diritto dell’Unione europea, che si focalizza sull’evoluzione del processo di integrazione attraverso la modifica dei trattati istitutivi e l’allargamento, mettendo in luce le peculiarità delle comunità europee, prima, dell’Unione, poi, rispetto al fenomeno dell’organizzazione internazionale. Si passa, dunque, allo studio del quadro istituzionale europeo, con un esame delle singole istituzioni e dei loro rapporti, inclusi i principi che li regolano. L’analisi si concentra altresì sui meccanismi che hanno condotto al parziale superamento del deficit democratico dell’Unione, come pure sul permanere di aspetti intergovernativi. Successivamente si passa al sistema delle competenze e ai principi che ne regolano l’attribuzione e l’esercizio, sottolineando le modalità attraverso le quali si è avuta l’espansione delle competenze e il ruolo dei parlamenti nazionali nel controllo del rispetto del principio di sussidiarietà. Vengono, quindi, introdotte le forme di applicazione differenziata e di cooperazione rafforzata, per poi passare al sistema delle fonti di diritto UE. Si esamina la gerarchia, le caratteristiche e il funzionamento delle fonti UE di diritto primario e secondario, anche in rapporto al diritto statale, dedicando ampio spazio alla dottrina del primato e dell’effetto diretto. Segue la disamina della fase ascendente e discendente del diritto UE, ovvero delle procedure decisionali per l’adozione degli atti e delle modalità di attuazione del diritto UE negli ordinamenti interni, in particolare in quello italiano. Infine, viene fatto cenno all’evoluzione dei rapporti tra l’ordinamento italiano e quello dell’Unione europea, attraverso la giurisprudenza costituzionale e quella europea, per concludere con una disamina approfondita del sistema dei ricorsi dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea, con particolare enfasi sul rinvio pregiudiziale quale strumento di dialogo tra le corti. L’ultima parte del corso è dedicata all’approfondimento di tematiche di parte speciale, come la libera circolazione delle persone, anche in rapporto alla cittadinanza europea.
|
8
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17854 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: studio dell'ordinamento internazionale e funzionamento degli istituti principali Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi dei casi giudiziari e capacità di impiegare le nozioni acquisite al caso concreto Autonomia di giudizio: capacità di formulare pensieri critici sul materiale di studio e di riflettere in modo autonomo sulle questione proposte a lezione Abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e con il linguaggio tecnico adeguato Capacità di apprendere: stimolare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso e il metodo impiegato per l'analisi dei casi a nuovi casi o ambiti di studio
|
8
|
IUS/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18463 -
GEOGRAFIA, SALVAGUARDIA DI NATURA E AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE
(obiettivi)
Il corso intende analizzare e approfondire il ruolo dell’informazione geografica alla luce dei profondi cambiamenti dovuti alla globalizzazione. L’informazione geografica non riguarda più solo la produzione e la visualizzazione di una cartografia, ma sta diventando la soluzione di supporto alle decisioni politiche di un territorio, grazie alla capacità di integrare e analizzare dati geografici e dati derivanti da diverse altre fonti. Risultati di apprendimento attesi 1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali dell' informazione geografica; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla pianificazione geografica; 3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico; 4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico 5) Capacità di apprendere
|
8
|
M-GGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
13080 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13055 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13056 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13060 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
(obiettivi)
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il primo anno della magistrale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Al termine del corso, gli studenti dovranno: raggiungere il livello di competenza linguistica previsto per il livello C2 dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali) aver sviluppato una buona capacità traduttiva
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13061 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13062 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
(obiettivi)
I . Pier Paolo Pasolini in Portogallo Durante la prima parte del corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II gli studenti avranno modo di ri-conoscere l’autore italiano attraverso il modo come la sua opera è stata ricevuta in Portogallo, attraverso le sue prime traduzioni portoghesi – narrativa, saggio, poesia – e il modo in cui la Critica portoghese e la Comunità artistica hanno reagito alla figura umana e politica e all’opera sfaccettata del “poeta dietro alla macchina da presa”. Verrà affrontata la complessa questione del linguaggio dialettale, tanto caro a Pasolini, e si passerà all’analisi del modo in cui i traduttori portoghesi hanno trasposto per una lingua altra (peraltro senza una forte presenza di dialetti) aspetti idiosincratici delle periferie romane e della vita del subproletariato urbano della capitale italiana. Il modo concluderà con l’analisi di alcune poesie portoghesi in cui Pasolini è direttamente citato, di cui si cercherà di proporre una traduzione e con l’incontro con il poeta Ricardo Marques, uno degli autori presi in studio.
II – Dulce Maria Cardoso in Italia
Introduzione alla figura di una delle voci più notevoli dell’attuale panorama delle Lettere portoghesi: Dulce Maria Cardoso. Attraverso la lettura di articoli e interviste si cercherà di situare la scrittrice nel contesto storico del Portogallo colonialista e post-rivoluzionario in cui nasce e vive e alla luce del quale si farà l’analisi della sua produzione letteraria, prendendo come esempio il suo primo grande successo editoriale, O retorno, e uno degli ultimi romanzi pubblicati, Eliete, a vida normal. Dopo una riflessione sulle mutazioni della società odierna, trasversali alla realtà europea, trasposti in una prosa che ha destato grande interesse anche in Italia, si passerà all’analisi comparativa di alcuni brani di quelle opere dell’autrice, tradotte in Italiano. Il modulo si chiuderà con l’incontro con il traduttore italiano di Dulce Maria Cardoso, Daniele Petruccioli.
III – Trasposizione filmica e laboratorio di traduzione L’ultimo modulo sarà dedicato al cinema. Dopo una riflessione sul cinema come “traduzione” di un testo letterario, con la lettura di testi teorici e l’analisi di esempi di trasposizione filmica, gli studenti avranno l’occasione di contattare con la sceneggiatura originale dell’ultimo documentario del regista portoghese José Paulo Santos – 1965, PANREAL UM EDIFÍCIO DE NADIR AFONSO (Prémio Augusta come miglior documentario al 19º di BragaCine (Festival Internacional de Cinema Independente de Braga) – al fine del suo sottotitolaggio. Il modulo si chiuderà con l’incontro con il regista e la proiezione dei tre cortometraggi sottotitolati dagli studenti del DISTU dell’A.A. 2017-18.
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13055 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
(obiettivi)
Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità (il mondo del biologico); Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Saper tradurre testi web di presentazione di aziende ed attività legate al biologico da e verso il francese
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13056 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
(obiettivi)
Adaptation and transcodification of the past into present fiction Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13060 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13061 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13062 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA II - 2 ANNO-LETT - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14850 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14853 -
LINGUA E LETTERATURA RUSSA II
(obiettivi)
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono: 1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari 2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica 3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie 4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali 5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
4 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
17155 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
1.Conoscenza e capacità di comprensione: studio del rapporto tra filosofia e pittura tra XVI e XVII secolo. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: preparazione di interventi individuali in classe su argomenti proposti dal docente. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative di testi filosofici e contesti storici. 4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni e di partecipazione alle discussioni. 5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di connettere posizioni filosofiche e contesto storico.
|
8
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13081 -
STORIA MEDIEVALE
(obiettivi)
Il corso intende approfondire alcuni temi specifici della storia urbana medievale, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici per un’analisi critica delle fonti.
|
8
|
M-STO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18465 -
Storia contemporanea
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa. Scopo del corso è offrire agli studenti gli strumenti critici necessari a comprendere e interpretare la modernità coloniale e postcoloniale. Risultati attesi: a) conoscenza della storia dell’espansionismo coloniale europeo e dei processi di decolonizzazione, capacità di comprendere contesti e processi; b) capacità di applicare le conoscenze acquisite all’analisi di dinamiche storico-politiche, economico-sociali, linguistico-culturali; c) capacità di interpretare criticamente le problematiche affrontate, dimostrando autonomia di giudizio; d) capacità di comunicare, con proprietà di linguaggio, temi e problemi affrontati; e) acquisizione di una metodologia utile a svolgere autonomamente attività di studio e ricerca.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
18342 -
Prova finale
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA FORMATIVE - LETT - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Curriculum Letterature e civiltà-Opzione C
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18115 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17140 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13014 -
LETTERATURA SPAGNOLA
(obiettivi)
“Que yo soy el primero que he novelado en lengua castellana”: lectura crítica de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes
Programa: Objeto del curso es el estudio crítico de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes, contextualizadas en la literatura áurea española. Se enfocarán los principales temas, influjos y referencias; la construcción narrativa y su relación con la prosa de ficción de la época.
Resultados del aprendizaje: A través de los contenidos de las dos partes descritas anteriormente el estudiante podrá conocer las características de la literatura española del Siglo de oro, y de una manera más detenida la contribución cervantina a la narrativa moderna. Para la lectura y el comentario del texto elegidos se utilizan ensayos críticos que permiten captar las complejas facetas de los libros propuestos.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13015 -
LETTERATURA TEDESCA
(obiettivi)
Siamo tutti lettori ideali. Da Iser alla riscrittura: l'importanza di fare letteratura.
Valorizzando il carattere estetico della lettura, grazie anche al contributo di Hans Robert Jauss, emerge l’idea di una ‘immaginazione del lettore’ specifica che permette l’accesso al mondo narrativo del testo letterario, e apre nuovi spazi all’esplorazione del mondo reale. Si tratta di delineare di una forma mentis che dipende dalla costruzione, nell’interazione con il testo, di quelli che Iser chiama «habitat artificiali» del lettore. Il corso intende elaborare un'idea di formazione del lettore ideale nel senso inteso da Wolfgang Iser, per declinarla nell'analisi di alcuni testi narrativi "classici" e una serie di "riscritture" contemporanee, affrontando così questioni di critica e teoria letteraria, ma anche di storia della letteratura e ricezione nonché di analisi della realtà contemporanea e del significato e dell'importanza degli studi letterari e della lettura di testi di finzione. Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di riconoscere autonomamente la qualità poetica di un testo letterario e la sua apertura al dialogo con altri testi e con l'idea di letteratura e di studio e ricerca letteraria e avranno una chiara idea dell'importanza degli studi letterari nella formazione umanistica.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13016 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
(obiettivi)
Gli studi lusitanistici a Viterbo, di lunga tradizione e riconosciuti meriti scientifici, hanno sempre prediletto, come una delle sue linee di ricerca, la questione di GENERE: dalla figura femminile nella lirica trobadorica alla produzione letteraria conventuale del XVII secolo, proseguendo poi, attraverso alcuni casi esemplari in epoca moderna, fino alla piena affermazione della donna nella Contemporaneità letteraria. Dentro di un piano organico di studi, che permette di accompagnare l’evoluzione delle idee e la sua espressione artistica, gli studenti sono stati guidati, dall’inizio dei suoi studi di letteratura di espressione portoghese, in un percorso alternativo e di indubbio interesse, guidato da questa fortissima matrice culturale lusitana, che la poetessa Natália Correia (1923-1993) ha definito esemplarmente nella espressione «il Portogallo è MATRIA», in contrasto al concetto di patria. Nel proseguimento e sviluppo di questa stessa linea, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37), nel primo semestre del A.A. 2022-2023, la figura letteraria e umana di FERNANDA DE CASTRO (1901-1994), come artista poliedrica dalla notevole produzione scritta e come protagonista di un’epoca storica e culturale di grande interesse. Un approccio biografico sarà provato attraverso i brani diaristici della sua prosa memoriale (modulo I), e saranno scelti tre esempi illustrativi della sua opera variegata – poesia (modulo II), narrativa (modulo III) e narrativa infantile (modulo IV).
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13018 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti una buona conoscenza delle differenti tradizioni culturali e della storia letteraria dei paesi dell’America meridionale e centrale di lingua spagnola. Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di: descrivere e contestualizzare le problematiche storico-letterarie ispanoamericane; analizzare, sintetizzare e riconoscere le caratteristiche formali dei testi in programma.
|
8
|
L-LIN/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16388 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
SECONDA LINGUA E LETTERATURA I -1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14786 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere o testi, in lingua originale o in traduzione, relativi ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria araba contemporanea.
Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione. Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in arabo a livello avanzato, di argomentare e discutere un dato argomento.
Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua araba nello specifico in relazione all’arabo letterario contemporaneo, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
|
8
|
L-OR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
14792 -
LINGUA E LETTERATURA RUSSA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
3 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13036 -
LETTERATURA ITALIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15757 -
ITALIANO PER LE ISTITUZIONI
(obiettivi)
Comprensione della formazione storica e delle diverse caratteristiche strutturali di testi settoriali e specialistici dell'italiano. Padronanza della fenomenologia e della terminologia relative. Capacità di analisi linguistica, grammaticale e testuale di un testo, anche specialistico o settoriale. Al termine dell’insegnamento gli studenti conoscono le peculiarità linguistiche (grammaticali, lessicali, retoriche, testuali) di testi prodotti da e per diversi canali di comunicazione in ambito istituzionale.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13002 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13003 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13006 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
(obiettivi)
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante la Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Al termine del corso, gli studenti dovranno: raggiungere il livello di competenza linguistica previsto per le due annualità (I anno conseguimento del livello C1; II anno conseguimento del livello C2) dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali) aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13007 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13008 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
I . Pier Paolo Pasolini in Portogallo Durante la prima parte del corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II gli studenti avranno modo di ri-conoscere l’autore italiano attraverso il modo come la sua opera è stata ricevuta in Portogallo, attraverso le sue prime traduzioni portoghesi – narrativa, saggio, poesia – e il modo in cui la Critica portoghese e la Comunità artistica hanno reagito alla figura umana e politica e all’opera sfaccettata del “poeta dietro alla macchina da presa”. Verrà affrontata la complessa questione del linguaggio dialettale, tanto caro a Pasolini, e si passerà all’analisi del modo in cui i traduttori portoghesi hanno trasposto per una lingua altra (peraltro senza una forte presenza di dialetti) aspetti idiosincratici delle periferie romane e della vita del subproletariato urbano della capitale italiana. Il modo concluderà con l’analisi di alcune poesie portoghesi in cui Pasolini è direttamente citato, di cui si cercherà di proporre una traduzione e con l’incontro con il poeta Ricardo Marques, uno degli autori presi in studio.
II – Dulce Maria Cardoso in Italia
Introduzione alla figura di una delle voci più notevoli dell’attuale panorama delle Lettere portoghesi: Dulce Maria Cardoso. Attraverso la lettura di articoli e interviste si cercherà di situare la scrittrice nel contesto storico del Portogallo colonialista e post-rivoluzionario in cui nasce e vive e alla luce del quale si farà l’analisi della sua produzione letteraria, prendendo come esempio il suo primo grande successo editoriale, O retorno, e uno degli ultimi romanzi pubblicati, Eliete, a vida normal. Dopo una riflessione sulle mutazioni della società odierna, trasversali alla realtà europea, trasposti in una prosa che ha destato grande interesse anche in Italia, si passerà all’analisi comparativa di alcuni brani di quelle opere dell’autrice, tradotte in Italiano. Il modulo si chiuderà con l’incontro con il traduttore italiano di Dulce Maria Cardoso, Daniele Petruccioli.
III – Trasposizione filmica e laboratorio di traduzione L’ultimo modulo sarà dedicato al cinema. Dopo una riflessione sul cinema come “traduzione” di un testo letterario, con la lettura di testi teorici e l’analisi di esempi di trasposizione filmica, gli studenti avranno l’occasione di contattare con la sceneggiatura originale dell’ultimo documentario del regista portoghese José Paulo Santos – 1965, PANREAL UM EDIFÍCIO DE NADIR AFONSO (Prémio Augusta come miglior documentario al 19º di BragaCine (Festival Internacional de Cinema Independente de Braga) – al fine del suo sottotitolaggio. Il modulo si chiuderà con l’incontro con il regista e la proiezione dei tre cortometraggi sottotitolati dagli studenti del DISTU dell’A.A. 2017-18.
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETT-1 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15755 -
PRAGMATICA E ARGOMENTAZIONE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente: a) possiede gli strumenti critici per la definizione del linguaggio narrativo (verbale e non verbale); b) conosce le proprietà enunciative dei linguaggi narrativi; c) ha le competenze per riconoscere e gestire i meccanismi enunciativi che distinguono i testi narrativi dai testi descrittivi/informativi.
|
8
|
M-FIL/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15754 -
TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della letteratura dell’età flavia e dell’opera di Marziale; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione dei testi letterari latini; di offrire conoscenza diretta del testo poetico di Marziale attraverso la lettura e il commento.
Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
1) Conoscere i principali caratteri della letteratura dell’età flavia e del corpus di epigrammi di Marziale 2) Saper analizzare la storia letteraria latina dell’età flavia; saper analizzare e commentare il testo di Marziale con proprietà di linguaggio 3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso 4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso 5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma
|
8
|
L-FIL-LET/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETT-2 ESAME OPZIONALE-1 ANNO - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13002 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
(obiettivi)
Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità (descrizione di siti web universitari); Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Saper tradurre testi web di presentazione delle università (in particolare di UNITUS) verso il francese
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13003 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
(obiettivi)
Adaptation and transcodification of the past into present fiction Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico. Adaptation and transcodification of the past into present fiction 3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13006 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13007 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
(obiettivi)
Il corso ha due obiettivi: -presentare le principali strategie da applicare in fase di traduzione dal tedesco all'italiano; -sviluppare le competenze nella traduzione di testi letterari e specialistici, in particolare legati alla politica e all'economia.
Conoscenza e capacità di comprensione: leggere e comprendere un testo in lingua tedesca e individuare le strategie traduttive adattate
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: essere in grado di applicare strategie traduttive.
Autonomia di giudizio: riconoscere le strategie traduttive attraverso un confronto tra un testo originale e la relativa traduzione.
Abilità comunicative: acquisire conoscenze legate alla traduzione dal tedesco all'italiano.
Capacità di apprendimento: essere in grado di tradurre testi letterari e specialistici.
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13008 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18115 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE I
(obiettivi)
Le cours d’Histoire de la Culture française se propose d’illustrer certains aspects de l’histoire de la pensée, du goût et des pratiques savantes dans la France d’Ancien Régime. Reposant sur une dimension et une approche principalement littéraires, le cours questionnera également la production artistique de l’époque étudiée, envisagée dans une perspective plus large touchant par exemple à la peinture, à la sculpture, à l’architecture et s'adressant aussi au genre de l’opéra. Ainsi s’agira-t-il de fournir aux étudiants et aux étudiantes les instruments pour questionner et apprécier la réception et la circulation de certains thèmes depuis l’Antiquité, l’adaptation des dits thèmes dans des genres littéraires variés et dans de différents arts, aussi bien que les enjeux esthétiques, pragmatiques voire idéologiques de la reprise et, le cas échéant, des transformations des modèles du passé.
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17140 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE
(obiettivi)
Concluso il corso, gli studenti avranno acquisito in modo approfondito aspetti e problematiche del teatro e del romanzo inglese e competenze critiche nell’analisi di testi letterari significativi. Dopo avere affrontato l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e collegandoli a precisi contesti storici e culturali, gi studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13014 -
LETTERATURA SPAGNOLA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13015 -
LETTERATURA TEDESCA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13016 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13018 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16388 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA I
(obiettivi)
- Apprendere aspetti fondanti della storia e della cultura degli Stati Uniti d’America - Riconoscere la storia del teatro americano come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e il teatro stesso come un luogo di produzione letteraria e artistica in cui l’identità americana viene costruita e decostruita. - Conoscere alcuni tra i più importanti drammaturghi afroamericani del ventesimo e ventunesimo secolo e imparare a riconoscere elementi formali e tematici ricorrenti nelle loro opere. - Comprendere le convenzioni stilistiche della letteratura drammatica e conoscere diversi stili drammaturgici e performativi (melodramma, realismo, naturalismo, espressionismo, simbolismo, teatro epico, teatro postmoderno). - Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi drammatici. - Analizzare un testo drammatico tenendo in considerazione elementi quali la struttura e l’azione drammatica, la costruzione del personaggio, il dialogo, il monologo, le didascalie.
|
8
|
L-LIN/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SECONDA LINGUA E LETTERATURA I -1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14786 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14792 -
LINGUA E LETTERATURA RUSSA
(obiettivi)
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono: 1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari 2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica 3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie 4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali 5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETT-2 ESAME OPZIONALE-1 ANNO - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
18119 -
GLOTTOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18120 -
LINGUISTICA DELLE SOCIETA'
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso affronta lo studio della diversità linguistica e la sua documentazione
Risultati apprendimento Al termine del corso gli studenti saranno in grado di e avranno acquisito competenze sufficienti per: 1) Comprendere, discutere e apprezzare la diversità linguistica 2) Riconoscere, analizzare e commentare strutture linguistiche tipologiche diverse 3) Riflettere e commentare sulla correlazione tra lingua, cultura e società 4) Pianificare un progetto di ricerca di campo, elicitare dati linguistici, glossare un testo, analizzandolo linguisticamente usando i principali software di analisi linguistica quali Elan, FLEx. Transcriber.
|
10
|
L-LIN/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18461 -
LINGUISTICA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisire conoscenze avanzate sul rapporto tra le scienze del linguaggio e le pratiche di insegnamento delle lingue, e in particolare sulle possibili ricadute glottodidattiche dei costrutti elaborati dalla semantica lessicale. Acquisire consapevolezza della centralità del lessico nell’acquisizione e nell’insegnamento di una lingua e degli strumenti che servono per un’efficace pratica didattica relativamente al lessico.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze sopra indicate. Dal punto di vista applicativo, lo studente disporrà degli strumenti teorici e operativi per progettare attività di didattica del lessico sia in L1 che in L2.
|
10
|
L-LIN/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
3 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13036 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Storicizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario. 1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica) 2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli della tradizione italiana 3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale 4) Potenziamento delle abilità comunicative attraverso l'apertura di un confronto durante le lezioni sulle questioni critiche affrontate insieme al docente 5) Sviluppo delle capacità di apprendere attraverso il confronto diretto con lo sviluppo del dibattito culturale
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15757 -
ITALIANO PER LE ISTITUZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA II- 2 ANNO -LETT - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16389 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18116 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE II
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants du Master se propose d’approfondir les connaissances et de peaufiner les instruments d’analyse (stylistiques, philologiques, rhétoriques et herméneutiques) acquis pendant la Licence. De nature monographique, il est centré sur la lecture et l’étude approfondies d’un genre, d’un auteur ou d’un ouvrage particulier. Ainsi s’emploiera-t-il à approfondir les connaissances théoriques et les notions d’histoire littéraire précédemment assimilées, dans le but de les mobiliser de manière active. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à rendre de plus en plus efficaces leurs capacités de travail indépendant et de formation de jugements critiques sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline et à utiliser efficacement et questionner de manière dialectique la bibliographie secondaire. Le cours destiné au Master se propose également d’introduire les étudiants à la méthodologie de la recherche scientifique et à la préparation d’un projet de recherche. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13045 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
(obiettivi)
“Que yo soy el primero que he novelado en lengua castellana”: lectura crítica de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes
Programa: Objeto del curso es el estudio crítico de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes, contextualizadas en la literatura áurea española. Se enfocarán los principales temas, influjos y referencias; la construcción narrativa y su relación con la prosa de ficción de la época.
Resultados del aprendizaje: A través de los contenidos de las dos partes descritas anteriormente el estudiante podrá conocer las características de la literatura española del Siglo de oro, y de una manera más detenida la contribución cervantina a la narrativa moderna. Para la lectura y el comentario del texto elegidos se utilizan ensayos críticos que permiten captar las complejas facetas de los libros propuestos.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13046 -
LETTERATURA TEDESCA II
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13047 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
(obiettivi)
Gli studi lusitanistici a Viterbo, di lunga tradizione e riconosciuti meriti scientifici, hanno sempre prediletto, come una delle sue linee di ricerca, la questione di GENERE: dalla figura femminile nella lirica trobadorica alla produzione letteraria conventuale del XVII secolo, proseguendo poi, attraverso alcuni casi esemplari in epoca moderna, fino alla piena affermazione della donna nella Contemporaneità letteraria. Dentro di un piano organico di studi, che permette di accompagnare l’evoluzione delle idee e la sua espressione artistica, gli studenti sono stati guidati, dall’inizio dei suoi studi di letteratura di espressione portoghese, in un percorso alternativo e di indubbio interesse, guidato da questa fortissima matrice culturale lusitana, che la poetessa Natália Correia (1923-1993) ha definito esemplarmente nella espressione «il Portogallo è MATRIA», in contrasto al concetto di patria. Nel proseguimento e sviluppo di questa stessa linea, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37), nel primo semestre del A.A. 2022-2023, la figura letteraria e umana di FERNANDA DE CASTRO (1901-1994), come artista poliedrica dalla notevole produzione scritta e come protagonista di un’epoca storica e culturale di grande interesse. Un approccio biografico sarà provato attraverso i brani diaristici della sua prosa memoriale (modulo I), e saranno scelti tre esempi illustrativi della sua opera variegata – poesia (modulo II), narrativa (modulo III) e narrativa infantile (modulo IV).
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13049 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II
(obiettivi)
Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti una buona conoscenza delle differenti tradizioni culturali e della storia letteraria dei paesi dell’America meridionale e centrale di lingua spagnola. Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di: descrivere e contestualizzare le problematiche storico-letterarie ispanoamericane; analizzare, sintetizzare e riconoscere le caratteristiche formali dei testi in programma.
|
8
|
L-LIN/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17141 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
5 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14031 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso intende analizzare e approfondire il ruolo dell’informazione geografica alla luce dei profondi cambiamenti dovuti alla globalizzazione. L’informazione geografica non riguarda più solo la produzione e la visualizzazione di una cartografia, ma sta diventando la soluzione di supporto alle decisioni politiche di un territorio, grazie alla capacità di integrare e analizzare dati geografici e dati derivanti da diverse altre fonti. Risultati di apprendimento attesi 1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali dell' informazione geografica; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla pianificazione geografica; 3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico; 4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico 5) Capacità di apprendere
|
8
|
M-GGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17855 -
DIRITTO E LEGISLAZIONE AMBIENTALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire :le nozioni fondamentale delle disciplina ambientale articolare nella dimensione multilivello del diritto internazionale, dell'Unione europea e del diritto italiano; la disciplina degli inquinamenti e degli strumenti economici e consensuali, i procedimenti amministrativi, la tutela paesaggistica e la gestione delle risorse e ad atri emergenti aspetti di interesse (ogm e tutela ambientale).
|
8
|
IUS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17853 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza completa dell’ordinamento dell’Unione europea. Si apre con un’introduzione al diritto dell’Unione europea, che si focalizza sull’evoluzione del processo di integrazione attraverso la modifica dei trattati istitutivi e l’allargamento, mettendo in luce le peculiarità delle comunità europee, prima, dell’Unione, poi, rispetto al fenomeno dell’organizzazione internazionale. Si passa, dunque, allo studio del quadro istituzionale europeo, con un esame delle singole istituzioni e dei loro rapporti, inclusi i principi che li regolano. L’analisi si concentra altresì sui meccanismi che hanno condotto al parziale superamento del deficit democratico dell’Unione, come pure sul permanere di aspetti intergovernativi. Successivamente si passa al sistema delle competenze e ai principi che ne regolano l’attribuzione e l’esercizio, sottolineando le modalità attraverso le quali si è avuta l’espansione delle competenze e il ruolo dei parlamenti nazionali nel controllo del rispetto del principio di sussidiarietà. Vengono, quindi, introdotte le forme di applicazione differenziata e di cooperazione rafforzata, per poi passare al sistema delle fonti di diritto UE. Si esamina la gerarchia, le caratteristiche e il funzionamento delle fonti UE di diritto primario e secondario, anche in rapporto al diritto statale, dedicando ampio spazio alla dottrina del primato e dell’effetto diretto. Segue la disamina della fase ascendente e discendente del diritto UE, ovvero delle procedure decisionali per l’adozione degli atti e delle modalità di attuazione del diritto UE negli ordinamenti interni, in particolare in quello italiano. Infine, viene fatto cenno all’evoluzione dei rapporti tra l’ordinamento italiano e quello dell’Unione europea, attraverso la giurisprudenza costituzionale e quella europea, per concludere con una disamina approfondita del sistema dei ricorsi dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea, con particolare enfasi sul rinvio pregiudiziale quale strumento di dialogo tra le corti. L’ultima parte del corso è dedicata all’approfondimento di tematiche di parte speciale, come la libera circolazione delle persone, anche in rapporto alla cittadinanza europea.
|
8
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17854 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: studio dell'ordinamento internazionale e funzionamento degli istituti principali Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi dei casi giudiziari e capacità di impiegare le nozioni acquisite al caso concreto Autonomia di giudizio: capacità di formulare pensieri critici sul materiale di studio e di riflettere in modo autonomo sulle questione proposte a lezione Abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e con il linguaggio tecnico adeguato Capacità di apprendere: stimolare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso e il metodo impiegato per l'analisi dei casi a nuovi casi o ambiti di studio
|
8
|
IUS/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18463 -
GEOGRAFIA, SALVAGUARDIA DI NATURA E AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE
(obiettivi)
Il corso intende analizzare e approfondire il ruolo dell’informazione geografica alla luce dei profondi cambiamenti dovuti alla globalizzazione. L’informazione geografica non riguarda più solo la produzione e la visualizzazione di una cartografia, ma sta diventando la soluzione di supporto alle decisioni politiche di un territorio, grazie alla capacità di integrare e analizzare dati geografici e dati derivanti da diverse altre fonti. Risultati di apprendimento attesi 1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali dell' informazione geografica; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla pianificazione geografica; 3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico; 4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico 5) Capacità di apprendere
|
8
|
M-GGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
13080 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13055 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13056 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13060 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
(obiettivi)
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il primo anno della magistrale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Al termine del corso, gli studenti dovranno: raggiungere il livello di competenza linguistica previsto per il livello C2 dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali) aver sviluppato una buona capacità traduttiva
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13061 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13062 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
(obiettivi)
I . Pier Paolo Pasolini in Portogallo Durante la prima parte del corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II gli studenti avranno modo di ri-conoscere l’autore italiano attraverso il modo come la sua opera è stata ricevuta in Portogallo, attraverso le sue prime traduzioni portoghesi – narrativa, saggio, poesia – e il modo in cui la Critica portoghese e la Comunità artistica hanno reagito alla figura umana e politica e all’opera sfaccettata del “poeta dietro alla macchina da presa”. Verrà affrontata la complessa questione del linguaggio dialettale, tanto caro a Pasolini, e si passerà all’analisi del modo in cui i traduttori portoghesi hanno trasposto per una lingua altra (peraltro senza una forte presenza di dialetti) aspetti idiosincratici delle periferie romane e della vita del subproletariato urbano della capitale italiana. Il modo concluderà con l’analisi di alcune poesie portoghesi in cui Pasolini è direttamente citato, di cui si cercherà di proporre una traduzione e con l’incontro con il poeta Ricardo Marques, uno degli autori presi in studio.
II – Dulce Maria Cardoso in Italia
Introduzione alla figura di una delle voci più notevoli dell’attuale panorama delle Lettere portoghesi: Dulce Maria Cardoso. Attraverso la lettura di articoli e interviste si cercherà di situare la scrittrice nel contesto storico del Portogallo colonialista e post-rivoluzionario in cui nasce e vive e alla luce del quale si farà l’analisi della sua produzione letteraria, prendendo come esempio il suo primo grande successo editoriale, O retorno, e uno degli ultimi romanzi pubblicati, Eliete, a vida normal. Dopo una riflessione sulle mutazioni della società odierna, trasversali alla realtà europea, trasposti in una prosa che ha destato grande interesse anche in Italia, si passerà all’analisi comparativa di alcuni brani di quelle opere dell’autrice, tradotte in Italiano. Il modulo si chiuderà con l’incontro con il traduttore italiano di Dulce Maria Cardoso, Daniele Petruccioli.
III – Trasposizione filmica e laboratorio di traduzione L’ultimo modulo sarà dedicato al cinema. Dopo una riflessione sul cinema come “traduzione” di un testo letterario, con la lettura di testi teorici e l’analisi di esempi di trasposizione filmica, gli studenti avranno l’occasione di contattare con la sceneggiatura originale dell’ultimo documentario del regista portoghese José Paulo Santos – 1965, PANREAL UM EDIFÍCIO DE NADIR AFONSO (Prémio Augusta come miglior documentario al 19º di BragaCine (Festival Internacional de Cinema Independente de Braga) – al fine del suo sottotitolaggio. Il modulo si chiuderà con l’incontro con il regista e la proiezione dei tre cortometraggi sottotitolati dagli studenti del DISTU dell’A.A. 2017-18.
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13055 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
(obiettivi)
Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità (il mondo del biologico); Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Saper tradurre testi web di presentazione di aziende ed attività legate al biologico da e verso il francese
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13056 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
(obiettivi)
Adaptation and transcodification of the past into present fiction Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13060 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13061 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13062 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA II- 2 ANNO -LETT - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16389 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA II
(obiettivi)
- Apprendere aspetti fondanti della storia e della cultura degli Stati Uniti d’America - Riconoscere la storia del teatro afroamericano come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e il teatro stesso come un luogo di produzione letteraria e artistica in cui l’identità americana viene costruita e decostruita. - Conoscere alcuni tra i più importanti drammaturghi afroamericani del ventesimo e ventunesimo secolo e imparare a riconoscere elementi formali e tematici ricorrenti nelle loro opere. - Comprendere le convenzioni stilistiche della letteratura drammatica e conoscere diversi stili drammaturgici e performativi (melodramma, realismo, naturalismo, espressionismo, simbolismo, teatro epico, teatro postmoderno). - Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi drammatici. - Analizzare un testo drammatico tenendo in considerazione elementi quali la struttura e l’azione drammatica, la costruzione del personaggio, il dialogo, il monologo, le didascalie. - Affrontare la traduzione di una breve scena o di un monologo tratto da un testo di drammaturgia afroamericana contemporanea
|
8
|
L-LIN/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18116 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13045 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13046 -
LETTERATURA TEDESCA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13047 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13049 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17141 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE II
(obiettivi)
Concluso il corso, gli studenti avranno acquisito in modo approfondito aspetti e problematiche del teatro e del romanzo inglese e competenze critiche nell’analisi di testi letterari significativi. Dopo avere affrontato l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e collegandoli a precisi contesti storici e culturali, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
4 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
17155 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
1.Conoscenza e capacità di comprensione: studio del rapporto tra filosofia e pittura tra XVI e XVII secolo. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: preparazione di interventi individuali in classe su argomenti proposti dal docente. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative di testi filosofici e contesti storici. 4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni e di partecipazione alle discussioni. 5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di connettere posizioni filosofiche e contesto storico.
|
8
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13081 -
STORIA MEDIEVALE
(obiettivi)
Il corso intende approfondire alcuni temi specifici della storia urbana medievale, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici per un’analisi critica delle fonti.
|
8
|
M-STO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18465 -
Storia contemporanea
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa. Scopo del corso è offrire agli studenti gli strumenti critici necessari a comprendere e interpretare la modernità coloniale e postcoloniale. Risultati attesi: a) conoscenza della storia dell’espansionismo coloniale europeo e dei processi di decolonizzazione, capacità di comprendere contesti e processi; b) capacità di applicare le conoscenze acquisite all’analisi di dinamiche storico-politiche, economico-sociali, linguistico-culturali; c) capacità di interpretare criticamente le problematiche affrontate, dimostrando autonomia di giudizio; d) capacità di comunicare, con proprietà di linguaggio, temi e problemi affrontati; e) acquisizione di una metodologia utile a svolgere autonomamente attività di studio e ricerca.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA FORMATIVE - LETT - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18342 -
Prova finale
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Attività e produzione culturale
Curriculum Attività e produzione culturale-Opzione A
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18115 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17140 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13014 -
LETTERATURA SPAGNOLA
(obiettivi)
“Que yo soy el primero que he novelado en lengua castellana”: lectura crítica de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes
Programa: Objeto del curso es el estudio crítico de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes, contextualizadas en la literatura áurea española. Se enfocarán los principales temas, influjos y referencias; la construcción narrativa y su relación con la prosa de ficción de la época.
Resultados del aprendizaje: A través de los contenidos de las dos partes descritas anteriormente el estudiante podrá conocer las características de la literatura española del Siglo de oro, y de una manera más detenida la contribución cervantina a la narrativa moderna. Para la lectura y el comentario del texto elegidos se utilizan ensayos críticos que permiten captar las complejas facetas de los libros propuestos.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13015 -
LETTERATURA TEDESCA
(obiettivi)
Siamo tutti lettori ideali. Da Iser alla riscrittura: l'importanza di fare letteratura.
Valorizzando il carattere estetico della lettura, grazie anche al contributo di Hans Robert Jauss, emerge l’idea di una ‘immaginazione del lettore’ specifica che permette l’accesso al mondo narrativo del testo letterario, e apre nuovi spazi all’esplorazione del mondo reale. Si tratta di delineare di una forma mentis che dipende dalla costruzione, nell’interazione con il testo, di quelli che Iser chiama «habitat artificiali» del lettore. Il corso intende elaborare un'idea di formazione del lettore ideale nel senso inteso da Wolfgang Iser, per declinarla nell'analisi di alcuni testi narrativi "classici" e una serie di "riscritture" contemporanee, affrontando così questioni di critica e teoria letteraria, ma anche di storia della letteratura e ricezione nonché di analisi della realtà contemporanea e del significato e dell'importanza degli studi letterari e della lettura di testi di finzione. Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di riconoscere autonomamente la qualità poetica di un testo letterario e la sua apertura al dialogo con altri testi e con l'idea di letteratura e di studio e ricerca letteraria e avranno una chiara idea dell'importanza degli studi letterari nella formazione umanistica.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13016 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
(obiettivi)
Gli studi lusitanistici a Viterbo, di lunga tradizione e riconosciuti meriti scientifici, hanno sempre prediletto, come una delle sue linee di ricerca, la questione di GENERE: dalla figura femminile nella lirica trobadorica alla produzione letteraria conventuale del XVII secolo, proseguendo poi, attraverso alcuni casi esemplari in epoca moderna, fino alla piena affermazione della donna nella Contemporaneità letteraria. Dentro di un piano organico di studi, che permette di accompagnare l’evoluzione delle idee e la sua espressione artistica, gli studenti sono stati guidati, dall’inizio dei suoi studi di letteratura di espressione portoghese, in un percorso alternativo e di indubbio interesse, guidato da questa fortissima matrice culturale lusitana, che la poetessa Natália Correia (1923-1993) ha definito esemplarmente nella espressione «il Portogallo è MATRIA», in contrasto al concetto di patria. Nel proseguimento e sviluppo di questa stessa linea, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37), nel primo semestre del A.A. 2022-2023, la figura letteraria e umana di FERNANDA DE CASTRO (1901-1994), come artista poliedrica dalla notevole produzione scritta e come protagonista di un’epoca storica e culturale di grande interesse. Un approccio biografico sarà provato attraverso i brani diaristici della sua prosa memoriale (modulo I), e saranno scelti tre esempi illustrativi della sua opera variegata – poesia (modulo II), narrativa (modulo III) e narrativa infantile (modulo IV).
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13018 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti una buona conoscenza delle differenti tradizioni culturali e della storia letteraria dei paesi dell’America meridionale e centrale di lingua spagnola. Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di: descrivere e contestualizzare le problematiche storico-letterarie ispanoamericane; analizzare, sintetizzare e riconoscere le caratteristiche formali dei testi in programma.
|
8
|
L-LIN/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16388 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ATT-1 ESAME OPZIONALE-1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13019 -
GLOTTOLOGIA
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13020 -
LINGUISTICA DELLE SOCIETA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15755 -
PRAGMATICA E ARGOMENTAZIONE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente: a) possiede gli strumenti critici per la definizione del linguaggio narrativo (verbale e non verbale); b) conosce le proprietà enunciative dei linguaggi narrativi; c) ha le competenze per riconoscere e gestire i meccanismi enunciativi che distinguono i testi narrativi dai testi descrittivi/informativi.
|
8
|
M-FIL/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15754 -
TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della letteratura dell’età flavia e dell’opera di Marziale; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione dei testi letterari latini; di offrire conoscenza diretta del testo poetico di Marziale attraverso la lettura e il commento.
Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
1) Conoscere i principali caratteri della letteratura dell’età flavia e del corpus di epigrammi di Marziale 2) Saper analizzare la storia letteraria latina dell’età flavia; saper analizzare e commentare il testo di Marziale con proprietà di linguaggio 3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso 4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso 5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma
|
8
|
L-FIL-LET/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18460 -
LINGUISTICA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
3 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13036 -
LETTERATURA ITALIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15757 -
ITALIANO PER LE ISTITUZIONI
(obiettivi)
Comprensione della formazione storica e delle diverse caratteristiche strutturali di testi settoriali e specialistici dell'italiano. Padronanza della fenomenologia e della terminologia relative. Capacità di analisi linguistica, grammaticale e testuale di un testo, anche specialistico o settoriale. Al termine dell’insegnamento gli studenti conoscono le peculiarità linguistiche (grammaticali, lessicali, retoriche, testuali) di testi prodotti da e per diversi canali di comunicazione in ambito istituzionale.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SECONDA LINGUA E LETTERATURA I -1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14786 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere o testi, in lingua originale o in traduzione, relativi ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria araba contemporanea.
Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione. Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in arabo a livello avanzato, di argomentare e discutere un dato argomento.
Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua araba nello specifico in relazione all’arabo letterario contemporaneo, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
|
8
|
L-OR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
14792 -
LINGUA E LETTERATURA RUSSA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13002 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13003 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13006 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
(obiettivi)
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante la Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Al termine del corso, gli studenti dovranno: raggiungere il livello di competenza linguistica previsto per le due annualità (I anno conseguimento del livello C1; II anno conseguimento del livello C2) dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali) aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13007 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13008 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
I . Pier Paolo Pasolini in Portogallo Durante la prima parte del corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II gli studenti avranno modo di ri-conoscere l’autore italiano attraverso il modo come la sua opera è stata ricevuta in Portogallo, attraverso le sue prime traduzioni portoghesi – narrativa, saggio, poesia – e il modo in cui la Critica portoghese e la Comunità artistica hanno reagito alla figura umana e politica e all’opera sfaccettata del “poeta dietro alla macchina da presa”. Verrà affrontata la complessa questione del linguaggio dialettale, tanto caro a Pasolini, e si passerà all’analisi del modo in cui i traduttori portoghesi hanno trasposto per una lingua altra (peraltro senza una forte presenza di dialetti) aspetti idiosincratici delle periferie romane e della vita del subproletariato urbano della capitale italiana. Il modo concluderà con l’analisi di alcune poesie portoghesi in cui Pasolini è direttamente citato, di cui si cercherà di proporre una traduzione e con l’incontro con il poeta Ricardo Marques, uno degli autori presi in studio.
II – Dulce Maria Cardoso in Italia
Introduzione alla figura di una delle voci più notevoli dell’attuale panorama delle Lettere portoghesi: Dulce Maria Cardoso. Attraverso la lettura di articoli e interviste si cercherà di situare la scrittrice nel contesto storico del Portogallo colonialista e post-rivoluzionario in cui nasce e vive e alla luce del quale si farà l’analisi della sua produzione letteraria, prendendo come esempio il suo primo grande successo editoriale, O retorno, e uno degli ultimi romanzi pubblicati, Eliete, a vida normal. Dopo una riflessione sulle mutazioni della società odierna, trasversali alla realtà europea, trasposti in una prosa che ha destato grande interesse anche in Italia, si passerà all’analisi comparativa di alcuni brani di quelle opere dell’autrice, tradotte in Italiano. Il modulo si chiuderà con l’incontro con il traduttore italiano di Dulce Maria Cardoso, Daniele Petruccioli.
III – Trasposizione filmica e laboratorio di traduzione L’ultimo modulo sarà dedicato al cinema. Dopo una riflessione sul cinema come “traduzione” di un testo letterario, con la lettura di testi teorici e l’analisi di esempi di trasposizione filmica, gli studenti avranno l’occasione di contattare con la sceneggiatura originale dell’ultimo documentario del regista portoghese José Paulo Santos – 1965, PANREAL UM EDIFÍCIO DE NADIR AFONSO (Prémio Augusta come miglior documentario al 19º di BragaCine (Festival Internacional de Cinema Independente de Braga) – al fine del suo sottotitolaggio. Il modulo si chiuderà con l’incontro con il regista e la proiezione dei tre cortometraggi sottotitolati dagli studenti del DISTU dell’A.A. 2017-18.
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13002 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
(obiettivi)
Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità (descrizione di siti web universitari); Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Saper tradurre testi web di presentazione delle università (in particolare di UNITUS) verso il francese
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13003 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
(obiettivi)
Adaptation and transcodification of the past into present fiction Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico. Adaptation and transcodification of the past into present fiction 3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13006 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13007 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
(obiettivi)
Il corso ha due obiettivi: -presentare le principali strategie da applicare in fase di traduzione dal tedesco all'italiano; -sviluppare le competenze nella traduzione di testi letterari e specialistici, in particolare legati alla politica e all'economia.
Conoscenza e capacità di comprensione: leggere e comprendere un testo in lingua tedesca e individuare le strategie traduttive adattate
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: essere in grado di applicare strategie traduttive.
Autonomia di giudizio: riconoscere le strategie traduttive attraverso un confronto tra un testo originale e la relativa traduzione.
Abilità comunicative: acquisire conoscenze legate alla traduzione dal tedesco all'italiano.
Capacità di apprendimento: essere in grado di tradurre testi letterari e specialistici.
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13008 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18115 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE I
(obiettivi)
Le cours d’Histoire de la Culture française se propose d’illustrer certains aspects de l’histoire de la pensée, du goût et des pratiques savantes dans la France d’Ancien Régime. Reposant sur une dimension et une approche principalement littéraires, le cours questionnera également la production artistique de l’époque étudiée, envisagée dans une perspective plus large touchant par exemple à la peinture, à la sculpture, à l’architecture et s'adressant aussi au genre de l’opéra. Ainsi s’agira-t-il de fournir aux étudiants et aux étudiantes les instruments pour questionner et apprécier la réception et la circulation de certains thèmes depuis l’Antiquité, l’adaptation des dits thèmes dans des genres littéraires variés et dans de différents arts, aussi bien que les enjeux esthétiques, pragmatiques voire idéologiques de la reprise et, le cas échéant, des transformations des modèles du passé.
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17140 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE
(obiettivi)
Concluso il corso, gli studenti avranno acquisito in modo approfondito aspetti e problematiche del teatro e del romanzo inglese e competenze critiche nell’analisi di testi letterari significativi. Dopo avere affrontato l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e collegandoli a precisi contesti storici e culturali, gi studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13014 -
LETTERATURA SPAGNOLA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13015 -
LETTERATURA TEDESCA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13016 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13018 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16388 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA I
(obiettivi)
- Apprendere aspetti fondanti della storia e della cultura degli Stati Uniti d’America - Riconoscere la storia del teatro americano come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e il teatro stesso come un luogo di produzione letteraria e artistica in cui l’identità americana viene costruita e decostruita. - Conoscere alcuni tra i più importanti drammaturghi afroamericani del ventesimo e ventunesimo secolo e imparare a riconoscere elementi formali e tematici ricorrenti nelle loro opere. - Comprendere le convenzioni stilistiche della letteratura drammatica e conoscere diversi stili drammaturgici e performativi (melodramma, realismo, naturalismo, espressionismo, simbolismo, teatro epico, teatro postmoderno). - Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi drammatici. - Analizzare un testo drammatico tenendo in considerazione elementi quali la struttura e l’azione drammatica, la costruzione del personaggio, il dialogo, il monologo, le didascalie.
|
8
|
L-LIN/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ATT-1 ESAME OPZIONALE-1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13019 -
GLOTTOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13020 -
LINGUISTICA DELLE SOCIETA'
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso affronta lo studio della diversità linguistica e la sua documentazione
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Al termine del corso gli studenti saranno in grado di e avranno acquisito competenze sufficienti per: 1) Comprendere, discutere e apprezzare la diversità linguistica 2) Riconoscere, analizzare e commentare strutture linguistiche tipologiche diverse 3) Riflettere e commentare sulla correlazione tra lingua, cultura e società 4) Pianificare un progetto di ricerca di campo, elicitare dati linguistici, glossare un testo, analizzandolo linguisticamente usando i principali software di analisi linguistica quali Elan, FLEx. Transcriber.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15755 -
PRAGMATICA E ARGOMENTAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15754 -
TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18460 -
LINGUISTICA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisire conoscenze avanzate sul rapporto tra le scienze del linguaggio e le pratiche di insegnamento delle lingue, e in particolare sulle possibili ricadute glottodidattiche dei costrutti elaborati dalla semantica lessicale. Acquisire consapevolezza della centralità del lessico nell’apprendimento e nell’insegnamento di una lingua e degli strumenti che servono per un’efficace pratica didattica relativamente al lessico. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze sopra indicate. Dal punto di vista applicativo, lo studente disporrà degli strumenti teorici e operativi per progettare attività di didattica del lessico sia in L1 che in L2.
|
8
|
L-LIN/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SECONDA LINGUA E LETTERATURA I -1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14786 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14792 -
LINGUA E LETTERATURA RUSSA
(obiettivi)
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono: 1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari 2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica 3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie 4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali 5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
18117 -
EDITORIA DIGITALE
(obiettivi)
Il corso di Editoria Digitale si pone come obiettivo quello di mostrare, sia da un punto di vista teorico sia pragmatico, la "rimediazione" da parte dello strumento computazionale del concetto di libro. Verranno quindi analizzati esempi di edizioni digitali, partendo dal libro elettronico per arrivare alle edizioni critiche digitali, con un forte accento sia sull'aspetto documento centrico, rappresentato dalla codifica testuale e in particolare dal linguaggio della Text Encoding Initiative (TEI), sia su quello datacentrico, rappresentato dalle basi di dati relazionali e dal Web Semantico. Successivamente verranno presentati strumenti per l'analisi del testo letterario e la rappresentazione delle fonti primarie. Al mutamento delle forme documentarie è collegato un corrispondente cambiamento nelle forme e nelle modalità del racconto, e perciò all'interno del corso verrà anche affrontato il tema del digital storytelling.
|
8
|
M-STO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
3 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13036 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Storicizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario. 1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica) 2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli della tradizione italiana 3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale 4) Potenziamento delle abilità comunicative attraverso l'apertura di un confronto durante le lezioni sulle questioni critiche affrontate insieme al docente 5) Sviluppo delle capacità di apprendere attraverso il confronto diretto con lo sviluppo del dibattito culturale
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15757 -
ITALIANO PER LE ISTITUZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
ATT- ESAME OPZIONALE 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18172 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
Conoscere le opere discusse a lezione e sviluppare la comprendere di testi anche complessi. Avere la capacità di analisi e comprensione di opere non presentate a lezione, ma riconducibili al periodo preso in esame e alle tendenze artistiche oggetto di studio.
Acquisire autonomia di giudizio critico rispetto ai testi e ai saggi letti. Sviluppare abilità comunicative nel presentare i caratteri di un’opera o di un processo artistico, usando il linguaggio appropriato. Sviluppare le capacità di apprendimento di categorie e concetti specifici, mettendoli in relazione al dibattito degli studi e al pensiero contemporaneo
|
8
|
L-ART/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18173 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18174 -
STORIA DELL'ARTE DEI PAESI EUROPEI
(obiettivi)
La conoscenza approfondita della cultura storico-artistica della contemporaneità nell’area geografica dell’Europa e del Mediterraneo. La padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione delle opere. Il confronto diretto con le opere. Risultati dell’apprendimento attesi Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di: 1)Riconoscere gli aspetti peculiari alla cultura artistica contemporanea europea e mediterranea con riferimento ai protagonisti, alle mostre, alla teoria critica e ai linguaggi impiegati 2)Analizzare i significati e i contesti geo-culturali di riferimento 3)Riferire delle caratteristiche identitarie delle pratiche artistiche contemporanee al cospetto del relativo dibattito teorico nell’area assunta in esame 4)Acquisire competenze nell’ avvicinamento e analisi dell’opera d’arte contemporanea in un quadro di riferimenti interdisciplinari e transculturali.
|
8
|
L-ART/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18175 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di: 1) Conoscenza e capacità di comprensione Riconoscere gli aspetti peculiari alla cultura artistica contemporanea con riferimento ai protagonisti, alle mostre, alla teoria critica e ai linguaggi impiegati 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Analizzare i significati, i linguaggi e i contesti geo-culturali di riferimento dell’opera d’arte 3) Autonomia di giudizio Essere in grado di costruire un commento storico critico su un’opera d’arte o su un contesto espositivo contemporanei 4) Abilità comunicative Riferire con chiarezza le caratteristiche identitarie delle pratiche artistiche contemporanee al cospetto del relativo dibattito critico e teorico 5) Capacità di apprendere Acquisire competenze nell’ avvicinamento e analisi dell’opera d’arte contemporanea in un quadro di riferimenti interdisciplinari e transculturali.
|
8
|
L-ART/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
5 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14031 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso intende analizzare e approfondire il ruolo dell’informazione geografica alla luce dei profondi cambiamenti dovuti alla globalizzazione. L’informazione geografica non riguarda più solo la produzione e la visualizzazione di una cartografia, ma sta diventando la soluzione di supporto alle decisioni politiche di un territorio, grazie alla capacità di integrare e analizzare dati geografici e dati derivanti da diverse altre fonti. Risultati di apprendimento attesi 1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali dell' informazione geografica; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla pianificazione geografica; 3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico; 4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico 5) Capacità di apprendere
|
8
|
M-GGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17855 -
DIRITTO E LEGISLAZIONE AMBIENTALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire :le nozioni fondamentale delle disciplina ambientale articolare nella dimensione multilivello del diritto internazionale, dell'Unione europea e del diritto italiano; la disciplina degli inquinamenti e degli strumenti economici e consensuali, i procedimenti amministrativi, la tutela paesaggistica e la gestione delle risorse e ad atri emergenti aspetti di interesse (ogm e tutela ambientale).
|
8
|
IUS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17853 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza completa dell’ordinamento dell’Unione europea. Si apre con un’introduzione al diritto dell’Unione europea, che si focalizza sull’evoluzione del processo di integrazione attraverso la modifica dei trattati istitutivi e l’allargamento, mettendo in luce le peculiarità delle comunità europee, prima, dell’Unione, poi, rispetto al fenomeno dell’organizzazione internazionale. Si passa, dunque, allo studio del quadro istituzionale europeo, con un esame delle singole istituzioni e dei loro rapporti, inclusi i principi che li regolano. L’analisi si concentra altresì sui meccanismi che hanno condotto al parziale superamento del deficit democratico dell’Unione, come pure sul permanere di aspetti intergovernativi. Successivamente si passa al sistema delle competenze e ai principi che ne regolano l’attribuzione e l’esercizio, sottolineando le modalità attraverso le quali si è avuta l’espansione delle competenze e il ruolo dei parlamenti nazionali nel controllo del rispetto del principio di sussidiarietà. Vengono, quindi, introdotte le forme di applicazione differenziata e di cooperazione rafforzata, per poi passare al sistema delle fonti di diritto UE. Si esamina la gerarchia, le caratteristiche e il funzionamento delle fonti UE di diritto primario e secondario, anche in rapporto al diritto statale, dedicando ampio spazio alla dottrina del primato e dell’effetto diretto. Segue la disamina della fase ascendente e discendente del diritto UE, ovvero delle procedure decisionali per l’adozione degli atti e delle modalità di attuazione del diritto UE negli ordinamenti interni, in particolare in quello italiano. Infine, viene fatto cenno all’evoluzione dei rapporti tra l’ordinamento italiano e quello dell’Unione europea, attraverso la giurisprudenza costituzionale e quella europea, per concludere con una disamina approfondita del sistema dei ricorsi dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea, con particolare enfasi sul rinvio pregiudiziale quale strumento di dialogo tra le corti. L’ultima parte del corso è dedicata all’approfondimento di tematiche di parte speciale, come la libera circolazione delle persone, anche in rapporto alla cittadinanza europea.
|
8
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17854 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: studio dell'ordinamento internazionale e funzionamento degli istituti principali Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi dei casi giudiziari e capacità di impiegare le nozioni acquisite al caso concreto Autonomia di giudizio: capacità di formulare pensieri critici sul materiale di studio e di riflettere in modo autonomo sulle questione proposte a lezione Abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e con il linguaggio tecnico adeguato Capacità di apprendere: stimolare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso e il metodo impiegato per l'analisi dei casi a nuovi casi o ambiti di studio
|
8
|
IUS/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18463 -
GEOGRAFIA, SALVAGUARDIA DI NATURA E AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE
(obiettivi)
Il corso intende analizzare e approfondire il ruolo dell’informazione geografica alla luce dei profondi cambiamenti dovuti alla globalizzazione. L’informazione geografica non riguarda più solo la produzione e la visualizzazione di una cartografia, ma sta diventando la soluzione di supporto alle decisioni politiche di un territorio, grazie alla capacità di integrare e analizzare dati geografici e dati derivanti da diverse altre fonti. Risultati di apprendimento attesi 1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali dell' informazione geografica; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla pianificazione geografica; 3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico; 4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico 5) Capacità di apprendere
|
8
|
M-GGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
13080 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13055 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13056 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13060 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
(obiettivi)
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il primo anno della magistrale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Al termine del corso, gli studenti dovranno: raggiungere il livello di competenza linguistica previsto per il livello C2 dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali) aver sviluppato una buona capacità traduttiva
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13061 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13062 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
(obiettivi)
I . Pier Paolo Pasolini in Portogallo Durante la prima parte del corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II gli studenti avranno modo di ri-conoscere l’autore italiano attraverso il modo come la sua opera è stata ricevuta in Portogallo, attraverso le sue prime traduzioni portoghesi – narrativa, saggio, poesia – e il modo in cui la Critica portoghese e la Comunità artistica hanno reagito alla figura umana e politica e all’opera sfaccettata del “poeta dietro alla macchina da presa”. Verrà affrontata la complessa questione del linguaggio dialettale, tanto caro a Pasolini, e si passerà all’analisi del modo in cui i traduttori portoghesi hanno trasposto per una lingua altra (peraltro senza una forte presenza di dialetti) aspetti idiosincratici delle periferie romane e della vita del subproletariato urbano della capitale italiana. Il modo concluderà con l’analisi di alcune poesie portoghesi in cui Pasolini è direttamente citato, di cui si cercherà di proporre una traduzione e con l’incontro con il poeta Ricardo Marques, uno degli autori presi in studio.
II – Dulce Maria Cardoso in Italia
Introduzione alla figura di una delle voci più notevoli dell’attuale panorama delle Lettere portoghesi: Dulce Maria Cardoso. Attraverso la lettura di articoli e interviste si cercherà di situare la scrittrice nel contesto storico del Portogallo colonialista e post-rivoluzionario in cui nasce e vive e alla luce del quale si farà l’analisi della sua produzione letteraria, prendendo come esempio il suo primo grande successo editoriale, O retorno, e uno degli ultimi romanzi pubblicati, Eliete, a vida normal. Dopo una riflessione sulle mutazioni della società odierna, trasversali alla realtà europea, trasposti in una prosa che ha destato grande interesse anche in Italia, si passerà all’analisi comparativa di alcuni brani di quelle opere dell’autrice, tradotte in Italiano. Il modulo si chiuderà con l’incontro con il traduttore italiano di Dulce Maria Cardoso, Daniele Petruccioli.
III – Trasposizione filmica e laboratorio di traduzione L’ultimo modulo sarà dedicato al cinema. Dopo una riflessione sul cinema come “traduzione” di un testo letterario, con la lettura di testi teorici e l’analisi di esempi di trasposizione filmica, gli studenti avranno l’occasione di contattare con la sceneggiatura originale dell’ultimo documentario del regista portoghese José Paulo Santos – 1965, PANREAL UM EDIFÍCIO DE NADIR AFONSO (Prémio Augusta come miglior documentario al 19º di BragaCine (Festival Internacional de Cinema Independente de Braga) – al fine del suo sottotitolaggio. Il modulo si chiuderà con l’incontro con il regista e la proiezione dei tre cortometraggi sottotitolati dagli studenti del DISTU dell’A.A. 2017-18.
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13055 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
(obiettivi)
Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità (il mondo del biologico); Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Saper tradurre testi web di presentazione di aziende ed attività legate al biologico da e verso il francese
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13056 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
(obiettivi)
Adaptation and transcodification of the past into present fiction Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13060 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13061 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13062 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ATT- ESAME OPZIONALE 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18172 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18173 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Il corso costituisce un approfondimento delle conoscenze nella Storia dell'arte moderna acquisite durante il triennio. I temi di volta in volta proposti si concentrano su aspetti, ambiti e specifiche cronologie. Gli studenti avranno così modo di approfondire le proprie conoscenze su un segmento della disciplina, sia sotto il profilo delle singole opere o dei complessi monumentali, sia sotto il profilo bibliografico. Quest'ultimo aspetto mira allo sviluppo di capacità argomentative, di riflessione critica, in particolare, sulla bibliografia allo scopo di sviluppare spirito critico e autonomia di giudizio, elementi indispensabili per passare dallo studio alla ricerca. L'approccio critico alle opere e alla loro bibliografia consentirà altresì l'acquisizione del lessico specialistico e il conseguente sviluppo di capacità comunicative. Gli approfondimenti, che verranno sviluppati attraverso relazioni in aula e successivamente in relazioni scritte, potranno eventualmente essere sviluppati nella tesi magistrale.
|
8
|
L-ART/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18174 -
STORIA DELL'ARTE DEI PAESI EUROPEI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18175 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
4 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
17155 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
1.Conoscenza e capacità di comprensione: studio del rapporto tra filosofia e pittura tra XVI e XVII secolo. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: preparazione di interventi individuali in classe su argomenti proposti dal docente. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative di testi filosofici e contesti storici. 4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni e di partecipazione alle discussioni. 5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di connettere posizioni filosofiche e contesto storico.
|
8
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13081 -
STORIA MEDIEVALE
(obiettivi)
Il corso intende approfondire alcuni temi specifici della storia urbana medievale, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici per un’analisi critica delle fonti.
|
8
|
M-STO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18465 -
Storia contemporanea
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa. Scopo del corso è offrire agli studenti gli strumenti critici necessari a comprendere e interpretare la modernità coloniale e postcoloniale. Risultati attesi: a) conoscenza della storia dell’espansionismo coloniale europeo e dei processi di decolonizzazione, capacità di comprendere contesti e processi; b) capacità di applicare le conoscenze acquisite all’analisi di dinamiche storico-politiche, economico-sociali, linguistico-culturali; c) capacità di interpretare criticamente le problematiche affrontate, dimostrando autonomia di giudizio; d) capacità di comunicare, con proprietà di linguaggio, temi e problemi affrontati; e) acquisizione di una metodologia utile a svolgere autonomamente attività di studio e ricerca.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
18341 -
Abilità informatiche
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
14835 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
18342 -
Prova finale
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Curriculum Attività e produzione culturale-Opzione B
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18115 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17140 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13014 -
LETTERATURA SPAGNOLA
(obiettivi)
“Que yo soy el primero que he novelado en lengua castellana”: lectura crítica de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes
Programa: Objeto del curso es el estudio crítico de las Novelas ejemplares de M. de Cervantes, contextualizadas en la literatura áurea española. Se enfocarán los principales temas, influjos y referencias; la construcción narrativa y su relación con la prosa de ficción de la época.
Resultados del aprendizaje: A través de los contenidos de las dos partes descritas anteriormente el estudiante podrá conocer las características de la literatura española del Siglo de oro, y de una manera más detenida la contribución cervantina a la narrativa moderna. Para la lectura y el comentario del texto elegidos se utilizan ensayos críticos que permiten captar las complejas facetas de los libros propuestos.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13015 -
LETTERATURA TEDESCA
(obiettivi)
Siamo tutti lettori ideali. Da Iser alla riscrittura: l'importanza di fare letteratura.
Valorizzando il carattere estetico della lettura, grazie anche al contributo di Hans Robert Jauss, emerge l’idea di una ‘immaginazione del lettore’ specifica che permette l’accesso al mondo narrativo del testo letterario, e apre nuovi spazi all’esplorazione del mondo reale. Si tratta di delineare di una forma mentis che dipende dalla costruzione, nell’interazione con il testo, di quelli che Iser chiama «habitat artificiali» del lettore. Il corso intende elaborare un'idea di formazione del lettore ideale nel senso inteso da Wolfgang Iser, per declinarla nell'analisi di alcuni testi narrativi "classici" e una serie di "riscritture" contemporanee, affrontando così questioni di critica e teoria letteraria, ma anche di storia della letteratura e ricezione nonché di analisi della realtà contemporanea e del significato e dell'importanza degli studi letterari e della lettura di testi di finzione. Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di riconoscere autonomamente la qualità poetica di un testo letterario e la sua apertura al dialogo con altri testi e con l'idea di letteratura e di studio e ricerca letteraria e avranno una chiara idea dell'importanza degli studi letterari nella formazione umanistica.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13016 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
(obiettivi)
Gli studi lusitanistici a Viterbo, di lunga tradizione e riconosciuti meriti scientifici, hanno sempre prediletto, come una delle sue linee di ricerca, la questione di GENERE: dalla figura femminile nella lirica trobadorica alla produzione letteraria conventuale del XVII secolo, proseguendo poi, attraverso alcuni casi esemplari in epoca moderna, fino alla piena affermazione della donna nella Contemporaneità letteraria. Dentro di un piano organico di studi, che permette di accompagnare l’evoluzione delle idee e la sua espressione artistica, gli studenti sono stati guidati, dall’inizio dei suoi studi di letteratura di espressione portoghese, in un percorso alternativo e di indubbio interesse, guidato da questa fortissima matrice culturale lusitana, che la poetessa Natália Correia (1923-1993) ha definito esemplarmente nella espressione «il Portogallo è MATRIA», in contrasto al concetto di patria. Nel proseguimento e sviluppo di questa stessa linea, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II, propone agli studenti di LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37), nel primo semestre del A.A. 2022-2023, la figura letteraria e umana di FERNANDA DE CASTRO (1901-1994), come artista poliedrica dalla notevole produzione scritta e come protagonista di un’epoca storica e culturale di grande interesse. Un approccio biografico sarà provato attraverso i brani diaristici della sua prosa memoriale (modulo I), e saranno scelti tre esempi illustrativi della sua opera variegata – poesia (modulo II), narrativa (modulo III) e narrativa infantile (modulo IV).
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13018 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti una buona conoscenza delle differenti tradizioni culturali e della storia letteraria dei paesi dell’America meridionale e centrale di lingua spagnola. Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di: descrivere e contestualizzare le problematiche storico-letterarie ispanoamericane; analizzare, sintetizzare e riconoscere le caratteristiche formali dei testi in programma.
|
8
|
L-LIN/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16388 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ATT-1 ESAME OPZIONALE-1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13019 -
GLOTTOLOGIA
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13020 -
LINGUISTICA DELLE SOCIETA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15755 -
PRAGMATICA E ARGOMENTAZIONE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente: a) possiede gli strumenti critici per la definizione del linguaggio narrativo (verbale e non verbale); b) conosce le proprietà enunciative dei linguaggi narrativi; c) ha le competenze per riconoscere e gestire i meccanismi enunciativi che distinguono i testi narrativi dai testi descrittivi/informativi.
|
8
|
M-FIL/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15754 -
TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della letteratura dell’età flavia e dell’opera di Marziale; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione dei testi letterari latini; di offrire conoscenza diretta del testo poetico di Marziale attraverso la lettura e il commento.
Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
1) Conoscere i principali caratteri della letteratura dell’età flavia e del corpus di epigrammi di Marziale 2) Saper analizzare la storia letteraria latina dell’età flavia; saper analizzare e commentare il testo di Marziale con proprietà di linguaggio 3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso 4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso 5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma
|
8
|
L-FIL-LET/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18460 -
LINGUISTICA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
3 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13036 -
LETTERATURA ITALIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15757 -
ITALIANO PER LE ISTITUZIONI
(obiettivi)
Comprensione della formazione storica e delle diverse caratteristiche strutturali di testi settoriali e specialistici dell'italiano. Padronanza della fenomenologia e della terminologia relative. Capacità di analisi linguistica, grammaticale e testuale di un testo, anche specialistico o settoriale. Al termine dell’insegnamento gli studenti conoscono le peculiarità linguistiche (grammaticali, lessicali, retoriche, testuali) di testi prodotti da e per diversi canali di comunicazione in ambito istituzionale.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13002 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13003 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13006 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
(obiettivi)
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante la Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Al termine del corso, gli studenti dovranno: raggiungere il livello di competenza linguistica previsto per le due annualità (I anno conseguimento del livello C1; II anno conseguimento del livello C2) dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali) aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13007 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13008 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
I . Pier Paolo Pasolini in Portogallo Durante la prima parte del corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II gli studenti avranno modo di ri-conoscere l’autore italiano attraverso il modo come la sua opera è stata ricevuta in Portogallo, attraverso le sue prime traduzioni portoghesi – narrativa, saggio, poesia – e il modo in cui la Critica portoghese e la Comunità artistica hanno reagito alla figura umana e politica e all’opera sfaccettata del “poeta dietro alla macchina da presa”. Verrà affrontata la complessa questione del linguaggio dialettale, tanto caro a Pasolini, e si passerà all’analisi del modo in cui i traduttori portoghesi hanno trasposto per una lingua altra (peraltro senza una forte presenza di dialetti) aspetti idiosincratici delle periferie romane e della vita del subproletariato urbano della capitale italiana. Il modo concluderà con l’analisi di alcune poesie portoghesi in cui Pasolini è direttamente citato, di cui si cercherà di proporre una traduzione e con l’incontro con il poeta Ricardo Marques, uno degli autori presi in studio.
II – Dulce Maria Cardoso in Italia
Introduzione alla figura di una delle voci più notevoli dell’attuale panorama delle Lettere portoghesi: Dulce Maria Cardoso. Attraverso la lettura di articoli e interviste si cercherà di situare la scrittrice nel contesto storico del Portogallo colonialista e post-rivoluzionario in cui nasce e vive e alla luce del quale si farà l’analisi della sua produzione letteraria, prendendo come esempio il suo primo grande successo editoriale, O retorno, e uno degli ultimi romanzi pubblicati, Eliete, a vida normal. Dopo una riflessione sulle mutazioni della società odierna, trasversali alla realtà europea, trasposti in una prosa che ha destato grande interesse anche in Italia, si passerà all’analisi comparativa di alcuni brani di quelle opere dell’autrice, tradotte in Italiano. Il modulo si chiuderà con l’incontro con il traduttore italiano di Dulce Maria Cardoso, Daniele Petruccioli.
III – Trasposizione filmica e laboratorio di traduzione L’ultimo modulo sarà dedicato al cinema. Dopo una riflessione sul cinema come “traduzione” di un testo letterario, con la lettura di testi teorici e l’analisi di esempi di trasposizione filmica, gli studenti avranno l’occasione di contattare con la sceneggiatura originale dell’ultimo documentario del regista portoghese José Paulo Santos – 1965, PANREAL UM EDIFÍCIO DE NADIR AFONSO (Prémio Augusta come miglior documentario al 19º di BragaCine (Festival Internacional de Cinema Independente de Braga) – al fine del suo sottotitolaggio. Il modulo si chiuderà con l’incontro con il regista e la proiezione dei tre cortometraggi sottotitolati dagli studenti del DISTU dell’A.A. 2017-18.
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
seconda lingua e traduzione straniera- 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13023 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13024 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13027 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA
(obiettivi)
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante la Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Al termine del corso, gli studenti dovranno: raggiungere il livello di competenza linguistica C1; dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali) aver sviluppato una buona capacità traduttiva
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13028 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13029 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA
(obiettivi)
I . Pier Paolo Pasolini in Portogallo Durante la prima parte del corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II gli studenti avranno modo di ri-conoscere l’autore italiano attraverso il modo come la sua opera è stata ricevuta in Portogallo, attraverso le sue prime traduzioni portoghesi – narrativa, saggio, poesia – e il modo in cui la Critica portoghese e la Comunità artistica hanno reagito alla figura umana e politica e all’opera sfaccettata del “poeta dietro alla macchina da presa”. Verrà affrontata la complessa questione del linguaggio dialettale, tanto caro a Pasolini, e si passerà all’analisi del modo in cui i traduttori portoghesi hanno trasposto per una lingua altra (peraltro senza una forte presenza di dialetti) aspetti idiosincratici delle periferie romane e della vita del subproletariato urbano della capitale italiana. Il modo concluderà con l’analisi di alcune poesie portoghesi in cui Pasolini è direttamente citato, di cui si cercherà di proporre una traduzione e con l’incontro con il poeta Ricardo Marques, uno degli autori presi in studio.
II – Dulce Maria Cardoso in Italia
Introduzione alla figura di una delle voci più notevoli dell’attuale panorama delle Lettere portoghesi: Dulce Maria Cardoso. Attraverso la lettura di articoli e interviste si cercherà di situare la scrittrice nel contesto storico del Portogallo colonialista e post-rivoluzionario in cui nasce e vive e alla luce del quale si farà l’analisi della sua produzione letteraria, prendendo come esempio il suo primo grande successo editoriale, O retorno, e uno degli ultimi romanzi pubblicati, Eliete, a vida normal. Dopo una riflessione sulle mutazioni della società odierna, trasversali alla realtà europea, trasposti in una prosa che ha destato grande interesse anche in Italia, si passerà all’analisi comparativa di alcuni brani di quelle opere dell’autrice, tradotte in Italiano. Il modulo si chiuderà con l’incontro con il traduttore italiano di Dulce Maria Cardoso, Daniele Petruccioli.
III – Trasposizione filmica e laboratorio di traduzione L’ultimo modulo sarà dedicato al cinema. Dopo una riflessione sul cinema come “traduzione” di un testo letterario, con la lettura di testi teorici e l’analisi di esempi di trasposizione filmica, gli studenti avranno l’occasione di contattare con la sceneggiatura originale dell’ultimo documentario del regista portoghese José Paulo Santos – 1965, PANREAL UM EDIFÍCIO DE NADIR AFONSO (Prémio Augusta come miglior documentario al 19º di BragaCine (Festival Internacional de Cinema Independente de Braga) – al fine del suo sottotitolaggio. Il modulo si chiuderà con l’incontro con il regista e la proiezione dei tre cortometraggi sottotitolati dagli studenti del DISTU dell’A.A. 2017-18.
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13002 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
(obiettivi)
Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità (descrizione di siti web universitari); Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Saper tradurre testi web di presentazione delle università (in particolare di UNITUS) verso il francese
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13003 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
(obiettivi)
Adaptation and transcodification of the past into present fiction Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico. Adaptation and transcodification of the past into present fiction 3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13006 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13007 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
(obiettivi)
Il corso ha due obiettivi: -presentare le principali strategie da applicare in fase di traduzione dal tedesco all'italiano; -sviluppare le competenze nella traduzione di testi letterari e specialistici, in particolare legati alla politica e all'economia.
Conoscenza e capacità di comprensione: leggere e comprendere un testo in lingua tedesca e individuare le strategie traduttive adattate
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: essere in grado di applicare strategie traduttive.
Autonomia di giudizio: riconoscere le strategie traduttive attraverso un confronto tra un testo originale e la relativa traduzione.
Abilità comunicative: acquisire conoscenze legate alla traduzione dal tedesco all'italiano.
Capacità di apprendimento: essere in grado di tradurre testi letterari e specialistici.
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13008 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18115 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE I
(obiettivi)
Le cours d’Histoire de la Culture française se propose d’illustrer certains aspects de l’histoire de la pensée, du goût et des pratiques savantes dans la France d’Ancien Régime. Reposant sur une dimension et une approche principalement littéraires, le cours questionnera également la production artistique de l’époque étudiée, envisagée dans une perspective plus large touchant par exemple à la peinture, à la sculpture, à l’architecture et s'adressant aussi au genre de l’opéra. Ainsi s’agira-t-il de fournir aux étudiants et aux étudiantes les instruments pour questionner et apprécier la réception et la circulation de certains thèmes depuis l’Antiquité, l’adaptation des dits thèmes dans des genres littéraires variés et dans de différents arts, aussi bien que les enjeux esthétiques, pragmatiques voire idéologiques de la reprise et, le cas échéant, des transformations des modèles du passé.
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17140 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE
(obiettivi)
Concluso il corso, gli studenti avranno acquisito in modo approfondito aspetti e problematiche del teatro e del romanzo inglese e competenze critiche nell’analisi di testi letterari significativi. Dopo avere affrontato l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e collegandoli a precisi contesti storici e culturali, gi studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13014 -
LETTERATURA SPAGNOLA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13015 -
LETTERATURA TEDESCA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13016 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13018 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16388 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA I
(obiettivi)
- Apprendere aspetti fondanti della storia e della cultura degli Stati Uniti d’America - Riconoscere la storia del teatro americano come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e il teatro stesso come un luogo di produzione letteraria e artistica in cui l’identità americana viene costruita e decostruita. - Conoscere alcuni tra i più importanti drammaturghi afroamericani del ventesimo e ventunesimo secolo e imparare a riconoscere elementi formali e tematici ricorrenti nelle loro opere. - Comprendere le convenzioni stilistiche della letteratura drammatica e conoscere diversi stili drammaturgici e performativi (melodramma, realismo, naturalismo, espressionismo, simbolismo, teatro epico, teatro postmoderno). - Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi drammatici. - Analizzare un testo drammatico tenendo in considerazione elementi quali la struttura e l’azione drammatica, la costruzione del personaggio, il dialogo, il monologo, le didascalie.
|
8
|
L-LIN/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
seconda lingua e traduzione straniera- 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13023 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
(obiettivi)
Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità (presentazione di Università); Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Saper tradurre testi web di presentazione di Università da e verso il francese
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13024 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
(obiettivi)
Adaptation and transcodification of the past into present fiction Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13027 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13028 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13029 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ATT-1 ESAME OPZIONALE-1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13019 -
GLOTTOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13020 -
LINGUISTICA DELLE SOCIETA'
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso affronta lo studio della diversità linguistica e la sua documentazione
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Al termine del corso gli studenti saranno in grado di e avranno acquisito competenze sufficienti per: 1) Comprendere, discutere e apprezzare la diversità linguistica 2) Riconoscere, analizzare e commentare strutture linguistiche tipologiche diverse 3) Riflettere e commentare sulla correlazione tra lingua, cultura e società 4) Pianificare un progetto di ricerca di campo, elicitare dati linguistici, glossare un testo, analizzandolo linguisticamente usando i principali software di analisi linguistica quali Elan, FLEx. Transcriber.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15755 -
PRAGMATICA E ARGOMENTAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15754 -
TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18460 -
LINGUISTICA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisire conoscenze avanzate sul rapporto tra le scienze del linguaggio e le pratiche di insegnamento delle lingue, e in particolare sulle possibili ricadute glottodidattiche dei costrutti elaborati dalla semantica lessicale. Acquisire consapevolezza della centralità del lessico nell’apprendimento e nell’insegnamento di una lingua e degli strumenti che servono per un’efficace pratica didattica relativamente al lessico. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze sopra indicate. Dal punto di vista applicativo, lo studente disporrà degli strumenti teorici e operativi per progettare attività di didattica del lessico sia in L1 che in L2.
|
8
|
L-LIN/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
18117 -
EDITORIA DIGITALE
(obiettivi)
Il corso di Editoria Digitale si pone come obiettivo quello di mostrare, sia da un punto di vista teorico sia pragmatico, la "rimediazione" da parte dello strumento computazionale del concetto di libro. Verranno quindi analizzati esempi di edizioni digitali, partendo dal libro elettronico per arrivare alle edizioni critiche digitali, con un forte accento sia sull'aspetto documento centrico, rappresentato dalla codifica testuale e in particolare dal linguaggio della Text Encoding Initiative (TEI), sia su quello datacentrico, rappresentato dalle basi di dati relazionali e dal Web Semantico. Successivamente verranno presentati strumenti per l'analisi del testo letterario e la rappresentazione delle fonti primarie. Al mutamento delle forme documentarie è collegato un corrispondente cambiamento nelle forme e nelle modalità del racconto, e perciò all'interno del corso verrà anche affrontato il tema del digital storytelling.
|
8
|
M-STO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
3 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13036 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Storicizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario. 1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica) 2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli della tradizione italiana 3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale 4) Potenziamento delle abilità comunicative attraverso l'apertura di un confronto durante le lezioni sulle questioni critiche affrontate insieme al docente 5) Sviluppo delle capacità di apprendere attraverso il confronto diretto con lo sviluppo del dibattito culturale
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15757 -
ITALIANO PER LE ISTITUZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
ATT- ESAME OPZIONALE 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18172 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
Conoscere le opere discusse a lezione e sviluppare la comprendere di testi anche complessi. Avere la capacità di analisi e comprensione di opere non presentate a lezione, ma riconducibili al periodo preso in esame e alle tendenze artistiche oggetto di studio.
Acquisire autonomia di giudizio critico rispetto ai testi e ai saggi letti. Sviluppare abilità comunicative nel presentare i caratteri di un’opera o di un processo artistico, usando il linguaggio appropriato. Sviluppare le capacità di apprendimento di categorie e concetti specifici, mettendoli in relazione al dibattito degli studi e al pensiero contemporaneo
|
8
|
L-ART/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18173 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18174 -
STORIA DELL'ARTE DEI PAESI EUROPEI
(obiettivi)
La conoscenza approfondita della cultura storico-artistica della contemporaneità nell’area geografica dell’Europa e del Mediterraneo. La padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione delle opere. Il confronto diretto con le opere. Risultati dell’apprendimento attesi Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di: 1)Riconoscere gli aspetti peculiari alla cultura artistica contemporanea europea e mediterranea con riferimento ai protagonisti, alle mostre, alla teoria critica e ai linguaggi impiegati 2)Analizzare i significati e i contesti geo-culturali di riferimento 3)Riferire delle caratteristiche identitarie delle pratiche artistiche contemporanee al cospetto del relativo dibattito teorico nell’area assunta in esame 4)Acquisire competenze nell’ avvicinamento e analisi dell’opera d’arte contemporanea in un quadro di riferimenti interdisciplinari e transculturali.
|
8
|
L-ART/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18175 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di: 1) Conoscenza e capacità di comprensione Riconoscere gli aspetti peculiari alla cultura artistica contemporanea con riferimento ai protagonisti, alle mostre, alla teoria critica e ai linguaggi impiegati 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Analizzare i significati, i linguaggi e i contesti geo-culturali di riferimento dell’opera d’arte 3) Autonomia di giudizio Essere in grado di costruire un commento storico critico su un’opera d’arte o su un contesto espositivo contemporanei 4) Abilità comunicative Riferire con chiarezza le caratteristiche identitarie delle pratiche artistiche contemporanee al cospetto del relativo dibattito critico e teorico 5) Capacità di apprendere Acquisire competenze nell’ avvicinamento e analisi dell’opera d’arte contemporanea in un quadro di riferimenti interdisciplinari e transculturali.
|
8
|
L-ART/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
5 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14031 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso intende analizzare e approfondire il ruolo dell’informazione geografica alla luce dei profondi cambiamenti dovuti alla globalizzazione. L’informazione geografica non riguarda più solo la produzione e la visualizzazione di una cartografia, ma sta diventando la soluzione di supporto alle decisioni politiche di un territorio, grazie alla capacità di integrare e analizzare dati geografici e dati derivanti da diverse altre fonti. Risultati di apprendimento attesi 1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali dell' informazione geografica; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla pianificazione geografica; 3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico; 4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico 5) Capacità di apprendere
|
8
|
M-GGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17855 -
DIRITTO E LEGISLAZIONE AMBIENTALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire :le nozioni fondamentale delle disciplina ambientale articolare nella dimensione multilivello del diritto internazionale, dell'Unione europea e del diritto italiano; la disciplina degli inquinamenti e degli strumenti economici e consensuali, i procedimenti amministrativi, la tutela paesaggistica e la gestione delle risorse e ad atri emergenti aspetti di interesse (ogm e tutela ambientale).
|
8
|
IUS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17853 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza completa dell’ordinamento dell’Unione europea. Si apre con un’introduzione al diritto dell’Unione europea, che si focalizza sull’evoluzione del processo di integrazione attraverso la modifica dei trattati istitutivi e l’allargamento, mettendo in luce le peculiarità delle comunità europee, prima, dell’Unione, poi, rispetto al fenomeno dell’organizzazione internazionale. Si passa, dunque, allo studio del quadro istituzionale europeo, con un esame delle singole istituzioni e dei loro rapporti, inclusi i principi che li regolano. L’analisi si concentra altresì sui meccanismi che hanno condotto al parziale superamento del deficit democratico dell’Unione, come pure sul permanere di aspetti intergovernativi. Successivamente si passa al sistema delle competenze e ai principi che ne regolano l’attribuzione e l’esercizio, sottolineando le modalità attraverso le quali si è avuta l’espansione delle competenze e il ruolo dei parlamenti nazionali nel controllo del rispetto del principio di sussidiarietà. Vengono, quindi, introdotte le forme di applicazione differenziata e di cooperazione rafforzata, per poi passare al sistema delle fonti di diritto UE. Si esamina la gerarchia, le caratteristiche e il funzionamento delle fonti UE di diritto primario e secondario, anche in rapporto al diritto statale, dedicando ampio spazio alla dottrina del primato e dell’effetto diretto. Segue la disamina della fase ascendente e discendente del diritto UE, ovvero delle procedure decisionali per l’adozione degli atti e delle modalità di attuazione del diritto UE negli ordinamenti interni, in particolare in quello italiano. Infine, viene fatto cenno all’evoluzione dei rapporti tra l’ordinamento italiano e quello dell’Unione europea, attraverso la giurisprudenza costituzionale e quella europea, per concludere con una disamina approfondita del sistema dei ricorsi dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea, con particolare enfasi sul rinvio pregiudiziale quale strumento di dialogo tra le corti. L’ultima parte del corso è dedicata all’approfondimento di tematiche di parte speciale, come la libera circolazione delle persone, anche in rapporto alla cittadinanza europea.
|
8
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17854 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: studio dell'ordinamento internazionale e funzionamento degli istituti principali Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi dei casi giudiziari e capacità di impiegare le nozioni acquisite al caso concreto Autonomia di giudizio: capacità di formulare pensieri critici sul materiale di studio e di riflettere in modo autonomo sulle questione proposte a lezione Abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e con il linguaggio tecnico adeguato Capacità di apprendere: stimolare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso e il metodo impiegato per l'analisi dei casi a nuovi casi o ambiti di studio
|
8
|
IUS/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18463 -
GEOGRAFIA, SALVAGUARDIA DI NATURA E AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE
(obiettivi)
Il corso intende analizzare e approfondire il ruolo dell’informazione geografica alla luce dei profondi cambiamenti dovuti alla globalizzazione. L’informazione geografica non riguarda più solo la produzione e la visualizzazione di una cartografia, ma sta diventando la soluzione di supporto alle decisioni politiche di un territorio, grazie alla capacità di integrare e analizzare dati geografici e dati derivanti da diverse altre fonti. Risultati di apprendimento attesi 1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali dell' informazione geografica; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla pianificazione geografica; 3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico; 4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico 5) Capacità di apprendere
|
8
|
M-GGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
13080 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13055 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13056 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13060 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
(obiettivi)
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il primo anno della magistrale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Al termine del corso, gli studenti dovranno: raggiungere il livello di competenza linguistica previsto per il livello C2 dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali) aver sviluppato una buona capacità traduttiva
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13061 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13062 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
(obiettivi)
I . Pier Paolo Pasolini in Portogallo Durante la prima parte del corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I e II gli studenti avranno modo di ri-conoscere l’autore italiano attraverso il modo come la sua opera è stata ricevuta in Portogallo, attraverso le sue prime traduzioni portoghesi – narrativa, saggio, poesia – e il modo in cui la Critica portoghese e la Comunità artistica hanno reagito alla figura umana e politica e all’opera sfaccettata del “poeta dietro alla macchina da presa”. Verrà affrontata la complessa questione del linguaggio dialettale, tanto caro a Pasolini, e si passerà all’analisi del modo in cui i traduttori portoghesi hanno trasposto per una lingua altra (peraltro senza una forte presenza di dialetti) aspetti idiosincratici delle periferie romane e della vita del subproletariato urbano della capitale italiana. Il modo concluderà con l’analisi di alcune poesie portoghesi in cui Pasolini è direttamente citato, di cui si cercherà di proporre una traduzione e con l’incontro con il poeta Ricardo Marques, uno degli autori presi in studio.
II – Dulce Maria Cardoso in Italia
Introduzione alla figura di una delle voci più notevoli dell’attuale panorama delle Lettere portoghesi: Dulce Maria Cardoso. Attraverso la lettura di articoli e interviste si cercherà di situare la scrittrice nel contesto storico del Portogallo colonialista e post-rivoluzionario in cui nasce e vive e alla luce del quale si farà l’analisi della sua produzione letteraria, prendendo come esempio il suo primo grande successo editoriale, O retorno, e uno degli ultimi romanzi pubblicati, Eliete, a vida normal. Dopo una riflessione sulle mutazioni della società odierna, trasversali alla realtà europea, trasposti in una prosa che ha destato grande interesse anche in Italia, si passerà all’analisi comparativa di alcuni brani di quelle opere dell’autrice, tradotte in Italiano. Il modulo si chiuderà con l’incontro con il traduttore italiano di Dulce Maria Cardoso, Daniele Petruccioli.
III – Trasposizione filmica e laboratorio di traduzione L’ultimo modulo sarà dedicato al cinema. Dopo una riflessione sul cinema come “traduzione” di un testo letterario, con la lettura di testi teorici e l’analisi di esempi di trasposizione filmica, gli studenti avranno l’occasione di contattare con la sceneggiatura originale dell’ultimo documentario del regista portoghese José Paulo Santos – 1965, PANREAL UM EDIFÍCIO DE NADIR AFONSO (Prémio Augusta come miglior documentario al 19º di BragaCine (Festival Internacional de Cinema Independente de Braga) – al fine del suo sottotitolaggio. Il modulo si chiuderà con l’incontro con il regista e la proiezione dei tre cortometraggi sottotitolati dagli studenti del DISTU dell’A.A. 2017-18.
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
ATT- ESAME OPZIONALE 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18172 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18173 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Il corso costituisce un approfondimento delle conoscenze nella Storia dell'arte moderna acquisite durante il triennio. I temi di volta in volta proposti si concentrano su aspetti, ambiti e specifiche cronologie. Gli studenti avranno così modo di approfondire le proprie conoscenze su un segmento della disciplina, sia sotto il profilo delle singole opere o dei complessi monumentali, sia sotto il profilo bibliografico. Quest'ultimo aspetto mira allo sviluppo di capacità argomentative, di riflessione critica, in particolare, sulla bibliografia allo scopo di sviluppare spirito critico e autonomia di giudizio, elementi indispensabili per passare dallo studio alla ricerca. L'approccio critico alle opere e alla loro bibliografia consentirà altresì l'acquisizione del lessico specialistico e il conseguente sviluppo di capacità comunicative. Gli approfondimenti, che verranno sviluppati attraverso relazioni in aula e successivamente in relazioni scritte, potranno eventualmente essere sviluppati nella tesi magistrale.
|
8
|
L-ART/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18174 -
STORIA DELL'ARTE DEI PAESI EUROPEI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18175 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
4 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
17155 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
1.Conoscenza e capacità di comprensione: studio del rapporto tra filosofia e pittura tra XVI e XVII secolo. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: preparazione di interventi individuali in classe su argomenti proposti dal docente. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative di testi filosofici e contesti storici. 4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni e di partecipazione alle discussioni. 5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di connettere posizioni filosofiche e contesto storico.
|
8
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13081 -
STORIA MEDIEVALE
(obiettivi)
Il corso intende approfondire alcuni temi specifici della storia urbana medievale, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici per un’analisi critica delle fonti.
|
8
|
M-STO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18465 -
Storia contemporanea
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa. Scopo del corso è offrire agli studenti gli strumenti critici necessari a comprendere e interpretare la modernità coloniale e postcoloniale. Risultati attesi: a) conoscenza della storia dell’espansionismo coloniale europeo e dei processi di decolonizzazione, capacità di comprendere contesti e processi; b) capacità di applicare le conoscenze acquisite all’analisi di dinamiche storico-politiche, economico-sociali, linguistico-culturali; c) capacità di interpretare criticamente le problematiche affrontate, dimostrando autonomia di giudizio; d) capacità di comunicare, con proprietà di linguaggio, temi e problemi affrontati; e) acquisizione di una metodologia utile a svolgere autonomamente attività di studio e ricerca.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
18342 -
Prova finale
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
14835 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
18341 -
Abilità informatiche
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13055 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
(obiettivi)
Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità (il mondo del biologico); Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Saper tradurre testi web di presentazione di aziende ed attività legate al biologico da e verso il francese
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13056 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
(obiettivi)
Adaptation and transcodification of the past into present fiction Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13060 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13061 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13062 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|