Fruisce da
|
18166 Editoria digitale in FILOLOGIA MODERNA (LM-14) LM-14 MESCHINI Federico
(programma)
Il laboratorio di Editoria Digitale si pone come obiettivo quello di mostrare, sia da un punto di vista teorico sia pragmatico, la “rimediazione” da parte dello strumento computazionale del concetto di libro. Verranno quindi analizzati esempi di edizioni digitali, partendo dal libro elettronico per arrivare alle edizioni critiche digitali, con un forte accento sull’aspetto documento centrico, rappresentato dalla codifica testuale e in particolare dal linguaggio della Text Encoding Initiative (TEI). Successivamente verranno presentati strumenti per l’analisi del testo letterario e la rappresentazione delle fonti primarie. Al mutamento delle forme documentarie è collegato un corrispondente cambiamento nelle forme e nelle modalità del racconto, e perciò all’interno del corso verrà anche affrontato il tema del digital e del transmedia storytelling, insieme ad un'introduzione ai relativi strumenti.
(testi)
Per chi non ha nel piani di studi l'esame di Editoria digitale, che si ricorda va sostenuto prima delle abilità, il programma è il seguente:
- Letizia Sechi. Editoria digitale. Milano: Apogeo, 2010. (disponibile gratuitamente in formato ePub e Kindle). - Fabio Ciotti. Il manuale TEI Lite. Introduzione alla codifica elettronica dei testi letterari. MIlano: Sylvestre Bonnard, 2005. (contattare il docente) - Henry Jenkins. Cultura convergente. Milano: Apogeo 2007. - John Yorke. Viaggio nel bosco narrativo. Roma: Audino, 2017. - Federico Meschini. Oltre il libro. Forme di testualità e Digital Humanities. Milano: Editrice Bibliografica, 2020.
Per chi invece ha nel piano di studi l'esame di Editoria digitale il programma verrà concordato con il docente.
|