Corso di laurea: Produzione sementiera e vivaismo
A.A. 2022/2023 
Conoscenza e capacità di comprensione
Per mezzo delle lezioni frontali e dello studio personale previsti dalle attività di base e caratterizzanti e tenute da docenti universitari ed esperti del mondo delle professioni, il laureato in Produzione sementiera e vivaismo acquisirà le conoscenze inerenti:
- la produzione sementiera delle piante erbacee;
- la produzione di giovani piante orticole;
- la produzione di giovani piante da fiore;
- la produzione di giovani piante da frutto e dei portinnesti;
- la produzione di giovani piante forestali, ornamentali arboree e arbustive;
- la scelta delle strutture e attrezzature per il vivaismo e la produzione di sementi;
- il mercato e la normativa delle sementi e delle giovani piante.
In occasione dello svolgimento del tirocinio e della redazione della tesi di laurea, lo studente svilupperà
inoltre la capacità di integrare e implementare sintetizzare informazioni eterogenee e complesse, valutandone la validità e la completezza.
La conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti sopra citati verranno verificate mediante prove scritte e orali eventualmente integrate da prove pratiche e/o attività progettuali.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Per mezzo delle esercitazioni in laboratorio ed in campo tenute durante le lezioni frontali, delle attività laboratoriali e con attività autonoma, delle esperienze di laboratorio e delle attività di tirocinio, il laureato in Produzione Sementiera e Vivaismo acquisirà la capacità di:
- applicare le sue conoscenze in un contesto lavorativo, in particolare per quanto riguarda la collaborazione alla gestione di sistemi produttivi complessi ad alta intensività;
- utilizzare gli strumenti analitici per la determinazione degli aspetti qualitativi delle produzioni sementiere e vivaistiche;
- coordinare attività di produzione e di mercato;
- progettare e condurre lo sviluppo di nuovo materiale vegetale (varietà, ibridi;
- gestire le procedure previste per la registrazione e iscrizione varietale;
- operare con approccio proattivo all'interno di un gruppo di lavoro, fornendo il proprio contributo propositivo e costruttivo.
Contribuiranno anche la ricerca bibliografica e le attività di campo, nonché lo svolgimento di progetti previsti nell'ambito degli insegnamenti, oltre che in occasione della preparazione della prova finale.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sarà svolta mediante esami scritti e/o orali, nella valutazione di relazioni, esercitazioni, attività di soluzione di problemi svolte dallo studente.Autonomia di giudizio
Lo studente acquisirà e svilupperà progressivamente le capacità di identificare, disaggregare e risolvere autonomamente le problematiche specifiche nell'ambito della produzione sementiera e del vivaismo.
Lo studente sarà inoltre in grado di avere una visione sinottica del suo ambito di interesse e dare un giudizio autonomo dei risultati ottenuti e identificare le più opportune azioni correttive.
Ciò sarà sviluppato e verificato in occasione di esercitazioni, nella preparazione di elaborati di tesi e di tirocinio.
Abilità comunicative
Lo studente acquisirà un livello di conoscenza del linguaggio tecnico specifico delle discipline oggetto di studio tale da consentirgli di comunicare efficacemente in italiano e in inglese (B1), nonché la capacità di comprendere e redigere documenti tecnici, normativi e contrattuali impiegando una adeguata terminologia.
Le abilità comunicative scritte e orali saranno verificate in corrispondenza delle prove di profitto e la preparazione e esposizione di relazioni tecniche, progettuali, del tirocinio e della tesi finale.Capacità di apprendimento
Lo studente acquisirà una capacità di apprendimento che gli consentirà di rendere le proprie competenze adeguate alle nuove esigenze della professione e del mondo operativo.
Egli dovrà pertanto essere capace di sapersi aggiornare sull'evoluzione delle tecniche dei metodi operativi, dei materiali, delle procedure e della normativa negli specifici settori in cui opererà.
Tali obiettivi saranno raggiunti sia attraverso le attività formative previste per i differenti ambiti disciplinari sia attraverso le attività formative svolte autonomamente sotto la supervisione di docenti e di tutor aziendali.
Il raggiungimento delle capacità di apprendimento sarà progressivamente verificato dalle diverse prove d'esame previste nel corso e mediante la valutazione dell'attività di tirocinio svolta.Requisiti di ammissione
Per accedere al corso di Laurea in Produzione Sementiera e Vivaismo occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studioconseguito all'estero e riconosciuto equipollente secondo la normativa vigente.
È prevista una prova di ammissione per la verifica della preparazione dello studente.
Tale prova, organizzata e seguita da docenti del corso di studio, è volta a verificare le competenze in ingresso necessarie per intraprendere con successo il corso di studio.
È richiesta un'adeguata preparazione iniziale costituita da capacità logiche, matematiche, di comprensione di un testo e di padronanza della lingua italiana.
Qualora la prova non risulti positiva, verranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso.
Le modalità di verifica delle conoscenze propedeutiche e le procedure per il recupero di eventuali debiti formativi saranno specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo prevede la discussione di un elaborato scritto su uno studio teorico, e/o sperimentale, e/o progettuale su uno specifico problema applicativo con dimostrazione di una sufficiente analisi critica e corretta impostazione metodologica.
Le attività relative alla preparazione della prova finale saranno coordinate con le attività relative al tirocinio.
Alla prova finale sono riservati 2 CFU.
La votazione della prova finale sarà espressa in centodecimi con eventuale lode.
Alla formazione del voto finale concorrono la carriera studiorum dello studente, la valutazione della qualitïà dell'elaborato finale e della presentazione dinanzi alla commissione di laurea.
Orientamento in ingresso
L'Ateneo offre numerose opportunità di orientamento in ingresso durante tutto l'anno attraverso attività diversificate rivolte alle scuole secondarie superiori, agli studenti e alle loro famiglie.
Le attività svolte consistono in colloqui con i docenti, sportello di orientamento personalizzato, progetti di alternanza scuola-lavoro, consulenza e supporto degli studenti tutor, nonché nella organizzazione di eventi presso le strutture dell'Ateneo e dei dipartimenti (Open Day) e nella partecipazione a manifestazioni in ambito territoriale, regionale ed extraregionale, quest'ultime coordinate dall'Ufficio Comunicazione e Orientamento dell'Ateneo.
A livello dipartimentale le attività di orientamento in ingresso per il corso di laurea professionalizzante sono coordinate dal Referente del Dipartimento di afferenza del corso.
Per l'organizzazione e l'espletamento del servizio di orientamento Il Referente si avvale della collaborazione dei referenti per l'orientamento del corso di laurea e degli studenti tutor.
Tali attività comprendono colloqui di orientamento con i docenti del corso secondo un calendario prestabilito e pubblicato sul sito del Dipartimento.
Inoltre, vengono svolti incontri e giornate dedicati all'illustrazione delle competenze didattiche e scientifiche che gli studenti potranno acquisire durante il percorso formativo della laurea
professionalizzante (Giornate aperte 'Open Day di Dipartimento').
Vengono effettuate visite alle infrastrutture a disposizione del corso di studio nonché attività di divulgazione on line e in presenza presso le scuole, con particolare attenzione agli Istituti Agrari, delle caratteristiche del corso e delle opportunità che offre anche in funzione degli sbocchi lavorativi.
I docenti sono anche a disposizione delle scuole secondarie superiori che ne fanno richiesta per giornate di orientamento in loco dedicate alla presentazione del corso di laurea e della sua offerta didattica.
Il Dipartimento di afferenza del corso partecipa attivamente al progetto alternanza scuola-lavoro con le scuole secondarie nell'ambito del quale vengono organizzate iniziative per coinvolgere gli studenti.
I referenti che svolgono le attività di orientamento in ingresso e il calendario degli incontri saranno reperibili nel sito del corso.
Il Corso di Studio in breve
Corso di Laurea professionalizzante in Produzione Sementiera e Vivaismo (classe di laurea LP-02) con l’obiettivo di rispondere alle aziende sementiere e vivaistiche dei settori frutticolo, orticolo, floricolo-ornamentale e forestale che, operando in un contesto altamente competitivo sia a livello nazionale che internazionale e con l’esigenza di una continua ricerca di innovazioni tecnologiche, necessitano di tecnici laureati in grado di supportare la programmazione e la gestione della produzione di sementi e giovani piante di elevata qualità e con specifiche caratteristiche agronomiche.
Oltre alla formazione teorica tradizionale è prevista una grande parte di formazione pratica con le attività di laboratorio e di tirocinio che rappresentano più della metà dell'intero corso.
I tecnici avranno competenze in ambito agronomico, fitopatologico, biotecnologico, economico-giuridico e commerciale, ed esperienze dirette di formazione presso aziende, enti pubblici, laboratori o albi professionali coinvolti nel processo formativo.
Gli ambiti lavorativi riguardano il supporto alla gestione della produzione di piante e sementi presso aziende o in libera professione; il supporto alla certificazione della qualità delle produzioni vivaistiche e sementiere; il supporto alla costituzione, alla registrazione e all protezione delle novità vegetali e l’attività di marketing nella filiera vivaistica.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
118887 -
Botanica e fisiologia vegetale
|
6
|
BIO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119393 -
Chimica
(obiettivi)
Il corso è strutturato in modo tale da fornire agli studenti una conoscenza di base di chimica organica e raggiungere i seguenti obiettivi formativi: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: fornire una conoscenza di base della struttura, della nomenclatura, delle proprietà e della reattività dei principali composti inorganici e organici 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: sviluppare la capacità di collegare gli argomenti del corso e di saper spiegare anche fenomeni legati a problematiche di vita quotidiana. 3) Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità di analizzare i dati, interpretarli e risolvere gli esercizi. 4) Abilità comunicative: sviluppare la capacità di descrivere gli argomenti trattati con proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva, capacità di sintesi, senso critico. 5) Capacità di apprendere: apprendere gli strumenti da utilizzare per la risoluzione di problemi.
|
4
|
CHIM/06
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119390 -
Substrati e Microbiologia
|
|
-
Modulo di Substrati
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di fornire informazioni tecniche sui vari tipi di substrato impiegati nel settore florovivatico. Per ogni substrato (tradizionale o innovativo) saranno riportate caratteristiche fisico-chimiche, proprietà ed altri aspetti di interesse. Gli studenti potranno apprendere ad acquisire conoscenze sui substrati di maggior impiego, divenendo quindi capaci di inserirsi all’interno della filiera di produzione. Al termine dell'insegnamento saranno in grado applicare le conoscenze acquisite nelle diverse realtà produttive (applying knowledge and understanding), in autonomia e con adeguata capacità critica (making judgements). Il corso porrà attenzione al miglioramento delle abilità comunicative (communication skills) nei vari contesti professionali. Gli studenti acquisiranno capacità di promuovere il proprio auto-aggiornamento (learning skills).
|
1
|
AGR/04
|
8
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
Modulo di Microbiologia
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base per la microbiologia e le informazioni tecniche sulla gestione microbiologica del seme, del suolo e dei substrati. Per ogni substrato verranno riportate le caratteristiche microbiologiche. I microrganismi benefici per la biostimolazione e la biofertilizzazione delle piante saranno presentati e considerati nel contesto della produzione con particolare enfasi sulla necessità di evitare il rischio di diffusione dei patogeni umani.
|
3
|
AGR/16
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
119392 -
Inglese tecnico
(obiettivi)
Inglese livello B1 Il livello B1 di Inglese attesta una conoscenza intermedia della lingua, ovvero una buona padronanza della grammatica. Inoltre una produzione orale corretta su argomenti di carattere familiare e quotidiano (scuola, hobby, amici, relazioni personali,..) e la capacità di redigere semplici testi.
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
119391 -
Laboratorio di misure dei parametri ambientali ed elaborazione dati
|
|
-
Sensori, trasduttori, plcedatalogger
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento sarà orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi ed alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione e protezione, ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge andunderstanding): Consentirà l'acquisizione di conoscenze/abilità per: - individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro, compresi i rischi ergonomici e stress-lavoro correlato; - individuare le misure di prevenzione e protezione specifiche per il comparto, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell'attività lavorativa; - contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); possibilità di applicare le conoscenze in tutti gli ambienti lavorativi, con comprensione dei termini tecnici e normativi della sicurezza sul lavoro. Inoltre capacità nel gestire sia una progetti formativi che valutazioni tecniche. 3) Autonomia di giudizio (making judgements); Capire se le impostazioni tecniche e/o legislative sono state realizzate a regola d'arte all'interno della azienda, e saper gestire le non conformità presenti sia da un punto di vista tecnico che giuridico. 4) Abilità comunicative (communication skills); Capacità di relazionarsi anche tramite la progettazione di percorsi formativi adeguati. 5) Capacità di apprendere (learning skills): verificare l'apprendimento anche tramite work group su specifici argomenti.
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
Elaborazione dati
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento sarà orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi ed alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione e protezione, ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge andunderstanding): Consentirà l'acquisizione di conoscenze/abilità per: - individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro, compresi i rischi ergonomici e stress-lavoro correlato; - individuare le misure di prevenzione e protezione specifiche per il comparto, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell'attività lavorativa; - contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); possibilità di applicare le conoscenze in tutti gli ambienti lavorativi, con comprensione dei termini tecnici e normativi della sicurezza sul lavoro. Inoltre capacità nel gestire sia una progetti formativi che valutazioni tecniche. 3) Autonomia di giudizio (making judgements); Capire se le impostazioni tecniche e/o legislative sono state realizzate a regola d'arte all'interno della azienda, e saper gestire le non conformità presenti sia da un punto di vista tecnico che giuridico. 4) Abilità comunicative (communication skills); Capacità di relazionarsi anche tramite la progettazione di percorsi formativi adeguati. 5) Capacità di apprendere (learning skills): verificare l'apprendimento anche tramite work group su specifici argomenti.
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
119389 -
Protezione delle sementi e dei vivai
|
|
-
Modulo di patologia vegetale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Modulo di entomologia
(obiettivi)
Fornire agli studenti: i) concetti generali dell'Entomologia generale ed Applicata con particolare riguardo alle infestazioni degli ambienti vivaistici e sementieri; ii) un quadro generale dei principali insetti fitofagi sia autoctoni che alloctoni delle piante da vivaio e delle sementi durante la fase di stoccaggio. infestazioni causate da insetti forestali invasivi. Gli studenti riceveranno insegnamenti nella logica della split classroom, riusciranno ad interagire con il docente e con tutti gli esperti invitati per le attività di seminario e durante le attività esercitative di campo.
|
3
|
AGR/11
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119388 -
Costruzioni e impianti per le colture protette
|
4
|
AGR/10
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
118867 -
Genetica e principi di miglioramento genetico
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
118874 -
Tecnologia del seme e qualità delle sementi
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti le conoscenze teorico-pratiche sulla biologia delle sementi, sulla loro produzione, selezione e conservazione, e sulle tecnologie applicate al seme per garantire alti standard qualitativi. Ampio spazio sarà dato, inoltre, all'identificazione delle principali specie agrarie e infestanti attraverso la semente.
|
6
|
AGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118892 -
Meccanizzazione delle produzioni sementiere e vivaistiche
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento sarà orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi ed alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione e protezione, ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge andunderstanding): Consentirà l'acquisizione di conoscenze/abilità per: - individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro, compresi i rischi ergonomici e stress-lavoro correlato; - individuare le misure di prevenzione e protezione specifiche per il comparto, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell'attività lavorativa; - contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); possibilità di applicare le conoscenze in tutti gli ambienti lavorativi, con comprensione dei termini tecnici e normativi della sicurezza sul lavoro. Inoltre capacità nel gestire sia una progetti formativi che valutazioni tecniche. 3) Autonomia di giudizio (making judgements); Capire se le impostazioni tecniche e/o legislative sono state realizzate a regola d'arte all'interno della azienda, e saper gestire le non conformità presenti sia da un punto di vista tecnico che giuridico. 4) Abilità comunicative (communication skills); Capacità di relazionarsi anche tramite la progettazione di percorsi formativi adeguati. 5) Capacità di apprendere (learning skills): verificare l'apprendimento anche tramite work group su specifici argomenti.
|
6
|
AGR/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119394 -
Laboratorio di determinazioni analitiche del terreno e dei substrati
|
|
-
Determinazioni chimiche su matrice liquida
(obiettivi)
L'obbiettivo del corso è quello di fornire agli studenti tutte le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per l'esecuzione delle determinazioni chimiche su matrice liquida. Un altro obbiettivo è quello di comprendere come e quanto l'analisi del suolo e quindi la conoscenza delle sue caratteristiche possa influenzare e migliorare la gestione agronomica dello stesso. Altri obbiettivi comuni a tutti i moduli sono: capacità di lettura e interpretazione di una scheda di analisi di un campione sia esso suolo o substrato; conoscenza dei parametri fondamentali per la caratterizzazione e la classificazione di un suolo o di un substrato dal punto di vista fisico e chimico; acquisizione delle metodiche per lo svolgimento di un'analisi completa di un campione di suolo o di substrato dal campionamento alla stesura della relazione finale secondo le metodiche riportate nella Gazzetta Ufficiale.
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
Determinazioni analitiche su matrice solida
(obiettivi)
L'obbiettivo del corso è quello di fornire agli studenti tutte le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per l'esecuzione delle determinazioni analitiche su matrice solida. Un altro obbiettivo è quello di comprendere come e quanto l'analisi del suolo e quindi la conoscenza delle sue caratteristiche possa influenzare e migliorare la gestione agronomica dello stesso. Altri obbiettivi comuni a tutti i moduli sono: capacità di lettura e interpretazione di una scheda di analisi di un campione sia esso suolo o substrato; conoscenza dei parametri fondamentali per la caratterizzazione e la classificazione di un suolo o di un substrato dal punto di vista fisico e chimico; acquisizione delle metodiche per lo svolgimento di un'analisi completa di un campione di suolo o di substrato dal campionamento alla stesura della relazione finale secondo le metodiche riportate nella Gazzetta Ufficiale.
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
Determinazioni fisiche del terreno
(obiettivi)
L'obbiettivo del corso è quello di fornire agli studenti tutte le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per l'esecuzione delle determinazioni fisiche del terreno. Un altro obbiettivo è quello di comprendere come e quanto l'analisi del suolo e quindi la conoscenza delle sue caratteristiche possa influenzare e migliorare la gestione agronomica dello stesso. Altri obbiettivi comuni a tutti i moduli sono: capacità di lettura e interpretazione di una scheda di analisi di un campione sia esso suolo o substrato; conoscenza dei parametri fondamentali per la caratterizzazione e la classificazione di un suolo o di un substrato dal punto di vista fisico e chimico; acquisizione delle metodiche per lo svolgimento di un'analisi completa di un campione di suolo o di substrato dal campionamento alla stesura della relazione finale secondo le metodiche riportate nella Gazzetta Ufficiale.
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
Determinazioni fisiche su substrati
(obiettivi)
L'obbiettivo del corso è quello di fornire agli studenti tutte le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per l'esecuzione delle determinazioni fisiche sui substrati. Un altro obbiettivo è quello di comprendere come e quanto queste analisi e quindi la conoscenza delle specifiche caratteristiche del substrato in uso possa influenzare e migliorare prima la scelta e poi la gestione dello stesso. Altri obbiettivi comuni a tutti i moduli sono: capacità di lettura e interpretazione di una scheda di analisi di un campione sia esso suolo o substrato; conoscenza dei parametri fondamentali per la caratterizzazione e la classificazione di un suolo o di un substrato dal punto di vista fisico e chimico; acquisizione delle metodiche per lo svolgimento di un'analisi completa di un campione di suolo o di substrato dal campionamento alla stesura della relazione finale secondo le metodiche riportate nella Gazzetta Ufficiale.
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
119389 -
Protezione delle sementi e dei vivai
|
|
-
Modulo di patologia vegetale
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso riguardano: fornire agli studenti i concetti generali di patologia e le tecniche pratiche e applicative per il contenimento efficiente e sostenibile delle principali fitopatologia agrarie con particolare riferimento all'ambito sementiero e vivaistico. Capacità di riconoscere l'agente causale su base sintomatologica
|
3
|
AGR/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Modulo di entomologia
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo anno
Primo semestre
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119400 -
Vivaismo delle piante arboree da frutto
|
4
|
AGR/03
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119401 -
Colture in vitro dei tessuti vegetali e innovazione tecnologica
|
|
-
Modulo di Colture in vitro dei tessuti vegetali
|
3
|
AGR/03
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Modulo di Innovazione tecnologica
(obiettivi)
1) Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si propone di fornire allo studente i principi alla base delle tecnologie avanzate applicabili allo sviluppo di marcatori molecolari e al loro utilizzo nella selezione assistita e nel miglioramento genetico in genere. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: vengono introdotte le metodologie per lo sviluppo e l’utilizzo dei marcatori molecolari. 3) Autonomia di giudizio: vengono illustrati vantaggi e svantaggi di ogni tecnologia presentata, in modo da sviluppare il senso critico dello studente. 4) Abilità comunicative: vengono poste domande agli studenti durante le lezioni, sia per tenere alta l'attenzione, ma anche per insegnare a porre domande e a dare risposte adeguate. 5) Capacità di apprendere: vengono fornite le basi teoriche delle diverse biotecnologie genetiche presentate a lezione e, per alcune di esse, anche le basi pratiche, attraverso esercitazioni in silico e di laboratorio.
|
3
|
AGR/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119403 -
Attività formativa a scelta
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
119404 -
Tirocinio
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
119402 -
Laboratorio di vivaismo delle colture arboree
|
|
-
Vivaismo delle piante arboree da frutto
(obiettivi)
Fornire le conoscenze pratiche per l'applicazione di tecniche di taleaggio,preparazione ed esecuzione dei trattamenti rizogeni e esecuzione dei principali innesti.
|
2
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
Vivaismo delle piante forestali
(obiettivi)
Saper applicare le conoscenze acquisite in programmi di produzione di materiale forestale: riconoscimento sementi, utilizzo substrati, semine.
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
Normativa vivaistica
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
Patologia vegetale
|
1
|
|
8
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
Entomologia
(obiettivi)
Fornire agli studenti: i) concetti relativi ai sistemi di monitoraggio entomologico sia in capo che in serra; ii) svolgere attività di monitoraggio diretto ed indiretto
|
1
|
|
8
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
119396 -
Laboratorio di vivaismo delle colture erbacee
|
|
-
Vivaismo orticolo
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
Vivaismo floricolo
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
Normativa vivaistica
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
Patologia vegetale
|
1
|
|
8
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
Entomologia
(obiettivi)
Fornire agli studenti: i) concetti relativi ai sistemi di monitoraggio entomologico sia in capo che in serra; ii) svolgere attività di monitoraggio diretto ed indiretto
|
1
|
|
8
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119408 -
Tirocinio
|
28
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
119409 -
Prova finale
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |