Docente
|
Kuzmanovic Ljiljana
(programma)
1. Genetica generale • Introduzione alla genetica; la diversità biologica e il ruolo biologico delle macromolecole organiche • Struttura del materiale genetico (acidi nucleici) e replicazione del DNA; cromosomi e cromatina • Ciclo cellulare, mitosi, meiosi • Flusso dell’informazione genetica dal DNA alle proteine: trascrizione e traduzione, codice genetico • Mutazioni (puntiformi, cromosomiche, genomiche) • Regolazione dell'espressione genica • Genetica mendeliana e principi di ereditarietà dei caratteri: reincrocio, test del chi-quadrato • Associazione tra geni, ricombinazione e mappe genetiche • Esercizi
2. Miglioramento genetico • Principi di genetica dei caratteri quantitativi, variabilità continua, componenti della variabilità genetica e fenotipica, basi statistiche per l’analisi. • Principi di genetica di popolazione • Introduzione, origine ed evoluzione delle specie coltivate, esplorazione della biodiversità genetica come fonte di geni utili • Metodi per creare nuova variabilità, ibridazione inter- e intra-specifica • Interazione tra geni, ambiente e fenotipo • Analisi del polimorfismo dei caratteri, selezione fenotipica e genotipica • Sistemi e barriere riproduttive delle piante coltivate • Miglioramento genetico delle specie prevalentemente autogame • Miglioramento genetico delle specie prevalentemente allogame
(testi)
Russell PJ: Genetica - Un approccio molecolare, Pearson editore Barcaccia G, Falcinelli M: Genetica e Genomica. Vol. II. Miglioramento genetico. Liguori Editore S.r.l.
|