Protezione delle sementi e dei vivai |
Codice
|
119389 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Modulo di patologia vegetale
(obiettivi)
Modulo di entomologia
Conoscenza e capacità di comprensione L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali: - Conoscere e comprendere quali sono le caratteristiche salienti del mondo entomologico - Conoscere le logiche dello sviluppo post embrionale e i caratteri morfologici fondamentali. - Conoscere e comprendere la biologia e l’etologia degli insetti con particolare riguardo nei confronti dei fitofagi e degli insetti utili - Conoscenza e capacità di comprensione applicate L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo ad esempio di: - Riconoscere un insetto fino al livello di famiglia - Applicare sistemi di controllo delle popolazioni in funzione dell’etologia del fitofago - Sviluppare manualità nella gestione entomologica sia a livello di vivaio che di pieno campo - Identificare la logica di produzione agraria e sviluppare sistemi di controllo delleavversità entomologiche adeguate Autonomia di giudizio L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio: - ipotizzare i principali insetti fitofagi delle serre e di pieno campo - proporre le strategie di controllo più appropriate Abilità comunicative Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio: - fornire una sufficiente gamma di esempi pratici di applicazione di sistemi di riconoscimento e controllo - utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico agronomico. Capacità di apprendere Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di: - stimolare un autonomo programma di aggiornamento continuo delle conoscenze - individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni dalle conoscenze esperienziali degli agricoltori e dei gestori dei vivai e dalle conoscenze professionali degli agronomi - individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
Modulo di patologia vegetale
Il corso prevede l'insegnamento delle basi della patologia vegetale, intesa come cenni di microbiologia, principi di diagnostica e di fitoiatria, applicata alle sementi e alle coltivazioni in ambiente protetto. Lo studente, attraverso le lezioni frontali otterrà le conoscenze propedeutiche per il trasferimento pratico nell'attività di campo e laboratorio. Particolare attenzione sarà posta sulla certificazione e sulla prevenzione come tecniche di lotta iin ambito comunitario, valutando limiti e potenzialità applicative attraverso l'analisi di alcuni casi studio. Conoscenza e capacità di comprensione Il corso fornirà agli studenti le conoscenze di base sulla patologia vegetale applicata ai sistemi di produzione e conservazione delle sementi, e degli ambienti di coltivazione protetti. Lo studente imparerà declinare i principi della patologia vegetale in contesti produttivi particolari come i vivai e le strutture di propagazione e mantenimento del materiale vegetale. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente sarà in grado di e riconoscere le principali avversità abiotiche e biotiche delle colture di interesse agrario, ornamentale e forestale, valutare l'efficacia del sistemi di controllo delle malattie vegetali e suggerire tecniche di difesa a basso impatto ambientale. Autonomia di giudizio Il corso consentirà di sviluppare la capacità di valutare gli aspetti positivi e i limiti applicativi delle principali tecniche di protezione delle colture in ambiente protetto in relazione alla severità e ai caratteri biologici dei patogeni vegetali. Abilità comunicative Gli studenti saranno in grado di esporre con un linguaggio tecnico-scientifico le problematiche fitosanitarie che affliggono i contesti di produzione vivaistica. Capacità di apprendimento Gli studenti scannano in grado di sviluppare in maniera autonoma valutazioni e ragionamenti sulle strategie di lotta e contenimento delle problematiche fitosanitarie, applicare le nozioni imparate attraverso i casi studio a tutti i contesti produttivi per definire gli approcci di riconoscimento, isolamento e mantenimento dei patogeni vegetali.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/12
|
Ore Aula
|
24
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BALESTRA Giorgio mariano
(programma)
Concetti di patologia vegetale, i principali fitopatogeni: batteri, fitoplasmi, virus, funghi, oomiceti, strategie di controllo integrato, strategie chimiche, biologiche, legislative, agronomiche, casi studio di patologie in ambito sementiero e vivaistico
(testi)
Slide del docente, libri di Patologia vegetale (Belli o Vannacci), materiale fornito dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Modulo di entomologia |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/11
|
Ore Aula
|
24
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|