Economia dell'azienda vivaistica e normativa vivaistico-sementiera
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione Il corso affronta una materia, l’economia, che richiede capacità di astrazione e di comprensione di grafici e figure. Ha l’obiettivo di far conoscere i principali meccanismi di funzionamento del sistema economico in generale e di quello vivaistico in particolare. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Gli argomenti affrontati saranno sempre contestualizzati e applicati a casi concreti sia sul versante della domanda che dell’offerta. Gli studenti acquisiranno così la capacità di applicare i fondamenti teorici a concreti casi di aziende agricole o di mercati agroalimentari; Autonomia di giudizio Facendo leva sulla propria esperienza di consumatori il corso aiuterà ad acquisire consapevolezza delle determinanti delle proprie scelte economiche e a formulare propri autonomi giudizio sulla efficienza, efficacia e sostenibilità di tali scelte Abilità comunicative Le competenze comunicative vengono rafforzate in primo luogo con una costante enfasi sull’utilizzo di una terminologia appropriata e comprensibile. I numerosi esempi che vengono discussi nelle lezioni derivano tutti dall’esperienza quotidiana di partecipanti al sistema economica e in tal senso rappresentano un riferimento per comunicare ad altri la rilevanza della dimensione economica di ogni attività umana, in particolare quelle riconducibili al settore in cui operano le imprese vivaistiche. Capacità di apprendere Ingenerare capacità di apprendimento collegando diverse variabili sociali ed economiche al fine di saper valutare l’evoluzione del contesto socioeconomico in cui operano le imprese vivaistiche. Fornire agli studenti gli elementi per meglio apprendere i contenuti dei successivi insegnamenti di economia che dovranno affrontare nel percorso del corso di laurea.
|