Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Presenza materiale didattico in altra lingua
|
Lingua
|
119388 -
Costruzioni e impianti per le colture protette
-
Marucci Alvaro
( programma)
Elementi di Fisica Tecnica. La trasmissione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento. Il diagramma di Mollier dell’aria umida. Le formule psicrometriche. La radiazione solare: U.V., visibile, infrarosso corto, medio e lungo. Modelli per il calcolo della radiazione solare. Trasmittanza alla radiazione solare dei materiali di copertura delle serre, l’effetto serra, la scelta dei materiali di copertura delle serre. I materiali di rivestimento delle serre: il vetro, i laminati plastici trasparenti rigidi e flessibili, gli schermi, i teli, le reti. Tipologie e caratteristiche costruttive delle serre. Il bilancio energetico delle serre. La climatizzazione delle serre: i sistemi per il controllo di temperatura, umidità relativa, luce, CO2. I sistemi di coltivazione fuori suolo. I sistemi computerizzati di controllo e gestione. Aspetti normativi e ambientali.
( testi)
Materiale didattico fornito durante il corso dal docente UNI-EN 13031-1 “Greenhouses: Design and Construction. Part 1: Commercial production greenhouses” Milano
|
4
|
AGR/10
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
|
ITA |
118867 -
Genetica e principi di miglioramento genetico
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
|
ITA |
118874 -
Tecnologia del seme e qualità delle sementi
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti le conoscenze teorico-pratiche sulla biologia delle sementi, sulla loro produzione, selezione e conservazione, e sulle tecnologie applicate al seme per garantire alti standard qualitativi. Ampio spazio sarà dato, inoltre, all'identificazione delle principali specie agrarie e infestanti attraverso la semente.
-
RUGGERI Roberto
( programma)
Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti: - Importanza del seme di qualità nella moderna agricoltura; - Principali caratteristiche che determinano il valore delle sementi; - Riconoscimento dei semi delle principali colture erbacee di pieno campo; - Selezione e conservazione del seme; - Controllo e certificazione delle sementi.
( testi)
Ciriciofolo E., Benincasa P. 2017. Sementi: biologia, produzione e tecnologia. Edagricole
Appunti delle lezioni e materiale fornito dal docente.
|
6
|
AGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
118892 -
Meccanizzazione delle produzioni sementiere e vivaistiche
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento sarà orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi ed alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione e protezione, ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge andunderstanding): Consentirà l'acquisizione di conoscenze/abilità per: - individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro, compresi i rischi ergonomici e stress-lavoro correlato; - individuare le misure di prevenzione e protezione specifiche per il comparto, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell'attività lavorativa; - contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); possibilità di applicare le conoscenze in tutti gli ambienti lavorativi, con comprensione dei termini tecnici e normativi della sicurezza sul lavoro. Inoltre capacità nel gestire sia una progetti formativi che valutazioni tecniche. 3) Autonomia di giudizio (making judgements); Capire se le impostazioni tecniche e/o legislative sono state realizzate a regola d'arte all'interno della azienda, e saper gestire le non conformità presenti sia da un punto di vista tecnico che giuridico. 4) Abilità comunicative (communication skills); Capacità di relazionarsi anche tramite la progettazione di percorsi formativi adeguati. 5) Capacità di apprendere (learning skills): verificare l'apprendimento anche tramite work group su specifici argomenti.
-
Colantoni Andrea
( programma)
Fondamenti di fisica e meccanica Classificazione dei Trattori Motori e rendimento Macchine per la produzione sementiera Costi di esercizio delle macchine
( testi)
Dispense del docente e Appunti delle lezioni (disponibile on-line).
|
6
|
AGR/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
119394 -
Laboratorio di determinazioni analitiche del terreno e dei substrati
|
|
-
Determinazioni chimiche su matrice liquida
(obiettivi)
L'obbiettivo del corso è quello di fornire agli studenti tutte le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per l'esecuzione delle determinazioni chimiche su matrice liquida. Un altro obbiettivo è quello di comprendere come e quanto l'analisi del suolo e quindi la conoscenza delle sue caratteristiche possa influenzare e migliorare la gestione agronomica dello stesso. Altri obbiettivi comuni a tutti i moduli sono: capacità di lettura e interpretazione di una scheda di analisi di un campione sia esso suolo o substrato; conoscenza dei parametri fondamentali per la caratterizzazione e la classificazione di un suolo o di un substrato dal punto di vista fisico e chimico; acquisizione delle metodiche per lo svolgimento di un'analisi completa di un campione di suolo o di substrato dal campionamento alla stesura della relazione finale secondo le metodiche riportate nella Gazzetta Ufficiale.
-
Deiana Carla
( programma)
Durante questo percorso verranno prese in considerazione e analizzate nel dettaglio prima con spiegazioni teoriche e poi con esercitazioni pratiche in laboratorio (ove possibile secondo le disponibilità dei laboratori universitari) tutte le principali analisi fisiche e chimiche del suolo e dei substrati. A partire dal campionamento (metodiche, tipologia di campionamenti, scelta dell'area da campionare, e numero di campioni) verranno spiegate tutte le metodiche delle analisi rifacendosi a quanto riportato in Gazzetta Ufficiale. Gli argomenti trattati saranno (teoria e pratica): granulometria e tessitura (metodi di analisi, principali frazioni e classificazioni ISSS e USDA, colloidi, triangolo della tessitura con spiegazione pratica sul suo utilizzo e inserimento del suolo in esame nella categoria di appartenenza, metodo della setacciatura a umido con levigatore di Andreasen, metodo empirico); struttura del terreno (ISS, aggregati, ruolo dei cationi e determinazione in laboratorio della stabilità della struttura con il metodo a vaglio umido); determinazione della porosità, della massa volumica apparente e della massa volumica reale, utilizzo del picnometro; determinazione del contenuto idrico secondo metodo termo-gravimetrico, potenziale idrico e sua determinazione in camera a pressione, realizzazione di una curva di ritenzione idrica con individuazione dei punti di saturazione, di capacità di campo e del punto di appassimento, determinazione dell'acqua disponibile (AFU e RFU); pH e sua misurazione; la salinità (ESP, GSB e GIB), misura della conduttività elettrica e potere tampone; frazioni attive del suolo il calcare (totale e attivo e rispettivi metodi di analisi) e la sostanza organica (sue funzioni fisiche e chimiche nel suolo/substrato, metodi di analisi per la determinazione del Carbonio organico e sua successiva conversione in Sostanza organica, il rapporto C/N); i macroelementi Azoto (importanza, determinazione con metodo Kjieldahl dell'azoto totale, determinazione degli ioni nitrico e ammoniacale con elettrodo specifico) Fosforo (importanza, analisi del fosforo assimilabile con metodo Olsen) Potassio (importanza, determinazione del potassio scambiabile, il rapporto Mg/K); microelementi (importanza e pericolosità, Ferro, Alluminio, Silicio, Manganese, Boro, Zolfo e loro determinazione) e metalli pesanti (Cadmio, Cobalto, Cromo, Manganese, Nichel, Piombo, Rame e Zinco pericolosità, fonti e loro determinazioni); Approfondimento sull'acqua (metodi di campionamento e principali analisi per l'irrigazione o la fertirrigazione o per l'uso in coltivazioni idroponiche); i principali substrati utilizzati in agricoltura e analisi importanti per ciascuno di essi a seconda della classe di appartenenza (substrati minerali e organici).
( testi)
"L'interpretazione delle analisi del terreno - Strumento per la sostenibilità ambientale" ARPAV ristampa rivista ed aggiornata 2007 ISBN: 88-7504-115-6 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste- "Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo" introdotti con Decreto Ministeriale dell' 11 maggio 1992 (GU Serie Generale n.121 del 25-05-1992 - Suppl. Ordinario n. 79) Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste- "Metodi ufficiali di analisi fisica del suolo" introdotti con Decreto Ministeriale del 1 agosto 1997 (097A6592) (GU Serie Generale n.204 del 02-09-1997 - Suppl. Ordinario n. 173) "Metodi di analisi chimica del suolo", coordinatore Pietro Violante, Collana di metodi analitici per l'agricoltura diretta da Paolo Sequi- Ministero delle politiche agricole e forestali, Osservatorio Nazionale Pedologico e per la Qualità del suolo, editore Franco Angeli 1a edizione 2000, ISBN: 9788846422408 "Metodi di analisi fisica del suolo", coordinatore Marcello Pagliai, Collana di metodi analitici per l'agricoltura diretta da Paolo Sequi- Ministero delle politiche agricole e forestali, Osservatorio Nazionale Pedologico e per la Qualità del suolo, editore Franco Angeli 1a edizione 1998, ISBN: 9788846404268
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
|
ITA |
-
Determinazioni analitiche su matrice solida
(obiettivi)
L'obbiettivo del corso è quello di fornire agli studenti tutte le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per l'esecuzione delle determinazioni analitiche su matrice solida. Un altro obbiettivo è quello di comprendere come e quanto l'analisi del suolo e quindi la conoscenza delle sue caratteristiche possa influenzare e migliorare la gestione agronomica dello stesso. Altri obbiettivi comuni a tutti i moduli sono: capacità di lettura e interpretazione di una scheda di analisi di un campione sia esso suolo o substrato; conoscenza dei parametri fondamentali per la caratterizzazione e la classificazione di un suolo o di un substrato dal punto di vista fisico e chimico; acquisizione delle metodiche per lo svolgimento di un'analisi completa di un campione di suolo o di substrato dal campionamento alla stesura della relazione finale secondo le metodiche riportate nella Gazzetta Ufficiale.
-
Deiana Carla
( programma)
Durante questo percorso verranno prese in considerazione e analizzate nel dettaglio prima con spiegazioni teoriche e poi con esercitazioni pratiche in laboratorio (ove possibile secondo le disponibilità dei laboratori universitari) tutte le principali analisi fisiche e chimiche del suolo e dei substrati. A partire dal campionamento (metodiche, tipologia di campionamenti, scelta dell'area da campionare, e numero di campioni) verranno spiegate tutte le metodiche delle analisi rifacendosi a quanto riportato in Gazzetta Ufficiale. Gli argomenti trattati saranno (teoria e pratica): granulometria e tessitura (metodi di analisi, principali frazioni e classificazioni ISSS e USDA, colloidi, triangolo della tessitura con spiegazione pratica sul suo utilizzo e inserimento del suolo in esame nella categoria di appartenenza, metodo della setacciatura a umido con levigatore di Andreasen, metodo empirico); struttura del terreno (ISS, aggregati, ruolo dei cationi e determinazione in laboratorio della stabilità della struttura con il metodo a vaglio umido); determinazione della porosità, della massa volumica apparente e della massa volumica reale, utilizzo del picnometro; determinazione del contenuto idrico secondo metodo termo-gravimetrico, potenziale idrico e sua determinazione in camera a pressione, realizzazione di una curva di ritenzione idrica con individuazione dei punti di saturazione, di capacità di campo e del punto di appassimento, determinazione dell'acqua disponibile (AFU e RFU); pH e sua misurazione; la salinità (ESP, GSB e GIB), misura della conduttività elettrica e potere tampone; frazioni attive del suolo il calcare (totale e attivo e rispettivi metodi di analisi) e la sostanza organica (sue funzioni fisiche e chimiche nel suolo/substrato, metodi di analisi per la determinazione del Carbonio organico e sua successiva conversione in Sostanza organica, il rapporto C/N); i macroelementi Azoto (importanza, determinazione con metodo Kjieldahl dell'azoto totale, determinazione degli ioni nitrico e ammoniacale con elettrodo specifico) Fosforo (importanza, analisi del fosforo assimilabile con metodo Olsen) Potassio (importanza, determinazione del potassio scambiabile, il rapporto Mg/K); microelementi (importanza e pericolosità, Ferro, Alluminio, Silicio, Manganese, Boro, Zolfo e loro determinazione) e metalli pesanti (Cadmio, Cobalto, Cromo, Manganese, Nichel, Piombo, Rame e Zinco pericolosità, fonti e loro determinazioni); Approfondimento sull'acqua (metodi di campionamento e principali analisi per l'irrigazione o la fertirrigazione o per l'uso in coltivazioni idroponiche); i principali substrati utilizzati in agricoltura e analisi importanti per ciascuno di essi a seconda della classe di appartenenza (substrati minerali e organici).
( testi)
"L'interpretazione delle analisi del terreno - Strumento per la sostenibilità ambientale" ARPAV ristampa rivista ed aggiornata 2007 ISBN: 88-7504-115-6 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste- "Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo" introdotti con Decreto Ministeriale dell' 11 maggio 1992 (GU Serie Generale n.121 del 25-05-1992 - Suppl. Ordinario n. 79) Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste- "Metodi ufficiali di analisi fisica del suolo" introdotti con Decreto Ministeriale del 1 agosto 1997 (097A6592) (GU Serie Generale n.204 del 02-09-1997 - Suppl. Ordinario n. 173) "Metodi di analisi chimica del suolo", coordinatore Pietro Violante, Collana di metodi analitici per l'agricoltura diretta da Paolo Sequi- Ministero delle politiche agricole e forestali, Osservatorio Nazionale Pedologico e per la Qualità del suolo, editore Franco Angeli 1a edizione 2000, ISBN: 9788846422408 "Metodi di analisi fisica del suolo", coordinatore Marcello Pagliai, Collana di metodi analitici per l'agricoltura diretta da Paolo Sequi- Ministero delle politiche agricole e forestali, Osservatorio Nazionale Pedologico e per la Qualità del suolo, editore Franco Angeli 1a edizione 1998, ISBN: 9788846404268
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
|
ITA |
-
Determinazioni fisiche del terreno
(obiettivi)
L'obbiettivo del corso è quello di fornire agli studenti tutte le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per l'esecuzione delle determinazioni fisiche del terreno. Un altro obbiettivo è quello di comprendere come e quanto l'analisi del suolo e quindi la conoscenza delle sue caratteristiche possa influenzare e migliorare la gestione agronomica dello stesso. Altri obbiettivi comuni a tutti i moduli sono: capacità di lettura e interpretazione di una scheda di analisi di un campione sia esso suolo o substrato; conoscenza dei parametri fondamentali per la caratterizzazione e la classificazione di un suolo o di un substrato dal punto di vista fisico e chimico; acquisizione delle metodiche per lo svolgimento di un'analisi completa di un campione di suolo o di substrato dal campionamento alla stesura della relazione finale secondo le metodiche riportate nella Gazzetta Ufficiale.
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
|
ITA |
-
Determinazioni fisiche su substrati
(obiettivi)
L'obbiettivo del corso è quello di fornire agli studenti tutte le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per l'esecuzione delle determinazioni fisiche sui substrati. Un altro obbiettivo è quello di comprendere come e quanto queste analisi e quindi la conoscenza delle specifiche caratteristiche del substrato in uso possa influenzare e migliorare prima la scelta e poi la gestione dello stesso. Altri obbiettivi comuni a tutti i moduli sono: capacità di lettura e interpretazione di una scheda di analisi di un campione sia esso suolo o substrato; conoscenza dei parametri fondamentali per la caratterizzazione e la classificazione di un suolo o di un substrato dal punto di vista fisico e chimico; acquisizione delle metodiche per lo svolgimento di un'analisi completa di un campione di suolo o di substrato dal campionamento alla stesura della relazione finale secondo le metodiche riportate nella Gazzetta Ufficiale.
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
|
ITA |
119389 -
Protezione delle sementi e dei vivai
|
|
-
Modulo di patologia vegetale
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso riguardano: fornire agli studenti i concetti generali di patologia e le tecniche pratiche e applicative per il contenimento efficiente e sostenibile delle principali fitopatologia agrarie con particolare riferimento all'ambito sementiero e vivaistico. Capacità di riconoscere l'agente causale su base sintomatologica
-
BALESTRA Giorgio mariano
( programma)
Concetti di patologia vegetale, i principali fitopatogeni: batteri, fitoplasmi, virus, funghi, oomiceti, strategie di controllo integrato, strategie chimiche, biologiche, legislative, agronomiche, casi studio di patologie in ambito sementiero e vivaistico
( testi)
Slide del docente, libri di Patologia vegetale (Belli o Vannacci), materiale fornito dal docente
|
3
|
AGR/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |