Produzione sementiera e vivaismo orticolo e floricolo |
Codice
|
119399 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Modulo di Produzione sementiera e vivaismo floricolo
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di definire il concetto di vivaismo floricolo. con particolare riferimento al contesto europeo. Gli studenti potranno apprendere ed acquisire conoscenze sulla propagazione gamica e agamica (talee, innesto, micropropagazione), sul controllo della taglia, sulla programmazione della fioritura, sui contenitori, e potranno inoltre approfondire alcuni casi studio (la gerbera, il pelargonio, il lilium, il crisantemo). Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado applicare le conoscenze acquisite nelle diverse realtà produttive (applying knowledge and understanding), in autonomia e con adeguata capacità critica (making judgements). Il corso porrà attenzione al miglioramento delle abilità comunicative (communication skills) nei vari contesti professionali. Gli studenti acquisiranno capacità di promuovere il proprio auto-aggiornamento (learning skills).
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/04
|
Ore Aula
|
24
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Cardarelli Mariateresa
(programma)
Introduzione al vivaismo floricolo con particolare riferimento al contesto europeo. La filiera vivaistica. Argomenti specifici: propagazione gamica e agamica (talee, innesto, micropropagazione), il controllo della taglia, la programmazione della fioritura. Presentazione di alcuni casi studio: la gerbera, il pelargonio, il lilium, il crisantemo.
(testi)
Dispense del corso. Libro ‘Florovivaismo: principi e tecniche’ a cura di V. Scariot, S. De Pascale, A. Ferrante, D. Romano. Edagricole
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Modulo di Produzione sementiera e vivaismo orticolo
(obiettivi)
Modulo di Produzione sementiera e vivaismo floricolo
Il corso si pone l'obiettivo di definire il concetto di vivaismo floricolo. con particolare riferimento al contesto europeo. Gli studenti potranno apprendere ed acquisire conoscenze sulla propagazione gamica e agamica (talee, innesto, micropropagazione), sul controllo della taglia, sulla programmazione della fioritura, sui contenitori, e potranno inoltre approfondire alcuni casi studio (la gerbera, il pelargonio, il lilium, il crisantemo). Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado applicare le conoscenze acquisite nelle diverse realtà produttive (applying knowledge and understanding), in autonomia e con adeguata capacità critica (making judgements). Il corso porrà attenzione al miglioramento delle abilità comunicative (communication skills) nei vari contesti professionali. Gli studenti acquisiranno capacità di promuovere il proprio auto-aggiornamento (learning skills).
Modulo di Produzione sementiera e vivaismo orticolo
Il corso si pone l'obiettivo di presentare il settore orticolo e definire il concetto di qualità delle giovani piante. Gli studenti potranno apprendere ed acquisire conoscenze sui sistemi fuori suolo, sui biostimolanti e su altri innovativi mezzi tecnici, su alcuni casi studio. Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado applicare le conoscenze acquisite nelle diverse realtà produttive (applying knowledge and understanding), in autonomia e con adeguata capacità critica (making judgements). Il corso porrà attenzione al miglioramento delle abilità comunicative (communication skills) nei vari contesti professionali. Gli studenti acquisiranno capacità di promuovere il proprio auto-aggiornamento (learning skills).
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/04
|
Ore Aula
|
24
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Cardarelli Mariateresa
(programma)
Presentazione del settore orticolo e definizione della qualità delle giovani piante. Sistemi fuori suolo. I biostimolanti in orticoltura. Il pomodoro.
(testi)
Dispense del corso Orticoltura. Principi e pratica'. Edagricole. Curatori: Pardossi, Gianquinto, Santamaria, Incrocci 'Colture fuori suolo. Idroponica e coltivazione in substrato' Edagricole. Incrocci, Malorgio, Massa. 'Biostimolanti per un'agricoltura sostenibile' Ed. Informatore Agrario. Curatori: Colla, Rouphael
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|