Costruzioni e impianti per le colture protette
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche, le tecniche e le istruzioni organizzative per saper gestire il controllo climatico e l’automazione nelle strutture per le colture protette. In questo ambito gli studenti dovranno conoscere i principi e i criteri per la scelta della tipologia di serra, del materiale di copertura e dei sistemi di controllo dell’ambiente interno. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Il corso intende favorire l’acquisizione, da parte dello studente, di conoscenze e capacità di comprensione tali saper da gestire le strutture per la coltivazione delle piante in ambiente protetto. Autonomia di giudizio Il corso si propone di sviluppare l’autonomia di giudizio da parte degli studenti i termini di gestione delle problematiche relative alle strutture per la coltivazione delle piante in ambiente protetto. Abilità comunicative Lo studente dovrà acquisire un linguaggio tecnico di base relativo agli argomenti trattati durante le lezioni e le esercitazioni, in modo da poter dialogare con professionisti ed esperti nel settore delle strutture per la coltivazione delle piante in ambiente protetto. Capacità di apprendimento Il corso è finalizzato a favorire lo strutturarsi quelle necessarie capacità di utilizzazione della tecnologica, tali da assicurare il costante aggiornamento, da parte dello studente, delle conoscenze utili allo svolgimento della sua attività professionale, con particolare riguardo alla consultazione di fonti normative, legislative, di innovazione tecnologica, digitale, metodologica e sperimentale in ordine alle strutture per la coltivazione delle piante in ambiente protetto.
|
Codice
|
119388 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/10
|
Ore Aula
|
32
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Marucci Alvaro
(programma)
Elementi di Fisica Tecnica. La trasmissione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento. Il diagramma di Mollier dell’aria umida. Le formule psicrometriche. La radiazione solare: U.V., visibile, infrarosso corto, medio e lungo. Modelli per il calcolo della radiazione solare. Trasmittanza alla radiazione solare dei materiali di copertura delle serre, l’effetto serra, la scelta dei materiali di copertura delle serre. I materiali di rivestimento delle serre: il vetro, i laminati plastici trasparenti rigidi e flessibili, gli schermi, i teli, le reti. Tipologie e caratteristiche costruttive delle serre. Il bilancio energetico delle serre. La climatizzazione delle serre: i sistemi per il controllo di temperatura, umidità relativa, luce, CO2. I sistemi di coltivazione fuori suolo. I sistemi computerizzati di controllo e gestione. Aspetti normativi e ambientali.
(testi)
Materiale didattico fornito durante il corso dal docente UNI-EN 13031-1 “Greenhouses: Design and Construction. Part 1: Commercial production greenhouses” Milano
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|