Laboratorio di misure dei parametri ambientali ed elaborazione dati |
Codice
|
119391 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Idoneità |
Modulo: Sensori, trasduttori, plcedatalogger
(obiettivi)
Modulo di Sensori, trasduttori, plc e datalogger CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita dei concetti e delle tecnologie fondamentali dell'agricoltura di precisione e della zootecnia, compresi i sistemi sensoristici, i microcontrollori e i sistemi di automazione. Saranno in grado di comprendere come le tecnologie digitali influenzano la gestione delle attività agricole e zootecniche, e i benefici derivanti dall'implementazione di queste tecnologie. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Gli studenti sapranno applicare le conoscenze acquisite in contesti pratici, utilizzando sensori e sistemi di automazione per migliorare l'efficienza delle operazioni agricole e zootecniche. Saranno in grado di progettare e implementare soluzioni di agricoltura di precisione che rispondano alle esigenze specifiche di diversi contesti produttivi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente le soluzioni tecnologiche disponibili, scegliendo quelle più adatte per ottimizzare le operazioni aziendali. Saranno in grado di identificare e gestire le non conformità tecniche all'interno dei sistemi agricoli e zootecnici. ABILITÀ COMUNICATIVE Gli studenti acquisiranno abilità comunicative che consentiranno loro di presentare idee e progetti in modo chiaro ed efficace, sia a colleghi che a stakeholder esterni. Saranno capaci di collaborare con team multidisciplinari e di adattare la comunicazione a diversi contesti professionali. CAPACITÀ DI APPRENDERE Gli studenti svilupperanno la capacità di apprendere in modo autonomo, aggiornandosi continuamente sulle innovazioni tecnologiche nel settore agricolo e zootecnico. Saranno incoraggiati a partecipare a gruppi di lavoro e a sviluppare progetti di ricerca su temi specifici, stimolando così un apprendimento attivo e continuo.
Modulo di Elaborazione dati CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Lo studente acquisirà le conoscenze di base utili per impostare: - piani per la raccolta di dati in azienda, in campo e da database disponibili (es dati climatici); - dataset per la raccolta e l’organizzazione dei dati; - la elaborazione dei dati raccolti attraverso l’uso di softwares (es. Excel). CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Lo studente avrà la possibilità di applicare le conoscenze in ambiente lavorativo, con comprensione dei termini tecnici e la capacità nel gestire i dati e interagire con le altre figure professionali (Agronomi, Nutrizionisti, Veterinari) AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente avrà la capacità di elaborare proprie valutazioni in autonomia in merito alla raccolta e gestione di dati e datasets. ABILITÀ COMUNICATIVE Capacità di lavorare in gruppo e relazionarsi. CAPACITÀ DI APPRENDERE L’apprendimento sarà verificato anche tramite work group su specifici argomenti.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Ore Aula
|
32
|
Attività formativa
|
|
Canale Unico
Docente
|
Colantoni Andrea
(programma)
• Generalità e definizioni • Elementi di fisica: pressione, aspetti termodinamici, richiami sui bilanci energetici e sullo scambio termico. • I parametri ambientali: parametri fisici. • Modelli di simulazione per i parametri microclimatici • monitoraggio in continuo dei parametri ambientali esterni (temperatura, pressione, velocità; e direzione del vento, radiazione solare) mediante apposite centraline; • monitoraggio del microclima di ambienti indoor con centraline non presidiate: dal rilievo dei principali parametri ambientali (temperatura dell’aria, temperatura media radiante, velocità dell’aria, umidità relativa, temperatura di rugiada, pressione atmosferica, illuminamento naturale medio) è possibile determinare gli indici del benessere (UNI 7730), quali il voto medio previsto (PMV) e il valore della percentuale prevista di insoddisfatti (PPD). • Valutazioni dei parametri ambientali per il monitoraggio in ambienti severo caldi e freddi (IREQ e PHS). • Sistemi di monitoraggio della qualità dell’aria in ambienti indoor e outdoor (anidride carbonica, biossido di azoto, biossido di zolfo, formaldeide, benzene e ozono) • misure della concentrazione di gas radon in ambienti interni; • monitoraggio delle emissioni inquinanti (monossido di carbonio, ossidi di zolfo, ossidi di azoto, polveri) di impianti di riscaldamento alimentati a diversi combustibili ed effetto sull’ambiente. • Sensori per il monitoraggio dei parametri ambientali ed acquisizione dati e loro elaborazione: i datalogger e PLC e trasduttori. • Sistemi interconnessi uomo-macchina per il settore zootecnico. • Esercitazioni pratiche
(testi)
Dispense del docente e Appunti delle lezioni (disponibile on-line).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Elaborazione dati
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento sarà orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi ed alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione e protezione, ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge andunderstanding): Consentirà l'acquisizione di conoscenze/abilità per: - individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro, compresi i rischi ergonomici e stress-lavoro correlato; - individuare le misure di prevenzione e protezione specifiche per il comparto, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell'attività lavorativa; - contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); possibilità di applicare le conoscenze in tutti gli ambienti lavorativi, con comprensione dei termini tecnici e normativi della sicurezza sul lavoro. Inoltre capacità nel gestire sia una progetti formativi che valutazioni tecniche. 3) Autonomia di giudizio (making judgements); Capire se le impostazioni tecniche e/o legislative sono state realizzate a regola d'arte all'interno della azienda, e saper gestire le non conformità presenti sia da un punto di vista tecnico che giuridico. 4) Abilità comunicative (communication skills); Capacità di relazionarsi anche tramite la progettazione di percorsi formativi adeguati. 5) Capacità di apprendere (learning skills): verificare l'apprendimento anche tramite work group su specifici argomenti.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Ore Aula
|
32
|
Attività formativa
|
|
Canale Unico
Docente
|
Nobili Paolo
(programma)
L’Ottimizzazione Matematica nell’ausilio al processo di progettazione. Definizione del problema e raccolta dati. Formulazione del modello matematico. Determinazione delle soluzioni del modello. Test e validazione del modello. Il modello di programmazione lineare. Le ipotesi della programmazione lineare. Esempi e casi di studio. La Programmazione Intera e Mista. Alcune applicazioni di programmazione lineare con variabili binarie. Uso innovativo delle variabili binarie nella formulazione di modelli. La risoluzione di problemi di programmazione intera. La programmazione Nonlineare. Alcune applicazioni della programmazione nonlineare. Formulazione dei modelli e loro risoluzione mediante lo strumento software “Lingo”.
(testi)
Python Crash Course - Eric Matthes - No Starch Press
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|