Laboratorio di determinazioni analitiche del terreno e dei substrati |
Codice
|
119394 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Idoneità |
Modulo: Determinazioni chimiche su matrice liquida
(obiettivi)
Il corso è strutturato in modo tale da fornire agli studenti una conoscenza generale teorica e pratica delle principali analisi del suolo e dei substrati per raggiungere i seguenti obiettivi formativi: Conoscenza e capacità di comprensione. Fornire nel dettaglio prima con spiegazioni teoriche e poi con esercitazioni pratiche in laboratorio tutte le principali analisi fisiche e chimiche del suolo e dei substrati sia su matrice solida che su matrice liquida. Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Sviluppare la capacità di collegare gli argomenti del corso. Autonomia di giudizio. Sviluppare la capacità di analizzare i dati, interpretarli e risolvere gli esercizi. Abilità comunicative. Sviluppare la capacità di descrivere gli argomenti trattati con proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva, capacità di sintesi, senso critico. Capacità di apprendere. Apprendere gli strumenti e le metodologie da utilizzare per lo svolgimento delle analisi di laboratorio e di interpretare i risultati ottenuti.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Ore Aula
|
16
|
Attività formativa
|
|
Canale Unico
Docente
|
Deiana Carla
(programma)
Durante questo percorso verranno prese in considerazione e analizzate nel dettaglio prima con spiegazioni teoriche e poi con esercitazioni pratiche in laboratorio (ove possibile secondo le disponibilità dei laboratori universitari) tutte le principali analisi fisiche e chimiche del suolo e dei substrati. A partire dal campionamento (metodiche, tipologia di campionamenti, scelta dell'area da campionare, e numero di campioni) verranno spiegate tutte le metodiche delle analisi rifacendosi a quanto riportato in Gazzetta Ufficiale. Gli argomenti trattati saranno (teoria e pratica): granulometria e tessitura (metodi di analisi, principali frazioni e classificazioni ISSS e USDA, colloidi, triangolo della tessitura con spiegazione pratica sul suo utilizzo e inserimento del suolo in esame nella categoria di appartenenza, metodo della setacciatura a umido con levigatore di Andreasen, metodo empirico); struttura del terreno (ISS, aggregati, ruolo dei cationi e determinazione in laboratorio della stabilità della struttura con il metodo a vaglio umido); determinazione della porosità, della massa volumica apparente e della massa volumica reale, utilizzo del picnometro; determinazione del contenuto idrico secondo metodo termo-gravimetrico, potenziale idrico e sua determinazione in camera a pressione, realizzazione di una curva di ritenzione idrica con individuazione dei punti di saturazione, di capacità di campo e del punto di appassimento, determinazione dell'acqua disponibile (AFU e RFU); pH e sua misurazione; la salinità (ESP, GSB e GIB), misura della conduttività elettrica e potere tampone; frazioni attive del suolo il calcare (totale e attivo e rispettivi metodi di analisi) e la sostanza organica (sue funzioni fisiche e chimiche nel suolo/substrato, metodi di analisi per la determinazione del Carbonio organico e sua successiva conversione in Sostanza organica, il rapporto C/N); i macroelementi Azoto (importanza, determinazione con metodo Kjieldahl dell'azoto totale, determinazione degli ioni nitrico e ammoniacale con elettrodo specifico) Fosforo (importanza, analisi del fosforo assimilabile con metodo Olsen) Potassio (importanza, determinazione del potassio scambiabile, il rapporto Mg/K); microelementi (importanza e pericolosità, Ferro, Alluminio, Silicio, Manganese, Boro, Zolfo e loro determinazione) e metalli pesanti (Cadmio, Cobalto, Cromo, Manganese, Nichel, Piombo, Rame e Zinco pericolosità, fonti e loro determinazioni); Approfondimento sull'acqua (metodi di campionamento e principali analisi per l'irrigazione o la fertirrigazione o per l'uso in coltivazioni idroponiche); i principali substrati utilizzati in agricoltura e analisi importanti per ciascuno di essi a seconda della classe di appartenenza (substrati minerali e organici).
(testi)
"L'interpretazione delle analisi del terreno - Strumento per la sostenibilità ambientale" ARPAV ristampa rivista ed aggiornata 2007 ISBN: 88-7504-115-6 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste- "Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo" introdotti con Decreto Ministeriale dell' 11 maggio 1992 (GU Serie Generale n.121 del 25-05-1992 - Suppl. Ordinario n. 79) Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste- "Metodi ufficiali di analisi fisica del suolo" introdotti con Decreto Ministeriale del 1 agosto 1997 (097A6592) (GU Serie Generale n.204 del 02-09-1997 - Suppl. Ordinario n. 173) "Metodi di analisi chimica del suolo", coordinatore Pietro Violante, Collana di metodi analitici per l'agricoltura diretta da Paolo Sequi- Ministero delle politiche agricole e forestali, Osservatorio Nazionale Pedologico e per la Qualità del suolo, editore Franco Angeli 1a edizione 2000, ISBN: 9788846422408 "Metodi di analisi fisica del suolo", coordinatore Marcello Pagliai, Collana di metodi analitici per l'agricoltura diretta da Paolo Sequi- Ministero delle politiche agricole e forestali, Osservatorio Nazionale Pedologico e per la Qualità del suolo, editore Franco Angeli 1a edizione 1998, ISBN: 9788846404268
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: Determinazioni analitiche su matrice solida
(obiettivi)
Il corso è strutturato in modo tale da fornire agli studenti una conoscenza generale teorica e pratica delle principali analisi del suolo e dei substrati per raggiungere i seguenti obiettivi formativi: Conoscenza e capacità di comprensione. Fornire nel dettaglio prima con spiegazioni teoriche e poi con esercitazioni pratiche in laboratorio tutte le principali analisi fisiche e chimiche del suolo e dei substrati sia su matrice solida che su matrice liquida. Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Sviluppare la capacità di collegare gli argomenti del corso. Autonomia di giudizio. Sviluppare la capacità di analizzare i dati, interpretarli e risolvere gli esercizi. Abilità comunicative. Sviluppare la capacità di descrivere gli argomenti trattati con proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva, capacità di sintesi, senso critico. Capacità di apprendere. Apprendere gli strumenti e le metodologie da utilizzare per lo svolgimento delle analisi di laboratorio e di interpretare i risultati ottenuti.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Ore Aula
|
16
|
Attività formativa
|
|
Canale Unico
Docente
|
Deiana Carla
(programma)
Durante questo percorso verranno prese in considerazione e analizzate nel dettaglio prima con spiegazioni teoriche e poi con esercitazioni pratiche in laboratorio (ove possibile secondo le disponibilità dei laboratori universitari) tutte le principali analisi fisiche e chimiche del suolo e dei substrati. A partire dal campionamento (metodiche, tipologia di campionamenti, scelta dell'area da campionare, e numero di campioni) verranno spiegate tutte le metodiche delle analisi rifacendosi a quanto riportato in Gazzetta Ufficiale. Gli argomenti trattati saranno (teoria e pratica): granulometria e tessitura (metodi di analisi, principali frazioni e classificazioni ISSS e USDA, colloidi, triangolo della tessitura con spiegazione pratica sul suo utilizzo e inserimento del suolo in esame nella categoria di appartenenza, metodo della setacciatura a umido con levigatore di Andreasen, metodo empirico); struttura del terreno (ISS, aggregati, ruolo dei cationi e determinazione in laboratorio della stabilità della struttura con il metodo a vaglio umido); determinazione della porosità, della massa volumica apparente e della massa volumica reale, utilizzo del picnometro; determinazione del contenuto idrico secondo metodo termo-gravimetrico, potenziale idrico e sua determinazione in camera a pressione, realizzazione di una curva di ritenzione idrica con individuazione dei punti di saturazione, di capacità di campo e del punto di appassimento, determinazione dell'acqua disponibile (AFU e RFU); pH e sua misurazione; la salinità (ESP, GSB e GIB), misura della conduttività elettrica e potere tampone; frazioni attive del suolo il calcare (totale e attivo e rispettivi metodi di analisi) e la sostanza organica (sue funzioni fisiche e chimiche nel suolo/substrato, metodi di analisi per la determinazione del Carbonio organico e sua successiva conversione in Sostanza organica, il rapporto C/N); i macroelementi Azoto (importanza, determinazione con metodo Kjieldahl dell'azoto totale, determinazione degli ioni nitrico e ammoniacale con elettrodo specifico) Fosforo (importanza, analisi del fosforo assimilabile con metodo Olsen) Potassio (importanza, determinazione del potassio scambiabile, il rapporto Mg/K); microelementi (importanza e pericolosità, Ferro, Alluminio, Silicio, Manganese, Boro, Zolfo e loro determinazione) e metalli pesanti (Cadmio, Cobalto, Cromo, Manganese, Nichel, Piombo, Rame e Zinco pericolosità, fonti e loro determinazioni); Approfondimento sull'acqua (metodi di campionamento e principali analisi per l'irrigazione o la fertirrigazione o per l'uso in coltivazioni idroponiche); i principali substrati utilizzati in agricoltura e analisi importanti per ciascuno di essi a seconda della classe di appartenenza (substrati minerali e organici).
(testi)
"L'interpretazione delle analisi del terreno - Strumento per la sostenibilità ambientale" ARPAV ristampa rivista ed aggiornata 2007 ISBN: 88-7504-115-6 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste- "Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo" introdotti con Decreto Ministeriale dell' 11 maggio 1992 (GU Serie Generale n.121 del 25-05-1992 - Suppl. Ordinario n. 79) Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste- "Metodi ufficiali di analisi fisica del suolo" introdotti con Decreto Ministeriale del 1 agosto 1997 (097A6592) (GU Serie Generale n.204 del 02-09-1997 - Suppl. Ordinario n. 173) "Metodi di analisi chimica del suolo", coordinatore Pietro Violante, Collana di metodi analitici per l'agricoltura diretta da Paolo Sequi- Ministero delle politiche agricole e forestali, Osservatorio Nazionale Pedologico e per la Qualità del suolo, editore Franco Angeli 1a edizione 2000, ISBN: 9788846422408 "Metodi di analisi fisica del suolo", coordinatore Marcello Pagliai, Collana di metodi analitici per l'agricoltura diretta da Paolo Sequi- Ministero delle politiche agricole e forestali, Osservatorio Nazionale Pedologico e per la Qualità del suolo, editore Franco Angeli 1a edizione 1998, ISBN: 9788846404268
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: Determinazioni fisiche del terreno
(obiettivi)
L'obbiettivo del corso è quello di fornire agli studenti tutte le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per l'esecuzione delle determinazioni fisiche del terreno. Un altro obbiettivo è quello di comprendere come e quanto l'analisi del suolo e quindi la conoscenza delle sue caratteristiche possa influenzare e migliorare la gestione agronomica dello stesso. Altri obbiettivi comuni a tutti i moduli sono: capacità di lettura e interpretazione di una scheda di analisi di un campione sia esso suolo o substrato; conoscenza dei parametri fondamentali per la caratterizzazione e la classificazione di un suolo o di un substrato dal punto di vista fisico e chimico; acquisizione delle metodiche per lo svolgimento di un'analisi completa di un campione di suolo o di substrato dal campionamento alla stesura della relazione finale secondo le metodiche riportate nella Gazzetta Ufficiale.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Ore Aula
|
16
|
Attività formativa
|
|
Canale Unico
Docente
|
Ubertini Giampiero
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: Determinazioni fisiche su substrati
(obiettivi)
L'obbiettivo del corso è quello di fornire agli studenti tutte le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per l'esecuzione delle determinazioni fisiche sui substrati. Un altro obbiettivo è quello di comprendere come e quanto queste analisi e quindi la conoscenza delle specifiche caratteristiche del substrato in uso possa influenzare e migliorare prima la scelta e poi la gestione dello stesso. Altri obbiettivi comuni a tutti i moduli sono: capacità di lettura e interpretazione di una scheda di analisi di un campione sia esso suolo o substrato; conoscenza dei parametri fondamentali per la caratterizzazione e la classificazione di un suolo o di un substrato dal punto di vista fisico e chimico; acquisizione delle metodiche per lo svolgimento di un'analisi completa di un campione di suolo o di substrato dal campionamento alla stesura della relazione finale secondo le metodiche riportate nella Gazzetta Ufficiale.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Ore Aula
|
16
|
Attività formativa
|
|
Canale Unico
Docente
|
Ubertini Giampiero
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|