Laboratorio di vivaismo delle colture erbacee |
Codice
|
119396 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Idoneità |
Modulo: Vivaismo orticolo
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di presentare il settore del vivaismo orticolo attraverso lezioni tecnico-pratiche improntate sul tipo di didattica laboratoriale “imparare facendo”. Pertanto,mediante attività laboratoriale gli studenti potranno acquisire conoscenze circa la gestione agronomica di un vivaio orticolo (preparazione contenitori alveolari, metodi di propagazione gamica e agamica, innesto). Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito conoscenze e competenze adeguate nel settore del vivaismo orticolo (applying knowledge and understanding), in autonomia e con adeguata capacità critica (making judgements). Inoltre, il corso porrà attenzione al miglioramento delle abilità comunicative (communication skills) degli studenti nei diversi contesti professionali che acquisiranno anche capacità di promuovere il proprio auto-aggiornamento (learning skills).
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Ore Aula
|
16
|
Attività formativa
|
|
Canale Unico
Docente
|
BERNABEI Guido
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: Vivaismo floricolo
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di presentare alcuni aspetti della pratica floricola attraverso lezioni improntate sul tipo di didattica laboratoriale “imparare facendo”. Mediante attività laboratoriale gli studenti potranno acquisire conoscenze circa la semina, il taleaggio, l’utilizzo dei contenitori, la scelta dei substrati all’interno di un vivaio orticoloAl termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito conoscenze e competenze adeguate nel settore del vivaismo orticolo (applying knowledge and understanding), in autonomia e con adeguata capacità critica (making judgements). Inoltre, il corso porrà attenzione al miglioramento delle abilità comunicative (communication skills) degli studenti nei diversi contesti professionali che acquisiranno anche capacità di promuovere il proprio auto-aggiornamento (learning skills).
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Ore Aula
|
16
|
Attività formativa
|
|
Canale Unico
Docente
|
BERNABEI Guido
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: Normativa vivaistica
(obiettivi)
Modulo di Entomologia Fornire agli studenti: concetti relativi ai sistemi di monitoraggio entomologico sia in campo che in serra; svolgere attività di monitoraggio diretto ed indiretto Conoscenza e capacità di comprensione L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali: - Conoscere e comprendere quali sono le caratteristiche salienti del mondo entomologico - Conoscere le logiche dello sviluppo post embrionale e i caratteri morfologici fondamentali. - Conoscere e comprendere la biologia e l’etologia degli insetti con particolare riguardo nei confronti dei fitofagi e degli insetti utili - Conoscenza e capacità di comprensione applicate L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo di: - Riconoscere un insetto fino al livello di famiglia - Applicare sistemi di controllo delle popolazioni in funzione dell’etologia del fitofago - Sviluppare manualità nella gestione entomologica sia a livello di vivaio che di pieno campo - Identificare la logica di produzione agraria e sviluppare sistemi di controllo delle avversità entomologiche adeguate Autonomia di giudizio L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli: - ipotizzare i principali insetti fitofagi delle serre e di pieno campo - proporre le strategie di controllo più appropriate Abilità comunicative Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio: - fornire una sufficiente gamma di esempi pratici di applicazione di sistemi di riconoscimento e controllo - utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico agronomico. Capacità di apprendere Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di: - stimolare un autonomo programma di aggiornamento continuo delle conoscenze - individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni dalle conoscenze esperienziali degli agricoltori e dei gestori dei vivai e dalle conoscenze professionali degli agronomi - individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
Modulo di Vivaismo orticolo Il corso si pone l’obiettivo di presentare il settore del vivaismo orticolo attraverso lezioni tecnico-pratiche improntate sul tipo di didattica laboratoriale “imparare facendo”. Pertanto, mediante attività laboratoriale gli studenti potranno acquisire conoscenze circa la gestione agronomica di un vivaio orticolo (preparazione contenitori alveolari, metodi di propagazione gamica e agamica, innesto). Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito conoscenze e competenze adeguate nel settore del vivaismo orticolo (applying knowledge and understanding), in autonomia e con adeguata capacità critica (making judgements). Inoltre, il corso porrà attenzione al miglioramento delle abilità comunicative (communication skills) degli studenti nei diversi contesti professionali che acquisiranno anche capacità di promuovere il proprio auto-aggiornamento (learning skills).
Modulo di Vivaismo floricolo Il corso si pone l’obiettivo di presentare alcuni aspetti della pratica floricola attraverso lezioni improntate sul tipo di didattica laboratoriale “imparare facendo”. Mediante attività laboratoriale gli studenti potranno acquisire conoscenze circa la semina, il taleaggio, l’utilizzo dei contenitori, la scelta dei substrati all’interno di un vivaio orticoloAl termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito conoscenze e competenze adeguate nel settore del vivaismo orticolo (applying knowledge and understanding), in autonomia e con adeguata capacità critica (making judgements). Inoltre, il corso porrà attenzione al miglioramento delle abilità comunicative (communication skills) degli studenti nei diversi contesti professionali che acquisiranno anche capacità di promuovere il proprio auto-aggiornamento (learning skills).
Modulo di Normativa vivaistica Fornire agli studenti i concetti relativi agli aspetti normativi del settore vivaistico delle piante erbacee in Italia e in Europa Conoscenza e capacità di comprensione L’insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze del quadro normativo del settore vivaistico delle piante erbacee in Italia ed in Europa Conoscenza e capacità di comprensione applicate L’insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione del quadro normativo della produzione e commercializzazione delle piante erbacee Autonomia di giudizio L’insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio del quadro normativo della produzione delle piante erbacee Abilità comunicative Capacità di utilizzare un appropriato ed aggiornato linguaggio tecnico.
Modulo di Patologia vegetale Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le principali malattie delle più importanti colture erbacee, rispetto alla loro eziologia, biologia, epidemiologia e strategie di lotta. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper riconoscere la principali manifestazioni sintomatologiche, saper elaborare un’anamnesi , saper prendere provvedimenti per risolvere uno stato di malattia di una coltura o pianta Autonomia di giudizio: essere in grado di formulare un’ipotesi sull’eziologia di una malattia e saper scegliere la migliore strategia di difesa per una situazione specifica Abilità comunicative: essere in grado di parlare di una malattia usando termini tecnici, sapere definire correttamente le diverse manifestazioni sintomatologiche Capacità di apprendere: essere in grado di svolgere una ricerca bibliografica per indagare l’eziologia, la biologia e la gestione di una malattia, usando manuali , libri di testo e siti affidabili
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Ore Aula
|
16
|
Attività formativa
|
|
Canale Unico
Docente
|
SCIUTTI Edoardo
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: Patologia vegetale
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le principali malattie delle più importanti colture erbacee, rispetto alla loro eziologia, biologia, epidemiologia e strategie di lotta. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper riconoscere la principali manifestazioni sintomatologiche, saper elaborare un’anamnesi , saper prendere provvedimenti per risolvere uno stato di malattia di una coltura o pianta Autonomia di giudizio: essere in grado di formulare un’ipotesi sull’eziologia di una malattia e saper scegliere la migliore strategia di difesa per una situazione specifica Abilità comunicative: essere in grado di parlare di una malattia usando termini tecnici, sapere definire correttamente le diverse manifestazioni sintomatologiche Capacità di apprendere: essere in grado di svolgere una ricerca bibliografica per indagare l’eziologia, la biologia e la gestione di una malattia, usando manuali , libri di testo e siti affidabili
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Ore Aula
|
8
|
Attività formativa
|
|
Canale Unico
Docente
|
BALESTRA Giorgio mariano
(programma)
Metodiche di diagnosi biologica attraverso: - produzione di terreni di coltura per la microbiologia - isolamento da tessuto sintomatico Costituzione di un erbario fitopatologico attraverso: - Uscite in campo per l'individuazione dei sintomi - descrizione dei sintomi e anamnesi - diagnosi sintomatologica attraverso l'uso di manuali - ricerca di informazioni per la gestione e il contrasto delle malattie individuate
(testi)
Materiale fornito dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: Entomologia
(obiettivi)
Fornire agli studenti: concetti relativi ai sistemi di monitoraggio entomologico sia in campo che in serra; svolgere attività di monitoraggio diretto ed indiretto Conoscenza e capacità di comprensione L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali: Conoscere e comprendere quali sono le caratteristiche salienti del mondo entomologico Conoscere le logiche dello sviluppo post embrionale e i caratteri morfologici fondamentali. Conoscere e comprendere la biologia e l’etologia degli insetti con particolare riguardo nei confronti dei fitofagi e degli insetti utili Conoscenza e capacità di comprensione applicate L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo di: Riconoscere un insetto fino al livello di famiglia Applicare sistemi di controllo delle popolazioni in funzione dell’etologia del fitofago Sviluppare manualità nella gestione entomologica sia a livello di vivaio che di pieno campo Identificare la logica di produzione agraria e sviluppare sistemi di controllo delleavversità entomologiche adeguate Autonomia di giudizio L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli: ipotizzare i principali insetti fitofagi delle serre e di pieno campo proporre le strategie di controllo più appropriate Abilità comunicative Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio: fornire una sufficiente gamma di esempi pratici di applicazione di sistemi di riconoscimento e controllo utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico agronomico. Capacità di apprendere Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di: stimolare un autonomo programma di aggiornamento continuo delle conoscenze individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni dalle conoscenze esperienziali degli agricoltori e dei gestori dei vivai e dalle conoscenze professionali degli agronomi individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Ore Aula
|
8
|
Attività formativa
|
|
Canale Unico
Docente
|
Speranza Stefano
(programma)
Si forniranno informazioni sulle metodiche di monitoraggio entomologico e si procederà ad attività di monitoraggio per via diretta o indiretta in campo o in serra.
(testi)
A. Pollini, 2002. Manuale di Entomologia Applicata. Ed agricole, Bologna.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|
|