Laboratorio di vivaismo delle colture arboree |
Codice
|
119402 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Idoneità |
Modulo: Vivaismo delle piante arboree da frutto
(obiettivi)
Le attività di laboratorio hanno l’obiettivo di far acquisire allo studente la conoscenza di come organizzare gli spazi destinati ai servizi e alla coltivazione delle piante da frutto, sia in ambiente protetto che all’aperto, l’autonomia nella scelta dei fattori di produzione e nella esecuzione delle tecniche di semina, taleaggio, rizogenesi, innesto e trapianto.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Ore Aula
|
18
|
Attività formativa
|
|
Canale Unico
Docente
|
MUGANU Massimo
(programma)
Organizzazione dell’attività vivaistica delle piante arboree da frutto, della vite e dell’olivo in Italia, in Europa e nel mondo. Il concetto di qualità vivaistica delle piante. Propagazione per seme. Basi fisiologiche della dormienza. Tecniche di superamento della dormienza. Tecniche di propagazione vegetativa: propagazione mediante stoloni, ovuli e polloni. Margotta e propaggine. Talea. Basi fisiologiche della rizogenesi avventizia. Competenza e determinazione cellulare. Fattori di variabilità e possibilità di condizionamento del processo rizogeno (genotipo, pianta donatrice, tipo di talea, epoca di taleaggio, ecc…). Strategie di miglioramento della rizogenesi: ruolo degli inibitori, impiego di auxine, poliammine, cataboliti, micorrize e PGPR. Innesto: aspetti fisiologici, tipi di innesto ed epoche di esecuzione. Innesto-talea: finalità ed applicazione. Obiettivi dell’impiego di tecniche di propagazione in vitro in piante arboree da frutto, in vite e in olivo. Organizzazione del vivaio frutticolo: strutture e ambienti protetti per la propagazione di specie legnose. Tecniche di produzione di materiale vivaistico con metodo biologico.
(testi)
- Materiale tecnico fornito dal docente all'inizio del corso.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: Vivaismo delle piante forestali
(obiettivi)
Modulo di Vivaismo delle piante forestali Formare lo studente sui principi applicativi di allestimento e gestione di un vivaio forestale, consolidando e ampliando la comprensione delle attività operative in vivaio e negli impianti. Saper applicare le conoscenze acquisite in programmi di produzione di materiale forestale. Aver sviluppato un senso critico e indipendente per effettuare scelte adeguate e definire progettualità future.
Modulo di Entomologia Fornire agli studenti: i) concetti relativi ai sistemi di monitoraggio entomologico sia in campo che in serra; ii) svolgere attività di monitoraggio diretto ed indiretto Conoscenza e capacità di comprensione L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali: • Conoscere e verificare quali sono le caratteristiche salienti del mondo entomologico • Conoscere le logiche del comportamento in serra e pieno campo. • Conoscere e testare le metodologie di campionamento in frutteto Conoscenza e capacità di comprensione applicate L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo ad esempio di: • Sviluppare metodologie di monitoraggio in frutteto • Sviluppare manualità nella gestione entomologica a livello della fase vivaistica che di pieno campo Autonomia di giudizio L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio: • ipotizzare i principali insetti fitofagi delle piante da frutto • proporre le strategie di monitoraggio più appropriate Abilità comunicative Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio: • fornire una sufficiente gamma di esempi pratici di applicazione di sistemi di monitoraggio in frutteto • utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico agronomico. Capacità di apprendere Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di: • stimolare un autonomo programma di aggiornamento continuo delle conoscenze • individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni dalle conoscenze esperienziali degli agricoltori e dei gestori dei vivai e dalle conoscenze professionali degli agronomi • individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
Modulo di Vivaismo delle piante arboree da frutto Le attività di laboratorio hanno l’obiettivo di far acquisire allo studente la conoscenza di come organizzare gli spazi destinati ai servizi e alla coltivazione delle piante da frutto, sia in ambiente protetto che all’aperto, l’autonomia nella scelta dei fattori di produzione e nella esecuzione delle tecniche di semina, taleaggio, rizogenesi, innesto e trapianto.
Modulo di Normativa Vivaistica Fornire agli studenti i concetti relativi agli aspetti normativi del settore vivaistico delle piante arboree ed arbustive in Italia e in Europa Conoscenza e capacità di comprensione L’insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze del quadro normativo del settore vivaistico delle piante arboree ed arbustive in Italia ed in Europa Conoscenza e capacità di comprensione applicate L’insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione del quadro normativo della produzione e commercializzazione delle piante arboree ed arbustive Autonomia di giudizio L’insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio del quadro normativo della produzione delle piante arboree ed arbustive Abilità comunicative Capacità di utilizzare un appropriato ed aggiornato linguaggio tecnico.
Modulo di Patologia Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le principali malattie delle più importanti colture arboree, rispetto alla loro eziologia, biologia, epidemiologia e strategie di lotta. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper riconoscere la principali manifestazioni sintomatologiche, saper elaborare un’anamnesi , saper prendere provvedimenti per risolvere uno stato di malattia di una coltura o pianta Autonomia di giudizio: essere in grado di formulare un’ipotesi sull’eziologia di una malattia e saper scegliere la migliore strategia per una situazione specifica Abilità comunicative: essere in grado di parlare di una malattia usando termini tecnici, sapere definire correttamente le diverse manifestazioni sintomatologiche Capacità di apprendere: essere in grado di svolgere una ricerca bibliografica per indagare l’eziologia, la biologia e la gestione di una malattia, usando manuali , libri di testo e siti affidabili
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Ore Aula
|
16
|
Attività formativa
|
|
Canale Unico
Docente
|
Simeone Marco Cosimo
(programma)
Applicazione delle principali metodiche dei programmi di produzione di materiale forestale: riconoscimento semi, utilizzo dei substrati, semine.
(testi)
Appunti delle lezioni.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Normativa vivaistica
(obiettivi)
Fornire agli studenti i concetti relativi agli aspetti normativi del settore vivaistico delle piante arboree ed arbustive in Italia e in Europa Conoscenza e capacità di comprensione L’insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze del quadro normativo del settore vivaistico delle piante arboree ed arbustive in Italia ed in Europa Conoscenza e capacità di comprensione applicate L’insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione del quadro normativo della produzione e commercializzazione delle piante arboree ed arbustive Autonomia di giudizio L’insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio del quadro normativo della produzione delle piante arboree ed arbustive Abilità comunicative Capacità di utilizzare un appropriato ed aggiornato linguaggio tecnico.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Ore Aula
|
16
|
Attività formativa
|
|
Canale Unico
Docente
|
PAGLIANI Luigi
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: Patologia vegetale
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le principali malattie delle più importanti colture arboree, rispetto alla loro eziologia, biologia, epidemiologia e strategie di lotta. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper riconoscere la principali manifestazioni sintomatologiche, saper elaborare un’anamnesi , saper prendere provvedimenti per risolvere uno stato di malattia di una coltura o pianta Autonomia di giudizio: essere in grado di formulare un’ipotesi sull’eziologia di una malattia e saper scegliere la migliore strategia per una situazione specifica Abilità comunicative: essere in grado di parlare di una malattia usando termini tecnici, sapere definire correttamente le diverse manifestazioni sintomatologiche Capacità di apprendere: essere in grado di svolgere una ricerca bibliografica per indagare l’eziologia, la biologia e la gestione di una malattia, usando manuali , libri di testo e siti affidabili
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Ore Aula
|
8
|
Attività formativa
|
|
Canale Unico
Docente
|
BALESTRA Giorgio mariano
(programma)
Metodiche di diagnosi biologica attraverso: - produzione di terreni di coltura per la microbiologia - isolamento da tessuto sintomatico Costituzione di un erbario fitopatologico attraverso: - Uscite in campo per l'individuazione dei sintomi - descrizione dei sintomi e anamnesi - diagnosi sintomatologica attraverso l'uso di manuali - ricerca di informazioni per la gestione e il contrasto delle malattie individuate
(testi)
Materiale fornito dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: Entomologia
(obiettivi)
Fornire agli studenti: i) concetti relativi ai sistemi di monitoraggio entomologico sia in campo che in serra; ii) svolgere attività di monitoraggio diretto ed indiretto Conoscenza e capacità di comprensione L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali: • Conoscere e verificare quali sono le caratteristiche salienti del mondo entomologico • Conoscere le logiche del comportamento in serra e pieno campo. • Conoscere e testare le metodologie di campionamento in frutteto Conoscenza e capacità di comprensione applicate L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo ad esempio di: • Sviluppare metodologie di monitoraggio in frutteto • Sviluppare manualità nella gestione entomologica a livello della fase vivaistica che di pieno campo Autonomia di giudizio L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio: • ipotizzare i principali insetti fitofagi delle piante da frutto • proporre le strategie di monitoraggio più appropriate Abilità comunicative Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio: • fornire una sufficiente gamma di esempi pratici di applicazione di sistemi di monitoraggio in frutteto • utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico agronomico. Capacità di apprendere Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di: • stimolare un autonomo programma di aggiornamento continuo delle conoscenze • individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni dalle conoscenze esperienziali degli agricoltori e dei gestori dei vivai e dalle conoscenze professionali degli agronomi • individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
To provide students with: i) concepts related to entomological monitoring systems both in field and greenhouse; ii) to carry out direct and indirect monitoring activities
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Ore Aula
|
8
|
Attività formativa
|
|
Canale Unico
Docente
|
Speranza Stefano
(programma)
Si forniranno informazioni sulle metodiche di monitoraggio entomologico e si procederà ad attività di monitoraggio per via diretta o indiretta in campo
(testi)
A. Pollini, 2002. Manuale di Entomologia Applicata. Ed agricole, Bologna.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|
|