Produzione sementiera e vivaismo forestale
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Apprendere le principali nozioni riguardanti conoscenza e comprensione della biologia delle specie forestali e i principi applicativi della vivaistica forestale. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Saper applicare le metodologie diagnostiche necessarie alla identificazione degli alberi di interesse vivaistico finalizzate alla loro scelta e ad un utilizzo ottimale. Raccogliere i dati utili a conoscere i metodi di riproduzione e gli usi consuetudinari e innovativi di ciascuna specie legnosa nei diversi consorzi forestali italiani, in progetti di arboricoltura e nel verde urbano; comprendere i principi biologici che guidano le attività tecniche dalla raccolta dei semi al loro impiego. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di interpretare risultati sperimentali e saper applicare le conoscenze acquisite in programmi di produzione di materiale forestale di alta qualità. Sviluppare un senso critico e indipendente per effettuare scelte adeguate e definire progettualità future, dimostrando un approccio professionale sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi di gestione, conservazione e arricchimento del verde pubblico e privato. ABILITA’ COMUNICATIVE Acquisire terminologia tecnica per comunicare in maniera chiara e dettagliata informazioni, idee, problemi e soluzioni alla comunità scientifica e pubblica; CAPACITA' DI APPRENDERE Sviluppare capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Riconoscere e progettare il verde urbano in riferimento alla conservazione della biodiversità locale, includendo la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essa connessi.
|