Gruppo opzionale:
4 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
 |
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
17155 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a sviluppare approfondita padronanza degli strumenti critici necessari all'analisi e all'interpretazione dei rapporti storici tra società e filosofia nella Inghilterra moderna, attraverso lo studio del patronage aristocratico della filosofia.
-
RICCI Saverio
( programma)
In particolare saranno trattati i seguenti argomenti:
1. Thomas Hobbes, la sua filosofia, e i Cavendish 2. John Locke, la sua filosofia, e gli Shaftesbury 3. Contesto storico e tratti principali della filosofia inglese moderna
( testi)
Testi obbligatori d'esame:
- Shaftesbury, Lettera sull'entusiasmo, a cura di P. Zanardi, Pisa, ETS, 2014
- Thomas Hobbes, De cive, Elementi di filosofia del cittadino, Editori riuniti 2005
- John Locke, Lettera sulla tolleranza, a cura di C.A. Viano, Laterza 2005.
- Storia della filosofia occidentale. Dalla rivoluzione scientifica all'llluminismo, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, vol. III, il Mulino 2014
Solo per consultazione:
- Storia dell'Inghilterra, a cura di K.O. Morgan, Bompiani 2001 e ristampe
Gli studenti dovranno presentare inoltre durante il corso una relazione scritta di non oltre 35.000 battute (spazi inclusi), completa di bibliografia essenziale ricercata in autonomia, intorno a uno dei seguenti temi a scelta:
- viaggio di istruzione (grand tour) e permanenza in Europa per gli inglesi dell'età moderna - collezionismo bibliografico e scientifico nella Inghilterra moderna - natura, giardino ed estetica nell'Inghilterra moderna - pensiero pedagogico inglese del XVI-XVIII sec. (formazione del gentleman)
Gli studenti non frequentanti dovranno sottoporre il testo della loro relazione al docente un mese prima dell'esame.
|
8
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
13081 -
STORIA MEDIEVALE
-
Erogato presso
18032 Storia delle città e degli insediamenti medievali in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE. TUTELA E VALORIZZAZIONE (LM-89) LM-2 MODIGLIANI Anna
( programma)
Titolo del corso: 1. La città italiana nel Medioevo: storia e istituzioni. 2. Conflitti politici e progettazione urbana a Roma a metà Quattrocento: Stefano Porcari e Leon Battista Alberti
La prima parte del corso (La città italiana nel Medioevo: storia e istituzioni) comprende una illustrazione e una discussione delle principali linee evolutive dei Comuni italiani. Seguendo e partecipando attivamente a queste lezioni, lo studente affronta lo studio del manuale di Elisa Occhipinti con maggiore facilità. La discussione dei vari argomenti è sempre accompagnata dalla lettura di alcuni documenti originali, utili sia a chiarire ulteriormente quegli argomenti, sia a comprendere la tipologia delle fonti disponibili per l’Italia del Basso Medioevo.
La seconda parte del corso (Conflitti politici e progettazione urbana a Roma a metà Quattrocento: Stefano Porcari e Leon Battista Alberti), di carattere monografico, è un approfondimento su un periodo e su una tematica specifici scelti nell’ambito della storia basso-medievale. Il lavoro svolto in aula con gli studenti è molto più analitico e si basa in gran parte – dopo una illustrazione generale del docente – sulla lettura di fonti di carattere storiografico e letterario, di documenti. Tra gli altri, si leggeranno anche testi di Leon Battista Alberti, che serviranno a comprendere i più significativi interventi urbanistici realizzati dai pontefici a Roma per sottolineare il loro pieno dominio della città.
( testi)
Testi da preparare per l’esame: ‒ E. OCCHIPINTI, L’Italia dei comuni (secoli XI-XIII), Roma 2000 (o ristampe successive). Editore: Carocci ‒ A. MODIGLIANI, Congiurare all’antica. Stefano Porcari, Niccolò V, Roma 1453, Roma 2013. Editore: Roma nel Rinascimento (www.romanelrinascimento.it) ‒ A. MODIGLIANI, Roma al tempo di Leon Battista Alberti, Roma 2019. Editore: Roma nel Rinascimento (www.romanelrinascimento.it) I testi indicati valgono sia per i frequentanti che per i non frequentanti. La frequenza del corso è comunque caldamente consigliata. Eventuale altra bibliografia sarà segnalata a lezione a chi si mostrerà interessato ad approfondire determinati temi.
|
8
|
M-STO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
18465 -
Storia contemporanea
-
PAPA Catia
( programma)
Nella prima parte del corso sarà offerto un quadro storico del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo. A seguire il corso approfondirà momenti e aspetti del dominio coloniale italiano in Africa dall’età liberale alla seconda guerra mondiale. Nell’ultima parte del corso verrà affrontato il tema della perdita delle colonie italiane nel più vasto contesto del processo di decolonizzazione.
( testi)
G.P. Calchi Novati, L’Africa d’Italia. Una storia coloniale e postcoloniale, Carocci, Roma 2011
Testi integrativi a scelta per gli studenti non frequentati: W. Reinhard, Storia del colonialismo, Einaudi, Torino 2002 [ed. or. 1966] (capp. I, IX, X, XI e XII) D. Kennedy, Storia della decolonizzazione, il Mulino, Bologna 2017 [ed. or. 2016]
-
Erogato presso
17825 STORIA CONTEMPORANEA in SCIENZE DELLA POLITICA, DELLA SICUREZZA INTERNAZIONALE E DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA (LM-62) LM-62 1 PAPA Catia
( programma)
Nella prima parte del corso sarà offerto un quadro storico del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo. A seguire il corso approfondirà momenti e aspetti del dominio coloniale italiano in Africa dall’età liberale alla seconda guerra mondiale. Nell’ultima parte del corso verrà affrontato il tema della perdita delle colonie italiane nel più vasto contesto del processo di decolonizzazione.
( testi)
G.P. Calchi Novati, L’Africa d’Italia. Una storia coloniale e postcoloniale, Carocci, Roma 2011
Testi integrativi a scelta per gli studenti non frequentati: W. Reinhard, Storia del colonialismo, Einaudi, Torino 2002 [ed. or. 1966] (capp. I, IX, X, XI e XII) D. Kennedy, Storia della decolonizzazione, il Mulino, Bologna 2017 [ed. or. 2016]
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
5 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
 |
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
14031 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO Essi sono: - Ampliamento dell'espressione verbale e scritta, grazie alle acquisizioni del linguaggio tecnico-scientifico della disciplina maturate durante il corso (in Italiano, e possibilmente due Lingue straniere). - Sapere individuare i risvolti concreti delle conoscenze acquisite, massimamente nel mondo della ricerca e del lavoro; capacità di riconoscere o confrontare quanto appreso all'interno del proprio territorio di vita e nell'ambito delle proprie esperienze. - Avere acquisito il gusto del fare ricerca e spirito di iniziativa in tal senso. - Capacità di creare collegamenti (visione multidisciplinare; approccio interdisciplinare) con altri campi di studio, quali ad esempio quelli storici, sociologici-antropologici, del diritto, delle relazioni internazionali, dell'ecologia e delle scienze ambientali, del turismo. - Consapevolezza e localizzazione geografica delle maggiori problematiche geografico-politiche, geografico-economiche ed ecologico ambientali del mondo odierno. - Capacità di interpretare le problematiche e criticità presenti in aree geografiche caratterizzate da fermenti politici e cambiamenti-istanze sociali e culturali, in special modo nel Medio Oriente, nel Nord Africa, nell'Asia Centrale. - Capacità di comprendere lo strumento geografico quale propulsore di modelli interculturali e di integrazione interetnica.
ARGOMENTI Dopo la prima serie di lezioni, summenzionata, il Corso di dedica a una panoramica della Geografia con tutte le sue branche ed aree di ricerca, tra le quali vi è la Geografia Politica ed Economica, nonché la concatenata Politica per la Salvaguardia del Sistema Naturale ed Ambientale: infatti, nello scacchiere politico ed economico internazionale odierno, Natura e Ambiente, le loro condizioni, le politiche loro rivolte per evitarne il degrado o l'ulteriore deterioramento, sono fattori determinanti nella stabilità e nello sviluppo. Inoltre, nel mondo la posizione dell'Unione Europea è avanzata da questo punto di vista, con taluni Paesi europei che riescono ad assumere il ruolo di leader di politiche particolarmente efficaci Nella seconda fase del Corso (18 ore circa) vengono trattate le problematiche di estrema urgenza su scala mondiale nonché le istanze che si elevano da parte della società civile, tra le quali saranno successivamente scelti -collegialmente da parte del gruppo di Studenti partecipanti- gli argomenti da approfondire nel corso delle ulteriori lezioni (24 ore circa). Esse sono: - in campo ecologico-ambientale, con riflessi sulla stabilità sociale, economica ed anche politica delle regioni del mondo: processi di depauperamento della Natura e di degrado dell'Ambiente; deforestazioni e loro conseguenze, perdita della Biodiversità sia naturale che agricola; problemi climatici causati dall'azione umana; desertificazione, penuria idrica, crisi alimentare, competizione per acqua e spazi ecologicamente conservati; - nel campo delle azioni internazionali e della società a livello mondiale: principi e politiche di conservazione, protezione, preservazione di Natura e Ambiente (con analisi delle diverse correnti a monte di tali nozioni); Paesi del "Nord del Mondo" rispetto a quelli "in via di sviluppo" e quelli "meno avanzati"; - nel campo della "geografia delle diseguaglianze": analisi dei parametri individuati dalle grandi Organizzazioni Internazionali e dall'Europa per distinguere Paesi in via di sviluppo (PVS) e Paesi meno avanzati (LLDC), quelli più poveri ed economicamente più deboli, con gravi problemi economici, istituzionali e di risorse umane, nonché sfiancati da handicap geografico-ecologici oppure da disastri naturali o crisi umanitarie ricorrenti. - nel campo della Geografia Economica odierna e delle Politiche di Sviluppo: nuovi modelli di produzione sostenibili; turismo sostenibile, ecologico e culturale. La terza serie di lezioni, già menzionata, è come detto dedicata all'approfondimento degli argomenti scelti collegialmente dal gruppo degli Studenti partecipanti nei campi qui sopra ricordati. Durante le descritte fasi sono proposte sollecitazioni ad esprimersi nel linguaggio tecnico-scientifico della disciplina in Italiano ed in Inglese (talora in Francese), tenendo conto che la letteratura e la comunicazione sono essenzialmente in Lingua inglese. E’ indispensabile seguire il corso, e preparare la prova di esame, con un aggiornato Atlante del Mondo. Propedeuticità E' importante avere maturato una precedente formazione nel settore geografico. In caso contrario, gli Studenti che non intendono frequentare sono pregati di consultare la docente per perfezionare il programma in modo utile a conseguire i risultati che si attendono dal corso. Come sopra indicato, nella prima fase del Corso (6 ore circa) si accerta la pregressa formazione in campo geografico degli Studenti partecipanti. A chi eventualmente non avesse acquisito in precedenza una conoscenza settoriale di base verrà proposta una specifica attività, atta a fornire gli elementi fondamentali per proseguire agevolmente nel Corso e raggiungere gli obiettivi auspicati.
-
Erogato presso
18392 GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA PER LA SALVAGUARDIA DEL SISTEMA NATURALE E DELL'AMBIENTE in SCIENZE DELLA POLITICA, DELLA SICUREZZA INTERNAZIONALE E DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA (LM-62) LM-62 VALLINO Fabienne
( programma)
STUDENTI FREQUANTANTI
Nei contenuti, il Corso illustra come la Geografia Politica, Economica e la Politica per la Salvaguardia del Sistema Naturale e dell'Ambiente Umano -dimensioni che agiscono oggi strettamente interrelate- siano un'importante parte dell'arena scientifica e politica internazionale. Parallelamente, illustra le tendenze che la Disciplina assume in Europa, nel Nord America e nei Paesi Anglofoni del mondo, ove essa risulta particolarmente attiva. Il Corso rivolge altresì l'attenzione alla situazione dei Paesi rientranti nella regione detta MENA (Middle East and North Africa), legata da antichissimi rapporti culturali e commerciali con l'Europa, caratterizzata da notevoli criticità sul piano ecologico-ambientale, da un lato, e del rispetto dei Diritti Umani -specialmente di Genere- dall’altro. Un posto importante è riservato alla Geografia delle Lingue e alla Geografia delle Religioni, tasselli fondamentali per l’interpretazione del mondo odierno, per la conoscenza dell'area mediterranea e mediorientale con le loro dinamiche internazionali, politiche e sociali interne.
TEMATICHE GENERALI Dopo la prima serie di lezioni di presentazione (3 ore), il Corso effettua la panoramica della Geografia con tutte le sue branche, tra le quali vi è la Geografia Politica ed Economica, nonché la concatenata Politica per la Salvaguardia del Sistema Naturale e Ambientale: infatti, nello scacchiere politico ed economico internazionale odierno, Natura e Ambiente, le loro condizioni (positive o negative), le politiche per realizzarne la conservazione, per evitarne il degrado o l'ulteriore deterioramento, sono fattori determinanti nella stabilità e nello sviluppo. Fa quindi parte delle tematiche affrontate nel Corso quella del così chiamato Sviluppo Sostenibile, obiettivo -ma anche mito- dell’epoca attuale; il Corso inquadra l’interessante evoluzione di questo concetto nel corso del Novecento, con il collegato principio di Salvaguardia del Pianeta, della Biodiversità, delle Generazioni Future umane.
PROBLEMATICHE DI ESTREMA URGENZA SU SCALA MONDIALE - Climate Change and Global Warming. - Emigrazioni derivanti da Climate Change e Global Warming - Processi di depauperamento della Natura e di degrado dell'Ambiente: deforestazioni e loro conseguenze, desertificazione, penuria idrica, perdita della Biodiversità naturale e agricola. - Questione demografica. - Cementificazione e perdita di habitat conservati e di spazi aperti. ARGOMENTI DI IMPORTANZA MONDIALE -Principi e politiche per la salvaguardia del Pianeta, di conservazione, protezione, preservazione di Natura e Ambiente (con analisi delle diverse correnti a monte di tali nozioni). -Paesi sviluppati / in via di sviluppo (PVS)/ Paesi meno avanzati (LLDC: quelli più poveri ed economicamente più deboli, con gravi problemi economici, istituzionali e di risorse umane, nonché sfiancati da handicap geografico-ecologici oppure da disastri naturali). -Nuovi modelli di produzione sostenibili; turismo sostenibile, turismo ecologico, turismo culturale.
La terza serie di lezioni sarà dedicata all'approfondimento degli argomenti scelti collegialmente dal gruppo degli Studenti partecipanti nei campi sopra ricordati.
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Knowledge and Understanding, Communication Skills: 1- Raggiungere la corretta espressione nel campo disciplinare, nell'Italiano e nell'Inglese (quando possibile anche nel Francese). Conoscere il lessico disciplinare onde sapere comunicare correttamente concetti, problematiche, opinioni. 2- Sapere individuare, nello studio e nel trattamento dei testi, Parole Chiave e Temi Portanti. 3- Acquisire la fondamentale capacità di leggere le rappresentazioni geografiche, di orizzontarsi agevolmente su atlanti e cartografia di dettaglio. Making Judgements: 4- Rafforzare la propria autonomia di giudizio, sapendo interpretare quanto diffuso dai Media, per esempio nel campo della geopolitica mediorientale, dei conflitti interreligiosi ed interetnici che caratterizzano il tempo odierno. 5- Acquisire capacità di individuare gli aspetti teorici dei problemi e di riallacciarsi all'evoluzioni delle teorie che stanno alla base degli argomenti in esame. Applying Knowledge: 6- Acquisire conoscenza della Geografia Politica e della Geografia Economica, con relative Politiche nazionali e internazionali nei maggiori campi di intervento. Acquisire conoscenza del principio di Sviluppo Sostenibile e della storia delle idee che ne ha portato alla elaborazione durante il XX°s. Capacità di applicare quanto acquisito a ulteriori realtà. 7- Acquisire conoscenza della Politica per la Salvaguardia Ecologica ed Ambientale, con relative Politiche nazionali ed internazionali nei maggiori campi di intervento. Capacità di confrontare quanto acquisito alle realtà note allo Studente. 8- Acquisire consapevolezza della dimensione geopolitica delle grandi questioni del nostro tempo e di seguirne le dinamiche.
STUDENTI CHE NON INTENDONO FREQUENTARE Il Corso si apre con incontri finalizzati alla presentazione del programma (3 ore circa). Vengono gettate le basi della preparazione da raggiungere. Pertanto, almeno in tale fase, si raccomanda -per quanto possibile- anche la partecipazione degli Studenti non frequentanti.
Si prega si leggere il programma in tutte le sue caselle, specialmente quella relativa a "Testi Adottati e Bioliografia di Riferimento".
STUDENTI CHE NON INTENDONO FREQUENTARE Il Corso si apre con incontri finalizzati alla presentazione del programma (3 ore circa). Vengono gettate le basi della preparazione da raggiungere. Pertanto, almeno in tale fase, si raccomanda -per quanto possibile- anche la partecipazione degli Studenti non frequentanti.
Devono pervenire all'apprendimento di quanto segue
PROBLEMATICHE DI ESTREMA URGENZA SU SCALA MONDIALE - Climate Change and Global Warming. - Emigrazioni derivanti da Climate Change e Global Warming - Processi di depauperamento della Natura e di degrado dell'Ambiente: deforestazioni e loro conseguenze, desertificazione, penuria idrica, perdita della Biodiversità naturale e agricola. - Questione demografica. - Cementificazione e perdita di habitat conservati e di spazi aperti. ARGOMENTI DI IMPORTANZA MONDIALE -Principi e politiche per la salvaguardia del Pianeta, di conservazione, protezione, preservazione di Natura e Ambiente (con analisi delle diverse correnti a monte di tali nozioni). -Paesi sviluppati / in via di sviluppo (PVS)/ Paesi meno avanzati (LLDC: quelli più poveri ed economicamente più deboli, con gravi problemi economici, istituzionali e di risorse umane, nonché sfiancati da handicap geografico-ecologici oppure da disastri naturali). -Nuovi modelli di produzione sostenibili; turismo sostenibile, turismo ecologico, turismo culturale.
Si prega si leggere il programma in tutte le sue caselle, specialmente quella relativa a "Testi Adottati e Bioliografia di Riferimento".
( testi)
La letteratura scientifica utile per l’approfondimento del Corso (che è pubblicata soprattutto in Inglese) cambia ogni anno in relazione all’emergere di sempre nuove tematiche e al mutamento delle condizioni politiche, economiche, geopolitiche delle aree del Mondo considerate. Pertanto, affinché il Corso sia aggiornato e dia soddisfacenti risultati, le letture consigliate agli Studenti e le letture per affrontare l'esame finale vengono proposte durante il Corso stesso.
Conseguentemente, la Docente fornisce l'indicazione dei Testi più aggiornati, argomento per argomento
- durante le Lezioni Frontali : agli Studenti frequentanti.
- con incontri, quando possibili: agli Studenti non frequentanti.
LO STUDIO DEVE ESSERE EFFETTUATO CON UN AGGIORNATO ATLANTE GENERALE DEL MONDO LO STUDENTE DEVE RECARSI ALL'ESAME CON L'ATLANTE SUL QUALE SI E' PREPARATO (non sono accettate cartografia parziale o immagini derivanti da internet o telefoni cellulari)
TUTTI GLI STUDENTI PER QUANTO CONCERNE LA QUESTIONE ARMENA NEL QUADRO GEOPOLITICO MEDIORIENTALE, E CONSEGUENZE GEOGRAFICO POLITICHE-TERRITORIALI, SI AGGIUNGE IN DATA ODIERNA (5-3-2020) IL SEGUENTE BEREVE, MA SIGNIFICATIVO, TESTO: L'IMPERO E IL GENOCIDIO. MATRICI E RETAGGIO DELLO STERMINIO DEGLI ARMENI OTTOMANI (di Claudio Vercelli). Dato il numero di pagine, il testo non ha valore di 1 libro. Può sostituire una parte di libro (completare con ulteriore lettura tra quelle indicate).
STUDENTI FREQUENTANTI E' in ogni caso richiesto di studiare attentamente in Lingua originale, nonché di considerare in relazione alle aree geografiche di propria conoscenza in Italia e nel Mondo, i seguenti film-documentario:
- Al Gore, An Inconvenient Truth, 2006: a documentary - film directed by Davis Guggenheim; the international campaign of the former United States Vice President Al Gore to educate world citizens on global warming and its consequences on the Earth's surface.
- Al Gore, An Inconvenient Sequel: Truth to Power, 2017: a documentary - film directed by Bonni Cohen and Jon Shenk; former American Vice President Al Gore continues his tireless fight, travelling around the world to train an army of activists and influence international climate policy.
Compiere ricerche personali su eventi e movimenti in Europa, nel Mondo, In Italia, collegati alla lotta ai cambiamenti climatici e al global warming.
Seguire l'attività di Greta Thunberg per la sensibilizzazione dei giovani e dei governi riguardo a tale questione, giudicata il maggiore problema del nostro tempo.
Seguire, attraverso siti web e fonti giornalistiche scientifiche: Green Deal dell' Unione Europea, voluto dalla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen, con obiettivo l'obiettivo di arrivare a emissioni zero entro il 2050.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
* Svolgere ricerche, durante l'anno accademico sino all'esame, su: - Green Deal dell' Unione Europea, voluto dalla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen, con obiettivo l'obiettivo di arrivare a emissioni zero entro il 2050. - Foreste del Brasile, Area Amazzonica : incendi e devastazioni; responsabilità di pres. Bolsonaro e posizioni dell'Europa (specialmente Francia) nei confronti del Brasile (seguire anche la Stampa internazionale -reperibile sul Web- quale The New York Times International Edition, Le Monde, etc.). - Incendi in Australia, devastazione delle foreste e distruzione della Biodiversità Animale. - Tailandia, India, Africa equatoriale: distruzione (e incendi) delle foreste; loro conseguenze. - Inquinamento da plastica e microplastica del Mediterraneo e degli Oceani.
* Studiare attentamente in Lingua originale, nonché considerare in relazione alle aree geografiche di propria conoscenza in Italia e nel Mondo, i seguenti film-documentario: - Al Gore, An Inconvenient Truth, 2006: a documentary - film directed by Davis Guggenheim; the international campaign of the former United States Vice President Al Gore to educate world citizens on global warming and its consequences on the Earth's surface. - Al Gore, An Inconvenient Sequel: Truth to Power, 2017: a documentary - film directed by Bonni Cohen and Jon Shenk; former American Vice President Al Gore continues his tireless fight, travelling around the world to train an army of activists and influence international climate policy.
* Studiare il libro a seguire indicato e fare confronti tra le problematiche in esso trattate rispetto e i contenuti dei predetti Film-Documentario: - I Limiti della Crescita. Rapporto del System Dynamics Group Massachusetts Institute of Technology (MIT) per il progetto del Club di Roma sulla difficile situazione dell'umanità Lu::ce edizioni.
SI FORNISCE UNA LISTA DI LIBRI CONSIGLIATI PER IL SECONDO SEMESTRE 2019 UNA EVENTUALE BIBLIOGRAFIA PIU' AGGIORNATA SARA' POSTA ON LINE NEL SECONDO SEMESTRE DEL 2020 (3 Libri. 2 Libri nel caso di portasse all'esame 'Atlante dei popoli d'Oriente') Per ciascuna lettura aggiungere una ricerca personale sull'Autore.
- R. White, Crimes Against Nature. Environmental Criminology and Ecological Justice (Willan Publishing, Cullompton - UK), 2008 e 2014 - P. C. List, Radical environmentalism, 2005
- J. Rifkin, Il Sogno Europeo, 2005
- Joseph E. Stiglitz, La globalizzazione e i suoi oppositori, 2002 : adottare l'edizione successiva e più recente possibile
- R. Carson, Silent Spring, 1962
- J. Rifkin, Beyond Beef (Ecocidio: ed ital, 2002)
- UNEP, Desk Study on the Environment in Iraq, 2004
- N. M. Ahmed, Dominio. La guerra americana all'Iraq e il genocidio umanitario, 2004
- F. Saggini, Ch. Vallino, editors, Asia Centrale, Medio Oriente, Nord Africa, 2010 (reperibile presso la Biblioteca di Ateneo)
- Laura S. Etheredge, editor, Middle East Region in Transition. Historical Palestine, Israel, and the Emerging Palestinian Autonomous Areas, 2016
- G. Shafir, Land, Labor and the Origin of the Israeli-Palestinian Conflict,1882-1914, 2008
- Ilan Pappe, The ethnic Cleansing of Palestine (con ed. italiana 2008)
- Ilan Pappe, The biggest prison on earth, 2017
- M. Flores, Il genocidio degli Armeni, 2015
- M. F. Ottaviani, Il Rais, 2016
LIBRI STUDENTI NON FREQUENTANTI LM37: 4 libri del soprastante elenco oppure 3 libri dell'elenco I Limiti della Crescita (si veda supra)
|
8
|
M-GGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
17853 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza completa dell’ordinamento dell’Unione europea. Si apre con un’introduzione al diritto dell’Unione europea, che si focalizza sull’evoluzione del processo di integrazione attraverso la modifica dei trattati istitutivi e l’allargamento, mettendo in luce le peculiarità delle comunità europee, prima, dell’Unione, poi, rispetto al fenomeno dell’organizzazione internazionale. Si passa, dunque, allo studio del quadro istituzionale europeo, con un esame delle singole istituzioni e dei loro rapporti, inclusi i principi che li regolano. L’analisi si concentra altresì sui meccanismi che hanno condotto al parziale superamento del deficit democratico dell’Unione, come pure sul permanere di aspetti intergovernativi. Successivamente si passa al sistema delle competenze e ai principi che ne regolano l’attribuzione e l’esercizio, sottolineando le modalità attraverso le quali si è avuta l’espansione delle competenze e il ruolo dei parlamenti nazionali nel controllo del rispetto del principio di sussidiarietà. Vengono, quindi, introdotte le forme di applicazione differenziata e di cooperazione rafforzata, per poi passare al sistema delle fonti di diritto UE. Si esamina la gerarchia, le caratteristiche e il funzionamento delle fonti UE di diritto primario e secondario, anche in rapporto al diritto statale, dedicando ampio spazio alla dottrina del primato e dell’effetto diretto. Segue la disamina della fase ascendente e discendente del diritto UE, ovvero delle procedure decisionali per l’adozione degli atti e delle modalità di attuazione del diritto UE negli ordinamenti interni, in particolare in quello italiano. Infine, viene fatto cenno all’evoluzione dei rapporti tra l’ordinamento italiano e quello dell’Unione europea, attraverso la giurisprudenza costituzionale e quella europea, per concludere con una disamina approfondita del sistema dei ricorsi dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea, con particolare enfasi sul rinvio pregiudiziale quale strumento di dialogo tra le corti. L’ultima parte del corso è dedicata all’approfondimento di tematiche di parte speciale, come la libera circolazione delle persone, anche in rapporto alla cittadinanza europea.
|
8
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
18463 -
GEOGRAFIA, SALVAGUARDIA DI NATURA E AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE
-
Erogato presso
18392 GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA PER LA SALVAGUARDIA DEL SISTEMA NATURALE E DELL'AMBIENTE in SCIENZE DELLA POLITICA, DELLA SICUREZZA INTERNAZIONALE E DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA (LM-62) LM-62 VALLINO Fabienne
( programma)
Nei contenuti, il Corso illustra come la Geografia Politica, Economica e la Politica per la Salvaguardia del Sistema Naturale e dell'Ambiente Umano -dimensioni che agiscono oggi strettamente interrelate- siano un'importante parte dell'arena scientifica e politica internazionale. Parallelamente, illustra le tendenze che la Disciplina assume in Europa, nel Nord America e nei Paesi Anglofoni del mondo, ove essa risulta particolarmente attiva.
TEMATICHE GENERALI Dopo la prima serie di lezioni di presentazione (3 ore), il Corso effettua una rapida panoramica della Geografia con tutte le sue branche, tra le quali vi è la Geografia Politica ed Economica, nonché la concatenata Politica per la Salvaguardia del Sistema Naturale e Ambientale: infatti, nello scacchiere politico ed economico internazionale odierno, Natura e Ambiente, le loro condizioni (positive o negative), le politiche per realizzarne la conservazione, per evitarne il degrado o l'ulteriore deterioramento, sono fattori determinanti nella stabilità e nello sviluppo. E' quindi centrale nel Corso la tematica del così chiamato Sviluppo Sostenibile, obiettivo -ma anche mito- dell’epoca attuale: il Corso inquadra l’interessante evoluzione di questo concetto nel corso del Novecento, con il collegato principio di Salvaguardia del Pianeta, della Biodiversità, delle Generazioni Future umane.
PROBLEMATICHE DI ESTREMA URGENZA SU SCALA MONDIALE - Climate Change and Global Warming. - Emigrazioni derivanti da Climate Change e Global Warming - Processi di depauperamento della Natura e di degrado dell'Ambiente: deforestazioni e loro conseguenze, desertificazione, penuria idrica, perdita della Biodiversità naturale e agricola. - Questione demografica (population bomb). - Cementificazione e perdita di habitat conservati e di spazi aperti. ARGOMENTI DI IMPORTANZA MONDIALE -Principi e politiche per la salvaguardia del Pianeta, di conservazione, protezione, preservazione di Natura e Ambiente (con analisi delle diverse correnti a monte di tali nozioni). -Paesi sviluppati / in via di sviluppo (PVS)/ Paesi meno avanzati (LLDC: quelli più poveri ed economicamente più deboli, con gravi problemi economici, istituzionali e di risorse umane, nonché sfiancati da handicap geografico-ecologici oppure da disastri naturali). -Nuovi modelli di produzione sostenibili. -Turismo sostenibile, turismo ecologico, turismo culturale.
La terza serie di lezioni, che costituisce un vero corso monografico, sarà dedicata all'approfondimento di: storia del concetto di Sviluppo Sostenibile e della su evoluzione, della nozione di Rispetto per la Natura e delle Future Generazioni attraverso il pensiero degli studiosi e dei gruppi del XIX secolo ed inizio del XX secolo, sino alla loro teorizzazione nella seconda metà del XX° secolo. In particolare: da George Perkins Marsh a Gifford Pinchot e Aldo Leopold, da Albert Schweitzer a Rachel Carson, dalla Conferenza di Stoccolma del 1972 all'Accordo di Parigi del 2016.
( testi)
La letteratura scientifica utile per l’approfondimento del Corso (che è pubblicata soprattutto in Inglese) cambia ogni anno in relazione all’emergere di sempre nuove tematiche e al mutamento delle condizioni politiche, economiche, geopolitiche delle aree del Mondo considerate. Pertanto, affinché il Corso sia aggiornato e dia soddisfacenti risultati, le letture consigliate agli Studenti e le letture per affrontare l'esame finale vengono proposte durante il Corso stesso.
Conseguentemente, la Docente fornisce l'indicazione dei Testi più aggiornati, argomento per argomento, durante il Corso.
LO STUDIO DEVE ESSERE EFFETTUATO CON UN AGGIORNATO ATLANTE GENERALE DEL MONDO LO STUDENTE DEVE RECARSI ALL'ESAME CON L'ATLANTE SUL QUALE SI E' PREPARATO (non sono accettate cartografia parziale o immagini derivanti da internet o telefoni cellulari)
A tutti gli Studenti, Frequentanti e non Frequentanti, è in ogni caso richiesto di studiare attentamente in Lingua originale, nonché di considerare in relazione alle aree geografiche di propria conoscenza in Italia e nel Mondo, i seguenti film-documentario:
- Al Gore, An Inconvenient Truth, 2006: a documentary - film directed by Davis Guggenheim; the international campaign of the former United States Vice President Al Gore to educate world citizens on global warming and its consequences on the Earth's surface. - Al Gore, An Inconvenient Sequel: Truth to Power, 2017: a documentary - film directed by Bonni Cohen and Jon Shenk; former American Vice President Al Gore continues his tireless fight, travelling around the world to train an army of activists and influence international climate policy.
Compiere ricerche personali su: - Green Deal dell'Unione Europea, voluto dalla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen, con l'obiettivo di arrivare a emissioni zero entro il 2050. - Eventi e movimenti (nel Mondo, in Europa, in Italia) collegati alla lotta contro i cambiamenti climatici. - Incendi delle foreste in Australia, loro origine e conseguenze sulla Biodiversità animale. - Foreste del Brasile: incendi e conseguenze sulla Biodiversità e sul Global W. (seguire soprattutto la Stampa internazionale -reperibile sul Web - quale The New York Times International Edition, Le Monde, etc.). - Tailandia, India, Africa equatoriale: distruzione (e incendi) delle foreste; loro conseguenze. - Inquinamento da plastica e microplastica, negli Oceani e nel Mare Mediterraneo
---------------------------------- SI FORNISCE UNA LISTA DI LIBRI CONSIGLIATI NEL 2019 UNA BIBLIOGRAFIA PIU' AGGIORNATA SARA' POSTA ON LINE NEL SECONDO SEMESTRE DEL 2020 (3 libri, accompagnati da ricerca sui rispettivi Autori)
- R. White, Crimes Against Nature. Environmental Criminology and Ecological Justice (Willan Publishing, Cullompton - UK), 2008 e 2014
- Gaetano Benedetto e WWF Italia, Politica e ambiente: bilancio della legislatura 2001-2006, 2010
- Joseph E. Stiglitz, Globalization and Its Discontents Revisited: Anti-Globalization in the Era of Trump, 2017 (esiste edizione italiana)
Peter C. List, Radical Environmentalism, 2005
- R. Carson, Silent Spring, 1962 (esiste edizione italiana)
- J. Rifkin, Beyond Beef (Ecocidio: edizione italiana, 2002)
- UNEP, Desk Study on the Environment in Iraq, 2004
- Albert Schweitzer, Anna Wildikann, un Pellicano racconta la sua vita, 2018
|
8
|
M-GGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO - (visualizza)
 |
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13055 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
-
Erogato presso
13002 LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I in LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37) LM-37 DI VITO Sonia
( programma)
L'insegnamento rientra nell'ambito della formazione linguistica magistrale. È finalizzato alla conoscenza delle teorie di base di semantica lessicale per l'analisi e lo studio del significato. Si propone inoltre di fornire una presentazione degli strumenti pratici per l'analisi semantica (legati alla linguistica dei corpora) quali corpora linguistici e programmi di concordanze. Una parte del corso sarà dedicata alla pratica della traduzione.
- Teorie di analisi del significato: analyse sémique; - Studio delle definizioni dei dizionari; - Relazioni semantiche di iponimia/iperonimia/coiponimia; sinonimia/antonimia; meronimia. - Linguistica dei corpora: i criteri dell'analisi linguistica (collocation, colligation, semantic preference, semantic prosody) - Linguistica dei corpora: definizione di corpus; definizione e compilazione delle varie tipologie di corpus; corpus e traduzione.
( testi)
BAYLON Ch., MIGNOT X., 2000, Initiation à la sémantique du langage, Paris, Nathan Université (ch. 7). CELOTTI, N., 2015, Mots et culture dans tous les sens. Initiation à la lexiculture pour italophones, Bologna: UTET Università. LEHMANN A., MARTIN-BERTHET F., 1998, Introduction à la lexicologie. Sémantique et morphologie, Nathan Université, Paris (chap. 4-5). LOOCK, R., 2016, La traductologie de corpus, Lille: Presses Universitaires du Septentrion. MORTUREUX, M.F., 2004, La lexicologie entre langue et discours, Paris: Armand Colin (chap. 1-5-6). TOURATIER, Ch., 2000, La sémantique, Paris, Armand Colin (ch. 1 et 2).
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
13056 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
(obiettivi)
Obiettivo del corso è la descrizione e l’analisi di come l’uso retorico nel linguaggio politico crei dimensioni narrative coerenti e credibili che determinano l’efficacia persuasiva del messaggio prodotto. Verrà presa in considerazione soprattutto la funzione degli usi metaforici all’interno di corpus specifici di area anglofona come caratterizzazione discorsiva e mezzo di conquista/mantenimento dei ruoli di leadership politica. Verrà inoltre preso in considerazione lo sviluppo dei media digitali e il loro impatto sul linguaggio e sul testo della politica, insieme alle strategie comunicative di persuasione connesse alle nuove piattaforme social. Si analizzerà come la digitalizzazione, la diffusione di un nuovo ambiente mediatico e nuovi fattori sociali e tecnologici abbiano mutato il contesto in cui occorrono le strategie retorico-suasive della contemporaneità. Verranno esplorati i meccanismi di attivazione dell’autorità/credibilità, interazione e intertestualità all’interno del campo discorsivo della politica e della persuasione nell’ambiente web. L’esame è preceduto dalla attestazione - attraverso il passaporto linguistico in uso - del livello di competenza linguistica C1 della certificazione internazionale. È prevista la presentazione di paper da parte degli studenti durante il corso delle lezioni e l’organizzazione di seminari specifici sui temi trattati. Conseguimento finale del livello C1/C2 Level European Framework
-
Erogato presso
13003 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I in LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37) LM-37 SERRA Alessandra Olga Grazia
( programma)
Rhetoric and Persuasion in Contemporary Political language .
Obiettivo del corso è la descrizione e l’analisi di come l’uso retorico nel linguaggio politico crei dimensioni narrative coerenti e credibili che determinano l’efficacia persuasiva del messaggio prodotto. Verrà presa in considerazione soprattutto la funzione degli usi metaforici all’interno di corpus specifici di area anglofona come caratterizzazione discorsiva e mezzo di conquista/mantenimento dei ruoli di leadership politica. Verrà inoltre preso in considerazione lo sviluppo dei media digitali e il loro impatto sul linguaggio e sul testo della politica, insieme alle strategie comunicative di persuasione connesse alle nuove piattaforme social. Si analizzerà come la digitalizzazione, la diffusione di un nuovo ambiente mediatico e nuovi fattori sociali e tecnologici abbiano mutato il contesto in cui occorrono le strategie retorico-suasive della contemporaneità. Verranno esplorati i meccanismi di attivazione dell’autorità/credibilità, interazione e intertestualità all’interno del campo discorsivo della politica e della persuasione nell’ambiente web. L’esame è preceduto dalla attestazione - attraverso il passaporto linguistico in uso - del livello di competenza linguistica C1 della certificazione internazionale. È prevista la presentazione di paper da parte degli studenti durante il corso delle lezioni e l’organizzazione di seminari specifici sui temi trattati.
( testi)
ATTENZIONE: BIBLIOGRAFIA MODIFICATA PER EMERGENZA COVID-19
LM 37 Modifica Testi di esame per emergenza Covid-19
Si avvisano gli studenti che a causa della segnalata irreperibilità di alcuni testi presenti in programma l’elenco dei testi obbligatori e consigliati è stato modificato seguendo un criterio di disponibilità in Ebook e/o di open access e di ridotto costo economico. Si pregano quindi gli studenti di annotare che la bibliografia è quindi da oggi (05/04/2020) la seguente:
TESTI OBBLIGATORI
- Alan Partington , Charlotte Taylor, The Language of Persuasion in Politics: An Introduction, , Routledge, Formato Ebook € 22,52
- George Lakoff, The ALL NEW Don't Think of an Elephant!: Know Your Values and Frame the Debate, White River Junction, Chelsea Green Publishing, Formato Ebook, € 7,68
- Estratto da Jonathan Charteris-Black, Politicians and Rhetoric. The Persuasive Power of Metaphor, London and New York, Palgrave and Macmillan, 2005. L’estratto sarà fornito in open access su Moodle nel rispetto della legislazione vigente in materia di copyright.
- Estratto da Barbara Warnick, Rethoric Online. Persuasion and Politics in the World Wide Web, New York, Peter Lang Publishing, 2012. L’estratto sarà fornito in open access su Moodle nel rispetto della legislazione vigente in materia di copyright.
TESTI CONSIGLIATI
I seguenti titoli NON saranno materia di esame quindi il loro acquisto/studio è da considerarsi FACOLTATIVO.
- George Lakoff, Whose Freedom? The Battle Over Americas’ Most Important Idea, New York, Farrar Straus and Giroux, 2006 Formato Ebook € 4,72
- Paul Chilton, Analysing Political Discourse, London and New York, Routledge, 2004, Formato Ebook € 25,32
N.B. In caso si fossero già acquistati, rimangono validi i testi indicati nella versione del programma precedente a questa variazione, si prega però di segnalarlo prima dell'appello di esame alla docente.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
13061 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
-
Erogato presso
13007 LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I in LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37) LM-37 SANTACROCE Stefano
( programma)
Il modulo è dedicato alle varietà della lingua tedesca ed è suddiviso in due parti. Nella prima parte si prenderanno in considerazione le varietà diatopiche, diastratiche, diamesiche e diafasiche. La seconda parte è invece dedicata allo studio di due linguaggi specialistici: il linguaggio della manualistica storica e il linguaggio giuridico. Nella seconda parte saranno previsti dei laboratori di traduzione dal tedesco all’italiano.
L’esame consiste in prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste nella stesura di un elaborato dal titolo "Problemi di traducibilità dal tedesco all'italiano". L'elaborato (massimo 8-10 pagine) dovrà essere omogeneo e coerente e dovrà connettere più argomenti affrontati durante il corso: strategie traduttive, problemi traduttivi a livello morfologico, sintattico, lessicale e dovrà contenere esempi provenienti dai testi in dispensa. Per la preparazione alla prova scritta si consiglia lo studio del testo di Cinato Kather e delle dispense n. 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10. La prova orale riguarderà il testo di Cavagnoli, il testo di Löffler (solo le parti che saranno indicate durante il corso) e le dispense n. 1 e 2 . La parte relativa alla sociolinguistica può essere sostenuta in lingua tedesca o in lingua italiana (a scelta dello studente).
( testi)
a) H. Löffler, Germanistische Soziolinguistik, Erich Schmidt Verlag (2010) ISBN9-783503-122226 [solo da pag. 55 a pag. 145]; b) Cavagnoli, La comunicazione specialistica, Carocci editore (2014) ISBN 978-88-430-4332-3; c) L. Cinato Kather, Mediazione linguistica tedesco-italiano, Hoelpi (2011) ISBN 978-88-203-4501-3 (fino a pag. 115); d) Dispense fornite dal docente (i non frequentanti sono pregati di contattare il docente per ottenere le dispense).
L’esame consiste in prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste nella stesura di un elaborato dal titolo "Problemi di traducibilità dal tedesco all'italiano". L'elaborato (massimo 8-10 pagine) dovrà essere omogeneo e coerente e dovrà connettere più argomenti affrontati durante il corso: strategie traduttive, problemi traduttivi a livello morfologico, sintattico, lessicale e dovrà contenere esempi provenienti dai testi in dispensa. Per la preparazione alla prova scritta si consiglia lo studio del testo di Cinato Kather e delle dispense n. 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10. La prova orale riguarderà il testo di Cavagnoli, il testo di Löffler (solo le parti che saranno indicate durante il corso) e le dispense n. 1 e 2 . La parte relativa alla sociolinguistica può essere sostenuta in lingua tedesca o in lingua italiana (a scelta dello studente).
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
|