RICCI Saverio

Professore Ordinario 
Settore scientifico disciplinare di riferimento  (M-FIL/06)
Ateneo Università degli Studi della TUSCIA 
Struttura di afferenza Dipartimento di DISTU - Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici 

Orari di ricevimento

Durante il secondo semestre dell'anno accademico 2023-24, il Prof.
Ricci riceve al termine delle lezioni, secondo il rispettivo orario pubblicato, per la classe triennale e per la classe magistrale. AVVISO URGENTE PER GLI STUDENTI - PER LE LEZIONI DEL 21 MARZO 20234. Le lezioni di mercoledì 21 marzo non avranno luogo.
Riprenderanno giovedì 22 marzo secondo l'orario consueto. Saverio Ricci

Curriculum

Curriculum dell'attività scientifica e didattica di Saverio Ricci Note biografiche, formazione, esperienze professionali, carriera Saverio Ricci, nato ad Avellino il 24.1.1960, ha studiato dal 1978 al 1982 alla Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia. Nello stesso anno - in ottemperanza allo Statuto della Scuola - si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Pisa, dove, l'8 novembre 1982, consegue la laurea in filosofia con la votazione di 110 su 110 e la lode, discutendo una tesi sul tema: "La fortuna del pensiero di Giordano Bruno in Europa (1600-1750)", relatori Eugenio Garin e Remo Bodei. Nel corso degli studi universitari, trascorre periodi di ricerca all'estero, dedicati a studi sulla cultura filosofica e scientifica europea tra XVI e XVIII secolo: in Inghilterra, con un fondo di ricerca della Scuola Normale Superiore; in Germania, grazie a una borsa di scambio dell'Università della Ruhr. Nel 1983 è vincitore di una borsa annuale dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici, dove frequenta i corsi di Giovanni Pugliese Carratelli, Gennaro Sasso, Mario Del Treppo. Nel 1984-85 e nel 1985-86 gli sono assegnate dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici due borse di studio, intese a sostenere, rispettivamente, il completamento delle sue ricerche sulla fortuna di Giordano Bruno e indagini sull'illuminismo napoletano. Collabora negli stessi anni alle attività editoriali dell'Istituto e alla organizzazione scientifica di convegni, seminari e mostre. Dal maggio 1985 al dicembre 1986 è collaboratore-autore dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Nello stesso periodo svolge attività didattica seminariale presso la cattedra di storia della filosofia dell'Istituto universitario di Magistero 'Suor Orsola Benincasa' tenuta dal prof. Gaetano Calabrò. Dal 1987 al 2000 ha lavorato all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici come coordinatore delle attività didattiche e di ricerca, e ha dato nello stesso corsi di lezioni per i borsisti dell’Istituto, occupandosi, fra gli altri, dei seguenti argomenti: Giordano Bruno; la storia della colonia lincea e gli inizi della nuova scienza a Napoli; filosofia, religione, vita civile e scienza a Napoli nei secoli XVII e XVIII e rapporti della cultura napoletana con quella francese; l’hegelismo napoletano e le lotte per la costruzione dello Stato unitario. Nel gennaio 2001 è stato assunto dall’Istituto della Enciclopedia Italiana, di cui era tornato collaboratore-autore nel 1995, e nominato responsabile della Funzione Attività Culturali. Proclamato idoneo il 1° giugno 2001 in esito alla valutazione comparativa per un posto di professore associato per il settore scientifico-disciplinare M08A – Storia delle Filosofia, indetto il 13 luglio 2000 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari, il 21 giugno 2001 è stato chiamato dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne della Università della Tuscia a coprire il posto di professore di II fascia per l’insegnamento di Storia della Filosofia. Presentate le dimissioni da dipendente dell’Enciclopedia Italiana, ha preso servizio all’Università della Tuscia il 1° novembre 2001 nella qualità di professore di II fascia. Conseguita la abilitazione scientifica nazionale, il 28 ottobre 2016 è stato chiamato come professore di I fascia nello stesso Ateneo, presso il Dipartimento DISTU. Vi insegna Storia della filosofia nei corsi di laurea triennale e magistrale. È stato componente del Senato accademico della Università della Tuscia come rappresentante dei professori di seconda fascia nel 2006-08. Ha presieduto il Corso di laurea in Lettere nella Facoltà di Lingue, e nel 2014-17 il Corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione internazionale. È stato Vice direttore del Dipartimento DISTU, e dall’11 novembre 2019 ne è stato nominato Direttore per il triennio 2020-22. Attività di ricerca Saverio Ricci ha sviluppato inizialmente i propri programmi di ricerca in tre direzioni fondamentali: 1. la costituzione della visione moderna della natura e della civiltà umana tra l'epilogo del Rinascimento e gli inizi della rivoluzione scientifica, seguendo un itinerario che da Giordano Bruno e dalla circolazione del suo pensiero lo ha condotto alle principali correnti filosofico-scientifiche europee del XVII e XVIII secolo, e ad approfondire in particolare la conoscenza di deismo e libero pensiero inglese ed europeo e del pensiero cosmologico post-copernicano; 2. la vicenda di Federico Cesi e della prima Accademia Lincea; 3. la formazione della coscienza pubblica e della identità culturale e politica dell'Italia moderna, tra la stagione riformatrice dei lumi e l’impegno intellettuale e politico degli hegeliani di Napoli, concentrandosi sulla filosofia di Antonio Genovesi, sul pensiero etico-civile di Gaetano Filangieri e su quello filosofico-giuridico e filosofico-politico di Silvio Spaventa, e su figure e movimenti di idee tra la cultura illuministica e la letteratura filosofico-politica italiana dell’Ottocento. Negli ultimi quindici anni, oltre a proseguire gli studi storico-filosofici su Bruno, sul Sei-Settecento, e in particolare su Tommaso Campanella, si è occupato della storia della censura e della inquisizione, con riferimento alla filosofia italiana ed europea nei secoli XVI-XVIII. Ha contribuito agli studi sulla storiografia di Eugenio Garin, nei suoi rapporti con la cultura filosofica europea del Novecento. Ha partecipato al Prin 2010-11 Atlante della ragione europea (XV-XVIII secolo). Tra Oriente e Occidente- Unità di Roma La Sapienza: La ragione cartesiana e le sue immagini. Attività seminariale e didattica Saverio Ricci ha tenuto lezioni, seminari e conferenze nel quadro delle seguenti istituzioni: Seminario Didattico della Facoltà di Scienze Fisiche e Matematiche dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II"; Dipartimento di Filosofia e Politica dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli; Accademia Nazionale dei Lincei; Istituto Italiano per gli Studi Filosofici; Università di Monaco di Baviera; Università di Bielefeld; Centre d’Etudes Supérieures de la Renaissance di Tours. Negli anni accademici 1993-94, 1995-96 e 1996-97 è stato professore a contratto dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli, svolgendo corsi integrativi di storia della filosofia moderna, storia del pensiero scientifico moderno e filosofia morale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Filosofia e Politica. Nel secondo semestre dell’a. a. 1998-1999 è stato ‘professeur invité’ del Centre d’Etudes Supérieures de la Renaissance-Université François Rabelais di Tours, dove ha tenuto un corso su Giordano Bruno. Nel secondo semestre dell’a.a. 2000/01 è stato professore a contratto di storia della filosofia presso l’Università della Tuscia. Dal 2001 ha tenuto, come professore di ruolo di seconda fascia presso l’Università della Tuscia, corsi di storia della filosofia. È stato membro del Collegio di Dottorato di ricerca congiunto delle Università di Roma Tor Vergata e di Roma Tre. Dal 2016 ha tenuto i corsi di storia della filosofia come professore ordinario nella Università della Tuscia, presso il Dipartimento DISTU. Partecipazione a convegni Saverio Ricci ha partecipato con relazioni a convegni e seminari di studio organizzati fra gli altri dall’Accademia Nazionale dei Lincei, dalla Università di Roma “La Sapienza”, dall’Università di Genova, dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dall’Università Libera di Bruxelles, dall’Università di Bielefeld, dall’Università di Bonn, dall’Università di Kassel, dall’Istituto Italiano di Cultura di Parigi e dall’Università della Piccardia, dall’Ecole Française de Rome, dal Warburg Institute di Londra, dall’Istituto Nazionale per gli Studi sul Rinascimento di Firenze, dal Centre d’Etudes Supérieures de la Renaissance di Tours, dalla Université de Paris 4, dalla Université Libre dei Bruxelles,dall’Istituto della Enciclopedia Italiana, dall'Università Orientale di Napoli, dalla Università della Tuscia. Comitati redazionali e scientifici; direzioni scientifiche Dal 1992 al 2000 è stato redattore della rivista "Nouvelles de la République des Lettres", diretta da Paul Dibon (poi da Marc Fumaroli) e Tullio Gregory. Dal 1995 è membro del Comitato scientifico della rivista “Bruniana & Campanelliana. Ricerche filosofiche e materiali storico-testuali”. Nel 1998 è stato nominato membro del Comitato Nazionale per le celebrazioni del quarto centenario della morte di Giordano Bruno ed eletto segretario scientifico della Giunta esecutiva del Comitato stesso. Nel 1998 è stato eletto segretario della FISIER, Fédération Internationale des Sociétés et des Instituts pour l’Etude de la Renaissance, incarico tenuto per tre mandati triennali consecutivi. Nel 2012-13 è stato condirettore d’opera del vol. IV, Scienza, della VIII Appendice della Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti. È membro del Comitato direttivo del “Giornale critico della filosofia italiana” Premi Premio Capri San Michele 2000 per la sezione Storia, per il volume Giordano Bruno nell’Europa del Cinquecento, Roma, Salerno editrice, 2000. Per lo stesso volume, ha conseguito il Premio Luigi De Franco per la storia della filosofia, il Premio Palmi Saggistica Antonio Altomonte e un premio del Parco Letterario Giordano Bruno di Nola. Premio Viareggio 2019 per la saggistica, per il volume Campanella, Roma, Salerno editrice, 2018. Pubblicazioni Elenco delle monografie 1. La fortuna del pensiero di Giordano Bruno (1600-1750), Quaderni del Giornale critico della filosofia italiana diretti da E. Garin, 1, Firenze, Le Lettere, 1990. 2. 'Una filosofica milizia'. Tre studi sull'Accademia dei Lincei, Udine, Campanotto,1994. 3. Giordano Bruno nell’Europa del Cinquecento, “I Profili”, collana diretta da G. Galasso, Roma, Salerno Editrice, 2000. 4. Il sommo inquisitore. Giulio Antonio Santori tra autobiografia e storia, Roma, Salerno editrice, 2002. 5. Inquisitori, censori, filosofi sullo scenario della Controriforma, Roma, Salerno Editrice, 2008. 6. Davanti al Santo Uffizio. Filosofi sotto processo, Viterbo, Settecittà, 2009. 7. Dal Brunus redivivus al Bruno degli italiani. Metamorfosi della Nolana filosofia tra Sette e Ottocento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009. 8. Campanella, Roma, Salerno editrice, 2018. Elenco generale pubblicazioni 1981 1. Brucker e Deslandes. Nuovi documenti, "Giornale critico della filosofia italiana", Firenze, Sansoni, LX (1981), pp. 221-237. 1982 2. Melancholy, enthusiasm, superstition. Alle origini di un tema deista, "Riscontri", Avellino, Editoriale Riscontri, IV, 1982, pp. 49-79. 1984 3. Recensioni a: E.Garin, Il ritorno dei filosofi antichi, Napoli, Bibliopolis, 1983 ed E. Garin, Filosofia e politica in Bertrando Spaventa, Napoli, Bibliopolis, 1983, in "Il Veltro", Roma, Il Veltro editrice, XXVIII, 1984, pp. 749-751. 1985 4. Un commento secentesco al 'De immenso' di Bruno: 'Oculus sidereus' di Abraham von Franckenberg, "Nouvelles de la République des Lettres", Napoli, Prismi, I, 1985, pp. 49-65. 5. Giordano Bruno e il 'Northumberland Circle' (1600-1630), "Rinascimento", Firenze, Olschki, XXV, 1985, pp. 335-355. 1986 6. Bruno 'spinozista', Bruno 'martire luterano'. La polemica tra Lacroze e Heumann, "Giornale critico della filosofia italiana", Firenze, Sansoni, LXV, 1986, pp. 42-61. 7. Traduzione dall'inglese in italiano di D.P. Walker, Il concetto di spirito o anima in Henry More e Ralph Cudworth, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, "Lezioni della Scuola di Studi Superiori in Napoli", 5, Napoli, Bibliopolis, 1986, pp. 98. 1987 8. Note su Giuseppe Cestari. Un abate napoletano tra le lotte anticuriali e la rivoluzione del 1799, in AA. VV., Scritti in onore di Eugenio Garin, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1987, pp. 237-258. 9. La penetrazione dell'hegelismo nella cultura napoletana e la rivoluzione del 1848, prima sezione, costituita da saggio introduttivo e schede, del catalogo della mostra bibliografica e documentaria Gli hegeliani di Napoli e la costruzione dello Stato unitario, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1987, pp. 121-220. Ristampa a Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato-Libreria dello Stato, 1989. [Recensito da: F. Ronchi, "Rassegna storica del Risorgimento", LXXV (1988), pp. 492-494]. 1988 10. Recensione a: M.R. Sturlese, Censimento e storia delle antiche stampe di Giordano Bruno conservate nelle biblioteche d'Europa, "Giornale critico della filosofia italiana", Firenze, Le Lettere, LXVII, 1988, pp. 138-140. 11. Recensione a: M.L. King, Venetian Humanism in an Age of Patrician Dominance, Princeton, Princeton University Press, 1986, in "Il Veltro", il Veltro editrice, XXXII, 1988, pp. 455-457. 12. Federico Cesi e la fondazione dell'Accademia dei Lincei, catalogo della mostra bibliografica e documentaria, a cura di Saverio Ricci, Napoli, Accademia Nazionale dei Lincei, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1988. Nello stesso volume, il saggio: 'Secolo antico molto più publico. Secolo d'oggi molto più privato' . Federico Cesi e la scienza come 'bonum publicum', pp. 31-42. [Recensito da: C. di Filippo Bareggi, "Società e Storia", 52 (1991), pp. 463-464]. 13. Federico Cesi e la 'nova' del 1604. La teoria della fluidità del cielo e un opuscolo dimenticato di Joannes van Heeck, "Atti della Accademia Nazionale dei Lincei - Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche", Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, vol. XLIII, fasc. 5-6, 1988, pp. 111-133. 1989 14. La memoria del '99 nel '48 napoletano, in Gli hegeliani di Napoli e la costruzione dello Stato unitario, Atti del convegno di Napoli (6-7 febbraio 1987), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Biblioteca Nazionale di Napoli, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato, 1989, pp. 55-72. 15. Gaetano Filangieri. Lo Stato secondo ragione, catalogo della mostra, a cura di Saverio Ricci e Renato Bruschi, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1989, Nello stesso volume, il saggio intitolato Postilla, pp. 47-62. 16. 'Una pacifica rivoluzione si prepara'. Gaetano Filangieri e la Repubblica Napoletana del 1799, in L'Italia nella Rivoluzione, 1789-1799, catalogo della mostra a cura di G. Benassati e L. Rossi, Bologna, Grafis, 1989, pp. 29-40. 1990 17. Silvio Spaventa politico e statista dell'Italia unita nei documenti della Biblioteca Civica 'A. Mai', catalogo della mostra a cura di Saverio Ricci e Cesare Scarano (Bergamo 26 aprile - 3 giugno 1990, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Comune di Bergamo - Assessorato alla cultura, Biblioteca Civica 'A. Mai'), numero speciale di "Bergomum", Bergamo, Comune di Bergamo, LXXXV, 1990, n.1. I contributi di Saverio Ricci alle pp. 1-250 e 473-524. [Recensito da: A. Savorelli, "Il pensiero politico", XXIII (1990), p. 358. A. Fiori, "Rassegna degli archivi di Stato", L (1990), pp. 460-46 Th. Soeren Hoffmann, "Wiener Jahrbuch fuer Philosophie", XXIII (1991), pp. 208-212]. 18. La fortuna del pensiero di Giordano Bruno (1600-1750), "Quaderni del Giornale critico della filosofia italiana" diretti da E. Garin, 1, Firenze, Le Lettere, 1990. [Recensito da: M. Bray, "Storia e dossier", V (1990), n. 45, p. 31. G. Picone, "Il Mattino", 27 novembre 1990. L. D'Ascia, "Rivista di storia e letteratura religiosa", XXVII (1991), n. 2, pp. 325-355. R. Sturlese, "Giornale critico della filosofia italiana", LXX (1991), pp. 138- 142. S. Mancini, "Rivista di filosofia neo-scolastica", LXXXIII (1991), pp. 478- 481. M. Mulsow, "Philosophisches Jahrbuch", 99 (1992), pp. 428-430. C. Borghero, "Rivista di storia e letteratura religiosa", XXIX (1993), pp. 463-468. W.R. Shea, “Archives internationales d’histoire des sciences”, vol. 43, n. 131, dic. 1993, pp. 354-356. W.R. Shea, “Isis”, 85, I (1994), pp. 154-155]. 19. Infiniti mondi e mondo nuovo. Conquista dell'America e critica della civiltà europea in Giordano Bruno, "Giornale critico della filosofia italiana", LXIX, 1990, fasc. II, pp. 202-219. 20. Mundos infinitos y nuevo mundo. Conquista de América y crìtica de la civilizaciòn europea en Giordano Bruno, "Er. Revista de filosofia", Siviglia, Er, 1990, nn. 9/10, pp. 137-161. 21. Rivoluzione del cielo fisico, riforma del cielo morale. Scienza e vita civile da Giordano Bruno ai Lincei, "Studi filosofici", Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1990, XII - XIII, pp. 245 - 296. 1991 22. Unendliche Welten und Neue Welt. Die Eroberung Amerikas und die Kritik der Europaeischen Kultur bei Giordano Bruno, relazione al convegno "Die Frankfurter Schriften Giordano Brunos und ihre Voraussetzungen", organizzato a Heidelberg dalla Gesamthochschule Kassel e dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (13-16 marzo 1990). Edito negli atti del convegno pubblicati a Weinheim, Chemie Verlag, 1991, pp. 211-233. 23. Per le origini intellettuali della rivoluzione napoletana del 1799, in La Rivoluzione francese e l'Italia. L'esperienza veneta e la rivoluzione napoletana, Atti dei seminari di Venezia, 14-16 settembre 1989, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - Fondazione Scientifica Querini-Stampalia, Udine, Campanotto, 1991. 24. Accademie e vita civile nell'esperienza lincea, "Quaderni Utinensi", Udine, 1991, 11/12, pp. 165-169. 25. La ricezione del pensiero di Giordano Bruno in Francia e in Germania. Da Diderot a Schelling, "Giornale critico della filosofia italiana",1991, LXX, pp. 431-465. 26. Stato e filosofia in Silvio Spaventa. I documenti della Società Napoletana di Storia Patria, catalogo della mostra a cura di Saverio Ricci e Cesare Scarano, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1991. Nel volume, il saggio: Stato e filosofia. La elaborazione di Silvio e Bertrando Spaventa nell'ergastolo e nell'esilio, pp. 9 - 19. [Recensito da: F. Tuccillo, "Nord e Sud", XXXVIII, pp. 209 - 211]. 1992 27. I primi Lincei e l'alchimia. Paracelso 'superstitione nudatus', in "Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei - Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche", Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, s. V, III, 1992, CCCLXXXIX, pp. 253 - 273 1993 28. Un'idea alla ricerca di un partito. L'eredità di Silvio Spaventa nel liberalismo di fine Ottocento, "Giornale critico della filosofia italiana", LXXII, 1993, pp. 453 - 472. 29. Die Rezeption Giordano Brunos in Frankreich und Deutschland von der zweiten Haefte des 18. bis zu den Anfaengen des 19. Jahrhunderts, in Willi Hirdt (Hrsg.), Giordano Bruno. Tragik eines Unzeitgemaessen, Stauffenburg Verlag, Tuebingen, 1993, pp. 151-164. Relazione presentata al convegno di Bonn, 6 giugno 1991, organizzato dall'Ambasciata d'Italia in Germania e dall'Università di Bonn. 30. Introduzione a S. Spaventa, La giustizia amministrativa, a cura di Saverio Ricci, prefazione di Giovanni Spadolini, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1993, pp. 13 - 40. [Recensito da: T.E. Frosini, "Libri e riviste d'Italia", XLVI, p. 64]. 31. Giordano Bruno nella cultura dell'Europa moderna, "Scheria", Ischia, Circolo ‘G. Sodoul’, II, 1993, pp. 36 - 44. 1994 32. 'Una filosofica milizia'. Tre studi sull'Accademia dei Lincei, Udine, Campanotto. Prefazione di Maurizio Torrini, 1994. 33. Il 1848 a Napoli. I Protagonisti, la Città, il Parlamento, introduzione di Alfonso Scirocco, presentazioni di Giovanni Spadolini, Giorgio Napolitano e Giovanni Grasso. Regione Campania - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Napoli, Fausto Fiorentino editore, 1994. 34. Filosofia e vita civile a Napoli nella seconda metà del Settecento, in Storia e civiltà della Campania, a cura di Giovanni Pugliese Carratelli, vol. IV, Napoli, Electa-Napoli, 1994. 35. ‘Bibliothecae selectae’, in “Studi filosofici”, XVII, 1994, pp. 34-47. 1995 36. Tra due secoli. La memoria della rivoluzione napoletana del 1799 nell’Ottocento, in Storia e civiltà della Campania, a cura di Giovanni Pugliese Carratelli, vol. V, Napoli, Electa-Napoli, 1995. 37. Presentazione a Gaetano Filangieri, La scienza della legislazione, antologia a cura di Renato Bruschi, Napoli, Procaccini, 1995, vol. I, pp. XV-XXV. 38. Gli autori classici; L’arte nell’Enciclopedia; Storia di Venezia; Enciclopedia giuridica; testi del catalogo della mostra documentaria La Treccani compie 70 anni, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1995. 39. Giovinezza di un inquisitore. Giulio Antonio Santori, Giordano Bruno e il Santo Uffizio a Napoli, in “Bruniana et Campanelliana”, 1995, I, /1-2, pp. 249-271. 1996 40. La fortuna di Giordano Bruno in Francia al tempo di Descartes, “Giornale critico della filosofia italiana”, LXXV, 1996, fasc. I, pp. 20-51 41. Giulio Antonio Santori e le ‘cose di Francia’, “Nouvelles de la République des Lettres”, Napoli, Prismi, 1996, II, pp. 117-150. 42. Nicola Antonio Stigliola enciclopedista e Linceo, con l’edizione del trattato Delle Apparenze celesti, a cura di A. Cuna, “Memorie” dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, s. IX, vol. VII, fasc. 3, a. CCCXCIII, 1996. 43. Bruno e l'Europa. Biografia e fortuna, relazione presentata alla giornata di studio su "Italiani in Europa", Roma, 5 - 6 novembre 1992, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza'. "Quaderni Utinensi", Udine, 1996, n. 15/16, pp. 129-149. 1997 44. Il Bruno di Toland: Aspetti politici, relazione presentata al convegno "Giordano Bruno, 1583 - 1585. The English Experience/L'Esperienza inglese", Londra, 3 - 4 giugno 1994, The Warburg Institute, Istituto Italiano di Cultura, Istituto Nazionale per gli Studi sul Rinascimento. “Atti dei convegni” dell’Istituto Nazionale per gli Studi sul Rinascimento, a cura di M. Ciliberto e N. Mann, Firenze, Olschki, 1997. 45. I Lincei e le ‘novità celesti’ prima del Nuncius Sidereus, relazione per il convegno su "La diffusione del copernicanesimo in Italia. 1543-1610", Napoli, 13 - 16 giugno 1991. Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - Osservatorio Astronomico di Capodimonte. “Biblioteca di Nuncius”, Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza, Studi e Testi, XXI, 1997, pp. 221-236. 46. La crisi dell’umanesimo italiano, in Storia della letteratura italiana, Roma, Salerno Editrice, 1997, vol. V, pp. 57-109. 1998 47. Vita e cultura in Italia nell’età dell’illuminismo, in Storia della letteratura italiana, Roma, Salerno Editrice, 1998, vol. VI, pp. 117-186. 1999 48. Bruno e Leopardi. Contributo al catalogo della mostra di Recanati, Giacomo Leopardi. Viaggio nella memoria, a cura di Fabiana Cacciapuoti, Electa, Milano, 1999. 49. I Lincei: l’invenzione della mediazione accademica. Nuova scienza, religione, vita civile. Relazione al convegno Sciences et religions de Copernic à Galilée (1540-1610), organizzato dalla Ecole française de Rome il 12-14 dicembre 1996, Actes du colloque, Collection de l’Ecole française de Rome, n. 260, Rome, Ecole française de Rome, 1999, pp. 205-234. 50. La fortune de Giordano Bruno en France à l’époque de Descartes. Relazione al convegno Descartes et la Renaissance, Tours, Centre d’Etudes Supérieures de la Renaissance 22-24 marzo 1996, Actes du colloque, a cura di E. Faye, Paris, Honoré Champion Editeur, 1999, pp. 407-440. 2000 51. Giordano Bruno nell’Europa del Cinquecento, “I Profili”, collana diretta da G. Galasso, Roma, Salerno Editrice, 2000. 52. Dall’animale macchina alla macchina del teatro. La cultura e la visione civile di Pietro Metastasio. Relazione al convegno Pietro Metastasio: il testo e il contesto, Avellino, Conservatorio di musica “D. Cimarosa”, 26 marzo 1998, Atti del convegno, a cura di Marta Columbro e Paolo Giovanni Maione, Napoli, Altrastampa, 2000. 53. “Fede” e “dissimulazione”. Bruno lettore di Machiavelli nella crisi delle guerre di religione, “Filologia e critica”, XXV (2000), fasc. II-III, In ricordo di Luigi Firpo, pp. 245-262. 54. Il quarto centenario della morte di Giordano Bruno. Momenti, interrogativi e prospettive della ricerca bruniana, “Journal de la Renaissance”, I (2000), pp. 205-228. 2001 55. Immagini di Bruno nella filosofia e nella scienza europea tra Settecento e Ottocento, relazione svolta al convegno internazionale su Giordano Bruno. 16002000, Giordano Bruno e la scienza nuova: storia e prospettive, organizzato dal Comitato nazionale per le celebrazioni del IV centenario della morte di Giordano Bruno, Roma, 16-19 febbraio, 2000, Firenze, Olschki, 2001. 2002 56.Recensione a G. Bruno, Opere magiche, edizione diretta da M. Ciliberto, a cura di S. Bassi, E. Scapparone, N. Tirinnanzi, Milano, Adelphi, 2001, in “Rivista di filosofia”, XCIII (2002), fasc. 1, pp. 137-144. 57. Da Santori a Bellarmino. La politica romana e il processo a Giordano Bruno, relazione svolta al convegno su Giordano Bruno: oltre il mito e le opposte passioni, organizzato dalla Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Tommaso d’Aquino, Napoli 17-18 febbraio 2000, Napoli, Facoltà Teologica dell’Italia meridionale, 2002. 58. Giordano Bruno, penseur politique ? “L’Art du comprendre”, Revue semestrielle, 2002. 59. Le accademie, parr. 1-2, in Storia della scienza, vol. V, La rivoluzione scientifica, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2002, pp. 91-107. 60. Il sommo inquisitore. Giulio Antonio Santori tra autobiografia e storia, Roma, Salerno editrice, 2002. 2003 61. Giordano Bruno critico dell’età dell’oro, relazione svolta al XIII convegno internazionale dell’Istituto Studi Umanistici F. Petrarca, sul tema Millenarismo ed età dell’oro nel Rinascimento, Chianciano-Montepulciano-Pienza, 16-19 luglio 2001, edito negli atti del convegno, Milano, Franco Cesati Editore, 2003, pp. 609-628. 62. Giordano Bruno, filosofo in volgare, relazione svolta al IV Convegno internazionale di studi del Centro Studi Leon Battista Alberti, Il volgare come lingua di cultura dal Trecento al Cinquecento, Mantova, 18-20 ottobre 2001, edito negli atti del convegno, Firenze, Olschki, 2003, pp. 427-445. 63. Immagini di Bruno nella filosofia e nella scienza europea tra Settecento e Ottocento, relazione svolta al convegno internazionale su Giordano Bruno. 1600-2000, Giordano Bruno e la scienza nuova: storia e prospettive, organizzato dal Comitato nazionale per le celebrazioni del IV centenario della morte di Giordano Bruno, Roma, 16-19 febbraio 2000, edita negli atti del convegno, Firenze, Olschki, 2003, pp. 447-471. 64. Lo 'Spaccio' della Cabala: Bruno e il giudeocristianesimo, relazione presentata al convegno internazionale La filosofia di Giordano Bruno. Problemi ermeneutici e storiografici, edita negli atti del convegno, Firenze, Olschki, 2003, pp. 217-261. 65. 'Riformazione', eresia e scisma nello 'Spaccio de la bestia trionfante. Un Ercole nuovo contro il "Peggio che Lerneo mostro", in Letture Bruniane I-II del Lessico Intellettuale Europeo 1996-1997, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2003, pp. 225-262. 66. La ricezione della cultura italiana all'estero: il ruolo degli intellettuali, fra ricerca dell'identità nazionale e confronto internazionale, in L'Italia fuori d'Italia. Tradizione e presenza della lingua e della cultura italiana nel mondo, atti del convegno di Roma, 710 ottobre 2002, Roma, Salerno editrice, 2003, pp. 323-386. 2004 67. Giordano Bruno, autore politico. Da John Toland all'odierna prospettiva, in La mente di Giordano Bruno, a cura di F. Meroi, Firenze, Olschki, 2004, pp. 517-553. 68. La peregrinatio di Giordano Bruno, il suo soggiorno in Inghilterra, e viaggio ed esilio nell'Europa del tardo Cinquecento, in Esilio, pellegrinaggio e altri viaggi, a cura di M. Mancini, Viterbo, Sette Città, pp. 121-141. 2005 69. Il caso Heckius, in I primi Lincei e il Sant’Uffizio: questioni di scienza e di fede, Atti dei convegni Lincei, 215, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, pp. 207-34. 70. Nota introduttiva alla Sezione II di La ricerca bibliografica. Le istituzioni culturali, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, vol. XIII, coordinatore S. Ricci, Roma, Salerno editrice, pp. 647-717. 2006 71. Voce Civil conversazione in Enciclopedia bruniana e campanelliana, diretta da E. Canone e G. Ernst, vol. I, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2006, pp. 1-15. 72. I primi Lincei e l'enciclopedismo, negli atti del convegno Federico Cesi: un Principe naturalista, Acquasparta, 29-30 settembre 2003, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, collana "Atti dei Convegni Lincei", 225, pp. 123-138.. 2007 73. Il ‘luogo del Sole’. Filosofia, legge e allegoria nello ‘Spaccio’, in Autori vari, Favole, metafore, storie: seminario su Giordano Bruno, Pisa, Scuola Normale Superiore, pp. 19-48. 74. Inquisizione, censura e filosofia nella Controriforma. Il caso Campanella e alcune recenti edizioni, “Rinascimento”, 47, pp. 411-423 75. Curatela, con Margherete Durst, degli atti del convegno Guido Calogero. Tra memoria e nuove ricerche, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana. 2008 76. Inquisitori, censori, filosofi sullo scenario della Controriforma, Roma, Salerno Editrice, 2008. 77. ‘Una filosofica milizia’. L’Accademia dei Lincei e la cultura scientifica a Roma, in A. Clericuzio e G. Ernst, a cura di, Le scienze, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, opera diretta da L. Fontana e L. Molà. Treviso, Angelo Colla, 2008, vol. V, pp. 179-195. 78. La censura romana e Montaigne. Con un documento inedito relativo alla condanna del 1676, “Bruniana et Campanelliana”, XIV, 2008, pp. 59-79. 79. Il mito politico: la Sviezzera, le Fiandre e la Germania tra Cinque e Seicento, in Il mito e la rappresentazione del Nord nella tradizione letteraria, atti del convegno di Padova, 23-25 ottobre 2006, Roma, Salerno editrice, 2008, pp. 139-179. 2009 80. Davanti al Santo Uffizio. Filosofi sotto processo, Viterbo, Settecittà, 2009. 81. Dal Brunus redivivus al Bruno degli italiani. Metamorfosi della Nolana filosofia tra Sette e Ottocento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009. 82. Garin lettore di Cassirer, “Giornale critico della filosofia italiana”, LXXXVIII, 2009, pp. 457-478. 83. Labriola e Bruno, “Giornale critico della filosofia italiana”, LXXXVIII, 2009, pp. 651-656. 2010 84. Tra Bruno e Galileo: l’opera storiografica di Domenico Berti, “Giornale critico della filosofia italiana”, LXXXIX, 2010, pp. 41-88. 85-91. Voci: Bruno, Giordano; Heckius, Joannes; Lincei, Accademia della; Montaigne, Michel de; Santoro, Giulio Antonio; Stigliola, Nicola Antonio; in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi con la collaborazione di V. Lavenia e J. Tedeschi, Pisa, Edizioni della Scuola Normale Superiore, 2010, vol. I, pp. 228-232; vol. II, pp. 749-750; vol. II, pp. 918-920; vol. II, pp. 1067-1070; vol. III, 1370-1377; 14831486. 92. Campanella e il suo epistolario, “L’Acropoli”, 2010, 5, pp. 560-564. 93. Voce Censura, in Enciclopedia Bruniana et Campanelliana, diretta da Eugenio Canone e Germana Ernst, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2010, pp. 111-119. 2011 94. La censura ecclesiastica dei testi filosofici. Centro e periferia nella Controriforma. In: (a cura di): Silvia Ferretto, Pietro Gori, Massimo Rinaldi, Libertas philosophandi in naturalibus. Libertà di ricerca e criteri di regolamentazione istituzionale tra '500 e '700. Padova, CLUEP, 2011, pp. 191-215. 95. Garin e Cassirer, "un discorso sulla filosofia di questo secolo". In: (a cura di): Giuseppe Vacca e Saverio Ricci, Il Novecento di Eugenio Garin, Roma, istituto della Enciclopedia Italiana, 2011, pp. 121-165. 96.Garin lettore di Cassirer. Umanesimo, Rinascimento, Illuminismo. In: (a cura di): Olivia Catanorchi e Valentina Lepri, Eugenio Garin. Dal Rinascimento all'Illuminismo, Roma. Edizioni di storia e letteratura, 2011, pp. 391-442. 2012 97. Censura ecclesiastica, filosofia, Controriforma, in “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, vol. 2012, pp. 125-169. 98. Antonio Genovesi, in: (a cura di): Michele Ciliberto, Il contributo italiano alla storia del pensiero, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012, vol. I, Filosofia, pp. 331-340. 99. Gaetano Filangieri, in: (a cura di) Michele Ciliberto, Il contributo italiano alla storia del pensiero, vol. I, Filosofia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012 pp. 366-374. 100. Giambattista Della Porta, in: (a cura di): Michele Ciliberto, Il contributo italiano alla storia del pensiero, vol. I, Filosofia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012, pp. 213-220. 101. La brunistica italiana nell'Ottocento. Note su Domenico Berti, in: (a cura di): Simonetta Bassi, Bruno nel XXI secolo.Interpretazioni e ricerche, Firenze, Olschki, 2012, pp. 141-175. 102. La censura dei filosofi 'moderni': vecchie regole, incostanti applicazioni, variegati effetti, in: (a cura di): Paul Gilbert, L'uomo moderno e la Chiesa, “Analecta Gregoriana”, vol. 317, pp. 99-126. 2013 103. Censura, inquisizione e scienza nell'Italia della Controriforma, In: (a cura di): Antonio Clericuzio e Saverio Ricci, Il contributo italiano alla storia del pensiero Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, vol. IV, Scienze, pp. 181-191. 104. Federico Cesi, in: (a cura di): Antonio Clericuzio e Saverio Ricci, Il contributo italiano alla storia del pensiero, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, vol. IV, Scienze, pp. 246-249. 2014 104. Le procès de Giordano Bruno par l'Inquisition, “Lexicon philosophicum”, vol. 2014, pp. 97-125. 105. Un capo senza seguaci e seguaci senza un capo. La solitudine del Nazareno e la socievolezza del cristianesimo in Giordano Bruno, in (a cura di): Antonella Del Prete e Saverio Ricci, Cristo nella filosofia moderna, Firenze, Le Lettere, 2014, Quaderni del Giornale critico della filosofia italiana, pp. 147-168. 2015 106. Della Porta civile: dignità dell'uomo, edificazione, società dell'onore, “Bruniana et Campanelliana”, XXI, 2015, pp. 123-134. 107. A proposito di "Libertà di filosofare in naturalibus". I mondi paralleli di Cesi e Galileo di Paolo Galluzzi. “Quaderni storici”, vol. 150, p. 13-24 2017 108. Campanella e il Gran Turco. “Bruniana et Campanelliana”, XXIII, pp. 731-742. 109. Santori, Giulio Antonio. In: Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 90, p. 468-473. 2018 110. "Niente si è più letto, quanto ciò ch'è stato più vietato di leggersi". Antonio Genovesi, la curia romana e la censura dei filosofi moderni. In: (a cura di): Carlo Borghero e Anna Lisa Schino, Letture di Descartes tra Seicento e Ottocento. Firenze, Le Lettere, pp. 95-110. 111. Lontano da utopia. Il Dialogo politico contro luterani, calvinisti e altri eretici di Tommaso Campanella, “Rinascimento”, vol. 58, pp. 447-466, 112. Campanella. Roma, Salerno editrice 2019 113. I "Concetti catolici" di Giulio Cortese. Devozioni 'telesiane'. In: (a cura di): Andrea Campana, Fabio Giunta, Edoardo Ripari, Fra norma e obbedienza. Letteratura e immagini sacre in Italia nell'epoca della Controriforma. Bologna, I libri di Emil, pp. 123-136. 114. Nicola Antonio Stigliola. In: Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 94, p. 246-249. 2020 115. Colantonio Stigliola, ‘mathematico’, ‘theologo’ e ‘incingiero’, in Leonardo e il Rinascimento nei Codici napoletani: Influenze e modelli per l’architettura e l’ingegneria, a cura di A. Buccaro e M. Rascaglia, Napoli, FedOA-Federico II University Press, pp. 283-292.