TELVE Stefano

Professore Ordinario 
Settore scientifico disciplinare di riferimento  (L-FIL-LET/12)
Ateneo Università degli Studi della TUSCIA 
Struttura di afferenza Dipartimento di DISTU - Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici 

Orari di ricevimento

Ricevimento: nel semestre non didattico, attraverso prenotazione via mail.

Curriculum

Professore ordinario in "Linguistica italiana" (L-Fil-Let/12). Dottorato di ricerca in “Linguistica Italiana (l’Italia linguistica: diacronia e sincronia)” presso l'Università degli Studi di Firenze (1999). Laurea in "Storia della lingua italiana" presso l'Università degli Studi “La Sapienza” di Roma (1995). Responsabile scientifico locale o membro dell'unità di ricerca nei PRIN 2006, 2008, 2012, 2015, 2020 e nel FISR 2020. Membro del Dottorato in Linguistica (Sapienza Università di Roma e Università degli Studi Roma Tre), dell’ASLI e dell’ASLI Scuola. Collaborazioni con l'Accademia della Crusca, l'Istituto della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, RAI World. Pubblicazioni A) Volumi 2020. Lessico specialistico, Milano, RCS MediaGroup 2016. Anticausatività e passività. Il costrutto “rimanere” + participio passato. Uno studio di sintassi dell’italiano in diacronia, Heidelberg, Carl Winter Verlag. 2016. (cura, con R. Gualdo e L. Clemenzi), Nuove tecnologie e didattica dell’italiano e delle materie umanistiche, Manziana, Vecchiarelli. 2014. Scrivere all’università. Pianificare e realizzare testi efficaci (con R. Gualdo, L. Raffaelli), Roma, Carocci Editore. 2013. L’italiano: frasi e testo, Roma, Carocci, II edizione. 2012. That's amore! La lingua italiana nella musica leggera straniera, Bologna, Il Mulino. 2011. (con R. Gualdo) Linguaggi specialistici dell’italiano, Roma, Carocci, 2011. 2011. Ruscelli grammatico e polemista. I “Tre discorsi a M. Lodovico Dolce”, Manziana, Vecchiarelli, in cofanetto con G. Ruscelli, Tre discorsi a M. Lodovico Dolce (rist. anastatica). 2010. (cura) Dal latino all'italiano contemporaneo, in Storia della lingua italiana per immagini, voll. 6, Perugia, Edimond, vol. I. 2008. L’italiano: frasi e testo, Roma, Carocci. 2000. Testualità e sintassi del discorso trascritto nelle “Consulte e pratiche” fiorentine (1505), Roma, Bulzoni. B) Articoli in rivista, contributi in atti di convegno, contributi in volume. 2021. Voci dal Parlamento (1861-1921). Contributi alla formazione del lessico specialistico italiano moderno, in Le parole del potere. Il lessico delle istituzioni in Italia, a cura di Guido Melis e Giovanna Tosatti, Bologna, il Mulino, pp. 115-130. 2021. Dante e l’opera lirica, in Dante, l’italiano, a cura di Giovanna Frosini e Giuseppe Polimeni, Firenze, Accademia della Crusca-goWare, pp. 169-182. 2020. Breve storia dell’epiteto preposizionale con da («dal viso rosato»), in «Studi linguistici italiani», XLVI, II, pp. 145-162. 2020. Un relitto nell’italiano non solo giuridico contemporaneo: il sintagma preposizionale con egli, in «Italiano LinguaDue», 2, pp. 493-518. 2020. Tecniche elaborative dei libretti nel melodramma verghiano. Il caso del Mistero, in "I suoi begli anni". Verga tra Milano e Catania (1872-1891), in Atti del Convegno Internazionale di Studi per il quarantennale della Fondazione Verga (Catania 19-21 aprile 2018 - Milano 28-30 novembre 2018), a cura di Gabriella Alfieri, Andrea Manganaro, Silvia Morgana, Giuseppe Polimeni, Fondazione Verga, Leonforte, Euno Edizioni, vol. I, pp. 693-704. 2020. (con R. Gualdo), Lavoro, cittadinanza, diritti: l’immigrazione nel discorso giuridico italiano, in D. Pietrini (Hrsg.), Il discorso sulle migrazioni / Der Migrationsdiskurs. Approcci linguistici, comparativi e interdisciplinari / Linguistische, vergleichende und interdisziplinäre Perspektiven, Berlin, Peter Lang, pp. 57-76. 2020. Literarische Klischee und neue Ausdrucksformen in der Canzone italiana. Zur Beziehung von Canzone und Lyrik im 20. Jahrhundert, in «Zibaldone – Zeitschrift für italienische Kultur der Gegenwart», Zwischen Canzone und Rap – Italopop heute, n. 69, Frühjahr 2020, pp. 27-39. 2020. Interferenze grafiche e anomalie grammaticali nell’italiano di giovani cantanti stranieri in Italia, in L’italiano lungo le vie della musica: la canzone, a cura di Lorenzo Coveri e Pierangela Diadori, in Atti del XXIII Convegno AIPI – Associazione internazionale professori d’italiano, Le vie dell'italiano: mercanti, viaggiatori, migranti, cibernauti (e altro). Percorsi e incroci possibili tra letteratura, lingua, cultura e civiltà, Siena, Università per Stranieri, 5-8 settembre 2018, Firenze, Cesati, pp. 113-119. 2019. La lingua del primo Mefistofele, in «Ecco il mondo»: Arrigo Boito, il futuro nel passato e il passato nel futuro, a cura di Maria Ida Biggi, Emanuele d’Angelo, Michele Girardi, Venezia, Marsilio, pp. 169-181. 2019. L’Avocato. Osservazioni linguistiche, in Francesco Sansovino scrittore del mondo, a cura di Luca D’Onghia e Daniele Musto, Atti del convegno internazionale di studi, Pisa, Scuola Normale Superiore, 5-7 dicembre 2018, Bergamo, Edizioni di Archilet, pp. 449-472. 2019. La canzone italiana sul palcoscenico: identità locale e riuso globale, in L’italiano sul palcoscenico, a cura di Nicola De Blasi e Pietro Trifone, Firenze Accademia della Crusca-goWare, 2019, pp. 139-50. 2019. Testo, in L’italiano: strutture, usi, varietà, a cura di R. Librandi, Roma, Carocci, pp. 135-182 (coautore insieme a R. Librandi, R. Piro, D. D’Aguanno, S. Lubello, P. Maturi). 2019. Lingua e norme dell’italiano: alcune considerazioni a partire dalle lettere fra Cinque e Settecento, in L’epistolografia di antico regime, Convegno internazionale di studi, Viterbo, 15-16-17 febbraio 2018, a cura di P. Procaccioli, Edizioni di Archilet, pp. 243-258. 2018. Voci di italiano parlamentare all'indomani di Dogali, in «Acciò che ’l nostro dire sia ben chiaro». Scritti per Nicoletta Maraschio, a cura di M. Biffi, R. Setti e F. Cialdini, Firenze, Accademia della Crusca, vol. II, pp. 1071-1079. 2018. L'oralità trascritta parlamentare (1861-1921): un modello di lingua istituzionale moderna, in «Studi di lessicografia italiana», XXXV, pp. 217-43. 2016. Verso una punteggiatura matura, in Nuove tecnologie e didattica dell’italiano e delle materie umanistiche, a cura di R. Gualdo, S. Telve e L. Clemenzi, Manziana, Vecchiarelli. 2016. Risorse digitali e insegnamento dell’italiano, in L’e-taliano. Scriventi e scritture nell'era digitale, a cura di Sergio Lubello, Firenze, Cesati pp. 29-51. 2016. Il corpus dell’unità di Viterbo: scartafacci parlamentari. Filologia del parlato trascritto e stenografato (con M. V. Dell'Anna e R. Gualdo), in L'italiano elettronico. Vocabolari, corpora, archivi testuali e sonori, a cura di Claudio Marazzini e Ludovica Maconi, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 240-50. 2015. Modelli grammaticali e revisioni linguistiche ed editoriali delle Osservationi nella volgar lingua di Lodovico Dolce, in Per Lodovico Dolce. Miscellanea di studi, vol. I, Passioni e competenze del letterato, a cura di P. Marini e P. Procaccioli, Manziana, Vecchiarelli, 2015, pp. 395-463. 2015. La terminologia medica in Italia: uno sguardo al dinamismo attuale, in «Mediazioni», 18, pp. 1-27. 2015. Italianismo “reale” e italianismo “percepito” nella musica leggera straniera: uno sguardo su Germania, Croazia e Olanda dagli anni ’50 a oggi, in L'italiano della musica nel mondo, a cura di Vittorio Coletti e Ilaria Bonomi, Firenze Accademia della Crusca-goWare, 2015, pp. 151-67. 2014. Il parlato trascritto, in Storia dell’italiano scritto, a cura di G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin, voll. 3, Roma, Carocci, 2014, vol. III, Italiano dell’uso, pp. 15-56. 2013. L’editoria a stampa in volgare nella Venezia di metà Cinquecento: un crocevia storico fra lingua, diritto e letteratura, in (a cura di) R. Gualdo – R. Petrilli, Diritto, linguaggio e letteratura, Perugia, Guerra Edizioni, pp. 71-79. 2012. Ruscelli e Dolce curatori editoriali dell'"Orlando furioso": la stabilizzazione linguistica di un modello poetico, in Girolamo Ruscelli. Dall'accademia alla corte alla tipografia: itinerari e scenari per un letterato del Cinquecento, Atti del Convegno internazionale di studi, Viterbo 6-8 ottobre 2011, a cura di Paolo Marini e Paolo Procaccioli, voll. 2, Manziana, Vecchiarelli Editore, vol. I, p. 227-55. 2012. Tra storia della lingua e filologia: osservazioni sul testo dell’“Olimpiade” di Pergolesi, Atti del Convegno Internazionale "Roma 1735: Pergolesi e L'Olimpiade", Roma, 9-10 settembre 2010, a cura della Fondazione Pergolesi Spontini, in «Studi pergolesiani», a cura di S. Caputo, Berna, Peter Lang, pp. 77-94. 2012. “Tu vuo’ fa’ l’italiano”. Sulla musica leggera italiana all’estero, in «Cartabianca», vol. 4, pp. 30-36. 2010. Verso il fantastico. Sul testo del conduttore nei programmi televisivi di divulgazione scientifica (1997-2007), in L'italiano televisivo 1976-2006, Atti del Convegno, Milano, 15-16 giugno 2009, a cura di Elisabetta Mauroni e Mario Piotti, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 441-85. 2010. Modelos narrativos en la información televisiva. La representación del secuestro de Moro en televisión (1979-2008), in Memoria histórica e identidad en cine y televisión, J. C. Ibañez y F. Anania (coord.), Sevilla – Zamora, Comunicación social, pp. 153-82. 2010. Studi linguistici sulla canzone italiana, in «Nuova Informazione Bibliografica», 4, pp. 725-34. 2010. L'insegnamento dell'italiano e delle sue varietà attraverso la canzone, in L'italiano in movimento. I linguaggi artistici, a cura di S. Stefanelli - V. Saura, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 53-103. 2009. Proprietà sintattiche e semantiche di “dovuto”, “potuto “e “voluto” nella storia dell'italiano, in Sintassi storica e sincronica dell'italiano. Subordinazione, coordinazione e giustapposizione, Atti del X Congresso SILFI, cur. A. Ferrari, Firenze, Cesati, vol. 3: 629-45 2009. Coordinazione e negazione. Sulla sintassi di “né” nell'italiano contemporaneo, in Riflessioni sull'Europa, «Quaderni del DISCOM», Università della Tuscia, I, pp. 60-78. 2008. Il modello linguistico orale / parlato nella canzone italiana contemporanea, in «Annali Online dell’Università di Ferrara», pp. 139-67. 2007. Essere o avere? Sull’alternanza degli ausiliari con i modali “potuto”, “voluto” (e “dovuto”) davanti a infiniti inaccusativi in italiano antico e moderno, in Studi linguistici per Luca Serianni, Roma, Salerno, pp. 313-25. 2007. Sintassi e storia della lingua italiana: sul costrutto temporale con “(in)fra”, «Lingua Nostra», LXVIII, pp. 94-107. 2007. Scarpello / scalpello, «Studi linguistici italiani», XXXIII, pp. 75-83. 2007. La doppia riduzione linguistica della “Lupa” di Verga tra melodramma e teatro, Atti del Convegno, Ravenna, Longo, pp. 47-66. 2006. Superficie e profondità nella lingua della naturalezza metastasiana, «La Fenice prima dell’Opera», 2005-2006, VIII, pp. 29-51. 2006. Vicende editoriali e normative della Gramatica ragionata della lingua italiana di Francesco Soave, «Studi di grammatica italiana», XXIII, 2004 [ma 2006], pp. 61-86. 2005. Sul trapassato remoto: valori sintattici, aspettuali e semantici dei tipi «fui stato» e «fui stato amato» in italiano antico e moderno, in «Lingua e stile», XL, pp. 263-94. 2004. La lingua di Arrigo Boito librettista fra tradizione e innovazione (II parte), in «Lingua Nostra», LXV, pp. 102-114. 2004. La lingua di Arrigo Boito librettista fra tradizione e innovazione (I parte), in «Lingua Nostra», LXV, pp. 16-30. 2004. Scrivere per la musica, scrivere per il teatro: la doppia riduzione della "Lupa" di Verga, in «Studi Linguistici Italiani», XXX, pp. 51-84. 2004. Due note microsintattiche (il tipo "fra Scilla e fra Cariddi"; "più / meno che pochissimo"), in «Studi Linguistici Italiani» XXX, pp. 280-88. 2003. Tre prime attestazioni nei libretti d’opera, in «Lingua Nostra», LXIV, pp. 106-109. 2003. Prescrizione e descrizione nelle grammatiche del Settecento (parte III), in «Studi Linguistici Italiani», XXIX, pp. 15-48. 2002. Prescrizione e descrizione nelle grammatiche del Settecento (parte II), in «Studi Linguistici Italiani», XXVIII, pp. 197-260. 2002. Prescrizione e descrizione nelle grammatiche del Settecento (parte I), in «Studi Linguistici Italiani», XXVIII, pp. 3-32. 2002. La grammatica e il lessico delle “Consulte e pratiche” della Repubblica fiorentina (1495-1497), in «Studi di grammatica italiana», XXI, pp. 19-35. 2002. Alcune correzioni alla LIZ 4.0, in «Studi Linguistici Italiani», XXVIII, pp. 97-110. 2002. Retrodatazioni di voci onomatopeiche e interiettive. Un esempio di applicazione lessicografica degli archivi elettronici, in «Studi di Lessicografia Italiana», XIX, pp. 229-277. 2001. “Posso aver fallato” (“I promessi sposi”, cap. II), in «Studi Linguistici Italiani», XXVII, pp. 43-57. 2001. Il discorso riportato nelle “Consulte” fiorentine del primo Cinquecento, in Scritto e parlato. Metodi, testi e contesti, Atti del Convegno, Roma Aracne, pp. 145-158. 2000. Aspetti sintattici del discorso indiretto nella prosa fra Tre e Cinquecento e nelle “Consulte e pratiche” fiorentine, in «Studi di Grammatica Italiana», XIX, pp. 51-91. 2000. La lingua della canzone italiana fra tradizione e oralità, in «Argo», I, 1, 2000, pp. 10-25. 1998. Costanti lessicali e semantiche della librettistica verdiana, in «Studi di Lessicografia Italiana», XV, pp. 319-437. 1998. (con S. Petrocchi, L. Pizzoli, D. Poggiogalli), Potere alla parola, in Accademia degli Scrausi, Versi Rock, Milano, Rizzoli, pp. 285-356. 1994 (con E. Caffarelli, A. Ricci) Paolo Conte, in La lingua cantata. L’italiano nella canzone dagli anni ’30 a oggi, a cura di G. Borgna e L. Serianni, Roma, Garamond, pp. 139-171. C) Recensioni 2006. Simone Fornara, Breve storia della grammatica italiana, Roma, Carocci, 2005, «Studi linguistici italiani», XXXII, 2006: 292-99 2006. Francesco Soave, Gramatica ragionata della lingua italiana, edizione a cura di Simone Fornara, Pescara, Libreria dell’Università Editrice, 2001, in «Studi linguistici italiani», XXVIII, fasc. 1, pp. 149-55. 2005. Arrigo Boito, Ero e Leandro, ed. a cura di E. d’Angelo, Bari, Palomar, 2004, in «Il Saggiatore musicale», 2, pp. 489-90. 2004. Germano e Riccardo Gualdo, L’introduzione del volgare nella documentazione pontificia tra Leone X e Giulio III (1513-1555), Roma, Roma nel Rinascimento, 2002, in «La Rassegna della letteratura italiana», 2004 2000. Biagio Buonaccorsi, Diario dall’anno 1498 all’anno 1512 e altri scritti, a cura di Enrico Niccolini, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1999, in «La Rassegna della letteratura italiana», CIV, n. 2, luglio-dicembre, 2000, pp. 706-709. 1999. Laura Vanelli, Ordine delle parole e articolazione pragmatica nell’italiano antico, in «Medioevo romanzo», II, 1999, pp. 229-46. D) Altre pubblicazioni 2018. Ottocento. Una lingua densa, un secolo di passione, nel sito Treccani (Magazine > Lingua italiana > Speciali: http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/lirica/Telve.html) 2016. Il canto e le parole dei nuovi “italianati”, nel sito Treccani (Magazine > Lingua italiana > Speciali: http://www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/musica/Telve.html). 2016. C0μun1cαr3 -> λα 5c1εnzα (Comunicare la scienza), nel sito Treccani (Magazine > Lingua italiana > Speciali: http://www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/scienze/Telve.html). 2015. recensione a Giuseppe Patota, La grande bellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio, nel sito Treccani (Magazine > Lingua italiana > Recensioni:http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/recensioni/recensione_35.html) 2015. Congiuntivo e indicativo (risposta al quesito di Luisa Pontremolesi su alcuni usi particolari dei modi verbali), in «La Crusca per Voi», 50, luglio 2015, p. 14. 2014. Trascrizione e arrangiamento (Risposta al quesito di Caterina Moruzzi sulla differenza fra i termini musicali), in «La Crusca per Voi», 49, dicembre 2014, p. 16. 2014. Progettare il paratesto: l'abstract, in www.scrivereinitaliano.it (sito di Carocci editore). 2014. Progettare il paratesto: l’argomentazione, in www.scrivereinitaliano.it (sito di Carocci editore). 2014. Progettare il paratesto: l’introduzione, in www.scrivereinitaliano.it (sito di Carocci editore). 2014. Progettare il paratesto: l'avvertenza e la nota al testo, in www.scrivereinitaliano.it (sito di Carocci editore). 2014. Progettare il paratesto: gli indici, in www.scrivereinitaliano.it (sito di Carocci editore). 2014. Progettare il paratesto: le glosse, in www.scrivereinitaliano.it (sito di Carocci editore). 2013. Tu vuo' fa' l'italiano. Ecco l'operatic, in Alias, supplemento settimanale de "Il manifesto", a. XVI, n. 1, 5 gennaio 2013, pp. 10-11 2013. Come l'opera cambiò aria, da Metastasio a Puccini, nel sito Treccani (Magazine > Lingua italiana > Speciali). 2013. Genere del nome "internet" e scelta dell'articolo - Genere di "fine settimana" - Diffusione e usi del passato remoto, in La Crusca risponde. Dalla carta al web (1995-2005), a cura di M. Biffi e R. Setti, Firenze, Le Lettere. 2011. L'italiano del melodramma e della canzone, nel sito Treccani (http://www.treccani.it/scuola/ dossier/2011/150_lingua/telve.html) 2011. Il melodramma. Verdi, figura simbolo dell'ideale risorgimentale, in La lingua italiana negli anni dell'Unità d'Italia, a cura di L. Pizzoli, Milano, Silvana Editoriale, 2011, pp. 130-33 2011. Ventuno voci grammaticali in Enciclopedia dell’italiano, cur. R. Simone, G. Berruto, P. D'Achille, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011. Elenco delle voci: a capo (p. 1638), accordo (pp. 1640-42), allocutivi (pp. 1642-43), appellativi ed epiteti (pp. 1644-45), colloquiali, forme (pp. 1646-48), congiuntivo, uso (pp. 1648-50), genere, incertezze nell'uso (pp. 1653), imperativo negativo (p. 1656), maschile e femminile nei nomi di professione (pp. 1659-60), parentesi, uso (pp. 1663-65), partitivo (p. 1665), pronomi e aggettivi relativi, usi impropri (p. 1667), pronomi personali ridondanti (p. 1668), “proprio” e “suo” (p. 1668), punteggiatura, uso (pp. 1668-70), punto e virgola (p. 1670), “questi” e “altri” pronomi soggetto (p. 1671), stile epistolare (p. 1674), stile telegrafico (p. 1675), “te” / “tu” (p. 1675), trattino, uso (pp. 1675-76). 2008. Le parole della BCC hanno cittadinanza in ambito bancario?, in «Credito Cooperativo», XXIV, 2008, pp. 23-26 2008. Indicativi negligenti: la grammatica, nel sito Treccani (www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/sanremo08/4.html) 2006. Etnonimi e xenofobia, in «La Crusca per voi», XXXII, 2006, pp. 3-6 2003. Canzone italiana d’autore, in “Le Muse”. Grande dizionario critico di arti visive, letteratura, musica e teatro, vol. III Cabir-Courta, Novara, De Agostini, 2003, pp. 91-96 2003. La lingua di Ugo Foscolo, in «ICoN. Italian Culture on the Net» 2002. (con G. Patota), La lingua di Niccolò Machiavelli, in «ICoN. Italian Culture on the Net» 1995. (con E. Caffarelli, A. Ricci), Nulla finisce, o tutto, nelle parole di Paolo Conte, in «Italiano & Oltre», 1995, X, 3, pp. 146-49.