Corso di laurea: Tecnologie per la gestione sostenibile dei sistemi zootecnici
A.A. 2022/2023 
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato sarà dotato di livelli adeguati di conoscenza e comprensione in relazione a:
- fondamenti delle materie propedeutiche e di ambito agrobiologico;
- fondamenti delle produzioni animali, inclusi qualità delle produzioni e sostenibilità ambientale;
- fondamenti di altre discipline d’interesse dell’ambito agrario e delle basi di contesto economico ed estimativo;
- principali quadri di riferimento normativo per le specifiche filiere di produzione animale;
- analisi e risoluzione di problemi specifici dell’allevamento e/o la produzione/commercializzazione dei prodotti d’origine animale.
La conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti sopra citati verranno valutate mediante una solida e continua attività di verifica degli obiettivi formativi e professionalizzanti che gli studenti devono acquisire, eventualmente anche grazie alla collaborazione con le organizzazioni convenzionate.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato acquisirà la capacità di:
- applicare le conoscenze acquisite in un contesto operativo;
- operare in maniera proattiva all'interno di un team operativo;
- interfacciarsi con le figure manageriali, professionali e istituzionali di rilievo per l’allevamento e la trasformazione dei prodotti d’origine animale;
- gestire e/o coordinare la produzione;
- gestire le procedure relative all’adozione di disciplinari ovvero di specifici regimi di produzione;
- gestire il rilevamento dei dati individuali o di allevamento;
- organizzare e gestire le registrazioni di legge;
- supervisionare e coordinare le attività di produzione degli alimenti semplici;
- supervisionare la gestione di sistemi e impianti per la produzione; - fornire assistenza tecnica qualificata per la commercializzazione.Autonomia di giudizio
Il laureato in TecZoo gestirà la complessità insita nei processi gestionali dei sistemi zootecnici con riferimento alla produzione e riproduzione, sostenibilità ambientale e benessere animale con il fine ultimo di migliorare l’efficienza produttiva e ridurre l’impatto ambientale.
Acquisirà autonomia di giudizio nella gestione delle informazioni a prendere decisioni e coordinare le attività pianificate per la risoluzione dei problemi.
La valutazione del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti in termini di autonomia di giudizio avverrà nel corso delle verifiche dei singoli insegnamenti, della valutazione delle attività laboratoriali e del tirocinio nonché della prova finale.Abilità comunicative
Il laureato in TecZoo acquisirà capacità di comunicare e interagire con specialisti che operano nel settore delle produzioni e della sanità animale in ambito nazionale ed internazionale.
Acquisirà inotre la capacità di comprendere e redigere documenti tecnici e un livello di conoscenza del linguaggio tecnico specifico delle discipline oggetto di studio tale da consentirgli di comunicare efficacemente in italiano e in inglese (B1).
Le abilità comunicative e relazionali gli permetteranno di operare in gruppo e saper gestire o coordinare altre persone nell'ambito lavorativo.
Le abilità comunicative scritte e orali saranno verificate in corrispondenza delle prove di profitto e la preparazione ed esposizione di relazioni tecniche, progettuali, del tirocinio e della tesi finale.
Tali capacità saranno conseguite attraverso attività formative quali insegnamenti singoli e integrati, attività seminariali.
Per alcune attività la prova di accertamento può includere la realizzazione, e in alcuni casi la presentazione, di un elaborato relativo all'approfondimento di argomenti generalmente trattati durante il programma dell'insegnamento stesso.
Informazioni dettagliate delle modalità con cui vengono svolte le verifiche di profitto e/o di idoneità sono riportate nel Regolamento didattico del CdLM e pubblicate sulle pagine web dei singoli insegnamenti e sulla Guida dello StudenteCapacità di apprendimento
Il CdLP_TecZoo consentirà al laureato di affrontare problemi e contesti tramite l'apprendimento autonomo di problematiche applicative, capacità di dedurre elaborazioni dalle osservazioni fatte.
Tali caratteristiche saranno utili per inserirsi proficuamente nel mondo lavorativo.
Il laureato acquisirà competenze che gli permetteranno di sapersi aggiornare sull'evoluzione delle tecnologie, dei metodi operativi, dei materiali, delle procedure e della normativa negli specifici settori in cui opererà.
Tali capacità saranno conseguite attraverso le attività di laboratorio, il tirocinio e la preparazione dell’elaborato finale.
Il raggiungimento delle capacità di apprendimento sarà progressivamente verificato dalle diverse prove d'esame previste nel corso e mediante la valutazione dell'attività di tirocinio svolta.Requisiti di ammissione
Per accedere al CdLP_TecZoo occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente secondo la normativa vigente.
È prevista una prova di ammissione per la verifica della preparazione dello studente.
Tale prova, organizzata e seguita da docenti del corso di studio, è volta a verificare le conoscenze richieste per le competenze in ingresso necessarie per intraprendere con successo il corso di studio.
È richiesta un'adeguata preparazione iniziale costituita da capacità logiche, matematiche, di comprensione di un testo e di padronanza della lingua italiana.
Qualora la prova non risulti positiva, verranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso.
Le modalità di verifica delle conoscenze propedeutiche e le procedure per il recupero di eventuali debiti formativi saranno specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo prevede la discussione di un elaborato scritto incentrato su uno studio teorico, e/o sperimentale, e/o progettuale e inerente a uno specifico problema applicativo con dimostrazione di una sufficiente analisi critica e corretta impostazione metodologica.
Le attività relative alla preparazione della prova finale saranno coordinate con le attività relative al tirocinio.
Alla prova finale sono riservati 3 CFU.
La votazione della prova finale sarà espressa in centodecimi con eventuale lode.
Alla formazione del voto finale concorrono la carriera studiorum dello studente, la valutazione della qualità dell'elaborato finale e della dissertazione dinanzi alla commissione di laurea.Orientamento in ingresso
L'Ateneo offre numerose opportunità di orientamento in ingresso durante tutto l'anno attraverso attività diversificate rivolte alle scuole secondarie superiori, agli studenti e alle loro famiglie.
Le attività svolte consistono in colloqui con i docenti, sportello di orientamento personalizzato, progetti di alternanza scuola-lavoro, consulenza e supporto degli studenti tutor, nonché nella organizzazione di eventi presso le strutture dell'Ateneo e dei dipartimenti (Open Day) e nella partecipazione a manifestazioni in ambito territoriale, regionale ed extraregionale, quest'ultime coordinate dall'Ufficio Comunicazione e Orientamento dell'Ateneo.
A livello dipartimentale le attività di orientamento in ingresso per il corso di laurea professionalizzante sono coordinate dal Referente del Dipartimento di afferenza del corso.
Per l'organizzazione e l'espletamento del servizio di orientamento Il Referente si avvale della collaborazione dei referenti per l'orientamento del corso di laurea e degli studenti tutor.
Tali attività comprendono colloqui di orientamento con i docenti del corso secondo un calendario prestabilito e pubblicato sul sito del Dipartimento.
Inoltre, vengono svolti incontri e giornate dedicati all'illustrazione delle competenze didattiche e scientifiche che gli studenti potranno acquisire durante il percorso formativo della laurea
professionalizzante (Giornate aperte 'Open Day di Dipartimento').
Vengono effettuate visite alle infrastrutture a disposizione del corso di studio nonché attività di divulgazione on line e in presenza presso le scuole, con particolare attenzione agli Istituti Agrari, delle caratteristiche del corso e delle opportunità che offre anche in funzione degli sbocchi lavorativi.
I docenti sono anche a disposizione delle scuole secondarie superiori che ne fanno richiesta per giornate di orientamento in loco dedicate alla presentazione del corso di laurea e della sua offerta didattica.
Il Dipartimento di afferenza del corso partecipa attivamente al progetto alternanza scuola-lavoro con le scuole secondarie nell'ambito del quale vengono organizzate iniziative per coinvolgere gli studenti.
I referenti che svolgono le attività di orientamento in ingresso e il calendario degli incontri saranno reperibili nel sito del corso.Il Corso di Studio in breve
Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali propone l’attivazione del Corso di Laurea Professionalizzante (CdLP) in Tecnologie per la gestione sostenibile dei sistemi zootecnici (TecZoo), classe L-P02-Area Zootecnica.
Gli obiettivi formativi strategici del CdLP sono di preparare tecnici laureati esperti in grado di supportare specifiche attività tecnico/professionali inerenti ai sistemi zootecnici.
In particolare, i laureati acquisiranno conoscenze dei sistemi agro-zootecnici, dei metodi della assistenza tecnica nelle filiere produttive agro-zootecniche e delle tecnologie innovative applicate alla produzione zootecnica.
In ultimo, la figura professionale formata sarà in grado di valutare l'impatto dell’allevamento in termini di sostenibilità ambientale e sicurezza di piani ed opere del settore agro-zootecnico.
In linea con gli obiettivi formativi, i metodi formativi per il triennio saranno orientati al learning by doing e learning by thinking.
A completamento del percorso formativo, nel terzo anno ampio spazio sarà riservato al tirocinio in azienda e ad un project work.
Gli sbocchi occupazionali e professionali richiedono, come previsto dal DM n.
446 del 12/08/2020, la formazione di figure tecniche di alto profilo direttamente inquadrabili nelle realtà aziendali, con un’elevata competenza operativa e le capacità necessarie per affrontare attività progettuali di media/alta complessità.
I principali sbocchi occupazionali della specifica figura professionale sono:
A) tecnico qualificato di allevamenti di medio-grandi dimensioni incaricato di: coordinare il personale di stalla; gestire il parco di attrezzature e di impianti aziendali; gestire i piani di sicurezza, di qualità e della tracciabilità (e.g., autocontrollo ai sensi del c.d.
“Pacchetto Igiene”, tracciabilità di filiera ai sensi della norma ISO 22005/08, Dichiarazione Ambientale di Prodotto – EPD System International); interagire con medici veterinari, agronomi e altre figure professionali per la migliore conduzione dell’allevamento;
B) tecnico qualificato di associazioni di produzione e di miglioramento genetico per la gestione dei piani di assistenza tecnica agli allevamenti; tecnico qualificato di industrie mangimistiche e degli integratori, meccaniche e di altra natura per la fornitura e l’assistenza dei prodotti;
C) tecnico qualificato di caseifici e di altre industrie di trasformazione dei prodotti di origine animale per il coordinamento dei processi produttivi e dei piani di controllo della qualità, sviluppo di processi e prodotti, sviluppo aziendale.
Per accedere al CdLP_TecZoo occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto equipollente secondo la normativa vigente.
È prevista una prova di ammissione per la verifica della preparazione dello studente.
Tale prova, organizzata e seguita da docenti del corso di studio, è volta a verificare le competenze in ingresso necessarie per intraprendere con successo il corso di studio.
È richiesta un'adeguata preparazione iniziale costituita da capacità logiche, matematiche, di comprensione di un testo e di padronanza della lingua italiana.
Qualora la prova non risulti positiva, verranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso.
Le modalità di verifica delle conoscenze propedeutiche e le procedure per il recupero di eventuali debiti formativi saranno specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Per conseguire la Laurea è necessario acquisire 180 CFU.
All'atto dell'iscrizione gli studenti possono optare tra impegno a tempo pieno o parziale.
Il percorso degli studi è organizzato in semestri.
Non sono fissate propedeuticità.
Sono previste attività di tutorato che includono assistenza didattica e sostegno agli studenti finalizzati al contenimento degli abbandoni e alla velocizzazione del percorso formativo.
Il conseguimento della laurea professionalizzante non costituisce uno sbocco naturale per l’iscrizione alla laurea magistrale.
La frequenza alle attività formative non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119360 -
Fisiologia e Miglioramento genetico degli animali allevati
|
|
-
Fisiologia
(obiettivi)
Fornire allo studente gli elementi conoscitivi di base dei principali processi fisiologici coinvolti nell'assicurare benessere, salute ed efficienza produttiva degli animali di allevamento.
|
4
|
AGR/18
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Miglioramento genetico
|
4
|
AGR/17
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119362 -
Laboratorio di Miglioramento genetico
(obiettivi)
Il Laboratorio di Miglioramento genetico ha l'obiettivo di mostrare l'applicazione di tecniche di miglioramento genetico in allevamenti ed in sedi di associazioni allevatori
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119363 -
Botanica e fisiologia vegetale
(obiettivi)
Gli studenti dovranno: mostrare di aver acquisito un livello di conoscenza di base dei fenomeni biologici che non è garantita dagli studi superiori, anche a causa della eterogeneità dei percorsi scolastici pregressi; dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base in campo botanico e della fisiologia vegetale che permettano loro di acquisire ed elaborare autonomamente informazioni tematiche innovative necessarie all’attività professionale; saper interpretare le esigenze fisiologiche delle piante in ambiente naturale o antropizzato con particolare riferimento alle coltivazioni in campo e in ambiente controllato; saper riconoscere gli stadi fenologici, e riproduttivi in particolare in relazione alle tecniche di riproduttive e di moltiplicazione agamica delle piante; conoscere le caratteristiche di base degli organi riproduttivi e le dinamiche di risposta all’ambiente in relazione alla produzione, conservazione e germinazione dei semi. avere la capacità di valutare la composizione delle biomasse vegetali in base alla specie, agli organi coinvolti e allo stato di maturazione della pianta; avere la capacità di illustrare aspetti rilevanti della botanica e fisiologia vegetale di specie di interesse in relazione al loro impiego in attività legate alla professione.
|
6
|
BIO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119386 -
Laboratorio di misure dei parametri ambientali ed elaborazione dati
Sensori, trasduttori, plc e datalogger
(obiettivi)
valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione e protezione, ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge andunderstanding): Consentirà l'acquisizione di conoscenze/abilità per: - individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro, compresi i rischi ergonomici e stress-lavoro correlato; - individuare le misure di prevenzione e protezione specifiche per il comparto, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell'attività lavorativa; - contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); possibilità di applicare le conoscenze in tutti gli ambienti lavorativi, con comprensione dei termini tecnici e normativi della sicurezza sul lavoro. Inoltre capacità nel gestire sia una progetti formativi che valutazioni tecniche. 3) Autonomia di giudizio (making judgements); Capire se le impostazioni tecniche e/o legislative sono state realizzate a regola d'arte all'interno della azienda, e saper gestire le non conformità presenti sia da un punto di vista tecnico che giuridico. 4) Abilità comunicative (communication skills); Capacità di relazionarsi anche tramite la progettazione di percorsi formativi adeguati. 5) Capacità di apprendere (learning skills): verificare l'apprendimento anche tramite work group su specifici argomenti.
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119387 -
Laboratorio di elaborazione dati
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento sarà orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi, alla valutazione ed alla interpretazione di dati produttivi, riproduttivi e di benessere animale, alla pianificazione di interventi per la risoluzione di problemi per il miglioramento della efficienza e della sostenibilità delle produzioni.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge andunderstanding): Consentirà l'acquisizione di conoscenze/abilità per: - la raccolta di dati in azienda e in campo; - individuare i punti critici sulla base della elaborazione dei dati raccolti. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); possibilità di applicare le conoscenze in ambiente lavorativo, con comprensione dei termini tecnici. Capacità nel gestire i dati e interagire con le altre figure professionali (Agronomi, Nutrizionisti, Veterinari). 3) Abilità comunicative (communication skills); Capacità di lavorare in gruppo e relazionarsi. 4) Capacità di apprendere (learning skills): verificare l'apprendimento anche tramite work group su specifici argomenti.
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119393 -
Chimica
|
4
|
CHIM/06
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119361 -
Laboratorio di Fisiologia
(obiettivi)
Fornire allo studente la possibilità di osservare l'estrinsecarsi di alcune funzioni fisiologiche in situazioni di allevamento (ruminanti, suini, avicoli).
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119364 -
Contabilità e Gestione aziendale
(obiettivi)
L’insegnamento di Contabilità e gestione aziendale è finalizzato innanzitutto a fornire agli studenti conoscenze e strumenti adeguati a classificare e valutare la consistenza dei capitali impiegati nell’impresa agro-zootecnica, ed a quantificare ricavi e costi connessi alle attività produttive, ai fini della redazione del bilancio economico. Saranno quindi fornite nozioni in merito alla rilevazione contabile delle operazioni di gestione ed alla redazione delle scritture elementari e generali, alla base della formazione del bilancio. Al fine di consolidare e concretizzare i concetti trattati, seguiranno degli esempi di ricostruzione dei costi caratteristici dell’impresa agro-zootecnica. Con il medesimo scopo, sarà infine analizzato e discusso un business plan relativo ad un’impresa agro-zootecnica.
|
6
|
AGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119365 -
Laboratorio di Contabilità e Gestione Aziendale
(obiettivi)
Il Laboratorio di Contabilità e Gestione Aziendale è finalizzato a fornire agli studenti strumenti pratici ed operativi utili ad inquadrare i principali aspetti economici, contabili e gestionali delle imprese agro-zootecniche. Durante le lezioni verranno utilizzati fogli di calcolo informatici e un software contabile e gestionale.
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119366 -
Foraggicoltura e conservazione del foraggio
(obiettivi)
Fornire le basi agronomiche per la gestione e l’utilizzazione delle colture foraggere sia seminate che naturali.
|
7
|
AGR/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119367 -
Laboratorio di Foraggicoltura e conservazione del foraggio
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze pratico-applicative nell'ambito della foraggicoltura
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119368 -
Macchine e impianti per le aziende zootecniche
(obiettivi)
l corso si propone l'obiettivo di far conoscere la tecnologia delle macchine agricole motrici nei suoi aspetti costruttivi, funzionali e operativi. La costituzione delle macchine agricole (motori endotermici, trasmissioni meccaniche ed idrauliche, pneumatici, organi di guida e di controllo, sistemi di collegamento attrezzi, sicurezza delle macchine, ergonomia). Il corretto impiego delle macchine agricole (aderenza, controllo dello slittamento, costipamento del terreno, misura dei tempi di lavoro e delle perdite, rendimenti di campo, costi di esercizio, analisi costi-benefici). Le tecnologie applicabili nella gestione delle aziende zootecniche.
|
6
|
AGR/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119369 -
Laboratorio di Macchine e impianti per le aziende zootecniche
(obiettivi)
Verificare tramite esperienze svolte un realtà operative (azienda Agraria, laboratorio, aziende visitate), le conoscenze acquisite nell'ambito delle lezioni del corso di Macchine ed impianti per la zootecnia.
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119370 -
Alimentazione e Produzioni Animali
|
|
-
Alimentazione e Nutrizione
(obiettivi)
Obiettivi formativi: I risultati di apprendimento del modulo sono strettamente dipendenti da quelli previsti dal modulo Laboratorio di Alimentazione e Nutrizione e pertanto devono essere considerati un unico insieme. Gli obiettivi formativi sono quelli di saper valutare la qualità degli alimenti ad uso zootecnico e saperli impiegare correttamente per la formulazione di una dieta destinata agli animali di allevamento. Le conoscenze apprese non possono prescindere dagli elementi ricevuti negli insegnamenti precedenti relativi alle materie zootecniche, alla chimica e alla fisiologia animale.
D1 - CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Il nucleo di conoscenze che costituiscono l'obiettivo formativo del modulo devono assicurare allo studente la padronanza dei concetti di base e delle regole che sono alla base della formulazione di una dieta e della corretta valutazione di un piano di razionamento. In particolare, le conoscenze che ci si aspetta lo studente abbia acquisito alla fine del corso sono le seguenti: conoscenza dei fabbisogni degli animali di interesse zootecnico suddivisi per specie, razza ed attitudine; conoscenza dei fattori che costituiscono fonte di variazione di tali fabbisogni; conoscenza delle caratteristiche degli alimenti freschi, secchi e conservati, e delle loro modalità di impiego nella formulazione di una dieta; conoscenza dei trattamenti delle materie prime, degli additivi, dei sistemi di formulazione e delle fasi del processo di lavorazione (ricezione, stoccaggio, trattamenti, preparazione e conservazione del prodotto finito) a livello di industria mangimistica; elementi di base del controllo di qualità degli alimenti.
D2 – CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Le abilità che lo studente dovrà dimostrare sulla base delle conoscenze acquisite sopra elencate sono: a) saper valutare l'idoneità delle diverse materie prime in rapporto al possibile impiego nella dieta di un animale, anche considerando la loro percentuale di inclusione nella razione ed i possibili trattamenti a livello di industria mangimistica; b) saper valutare una dieta nel suo complesso e saperne giudicare l'idoneità per una determinata specie animale in funzione del suo stato fisiologico e del suo livello produttivo;
D3 – AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine del percorso formativo lo studente dovrà dimostrare di autonomia di giudizio nei seguenti ambiti: - valutazione degli alimenti destinati agli animali di interesse zootecnico; - creazione e formulazione delle diete, anche in rapporto ai diversi stadi fisiologici e ai livelli produttivi.
D4 – ABILITA’ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - saper organizzare, preparare ed esporre, ad un uditorio composto da pari livello di presentazione, un piano di razionamento e/o una dieta per animali di interesse zootecnico; - sostenere un contradditorio con persone sia di pari preparazione che esperte di tematiche diverse, relativo alle caratteristiche fisico-chimiche e nutrizionali delle diete; - dimostrare proprietà di linguaggio in forma sia scritta che orale, nonché capacità di impiegare una terminologia (sia scientifica che adatta al proprietario/allevatore) adeguata alla professione, importante anche ai fini di colloqui di lavoro.
D5 – CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - saper interpretare e consultare testi di nutrizione ed alimentazione, sia scientifici che divulgativi, e sapere utilizzare le conoscenze acquisite per organizzare piani di razionamento con diverse finalità; - sapere effettuare ricerche bibliografiche; - affrontare un percorso di educazione professionale permanente, sia in ambito privato che nel settore pubblico, facendo affidamento sul bagaglio di conoscenze apprese ed interiorizzate durante il triennio di studi.
|
5
|
AGR/18
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Qualità dei prodotti di origine animale
(obiettivi)
) Conoscenza e capacità di comprensione - Lo studente dovrà maturare le conoscenze di base dei principali aspetti relativi alla degli alimenti di origine animale, e la comprensione (teorica e pratica) del contesto normativo e tecnico di settore. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente dovrà essere in grado di applicarle a casi studio reali in modalità problem solving dimostrando di avere la padronanza minima dei metodi, approcci e strumentazione utile nella pratica tecnico-professionale. 3) Autonomia di giudizio – Lo studente sarà in grado di fare delle proprie valutazioni in merito a situazioni pratiche che rientrano nella casistica affrontata durante il corso, facendo anche ricorso a conoscenze acquisite nella parte di laboratorio del corso. 4) Abilità comunicative – Lo studente sarà in grado di comunicare adeguatamente quanto appreso ricorrendo alla terminologia tecnica necessaria per interagire con altre figure professionali (agronomi, veterinari, etc.). 5) Capacità di apprendere – Lo studente sarà in grado di auto-apprendere altri aspetti non trattati nel corso, con particolare riferimento a situazioni che simulano la pratica professionale di agrotecnico laureato e/o di perito agrario laureato.
|
4
|
AGR/18
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119371 -
Laboratorio di Alimentazione e Nutrizione
(obiettivi)
Obiettivi formativi: I risultati di apprendimento del modulo sono strettamente dipendenti da quelli previsti dal modulo Principi e pratica di alimentazione animali e pertanto devono essere considerati un unico insieme. Gli obiettivi formativi sono quelli di saper valutare i foraggi freschi, secchi, insilati e i concentrati, acquisire le conoscenze riguardo ai metodi di campionamento e di analisi chimico-fisica. Le conoscenze apprese non possono prescindere dagli elementi ricevuti negli insegnamenti precedenti relativi alle materie zootecniche e alla chimica.
D1 - CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Il nucleo di conoscenze che costituiscono l'obiettivo formativo del modulo devono assicurare allo studente la padronanza dei concetti di base e delle regole che sono alla base del corretto campionamento degli alimenti e delle analisi di laboratorio per la determinazione dei parametri nutrizionali. In particolare, le conoscenze che ci si aspetta lo studente abbia acquisito alla fine del corso sono le seguenti: valutazione dei foraggi freschi, secchi, insilati e dei concentrati e relativi metodi di campionamento ed analisi; tecniche di razionamento e valutazione dell’unifeed; valutazione delle feci e del body condition score; tecniche di insilamento e fienagione.
D2 – CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Le abilità che lo studente dovrà dimostrare sulla base delle conoscenze acquisite sopra elencate sono: a) saper valutare l'idoneità delle diverse materie prime in rapporto al possibile impiego nella dieta di un animale, anche considerando la loro percentuale di inclusione nella razione ed i possibili trattamenti; b) saper valutare una dieta nel suo complesso e saperne giudicare l'idoneità per una determinata specie animale in funzione del suo stato fisiologico e del suo livello produttivo;
D3 – AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine del percorso formativo lo studente dovrà dimostrare di autonomia di giudizio nei seguenti ambiti: - valutazione degli alimenti destinati agli animali di interesse zootecnico; - creazione e formulazione delle diete, anche in rapporto ai diversi stadi fisiologici e ai livelli produttivi.
D4 – ABILITA’ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - saper organizzare, preparare ed esporre, ad un uditorio composto da pari livello di presentazione, un piano di razionamento e/o una dieta per animali di interesse zootecnico; - sostenere un contradditorio con persone sia di pari preparazione che esperte di tematiche diverse, relativo alle caratteristiche fisico-chimiche e nutrizionali delle diete; - dimostrare proprietà di linguaggio in forma sia scritta che orale, nonché capacità di impiegare una terminologia (sia scientifica che adatta al proprietario/allevatore) adeguata alla professione, importante anche ai fini di colloqui di lavoro.
D5 – CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - saper interpretare e consultare testi di nutrizione ed alimentazione, sia scientifici che divulgativi, e sapere utilizzare le conoscenze acquisite per organizzare piani di razionamento con diverse finalità; - sapere effettuare ricerche bibliografiche; - affrontare un percorso di educazione professionale permanente, sia in ambito privato che nel settore pubblico, facendo affidamento sul bagaglio di conoscenze apprese ed interiorizzate durante il triennio di studi.
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119372 -
Laboratorio di Qualità dei prodotti di origine animale
(obiettivi)
1) Conoscenza e capacità di comprensione - Lo studente dovrà maturare le conoscenze di base tratte da lavoro di gruppo ed esercitazioni di laboratorio 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente dovrà essere in grado di applicarle a casi studio reali mediante metodi e procedure laboratoriali 3) Autonomia di giudizio – Lo studente sarà in grado di fare delle proprie valutazioni quali/quantitative sulla base di metodi e procedure laboratoriali 4) Abilità comunicative – Lo studente sarà in grado di comunicare adeguatamente quanto appreso ricorrendo alla terminologia tecnica necessaria per interagire con altre figure professionali (agronomi, veterinari, etc.). 5) Capacità di apprendere – Lo studente sarà in grado di auto-apprendere altri aspetti non trattati nel corso, con particolare riferimento a situazioni che simulano la pratica professionale di agrotecnico laureato e/o di perito agrario laureato.
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119373 -
Tecnologie per l’allevamento
|
9
|
AGR/19
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119374 -
Edilizia zootecnica: controllo climatico e automazione
|
6
|
AGR/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119375 -
Laboratorio di Edilizia zootecnica: controllo climatico e automazione
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119376 -
Benessere animale e sostenibilità ambientale degli allevamenti
(obiettivi)
Il corso affronta le relazioni tra ambiente e pratiche di allevamento. Tratta gli impatti ambientali associati alle pratiche zootecniche: cambiamento climatico, eutrofizzazione, acidificazione, consumo di risorse naturali quali acqua e suolo, contributo al fenomeno dell'antibiotico resistenza. Fornisce elementi sulle principali pratiche di mitigazione degli impatti ambientali. Il corso tratta i principali punti critici nell'allevamento che possono limitare il benessere animale e i parametri utili a valutare il livello di benessere animale degli animali in produzione zootecnica.
|
6
|
AGR/19
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119377 -
Laboratorio di Benessere animale e sostenibilità ambientale degli allevamenti
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119378 -
Tecnologie di trasformazione e conservazione dei prodotti di origine animale
(obiettivi)
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze relative ai principali processi di trasformazione e conservazione dei prodotti di origine animale. Saranno affrontate le relazioni tra la composizione della materia prima ed i fattori che ne determinano la qualità, in modo da fornire allo studente gli strumenti per valutarne le attitudini alla conservazione e trasformazione oltre ai criteri per valutare e gestire la qualità delle materie prime e dei prodotti finiti di origine animale.
|
6
|
AGR/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
119379 -
Laboratorio di Tecnologie di trasformazione e conservazione dei prodotti di origine animale
(obiettivi)
Il modulo si propone di fornire le conoscenze di base relative ai principali metodi analitici per il controllo dei diversi parametri chimico-fisici dei prodotti di origine animale, con particolare riferimento a latte e carne.
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119384 -
Laboratorio di Pratica Professionale e Normativa Professionale
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119385 -
Laboratorio di riproduzione animale
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119380 -
Attività Formativa a Scelta (AFS)
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119381 -
Inglese
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
119382 -
Tirocinio
|
50
|
|
1.250
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119383 -
Elaborato finale
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
120282 -
Elementi di apicoltura razionale
|
|
-
Entomologia apistica
(obiettivi)
1) Conoscenza e capacità di comprensione - Lo studente dovrà maturare le conoscenze sugli aspetti principali della morfologia, anatomia e biologia dell'ape 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicarle nella gestione delle colonie di questo insetto 3) Autonomia di giudizio – Lo studente sarà in grado di fare delle proprie valutazioni quali/quantitative sulla base delle conoscenze acquisite 4) Abilità comunicative – Lo studente sarà in grado di comunicare adeguatamente quanto appreso ricorrendo alla terminologia tecnica necessaria con apicoltori, tecnici apistici e altri soggetti. 5) Capacità di apprendere – Lo studente sarà in grado di auto-apprendere altri aspetti non trattati nel corso, con particolare riferimento a situazioni che simulano la pratica professionale di agrotecnico laureato e/o di perito agrario laureato.
|
1
|
AGR/11
|
8
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
Fondamenti di gestione apistica
(obiettivi)
1) Conoscenza e capacità di comprensione - Lo studente dovrà maturare le conoscenze di base inerente la gestione apistica anche facendo ricorso a sistemi per apicoltura di precisione 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente dovrà essere in grado di applicarle a casi studio reali e/o simulati 3) Autonomia di giudizio – Lo studente sarà in grado di fare delle proprie valutazioni quali/quantitative sulla base delle conoscenze acquisite 4) Abilità comunicative – Lo studente sarà in grado di comunicare adeguatamente quanto appreso ricorrendo alla terminologia tecnica necessaria con apicoltori, tecnici apistici e altri soggetti. 5) Capacità di apprendere – Lo studente sarà in grado di auto-apprendere altri aspetti non trattati nel corso, con particolare riferimento a situazioni che simulano la pratica professionale di agrotecnico laureato e/o di perito agrario laureato.
|
1
|
AGR/18
|
8
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
Apicoltura di precisione e produzione apistiche
(obiettivi)
1) Conoscenza e capacità di comprensione - Lo studente dovrà maturare le conoscenze di base inerente la gestione apistica anche facendo ricorso a sistemi per apicoltura di precisione 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente dovrà essere in grado di applicarle a casi studio reali e/o simulati 3) Autonomia di giudizio – Lo studente sarà in grado di fare delle proprie valutazioni quali/quantitative sulla base delle conoscenze acquisite 4) Abilità comunicative – Lo studente sarà in grado di comunicare adeguatamente quanto appreso ricorrendo alla terminologia tecnica necessaria con apicoltori, tecnici apistici e altri soggetti. 5) Capacità di apprendere – Lo studente sarà in grado di auto-apprendere altri aspetti non trattati nel corso, con particolare riferimento a situazioni che simulano la pratica professionale di agrotecnico laureato e/o di perito agrario laureato.
|
1
|
AGR/18
|
8
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
120285 -
Allevamento degli equidi, dei conigli, degli avicoli e della fauna selvatica
(obiettivi)
Gli obiettivi dell’attività formativa a scelta sono quelli di consentire agli studenti di completare le conoscenze sulle tecnologie per l’allevamento di specie non trattate negli insegnamenti curriculari, quali gli equidi, i conigli, gli avicoli e alcune specie di fauna selvatica. Per ciascuna specie di interesse verranno descritte le principali tecniche di allevamento e le relative produzioni, con particolare attenzione alle qualità intrinseca ed estrinseca. Le principali conoscenze acquisite (sapere) dagli studenti riguarderanno: 1. i principali sistemi e tecniche di allevamento degli equidi, dei conigli, degli avicoli e di alcune specie di fauna selvatica in funzione delle finalità produttive; 2. gli aspetti della qualità dei prodotti di origine animale correlati alle tecnologie di allevamento; 3. le tecnologie innovative per le produzioni animali sostenibili; 4. l’importanza dell’allevamento di fauna selvatica a scopo di immissione in natura. Le principali capacità di saper fare (abilità) riguarderanno: 1. l’avere consapevolezza e il saper governare i diversi sistemi ed indirizzi produttivi (carne, uova, sport, immissione in natura) e della qualità delle produzioni ottenute; 2. ottimizzare il management dell’azienda zootecnica in funzione dell’ottenimento di prodotti di qualità e della minimizzazione dell’impronta ambientale. I principali comportamenti attivati comprenderanno (saper essere): 1. la capacità di prendere sempre in considerazione la ricaduta ambientale di ogni tipologia di allevamento e il benessere degli animali allevati; 2. il saper prendere sempre in considerazione i rischi per la salute dei consumatori e per il benessere animale, legati alle tecniche di allevamento; 3. considerare l'allevamento come sintesi di varie competenze (botaniche, agronomiche, zootecniche, veterinarie, economiche, sociali, ecc.).
|
3
|
AGR/19
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
120284 -
Zootecnia estensiva sostenibile di precisione
|
|
-
Principi di produzione animale estensivi
|
1
|
AGR/18
|
8
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
Panoramica delle fattorie zootecniche IoT
|
1
|
AGR/18
|
8
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
Elementi di zootecnia di precisione e produzioni
|
1
|
AGR/18
|
8
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |