Docente
|
Primi Riccardo
(programma)
Lezioni frontali GLOSSARIO ZOOTECNICO E GENERALITA’. La principale terminologia zootecnica. I cicli produttivi e riproduttivi negli allevamenti. Tipologie e organizzazione delle aziende zootecniche. METODI DI ANALISI E VALUTAZIONE DEI SISTEMI ZOOTECNICI. Classificazione generale e tipologie di sistemi zootecnici, componenti dei principali e loro interazioni. PRINCIPI DI PROGRAMMAZIONE DELLA AZIENDE ZOOTECNICHE. Management degli allevamenti in funzione degli indirizzi produttivi, dei tipi genetici allevati e dei rapporti col territorio. TECNOLOGIA DELLE PRODUZIONI NEI RUMINANTI: Bovini da latte: le razze bovine da latte, la produzione del latte. Le cure neonatali. L’allattamento naturale ed artificiale. L’allevamento della rimonta. Caratteristiche e fasi riproduttive. Le tecniche riproduttive. La misura dell’efficienza riproduttiva. Software per la gestione degli allevamenti da latte. Bovini da carne: principali razze allevate, la produzione di carne nelle specie bovina, le curve di accrescimento, la qualità delle produzioni. Ovini: principali razze allevate, la produzione di latte, carne e lana nelle specie ovina, le curve di accrescimento e di produzione del latte, la qualità delle produzioni. Caprini: principali razze allevate, la produzione di latte, carne e pelo nelle specie caprina, le curve di accrescimento e di produzione del latte, la qualità delle produzioni. TECNOLOGIA DELLE PRODUZIONI NEI MONOGASTRICI. Suinicoltura: inquadramento di industria suina, le caratteristiche principali e la rilevanza del settore suinicolo locale, nazionale ed internazionale, le tendenze attuali e le statistiche descrittive della produzione suina, descrizione delle principali razze suine impiegate nei diversi sistemi di allevamento, concetti di base e applicativi per la gestione dei parto e dell'allattamento, descrizione delle principali strategie funzionali al miglioramento dell'efficienza durante il periodo di allattamento dei suinetti, informazioni sulla gestione dello svezzamento, dell’accrescimento e del finissaggio dei suini, descrizione dei fattori pre-e post-macellazione che influenzano la qualità della carne suina e una panoramica delle sue caratteristiche principali BUONE PRATICHE DI ALLEVAMENTO DELLE AZIENDE ZOOTECNICHE A CONDUZIONE BIOLOGICA. Normativa di riferimento, scelta e origine degli animali, produzione, gestione sanitaria, mercato Esercitazioni: Visite in allevamenti Seminari
(testi)
Produzioni Animali, a cura di Anna Sandrucci ed Erminio Trevisi. Edises Università
|