Laboratorio di Qualità dei prodotti di origine animale
(obiettivi)
1) Conoscenza e capacità di comprensione - Lo studente dovrà maturare le conoscenze di base tratte da lavoro di gruppo ed esercitazioni di laboratorio 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente dovrà essere in grado di applicarle a casi studio reali mediante metodi e procedure laboratoriali 3) Autonomia di giudizio – Lo studente sarà in grado di fare delle proprie valutazioni quali/quantitative sulla base di metodi e procedure laboratoriali 4) Abilità comunicative – Lo studente sarà in grado di comunicare adeguatamente quanto appreso ricorrendo alla terminologia tecnica necessaria per interagire con altre figure professionali (agronomi, veterinari, etc.). 5) Capacità di apprendere – Lo studente sarà in grado di auto-apprendere altri aspetti non trattati nel corso, con particolare riferimento a situazioni che simulano la pratica professionale di agrotecnico laureato e/o di perito agrario laureato.
|
Codice
|
119372 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Idoneità |
Crediti
|
2
|
Ore Aula
|
16
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
Canale Unico
Docente
|
Danieli Pierpaolo
(programma)
Unità di misura, metodi reologici e per la valutazione della qualità tecnologica dei prodotti d’origine animale. Analisi dei dati mediante uso del pacchetto Office. Statistiche di base, correlazione. Metodi grafici per le valutazioni quantitative. Dispositivi di stalla per la valutazione delle cellule somatiche del latte, dell’urea e della conducibilità elettrica. Visite didattiche presso stalle e allevamenti.
(testi)
Nessuno. I materiali didatti sono resi disponibili agli studenti tramite piattaforma Unitus Moodle
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|