Laboratorio di Alimentazione e Nutrizione
(obiettivi)
Obiettivi formativi: I risultati di apprendimento del modulo sono strettamente dipendenti da quelli previsti dal modulo Principi e pratica di alimentazione animali e pertanto devono essere considerati un unico insieme. Gli obiettivi formativi sono quelli di saper valutare i foraggi freschi, secchi, insilati e i concentrati, acquisire le conoscenze riguardo ai metodi di campionamento e di analisi chimico-fisica. Le conoscenze apprese non possono prescindere dagli elementi ricevuti negli insegnamenti precedenti relativi alle materie zootecniche e alla chimica.
D1 - CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Il nucleo di conoscenze che costituiscono l'obiettivo formativo del modulo devono assicurare allo studente la padronanza dei concetti di base e delle regole che sono alla base del corretto campionamento degli alimenti e delle analisi di laboratorio per la determinazione dei parametri nutrizionali. In particolare, le conoscenze che ci si aspetta lo studente abbia acquisito alla fine del corso sono le seguenti: valutazione dei foraggi freschi, secchi, insilati e dei concentrati e relativi metodi di campionamento ed analisi; tecniche di razionamento e valutazione dell’unifeed; valutazione delle feci e del body condition score; tecniche di insilamento e fienagione.
D2 – CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Le abilità che lo studente dovrà dimostrare sulla base delle conoscenze acquisite sopra elencate sono: a) saper valutare l'idoneità delle diverse materie prime in rapporto al possibile impiego nella dieta di un animale, anche considerando la loro percentuale di inclusione nella razione ed i possibili trattamenti; b) saper valutare una dieta nel suo complesso e saperne giudicare l'idoneità per una determinata specie animale in funzione del suo stato fisiologico e del suo livello produttivo;
D3 – AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine del percorso formativo lo studente dovrà dimostrare di autonomia di giudizio nei seguenti ambiti: - valutazione degli alimenti destinati agli animali di interesse zootecnico; - creazione e formulazione delle diete, anche in rapporto ai diversi stadi fisiologici e ai livelli produttivi.
D4 – ABILITA’ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - saper organizzare, preparare ed esporre, ad un uditorio composto da pari livello di presentazione, un piano di razionamento e/o una dieta per animali di interesse zootecnico; - sostenere un contradditorio con persone sia di pari preparazione che esperte di tematiche diverse, relativo alle caratteristiche fisico-chimiche e nutrizionali delle diete; - dimostrare proprietà di linguaggio in forma sia scritta che orale, nonché capacità di impiegare una terminologia (sia scientifica che adatta al proprietario/allevatore) adeguata alla professione, importante anche ai fini di colloqui di lavoro.
D5 – CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - saper interpretare e consultare testi di nutrizione ed alimentazione, sia scientifici che divulgativi, e sapere utilizzare le conoscenze acquisite per organizzare piani di razionamento con diverse finalità; - sapere effettuare ricerche bibliografiche; - affrontare un percorso di educazione professionale permanente, sia in ambito privato che nel settore pubblico, facendo affidamento sul bagaglio di conoscenze apprese ed interiorizzate durante il triennio di studi.
|
Canale Unico
Docente
|
RONCHI Bruno
(programma)
Valutazione dei foraggi freschi – Metodi di campionamento e analisi Valutazione dei foraggi secchi – Metodi di campionamento e analisi Valutazione dei foraggi insilati – Metodi di campionamento e analisi Valutazione degli alimenti concentrati – Metodi di campionamento e analisi Valutazione unifeed Valutazione feci Razionamento Insilamento Fienagione
(testi)
Libri di testo consigliati
M. Antongiovanni - Nutrizione e alimenti degli Animali in Produzione zootecnica, Hoepli, 2005. B. Ronchi, G. Savoini, M. Trabalza Marinucci. Manuale di nutrizione dei ruminanti da latte, Edises Università, 2020
Dispense e materiale didattico fornito dal docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|