Corso di laurea: Sport, benessere e attività motoria in ambiente naturale
A.A. 2022/2023 
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'attività formativa, i laureati conoscono i metodi e le didattiche delle attività motorie e sportive in contesti strutturati e non strutturati con individui e gruppi di diverse competenze e abilità, gli effetti fisiologici, i principi della medicina e della traumatologia dello sport, le teorie socio-psico-pedagogiche alla base dello sviluppo psicomotorio, gli elementi di base del diritto dello sport, dell'economia e dell'organizzazione aziendale sportiva, l'impatto dell’acquisizione di stili di vita attivi sul sistema socio-economico e sull’ambiente e le basi della lingua inglese e dell'informatica come strumenti veicolari.
La conoscenza e la capacità di comprensione saranno stimolate durante tutto il percorso formativo mediante la frequenza dei corsi di insegnamento, delle attività seminariali e laboratoriali curricolari ed integrative nonché mediante lo studio individuale.
Le esercitazioni pratiche permettono un confronto individuale con il docente che fornisce allo studente la possibilità di accrescere le proprie conoscenze e di sviluppare la propria capacità di comprensione.
La modalità di accertamento della conoscenza e la capacità di comprensione saranno verificate prevalentemente mediante prove d'esame, scritte (saggio breve, questionari), orali e pratiche, nonché in sede di preparazione e discussione della prova finale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il processo formativo è finalizzato ad acquisire competenze riguardanti la progettazione, conduzione, valutazione delle attività fisiche e sportive nei diversi contesti sociali e secondo diversi obiettivi, definendo adeguatamente i programmi e i carichi di lavoro in funzione del genere, dell'età e della condizione fisica.
Il laureato dovrà inoltre:
possedere le capacità di applicare le proprie conoscenze per la pianificazione, la prescrizione e per il monitoraggio dell'esercizio e dell’attività fisica al fine di ottimizzare l’efficienza fisica e la prestazione sportiva;
saper applicare le conoscenze degli ambiti d'intervento della medicina preventiva nella gestione degli impianti sportivi e delle attività motorie;
saper utilizzare le conoscenze di ambito biomedico acquisite e gli strumenti di analisi appresi per analizzare la prestazione anche dal punto di vista fisiologico e biomeccanico;
essere in grado di progettare strategie di promozione della salute e del benessere;
essere in grado di gestire eventi sportivi sostenibili da un punto di vista ambientale.
La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà acquisita mediante esperienze pratiche in palestra, piscina, campi sportivi o in altri impianti sportivi territoriali.
La valutazione delle abilità sarà compiuta mediante il monitoraggio di esperienze pratiche individuali o di gruppo e la conduzione di lezioni, protocolli, unità didattiche e/o di apprendimento, programmi motorio-sportivi a lungo termine.
Autonomia di giudizio
Il laureato deve possedere la capacità di acquisire autonomia nella valutazione dei dati sperimentali e nell'interpretazione dei risultati ottenuti.
In particolare, al termine dell'attività formativa lo studente deve aver acquisito:
la capacità di definire i programmi di allenamento e di attività motoria in relazione al genere, all'età e alle condizioni fisiche degli utenti;
la capacità di valutare eventuali divergenze tra esercizio prescritto e realmente effettuato, rimodulando di conseguenza la pianificazione dell’allenamento per migliorare il raggiungimento degli obiettivi;
la capacità di valutare la gravità di eventuali infortuni o segni di patologia acuta che si presentino durante lo svolgimento delle attività e la necessità di ricorrere tempestivamente all'assistenza sanitaria;
la capacità di individuare le situazioni sociali e ambientali più idonee all'efficacia applicazione dell'attività fisica.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata attraverso la frequenza alla totalità delle attività previste dal percorso formativo nonché tramite la partecipazione alle ulteriori attività formative sviluppate dal CdS, come esercitazioni, project work, seminari, incontri e visite aziendali, stage e tramite l'attività assegnata dal docente relatore per la prova finale.
In particolare, la partecipazione a incontri seminariali con tecnici ed esperti del settore consentirà agli studenti di confrontarsi con il mondo del lavoro, maturando in modo autonomo le proprie capacità decisionali e di giudizio, anche al fine di assumere comportamenti deontologicamente responsabili nell'esercizio della professione.
Abilità comunicative
Il titolo finale di primo livello è conferito agli studenti che abbiano acquisito la capacità di comunicare la totalità delle conoscenze acquisite nel corso degli studi.
In particolare, lo studente deve:
saper comunicare, in maniera efficace e attraverso un linguaggio adeguato, gli scopi e le metodologie di lavoro utilizzate per la prescrizione dell’attività fisica e la strutturazione di programmi di allenamento sportivo;
saper presentare, mediante adeguate tecniche informatiche, il lavoro progettuale sia nei vari momenti elaborativi intermedi che nei suoi esiti conclusivi;
saper utilizzare termini tecnici appropriati alle diverse tipologie di attività motoria e alle diverse discipline sportive;
saper stabilire relazioni interpersonali efficaci e significative con i destinatari del proprio lavoro motorio-sportivo-educativo
saper trasmettere e confrontare il proprio specifico know-how tecnico-scientifico nell'ambito di team di lavoro multidisciplinari, avvalendosi di tutti gli strumenti di comunicazione e sintesi progettuale acquisiti nel percorso formativo.
Sotto quest'aspetto assume un'importanza particolare la conoscenza della lingua inglese come indispensabile strumento di comunicazione in contesti di studio e di lavoro internazionali.
La verifica dell'acquisizione delle capacità comunicative è finalizzata ad abituare gli studenti ad interloquire con soggetti terzi ed è propedeutica all'affrontare le dinamiche dei processi partecipativi, fondamentali nella professione dell’istruttore di discipline sportive.
È previsto che tali capacità siano raggiunte attraverso la frequenza all'intero percorso formativo previsto dal Corso di Laurea, e in particolare nelle attività di tirocinio, in cui verrà richiesto di esporre e presentare relazioni scritte, orali o multimediali di verifica intermedia su aspetti o argomenti disciplinari specifici.
Inoltre, la prova finale offre allo studente un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto, prevedendo una discussione davanti ad una commissione di un elaborato riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato.
Capacità di apprendimento
Il titolo finale di primo livello è conferito agli studenti che abbiano sviluppato le abilità di apprendimento necessarie sia in funzione di un eventuale inserimento diretto nel mondo del lavoro sia nella prospettiva del proseguimento degli studi nelle lauree magistrali.
Il laureato dovrà dimostrare di aver acquisito una professionalità e al contempo una capacità critica che gli consentirà di scegliere se proseguire gli studi o intraprendere la professione.
Il corso triennale in Sport, benessere e attività motoria in ambiente naturale è organizzato in maniera tale da consentire allo studente di acquisire gradualmente la capacità di apprendimento.
Di particolare importanza per tale scopo saranno i corsi di tipo laboratoriale e le attività tecnico-addestrative individuali e di gruppo, in cui lo studente verrà messo di fronte a problemi progettuali complessi e sarà chiamato a trovare soluzioni nel rispetto di tempistiche prefissate e vincoli progettuali.
Alla fine del corso il laureato dovrà essere in grado di:
di utilizzare le informazioni basate sulle evidenze scientifiche necessarie per valutare la validità delle proprie attività professionali;
acquisire gli strumenti per aggiornare le proprie conoscenze in ambito motorio;
confrontarsi anche con altre professionalità allo scopo di aggiornarsi integrando le conoscenze sviluppate in campi che presentano affinità con la propria professione.
La verifica della capacità di apprendimento avverrà sia durante l’erogazione degli insegnamenti per mezzo di prove in itinere, esercitazioni e project work, che alla fine con la prova d’esame.
In particolare, le attività formative che prevedono lezioni pratiche ed esercitazioni condotte a gruppi ristretti permetteranno un monitoraggio continuo del processo di apprendimento in quanto lo studente sarà chiamato a sviluppare una serie di progetti in aula e sotto la supervisione dei docenti.
Infine, la verifica avverrà anche durante lo svolgimento della prova finale, in cui lo studente dovrà sviluppare un elaborato applicando in modo autonomo le conoscenze acquisite nel corso del triennio.
Requisiti di ammissione
Il corso di laurea in Sport, benessere e attività motoria in ambiente naturale è un corso a programmazione locale con un numero programmato di accessi pari a 180.
Per iscriversi al primo anno del corso di Laurea è necessario sostenere una prova di ammissione finalizzata ad accertare l'attitudine e la preparazione agli studi dello studente.
Saranno previste sia prove di ammissione anticipate nel periodo compreso tra febbraio e luglio che prove di ammissione standard solitamente previste nei mesi di settembre e ottobre.
Per essere ammessi alle prove di ammissione standard occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
La prova di ammissione consiste in un test selettivo a risposta multipla che consenta la valutazione di una preparazione di base in logica, matematica, fisica, chimica, comprensione verbale.
Il test è superato se lo studente consegue un voto maggiore o uguale ad un punteggio minimo stabilito nel Regolamento delle prove di ammissione al Corso di Laurea.
Il mancato superamento del test comporta l'obbligo della ripetizione integrale della prova in una delle sessioni programmate successivamente, con assegnazione dei posti rimasti disponibili.
Gli studenti con carenze nelle conoscenze scientifiche di base e/o nelle abilità logico-matematiche e linguistiche saranno invitati a frequentare Corsi di recupero a CFU 0 finalizzati, allo sviluppo e al consolidamento delle conoscenze e propedeutici ai corsi curriculari, per una migliore progressione nel programma di studio.
I corsi di recupero potranno essere erogati attraverso tipologie diverse di didattica (laboratori, attività individuali e di gruppo) e con azioni di tutorato, sviluppate anche da pari più competenti e/o docenti.
I Corsi di recupero devono essere svolti entro il primo anno del corso di studio.
Prova finale
Lo studente può sostenere la prova finale dopo aver conseguito tutti i crediti previsti dal percorso formativo.
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di fronte ad una commissione di docenti del Corso di Studio di un elaborato scritto su un argomento scelto in accordo con il docente relatore.
Per la redazione dell'elaborato lo studente avrà la supervisione di un docente del corso di studio, detto Relatore, e di eventuali collaboratori anche esterni al corso di studio (Correlatori).
L'elaborato può essere redatto in lingua inglese così come la sua presentazione può svolgersi in inglese.
Il contenuto dell’elaborato deve essere inerente a tematiche relative alla cultura del movimento e dello sport o discipline strettamente correlate.
Al voto di Laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono in modo indicativo la media ponderata dei voti conseguiti negli esami curriculari; il giudizio attribuito dalla Commissione di Laurea in sede di discussione della tesi (che terrà conto della tipologia della ricerca, della qualità della presentazione, della padronanza dell’argomento e dell’abilità nella discussione) oltre che dell’eventuale coinvolgimento in programmi di scambio internazionale.
Orientamento in ingresso
L’orientamento in ingresso è un servizio erogato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa dell’Università degli Studi della Tuscia ed è articolato su un insieme di attività finalizzate a consentire allo studente una scelta informata e consapevole del proprio percorso da intraprendere, coerente con le proprie attitudini e aspirazioni.
In particolare, questa forma di orientamento si basa sulle seguenti iniziative:
• Presentazioni in anteprima dei corsi di laurea agli studenti iscritti biennio finale degli istituti superiori di riferimento (tecnici, licei, professionali), localizzati nel bacino geografico di riferimento (Nord Lazio, Sud Umbria, Sud Toscana).
In tali occasioni, oltre ai percorsi formativi e ai relativi sbocchi occupazionali e professionali, vengono fornite le informazioni sui criteri di ammissione, le modalità e le tempistiche da rispettare per l'iscrizione, le novità introdotte nel piano nelle offerte didattiche erogata e programmate.
• Partecipazione ad eventi (locali/nazionali) e manifestazioni (Open Day Ateneo, Open Day di dipartimento) per l'orientamento.
In queste giornate vengono presentate le proposte formative dei corsi di laurea con la partecipazione dei docenti, in modo che ciascuno studente possa avere un primo contatto con i futuri professori e formulare domande che chiariscano dubbi e curiosità.
Negli Open Day delle Lauree sarà possibile non soltanto illustrare il percorso formativo, ma anche far vedere quali project work sono stati sviluppati dagli studenti già iscritti, mettere in contatto questi ultimi con i ragazzi potenzialmente interessati all'iscrizione ed anche con chi, già laureato, si é inserito nel mondo del lavoro o sta continuando con la formazione universitaria.
• Realizzazione di brochure, locandine, poster con la presentazione dei corsi di studio e i relativi sbocchi occupazionali e professionali.
• Aggiornamento costante del sito web del dipartimento e della home page dei corsi di studio, con una serie di pagine e sezioni dedicate alle diverse informazioni utili tanto agli studenti interessati all'iscrizione ai corsi quanto a coloro che già sono iscritti; al sito internet sono anche associati i profili Facebook e Instagram del Dipartimento.
• Visite programmate dei locali di Ateneo dedicati ai vari corsi di studio per poter consentire agli studenti interessati di visitare le strutture, i laboratori didattici e i laboratori di ricerca.
Gli incontri sono organizzati direttamente dai docenti responsabili dell'orientamento in entrata.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di Laurea in Sport, benessere e attività motoria in ambiente naturale (Classe di Laurea L-22), con sede a Viterbo, è un corso interateneo tra l’Università degli Studi della Tuscia e l’Università degli Studi Roma Foro Italico.
Il corso mira a formare professionisti delle attività motorie e sportive che abbiano conoscenze e competenze specifiche nelle seguenti principali aree tematiche:
- attività motoria, benessere e prevenzione;
- ambiente e natura;
- management e turismo sportivo.
L’obiettivo del corso di laurea è quello di formare professionisti in grado di:
- promuovere l'attività fisica come strumento di benessere psico-fisico e prevenzione delle patologie legate a stili di vita non corretti;
- promuovere la sostenibilità ambientale attraverso l’attività motoria e sportiva sfruttando le risorse naturali che offre il territorio della Tuscia;
- organizzare e gestire eventi e turismo sportivo con particolare attenzione ai temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale.
A questo scopo durante il primo anno il corso prevede l’acquisizione delle conoscenze relative all’anatomia dei sistemi, alla biologia e biochimica applicata alle scienze motorie, agli elementi di fisica e biomeccanica, alla teoria, tecnica e didattica dell'attività motoria e sportiva atte a conferire le basi del funzionamento del corpo umano in movimento e degli argomenti pedagogici e sociali che possono motivare l’attenzione al corpo e alla propensione allo sport e all’attività motoria.
L’attenzione alle attività motorie e sportive svolte in ambienti naturali propria del CdS sarà favorita, sin dal primo anno, con l’introduzione di un corso caratterizzante dedicato.
Nel secondo anno di corso, oltre ad approfondire le basi pedagogiche, biomediche e metodologiche didattiche insegnate al primo anno, gli studenti saranno avviati a profili di tecnica e didattica di specifiche discipline motorie e sportive, completando la formazione con fondamenti legislativi ed economici che sono alla base delle strutture e del funzionamento delle organizzazioni sportive.
Le attività del terzo anno sono focalizzate sulla conoscenza degli aspetti teorici ed applicativi dell'attività motoria per il benessere e la salute, sulla medicina e traumatologia dello sport e sul rapporto tra ambiente e sport.
In particolare saranno fornite le competenze necessarie alla pianificazione e all’organizzazione dell’attività sportiva in relazione al territorio di riferimento, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e della valorizzazione dei territori rurali.
Il raggiungimento di tali obiettivi sarà possibile attraverso attività di base, caratterizzanti, affini e integrative che, a partire dal II anno di corso saranno integrate con attività di tirocinio, svolte nell’ambito di discipline tecnico-sportive individuali e di squadra, didattico-educative, di attività open-air e del settore delle attività preventive-adattate.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119438 -
Anatomia
(obiettivi)
Nei moduli I e II.
|
|
-
Anatomia - modulo 1
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di far conoscere i termini anatomici per descrivere le diverse strutture scheletriche e motorie del corpo, i rapporti reciproci che intercorrono tra essi e le loro funzioni (scheletrico, muscolare e nervoso), e far conoscere le caratteristiche macroscopiche e microscopiche tipiche di ciascun organo/sistema. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà dimostrare di aver pienamente appreso la complessità funzionale e relazionale delle diverse strutture anatomiche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite al fine della corretta programmazione delle attività motorie. Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente sarà in grado di effettuare valutazioni generali in relazione agli aspetti anatomici e alle attività relative a specifici distretti strutturali. Abilità comunicative Lo studente sarà in grado di interloquire con una terminologia anatomica specifica sia in ambito professionale che divulgativo. Capacità di apprendimento Alla fine del corso lo studente avrà le basi per operare nell’ambito delle scienze motorie e sarà in grado di approfondire le conoscenze sull’argomento seguendo corsi più specifici e di livello superiore.
|
4
|
BIO/16
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Anatomia - modulo 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119440 -
Biologia e Biochimica dell'esercizio fisico
(obiettivi)
Nei moduli I e II.
|
|
-
Biologia e Biochimica dell'esercizio fisico - modulo 1
|
5
|
BIO/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Biologia e Biochimica dell'esercizio fisico - modulo 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119442 -
Pedagogia generale e dello sport
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti: la conoscenza generale dell'evoluzione storica dell'educazione del corpo e dello sport nella cultura occidentale; le conoscenze relative alla Pedagogia generale, declinata anche come pedagogia dello sport, e alla sua funzione di scienza critico-riflessiva all'interno delle Scienze dell'educazione e dello sport; la conoscenza della pedagogia del corpo e delle sue tematiche
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119445 -
Idoneità di lingua inglese
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
119446 -
Abilità informatiche e telematiche
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di dotare gli studenti di abilità informatiche che possano risultare loro utili nelle proprie future occupazioni, come la capacità di gestire una base di dati, di utilizzarla per calcoli ed elaborazioni statistiche e di presentare i risultati ottenuti in modo chiaro. Per raggiungere tale scopo, verranno presentati i programmi della suite Microsoft Office® e, in particolare, Word (per la scrittura), Excel (per l’elaborazione di calcoli e di statistiche), Access (per la creazione e la gestione di database) e Power Point (per la presentazione), che costituiscono uno standard universalmente riconosciuto e largamente utilizzato di tale tipo di software. Inoltre, verrà mostrato come creare un sito internet dove ospitare contenuti, presentando nozioni di HTML.
Al termine del corso studenti: - sapranno scrivere e impaginare testi mediante l’utilizzo di Word; - sapranno presentare lavori, ricerche, risultati… mediante l’utilizzo di Power Point; - sapranno creare e gestire un database mediante l’utilizzo di Access; - sapranno effettuare calcoli ed elaborazioni statistiche mediante l’utilizzo di Excel; - sapranno creare semplici siti internet mediante l’utilizzo del linguaggio html.
Gli obbiettivi formativi attesi sono: 1) la conoscenza dei contenuti del corso (descrittore di Dublino n°1); 2) la capacità di applicare tale conoscenza a problematiche reali (descrittore di Dublino n°2); 3) l’autonomia di giudizio nel proporre approcci opportuni nella risoluzione dei problemi (descrittore di Dublino n°3); 4) la capacità di esporre con proprietà di linguaggio problemi e soluzioni inerenti alle tematiche trattate nel corso (descrittore di Dublino n°4); 5) lo sviluppo di capacità logico-deduttive che favoriscano l’autovalutazione e l’autoapprendimento (descrittore di Dublino n°5).
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119443 -
Basi delle attività motorie e sportive
(obiettivi)
Nei moduli I e II.
|
|
-
Basi delle attività motorie e sportive - modulo 1
|
5
|
M-EDF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Basi delle attività motorie e sportive - modulo 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119453 -
Esame a scelta
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Esami affini/a scelta I anno - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119438 -
Anatomia
(obiettivi)
Nei moduli I e II.
|
|
-
Anatomia - modulo 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Anatomia - modulo 2
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di far conoscere i termini anatomici per descrivere in generale le diverse strutture endocrine, circolatorie , respiratorie, digerenti e riproduttive, i rapporti reciproci che intercorrono tra essi e le loro funzioni, e far conoscere le caratteristiche macroscopiche e microscopiche tipiche di ciascun organo e sistema. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà dimostrare di aver pienamente appreso la complessità funzionale e relazionale delle diverse strutture anatomiche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite al fine della corretta programmazione delle attività motorie. Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente sarà in grado di effettuare valutazioni generali in relazione agli aspetti anatomici e alle attività relative a specifici distretti strutturali. Abilità comunicative Lo studente sarà in grado di interloquire con una terminologia anatomica specifica sia in ambito professionale che divulgativo. Capacità di apprendimento Alla fine del corso lo studente avrà le basi per operare nell’ambito delle scienze motorie e sarà in grado di approfondire le conoscenze sull’argomento seguendo corsi più specifici e di livello superiore.
|
4
|
BIO/16
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119439 -
Fisica applicata alle scienze motorie e basi di biomeccanica
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il significato profondo delle leggi e dei principi fondamentali della meccanica (del punto materiale, dei sistemi di punti, del corpo rigido, e dei fluidi), della termodinamica, dell’elettromagnetismo e dei fenomeni ondulatori. Saper utilizzare questi strumenti teorici in modo da affrontare con rigore metodologico i problemi fisici che si presentano nel campo delle scienze motorie e sportive ed in particolare nel campo della biomeccanica. Avere la capacità di rapportarsi ai problemi in maniera logica, critica e creativa, individuando i principi fisici che sono alla base del problema.
|
6
|
FIS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119440 -
Biologia e Biochimica dell'esercizio fisico
(obiettivi)
Nei moduli I e II.
|
|
-
Biologia e Biochimica dell'esercizio fisico - modulo 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Biologia e Biochimica dell'esercizio fisico - modulo 2
(obiettivi)
Il corso è finalizzato all’apprendimento dei concetti fondamentali alla base della biologia applicata, del metabolismo energetico, e dei meccanismi molecolari che spiegano tale metabolismo e l’adattamento all'esercizio fisico. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso i concetti alla base della biologia applicata, del metabolismo energetico e dei suoi meccanismi molecolari. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite al fine di individuare le molecole energetiche necessarie all’organismo durante lo svolgimento dell’esercizio fisico ed individuare eventuali insufficienze fisiche/energetiche. Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente sarà in grado di autonomamente discriminare gli stati metabolici specifici in relazione alle diverse attività motorie e sportive e giudicare quali pratiche siano dannose per la salute. Abilità comunicative Lo studente sarà in grado di spiegare con termini opportuni le conoscenze acquisite e trasmettere tali conoscenze anche ai non addetti ai lavori e con terminologia appropriata. Capacità di apprendimento Alla fine del corso lo studente sarà in grado di approfondire le conoscenze sull’argomento seguendo corsi più specifici e di livello superiore.
|
5
|
BIO/10
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119441 -
Attività motorie e sportive in ambienti naturali
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze adeguate per comprendere Il valore dell’attività fisica e la pratica sportiva svolte in ambiente naturale. Il corso è finalizzato a trasmettere competenze tecniche e didattiche utili per comprendere l’integrazione tra la promozione di uno stato di benessere e salute per mezzo dell’attività fisica e sportiva svolta in ambiente naturale e la piena utilizzazione delle potenzialità offerte dal territorio (collina, lago, etc.).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al completamento del corso gli studenti potranno acquisire competenze specifiche per la progettazione, la conduzione e la valutazione di attività motorie e sportive che si possono svolgere nei vari ambienti naturali. A tal fine, unitamente alla parte teorica, il corso prevede anche lo svolgimento di un’attività didattica esercitativa che metterà lo studente in condizione di sperimentare delle progressioni didattiche specifiche.
Autonomia di giudizio Al completamento del corso lo studente sarà in grado di comprendere e valutare in maniera critica le nozioni teoriche e pratico-applicative, in relazione alle diverse proposte di attività fisica e sportiva, ai diversi contesti ambientali e alle necessità specifiche delle diverse popolazioni a cui sono rivolti i programmi di esercizio fisico.
Abilità comunicative Al completamento del corso lo studente verrà messo in condizione di conoscere e utilizzare una tecnica di scrittura e una terminologia corretta per la preparazione e la conduzione di programmi di attività fisica e sportiva specifici. Inoltre, lo studente acquisirà le conoscenze specifiche per utilizzare le nuove tecnologie utili per migliorare la relazione e la comunicazione con i fruitori dei programmi di esercizio fisico.
Capacità di apprendimento La struttura del corso è mirata a creare un’armonizzazione tra l’acquisizione di conoscenze teoriche e capacità pratico-operative, anche per mezzo della costruzione di una rete di tirocinio specifico da svolgere nelle strutture e nelle zone maggiormente vicine agli ambienti naturali che verranno trattati nel corso.
|
7
|
M-EDF/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119443 -
Basi delle attività motorie e sportive
(obiettivi)
Nei moduli I e II.
|
|
-
Basi delle attività motorie e sportive - modulo 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Basi delle attività motorie e sportive - modulo 2
|
5
|
M-EDF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119447 -
Fisiologia dell'esercizio
(obiettivi)
Nei moduli I e II.
|
|
-
Fisiologia dell'esercizio - modulo 1
|
5
|
BIO/09
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Fisiologia dell'esercizio - modulo 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119448 -
Psicologia applicata alle scienze motorie
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: comprendere le caratteristiche dei diversi approcci teorici della psicologia; elaborare e integrare tra loro le conoscenze sul funzionamento della mente e del comportamento in relazione all’attività motoria, fisica e sportiva; comunicare in modo chiaro le conoscenze sul comportamento umano; essere in grado di relazionarsi a soggetti di diverse età, abilità, genere, condizione socio-culturale.
|
6
|
M-PSI/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119449 -
Economia delle aziende sportive e Diritto sportivo
(obiettivi)
Nei moduli I e II.
|
|
-
Economia delle aziende sportive e Diritto sportivo - modulo 1
|
4
|
SECS-P/07
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Economia delle aziende sportive e Diritto sportivo - modulo 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119450 -
Giochi sportivi
(obiettivi)
Nei moduli I e II.
|
|
-
Giochi sportivi - modulo 1
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche adeguate per comprendere le discipline dei giochi sportivi, al fine di approfondire sia la cultura generale dello sport, e dei giochi sportivi in particolare, sia acquisire le abilità tecnico disciplinari, didattico-operative e relazionali utili in diversi ambiti professionali (scuola, società e federazioni sportive, media).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al completamento del corso gli studenti potranno acquisire competenze specifiche per la progettazione, la conduzione e la valutazione di programmi sportivi finalizzati alle discipline dei giochi sportivi. A tal fine, unitamente alla parte teorica, il corso prevede anche lo svolgimento di un’attività didattica esercitativa che metterà lo studente in condizione di sperimentare delle progressioni didattiche specifiche.
Autonomia di giudizio Al completamento del corso lo studente sarà in grado di comprendere e valutare in maniera critica le nozioni teoriche e pratico-applicative, in relazione alle diverse proposte di attività (lezioni di educazione fisica, allenamento sportivo), alle diverse discipline dei giochi sportivi e alle necessità specifiche delle diverse popolazioni a cui sono rivolte le attività.
Abilità comunicative Al completamento del corso lo studente verrà messo in condizione di conoscere e utilizzare una tecnica di scrittura e una terminologia corretta per la preparazione e la conduzione di lezioni di educazione fisica e unità di allenamento specifiche per i giochi sportivi. Inoltre, lo studente acquisirà le conoscenze specifiche per utilizzare le nuove tecnologie utili per migliorare la relazione e la comunicazione con i fruitori di tali attività.
Capacità di apprendimento La struttura del corso è mirata a creare un’armonizzazione tra l’acquisizione di conoscenze teoriche e capacità pratico-operative, anche per mezzo della costruzione di una rete di tirocinio specifico da svolgere in strutture e società sportive convenzionate.
|
3
|
M-EDF/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Giochi sportivi - modulo 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119451 -
Organizzazione delle imprese, degli eventi e delle strutture sportive
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: comprendere gli strumenti teorici ed applicativi di base per la definizione e la comprensione delle strutture organizzative, dei processi aziendali e dei comportamenti individuali e di gruppo; acquisire le conoscenze dei fondamenti di organizzazione e gestione aziendale, dei processi psicodinamici e relazionali della vita organizzativa, degli approcci teorici e sperimentali nello studio dei principali processi nelle organizzazioni tali da consentire di valutare le opportunità di azioni formative nel mondo dello sport e delle attività motori in generale.
|
6
|
SECS-P/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119452 -
Sport individuali
(obiettivi)
Nei moduli I e II.
|
|
-
Sport individuali - modulo 1
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze relative ai modelli di prestazione, ai regolamenti, ai mezzi e alle tecniche di allenamento delle discipline degli sport individuali e alla loro classificazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il corso è finalizzato ad acquisire competenze relative alla programmazione, al monitoraggio e alla valutazione della prestazione nelle principali discipline degli sport individuali. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di strutturare adeguatamente progressioni didattiche di avviamento alle discipline sportive che saranno oggetto di approfondimento. A tal fine, il corso prevede attività di pratica esercitativa.
Autonomia di giudizio Lo studente sarà in grado di valutare autonomamente come modulare i carichi e le proposte di allenamento in relazione alle caratteristiche dei singoli atleti e alle diverse discipline sportive individuali, anche attingendo informazioni dalla letteratura scientifica internazionale.
Abilità comunicative Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare in maniera corretta la terminologia propria delle diverse discipline sportive individuali e di comunicare le conoscenze acquisite in forma armonica e strutturata. Avrà anche sviluppato la capacità di dialogare con gli atleti adeguatamente e di fornire indicazioni in maniera semplice ed efficace.
Capacità di apprendimento Il corso ha la finalità di fornire le basi per favorire l’apprendimento di concetti, metodi e mezzi di allenamento, relativi alle principali discipline degli sport individuali, in contesti di formazione specialistica.
|
4
|
M-EDF/02
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Sport individuali - modulo 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119447 -
Fisiologia dell'esercizio
(obiettivi)
Nei moduli I e II.
|
|
-
Fisiologia dell'esercizio - modulo 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Fisiologia dell'esercizio - modulo 2
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze sulla fisiologia di base e sulle modificazioni fisiologiche che avvengono durante l’esercizio fisico. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà dimostrare di aver pienamente appreso le funzioni fisiologiche a riposo e come esse cambiano durante la pratica sportiva. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite al fine della corretta programmazione delle attività motorie. Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente sarà in grado di effettuare valutazioni critiche dei metodi di allenamento in diversi ambiti. Abilità comunicative Lo studente acquisirà un linguaggio scientifico appropriato con una terminologia relativa alla fisiologia e sarà in grado di interloquire sia con gli addetti che non addetti ai lavori. Capacità di apprendimento Alla fine del corso lo studente avrà le basi per operare nell’ambito delle scienze motorie e sarà in grado di approfondire le conoscenze sull’argomento seguendo corsi più specifici e di livello superiore.
|
4
|
BIO/09
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119449 -
Economia delle aziende sportive e Diritto sportivo
(obiettivi)
Nei moduli I e II.
|
|
-
Economia delle aziende sportive e Diritto sportivo - modulo 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Economia delle aziende sportive e Diritto sportivo - modulo 2
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: sviluppare capacità critiche per la comprensione del sistema d’impresa nell’ambito socio-economico e favorire la padronanza delle logiche e degli strumenti necessari per la competitività delle imprese; acquisire le conoscenze di base per la costituzione e gestione delle associazioni sportive dilettantistiche, oltre che delle imprese e società nel loro insieme; acquisire le competenze relative alla valutabilità giuridica di situazioni e fatti legati all’attività sportiva, inquadrati nell’ottica della loro rilevanza sociale, organizzativa ed economica.
|
4
|
IUS/01
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119450 -
Giochi sportivi
(obiettivi)
Nei moduli I e II.
|
|
-
Giochi sportivi - modulo 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Giochi sportivi - modulo 2
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche adeguate per comprendere le discipline dei giochi sportivi, al fine di approfondire sia la cultura generale dello sport, e dei giochi sportivi in particolare, sia acquisire le abilità tecnico disciplinari, didattico-operative e relazionali utili in diversi ambiti professionali (scuola, società e federazioni sportive, media).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al completamento del corso gli studenti potranno acquisire competenze specifiche per la progettazione, la conduzione e la valutazione di programmi sportivi finalizzati alle discipline dei giochi sportivi. A tal fine, unitamente alla parte teorica, il corso prevede anche lo svolgimento di un’attività didattica esercitativa che metterà lo studente in condizione di sperimentare delle progressioni didattiche specifiche.
Autonomia di giudizio Al completamento del corso lo studente sarà in grado di comprendere e valutare in maniera critica le nozioni teoriche e pratico-applicative, in relazione alle diverse proposte di attività (lezioni di educazione fisica, allenamento sportivo), alle diverse discipline dei giochi sportivi e alle necessità specifiche delle diverse popolazioni a cui sono rivolte le attività.
Abilità comunicative Al completamento del corso lo studente verrà messo in condizione di conoscere e utilizzare una tecnica di scrittura e una terminologia corretta per la preparazione e la conduzione di lezioni di educazione fisica e unità di allenamento specifiche per i giochi sportivi. Inoltre, lo studente acquisirà le conoscenze specifiche per utilizzare le nuove tecnologie utili per migliorare la relazione e la comunicazione con i fruitori di tali attività.
Capacità di apprendimento La struttura del corso è mirata a creare un’armonizzazione tra l’acquisizione di conoscenze teoriche e capacità pratico-operative, anche per mezzo della costruzione di una rete di tirocinio specifico da svolgere in strutture e società sportive convenzionate.
|
4
|
M-EDF/02
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119452 -
Sport individuali
(obiettivi)
Nei moduli I e II.
|
|
-
Sport individuali - modulo 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Sport individuali - modulo 2
|
3
|
M-EDF/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119454 -
Tirocinio
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119455 -
Attività motorie per il benessere e la salute
(obiettivi)
Nei moduli I e II.
|
|
-
Attività motorie per il benessere e la salute - modulo 1
|
5
|
M-EDF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Attività motorie per il benessere e la salute - modulo 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119456 -
Medicina e traumatologia dello sport e rieducazione funzionale
(obiettivi)
Nei moduli I, II e III.
|
|
-
Medicina e traumatologia dello sport e rieducazione funzionale - modulo 1
|
3
|
MED/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Medicina e traumatologia dello sport e rieducazione funzionale - modulo 2
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: capacità di rapportarsi efficacemente con il medico o con altre figure sanitarie relativamente al ruolo e alla gestione dell'attività motoria in differenti condizioni patologiche; saper consigliare e gestire l'attività fisico-sportiva in condizioni di sicurezza per i soggetti cha la praticano, tanto a livello amatoriale quanto a livello agonistico; capacità di riconoscere condizioni di emergenza o di potenziale rischio in relazione alla pratica di attività fisica.
|
3
|
MED/34
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Medicina e traumatologia dello sport e rieducazione funzionale - modulo 3
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119444 -
Esame a scelta
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
119521 -
Aree verdi per il benessere e lo sport
(obiettivi)
Nei moduli I e II
|
|
-
Aree verdi per il benessere e lo sport - Modulo 1
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: saper organizzare in autonomia e con competenza escursioni su percorsi boschivi e montani, nel rispetto e nella tutela dell’ambiente naturale; acquisire conoscenze teoriche e di carattere pratico-applicativo necessarie per la realizzazione e la gestione di aree verdi per lo svolgimento di attività sportive. In particolare per ciò che concerne conoscenza e capacità di comprensione, lo studente, durante lo svolgimento del corso, acquisisce le nozioni teoriche per interpretare la complessità degli ecosistemi naturali e seminaturali per valorizzarne il significato nelle attività sportive nel rispetto e tutela dell'ambiente naturale. La conoscenza e capacità di comprensione applicate verranno perseguite attraverso una didattica integrata tra lezioni teoriche, casi di studio e attività laboratoriali in aule attrezzate per esercitazioni. In particolare lo studente sarà in grado di comprendere ed interpretare i paesaggi naturali, seminaturali e urbani sviluppando con autonomia di giudizio nella progettazione di itinerari sportivi quali ad esempio treking. Verranno anche curate le abilità comunicative finalizzate anche al coinvolgimento della cittadinanza nello sport in natura. Tali abilità verranno sviluppate mediante la redazione di relazioni e/o progetti da esporre in sede d’esame. Infine lo studente acquisirà la capacità di apprendere attraverso una metodologia attiva volta a creare un ambiente favorevole all'insegnamento-apprendimento anche tramite un uso consapevole delle tecnologie digitali per sviluppare le capacità di apprendimento continuo dello studente.
|
4
|
AGR/05
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
Aree verdi per il benessere e lo sport - Modulo 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Gruppo opzionale:
Esami affini/a scelta I anno - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
119516 -
Fattorie sportive
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119458 -
Statistica applicata allo sport
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119520 -
Innovazione e sostenibilità ambientale nello sport
(obiettivi)
Nei moduli I e II
|
|
-
Innovazione e sostenibilità ambientale nello sport - Modulo 1
|
3
|
SECS-P/13
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
Innovazione e sostenibilità ambientale nello sport - Modulo 2
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti una solida comprensione dei modelli e degli strumenti di sostenibilità e innovazione nelle organizzazioni sportive, con un'attenzione particolare agli eventi sportivi e alla pratica sportiva. Gli studenti saranno guidati nell'analisi e valutazione degli strumenti di sostenibilità applicabili a vari contesti sportivi. Conoscenza e Comprensione - Comprendere gli strumenti di sostenibilità per organizzazioni sportive, impianti ed eventi. - Apprendere il Life Cycle Thinking nella gestione aziendale sportiva. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione - Applicare strumenti di sostenibilità in contesti sportivi. - Valutare e sviluppare soluzioni sostenibili per eventi sportivi Autonomia di Giudizio - Analizzare criticamente soluzioni di sostenibilità per il settore sportivo. - Valutare l'efficacia delle pratiche di sostenibilità implementate. Abilità Comunicative - Comunicare principi e pratiche di sostenibilità a stakeholder diversi. - Redigere rapporti tecnici e presentazioni sui risultati delle valutazioni di sostenibilità. Capacità di Apprendimento Integrare conoscenze acquisite con altre discipline correlate. - Acquisire terminologie e metodi descrittivi specifici della sostenibilità nell'ambito dello sport.
|
3
|
ING-IND/11
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119517 -
Neurologia nello sport
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119519 -
Ecologia
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119455 -
Attività motorie per il benessere e la salute
(obiettivi)
Nei moduli I e II.
|
|
-
Attività motorie per il benessere e la salute - modulo 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Attività motorie per il benessere e la salute - modulo 2
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: conoscere i fondamenti teorici e le tecniche per la prevenzione e il trattamento delle alterazioni posturali; comprendere il concetto di fitness e wellness nelle sue varie componenti e la loro relazione con l'esercizio e l'attività fisica; essere in grado di strutturare e condurre lezioni di attività motoria utilizzando le metodologie di più ampia diffusione nell'ambito del fitness (cardiofitness, attività di sala di gruppo e individuali) e saper differenziare e adattare tali metodologie sulla base del grado di efficienza fisica delle popolazioni adulta.
|
5
|
M-EDF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119456 -
Medicina e traumatologia dello sport e rieducazione funzionale
(obiettivi)
Nei moduli I, II e III.
|
|
-
Medicina e traumatologia dello sport e rieducazione funzionale - modulo 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Medicina e traumatologia dello sport e rieducazione funzionale - modulo 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Medicina e traumatologia dello sport e rieducazione funzionale - modulo 3
|
3
|
ING-IND/34
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119457 -
Didattica e pedagogia speciale applicata allo sport e alle scienze motorie
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza dell’oggetto di studio della Pedagogia speciale e del suo linguaggio Comprensione e conoscenza dei metodi di indagine della Pedagogia speciale Conoscenza delle teorie e metodologie della Pedagogia speciale applicate allo sport ed al benessere Conoscenza dell’oggetto e dei metodi della Didattica Conoscenza e comprensione dei principi della Didattica inclusiva applicata alle scienze motorie
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare le conoscenze pedagogico-speciali e didattiche per problematizzare, intervenire, creare risposte nell’ambito dello sport per le persone con bisogni educativi speciali Analizzare ed osservare le situazioni problematiche ed intervenire attraverso una progettazione educativa inclusiva Capacità di applicare strategie educative e didattiche innovative e creative Capacità di applicare strategie didattiche ed educative nel campo dello sport e delle scienze motorie Capacità di problem solving
Autonomia di giudizio Capacità di vagliare criticamente gli approcci teorici proposti Capacità di analizzare criticamente gli eventi educativi e sportivi in modo da rielaborare con autonomia interventi efficaci Capacità di elaborare criticamente piani di intervento individualizzato e di gruppo Capacità di districarsi in maniera autonoma nelle varie proposte sportive per le persone con disabilità, adottando approcci educativi autonomi
Abilità comunicative Competenza nell’utilizzo di un linguaggio scientifico ed inclusivo Capacità comunicative efficaci nella risoluzione di problematiche Capacità comunicative nello stabilire relazioni educative efficaci Saper utilizzare il linguaggio non verbale e para-verbale per assumere una postura professionale competente
Capacità di apprendimento Capacità di generalizzare le strategie apprese in vari ambiti del sapere Capacità di trasferire gli apprendimenti nel contesto professionale per l’applicazione di strategie e strumenti educativi nel campo motorio e sportivo Capacità di creare ipotesi e dar vita a possibili sperimentazioni in campo sportivo su base educativa
|
5
|
M-PED/03
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119463 -
Prova finale
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
119462 -
Tirocinio
|
10
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119521 -
Aree verdi per il benessere e lo sport
(obiettivi)
Nei moduli I e II
|
|
-
Aree verdi per il benessere e lo sport - Modulo 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Aree verdi per il benessere e lo sport - Modulo 2
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: saper organizzare in autonomia e con competenza escursioni su percorsi boschivi e montani, nel rispetto e nella tutela dell’ambiente naturale; acquisire conoscenze teoriche e di carattere pratico-applicativo necessarie per la realizzazione e la gestione di aree verdi per lo svolgimento di attività sportive.
|
4
|
AGR/02
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Esami affini/a scelta I anno - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
119516 -
Fattorie sportive
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119458 -
Statistica applicata allo sport
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119520 -
Innovazione e sostenibilità ambientale nello sport
(obiettivi)
Nei moduli I e II
|
|
-
Innovazione e sostenibilità ambientale nello sport - Modulo 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Innovazione e sostenibilità ambientale nello sport - Modulo 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119517 -
Neurologia nello sport
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire le basi metodologiche per la comprensione dei meccanismi neurologici fisiologici e in condizioni patologiche e l’azione preventiva e integrativa che lo sport può avere in generale sullo stato di salute. Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso lo studente acquisirà conoscenze specifiche sulla fisiologia e fisiopatologia del sistema nervoso e le scienze motorie più idonee per il benessere psico-fisico in condizioni di salute e in condizioni patologiche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà essere in grado di discriminare le attività motorie più idonee per mantenere o migliorare lo stato di salute a livello neurologico. Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente sarà in grado di effettuare valutazioni critiche sui metodi di allenamento più idonei per migliorare lo stato di salute a livello neurologico. Abilità comunicative Lo studente acquisirà un linguaggio scientifico appropriato con una terminologia relativa alla materia e sarà in grado di interloquire sia con gli addetti che non addetti ai lavori. Capacità di apprendimento Alla fine del corso lo studente avrà le basi per operare nell’ambito delle scienze motorie atte a migliorare lo stato di salute in generale.
|
6
|
MED/26
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119519 -
Ecologia
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di affrontare le pratiche sportive outdoor in diversi habitat analizzando le peculiarità naturalistiche di ciascun ambiente naturale analizzato, la sostenibilità delle pratiche sportive in questione e la gestione e la salvaguardia di tali habitat. Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso lo studente acquisirà conoscenze specifiche sull’ecologia in generale e sulla sostenibilità delle pratiche motorie outdoor. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. A seguito del corso lo studente sarà in grado di discriminare la sostenibilità delle diverse pratiche sportive e di rispettare gli ambienti naturali durante le pratiche outdoor. Autonomia di giudizio Lo studente sarà in grado di incoraggiare le pratiche più sostenibili o renderle tali. Abilità comunicative Lo studente acquisirà un linguaggio scientifico appropriato all’ecologia e sarà in grado di trasmettere tali conoscenze sia nel mondo applicativo che in quello divulgativo. Capacità di apprendimento Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze apprese durante il corso ed applicarle praticamente e approfondirle.
|
6
|
BIO/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|