Medicina e traumatologia dello sport e rieducazione funzionale
(obiettivi)
Nei moduli I, II e III.
|
Codice
|
119456 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Medicina e traumatologia dello sport e rieducazione funzionale - modulo 1
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
24
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: Medicina e traumatologia dello sport e rieducazione funzionale - modulo 2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/34
|
Ore Aula
|
24
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: Medicina e traumatologia dello sport e rieducazione funzionale - modulo 3
(obiettivi)
Il modulo 3 del corso “Medicina e traumatologia dello sport e rieducazione funzionale” riguarda la Biomeccanica. Il modulo ha come obiettivo quello di fornire agli studenti una comprensione approfondita dei principi meccanici applicati al movimento umano. Gli studenti apprenderanno come le leggi della fisica influenzano il sistema muscoloscheletrico e come queste conoscenze possono essere utilizzate per migliorare le prestazioni, prevenire infortuni e ottimizzare la riabilitazione. Il corso include lo studio delle forze e dei momenti che agiscono durante il movimento, l'uso di strumenti e tecniche per l'analisi biomeccanica, e l'applicazione pratica dei concetti attraverso esperimenti e valutazioni. Gli studenti impareranno, inoltre, a utilizzare software di analisi per interpretare i dati. I risultati attesi secondo i descrittori di Dublino sono i seguenti: Conoscenza e Capacità di Comprensione: Gli studenti acquisiranno una solida conoscenza dei principi biomeccanici che regolano il movimento umano e la struttura del sistema muscoloscheletrico. Impareranno a comprendere le forze, i momenti e le interazioni meccaniche coinvolte nei movimenti corporei e ad applicare questi concetti per analizzare e ottimizzare le prestazioni motorie e le strategie di riabilitazione. Capacità di Applicare Conoscenze e Competenze: Gli studenti saranno in grado di utilizzare strumenti e tecniche per l'analisi biomeccanica, inclusi software di analisi dei movimenti e metodi di misura. Abilità di Giudizio: Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente le prestazioni motorie e i dati biomeccanici, identificare problemi e proporre soluzioni basate sull'analisi dei risultati. Saranno in grado di prendere decisioni informate su come ottimizzare le pratiche di allenamento e riabilitazione, tenendo conto dei principi biomeccanici. Abilità Comunicativa: Gli studenti impareranno a documentare e presentare i risultati delle loro analisi biomeccaniche in modo chiaro e professionale. Saranno capaci di comunicare efficacemente le loro scoperte e raccomandazioni sia in contesti scientifici che pratici, utilizzando report dettagliati e presentazioni orali. Capacità di Apprendere: Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per continuare a sviluppare e approfondire le loro conoscenze nel campo della biomeccanica. Saranno in grado di apprendere nuove tecnologie e metodi di analisi, e di applicare autonomamente le competenze acquisite a futuri progetti di ricerca o applicazioni pratiche nel campo delle scienze motorie.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-IND/34
|
Ore Aula
|
24
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
TABORRI JURI
(programma)
MODULO 3 Il programma dettagliato è il seguente: - Argomento 1 Teoria delle misure (5 ore): Processo di misurazione, Sistemi di unità di misura, Trasduttore, Caratteristiche metrologiche statiche, incertezza di misura. - Argomento 2 La fisica del corpo umano (10 ore): basi matematiche, grandezze scalari e vettoriali, centro di massa, cinematica del punto, definizione di forza, massa, inerzia e momento, leggi fisiche, definizione di energia - Argomento 3 Strumentazioni per analisi biomeccaniche sportive (6 ore): sistemi optoelettronici, sistemi inerziali, elettromiografia e matrici di pressione con applicazioni - Argomento 4 Esperienze laboratoriali (3 ore): analisi della corsa (sistema optoelettronico) e outdoor (sistemi inerziali)
(testi)
MODULO 3 Per il superamento dell'esame è sufficiente il materiale didattico redatto dal docente e caricato sulla piattaforma moodle.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|