Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Presenza materiale didattico in altra lingua
|
Lingua
|
119438 -
Anatomia
(obiettivi)
Nei moduli I e II.
|
|
-
Anatomia - modulo 1
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di far conoscere i termini anatomici per descrivere le diverse strutture scheletriche e motorie del corpo, i rapporti reciproci che intercorrono tra essi e le loro funzioni (scheletrico, muscolare e nervoso), e far conoscere le caratteristiche macroscopiche e microscopiche tipiche di ciascun organo/sistema. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà dimostrare di aver pienamente appreso la complessità funzionale e relazionale delle diverse strutture anatomiche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite al fine della corretta programmazione delle attività motorie. Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente sarà in grado di effettuare valutazioni generali in relazione agli aspetti anatomici e alle attività relative a specifici distretti strutturali. Abilità comunicative Lo studente sarà in grado di interloquire con una terminologia anatomica specifica sia in ambito professionale che divulgativo. Capacità di apprendimento Alla fine del corso lo studente avrà le basi per operare nell’ambito delle scienze motorie e sarà in grado di approfondire le conoscenze sull’argomento seguendo corsi più specifici e di livello superiore.
-
ROMANO Nicla
( programma)
Modulo 1 Concetto che l’ontogenesi ricapitola la filogenesi. Lo sviluppo dell’embrione umano ricapitola la storia filetica dei primati e l’uomo. Evoluzione del bipedalismo Umano a partire dalle scimmie autralopitecine: assetto dello scheletro e muscolatura. Generalità sulla localizzazione degli organi e sistemi. Organogenesi e organizzazione del tegumento e denti. Organogenesi e organizzazione del tessuto scheletrico (cranio, vertebre apparato appendicolare) e muscolare. Organogenesi e organizzazione generale del sistema nervoso centrale e periferico. Organi di senso Integrazione nervosa. Il sistema endocrino: iposfisi, ghiandola pineale, tiroide/paratiroide, surrene, gonadi, intestino
Modulo 2 Organogenesi e organizzazione dell'apparato respiratorio, circolatorio e cuore. Organogenesi e organizzazione dell'apparato urogenitale. Organizzazione dell’apparato digerente. Contemporaneamente alle lezioni si attuerà anche una visione di materiale didattico (modellini) teso alla migliore comprensione della forma Anatomica (vetrini istologici, scheletro Umano, rene, cuore apparato digerente.
( testi)
ANATOMIA Umana: Seeley et al. Editore Idelson Gnocchi Sorbona. V edizione Italiana Ulteriori materiali didattici di studio ed approfondimento sono disponibili sulla piattaforma Moodle del corso Further educational materials are available on moodle course-platform.
|
4
|
BIO/16
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
|
ITA |
119440 -
Biologia e Biochimica dell'esercizio fisico
(obiettivi)
Nei moduli I e II.
|
|
-
Biologia e Biochimica dell'esercizio fisico - modulo 1
(obiettivi)
Il corso è finalizzato all’apprendimento dei concetti fondamentali alla base della biologia applicata, del metabolismo energetico, e dei meccanismi molecolari che spiegano tale metabolismo e l’adattamento all'esercizio fisico. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso i concetti alla base della biologia applicata, del metabolismo energetico e dei suoi meccanismi molecolari. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite al fine di individuare le molecole energetiche necessarie all’organismo durante lo svolgimento dell’esercizio fisico ed individuare eventuali insufficienze fisiche/energetiche. Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente sarà in grado di autonomamente discriminare gli stati metabolici specifici in relazione alle diverse attività motorie e sportive e giudicare quali pratiche siano dannose per la salute. Abilità comunicative Lo studente sarà in grado di spiegare con termini opportuni le conoscenze acquisite e trasmettere tali conoscenze anche ai non addetti ai lavori e con terminologia appropriata. Capacità di apprendimento Alla fine del corso lo studente sarà in grado di approfondire le conoscenze sull’argomento seguendo corsi più specifici e di livello superiore.
-
Filippi Silvia -
( programma)
I processi di costruzione della conoscenza scientifica. La biologia oggi. Origine della vita: le prime cellule. Piccole molecole e chimica della vita. L’organizzazione cellulare. La continuità della vita: ciclo cellulare, mitosi e meiosi. Fotosintesi, luce e vita. La riproduzione sessuata e le basi genetica dell’ereditarietà. Il codice genetico e la sintesi delle proteine. Il genoma e la regolazione dell’espressione genica. La manipolazione del codice genetico e la genetica umana La cellula muscolare.
( testi)
Elementi di biologia e genetica (Sadava David, M.Hillis David, Graig Heller H., Hecker S.)
|
5
|
BIO/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
|
ITA |
119442 -
Pedagogia generale e dello sport
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti: la conoscenza generale dell'evoluzione storica dell'educazione del corpo e dello sport nella cultura occidentale; le conoscenze relative alla Pedagogia generale, declinata anche come pedagogia dello sport, e alla sua funzione di scienza critico-riflessiva all'interno delle Scienze dell'educazione e dello sport; la conoscenza della pedagogia del corpo e delle sue tematiche
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
|
ITA |
119445 -
Idoneità di lingua inglese
-
MIDOSSI Maria grazia
( programma)
PROGRAMMA: Analisi dei tratti salienti del livello B1 del CEFR GRAMMATICA E SINTASSI: - forme interrogative - possessivi e genitivo sassone - pronomi personali soggetto - avverbi di frequenza - grado comparativo e superlativo degli aggettivi - pronomi relativi - sostantivi numerabili e non numerabili - principali preposizioni di tempo e di luogo - principali congiunzioni - principali verbi + preposizioni (Phrasal Verbs) - Present Simple/Present Continuous - Past Simple - Abitudini nel passato: USED TO - Present Perfect - futuro (‘going to', ‘will' e ‘Present Continuous') - condizionale: tipo 0 - condizionale: tipo 1 + le subordinate temporali (when, after, etc. + Present Simple) - verbi modali (can, could, must, will, would, should) - have to, don't need to - condizionale: tipo 2 - passato progressivo (Past Continuous) - futuro espresso con il presente semplice - forma passiva dei verbi - discorso indiretto - posizione e ordine degli aggettivi - verbi con infinito e gerundio LESSICO: - descrizione fisica delle persone - relazioni (famiglia) - personalità - la casa - il tempo atmosferico - hobby, sport e tempo libero - mezzi di trasporto e vacanze - abbigliamento e negozi
FUNZIONI COMUNICATIVE: - parlare delle proprie abitudini e hobby - parlare della famiglia - chiedere / dare informazioni: data e ora - parlare del tempo - descrivere le persone e parlare dei sentimenti - essere / non essere d'accordo - capire / scrivere brevi messaggi - capire / scrivere una lettera informale - parlare dei programmi futuri - parlare di esperienze del passato - ringraziare e rispondere ai ringraziamenti
MICROLINGUA SPECIFICA Presentazioni di argomento scientifico (preparazione ed esposizione di una presentazione relativa ad un argomento specifico). Argomenti e testi verranno definiti in maniera specifica durante il corso e si focalizzeranno sui seguenti aspetti: Agriculture
( testi)
1. M. Mann, S. T. Knowles, Destination B1 Grammar & Vocabulary : With Answer Key, MacMillan. 2. Kenny, A. Kelly, Ready for Pet coursebook with key, MacMillan
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
|
ITA |
119446 -
Abilità informatiche e telematiche
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di dotare gli studenti di abilità informatiche che possano risultare loro utili nelle proprie future occupazioni, come la capacità di gestire una base di dati, di utilizzarla per calcoli ed elaborazioni statistiche e di presentare i risultati ottenuti in modo chiaro. Per raggiungere tale scopo, verranno presentati i programmi della suite Microsoft Office® e, in particolare, Word (per la scrittura), Excel (per l’elaborazione di calcoli e di statistiche), Access (per la creazione e la gestione di database) e Power Point (per la presentazione), che costituiscono uno standard universalmente riconosciuto e largamente utilizzato di tale tipo di software. Inoltre, verrà mostrato come creare un sito internet dove ospitare contenuti, presentando nozioni di HTML.
Al termine del corso studenti: - sapranno scrivere e impaginare testi mediante l’utilizzo di Word; - sapranno presentare lavori, ricerche, risultati… mediante l’utilizzo di Power Point; - sapranno creare e gestire un database mediante l’utilizzo di Access; - sapranno effettuare calcoli ed elaborazioni statistiche mediante l’utilizzo di Excel; - sapranno creare semplici siti internet mediante l’utilizzo del linguaggio html.
Gli obbiettivi formativi attesi sono: 1) la conoscenza dei contenuti del corso (descrittore di Dublino n°1); 2) la capacità di applicare tale conoscenza a problematiche reali (descrittore di Dublino n°2); 3) l’autonomia di giudizio nel proporre approcci opportuni nella risoluzione dei problemi (descrittore di Dublino n°3); 4) la capacità di esporre con proprietà di linguaggio problemi e soluzioni inerenti alle tematiche trattate nel corso (descrittore di Dublino n°4); 5) lo sviluppo di capacità logico-deduttive che favoriscano l’autovalutazione e l’autoapprendimento (descrittore di Dublino n°5).
-
ZINGONI ANDREA
( programma)
- Breve introduzione all’utilizzo di un computer e alla rete Internet. - Introduzione all’uso di Word, per la scrittura e l’impaginazione di un testo. - Introduzione all’uso di Power Point, per la presentazione di un lavoro. - Introduzione all’uso di Excel, per l’esecuzione di calcoli e l’analisi statistica. - Introduzione all’uso di Access, per la creazione e la gestione di database. - Introduzione all’uso della suite di prodotti da ufficio di Google e presentazione di Google Form.
( testi)
- Office 2021. Esplorare gli applicativi Microsoft per l'ufficio”, Ed. Apogeo, 28 ottobre 2021 – ISBN-13: 978-8850335817.
- Google Apps for Seniors: A Practical Guide to Google Drive Google Docs, Google Sheets, Google Slides, and Google Forms, Scott La Counte
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
119443 -
Basi delle attività motorie e sportive
(obiettivi)
Nei moduli I e II.
|
|
-
Basi delle attività motorie e sportive - modulo 1
-
NICOLO' ANDREA
( programma)
Lezioni teoriche: Fondamenti del movimento umano I determinanti della prestazione fisica Il processo di allenamento Il carico di allenamento La dose di esercizio Le capacità motorie Le capacità coordinative Le capacità organico-muscolari (condizionali) La resistenza (endurance) Valutazione funzionale e monitoraggio dell’allenamento di endurance La prescrizione dell’esercizio di endurance
Lezioni pratiche: Movimenti e relativa terminologia Schemi motori di base Movimenti ginnastici Esercizi a corpo libero Esercizi ai piccoli attrezzi e progressioni didattiche Capacità coordinative e progressioni didattiche
( testi)
Weineck J. L’allenamento Ottimale, Calzetti Mariucci, Perugia, 2009
|
5
|
M-EDF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
|
ITA |
119453 -
Esame a scelta
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Esami affini/a scelta I anno - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
119516 -
Fattorie sportive
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: saper coniugare il sistema di valori del mondo rurale e del mondo dello sport, in particolare quelli di una corretta pratica sportiva, di corretti stili di vita e della valorizzazione del territorio saper progettare percorsi rieducativi e wellness per l’attività sportiva non agonistica all’interno di strutture quali aziende agricole e agriturismi.
-
Marucci Alvaro
( programma)
1) Riutilizzo degli edifici rurali di interesse storico/architettonico per agriturismo (criteri di recupero) - Verifica urbanistica, edilizia e paesaggistica - Criteri di recupero degli edifici rurali, adeguamento strutturale - Adeguamento funzionale, sostenibilità ambientale - Fattibilità economica
2) Percorsi per l’attività sportiva all’aperto: tracciamento sulla carta e sul terreno, pavimentazione, segnaletica - Nozioni base di cartografia, angolo, sistemi di misura degli angoli, conversioni angolari, distanza, quota, dislivello, pendenza, sistemi di riferimento, coordinate geografiche, coordinate cartesiane, sistema UTM, sistema GAUS-BOAGA, piani quotati, curve di livello. Lettura e uso delle carte. - Tracciamento dei percorsi per l’attività sportiva all’aperto. Profilo longitudinale, sezioni, studio del tracciato. - Tipi di pavimentazione, aree attrezzate, segnaletica lungo il percorso.
3) Il posizionamento GPS/GNSS, i segmenti spaziale, di controllo e utenza. Il posizionamento satellitare nelle attività sportive all’aperto. 4) Il rilievo dei percorsi e delle aree attrezzate mediante SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) - tipi di APR: multirotori, ala fissa, droni ibridi, quadro di riferimento normativo e regolamentare. - Parametri di orientamento dei fotogrammi. Fotogrammetria digitale, acquisizione delle immagini, - Parametri e pianificazione del volo aerofotogrammetrico, disposizione dei ground control point (GCP),
( testi)
Dispense a cura del docente
|
6
|
AGR/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
119458 -
Statistica applicata allo sport
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: acquisire le basi della statistica utili sia per impostare una ricerca che per interpretarne i risultati; acquisire conoscenze di base per pervenire alla descrizione sintetica di situazioni tipiche ricorrenti nei giochi sportivi (statistica descrittiva); acquisire conoscenze di base per comprendere logica e risultati della statistica inferenziale, applicata allo studio dei giochi sportivi.
-
cotroneo rossana
( programma)
Nozioni di base: rilevazioni dei fenomeni statistici; matrice di dati; distribuzioni di frequenza Costruzione di un questionario Rappresentazione grafiche dei dati statistici Misure di tendenza centrale: media, moda, mediana, quantili Variabilità ed eterogeneità Asimmetria: concetti di base Analisi dell’associazione tra due variabili: misure di associazione per variabili qualitative e quantitative Rapporti statistici. Definizione e costruzione di indicatori applicati allo sport Il modello di regressione lineare semplice Probabilità: concetti di base e applicazioni nello sport Definizione e creazione di dashboard Studi di casi sportivi tramite l’analisi statistica
( testi)
GIUSEPPE LETI, LOREDANA CERBARA, "Elementi di statistica descrittiva", Edizioni Mulino (1983) Statistica, metodologie per le scienze economiche e sociali, IV edizione, MC Graw-Hill Materiale integrativo (lucidi delle lezioni) Esercitazioni con soluzioni
-
LAURETI Tiziana
( programma)
Nozioni di base: rilevazioni dei fenomeni statistici; matrice di dati; distribuzioni di frequenza Costruzione di un questionario Rappresentazione grafiche dei dati statistici Misure di tendenza centrale: media, moda, mediana, quantili Variabilità ed eterogeneità Asimmetria: concetti di base Analisi dell’associazione tra due variabili: misure di associazione per variabili qualitative e quantitative Rapporti statistici. Definizione e costruzione di indicatori applicati allo sport Il modello di regressione lineare semplice Probabilità: concetti di base e applicazioni nello sport Definizione e creazione di dashboard Studi di casi sportivi tramite l’analisi statistica
( testi)
Borra S., Di Ciaccio A. (2021): Statistica – Metodologie per le scienze economiche e sociali, Mc Graw-Hill
|
6
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
|