Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Presenza materiale didattico in altra lingua
|
Lingua
|
119438 -
Anatomia
(obiettivi)
Nei moduli I e II.
|
|
-
Anatomia - modulo 1
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di far conoscere i termini anatomici per descrivere le diverse strutture scheletriche e motorie del corpo, i rapporti reciproci che intercorrono tra essi e le loro funzioni (scheletrico, muscolare e nervoso), e far conoscere le caratteristiche macroscopiche e microscopiche tipiche di ciascun organo/sistema. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà dimostrare di aver pienamente appreso la complessità funzionale e relazionale delle diverse strutture anatomiche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite al fine della corretta programmazione delle attività motorie. Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente sarà in grado di effettuare valutazioni generali in relazione agli aspetti anatomici e alle attività relative a specifici distretti strutturali. Abilità comunicative Lo studente sarà in grado di interloquire con una terminologia anatomica specifica sia in ambito professionale che divulgativo. Capacità di apprendimento Alla fine del corso lo studente avrà le basi per operare nell’ambito delle scienze motorie e sarà in grado di approfondire le conoscenze sull’argomento seguendo corsi più specifici e di livello superiore.
-
ROMANO Nicla
( programma)
Modulo 1 Concetto che l’ontogenesi ricapitola la filogenesi. Lo sviluppo dell’embrione umano ricapitola la storia filetica dei primati e l’uomo. Evoluzione del bipedalismo Umano a partire dalle scimmie autralopitecine: assetto dello scheletro e muscolatura. Generalità sulla localizzazione degli organi e sistemi. Organogenesi e organizzazione del tegumento e denti. Organogenesi e organizzazione del tessuto scheletrico (cranio, vertebre apparato appendicolare) e muscolare. Organogenesi e organizzazione generale del sistema nervoso centrale e periferico Modulo 2 organi di senso Integrazione nervosa. Il sistema endocrino: iposfisi, ghiandola pineale, tiroide/paratiroide, surrene, gonadi, intestino. Organogenesi e organizzazione dell'apparato respiratorio, circolatorio e cuore. Organogenesi e organizzazione dell'apparato urogenitale. Organizzazione dell’apparato digerente. Contemporaneamente alle lezioni si attuerà anche una visione di materiale didattico (modellini) teso alla migliore comprensione della forma Anatomica (vetrini istologici, scheletro Umano, rene, cuore apparato digerente.
( testi)
ANATOMIA Umana: Seeley et al. Editore Idelson Gnocchi Sorbona. V edizione Italiana Ulteriori materiali didattici di studio ed approfondimento sono disponibili sulla piattaforma Moodle del corso Further educational materials are available on moodle course-platform.
|
4
|
BIO/16
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
|
ITA |
119440 -
Biologia e Biochimica dell'esercizio fisico
(obiettivi)
Nei moduli I e II.
|
|
-
Biologia e Biochimica dell'esercizio fisico - modulo 1
(obiettivi)
Il corso è finalizzato all’apprendimento dei concetti fondamentali alla base della biologia applicata, del metabolismo energetico, e dei meccanismi molecolari che spiegano tale metabolismo e l’adattamento all'esercizio fisico. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso i concetti alla base della biologia applicata, del metabolismo energetico e dei suoi meccanismi molecolari. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite al fine di individuare le molecole energetiche necessarie all’organismo durante lo svolgimento dell’esercizio fisico ed individuare eventuali insufficienze fisiche/energetiche. Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente sarà in grado di autonomamente discriminare gli stati metabolici specifici in relazione alle diverse attività motorie e sportive e giudicare quali pratiche siano dannose per la salute. Abilità comunicative Lo studente sarà in grado di spiegare con termini opportuni le conoscenze acquisite e trasmettere tali conoscenze anche ai non addetti ai lavori e con terminologia appropriata. Capacità di apprendimento Alla fine del corso lo studente sarà in grado di approfondire le conoscenze sull’argomento seguendo corsi più specifici e di livello superiore.
|
5
|
BIO/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
|
ITA |
119442 -
Pedagogia generale e dello sport
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti: la conoscenza generale dell'evoluzione storica dell'educazione del corpo e dello sport nella cultura occidentale; le conoscenze relative alla Pedagogia generale, declinata anche come pedagogia dello sport, e alla sua funzione di scienza critico-riflessiva all'interno delle Scienze dell'educazione e dello sport; la conoscenza della pedagogia del corpo e delle sue tematiche
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
|
ITA |
119445 -
Idoneità di lingua inglese
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
|
ITA |
119446 -
Abilità informatiche e telematiche
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di dotare gli studenti di abilità informatiche che possano risultare loro utili nelle proprie future occupazioni, come la capacità di gestire una base di dati, di utilizzarla per calcoli ed elaborazioni statistiche e di presentare i risultati ottenuti in modo chiaro. Per raggiungere tale scopo, verranno presentati i programmi della suite Microsoft Office® e, in particolare, Word (per la scrittura), Excel (per l’elaborazione di calcoli e di statistiche), Access (per la creazione e la gestione di database) e Power Point (per la presentazione), che costituiscono uno standard universalmente riconosciuto e largamente utilizzato di tale tipo di software. Inoltre, verrà mostrato come creare un sito internet dove ospitare contenuti, avvalendosi del servizio WordPress®, trade-off tra semplicità di utilizzo e qualità del risultato.
Al termine del corso studenti: - sapranno scrivere e impaginare testi mediante l’utilizzo di Word; - sapranno presentare lavori, ricerche, risultati… mediante l’utilizzo di Power Point; - sapranno creare e gestire un database mediante l’utilizzo di Access; - sapranno effettuare calcoli ed elaborazioni statistiche mediante l’utilizzo di Excel; - sapranno creare semplici siti internet mediante l’utilizzo di WordPress.
Gli obbiettivi formativi attesi sono: 1) la conoscenza dei contenuti del corso (descrittore di Dublino n°1); 2) la capacità di applicare tale conoscenza a problematiche reali (descrittore di Dublino n°2); 3) l’autonomia di giudizio nel proporre approcci opportuni nella risoluzione dei problemi (descrittore di Dublino n°3); 4) la capacità di esporre con proprietà di linguaggio problemi e soluzioni inerenti alle tematiche trattate nel corso (descrittore di Dublino n°4); 5) lo sviluppo di capacità logico-deduttive che favoriscano l’autovalutazione e l’autoapprendimento (descrittore di Dublino n°5).
-
ZINGONI ANDREA
( programma)
- Breve introduzione all’utilizzo di un computer e alla rete Internet. - Introduzione all’uso di Word, per la scrittura e l’impaginazione di un testo. - Introduzione all’uso di Power Point, per la presentazione di un lavoro. - Introduzione all’uso di Excel, per l’esecuzione di calcoli e l’analisi statistica. - Introduzione all’uso di Access, per la creazione e la gestione di database. - Introduzione all’uso di WordPress, per la creazione di siti internet.
( testi)
- Office 2021. Esplorare gli applicativi Microsoft per l'ufficio”, Ed. Apogeo, 28 ottobre 2021 – ISBN-13: 978-8850335817.
- “WordPress in Easy Steps”, di D. Bartlett, Ed. In Easy Steps Limited, 28 aprile 2015 – ISBN-13: 978-1840786347.
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
119443 -
Basi delle attività motorie e sportive
(obiettivi)
Nei moduli I e II.
|
|
-
Basi delle attività motorie e sportive - modulo 1
|
5
|
M-EDF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
|
ITA |
119453 -
Esame a scelta
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Esami affini/a scelta I anno - (visualizza)
 |
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
119516 -
Fattorie sportive
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: saper coniugare il sistema di valori del mondo rurale e del mondo dello sport, in particolare quelli di una corretta pratica sportiva, di corretti stili di vita e della valorizzazione del territorio saper progettare percorsi rieducativi e wellness per l’attività sportiva non agonistica all’interno di strutture quali aziende agricole e agriturismi.
|
6
|
AGR/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
119458 -
Statistica applicata allo sport
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: acquisire le basi della statistica utili sia per impostare una ricerca che per interpretarne i risultati; acquisire conoscenze di base per pervenire alla descrizione sintetica di situazioni tipiche ricorrenti nei giochi sportivi (statistica descrittiva); acquisire conoscenze di base per comprendere logica e risultati della statistica inferenziale, applicata allo studio dei giochi sportivi.
|
6
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
|