Docente
|
SACCHETTI MASSIMO
(programma)
Modulo 1: Introduzione all'Attività Fisica per la Salute (6 ore teoriche) Fitness, wellness e salute Benefici dell'attività fisica sulla salute La sedentarietà e le strategie per combatterla Componenti dell’efficienza fisica e relazione con lo stato di salute Linee guida internazionali per l'attività fisica e loro applicabilità nei diversi contesti Modulo 2: Principi di Programmazione e somministrazione dell'Esercizio per la salute (10 ore teoriche, 30 ore pratiche) Stratificazione del rischio Valutazione preliminare Progettazione di programmi di esercizio per la promozione della salute e dell’efficienza fisica o (esercizio aerobico, di forza, per la flessibilità, neuromotorio) Tecniche e didattica dell’esercizio per la salute e l’efficienza fisica: esercitazioni pratiche Modulo 3: Attività Motorie per Differenti Popolazioni (12 ore teoriche) Modulazione del programma di esercizio in base allo stato di salute e al livello di efficienza nelle popolazioni speciali, con particolare riferimento agli individui anziani e/o con le principali malattie croniche non trasmissibili quali: malattie cardiovascolari e respiratorie malattie metaboliche malattie osteo-articolari
malattie oncologiche Modulo 4: Attività Motoria per l'Età Evolutiva (12 ore teoriche, 10 ore pratiche) Attività motoria per l'età evolutiva: principi e metodi Fasi di sviluppo motorio nei bambini e adolescenti Benefici dell'attività fisica nell'età evolutiva Progettazione di programmi di esercizio per bambini e adolescenti Strategie per promuovere l'attività fisica nei giovani
(testi)
Testi adottati American College of Sport Medicine - ACSM - Linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio fisico. Calzetti e Mariucci editore, 2021 Testi di approfondimento American College of Sport Medicine - ACSM - Fitness e allenamento giovanile - Le basi fondamentali. Calzetti e Mariucci editore, 2023 C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci. Joy of moving. Movimenti e immaginazione. Calzetti e Mariucci editore, 2023 Materiale didattico supplementare Ministero della Salute: https://www.salute.gov.it/portale/attivitaFisica/dettaglioContenutiAttivitaFisica.jsp?lingua=italian o&id=5143&area=attivitaFisica&menu=vuoto
o Linee di indirizzo sull’attività fisica per le differenti fasce d’età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione, 2018. o Linee di indirizzo sull’attività fisica. Revisione delle raccomandazioni per le differenti fasce d’età e situazioni fisiologiche e nuove raccomandazioni per specifiche patologie, 2021.
Eventuali altro materiale didattico di approfondimento verrà messo a disposizione dal docente
|