Corso di laurea: Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana
A.A. 2022/2023 
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'attività formativa, i laureati acquisiranno conoscenze relative alla qualità alimentare e microbiologica, alla composizione chimica delle matrici alimentari, agli effetti chimico-biologici delle molecole nutrizionali e non-nutrizionali, e alle problematiche nutrizionali relativi a soggetti in particolari condizioni fisiologiche/patologiche, alla formulazione di nutraceutici ed alimenti funzionali, e all’impatto che la produzione degli alimenti hanno sull’ambiente.
La conoscenza e la capacità di comprensione saranno stimolate durante tutto il percorso formativo mediante la frequenza ai corsi di insegnamento, alle attività curricolari ed integrative, nonché mediante lo studio individuale.
La modalità di accertamento della conoscenza e capacità di comprensione sarà verificata prevalentemente mediante prove d'esame, scritte (saggio breve, questionari), orali e pratiche, nonché in sede di preparazione e discussione della prova finale.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il processo formativo è finalizzato ad acquisire competenze riguardanti il saper valutare lo stato nutrizionale e la composizione corporea, saper valutare la sicurezza alimentare degli alimenti, saper informare gli operatori in relazione alla sicurezza alimentare, saper applicare i principi di dietetica in condizioni patologiche e fisiologiche ed elaborare profili nutrizionali specifici, valutare le proprietà nutraceutiche, chimiche e microbiologiche degli alimenti ed avere familiarità approfondita sui metodi scientifici di indagine.
La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà acquisita mediante esperienze pratiche e la valutazione delle abilità sarà compiuta mediante esperienze pratiche individuali o di gruppo.Autonomia di giudizio
Il laureato deve possedere la capacità di acquisire autonomia nella valutazione dei dati sperimentali e nell'interpretazione dei risultati ottenuti.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata attraverso la frequenza alla totalità degli insegnamenti previsti, ma in particolare durante le attività previste per il tirocinio curriculare e la prova finale.Abilità comunicative
Il titolo finale magistrale è conferito agli studenti che abbiano acquisito la capacità di comunicare la totalità delle conoscenze acquisite nel corso degli studi.
In particolare, lo studente deve: saper comunicare, in modo chiaro e con un linguaggio adeguato, informazioni, idee e soluzioni ai problemi attraverso corrette forme scritte ed orali in italiano ed inglese; saper presentare, mediante adeguate tecniche informatiche, il lavoro progettuale sia nei suoi esiti conclusivi che nei vari momenti elaborativi intermedi; saper utilizzare termini tecnici appropriati alle diverse tipologie di insegnamenti; saper trasmettere e confrontare il proprio specifico know-how tecnico-scientifico nell'ambito di team di lavoro multidisciplinari, avvalendosi di tutti gli strumenti di comunicazione e sintesi progettuale acquisiti nel percorso formativo.
Sotto quest'aspetto assume un'importanza particolare la conoscenza della lingua inglese come indispensabile strumento di comunicazione in contesti di studio e di lavoro internazionali, motivazione per cui si è scelto di svolgere il corso in modalità mista italiano/inglese.
Inoltre, la prova finale offre allo studente un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto, prevedendo una discussione davanti ad una commissione di un elaborato riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato.
Capacità di apprendimento
Il titolo finale è conferito agli studenti che abbiano sviluppato le abilità di apprendimento necessarie sia in funzione di un eventuale inserimento diretto nel mondo del lavoro sia nella prospettiva del proseguimento degli studi in corsi post-laurea.
Il laureato dovrà dimostrare di aver acquisito una professionalità e al contempo una capacità critica che gli consentirà di scegliere se proseguire gli studi o intraprendere la professione.
Infine, la verifica delle capacità di apprendimento avverrà anche durante lo svolgimento della prova finale, in cui lo studente dovrà sviluppare un elaborato applicando in modo autonomo le conoscenze acquisite nel corso del triennio.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'alimentazione e della nutrizione umana occorre essere in possesso di una laurea triennale (o quinquennale) o di altro titolo di studi equipollente conseguito all'estero.
Il CdS si rivolge ai laureati che abbiano acquisito una buona preparazione nelle discipline chimiche, fisiche e matematiche e un’approfondita conoscenza delle discipline biologiche.
In particolare, l'accesso al corso è consentito a tutti coloro che sono in possesso di una laurea triennale in Scienze Biologiche (L-13 ed equipollenti), in Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (L-26 ed equipollenti), in Dietistica (classe SNT/03 ed equipollenti) e Biotecnologie (L-2 ed ed equipollenti) o di altri titoli acquisiti all'estero e riconosciuti idonei.
Le modalità di verifica dei requisiti di accesso, sia per gli studenti con titolo italiano, sia per gli studenti con titolo conseguito all’estero, sono definite nel Regolamento del CdS.
L'ammissione è altresì subordinata all'accertamento dell'adeguata preparazione personale, che verrà effettuato mediante un colloquio di valutazione svolto dalla Commissione Didattica del CdS.
Il calendario dei colloqui verrà pubblicato annualmente sul sito web di Dipartimento.Prova finale
La prova finale prevede un periodo annuale di attività di ricerca da svolgersi presso i laboratori afferenti al Corso di Laurea magistrale o in altre strutture interne o esterne al Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche.
Durante il lavoro sperimentale, lo studente acquisirà conoscenze sulle metodologie sperimentali e sul metodo di indagine scientifico, nonché di analisi ed elaborazione dei dati.
Per la tipologia del percorso formativo e della figura professionale formata, l'originalità della tesi deve essere intesa come risultato di una attività sperimentale.
Nel corso del lavoro di preparazione, lo studente dovrà anche svolgere lavoro di ricerca bibliografica sull'argomento, nei testi scientifici e su riviste specializzate.
L'elaborato originale finale verrà predisposto sotto la guida di un docente Relatore, e opzionalmente di un secondo docente o esperto esterno, con la funzione di Correlatore.
L'attività sperimentale viene documentata mediante un elaborato scritto, in italiano o in inglese, strutturato secondo le linee di una pubblicazione scientifica, redatto dallo studente sotto la supervisione del docente relatore ed opzionalmente del docente correlatore.
L'elaborato sarà revisionato da un docente Contro-relatore e verrà discusso di fronte ad una Commissione di Laurea.
La prova finale mira a dimostrare la maturazione del candidato in termini di autonomia operativa, gestione delle strumentazioni, delle metodologie e degli strumenti di valutazione, la sua capacità di collegamento delle diverse conoscenze acquisite nell'arco del CdS, nonché le sue capacità comunicative e di trasferimento delle conoscenze.Orientamento in ingresso
L’orientamento in ingresso è un servizio erogato dal Dipartimento DEB dell’Università degli Studi della Tuscia ed è articolato su un insieme di attività finalizzate a consentire allo studente una scelta informata e consapevole del proprio percorso da intraprendere, coerente con le proprie attitudini ed aspirazioni.
In particolare, questa forma di orientamento si basa sulle seguenti iniziative:
• Partecipazione ad eventi (locali/nazionali) e manifestazioni (Open Day Ateneo, Open Day di dipartimento) per l'orientamento.
In queste giornate vengono presentate le proposte formative dei corsi di laurea con la partecipazione dei docenti, in modo che ciascuno studente possa avere un primo contatto con i futuri professori e formulare domande che chiariscano dubbi e curiosità.
Negli Open Day delle Lauree sarà possibile non soltanto illustrare il percorso formativo, ma anche far vedere quali project work sono stati sviluppati dagli studenti già iscritti, mettere in contatto questi ultimi con i ragazzi potenzialmente interessati all'iscrizione ed anche con chi, già laureato, si è inserito nel mondo del lavoro o sta continuando con la formazione universitaria.
• Realizzazione di brochure, locandine, poster con la presentazione dei corsi di studio e i relativi sbocchi occupazionali e professionali.
• Aggiornamento costante del sito web del dipartimento e della home page dei corsi di studio, con una serie di pagine e sezioni dedicate alle diverse informazioni utili tanto agli studenti interessati all'iscrizione ai corsi quanto a coloro che già sono iscritti; al sito internet sono anche associati i profili Facebook e Instagram del Dipartimento.
• Visite programmate dei locali di Ateneo dedicati ai vari corsi di studio per poter consentire agli studenti interessati di visitare le strutture, i laboratori didattici e i laboratori di ricerca.
Gli incontri sono organizzati direttamente dai docenti responsabili dell'orientamento in entrata.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana (LM-61 – Classe delle Lauree Magistrali in Scienze della Nutrizione Umana) è un corso ad accesso libero che nasce dall’esigenza di ampliare l’offerta formativa dell’Università degli Studi della Tuscia ed in particolare del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB), nell’ambito delle discipline relative alla scienza dell’alimentazione e nutrizione.
Nella progettazione di questo corso è stato coinvolto anche il Dipartimento per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) dello stesso Ateneo con il fine di apportare competenze nei settori delle scienze agrarie, delle tecnologie alimentari e della qualità degli alimenti.
Pertanto, il presente corso offre una formazione unica, sia a livello locale che nel panorama universitario italiano, con un’alta specializzazione in ambiti specifici come: benessere, prevenzione, agroalimentare, alimenti funzionali e nutraceutici.
Inoltre il corso verrà svolto in modalità mista italiano-inglese per aumentare l’internazionalizzazione degli studenti uscenti e permettere l’accesso a studenti stranieri.
Il corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana permette di formare professionisti con le competenze del biologo nutrizionista, fornendo allo studente tutte le conoscenze necessarie di base per poter svolgere la professione già all’uscita dal corso di laurea.
Inoltre, fornisce competenze relative alle tecnologie alimentari e alla filiera agroalimentare ed approfondite conoscenze sulla formulazione e sull'utilizzo di alimenti funzionali e nutraceutici.
The master degree course in Food Science and Human Nutrition (LM-61 - Class of master Degrees in Human Nutrition Sciences) is a free access course and it arises from the need to expand the educational offer of the University of Tuscia and in particular of the Department of Ecological and Biological Sciences (DEB), within the field of food science and nutrition.
The Department for Innovation in Biological, Agri-food and Forestry Systems (DIBAF) of the same University was also involved in the design of this course with the aim of providing skills in the fields of agricultural sciences, food technology and food quality.
Therefore, this course offers a unique education, in both local and Italian academical contexts, which offers a high degree of specialization in specific areas such as: wellness, prevention, agri-food, functional foods and nutraceuticals.
In addition, the course will be held in a mixed Italian-English mode to increase the internationalization of outgoing students and to allow the access to foreign students.
The master degree course in Food Science and Human Nutrition allows to train professionals with the skills of a nutritionist biologist, providing the student with all the necessary basic knowledge to carry out the profession already after the graduation.
Moreover, it provides skills related to food technologies and the agri-food chain and in-depth knowledge on the formulation and use of functional foods and nutraceuticals.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119468 -
LINGUA INGLESE B2
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso lo studente avrà la conoscenza del lessico specifico relativo alle scienze dell’alimentazione e nutrizione umana. Avrà anche acquisito un livello di padronanza della struttura grammaticale e del sistema fonologico della lingua inglese per sviluppare abilità comunicative al fine di dare semplici informazioni di natura scientifica e scrivere un abstract scientifico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà in grado di seguire una lezione o una presentazione svolta in inglese senza complicazioni, su argomenti legati al proprio corso di laurea. Sarà anche capace di fornire un feedback scritto o orale, e di comporre, al livello B2, i testi scritti necessari per partecipare alle attività della propria area di studio e/o lavoro professionale. Autonomia di giudizio. Lo studente saprà analizzare un testo scritto o verbale-audio e distinguere tra i punti di maggior autorevolezza e quelli meno convincenti o addirittura discutibili. Lo studente deve maturare la sua capacità di distinguere, a livello sintattico, morfologico e lessicale, le maggiori differenze tra la sua lingua madre e la lingua di apprendimento. Abilità comunicative. Al termine del corso lo studente avrà la capacità di interagire con colleghi o altri interlocutori su argomenti di natura generale o scientifica. Capacità di apprendimento. Lo scopo del corso è di sviluppare nello studente la sicurezza di sé necessaria per utilizzare le abilità linguistiche acquisite in ulteriori studi condotti in modo autonomo. Lo studente deve sviluppare consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza nell’apprendimento, e maturare inoltre la capacità di utilizzare il testo adottato e altri strumenti per l’apprendimento a casa auto-diretto.
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119464 -
FISIOLOGIA DELL'ALIMENTAZIONE
(obiettivi)
Comprendere gli elementi di base della fisiologia e neurofisiologia dell’alimentazione ed in particolare saper descrivere: i meccanismi funzionali del tratto gastrointestinale (cavo orale, esofago, stomaco, fegato, intestino) inclusi i processi di trasporto, motilità, secrezione, escrezione, digestione ed assorbimento; il loro controllo da parte del sistema nervoso centrale e periferico e delle componenti autocrine, paracrine ed endocrine; la regolazione dei processi metabolici associati all’ingestione di nutrienti ed al bilancio energetico; i principi (neuro)fisiologici fondamentali alla base del comportamento alimentare. Conoscenza e capacità di comprensione. Per il superamento dell’esame lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto una conoscenza e una capacità di comprensione delle tematiche inerenti il funzionamento del tratto gastrointestinale, delle strutture ad esso associate e dei processi (neuro)fisiologici legati all’ingestione di sostanze nutritive che gli permetta di impostare la discussione di problematiche teoriche in modo logico e completo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà dimostrare di saper impostare la trattazione di problemi applicativi nell'ambito della Fisiologia della Nutrizione. Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà avere acquisito conoscenze tali da permettergli di descrivere i meccanismi alla base delle funzioni trattate e saper valutare in modo autonomo e motivato eventuali opinioni diverse su eventuali aspetti problematici. Abilità comunicative. Al termine del corso, lo studente dovrà aver raggiunto un'appropriata organizzazione di un proprio pensiero, intorno alle diverse tematiche del corso, da permettergli di esporre gli argomenti in forma organica e con linguaggio scientifico appropriato. Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà essere capace di esaminare e comprendere testi e materiale scientifico, in modo tale da impiegarli in contesti quotidiani per la professione e per la ricerca.
|
6
|
BIO/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119486 -
BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE IN DIVERSE CONDIZIONI FISIOPATOLOGICHE
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti le conoscenze riguardanti la struttura e la funzione delle principali molecole di interesse nutrizionale: proteine, carboidrati e lipidi nonché conoscenze sul loro effetto sul metabolismo cellulare e sulla sua regolazione. Inoltre si forniranno agli studenti i concetti necessari per comprendere il destino metabolico dei nutrienti, le variazioni energetiche ad essi connessi e i fabbisogni nutrizionali. Il corso infine fornirà agli studenti le conoscenze per descrivere con linguaggio biochimico e molecolare, i complessi fenomeni di comunicazione, interazione e controllo delle funzioni cellulari e tissutali nell’ambito della Nutrizione Umana e il rapporto dei nutrienti con la salute umana. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione: Aver sviluppato la conoscenza dei principi della biochimica in relazione ai carboidrati, lipidi e proteine; conoscere i complessi fenomeni di comunicazione, interazione e controllo delle funzioni cellulari e tissutali e le relazioni tra struttura e funzione delle principali classi di molecole di interesse nutrizionale, alla loro regolazione metabolica a livello molecolare e cellulare e relative al dispendio energetico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Saper utilizzare le informazioni apprese a lezione per poter trattare temi di Biochimica della Nutrizione in modo strettamente scientifico; inoltre, si prevede che gli studenti possano applicare le conoscenze acquisite dal corso nella ricerca scientifica, nell’industrie alimentari e delle biotecnologie. Infine, potranno applicare le conoscenze acquisite nei fabbisogni nutrizionali individuali, nella ristorazione collettiva e nel settore della divulgazione scientifica. Autonomia di giudizio: Essere in grado di individuare e comprendere i meccanismi scientifici che sono alla base della Biochimica della Nutrizione per poter interpretare e formulare giudizi adeguati riguardo alle problematiche relative alle interazioni tra i nutrienti e le varie molecole biologiche. Abilità comunicative: Verrà stimolata la capacità degli studenti a interloquire, discutere e riflettere sugli argomenti sollevati durante le lezioni insistendo specialmente nell’importanza del metodo scientifico come strumento per arrivare alle affermazioni trattate durante il corso. Capacità di apprendimento: Essere in grado di discutere temi scientifici inerenti all’interazione tra i nutrienti e il sistema cellulare e molecolare anche nelle sue applicazioni biomediche e nelle implicazioni nel rapporto dell’alimentazione con la salute umana. Tale abilità verrà sviluppata e saggiata coinvolgendo gli studenti in discussioni orali in aula.
|
9
|
BIO/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119470 -
BIOCHIMICA CLINICA NUTRIZIONALE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso prevede di analizzare il ruolo e la funzione dei marcatori biologici e nutrizionali e dei principali test di biochimica clinica e di biologia molecolare clinica per l’inquadramento diagnostico delle patologie d’organo. Lo studente dovrà acquisire la capacità di spiegare, in maniera semplice, il significato dei parametri biochimici in esame e delle metodologie biochimiche utilizzate. Al termine del corso lo studente deve dimostrare di aver compreso la logica sperimentale della biochimica clinica, le relazioni tra metabolismo ed organo e conoscere, altresì, la biochimica dei principali tessuti in relazione alle più comuni devianze patologiche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente avrà una solida preparazione scientifica relativa alle tecniche e metodologie per applicazioni biochimico-cliniche nel settore della nutrizione. Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà essere in grado di raccogliere e valutare in maniera critica i dati clinici, di formulare ipotesi e ricercare autonomamente l'informazione scientifica relativa. Abilità comunicative. Lo studente dovrà essere in grado di interagire con altre figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti attraverso un lavoro di gruppo, nonché dovrà avere la capacità di comunicare informazioni, problemi e soluzioni inerenti alla disciplina a interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento. Lo studente deve sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere lo studio di discipline successive con un alto grado di autonomia.
|
6
|
BIO/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119471 -
NUTRACEUTICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
(obiettivi)
Il corso fornirà allo studente le conoscenze di base relative alle caratteristiche chimiche dei principali composti organici presenti negli alimenti, fra i quali metaboliti secondari di origine animale e vegetale con proprietà nutraceutiche, mettendo in evidenza l’influenza che tali composti hanno sulle proprietà nutrizionali. Verranno inoltre esaminate le principali trasformazioni che i composti organici subiscono durante i processi tecnologici di trasformazione. Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine dell’attività formativa, lo studente dovrà aver acquisito conoscenze in merito alle proprietà chimico-fisico strutturali e biologiche dei principali composti organici presenti negli alimenti, e conoscenze inerenti alla composizione nutrizionale degli alimenti studiati. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine della attività formativa, lo studente dovrà essere in grado di descrivere le principali proprietà di un composto organico negli alimenti sulla base delle sue caratteristiche strutturali e sulle sue proprietà di reattività metabolica, fornendo l’indicazione per classificare un composto organico come nutraceutico e un alimento come funzionale. Autonomia di giudizio. Al termine dell'attività formativa lo studente dovrà essere in grado di prevedere la qualità nutrizionale dei micronutrienti e dei principali alimenti nutraceutici e funzionali sulla base delle caratteristiche chimico-fisiche e strutturali, nonché l’effetto atteso per quanto concerne le proprietà biologiche. Abilità comunicative. Al termine dell'attività formativa, lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per comunicare, con una adatta terminologia scientifica, contenuti relativi alle relazioni tra struttura chimica delle sostanze organiche naturali e le principali proprietà degli alimenti nutraceutici e funzionali. Capacità di apprendimento. Al termine dell'attività formativa lo studente sarà in grado di apprendere gli avanzamenti della conoscenza nel settore della scienza degli alimenti e dei prodotti nutraceutici.
|
9
|
CHIM/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119472 -
NUTRIGENETICA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà i concetti che stanno alla base delle interazioni tra dieta e genoma che potrà applicare per il mantenimento della salute umana con strategie nutrizionali correlate al profilo genetico dei singoli individui. In particolare verrà illustrato come alcuni nutrienti agiscono sul genoma umano (nutrigenomica) e come polimorfismi di uno stesso gene possono portare a risposte diverse in diversi individui (nutrigenetica). La conoscenza di questi meccanismi ha lo scopo di migliorare la salute di ogni singolo individuo con una dieta personalizzata.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione: aver maturato la conoscenza delle interazioni (molecolari e cellulari) nutriente-organismo e delle basi genetiche che determinano la variabilità di risposta all’introduzioni di nutrienti e con essi di molecole bioattive - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di applicare le conoscenze sviluppate al punto sopra per la comprensione di casi specifici; - essere in grado di esprimersi con una terminologia scientifica appropriata - avere sviluppato la capacità di comprendere e descrivere esperimenti, che hanno contribuito alla comprensione delle basi della nutrigenetica. Pianificare strategie nutrizionali basate sul profilo genetico dell’individuo. Autonomia di giudizio: Essere in grado di formulare giudizi adeguati su base genetica riguardo alle problematiche relative alle interazioni nutriente-risposta dell’individuo per programmare un intervento dietetico mirato a prevenire, mitigare o curare le patologie croniche. Abilità comunicative: Verrà stimolata la capacità degli studenti a interloquire, discutere e riflettere sugli argomenti sollevati durante le lezioni insistendo specialmente nell’importanza del metodo scientifico che ha portato alle affermazioni trattate durante il corso. Capacità di apprendimento: Essere in grado di discutere temi scientifici inerenti alla nutrigenetica e alla nutrigenomica nelle sue applicazioni biomediche e nelle implicazioni nel rapporto della genetica con la salute. Tale abilità verrà sviluppata e saggiata coinvolgendo gli studenti in discussioni orali in aula.
|
6
|
BIO/18
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119473 -
QUALITA' E SICUREZZA MICROBIOLOGICA DEGLI ALIMENTI
(obiettivi)
L’insegnamento intende fornire allo studente gli strumenti per comprendere i concetti di qualita’ microbiologica degli alimenti, strettamente legati all’igiene e sicurezza delle produzioni alimentari. Inoltre, obiettivo formativo è quello di fornire le conoscenze fondamentali concernenti i microrganismi propri degli ecosistemi agroalimentari e le loro attivita’ metaboliche condizionanti qualita’ e conservazione degli alimenti. A tale scopo verranno senz’altro riportati esempi di microrganismi alimentari potenzialmente patogeni, delle metodiche analitiche quantitative e qualitative attinenti, nonche’ delle possibili contromisure a ridurre il carico della microflora indesiderata.
|
6
|
AGR/16
|
40
|
-
|
8
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119474 -
OMICA DELLA NUTRIZIONE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione. l corso di scienze 'OMICHE' della nutrizione si propone di guidare lo studente in un percorso che parte dalle nozioni base della chimica dei principali nutrimenti per arrivare alle loro più ampie e recenti identificazioni nello studio globale degli alimenti. Durante il corso gli studenti acquisiranno nozioni sulle principali tecniche analitiche e preparative impiegate in studi di proteomica e competenze teorico-pratiche nell’identificazione di proteine e nell’interpretazione di spettri di massa MALDI ed ESI in applicazioni biomolecolari Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Saper integrare le conoscenze acquisite nelle singole discipline in un sapere interdisciplinare necessario per affrontare qualsiasi problema complesso nel settore della nutrizione in particolare saper applicare le conoscenze di spettrometria di massa alle diverse applicazioni relative alla nutrizione Autonomia di giudizio. Gli studenti dovranno sviluppare la capacità di elaborare informazioni complesse e/o frammentarie e di pervenire a idee e giudizi originali e autonomi capace di reperire e selezionare criticamente le sorgenti di dati bibliografici, banche dati, e la letteratura in campo scientifico. L'autonomia di giudizio viene sviluppata tramite lo studio critico di articoli scientifici. Abilità comunicative. Lo studente sarà in grado di sostenere una discussione critica pubblica sugli argomenti trattati in particolare sarà capace di applicare le tecniche di proteomica per qualsiasi argomento scientifico di interesse. Sarà capace di lavorare in gruppo nell'ambito della progettazione ed esecuzione di protocolli sperimentali perchè sono previsti crediti di laboratorio. Capacità di apprendimento. Lo studente avrà la capacità di individuare, applicare e sviluppare tecniche innovative nel campo di pertinenza, di lavorare in modo autonomo.
|
6
|
BIO/11
|
24
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119475 -
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE ED ALIMENTI FUNZIONALI
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso è finalizzato all’acquisizione di conoscenze teoriche e metodologiche di dietologia e dietoterapia fondamentali alla formulazione di schemi nutrizionali idonei per soggetti in condizioni fisiologiche e patologiche. Inoltre, lo studente dovrà conoscere il significato e le tipologie esistenti di alimenti funzionali oltre ad apprendere il loro impatto biochimico e nutrizionale sull’organismo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà dimostrare padronanza delle principali tecniche dietetiche in accordo con quanto stabilito dalle società scientifiche nazionali ed essere in grado di analizzare esempi pratici. Dovrà inoltre discriminare le tipologie di alimenti funzionali individuando quelle più utili per determinate categorie di soggetti sia in condizioni fisiologiche che patologiche. Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà saper scegliere il percorso nutrizionale più idoneo al soggetto in esame e dovrà ipotizzare funzionalità biochimiche specifiche per specifici ingredienti. Abilità comunicative. Lo studente sarà in grado di discutere temi scientifici inerenti alle tecniche dietetiche, dovrà conoscere la terminologia specifica della dietologia, della dietoterapia, e della nutrizione in generale, opportunamente utilizzarla, e spiegarla a terzi. Capacità di apprendimento. Lo studente sarà autonomamente in grado di aggiornare la sua formazione relativa alle tecniche dietetiche scegliendo i migliori canali di informazione scientifica seguendo le direttive delle società scientifiche nazionali ed internazionali.
|
9
|
MED/49
|
64
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119477 -
ECONOMIA ALIMENTARE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione. L’insegnamento fornirà conoscenze sulle principali caratteristiche dei mercati alimentari e le dinamiche dei consumi, e capacità di comprendere e analizzare diversi modelli organizzativi di filiera “from farm to fork”, anche rispetto al loro livello di sostenibilità. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti acquisiranno la capacità di applicare la definizione di qualità, così come percepita dai consumatori, a prodotti di diverso tipo, e di identificare i diversi modelli organizzativi di filiera presenti nei mercati reali. Autonomia di giudizio. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di interpretare autonomamente le tendenze dei mercati alimentari, e di valutare le caratteristiche di una filiera alimentare che sono legate a una sua maggiore o minore sostenibilità. Abilità comunicative. Durante il corso, gli studenti saranno chiamati a presentare ed argomentare ricerche di mercato, analisi di dati statistici, fonti di documentazione; il corso stimolerà la discussione e il confronto tra gli studenti durante lo studio e le esercitazioni in aula. Capacità di apprendimento. Le conoscenze acquisite durante il corso permetteranno agli studenti di comprendere aspetti economici, gestionali ed organizzativi del settore agro-alimentare più complessi, sia seguendo ulteriori corsi in ambito economico, sia in modo auto-diretto e autonomo.
|
6
|
AGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
OPZIONALE OBBLIGATORIO DA SCEGLIERE 1 tra 3 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
119479 -
ECOLOGIA DELLA NUTRIZIONE ED ECOTOSSICOLOGIA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente solide conoscenze di base relative all’ecologia della nutrizione ed ecotossicologia, con particolare enfasi sull'impatto ambientale di diverse tipologie di alimentazione ed i meccanismi che determinano il trasferimento di inquinanti e sostanze tossiche dall’ambiente ad organismi di interesse alimentare. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Il corso si prefigge di esaltare la natura interdisciplinare di queste emergenti discipline con l’obiettivo di incentivare gli studenti a confrontarsi con problematiche complesse e multi-scalari. Autonomia di giudizio. Il programma fornirà allo studente gli strumenti per un giudizio indipendente sulle cause e conseguenze delle attività antropiche sulle comunità e gli ecosistemi globali. Abilità comunicative. Il corso stimolerà la discussione e il confronto tra gli studenti durante lo studio ed i lavori di gruppo, con lo scopo ultimo di sviluppare le loro abilità comunicative. Capacità di apprendimento. La sinergia tra lo studio teorico e le esercitazioni di gruppo faciliterà le capacità dello studente di estendere l’apprendimento a tematiche e processi affini a quelli trattati durante il corso.
|
6
|
BIO/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119480 -
MICROBIOLOGIA INTESTINALE, PROBIOTICI E PREBIOTICI
|
6
|
BIO/19
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119481 -
EFFETTI BIOCHIMICI DELLA DISBIOSI INTESTINALE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze all’avanguardia che riguardano la disbiosi intestinale (ovvero, la perdita di omeostasi delle popolazioni batteriche commensali) e di altri distretti dell’organismo e gli effetti biochimici ad esse correlate in relazione alle patologie e alla nutrizione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze sui meccanismi biochimici correlati agli stati disbiotici, e dovrà essere in grado di correlare tali stati a specifiche patologie o scorretti stili alimentari. Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà saper comprendere, sulla base delle attuali conoscenze, se suggerire o meno un percorso nutrizionale o un intervento dietetico/nutraceutico idoneo a ripristinare lo stato eubiotico. Abilità comunicative. Lo studente sarà in grado di discutere temi scientifici inerenti alle disbiosi, dovrà conoscere la terminologia specifica ed opportunamente utilizzarla e spiegarla a terzi. Capacità di apprendimento. Lo studente sarà autonomamente in grado di aggiornare la sua formazione relativa alle conoscenze biochimiche in relazione alle disbiosi scegliendo i migliori canali di informazione scientifica e seguendo le direttive delle società scientifiche internazionali.
|
6
|
BIO/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
119483 -
PROVA FINALE
|
23
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
119482 -
TIROCINIO FORMATIVO
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119478 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
119476 -
TRASFORMAZIONE E CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso è finalizzato alla acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche fondamentali per una corretta trasformazione e/o conservazione degli alimenti Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente avrà una elevata padronanza che gli permetterà di applicare le conoscenze acquisite durante il corso nel settore della ricerca, della didattica e nell’industria alimentare, nonché nel settore della ristorazione. Autonomia di giudizio. Lo studente sarà in grado di scegliere la tecnologia di conservazione e/o di trasformazione degli alimenti più idonea al fine di mantenere o addirittura migliorare le caratteristiche fisico-chimiche e nutrizionali dell’alimento stesso. Abilità comunicative. Lo studente sarà in grado di interagire con altre figure professionali (tecnologi alimentari, enologi, esperti nella ristorazione, ecc) anche attraverso un lavoro di gruppo. Avrà inoltre la capacità di comunicare dati, diagrammi, tabelle ed ogni altra informazione a interlocutori specialisti e non in maniera chiara e sintetica. Capacità di apprendimento. Lo studente, in maniera completamente autonoma, potrà mantenere aggiornata la propria formazione in relazione alle nuove tecniche di trasformazione e conservazione anche in considerazione delle emergenti tecnologie basate su risparmio energetico
|
6
|
AGR/15
|
40
|
-
|
8
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |