ECONOMIA ALIMENTARE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione. L’insegnamento fornirà conoscenze sulle principali caratteristiche dei mercati alimentari e le dinamiche dei consumi, e capacità di comprendere e analizzare diversi modelli organizzativi di filiera “from farm to fork”, anche rispetto al loro livello di sostenibilità. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti acquisiranno la capacità di applicare la definizione di qualità, così come percepita dai consumatori, a prodotti di diverso tipo, e di identificare i diversi modelli organizzativi di filiera presenti nei mercati reali. Autonomia di giudizio. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di interpretare autonomamente le tendenze dei mercati alimentari, e di valutare le caratteristiche di una filiera alimentare che sono legate a una sua maggiore o minore sostenibilità. Abilità comunicative. Durante il corso, gli studenti saranno chiamati a presentare ed argomentare ricerche di mercato, analisi di dati statistici, fonti di documentazione; il corso stimolerà la discussione e il confronto tra gli studenti durante lo studio e i lavori di gruppo. Capacità di apprendimento. Le conoscenze acquisite durante il corso permetteranno agli studenti di comprendere aspetti economici, gestionali ed organizzativi del settore agro-alimentare più complessi, sia seguendo ulteriori corsi in ambito economico, sia in modo auto-diretto e autonomo.
|