MICROBIOLOGIA INTESTINALE, PROBIOTICI E PREBIOTICI
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione. La prima parte del corso è finalizzata allo studio delle tecniche di caratterizzazione del microbiota intestinale con particolare attenzione al disegno sperimentale, e agli approcci di Next Generation Sequencing, bioinformatici e statistici. La seconda parte del corso avrà come obiettivo lo studio delle principali interazioni microrganismo-ospite a livello del microbiota intestinale attraverso la più recente letteratura scientifica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà in grado di comprendere i principali aspetti di uno studio di metagenomica, partendo dal disegno sperimentale e dal processamento dei dati grezzi di sequenziamento, fino ad arrivare alle basi di bioinformatica e statistica. Inoltre, lo studente sarà in grado di applicare le competenze acquisite all’elaborazione di dati ottenuti dal microbiota intestinale. Autonomia di giudizio. Al termine del corso, le conoscenze acquisite dallo studente consentiranno di comprendere aspetti biologici del microbiota intestinale, ed individuare criticità e limiti delle metodologie bioinformatiche applicate allo studio delle interazioni microrganismo-ospite. Abilità comunicative. Lo studente sarà in grado di argomentare i principali aspetti biologici del microbiota intestinale, e presentare risultati derivanti da analisi di dati massivi ottenuti da studi metagenomici. Capacità di apprendimento. Capacità di discutere aspetti biologici inerenti al microbiota intestinale e la sua importanza in ambito biomedico.
|