Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Presenza materiale didattico in altra lingua
|
Lingua
|
13639 -
FISICA
Canale: 1
-
BIZZARRI Anna Rita
( programma)
Modelli, teorie, leggi, misure e incertezze. Unità di misura (Sistema iInternazionale). La fisica e sua relazione con le altre discipline. Descrizione del moto: cinematica in una dimensione. Cinematica in due dimensioni; vettori. Forza, massa. Leggi di Newton. Moto circolare. Legge di gravitazione Lavoro. Energia cinetica. Potenza. Forze conservative. Energia Potenziale. Conservazione dell’energia meccanica. Quantità di moto. Moto rotatorio. Vibrazioni e onde (moto armonico, suono). Corpi in equilibrio: elasticità e frattura. Fluidi (statica, dinamica, viscosità, tensione superficiale). Richiami di: temperatura e teoria cinetica, calore, principi della termodinamica, macchine termiche, entropia. Carica elettrica e campo elettrico. Potenziale elettrico ed energia elettrica; capacità. Dielettrici. Correnti elettriche. Circuiti in corrente continua. Magnetismo. Induzione elettromagnetica e leggi di Faraday. Proprietà magnetiche della materia. Onde elettromagnetiche e loro spettro. La luce: ottica geometrica. Natura ondulatoria della luce (interferenza, diffrazione, spettroscopia, polarizzazione). Strumenti ottici. Effetto fotoelettrico. Teoria quantistica. Modelli dell’atomo. Decadimento radioattivo. Misura delle dosi di radiazioni ionizzanti.
( testi)
Fisica, Giancoli, Ambrosiana (III edizione con fisica moderna)
Canale: 2
-
BIZZARRI Anna Rita
( programma)
Modelli, teorie, leggi, misure e incertezze. Unità di misura (Sistema iInternazionale). La fisica e sua relazione con le altre discipline. Descrizione del moto: cinematica in una dimensione. Cinematica in due dimensioni; vettori. Forza, massa. Leggi di Newton. Moto circolare. Legge di gravitazione Lavoro. Energia cinetica. Potenza. Forze conservative. Energia Potenziale. Conservazione dell’energia meccanica. Quantità di moto. Moto rotatorio. Vibrazioni e onde (moto armonico, suono). Corpi in equilibrio: elasticità e frattura. Fluidi (statica, dinamica, viscosità, tensione superficiale). Richiami di: temperatura e teoria cinetica, calore, principi della termodinamica, macchine termiche, entropia. Carica elettrica e campo elettrico. Potenziale elettrico ed energia elettrica; capacità. Dielettrici. Correnti elettriche. Circuiti in corrente continua. Magnetismo. Induzione elettromagnetica e leggi di Faraday. Proprietà magnetiche della materia. Onde elettromagnetiche e loro spettro. La luce: ottica geometrica. Natura ondulatoria della luce (interferenza, diffrazione, spettroscopia, polarizzazione). Strumenti ottici. Effetto fotoelettrico. Teoria quantistica. Modelli dell’atomo. Decadimento radioattivo. Misura delle dosi di radiazioni ionizzanti.
( testi)
Fisica, Giancoli, Ambrosiana (III edizione con fisica moderna)
|
7
|
FIS/07
|
40
|
-
|
16
|
-
|
Attività formative di base
|
|
ITA |
15286 -
BOTANICA
(obiettivi)
Scopo del corso è fornire agli studenti le informazioni necessarie alla comprensione della diversità della componente vegetale, delle strategie di adattamento all’ambiente, dei meccanismi di riproduzione alla base della loro conservazione. La conoscenza della varietà di forme di organismi micro- e macroscopici che vivono nei diversi comparti – aria, acqua e suolo – è un requisito indispensabile per la comprensione del loro ruolo nell’ecosistema terra e dei rischi che corrono, connessi ai grandi cambiamenti ambientali in atto. Il corso si propone pertanto di fornire la base per ulteriori studi di approfondimento nei campi dell’ecologia e di molte altre discipline che verranno affrontate nel successivo biennio. Risultati dell'apprendimento attesi: 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Aver sviluppato la conoscenza della varietà degli organismi vegetali presenti in natura e delle loro caratteristiche morfologiche e fisiologiche, risultanti dall’adattamento a specifiche e diverse condizioni ambientali. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Saper utilizzare le nozioni apprese a lezione e sviluppate nelle esercitazioni per interpretare eventuali alterazioni morfo-funzionali dovute a variazioni dei parametri ambientali. 3) Autonomia di giudizio. Essere in grado di formulare ipotesi in risposta ad eventuali problemi. 4) Abilità comunicative. Verrà stimolata la acquisizione da parte degli studenti di una terminologia scientificamente corretta relativa agli argomenti trattati. 5) Capacità di apprendimento. Essere in grado di stimolare con esercitazioni la curiosità e la conoscenza del mondo vegetale.
Canale: 1
-
ZUCCONI GALLI FONSECA Laura
( programma)
Organismi autotrofi ed eterotrofi. Procarioti ed eucarioti. La cellula vegetale. La parete cellulare. La membrana citoplasmatica. I plastidi, struttura del cloroplasto. Il vacuolo (struttura e funzione).
Piante: struttura e funzione. Tessuti vegetali. Tessuti meristematici primari e secondari. Tessuti fondamentali, di sostegno, tegumentali, di assorbimento, secretori e conduttori. La radice: funzioni della radice, struttura primaria e secondaria, radici laterali e avventizie; assorbimento dell'acqua e sali minerali. Il trasporto della linfa grezza. Il fusto: funzioni del fusto, struttura primaria nelle monocotiledoni e dicotiledoni; cambio cribro- vascolare, struttura secondaria; sughero, fellogeno e felloderma. Il trasporto della linfa elaborata. La foglia: forma, struttura e funzione; epidermide, mesofillo, fasci conduttori; lo stoma: anatomia e meccanismo stomatico. La fotosintesi. Il trasporto. Cicli vitali: alternanza di generazione: microsporogenesi e microgametogenesi; macrosporogenesi e macrogametogenesi. Cicli biologici. Il fiore: il gineceo e l'androceo; aspetti evolutivi. Strategie riproduttive: impollinazione anemofila ed entomofila. La fecondazione. Il frutto: sviluppo dell'embrione; endosperma; sviluppo del frutto. Il seme: aspetti strutturali; la disseminazione.
Parte sistematica Biodiversità e classificazione dei vegetali. Tassonomia, sistematica ed evoluzione. Principali aspetti morfologici, biologici, filogenetici ed ecologici di: Alghe: Euglenoidi, Dinoflagellate, Diatomee, Phylum Rhodophyta, Phylum Phaeophyta, Phylum Chlorophyta. Fungi: Chytridiomycota, ex-Zygomycota, Ascomycota, Basidiomycota, Glomeromycota, funghi mitosporici. Licheni e micorrize. Muschi ed epatiche: Phylum Bryophyta, Phylum Hepatophyta. Crittogame vascolari: Phylum Lycophyta, Phylum Pteridophyta. Phylum Coniferophyta Famiglie: Cupressaceae, Pinaceae. Phylum Anthophyta Classe: Dicotyledones Caratteri generali delle principali Famiglie: Magnoliaceae, Ranunculaceae, Fagaceae, Rosaceae, Fabaceae, Apiaceae, Brassicaceae, Solanaceae, Boraginaceae, Lamiaceae, Scrophulariaceae, Asteraceae. Classe: Monocotyledones Caratteri generali delle principali Famiglie: Liliaceae, Orchidaceae, Poaceae.
( testi)
Pasqua G., Abbate G., Forni C., 2019 (o 2015). Botanica generale e diversità vegetale. Piccin Editore Speranza, Calzoni. Struttura delle piante in immagini. Zanichelli Ed (si raccomanda eventualmente di consultare il testo, presente in biblioteca). Materiale didattico fornito dal docente. Campioni vegetali dell’erbario didattico possono essere visionati presso l'Orto Botanico (previa comunicazione per telefono 0761357028 o per email ortobot@unitus.it)
Canale: 2
-
SELBMANN Laura
( programma)
Organismi autotrofi ed eterotrofi. Procarioti ed eucarioti. La cellula vegetale. La parete cellulare. La membrana citoplasmatica. I plastidi, struttura del cloroplasto. Il vacuolo (struttura e funzione).
Piante: struttura e funzione. Tessuti vegetali. Tessuti meristematici primari e secondari. Tessuti fondamentali, di sostegno, tegumentali, di assorbimento, secretori e conduttori. La radice: funzioni della radice, struttura primaria e secondaria, radici laterali e avventizie; assorbimento dell'acqua e sali minerali. Il trasporto della linfa grezza. Il fusto: funzioni del fusto, struttura primaria nelle monocotiledoni e dicotiledoni; cambio cribro- vascolare, struttura secondaria; sughero, fellogeno e felloderma. Il trasporto della linfa elaborata. La foglia: forma, struttura e funzione; epidermide, mesofillo, fasci conduttori; lo stoma: anatomia e meccanismo stomatico.
La traspirazione. La fotosintesi. Il trasporto.
Cicli vitali: alternanza di generazione: microsporogenesi e microgametogenesi; macrosporogenesi e macrogametogenesi. Cicli biologici. Il fiore: il gineceo e l'androceo; aspetti evolutivi. Strategie riproduttive: impollinazione anemofila ed entomofila. La fecondazione. Il frutto: sviluppo dell'embrione; endosperma; sviluppo del frutto. Il seme: aspetti strutturali; la disseminazione.
Parte sistematica Biodiversità e classificazione dei vegetali. Tassonomia, sistematica ed evoluzione. Principali aspetti morfologici, biologici, filogenetici ed ecologici di: Alghe: Euglenoidi, Dinoflagellate, Diatomee, Phylum Rhodophyta, Phylum Phaeophyta, Phylum Chlorophyta. Fungi: Chytridiomycota, ex-Zygomycota, Ascomycota, Basidiomycota, Glomeromycota, funghi mitosporici. Licheni e micorrize. Muschi ed epatiche: Phylum Bryophyta, Phylum Hepatophyta. Crittogame vascolari: Phylum Lycophyta, Phylum Pteridophyta.
Phylum Coniferophyta Famiglie: Cupressaceae, Pinaceae. Phylum Anthophyta Classe: Dicotyledones Caratteri generali delle principali Famiglie: Magnoliaceae, Ranunculaceae, Fagaceae, Rosaceae, Fabaceae, Apiaceae, Brassicaceae, Solanaceae, Boraginaceae, Lamiaceae, Scrophulariaceae, Asteraceae. Classe: Monocotyledones Caratteri generali delle principali Famiglie: Liliaceae, Orchidaceae, Poaceae. Autotrophic and heterotrophic organisms. Prokaryotes and eukaryotes.
La frequenza non è obbligatoria. Gli studenti non frequentanti sono incoraggiati a contattare il docente per avere informazioni sul programma, sui materiali didattici e sulle modalità di valutazione del profitto.
( testi)
Pasqua G., Abbate G., Forni C., 2015. Botanica generale e diversità vegetale. Piccin Editore Speranza, Calzoni. Struttura delle piante in immagini. Zanichelli Ed.(si consiglia la consultazione del volume, di cui sono presenti diverse copie in biblioteca). In alternativa: Venturelli F., Virli L., 2009. Invito alla Botanica. Zanichelli, Bologna. Ray F. Evert, Eichhorn S.E., 2013. La biologia delle piante di Raven. Zanichelli, Bologna
Integrazioni al testo ed alcune lezioni (in pdf) verranno caricati su Moodle.
|
9
|
BIO/03
|
56
|
-
|
16
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
15287 -
ZOOLOGIA
(obiettivi)
Scopo del corso è fornire agli studenti una conoscenza generale della biodiversità, per quanto riguarda il regno animale, e degli approcci sperimentali che ne permettono lo studio, ed in particolare conoscenze di fisiologia, morfologia, comportamento, evoluzione e classificazione animale. Gli studenti giungeranno al l’acquisizione di un approccio evoluzionistico alla biologia animale Verranno fornite le nozioni per comprendere la diversità animale in tutte le sue manifestazioni, in relazione ai vari ambienti ed organismi. Le conoscenze e l’approccio metodologico acquisiti potranno essere utili tanto nel prosieguo degli studi biologici quanto nell’eventuale applicazione professionale. Gli studenti dovranno dimostrare di possedere una buona conoscenza di base in ambito zoologico, avere familiarità con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di interpretare i dati, effettuando collegamenti evolutivi e sintetizzando le conoscenze acquisite. Il corso si propone di permettere allo studente di acquisire gli strumenti per descrivere le strutture, le funzioni, ed il comportamento animali, nonchè per il riconoscimento dei principali taxa. Autonomia di giudizio: Sfruttando quanto acquisito, lo studente dovrà essere in grado di confrontarsi con il grande tema dell'origine della vita e della biodiversità animale. man mano si arricchiscono di nuove ipotesi. Verranno stimolate le attività comunicative, la capacità di ragionare e discutere sugli interrogativi sollevati durante le lezioni in merito agli argomenti trattati. Capacità di apprendimento: essere in grado di discutere temi scientifici inerenti la Zoologia con particolare riguardo ai meccanismi dell'evoluzione, alla biodiversità animale ed alla sua tutela. Tale capacità verrà sviluppata e saggiata coinvolgendo gli studenti in discussioni orali in aula.
Canale: 1
-
FAUSTO Anna Maria
( programma)
La Zoologia e le sue articolazioni. Ruolo delle discipline zoologiche nella moderna biologia. La specie: concetto e definizione di specie biologica; caratteri diagnostici della specie. Categorie sistematiche, regole di nomenclatura zoologica. La distribuzione degli animali: regioni zoogeografiche. Creazionismo ed evoluzionismo. Variabilità genetica: origine, distribuzione e regolazione. Cenni si genetica di popolazione. Microevoluzione e macroevoluzione. Speciazione simpatrica ed allopatica. Meccanismi di isolamento riproduttivo. Adattamento. Concetti di omologia ed analogia. Cenni di fisiologia adattativa: alimentazione, respirazione, sistemi di trasporto interno, omeostasi ed escrezione, sostegno e movimento, sistema nervoso e sensoriale, la funzione immunitaria. Meccanismi di riproduzione nel regno animale: riproduzione agamica e rigenerazione. Riproduzione sessuale. Determinazione del sesso. Caratteri sessuali primari, secondari, dimorfismo sessuale, gonocorismo, ermafrodismo, partenogenesi. Fecondazione interna ed esterna, sviluppo embrionale e post-embrionale. Cenni di etologia: stimoli e segnali, comunicazione, corteggiamento, cure parentali, aggressione intraspecifica, comportamento innato e appreso. Comportamento e organizzazione sociale. Rapporti intraspecifici ed interspecifici: colonie e società, competizione, territorialismo, predazione, competizione, simbiosi, parassitismo. Colorazione adattative. Criptismo e mimetismo. Bioluminescenza. Concetti generali di biologia evoluzionistica, biodiversità, sistematica e filogenesi. Posizione sistematica, architettura generale del corpo e suoi aspetti funzionali, riproduzione e sviluppo, strategie adattative dei principali taxa animali: Protozoi, Poriferi, Cnidari, Platelminti, Nematodi, Anellidi, Artropodi, Molluschi, Echinodermi e Cordati.
( testi)
I seguenti testi sono consigliati in alternativa tra di loro: Miller-Harley. Zoologia: Parte generale - Parte sistematica, Idealson-Gnocchi.. De Bernardi et al. Zoologia: Parte generale - Parte sistematica, Idealson-Gnocchi Argano R. et al. Zoologia e Diversità animale, Monduzzi. Altri testi di riferimento: Argano R. et al. Zoologia e Evoluzione ed adattamento, Monduzzi. Hickman et al. Diversità Animale, McGraw-Hill Hickman et al. Fondamenti di Zoologia, McGraw-Hill. Freeman B.H. e Bracegirdle B. Atlante di Anatomia degli Invertebrati, Piccin. Zaffagnini F. e Sabelli B. Atlante di Morfologia degli Invertebrati, Piccin.
Canale: 2
-
SCAPIGLIATI Giuseppe
( programma)
La Zoologia e le sue articolazioni. Ruolo delle discipline zoologiche nella moderna biologia. La specie: concetto e definizione di specie biologica; caratteri diagnostici della specie. Categorie sistematiche, regole di nomenclatura zoologica. La distribuzione degli animali: regioni zoogeografiche. Creazionismo ed evoluzionismo. Variabilità genetica: origine, distribuzione e regolazione. Cenni si genetica di popolazione. Microevoluzione e macroevoluzione. Speciazione simpatrica ed allopatica. Meccanismi di isolamento riproduttivo. Adattamento. Concetti di omologia ed analogia. Cenni di fisiologia adattativa: alimentazione, respirazione, sistemi di trasporto interno, omeostasi ed escrezione, sostegno e movimento, sistema nervoso e sensoriale, la funzione immunitaria. Meccanismi di riproduzione nel regno animale: riproduzione agamica e rigenerazione. Riproduzione sessuale. Determinazione del sesso. Caratteri sessuali primari, secondari, dimorfismo sessuale, gonocorismo, ermafrodismo, partenogenesi. Fecondazione interna ed esterna, sviluppo embrionale e post-embrionale. Cenni di etologia: stimoli e segnali, comunicazione, corteggiamento, cure parentali, aggressione intraspecifica, comportamento innato e appreso. Comportamento e organizzazione sociale. Rapporti intraspecifici ed interspecifici: colonie e società, competizione, territorialismo, predazione, competizione, simbiosi, parassitismo. Colorazione adattative. Criptismo e mimetismo. Bioluminescenza. Concetti generali di biologia evoluzionistica, biodiversità, sistematica e filogenesi. Posizione sistematica, architettura generale del corpo e suoi aspetti funzionali, riproduzione e sviluppo, strategie adattative dei principali taxa animali: Protozoi, Poriferi, Cnidari, Platelminti, Nematodi, Anellidi, Artropodi, Molluschi, Echinodermi e Cordati.
( testi)
1- HICKMAN-CLEVELAND FONDAMENTI DI ZOOLOGIA 15A EDIZ, EDIZIONI MCGRAW-HILL. 2- HICKMAN - ROBERTS - KEEN - EISENHOUR - LARSON – LANSON, DIVERSITÀ ANIMALE, MCGRAW-HILL, dal 2012 in poi
ALTRI TESTI DI ZOOLOGIA A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI DEVONO ESSERE CONCORDATI CON IL DOCENTE
|
9
|
BIO/05
|
64
|
-
|
8
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
13645 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
OBBIETTIVI FORMATIVI Il corso si rivolge agli studenti in possesso delle conoscenze di base della grammatica della lingua inglese e mira al consolidamento delle stesse e allo sviluppo delle abilità linguistiche e comunicative di livello pre-intermedio (livello B1 nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR). Una parte delle lezioni sarà dedicata ad esercitazioni in aula che prevedono l'uso di materiale conforme a quello utilizzato per le certificazioni internazionali di lingua inglese B1 (PET - Preliminary English Test). Infine, parte del corso sarà dedicata all'analisi della micro-lingua specifica: a tale proposito una selezione di articoli sarà resa disponibile sulla piattaforma Moodle del corso.
RISULTATI ATTESI: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro; - capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali; - capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari; - comunicare in inglese le attività abitudinarie che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni, o riguardanti la vita quotidiana; - descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i propri sogni, le proprie speranze e ambizioni; - motivare e spiegare brevemente opinioni e testi, anche di argomento scientifico; - scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di proprio interesse; - scrivere brevi lettere personali esponendo esperienze e impressioni e brevi storie a partire da input e/o indicazioni.
Canale: 1
-
MIDOSSI Maria grazia
( programma)
PROGRAMMA: Analisi dei tratti salienti del livello B1 del CEFR GRAMMATICA E SINTASSI: - forme interrogative - possessivi e genitivo sassone - pronomi personali soggetto - avverbi di frequenza - grado comparativo e superlativo degli aggettivi - pronomi relativi - sostantivi numerabili e non numerabili - principali preposizioni di tempo e di luogo - principali congiunzioni - principali verbi + preposizioni (Phrasal Verbs) - Present Simple/Present Continuous - Past Simple - Abitudini nel passato: USED TO - Present Perfect - futuro (‘going to', ‘will' e ‘Present Continuous') - condizionale: tipo 0 - condizionale: tipo 1 + le subordinate temporali (when, after, etc. + Present Simple) - verbi modali (can, could, must, will, would, should) - have to, don't need to - condizionale: tipo 2 - passato progressivo (Past Continuous) - futuro espresso con il presente semplice - forma passiva dei verbi - discorso indiretto - posizione e ordine degli aggettivi - verbi con infinito e gerundio LESSICO: - descrizione fisica delle persone - relazioni (famiglia) - personalità - la casa - il tempo atmosferico - hobby, sport e tempo libero - mezzi di trasporto e vacanze - abbigliamento e negozi
FUNZIONI COMUNICATIVE: - parlare delle proprie abitudini e hobby - parlare della famiglia - chiedere / dare informazioni: data e ora - parlare del tempo - descrivere le persone e parlare dei sentimenti - essere / non essere d'accordo - capire / scrivere brevi messaggi - capire / scrivere una lettera informale - parlare dei programmi futuri - parlare di esperienze del passato - ringraziare e rispondere ai ringraziamenti
MICROLINGUA SPECIFICA: Comprensione e discussione di testi di argomento scientifico (breve esposizione orale / sintesi del loro contenuto). Argomenti e testi verranno definiti in maniera specifica durante il corso e si focalizzeranno sui seguenti aspetti: - DNA: scoperta, struttura e sviluppo delle tecnologie ad esso collegato - Biotecnologia: tecniche antiche e moderne, applicazioni e aspetti problematici - L'influenza delle attività dell'uomo sugli ecosistemi
( testi)
- Raymond Murphy e Lelio Pallini, Essential grammar in use: grammatica di base della lingua inglese, Cambridge University Press, versione italiana con soluzioni. ISBN 978-1316509029
- Malcolm Mann, Steve Taylore-Knowles, Destination B1 Grammar & Vocabulary : With Answer Key, MacMillan - Preliminary English Test 8, Cambridge University Press. Student's book with answers. ISBN 978-1107632233 (facoltativo) - Dispense e articoli forniti dal docente durante lo svolgimento del corso.
Libro CONSIGLIATO per esercizi aggiuntivi di grammatica della lingua inglese: - Helen Naylor, Raymond Murphy, Essential Grammar in Use. Supplementary Exercises with answers to accompany Essential Grammar in Use Fourth edition, Cambridge University Press (2015).
Canale: 2
-
HERNANDEZ BORRAYO Elizabeth
( programma)
Lingua Inglese Docente: Dott.ssa Elizabeth Hernández Borrayo Email: elizabeth.hernandez@unitus.it Ricevimento: Martedì Orario: dopo la lezione Title: PROGRAMMA:
Analisi dei tratti salienti del livello B1 del CEFR
Il corso, prevede una conoscenza di base della lingua inglese livello A2 (elementary level), ed è finalizzato al potenziamento delle principali strutture linguistiche di livello intermedio B1, in modo tale da mettere lo studente nella condizione di comprendere agevolmente testi di natura scientifica.
Laboratorio linguistico: Classe Online My Bsmart-codice: b2ba6c
GRAMMATICA E SINTASSI: - forme interrogative - possessivi e genitivo sassone - pronomi personali soggetto - avverbi di frequenza - grado comparativo e superlativo degli aggettivi - pronomi relativi - sostantivi numerabili e non numerabili - principali preposizioni di tempo e di luogo - principali congiunzioni - principali verbi + preposizioni (Phrasal Verbs) - Present Simple/Present Continuous - Past Simple - Abitudini nel passato: USED TO - Present Perfect - futuro (‘going to', ‘will' e ‘Present Continuous') - condizionale: tipo 0 - condizionale: tipo 1 + le subordinate temporali (when, after, etc. + Present Simple) - verbi modali (can, could, must, will, would, should) - have to, don't need to - condizionale: tipo 2 - passato progressivo (Past Continuous) - futuro espresso con il presente semplice - forma passiva dei verbi - discorso indiretto - posizione e ordine degli aggettivi - verbi con infinito e gerundio
LESSICO: - descrizione fisica delle persone - relazioni (famiglia) - personalità - la casa - il tempo atmosferico - hobby, sport e tempo libero - mezzi di trasporto e vacanze - abbigliamento e negozi
FUNZIONI COMUNICATIVE: - parlare delle proprie abitudini e hobby - parlare della famiglia - chiedere / dare informazioni: data e ora - parlare del tempo - descrivere le persone e parlare dei sentimenti - essere / non essere d'accordo - capire / scrivere brevi messaggi - capire / scrivere una lettera informale - parlare dei programmi futuri - parlare di esperienze del passato - ringraziare e rispondere ai ringraziamenti
MICRO-LINGUA SPECIFICA: Comprensione e discussione di testi di argomento scientifico (breve esposizione orale / sintesi del loro contenuto). Argomenti e testi verranno definiti in maniera specifica durante il corso e si focalizzeranno sui seguenti aspetti: - DNA: scoperta, struttura e sviluppo delle tecnologie ad esso collegato - Biotecnologia: tecniche antiche e moderne, applicazioni e aspetti problematici - L'influenza delle attività dell'uomo sugli ecosistemi
( testi)
TESTI A.A. 2019/2020
- Raymond Murphy e Lelio Pallini, Essential grammar in use: grammatica di base della lingua inglese, Cambridge University Press, versione italiana con soluzioni. ISBN 978-1316509029.
- Preliminary English Test 8, Cambridge University Press. Student's book with answers. ISBN 978-1107632233.
- Dispense e articoli forniti dal docente durante lo svolgimento del corso.
Libro CONSIGLIATO A self-study reference and practice book for intermediate learners of English, Fourth Edition with answers and ebook, Includes ebook with audio. Raymond Murphy, "Essential Grammar in Use", Cambridge University Press, ISBN 978-1107539334.
|
6
|
|
32
|
16
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
|
ITA |