ZUCCONI GALLI FONSECA Laura

Professore Associato 
Settore scientifico disciplinare di riferimento  (BIO/03)
Ateneo Università degli Studi della TUSCIA 
Struttura di afferenza Dipartimento di DEB - Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche 

Orari di ricevimento

Tutti i giorni, previo appuntamento per telefono (0761357033) o per email (zucconi@unitus.it)

Curriculum

Laureata in Scienze Biologiche, con lode, nel luglio 1982 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.  Professore universitario di ruolo di seconda fascia (BIO/03) presso l’Università di Viterbo da marzo 2005, con abilitazione scientifica nazionale per l’accesso alla prima fascia dei professori universitari per il settore concorsuale 05/A1-Botanica (tornata 2012 e tornata 2016). Ricercatore (1992-2005) presso l'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo.  Curatore dell’Orto Botanico dell’Università di Viterbo (1989-1992).  Conservatore del Museo Erbario dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (1986-1989).  
Attività didattica 
Titolare degli insegnamenti di Botanica per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche (9 CFU) e Botanica Applicata ai Beni Culturali per il corso di Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Culturali (8 CFU).
E' stata titolare di vari insegnamenti dal 1997/98 ad oggi, quali Ecologia Applicata e Bioindicatori (2014-2017, 6 CFU), Biologia e Botanica per Beni Culturali (2012-2017, 6 CFU), e negli anni precedenti Bioindicatori vegetali, Ecologia Vegetale, Laboratorio di Monitoraggio Ambientale, Bioindicatori della qualità ambientale, Ecologia Applicata. Ha svolto lezioni nell’ambito dei Master internazionali di II livello 'Curatore di Parchi, Giardini ed Orti Botanici' (2008/2009) e 'Ambiente e salute - Valutazione della qualità ambientale e salute dell’uomo' (2006/2007) dell’Università della Tuscia, nonchè docente per Corsi di Formazione della Regione Lazio. Membro della commissione degli Esami di Stato per l’esercizio della professione di biologo (anni 2009 e 2018). Membro di Commissione d’esame finale di Dottorato presso l’Università degli Studi Roma TRE, nel luglio 2016 (Ciclo XXVIII della Scuola Dottorale in Biologia) e nell’ottobre 2020 (Ciclo XXXIII della Scuola Dottorale in Biologia Molecolare Cellulare e Ambientale), e presso l’Università degli Studi di Trieste nel febbraio 2019 (Ciclo XXXI della Scuola Dottorale in Ambiente e Vita). Tutore docente di decine di Tirocini presso l’Orto Botanico e presso la Banca del Germoplasma dal 2016.
Relatore e controrelatore di oltre 50 tesi di Laurea triennale e magistrale e di tesi di Dottorato. 
Attività istituzionali 
Presidente del Sistema Museale di Ateneo da novembre 2020. Responsabile Scientifico dell’Orto Botanico da luglio 2012. Responsabile Scientifico della Banca del Germoplasma da luglio 2012. Nominata, con Decreti Rettorali, quale componente della Delegazione per la Gestione dell’Azienda Agraria Didattico-Sperimentale “N. Lupori” dell’Università della Tuscia per tre trienni consecutivi, a partire da gennaio 2012, in rappresentanza del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche. Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Sistema Museale di Ateneo (SMA) dal 2009 e Rappresentante al suo interno della Banca del Germoplasma. Responsabile della Sezione di Botanica Applicata ai Beni Culturali del Laboratorio di Botanica Sistematica e Micologia da agosto 2018, Responsabile delle ricerche di Diagnostica degli agenti biodeteriogeni dei Beni Culturali, come competenza all’interno del Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali della Regione Lazio https://www.dtclazio.it/laboratori/laboratorio-di-botanica-sistematica-e-micologia-sezione-botanica-applicata-ai-beni Componente della Giunta di Dipartimento per la rappresentanza degli Associati 2016-2017.  Componente della Commissione Ricerca di Ateneo, ricoprendo il ruolo di Vicepresidente (2010-2014). Coordinatore della scuola di Dottorato di Ricerca in Evoluzione Biologica e Biochimica dal 2009 al 2015 (Componente del Collegio dei Docenti dal 1999), anno di chiusura del Dottorato e di attivazione di una nuova scuola di Dottorato. Componente del Collegio dei Docenti del nuovo Dottorato di Ricerca in Ecologia e Gestione Sostenibile delle Risorse Ambientali dal 2014, anno di attivazione. Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Centro per la Biblioteca delle Facoltà di Agraria e Scienze MMFFNN per tre trienni consecutivi (anni 2000-2009).  Membro della Commissione didattica del corso di studi in Scienze Ambientali (anni 2007-2013). Membro del Senato Accademico in rappresentanza dei Ricercatori Universitari (anni 2001-2005). Membro, delegato della Facoltà, del Comitato Tecnico Scientifico del Parco Regionale dei Castelli Romani (anni 2001-2003). Rappresentante dei Ricercatori nel Consiglio di Facoltà nei bienni 1992/94 e 1994/96 e nella Commissione Finanziamento e Ricerca della Facoltà di Scienze MMFFNN (1992/93). 
Attività di ricerca 
PI o Responsabile di Unità di Ricerca Responsabile Scientifico, nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), del Progetto di Ricerca quadriennale PNRA14_00132 – Linea A3 dal titolo: Monitoraggio di parametri nano climatici in comunità criptoendolitiche antartiche. Importo complessivo, primo biennio (anni ottobre 2016-aprile 2019) € 110.000 e secondo biennio (dal luglio 2019) € 89.000.  Responsabile Scientifico di Unità Operativa nell’ambito del Progetto di Ricerca in Antartide (PNRA18_00015) dal titolo Exploring the diversity of soil microbes and their biomolecules in Victoria Land (MicroBiomA-S) coordinato dalla Prof. Solveig Tosi (Università di Pavia) (anni 2019-2021). Importo UR € 60.000 Responsabile Scientifico, nell’ambito del Programma Internazionale di Ricerche in Artico INTERACT 2017 del Progetto di Ricerca COMICS-G - Effects of Climate change On Microbial Community of Soil in Greenland. Importo € 6.400 (periodo luglio-agosto 2017). Responsabile Scientifico di una Unità Operativa nell’ambito del Progetto di Ricerca in Antartide (PNRA 2013) dal titolo Struttura, funzione, sviluppo delle Croste Biologiche del Suolo (BSC) nelle regioni polari: contributo alla comprensione del ruolo ecologico delle BSC su scala planetaria (WHYCRUST) (PI Dott. Stefano Ventura, CNR). Importo UR € 11.000 Responsabile Scientifico, nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), del Progetto di Ricerca 2009/A1.11 dal titolo: Biodiversità ed evoluzione di funghi meristematici delle rocce in ambienti polari: possibili bioindicatori dei cambiamenti ambientali e dell’impatto antropogenico.  Responsabile Scientifico di una Unità Operativa nell’ambito del Progetto di Ricerca in Antartide (PNRA 2004) (programma 5.3) dal titolo: Permafrost e Cambiamento Climatico in Antartide (Coordinatore: Prof. Mauro Guglielmin).  Responsabile Scientifico di Programmi di Ricerca (ex MURST 60%) dal 1996 al 2011.  In qualità di Responsabile Scientifico dell’Orto Botanico e della Banca del Germoplasma - Responsabile Scientifico del Contratto di Ricerca tra l’Ente di Gestione per i Parchi e Biodiversità – Romagna e DEB, azione C2 (propagazione in vitro), nell’ambito del Progetto LIFE16 NAT/IT/000245 LIFE4OAKFORESTS, per attività di raccolta e conservazione presso la Banca del Germoplasma di semi di 50 specie, per creare una banca dei semi delle specie erbacee ed arbustive dell’habitat 91AA* dell'Appennino Settentrionale (anno 2020). Importo: € 15.000 -Responsabile Scientifico del Contratto di Ricerca finanziato tra Ente Parco Nazionale della Majella e DEB, azione C2 (propagazione in vitro), nell’ambito del Progetto Life15 NAT/IT/000946 Floranet, per la Banca del Germoplasma, per la riproduzione in vitro di Cypripedium calceolus, Androsace mathildae e Adonis distorta (anni 2017-2019). -Contributo per l’Allestimento di locali attrezzati, fruibili anche da soggetti disabili, a sostegno della didattica e della divulgazione ambientale dalla Cassa di Sovvenzioni e Risparmio fra il personale della Banca d’Italia (anno 2014).  -Responsabile Scientifico di 4. Progetti di ricerca per la “Conservazione ex situ ed in situ di specie della flora autoctona delle aree termali del Viterbese” in collaborazione con la società agricola il Bagnaccio. Periodo: aprile 2015-giugno 2019 - Importo: € 23.000 Contributo per la realizzazione di un Percorso attrezzato per ciechi ed ipovedenti finanziato dal Consiglio di Amministrazione della Cassa di Sovvenzioni e Risparmio tra il personale della Banca d’Italia (anno 2013).  Responsabile Scientifico del Progetto MIUR 2012 (L.6/2000) per la Diffusione della cultura scientifica, dal titolo Conservazione ex situ di orchidee spontanee: didattica e divulgazione. -Responsabile Scientifico di un Accordo di collaborazione con il Parco di Bracciano per un intervento di conservazione ex-situ e propagazione in vitro di Isoetes sabatina (2015). 
Partecipazione ad altri Progetti -Partecipa al progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale PRIN 2015 dal titolo Risposte di ecosistemi sensibili alpini ai cambiamenti climatici (RESACC). -Partecipa al programma internazionale LiFE (Lichens and Fungi Experiments) dell’European Space Agency (ESA) (PI Prof. Silvano Onofri). 
-Partecipa al progetto BIOMEX (Biological Mars Experiment) dell’ESA (PI Dr. Jean Pierre De Vera, German Aerospace Center, DLR, Institute of Planetary Research, Berlino, Germania). 
-Partecipa al progetto: BIOMEX - esperimento sulla stazione spaziale internazionale per l’individuazione di tracce biologiche su campioni di roccia analoghi di Luna e Marte dell'ASI (Bando di Ricerca n. DC-MIC-2011-036) (PI Prof. Silvano Onofri).
-Partecipa al progetto: Geomicrobiologia per l’esplorazione dello spazio finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) (Bando di Ricerca n. DC-MIC-2011-036)(PI Prof. Silvano Onofri).
-Ha partecipato al programma di ricerca d’interesse nazionale PRIN 2010-2011 Arte e habitat rupestre in Cappadocia (Turchia) e nell’Italia centromeridionale. Roccia, architettura scavata, pittura: fra conoscenza, conservazione, valorizzazione (Coordinatore: Prof. Maria Crocifissa Andaloro).
-Ha coordinato (2010-2014) l’attività di monitoraggio annuale, mediante licheni, della qualità ambientale dell’area circostante la centrale a carbone di Torre Valdaliga Nord, nell’ambito di una convenzione stipulata tra il Dipartimento DEB ed il consorzio per la gestione dell’Osservatorio Ambientale (responsabile Prof. Giuseppe Nascetti). -Ha collaborato con la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, curando la determinazione di biodeteriogeni (principalmente microfunghi e licheni) nell’ambito del progetto di ricerca finanziato dalla Regione Lazio, Responsabile della prof.ssa M Andaloro (2010-2011). -Ha collaborato con l’UNEP (United Nations Environment Programme) nella determinazione dell’uranio accumulato in talli lichenici dopo il conflitto NATO nei Balcani (2002). -Ha partecipato ai programmi di ricerca d’interesse nazionale: PRIN 1998: Funghi micorrizici, del rizoplano e del suolo e briofite come bioindicatori in ambiente mediterraneo (PI Prof. PL Nimis); PRIN 2000: Studio per la realizzazione di una banca dati micologica nazionale e di metodi normabili per la valutazione dello stato di conservazione di ambienti forestali e di macchia mediterranea (PI Prof. PL Nimis); PRIN 2002: Banche dati on-line per l'identificazione automatica di funghi italiani (genere Pleurotus, alcune Aphyllophorales delle leccete, demaziacei della lettiera, cheratinofili, psicrofili, termofili, parassiti e saprotrofi del riso) (PI Prof. PL Nimis); PRIN 2004: Una banca dati interattiva per la flora micologica nazionale (PI Prof. PL Nimis); PRIN 2008: Studio e conservazione della biodiversità microfungina di habitat marginali freddi minacciati dai cambiamenti climatici (PI Prof. S Onofri). -Ha partecipato al Progetto Piante autoctone micorrizate per aumentare le capacità di sequestro del carbonio nell’ambito di una Convenzione DECOS (Dip. Scienze Ecologiche, Università della Tuscia) - Università del Molise (2008-2010), Responsabile Scientifico Prof. Carlo Blasi, finanziato dal Ministero dell’Ambiente. -Ha partecipato (2008) al censimento della biodiversità della Riserva Naturale di Monte Casoli (Bomarzo, Viterbo) nell’ambito di un accordo tra il Comune di Bomarzo e il Dipartimento DEB.
-Ha partecipato a Programmi di Ricerca in Antartide (PNRA) dal 1992.  
Progetti Scientifici sottomessi, soggetti a valutazione: - Critical Zone Dynamics above Thawing Permafrost, Bando PRA 2019 del CNR per attività di ricerca in Artico, come Responsabile di Unità Operativa per lo studio delle comunità microbiche dei suoli artici (PI: Olga Gavrihkova, CNR). - Innovative technologies for evaluating the effectiveness of new bio-cleaning systems for cultural heritage (INTECH), nell’ambito di progetti di Cooperazione tra Italia a Giappone promossi dal MAE, anni 2020-2022 (sottomesso a Ottobre 2019) (PI: Claudia Pelosi). - Protocolli di Ricerca Innovativi per lo Studio Stratigrafico di Manufatti Lignei (PRISSMAL), Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca (FISR 2019) (PI: Claudia Pelosi, Università della Tuscia). - LIFE19 NAT/IT/000966 SEED FORCE “Using SEED banks to restore and reinFORCE the endangered native plants of Italy” come Responsabile di Unità Operativa, Banca del Germoplasma di Viterbo (PI: Costantino,,, MUSE) - Sviluppo e applicazione in situ di tecnologie innovative per la COnservazione di Lapidei mediante oLI essenziali e Nanotecnologie e sistemi integrati per la digitalizzazione e il monitoraggio dei manufatti su monumenti medievali (COLLINE), Progetti RSI seconda fase, Distretto di Eccellenza per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attività culturali della Regione Lazio all’interno della RU2 coordinate da Claudia Pelosi (Università della Tuscia) (PI: Valeria Spizzichino, ENEA, Frascati). - Spatial and temporal patterns of climate change impacts on vegetation and permafrost across the Antarctic Peninsula and Scotia Arc Macroregion, Bando PNRA 2019 Line B, all’interno della RU3 coordinate da Gabriella Caruso (CNR – Institute of Polar Sciences -Messina, Italy) (PI: Nicoletta Cannone, Università dell’Insubria, Varese) Spedizioni scientifiche 
 Ha partecipato a cinque spedizioni Antartiche ed una Artica. In Antartide ha partecipato alle Spedizioni XIX (gennaio - febbraio 2004), XXVI (novembre 2010 - febbraio 2011), XXXI (novembre 2015 - gennaio 2016), XXXIII (dicembre 2017-gennaio 2018) e XXXV (novembre 2019 - gennaio 2020), investita del ruolo di Coordinatore Scientifico durante le Spedizioni XXVI e XXXV. In Artico ha partecipato ad una spedizione presso la Base Dirigibile Italia (Ny-Alesund, isole Svalbard) per una campagna di raccolta di campioni di suolo per analisi microbiologiche nell’ambito del Progetto PNRA 2013 (agosto –settembre 2014). Ha partecipato ad una spedizione scientifica organizzata dall’Istituto dell’Orto Botanico di Roma nella foresta tropicale della Costa d’Avorio (1989) per lo studio della micoflora della lettiera di foresta tropicale. 
Altri titoli 
 -Organizzatore della sessione dal titolo "Effect of environmental parameters on polar terrestrial microbial communities” all'interno del convegno ASSW2021 (Arctic Science Summer Week 2021, https://assw2021.pt/), organizzata online (23-26 marzo 2021).  -Guest Associate Editor in Extreme Microbiology, Research Topic: Microbial Communities of Polar and Alpine Soils, Frontiers in Microbiology (Marzo 2020-Novembre 2020), al quale hanno aderito 25 ricercatori stranieri. -Guest Associate Editor in Biology (MDPI), Special Issue: Diversity of Soil Fungal Communities (settembre 2020-Aprile 2021). -Membro dell’Editorial Board della sezione ‘Environmental Microbiology’ della rivista Environmental Research and Public Health (IJERPH), MDPI, da Febbraio 2020. - Membro dell’Advisory Board della rivista Challenges (MDPI), da maggio 2020. -Componente del Comitato Promotore e Scientifico della Rivista University Heritage Patrimonio culturale in rete, un web magazine promosso nell’ambito della Rete dei Musei Universitari Italiani (https://www.universityheritage.eu/). - Ha svolto attività di orientamento con seminari per le classi Terze del Liceo Scientifico Ruffini di Viterbo, nei giorni 11 maggio e 15 maggio 2020. -Invitata a tenere una videoconferenza organizzata dal Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche in collaborazione con l’associazione culturale Caffè Menerva, dal titolo ‘In Antartide alla ricerca dei microrganismi che vivono nel continente più freddo del pianeta’ (sabato 4 luglio 2020). -Nominata dal CNR, su indicazione del Comitato per la Ricerca Polare, quale Coordinatore Scientifico per il periodo di permanenza presso la Stazione Mario Zucchelli durante le Spedizioni XXVI e XXXV, tenuto conto della “consolidata esperienza maturata sul campo e della autorevolezza scientifica”; -Convocata in Audizione come esperta dalla XIII Commissione (Agricoltura) della Camera dei Deputati per l’esame della proposta di Legge recante “Disciplina della coltivazione, della raccolta e della prima trasformazione delle piante officinali” (ottobre 2017). -Ha partecipato al Progetto della Regione Lazio (Bando giugno 2017): Tecnologie di analisi, diagnostica e monitoraggio per la conservazione e il restauro di beni culturali (ADAMO) (PI: Roberta Fantoni, ENEA) come componente del WP7: Bioarcheologia, antropologia e biologia ambientale per i beni culturali coordinato da Laura Sadori (RM1). -Iscritta alla Società Botanica Italiana, e componente del Gruppo di Lavoro della Micologia nell’ambito del quale ha in passato fatto parte del Comitato Scientifico. -Membro del Centro di Ricerca del Mole National Park (Ghana), volto a promuovere lo sviluppo e la gestione del parco, dal 2012 al 2016. - Partecipa dal 2015, a titolo gratuito e in rappresentanza dell’Orto Botanico, al progetto International Plant Sentinel Network (IPSN) dell’ISBN -Come Responsabile Tecnico Scientifico dell’Orto Botanico ha promosso attività di formazione, promozione e divulgazione presso l’Orto Botanico della Tuscia, quali corsi, workshop, seminari tematici, mostre, eventi, dal 2012 ad oggi. -Affiliata, per motivi di ricerca, con l’Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale (IBAF) del CNR di Porano (TR) dal settembre 2011. -In qualità di Rappresentante della Biologia Terrestre polare ha partecipato, nel settembre 2011, al Convegno “Korea-Italy Workshop on Polar Science” tenutosi a Incheon (Seoul), presso il KOPRI (Korea Polar Research Institute); nell’incontro, che ha visto la partecipazione di 14 delegati italiani (CNR, INGV, Università), tutti impegnati nell’ambito del PNRA, e 33 ricercatori coreani (KOPRI e Università) a loro volta operanti nell’ambito del “Korea Polar Program”, sono stati analizzati e discussi i risultati scientifici raggiunti nella ricerca polare nei diversi settori. -Inserita come esperta nel Peer-review expertises del National Center of Science and Technology Evaluation (NCSTE) del Kazakhstan per la valutazione di proposte della comunità scientifica del Kazakhstan (da settembre 2017). -Valutatore di progetti di ricerca in Antartide (anni 2005, 2009 e 2010) su incarico dall’Antarctic Research Committee della Nuova Zelanda e del Chilean Antarctic Institute (INACH). -Valutatore di progetti Prin 2012 e/o Futuro in Ricerca 2013, per conto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Valutatore di progetti competitivi per bandi selezionato dalla banca dati Reprise del Cineca. -Quale componente del Senato Accademico, ha collaborato al Gruppo di Lavoro istituito con DR n. 62/05 con il compito di proporre al Rettore gli adeguamenti al Regolamento di Ateneo, occupandosi in particolare della stesura di una bozza di regolamento per il “Sistema Museale di Ateneo” previsto dalle modifiche statutarie (marzo 2005).  -In qualità di Coordinatore d'area per le regioni Lazio, Campania, Molise e Puglia, ha partecipato alla realizzazione della Checklist dei funghi in Italia, oggetto di una convenzione tra il Ministero dell'Ambiente e l'Università della Tuscia (anni 2004-2005).  -Componente del Consiglio Direttivo del Gruppo di Micologia della SBI (Società Botanica Italiana) per due trienni (1990-1993 e 1993-1996). -Revisore nei database di riviste scientifiche internazionali con Impact Factor tra cui: International Biodeterioration and Biodegradation; Journal of Basic Microbiology; Mycology: An International Journal of Fungal Biology; Science of the Total Environment; Plant Biosystems; Microbial Ecology; Microorganisms; Journal of Fungi; PlosOne. -Ha svolto ricerche presso il Laboratoire de Cryptogamie del Museum National d’Histoire Naturelle di Parigi, invitata dal Dr. J. Mouchacca (settembre 1993), con borsa di studio CNR. 
Principali tematiche di ricerca sviluppate: 
La sistematica e la tassonomia, anche molecolare, delle specie fungine, le micocenosi in ambiente mediterraneo, artico ed antartico, con particolare riferimento alla risposta delle singole specie e dell’intera comunità ad avverse condizioni ambientali, incluse condizioni spaziali simulate e reali; il biomonitoraggio mediante licheni; la realizzazione della check-list dei funghi italiani; la caratterizzazione morfologica, molecolare e fisiologica dei biodeteriogeni responsabili dell’attaccato dei beni culturali; la conservazione e la tutela della biodiversità vegetale con particolare riferimento alle orchidee. Numerose le collaborazioni nazionali ed internazionali, documentate dal numero di co-autori coinvolti nei prodotti della ricerca.
Autore di oltre 100 tra pubblicazioni scientifiche e partecipazione a convegni nazionali ed internazionali.