Corso di laurea: SCIENZE UMANISTICHE (L-10)
A.A. 2022/2023 
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati del CdL in Scienze Umanistiche devono conseguire conoscenze e capacità di livello post secondario articolate principalmente nelle materie letterarie, linguistiche, storiche e delle arti visive.
Agli insegnamenti di base in ciascuna delle aree indicate sopra lo studente può aggiungere insegnamenti a scelta, collocati nel secondo e terzo anno e finalizzati alla costruzione di un profilo maggiormente definito sia dal punto di vista professionale che dal punto di vista della scelta di un'eventuale Laurea magistrale.
Il corso di studio triennale è infatti costruito in modo da consentire agli studenti di saturare i requisiti richiesti dalle classi di insegnamento a cui si indirizza la percentuale statisticamente più rilevante dei laureati in lettere e da consentire loro di utilizzare l'eventuale laurea magistrale come percorso di approfondimento di un particolare ambito disciplinare.
Mediante le lezioni in aula e i laboratori di esercitazioni, insieme alla lettura di libri di testo e di approfondimento, i laureati devono sapersi confrontare e acquisire la capacità di raccogliere e interpretare i dati in modo da poter formulare valutazioni autonome.
Inoltre devono essere capaci di comunicare tali valutazioni, oltre che i dati acquisiti, a parti terze, che siano specialiste o meno della materia.
Come da indicazione ministeriale, i laureati triennali devono essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione nel settore lavorativo prescelto.
Devono inoltre poter discutere con competenza degli argomenti relativi al settore di studio seguito.
Devono quindi essere al contempo in grado di valutare e risolvere i problemi dei settori di studio che compongono il CdL sia in via teorica, sia nelle sue applicazioni pratiche.
Quest'ultima possibilità è verificata nel corso degli studi attraverso le attività laboratoriali e le esercitazioni, ma soprattutto in occasione dell'elaborato finale (tesi triennale).Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli strumenti per raggiungere tali obiettivi si fondano soprattutto sul coinvolgimento attivo dello studente nei processi di apprendimento autonomo attraverso un'organizzazione del piano carriera che attualmente si articola in due currricula (Studi linguistici, storici e letterari; Lettere moderne, arti, spettacolo) mirando a favorire una generale attitudine alla cooperazione nell'apprendimento, all'applicazione di nozioni e metodi, alla comparazione di fenomeni storico-culturali.
Allo scopo di rafforzare la dimensione comparatistica degli studi, il CdL promuove forme di collaborazione tra le discipline, anche individuando annualmente argomenti comuni intorno ai quali articolare il programma dei singoli corsi.
Viene inoltre offerta la possibilità di svolgere tirocini e attività 'altre' che consentono l'acquisizione di crediti formativi mediante convenzioni con enti e imprese.
Le conoscenze e le capacità in questione sono sondate dal corpo docente in occasione degli esami (finali e intermedi) dei singoli corsi, nonché delle attività laboratoriali previste: vedi specifiche nella scheda di dettaglio.
Infine nella preparazione dell'elaborato finale e nella discussione in seduta di laurea devono dimostrare l'acquisita capacità di organizzare in modo selettivo il materiale documentario raccolto, di applicare le corrette metodologie di analisi e di pervenire a risultati personali e criticamente motivati.
Autonomia di giudizio
Il laureato del corso in Scienze umanistiche deve essere in grado di: raccogliere dati su temi connessi alla specificità della classe mostrando autonomia organizzativa; mettere in relazione dati e conoscenze acquisite, nonché le tematiche culturali indagate per rilevarne pertinenze e/o incongruenze; riconoscere la valenza interdisciplinare delle teorie e delle metodologie apprese; mostrare spirito critico nei confronti delle prospettive offerte dalla comunicazione multimediale e quindi non limitarsi ad affidarsi ciecamente a poche fonti di riferimento, sfruttate da tutti.
Tutte le attività formative previste nel percorso di studio concorrono all'acquisizione di tale autonomia di giudizio; si evidenziano in particolare le attività volte a rilevare i mutamenti dei contesti socio-linguistico-culturali, in quelli storico-geografici e in quelli artistico-culturali; la partecipazioni alle attività di tirocinio formativo o professionale, in cui lo studente si raffronta con contesti operativi specifici; la partecipazione ad attività di gruppo seminariali e a quelle propedeutiche allo svolgimento della prova finale e finalizzate all'organizzazione ed elaborazione della prova finale stessa.
Questa, come già ricordato nelle schede precedenti, deve mostrare l'acquisita capacità di organizzare in modo selettivo il materiale documentario acquisito, di applicare le corrette metodologie di analisi e di pervenire a risultati personali e criticamente motivati.Abilità comunicative
Il laureato del corso di Scienze umanistiche deve avere acquisito la capacità di:
- comunicare in maniera appropriata in forma scritta e orale in italiano e in una lingua straniera ed esporre contenuti, informazioni e idee relative al proprio campo di studi, utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori;
- relazionarsi in contesti eterogenei e multiculturali scegliendo appropriati registri comunicativi;
- mostrare capacità di argomentare e sostenere le scelte ideate e progettate per la soluzione di specifici problemi professionali.
Oltre agli specifici insegnamenti dell'ambito delle discipline linguistiche e della comunicazione, contribuiscono all'acquisizione delle abilità comunicative le varie attività formative previste nel percorso e finalizzate al superamento delle prove di esame, nello svolgimento di attività a diretto contatto con contesti multilinguistici e multiculturali e nella preparazione della prova finale.
Le presenti abilità sono verificate durante gli esami curriculari e in altri momenti nell'ambito dei corsi istituzionali con attività che prevedono verifiche di comprensione di testi, elaborazione di relazioni e documenti scritti ed esposizione orale di problemi.Capacità di apprendimento
Il laureato del corso in Scienze umanistiche deve avere acquisito le strategie cognitive necessarie per:
- applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati con capacità di analisi e di sintesi ed in regime di autonomia, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi a livello superiore;
- perfezionare la propria competenza linguistica su lessici o contesti professionali specifici in relazione alla conoscenza scritta e orale dell'italiano e delle lingue straniere studiate;
Le capacità di apprendimento acquisite sono il risultato di tutte le attività formative, nel loro complesso: si sottolinea in particolare lo studio individuale, affiancato da supporto tutoriale, iniziative di supporto alla capacità di programmazione e organizzazione del tempo di studio; attività laboratoriali e su piattaforma multimediale per l'apprendimento e l'auto-apprendimento, in particolare delle lingue; attività di ricerca bibliografica e di aggiornamento; attività di confronto seminariale, correzione degli elaborati e riscrittura.
Viene valutata attraverso varie forme di verifica continua durante le attività formative.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di laurea in Scienze umanistiche occorre essere in possesso di un diploma di Scuola secondaria superiore o di altro titolo equipollente.
L'accesso al Corso è regolato da un test di ingresso, non vincolante ai fini dell'iscrizione, volto a verificare le capacità di analisi e comprensione del testo, la padronanza del lessico epistemologico non etichettato, capacità che permettono sia la fruizione delle lezioni accademiche sia la lettura autonoma di testi specialistici in qualsiasi disciplina.
La prova è elaborata da una Commissione istituita dalla Amministrazione centrale di Ateneo ed è comune ai Corsi di laurea appartenenti alla macroarea umanistica.
In caso di mancato superamento del test d'ingresso, lo studente con OFA deve obbligatoriamente frequantare un Laboratorio di scrittura che si tiene annualmente a parire dal mese di Gennaio, con il blocco dell'esame di Letteratura italiana II previsto nel secondo anno del corso.
Tale Laboratorio ha la finalità di colmare le carenze riscontrate e, in caso di impossibilità a frequentarlo vengono predisposte soluzioni alternative on line per svolgere esercitazioni a distanza.Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, non necessariamente originale, di un progetto multimediale o di una ricerca di tipo tecnico-applicativo (nelle discipline che lo consentono).
Il tema è concordato con un docente responsabile di uno degli insegnamenti presenti nel piano di studi del candidato, e deve vertere su un argomento coerente con gli ambiti oggetto di studio del corso di laurea.
Il candidato deve dimostrare di aver acquisito la capacità di organizzare in modo autonomo e selettivo il materiale acquisito, di applicare le corrette metodologie di analisi e di pervenire a risultati personali, criticamente motivati.
La presentazione e discussione della prova finale avviene davanti ad una Commissione di professori nominata dal Direttore del Dipartimento, tra i cui componenti è compreso il relatore della tesi.
Il lavoro si svolge sotto la guida del relatore, che ne verifica lo stato di avanzamento e comunica al candidato il parere positivo finale.
Al termine della prova finale, la commissione formula la valutazione conclusiva, espressa in 110 ed eventuale lode, collegando l'intera carriera del laureando alla prova finale.Orientamento in ingresso
Le azioni dei docenti referenti e dei tutor dell’orientamento in ingresso del Dipartimento di Scienze Umane, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) hanno l’obiettivo dipresentare l’offerta formativa dei corsi di laurea triennali e magistrali econtattare il maggior numero dipotenziali matricole, favorendouna scelta del corso di studio informata e consapevole attraverso:
1.l’orientamento svolto negli open days organizzati dalle scuole superiori
2.l’orientamento a sportello, anche virtuale, per gli immatricolati e potenziali iscritti presso la sede di Santa Maria in Gradi e la sede di Riello
3.l’orientamento svolto negli Open days d’Ateneo
4.l’orientamento svolto in fiere, festival esaloni tematici
Il corso L10 in sinergia con il Dipartimento Disucom a cui afferisce, svolge una energica attività di orientamento in ingresso, organizzando incontri con studenti degli ultimi anni di scuole superiori di secondo grado della città, della provincia di Viterbo e delle provincie limitrofe.
Alle attività direttamente programmate dal Dipartimento si aggiungono quelle organizzate a livello centrale dall'ufficio di Ateneo preposto a questo scopo.
L'orientamento in ingresso si realizza in particolare nelle seguenti forme:
a) Incontri con le scuole superiori di secondo grado;
b) organizzazione di specifiche attività con le scuole secondarie superiori convenzionate che danno luogo anche all'attribuzione di CFU riconoscibili allo studente nel percorso scolastico;
c) organizzazione di test di orientamento rivolti agli studenti del penultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, che hanno lo scopo di anticipare il contatto con le procedure richieste dal DM 270/2004 e di permettere agli studenti di auto-valutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze in relazione alla preparazione richiesta per i diversi corsi di studio ai quali sono interessati;
d) sportello di orientamento attivato dal Dipartimento, cui rivolgersi per acquisire informazioni sull'offerta formativa e sui servizi del Dipartimento;
e) partecipazione dei docenti a saloni/manifestazioni di orientamento di carattere nazionale, regionale o locale, a giornate aperte ed eventi culturali organizzati nel territorio, finalizzati a presentare in modo ampio e dettagliato i percorsi formativi offerti dalla struttura didattica.
Per lo svolgimento delle attività di orientamento in ingresso il DISUCOM si avvale del supporto di studenti senior selezionati in base a concorsi banditi dalla strutture stesse per il conferimento di assegni per attività di tutorato e orientamento.
Al fine di favorire l'orientamento personalizzato degli studenti durante il corso degli studi, il Consiglio di Corso di laurea di Scienze umanistiche ha istituito un servizio di tutorato che prevede il coinvolgimento di tutti i docenti del Consiglio.
Tutti i docenti sono tenuti a:
1) fornire consulenza per l'elaborazione dei piani di studio;
2) orientare culturalmente e professionalmente gli studenti;
3) promuovere la loro partecipazione ai programmi di scambio o mobilità nazionali e internazionali;
4) indirizzare gli studenti ad apposite strutture di supporto in caso di eventuali difficoltà o situazioni di disagio psicologico.
Per lo svolgimento delle attività di orientamento in ingresso il DISUCOM si avvale del supporto di studenti senior selezionati in base a concorsi banditi dalla strutture stesse per il conferimento di assegni per attività di tutorato e orientamento.
Il responsabile dell'orientamento del DISUCOM (a.a.
2020-21) per il corso L10 è la Prof.ssa Costanza Cigni
Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea in Scienze umanistiche ha l'obiettivo di garantire ai laureati una formazione interdisciplinare rivolta ad una conoscenza critica dei prodotti culturali nelle varie epoche: le lingue, le letterature, la storia, le arti (dalla pittura a cinema, teatro, musica e media tecnologici), il territorio geografico in quanto plasmato dall'uomo.
Il corso garantisce inoltre la piena padronanza della lingua italiana, orale e scritta, con buone capacità applicative nei diversi ambiti e settori specifici (culturali, comunicativi e professionali), una buona conoscenza di una lingua europea e la capacità di utilizzare gli strumenti della comunicazione informatica per gli ambiti operativi nei settori di competenza.
In relazione agli obiettivi formativi del Corso di Laurea, è prevista l'organizzazione, in accordo con enti pubblici e privati, di stages e tirocini idonei a concorrere al conseguimento dei Crediti Formativi Universitari richiesti per le 'altre attività formative', articolati per specifici profili professionali.
Il Consiglio di Corso di Studi L10 dal 2018 ha cercato di approfondire un dialogo con le istituzioni culturali ed economiche del territorio, al fine di garantire un’adeguata risposta alle esigenze espresse dal mercato del lavoro.
Ferma restando la base comune, il Corso presenta un'articolazione in due curricula con specifici obiettivi formativi:
- Studi linguistici, letterari e storici, caratterizzato da una significativa presenza di discipline linguistiche, filologiche, letterarie - dall'età classica a quella medievale, moderna e contemporanea - relative a cultura, civiltà e tradizioni italiane ed a culture e civiltà europee ed extra-europee - e storiche, nonché dall'insegnamento di informatica applicata alle discipline umanistiche;
- Lettere moderne, arti, spettacolo, inteso a fornire una formazione metodologica generale e conoscenze valide per le attività lavorative relative agli eventi culturali e dello spettacolo, sia per quanto attiene l'organizzazione di attività culturali e artistiche, sia in relazione alla gestione e valorizzazione del patrimonio artistico ed ambientale.
Figure professionali e sbocchi occupazionali
Il laureato in Scienze umanistiche può entrare nel mondo del lavoro come operatore culturale, operatore turistico culturale, addetto stampa, addetto alla comunicazione interna, segretario di redazione, ecc.
Gli sbocchi professionali previsti sono in istituzioni ed enti pubblici e privati che promuovono e organizzano attività ed eventi culturali, artistici, dello spettacolo, del turismo; nella gestione di beni e prodotti culturali (biblioteche, archivi, fondazioni, centri di studio); nel campo dell'editoria (sia cartacea che digitale), del giornalismo culturale, della pubblicità e anche presso quelle aziende che, pur votate alla produzione di servizi o di beni materiali, abbiano bisogno in specifici settori, quali ad esempio le pubbliche relazioni, di personale dotato di una buona formazione umanistica; negli uffici studi e negli uffici stampa di aziende pubbliche e private; nel campo della consulenza sui problemi del rapporto tra popolazione e territorio.
Il conseguimento della laurea in Scienze umanistiche rende possibile l'accesso ai corsi di laurea magistrale finalizzati, nel rispetto della normativa vigente, alla formazione degli insegnanti.
Il Dipartimento DISUCOM offre la possibilità di proseguire gli studi di secondo livello nel corso di laurea magistrale in Filologia moderna (LM-14), nei suoi due indirizzi (1.
Filologico; 2.
Scienze delle lettere e della comunicazione multimediale).
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Studi linguistici, letterari e storici
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA MODERNA E MEDIEVALE CURR STUDI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15376 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso è la comprensione della storia dell’Occidente euro-americano nella lunga età moderna (1350-1915). A tal scopo il corso è diviso fra una parte generale, di impronta manualistica, una legata alle letture consigliate e una interdisciplinare che affronterà un tema trasversale a più discipline. Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere riusciti a: 1) accrescere la propria coscienza critica degli eventi storici e individuare le radici storiche degli attuali svolgimenti storico-politici (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) sviluppare autonomi progetti di ricerca, il più possibile originali, anche ricorrendo all’esame di fonti a stampa, digitali, analogiche (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ispirandosi alle analisi dei maggiori studiosi e in caso dissentendone (Autonomia di giudizio); 4) esporre in aula i risultati delle proprie letture, ovviamente consigliate e concordate, integrate da ricerche digitali (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare le proprie eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.
|
8
|
M-STO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
15379 -
STORIA MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA DELL'EUROPA DI CENTRO E DEI PAESI DI CULTURA IRANICA CURR STUDI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15375 -
STORIA DELL'IRAN E DEI PAESI DI CULTURA IRANICA
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di base per la conoscenza della storia dell’Iran del XIX e XX secolo, epoca in cui le profonde trasformazioni vissute dal Paese, per certi versi sospeso tra tradizione e innovazione, hanno portato alla costruzione di una nuova identità. A questo proposito saranno trattati temi inerenti gli inizi del processo di ‘modernizzazione’ in epoca qajar (con particolare riferimento al regno di Nasiroddin Shah e alla sua politica culturale), l'imperialismo europeo, la rivoluzione costituzionale, il processo di ‘modernizzazione’ in epoca pahlavi, il colpo di stato del 1953 e la rivoluzione islamica, con la costituzione della Repubblica islamica di Iran e il suo consolidamento agli inizi del 2000. Particolare attenzione verrà data alla genesi del movimento nazionalista iraniano, e alle sue diverse componenti ideologiche, tra cui l’esaltazione del passato pre-islamico, alla ricostruzione del quale hanno contribuito, tra l’altro, anche teorie razziste di matrice europea.
Risultati di apprendimento attesi al termine del corso: 1) (Conoscenza e capacità di comprensione) conoscenza storica di base dei principali eventi e problemi politici e sociali dell’Iran del XIX e XX secolo; 2) (Conoscenza e capacità di comprensione applicate) sulla base delle conoscenze storiche acquisite capacità di comprensione e analisi dei processi politici contemporanei dell’area geopolitica studiata, 3) (Autonomia di giudizio) flessibilità di giudizio e capacità di confronto e di scelta basata su una visione dell’Iran e dell’area mediorientale più critica rispetto a quella, di orientamento eurocentrico, comunemente diffusa; 4) (Abilità communicative) acquisizione di tecniche di comunicazione adeguate alla descrizione delle problematiche trattate grazie al coinvolgimento degli studenti nelle attività laboratoriali svolte durante il corso e alle forme di verifica in itinere; 5) (Capacità di apprendere) capacità di leggere criticamente testi relativi all’Iran e altri paesi del Medio Oriente e di utilizzare adeguatamente strumenti bibliografici e di ricerca storica di base; queste capacità si acquisiscono grazie alle attività laboratoriali congiunte e quelle di approfondimento in autonomia.
|
8
|
L-OR/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9932 -
STORIA DELL'EUROPA DI CENTRO
(obiettivi)
ITALIANO L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire gli strumenti adeguati per poter analizzare e studiare la natura e le specificità dei rapporti politico-diplomatici, sociali e culturali, intercorsi tra l’Europa Centro-Orientale e quella Continentale durante l’Età Moderna. Le tematiche verranno affrontate in un’ottica multidisciplinare (storica, culturale, religiosa, sociale) dando lo spunto per comprendere criticamente le dinamiche attuali dell’area geopolitica oggetto del corso. “Case Study” per far emergere i maggiori problemi storiografici relativi all’Europa Centro-orientale sarà costituito dalla Storia, affascinante quanto tragica, della Polonia (o meglio, della Confederazione Polacco-Lituana), nel suo ruolo strategico di Antemurale Christianitatis e nei suoi rapporti diplomatici con le maggiori corti europee (Parigi, Vienna, Roma, Mosca). Gli argomenti saranno affrontati e approfonditi in aula con l’ausilio di testi, saggi e documenti d’archivio inediti o rari (relazioni di viaggio, documenti diplomatici, mercantili, avvisi manoscritti e/o a stampa specificatamente legati all'area geopolitica di analisi) che verranno presentati e discussi collettivamente. Il corso è affiancato dal “Ciclo di Seminari sulla Storia dell’Europa Orientale” al quale partecipano ricercatori e personaggi del mondo delle istituzioni nazionali e stranieri: gli incontri avverranno anche in lingua inglese. Lo studente frequentante sarà invitato ad una partecipazione attiva al corso attraverso la stesura di piccole tesi scritte, presentazioni power-point e discussioni guidate su argomenti stabiliti e calendarizzati dal docente durante le prime lezioni del corso. È prevista in itinere una prova autovalutativa e anonima per testare i progressi dell’apprendimento. Per gli studenti particolarmente interessati vi è la possibilità di partecipare alle attività organizzative ed editoriali della rivista scientifica internazionale Eastern European History Review e del CESPoM (Centro Studi sull’età dei Sobieski e della Polonia Moderna), con la possibilità di venire a contatto con esperti di settore e istituzioni – nazionali e internazionali –. Ad inizio corso lo studente avrà a disposizione materiale di approfondimento già caricato sulla pagina del corso (Saggi, Libri, Mappe, video, articoli di giornale, in italiano e in inglese). Per gli studenti Erasmus è previsto un programma in Inglese con testi forniti dal docente.
ENGLISH The main goal of the course is to highlight and analyze the nature and specificities of the political-diplomatic relationships existed between Central-Eastern Europe and Continental Europe. The topics will be addressed in a multidisciplinary perspective (historical, cultural, religious, social) giving the opportunity to critically understand the current dynamics of the geopolitical area covered by the course.
“Case Study" to bring out the major historiographical problems relating to Central-Eastern Europe will be constituted by the fascinating but tragic history of Poland (or rather, of the Polish-Lithuanian Commonwealth). It. will be analyzed its strategic role of Antemurale Christianitatis and its diplomatic relations with the major European courts (Paris, Vienna, Rome, Moscow). The themes will be studied and analyzed in the classroom with the help of unpublished or rare texts, essays and archive documents (travel reports, diplomatic documents, handwritten notices related to the geopolitical area of analysis) that will be presented and discussed collectively. The course is enriched by the "Seminar Cycle on the History of Eastern Europe" in which researchers and personalities from the world of institutions, national and foreign, participate. The meetings will also take place in English. The attending student will be invited to take an active part in the course by writing small written theses, power-point presentations and guided discussions on topics established and scheduled by the teacher during the first lessons of the course. A self-assessment and anonymous test is planned in progress to test learning progress. For particularly interested students there is the possibility to participate in the organizational and editorial activities of the international scientific journal Eastern European History Review and the CESPoM (Center for Studies on the Age of Sobieski and Modern Poland), with the possibility of coming into contact with experts sector and institutions - national and international -. At the start of the course, the student will have in-depth material already uploaded on the course page (Essays, Books, Maps, videos, and newspaper articles, in Italian and English). For Erasmus students, there is a program in English with texts provided by the teacher.
|
8
|
M-STO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE CURR STUDI LETTERE - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18307 -
GEOGRAFIA
|
8
|
M-GGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17943 -
INFORMATICA APPLICATA ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE
|
8
|
M-STO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA MODERNA E MEDIEVALE CURR STUDI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18145 -
LETTERATURA ITALIANA I
(obiettivi)
L'obbiettivo del corso è raggiungere una conoscenza non solo della nascita, sviluppo e affermazione del romanzo nel panorama letterario italiano, quanto di comprendere le implicazioni sociali, politiche, culturali che ne aiutarono o ostacolarono la canonizzazione e, viceversa, quanto il romanzo abbia contribuito ai radicali e definitivi cambiamenti del secolo XIX
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17389 -
LINGUISTICA GENERALE
(obiettivi)
L’insegnamento di Linguistica Generale non è impartito nella scuola e quindi ha lo scopo di fornire al discente le competenze metodologiche e operative necessarie ad analizzare il comportamento linguistico dei parlanti di una lingua, comportamento attestato in dati scritti o orali, e a predire quella parte del loro comportamento linguistico che non è ancora attestato in dati disponibili: in breve la linguistica generale insegna a costruire quello che tradizionalmente è denominato “GRAMMATICA” di una lingua. La Grammatica scientifica di una lingua è rappresentabile come un insieme di predizioni, cioè di regole che – se correttamente formulate – permettono di costruire espressioni (frasi, testi orali o scritti) giudicati “accettabili” dai parlanti di quella lingua. Tali regole predittive si riferiscono in linea generale ai componenti grammaticali denominati fonetico-fonologico, lessicale, morfologico, sintattico e pragmatico. Ognuno di tali componenti richiede l’apprendimento di specifiche tecniche operative di analisi. Quindi non si insegnerà la grammatica normativa, non si insegnerà a scrivere/parlare in italiano o in altre lingue, non si insegnerà l’ortografia italiana o di altre lingue, ma si insegnerà a osservare il comportamento concreto dei parlanti (a prescindere se esso sia rispettoso o meno della grammatica normativa), a costruire una base di dati linguistica e ad usarla per costruire una grammatica, in senso scientifico, non normativo. Oltre alla lingua italiana, i dati linguistici verranno estratti anche da altre lingue europee e non, dipendentemente dalle competenze propedeutiche dei discenti. Parimenti verranno usati dati provenienti da lingue fittizie, sulle quali esercitarsi per estrarre le regole grammaticali, senza necessità – per ovvi motivi – che il discente abbia una previa conoscenza della lingua in questione. In sintesi: Obiettivi del corso sono: la conoscenza di metodi di fonetica, fonologia, morfologia e sintassi. la capacità di trascrivere foneticamente e analizzare fonologicamente, morfologicamente e sintatticamente una frase in italiano e una in una lingua a scelta dello studente. Nel rispetto dei cosiddetti “indicatori di Dublino” – come meglio dettagliato nel campo “Valutazione” - gli obiettivi saranno finalizzati al conseguimento di: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: capacità di estrarre dati linguistici da un campione di parlanti 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di produrre una minima grammatica scientifica da un insieme di dati linguistici prodotti da un campione di parlanti 3) Autonomia di giudizio: capacità di confrontare e valutare comparativamente grammatiche diverse che rendono conto in modo difforme e concorrente di un medesimo insieme di dati linguistici prodotti da un campione di parlanti 4) Abilità comunicative: capacità di comunicare le ragioni del giudizio comparativo di cui al punto 3) 5) Capacità di apprendimento: capacità di orientarsi nella bibliografia scientifica pertinente.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUISTICA ITALIANA E DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE CURRICULUM STUDI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16435 -
LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Comprensione dell'evoluzione storica dell'italiano, delle sue strutture grammaticali, delle sue varietà e del suo rapporto con altre lingue. Padronanza della fenomenologia di base e delle relativa terminologia. Capacità di analisi linguistica e grammaticale di un testo. Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di conoscere i momenti fondamentali della storia della lingua italiana, delle caratteristiche linguistiche delle sue strutture e delle sue principali varietà; individuare le peculiarità linguistiche e formali dei testi, descriverli secondo la terminologia appropriata e saperne interpretare i valori connotativi; usare in modo adeguato le risorse linguistiche e grammaticali per produrre testi autonomamente.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17391 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
(obiettivi)
Conoscenze e capacità di comprensione: le studentesse e gli studenti saranno in grado di comprendere e discutere le caratteristiche dei codici semiologici e le loro differenze e i principali approcci nell'insegnamento della prima e della seconda lingua. A tal fine verranno realizzate lezioni frontali e attività interattive.
Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione: le studentesse e gli studenti saranno in grado di analizzare e selezionare testi come materiali didattici, secondo la loro complessità e approccio teorico. A tal fine verranno assegnati compiti (in coppia o in gruppo) per riflettere sui modelli di lingua e di apprendimento implicati nell’elaborazione di testi.
Capacità di trarre conclusioni: le studentesse e gli studenti acquisiranno una comprensione critica del concetto di educazione linguistica democratica. A tal fine analizzeranno le sue implicazioni pedagogiche in rapporto ad altri orientamenti, attraverso lezioni interattive, attività di coppia e lavoro di gruppo
Abilità comunicative: le studentesse e gli studenti saranno in grado di comunicare idee complesse in forma scritta e orale. Per raggiungere questo obiettivo, saranno invitati a fare presentazioni individuali e di gruppo in classe e a pubblicare commenti e idee, su Moodle, innescando una discussione partecipata.
Capacità di apprendere: le studentesse e gli studenti saranno in grado di ascoltare con attenzione e di lavorare individualmente e in gruppo. A tal fine saranno organizzate lezioni frontali, lavori di coppia e sessioni di lavoro di gruppo.
|
8
|
L-LIN/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
15254 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA GRECA E ROMANA II ANNO CURR. STUDI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18135 -
STORIA GRECA
(obiettivi)
Il corso mira a rafforzare il possesso, da parte dello studente, di una conoscenza consapevole e critica, e, se possibile, autonomamente meditata, dell'argomento trattato e sviluppato a lezione. Se vi sarà disponibilità da parte di chi frequenterà il corso, si organizzeranno lezioni di carattere seminariale, durante le quali specifici argomenti saranno illustrati dagli studenti sotto la guida del docente.
|
8
|
L-ANT/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16459 -
STORIA ROMANA
|
8
|
L-ANT/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
15320 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della storia letteraria latina; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all'analisi e all'interpretazione dei testi letterari latini; di offrire conoscenza diretta del testo poetico di Virgilio attraverso la lettura e il commento.
Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
1) Conoscere i principali caratteri della storia letteraria latina e comprendere il suo sviluppo diacronico; conoscere gli aspetti peculiari del poema epico di Virgilio 2) Saper analizzare la storia letteraria latina; saper analizzare e commentare il testo di Virgilio con proprietà di linguaggio 3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso 4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso 5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma
|
8
|
L-FIL-LET/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUA E TRA FRANCESE E INGLESE CURR STUDI - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
15307 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15308 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
(obiettivi)
Il corso di Lingua e traduzione inglese si propone di sviluppare parallelamente le competenze comunicative e la consapevolezza metalinguistica della lingua inglese, consolidando una conoscenza scolastica dell'inglese generale in accesso, conducendola verso un livello B1+ del Quadro di riferimento europeo e approfondendo la descrizione grammaticale. Nei termini dei descrittori di Dublino: 1) Conoscenza e capacità di comprensione della lingua inglese scritta e orale al livello B1+; conoscenza dei fondamenti della grammatica comunicativa; conoscenze di formattazione editoriale digitale; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate a testi quali: il programma del corso e le modalità dell’esame in italiano e inglese; lezioni teoriche tenute in lingua inglese; testi di riferimento grammaticale in lingua inglese; istruzioni e consegne di compiti e attività su piattaforma UniTusMoodle; comprensione dei commenti valutativi del docente; 3) Autonomia di giudizio: capacità di orientarsi nella scelta tra opzioni linguistiche semanticamente equivalenti ma differenti per contesto culturale e situazione comunicativa; 4) Abilità comunicative: abilità di produzione orale e scritta a livello B1+ nella lingua inglese; abilità di relazionarsi con il resto del gruppo e di lavorare in coppia o in squadra; 5) Capacità di apprendere: sviluppo di abilità trasversali di tipo metacognitivo, metalinguistico e di ricerca delle fonti anche online; abilità digitali per sostenere l'apprendimento online; auto-valutazione.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
17392 -
LETTERATURA ITALIANA II
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA ARTE MEDIEVALE, LETTERATURA ARTISTICA CURR. STUDI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT. GRECA FILOLOGIA ITALIANA STORIA DELLA SCRITTURA CURRICULUM STUDI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT FRANCESE, INGLESE E CULTURA RUSSA CURR STUDI LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA FILOLOGIA GERMANICA, ROMANZA CURRICULUM STUDI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15341 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
(obiettivi)
Il corso è dedicato ai fondamenti della disciplina, in particolare all'analisi dei processi che portano alla nascita delle lingue romanze e allo studio dei fenomeni culturali che caratterizzano le origini della storia letteraria italiana. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue romanze e della nascita delle letterature scritte in quelle lingue, i principali mutamenti linguistici che caratterizzano il passaggio dal latino parlato alle lingue romanze e alcuni dei caratteri distintivi che le individuano, gli elementi che caratterizzano la poesia romanza rispetto alla tradizione della poesia latina classica e mediolatina e avranno dimestichezza con la storia della tradizione letteraria trobadorica e italiana delle origini. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso possederanno gli strumenti filologici e linguistici fondamentali per lo studio approfondito delle lingue derivate dal latino (in particolare l'italiano, il provenzale, il francese, lo spagnolo e il portoghese) e sapranno orientarsi nella storia letteraria dell'europa medievale e nell'analisi tematica, linguistica e formale di un testo medievale. Comunicazione delle conoscenze: le relazioni in classe e le verifiche in itinere permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Nelle attività di approfondimento in autonomia si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.
|
8
|
L-FIL-LET/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15342 -
FILOLOGIA GERMANICA
(obiettivi)
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi specifici del curriculum studi linguistici, letterari e storici del corso di studio in Scienze umanistiche (L10). L'obiettivo generale è fornire le nozioni di base per comprendere il mutamento linguistico nel tempo, con particolare riguardo alle lingue germaniche. Risultati di apprendimento attesi: 1) conoscenze: gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue germaniche e gli avvenimenti storico-culturali che caratterizzano la nascita delle letterature in quelle lingue, con particolare riferimento all’inglese e al tedesco. Il complesso delle conoscenze acquisite contribuirà inoltre ad arricchire lo studio delle lingue germaniche moderne conferendogli spessore scientifico e prospettiva storica. 2) Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: al termine del corso lo studente saprà applicare i fondamenti teorici e gli strumenti operativi indispensabili per lo studio approfondito delle lingue e letterature germaniche delle origini nonché per la lettura, la traduzione e l’analisi di brani semplici in lingua anglosassone e tedesca antica. 3) Comunicazione delle conoscenze: la capacità espositiva e la padronanza dei linguaggi specifici deriveranno dal livello di apprendimento degli argomenti del programma e dall’acquisizione delle competenze critiche e metodologiche. 4) Autoapprendimento: nelle attività di approfondimento in autonomia lo studente si confronterà direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.
|
8
|
L-FIL-LET/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT FRANCESE, INGLESE E CULTURA RUSSA CURR STUDI LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16455 -
LETTERATURA FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15368 -
LETTERATURA INGLESE
(obiettivi)
Concluso il corso, gli studenti avranno acquisito in modo approfondito aspetti e problematiche del dramma elisabettiano e competenze nell’analisi di testi significativi. Gli studenti saranno capaci di valutare la qualità letteraria delle opere che leggono, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e collegandoli al contesto storico e culturale.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118428 -
LETTERATURA E CULTURA RUSSA
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
15276 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
17453 -
PROVA FINALE
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
118655 -
STORIA CONTEMPORANEA
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETTERATURE COMPARATE, ITALIANA CONTEMP CURR STUDI LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lettere moderne, arti, spettacolo
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA CURR LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15376 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso è la comprensione della storia dell’Occidente euro-americano nella lunga età moderna (1350-1915). A tal scopo il corso è diviso fra una parte generale, di impronta manualistica, una legata alle letture consigliate e una interdisciplinare che affronterà un tema trasversale a più discipline. Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere riusciti a: 1) accrescere la propria coscienza critica degli eventi storici e individuare le radici storiche degli attuali svolgimenti storico-politici (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) sviluppare autonomi progetti di ricerca, il più possibile originali, anche ricorrendo all’esame di fonti a stampa, digitali, analogiche (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ispirandosi alle analisi dei maggiori studiosi e in caso dissentendone (Autonomia di giudizio); 4) esporre in aula i risultati delle proprie letture, ovviamente consigliate e concordate, integrate da ricerche digitali (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare le proprie eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.
|
8
|
M-STO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
118430 -
STORIA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA CINEMA CONT E I NUOVI MEDIA, LINGUAGGI E FORMATI DELLA TV CONT CURR LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE CURR STUDI LETTERE - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT FRANCESE, INGLESE E CULTURA RUSSA CURR STUDI LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18307 -
GEOGRAFIA
|
8
|
M-GGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17943 -
INFORMATICA APPLICATA ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE
|
8
|
M-STO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118886 -
LETTERATURA ITALIANA DI VIAGGIO
(obiettivi)
Il corso si prefigge di inquadrare gli scrittori di viaggio italiani all'interno di un canone letterario refrattario ad assorbire una scrittura ibrida e "di confine". Lo studente dovrà quindi conoscere e riconoscere le dinamiche scrittorie di matrice odeporica. L'obbiettivo del corso è permettere di raggiungere una buona conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) dell'argomento, così come dell'applicazione di queste nozioni (applying knowledge and understanding) alla materia d'esame, finalizzate a una autonomia di giudizio (making judgements) che dimostri una accettabile abilità comunicativa (communication skills) e una capacità di apprendimento (learning skills)
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT FRANCESE, INGLESE E CULTURA RUSSA CURR STUDI LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16455 -
LETTERATURA FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15368 -
LETTERATURA INGLESE
(obiettivi)
Concluso il corso, gli studenti avranno acquisito in modo approfondito aspetti e problematiche del dramma elisabettiano e competenze nell’analisi di testi significativi. Gli studenti saranno capaci di valutare la qualità letteraria delle opere che leggono, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e collegandoli al contesto storico e culturale.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118428 -
LETTERATURA E CULTURA RUSSA
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA CURR LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA CINEMA CONT E I NUOVI MEDIA, LINGUAGGI E FORMATI DELLA TV CONT CURR LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA DEL VIAGGIO E DEI VIAGG IN ETA' MOD, IN MEDIO ORIENTE CURR LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
17414 -
STORIA DEL VIAGGIO E DEI VIAGGIATORI IN ETA' MODERNA
(obiettivi)
Il viaggio è un tema universale, evocatore di metafore che investono la condizione stessa della vita, che richiamano la nostra condizione di pellegrini su questa terra in vi-sta di un “altrove” capace di insegnarci il senso del nostro esistere. Il viaggio è stato, tuttavia, una dimensione lontana dal mondo femminile. In sintesi, il viaggio è sempre stato una “prerogativa” maschile. Il coro intende studiare alcune figure di viaggiatrici che hanno inciso notevolmente nella vita politica e sociale del loro tempo. Il viaggio da loro compiuto (quasi sempre una necessità legata a rapporti matrimoniali) è una pa-rentesi essenziale per comprendere, e far comprendere, il ruolo assunto da queste viaggiatrici una volta giunte nei rispettivi luoghi a cui erano dirette. Si tratta sovente di donne di rango (regine, principesse), ma nella categoria delle “viaggiatrici” non man-cano neppure le “streghe”, così come le semplici “pellegrine” per lo più catalogate nel lontano medioevo. Il corso intende studiare anche il tema del pellegrinaggio, quello re-ligioso così come quello politico, ovvero la necessità della donna viaggiatrice di trovare un asilo dove potersi considerare “protetta”, al sicuro. Inoltre il corso tratterà di ul-teriori categorie di viaggiatrici nella duplice dimensione del reale e dell’immaginario: donne nobili, donne popolane ect. il tutto analizzato attraverso la lettura di documenti d'archivio ma anche di testi inediti e/o rari. 1)Conoscenza e capacità di comprensione: nel corso delle lezioni si cercherà di accrescere negli studenti una coscienza critica degli eventi storici connessi alla storia del viaggio e dei viaggiatori in età moderna. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Attraverso il dibattito in aula, lo studio individuale, con l’eventuale attività di ricerca svolta da gruppi di studio, gli studenti potranno sviluppare autonomi progetti di ricerca, da sottoporre al giudizio del docente e dei frequentanti negli incontri seminariali. 3) Autonomia di giudizio: Gli studenti dovranno essere capaci di analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ricorrendo alle analisi dei maggiori esperti dell’argomento. Essi dovranno, inoltre, essere in grado di formulare giudizi autonomi
|
8
|
M-STO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17415 -
STORIA DEL VIAGGIO E DEI VIAGGIATORI IN MEDIO ORIENTE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: La letteratura di viaggio ha costituito nel corso del tempo fonte di documentazione preziosa di realtà altrimenti poco conosciute, ma ha contribuito anche alla costruzione di visioni stereotipate del mondo orientale nella cultura occidentale. Il corso, che si concentra principalmente sulla documentazione di viaggio in Iran e aree adiacenti dall’antichità ai giorni nostri, si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di base per (1) la conoscenza della realtà sociale e culturale del mondo iranico in fasi diverse della sua lunga storia, attraverso l’analisi delle esperienze di tre viaggiatori dal profilo completamente diverso in momenti storici molto lontani nel tempo e della documentazione che ci è pervenuta delle loro esperienze; (2) la comprensione del valore interdisciplinare delle informazioni lasciate; (3) il riconoscimento dell’ambiente socioculturale di provenienza e la formazione ideologica dei viaggiatori, che hanno fortemente influenzato le loro esperienze e le analisi trasmesse direttamente o indirettamente nei resoconti. La prima parte del corso sarà dedicata ad Alessandro Magno, figura intrinsecamente ambigua, diventata nel contempo modello e anti-modello, la cui epopea ha costituito uno dei più fecondi motivi letterari che hanno attraversato la cultura umana, dove l’idea del viaggio, da quello reale (fino alle foci dell’Indo, che possiamo ricostruire da testi come quelli di Arriano) a quelli alla ‘fine del mondo’, negli abissi del mare, nell’alto dei cieli, ecc., è rimasto uno degli elementi centrale del mito. Attenzione sarà data anche all’attualità ininterrotta dell’ ‘immagine’ di Alessandro, che, codificata in una serie di luoghi comuni, si è trasmessa da un secolo all’altro, da un millennio all’altro, è diventata eterna, adattabile e riproducibile all’infinito in contesti culturali assolutamente diversi. La seconda parte del corso sarà dedicata alla figura del patrizio romano Pietro della Valle e alla sua opera Lettere dalla Persia, che costituisce una fonte ricchissima di informazioni sull’Iran safavide (XVII sec.) sotto il regno di Shah Abbas I. Nella terza parte sarà analizzata la figura e l'opera di Vincenzo Bianchini, medico, artista e scrittore viterbese che operò vari anni come medico in alcuni villaggi dell'Iran rurale della metà del ventesimo secolo, lasciandoci di questa sua coinvolgente esperienza un resoconto molto particolare (Acqua del diavolo).
Risultati di apprendimento attesi al termine del corso: 1) (Conoscenza e capacità di comprensione) conoscenza di base della realtà storica e culturale di alcune fasi della storia dell’Iran - in particolare, fine del periodo achemenide (IV sec. a.C.), età safavide (XVII sec.) e della repubblica islamica (XX sec.); 2) (Conoscenza e capacità di comprensione applicate) capacità critica di leggere resoconti di viaggio, individuando stereotipi generati dalla formazione culturale e ideologica dei viaggiatori e veicolati nel tempo; saranno in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per meglio comprendere, analizzare e descrivere i processi politici contemporanei dell’area geopolitica esaminata; 3) (Autonomia di giudizio) flessibilità di giudizio e capacità di confronto e di scelta basata su una visione dell’Iran e dell’area mediorientale più critica rispetto a quella, di orientamento eurocentrico, comunemente diffusa, anche grazie alla letteratura di viaggio; 4) (Abilità communicative) acquisizione di tecniche di comunicazione adeguate alla descrizione delle problematiche trattate grazie al coinvolgimento degli studenti nelle attività laboratoriali svolte durante il corso e alle forme di verifica in itinere; 5) (Capacità di apprendere) capacità di leggere criticamente la letteratura di viaggio relativa all’Iran e altri paesi del Medio Oriente di diverse epoche storiche e di utilizzare adeguatamente strumenti bibliografici e di ricerca storica di base; queste capacità si acquisiscono grazie alle attività laboratoriali congiunte e quelle di approfondimento in autonomia.
|
8
|
L-OR/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
15280 -
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
|
8
|
L-ART/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETTERATURA ARTISTICA E ANTROP CULTURALE CURR LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
17389 -
LINGUISTICA GENERALE
(obiettivi)
L’insegnamento di Linguistica Generale non è impartito nella scuola e quindi ha lo scopo di fornire al discente le competenze metodologiche e operative necessarie ad analizzare il comportamento linguistico dei parlanti di una lingua, comportamento attestato in dati scritti o orali, e a predire quella parte del loro comportamento linguistico che non è ancora attestato in dati disponibili: in breve la linguistica generale insegna a costruire quello che tradizionalmente è denominato “GRAMMATICA” di una lingua. La Grammatica scientifica di una lingua è rappresentabile come un insieme di predizioni, cioè di regole che – se correttamente formulate – permettono di costruire espressioni (frasi, testi orali o scritti) giudicati “accettabili” dai parlanti di quella lingua. Tali regole predittive si riferiscono in linea generale ai componenti grammaticali denominati fonetico-fonologico, lessicale, morfologico, sintattico e pragmatico. Ognuno di tali componenti richiede l’apprendimento di specifiche tecniche operative di analisi. Quindi non si insegnerà la grammatica normativa, non si insegnerà a scrivere/parlare in italiano o in altre lingue, non si insegnerà l’ortografia italiana o di altre lingue, ma si insegnerà a osservare il comportamento concreto dei parlanti (a prescindere se esso sia rispettoso o meno della grammatica normativa), a costruire una base di dati linguistica e ad usarla per costruire una grammatica, in senso scientifico, non normativo. Oltre alla lingua italiana, i dati linguistici verranno estratti anche da altre lingue europee e non, dipendentemente dalle competenze propedeutiche dei discenti. Parimenti verranno usati dati provenienti da lingue fittizie, sulle quali esercitarsi per estrarre le regole grammaticali, senza necessità – per ovvi motivi – che il discente abbia una previa conoscenza della lingua in questione. In sintesi: Obiettivi del corso sono: la conoscenza di metodi di fonetica, fonologia, morfologia e sintassi. la capacità di trascrivere foneticamente e analizzare fonologicamente, morfologicamente e sintatticamente una frase in italiano e una in una lingua a scelta dello studente. Nel rispetto dei cosiddetti “indicatori di Dublino” – come meglio dettagliato nel campo “Valutazione” - gli obiettivi saranno finalizzati al conseguimento di: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: capacità di estrarre dati linguistici da un campione di parlanti 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di produrre una minima grammatica scientifica da un insieme di dati linguistici prodotti da un campione di parlanti 3) Autonomia di giudizio: capacità di confrontare e valutare comparativamente grammatiche diverse che rendono conto in modo difforme e concorrente di un medesimo insieme di dati linguistici prodotti da un campione di parlanti 4) Abilità comunicative: capacità di comunicare le ragioni del giudizio comparativo di cui al punto 3) 5) Capacità di apprendimento: capacità di orientarsi nella bibliografia scientifica pertinente.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
15254 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUA E TRAD FRANCESE E INGLESE CURR LETTERE - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
15271 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15272 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
(obiettivi)
Il corso di Lingua e traduzione inglese si propone di sviluppare parallelamente le competenze comunicative e la consapevolezza metalinguistica della lingua inglese, consolidando una conoscenza scolastica dell'inglese generale in accesso, conducendola verso un livello B1+ del Quadro di riferimento europeo e approfondendo la descrizione grammaticale. Nei termini dei descrittori di Dublino: 1) Conoscenza e capacità di comprensione della lingua inglese scritta e orale al livello B1+; conoscenza dei fondamenti della grammatica comunicativa; conoscenze di formattazione editoriale digitale; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate a testi quali: il programma del corso e le modalità dell’esame in italiano e inglese; lezioni teoriche tenute in lingua inglese; testi di riferimento grammaticale in lingua inglese; istruzioni e consegne di compiti e attività su piattaforma UniTusMoodle; comprensione dei commenti valutativi del docente; 3) Autonomia di giudizio: capacità di orientarsi nella scelta tra opzioni linguistiche semanticamente equivalenti ma differenti per contesto culturale e situazione comunicativa; 4) Abilità comunicative: abilità di produzione orale e scritta a livello B1+ nella lingua inglese; abilità di relazionarsi con il resto del gruppo e di lavorare in coppia o in squadra; 5) Capacità di apprendere: sviluppo di abilità trasversali di tipo metacognitivo, metalinguistico e di ricerca delle fonti anche online; abilità digitali per sostenere l'apprendimento online; auto-valutazione.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
17392 -
LETTERATURA ITALIANA II
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA TEORIE E TECNICHE DEI MEDIA STORIA DELLA MUSICA CURR LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15266 -
TEORIA E TECNICA DEI MEDIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13107 -
STORIA DELLA MUSICA
(obiettivi)
Valorizzazione e potenziamento delle competenze musicologiche, con particolare riferimento alla storia della musica occidentale colta, nonché alla Popular music e World music, mediante l'utilizzo di metodologie analitiche e critiche. Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicale, etnomusicologia, e musica nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione dei suoni.
1) Conoscenza e capacità di comprensione 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate 3) Autonomia di giudizio 4) Abilità comunicative 5) Capacità di apprendere
|
8
|
L-ART/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
15276 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA ARTE MEDIEVALE STORIA MEDIEVALE STORIA ARTE MODERNA STORIA ARTE CONTEMPORANE ACURR LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15278 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13122 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Conoscenza per grandi linee dello svolgimento e dei protagonisti dall'arte italiana dal primo Quattrocento alla fine del Settecento. Capacità di individuazione formale, tecnica e iconografica e tipologica di opere d'arte e di architettura. Individuazione delle peculiarità formali delle diverse tecniche artistiche. Acquisizione dei primi rudimenti del lessico specialistico della disciplina, sviluppo di capacità argomentative nell'argomentato riscontro tra immagine e parola. Tale percorso potrà costituire un primo livello per acquisire capacità autonoma di giudizio e di argomentazione.
|
8
|
L-ART/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13123 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
8
|
L-ART/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15379 -
STORIA MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
17842 -
LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Comprensione dell'evoluzione storica dell'italiano, delle sue strutture grammaticali, delle sue varietà e del suo rapporto con altre lingue. Padronanza della fenomenologia di base e delle relativa terminologia. Capacità di analisi linguistica e grammaticale di un testo. Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di conoscere i momenti fondamentali della storia della lingua italiana, delle caratteristiche linguistiche delle sue strutture e delle sue principali varietà; individuare le peculiarità linguistiche e formali dei testi, descriverli secondo la terminologia appropriata e saperne interpretare i valori connotativi; usare in modo adeguato le risorse linguistiche e grammaticali per produrre testi autonomamente.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
15320 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della storia letteraria latina; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all'analisi e all'interpretazione dei testi letterari latini; di offrire conoscenza diretta del testo poetico di Virgilio attraverso la lettura e il commento.
Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
1) Conoscere i principali caratteri della storia letteraria latina e comprendere il suo sviluppo diacronico; conoscere gli aspetti peculiari del poema epico di Virgilio 2) Saper analizzare la storia letteraria latina; saper analizzare e commentare il testo di Virgilio con proprietà di linguaggio 3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso 4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso 5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma
|
8
|
L-FIL-LET/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA TEORIE E TECNICHE DEI MEDIA STORIA DELLA MUSICA CURR LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
17453 -
PROVA FINALE
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA ARTE MEDIEVALE STORIA MEDIEVALE STORIA ARTE MODERNA STORIA ARTE CONTEMPORANE ACURR LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETTERATURE COMPARATE, ITALIANA CONTEMP CURR STUDI LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|