Mutua da
|
118428 LETTERATURA E CULTURA RUSSA in SCIENZE UMANISTICHE (L-10) L-10 CALDARELLI Raffaele
(programma)
Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Derzhavin e gli altri. Grande poesia (e non solo) all'apertura dell'Ottocento: Pushkin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Turgenev. Tra Ottocento e Novecento: l'età argentea tra decadentismo, simbolismo e altri movimenti. La rivoluzione e dopo: dalla letteratura sovietica alla fine del regime e ai giorni nostri. Approfondimento monografico: Tra realismo e ossessione: Nikolàj Gogol'. Approfondimenti e materiali specifici per il secondo e il terzo anno del corso L11.
(testi)
Annualità unica (L10) o prima annualità L11: 1) Silvana de Vidovich, Letteratura russa, Milano, Vallardi, 2003 e ristampe successive; 2) materiali su Moodle; 3) opere di Nikolàj Gogol': a) Racconti di Pietroburgo (qualsiasi edizione italiana, è necessario però che contenga almeno "Il naso", "Il ritratto", "La prospettiva Nevskij", "Il giornale [o: Il diario] di un pazzo", "Il mantello [o: Il cappotto]"); b) Le anime morte; c) L'ispettore [varianti: L'ispettore generale, Il revisore]; anche per b) e c), qualunque edizione italiana. Seconda annualità L11 (focus: Settecento; Ottocento fino al 1881 - morte di Dostoevskij - con in più Chekhov): 1) Dmitrij P. Mirskij, Storia della letteratura russa, Bologna, Odoya, 2021, capp. 3-10 (pp. 47-374); 2) materiali su Moodle (solo le sezioni relative al Settecento e all'Ottocento, compreso Chekhov); 3) come per l'annualità unica o la prima di L11; 4) letture specifiche per la seconda annualità: a) A.S. Pushkin, Eugenio Onieghin [Evgenij Onegin] - consiglio la trad. di Ettore Lo Gatto, Quodlibet, Macerata, 2008 ma può andare bene anche un'altra traduzione come ad es. quella in prosa di Erìdano Bazzarelli, Milano, Rizzoli; b) F.M. Dostoevskij, Il giocatore; c) A.P. Chekhov, Il monaco nero. Terza annualità L11 (focus: la fine dell'Ottocento; il Novecento; cenni sul XXI secolo): 1) Dmitrij P. Mirskij, Storia della letteratura russa, Bologna, Odoya, 2021, capp. 10-19 + Postfazione (pp. 339-592); 2) materiali su Moodle: sezioni a partire da "Dodici autori del Novecento (che non si possono ignorare)" ; 3) come per l'annualità unica o la prima di L11; 4) letture specifiche per la terza annualità: a) A.A. Blok, I dodici; b) A. Belyj, Pietroburgo; c) A.I. Solzhenicyn, Una giornata di Ivan Denisovich, a c. di Ornella Discacciati, Torino, Einaudi, 2017 (contiene anche: La casa di Matrjona; Accadde alla stazione di Kochetovka).
|