DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
(obiettivi)
Conoscenze e capacità di comprensione: le studentesse e gli studenti saranno in grado di comprendere e discutere le caratteristiche dei codici semiologici e le loro differenze e i principali approcci nell'insegnamento della prima e della seconda lingua. A tal fine verranno realizzate lezioni frontali e attività interattive.
Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione: le studentesse e gli studenti saranno in grado di analizzare e selezionare testi come materiali didattici, secondo la loro complessità e approccio teorico. A tal fine verranno assegnati compiti (in coppia o in gruppo) per riflettere sui modelli di lingua e di apprendimento implicati nell’elaborazione di testi.
Capacità di trarre conclusioni: le studentesse e gli studenti acquisiranno una comprensione critica del concetto di educazione linguistica democratica. A tal fine analizzeranno le sue implicazioni pedagogiche in rapporto ad altri orientamenti, attraverso lezioni interattive, attività di coppia e lavoro di gruppo
Abilità comunicative: le studentesse e gli studenti saranno in grado di comunicare idee complesse in forma scritta e orale. Per raggiungere questo obiettivo, saranno invitati a fare presentazioni individuali e di gruppo in classe e a pubblicare commenti e idee, su Moodle, innescando una discussione partecipata.
Capacità di apprendere: le studentesse e gli studenti saranno in grado di ascoltare con attenzione e di lavorare individualmente e in gruppo. A tal fine saranno organizzate lezioni frontali, lavori di coppia e sessioni di lavoro di gruppo.
|