Corso di laurea: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO
A.A. 2022/2023 
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati magistrali nel corso di Amministrazione, Finanza e Controllo devono raggiungere uno standard adeguato ad un livello di istruzione terziaria: nello specifico avere una solida preparazione nelle discipline aziendali, economiche, giuridiche e statistico-matematiche, nonché una conoscenza approfondita dei concetti e delle tecniche sviluppati nel campo del controllo aziendale sia nell'ambito delle libere professioni dell'area economica sia in quello della finanza e del management.
Le conoscenze e le capacità di comprensione devono essere non solo di tipo teorico-concettuale ma anche di tipo tecnico-applicativo; le capacità critiche devono essere coniugate con quelle di problem solving.
Le predette capacità sono sviluppate attraverso formazione in aula, seminari e esercitazioni, nonché esperienze dirette nel mondo del lavoro condotte attraverso tirocini e project work.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e/o scritti.
Le predette verifiche prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati magistrali in Amministrazione, Finanza e Controllo devono essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera professionale e possedere competenze adeguate per risolvere problemi sia nell'ambito delle professioni contabili sia in quelle della finanza.
I laureati magistrali in Amministrazione, Finanza e Controllo devono essere in grado di utilizzare le metodologie contabili ad un livello avanzato e quelle quantitative per l'analisi dei problemi, con un approccio applicativo.
Il laureato deve dimostrare di essere in grado di gestire un'azienda, ma anche di svolgere attività di controllo avanzato in un'impresa o in un ente, nonché operare nei settori della finanza quantitativa, in possesso dunque allo stesso tempo di capacità tecnico-operative e strategiche, che gli consentano di affiancare alla specializzazione una notevole versatilità.
Le capacità di apprendimento sono stimolate lungo tutto l'iter formativo, con particolare riguardo allo studio individuale, alla preparazione di progetti individuali e di gruppo, all'attività svolta per la preparazione della tesi di laurea.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente durante gli esami orali e/o scritti e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.
Autonomia di giudizio
I laureati magistrali in Amministrazione, Finanza e Controllo sono in grado di integrare le conoscenze e gestire situazioni complesse sia nel campo delle professioni contabili che in quello della finanza.
Hanno una visione sistemica degli strumenti e dei metodi di analisi per comprendere in modo critico i comportamenti delle imprese.
L'autonomia di giudizio si acquisisce anche attraverso le attività previste dall'ordinamento didattico e maturate nell'ambito dei crediti assegnati per le attività a contatto con le imprese.
I laureati magistrali in Amministrazione, Finanza e Controllo hanno la capacità di integrare le conoscenze acquisite con lo studio all'interno di problematiche operative complesse grazie alla capacità critica e autonomia nelle scelte, nelle valutazioni e nelle decisioni acquisite durante il percorso formativo.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata soprattutto attraverso esercitazioni e attività professionalizzanti, svolte anche in gruppo, nonché stimolando un contraddittorio in aula su specifici casi studio.
La capacità di giudizio autonomo trova piena esplicazione nell'ambito dell'elaborazione della tesi finale, che ne costituisce strumento di verifica, e nello svolgimento delle attività professionalizzanti, anche con modalità diverse dal tirocinio; il conseguimento dei relativi crediti costituisce la modalità con cui i risultati attesi vengono verificati.Abilità comunicative
I laureati magistrali in Amministrazione, Finanza e Controllo devono saper comunicare in modo chiaro e interagire con il mondo del lavoro e delle professioni.
Tali abilità vengono acquisite durante il percorso didattico strutturato nella maniera tradizionale (corsi, preparazione all'esame, preparazione della prova finale), ma anche grazie ad attività formative specifiche che prevedono la preparazione e la presentazione orale di relazioni e report scritti, anche lavorando in gruppi.
In tal modo i laureati acquisiscono abilità comunicative significative utili in prima istanza in sede di discussione della prova finale, e, in prospettiva, per una migliore definizione del profilo professionale.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente durante gli esami orali e/o scritti e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.Capacità di apprendimento
E' previsto che i laureati magistrali in Amministrazione, Finanza e Controllo acquisiscano le competenze proprie della libera professione, della consulenza, della gestione e del controllo dell'azienda e della finanza.
Svilupperanno altresì una capacità specifica di aggiornare nel tempo le proprie competenze, nonché acquisiranno elevate capacità che elevate capacità operative nell'applicazione di metodologie e strumenti utili alla realizzazione di validi processi decisionali di consulenza, controllo e gestione.
Le capacità di apprendimento sono stimolate lungo tutto l'iter formativo,
con particolare riguardo allo studio individuale, alla preparazione di progetti individuali e di gruppo, all'attività svolta per la preparazione della tesi di laurea.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente durante gli esami orali e/o scritti e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.Requisiti di ammissione
Per l'accesso al corso di laurea magistrale è richiesta la laurea triennale nelle classi L-18 o L-33.
L'accesso al corso di laurea magistrale può avvenire anche per chi è in possesso di laurea triennale in altre classi, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, o di laurea relativa al previgente ordinamento quadriennale, purché in possesso dei seguenti requisiti curriculari, riferibili alla conoscenza delle discipline di base in campo aziendale, economico, giuridico e statistico-matematico.
almeno 12 crediti nel SSD SECS-P/01 e/o nel SSD SECS-P/02
almeno 12 crediti nel SSD SECS-P/07
almeno 6 crediti nel SSD IUS/01
almeno 6 crediti nel SSD IUS/04
almeno 6 crediti nel SSD SECS-S/01 e/o nel SSD SECS-S/03
almeno 6 crediti nel SSD SECS-S/06
Eventuali carenze formative, rispetto ai prescritti requisiti curriculari, dovranno essere colmate prima della verifica della preparazione individuale, in modo da poter seguire con profitto i corsi.
È prevista la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione dello studente, con modalità che saranno definite nel regolamento didattico del corso di studio.Prova finale
La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale consiste nella redazione e discussione di un elaborato scritto, ampio e approfondito, in lingua italiana o inglese, redatto in modo originale dal laureando, avente ad oggetto un argomento inerente al percorso di studio del Corso di Laurea Magistrale, che deve essere predisposto sotto la guida di un relatore.
PROGRAMMA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
Gli studenti che partecipano al programma di internazionalizzazione (double degree) previsto per il corso di Amministrazione Finanza e Controllo, dovranno in aggiunta discutere una tesi in lingua inglese, relativa alle tematiche dei corsi seguiti presso l'università estera da loro scelta.Orientamento in ingresso
Orientamento in ingresso
L'orientamento in ingresso è un servizio erogato dal Dipartimento di Economia e Impresa ed è articolato su un insieme di attività finalizzate a consentire allo studente una scelta informata e consapevole del percorso da intraprendere, coerente con le proprie attitudini e aspirazioni.
In particolare questa forma di orientamento prevede le seguenti iniziative:
• Presentazioni in anteprima dei corsi di laurea magistrale agli studenti iscritti al terzo anno del corso di laurea triennale in Economia Aziendale.
In tali occasioni, oltre ai percorsi formativi e ai relativi sbocchi occupazionali e professionali, vengono fornite le informazioni sui criteri di ammissione, le modalità e le tempistiche da rispettare per l'iscrizione.
• Partecipazione ad eventi (locali/nazionali) e manifestazioni (Open Day Ateneo - dal 2017 è previsto un evento specifico per le lauree magistrali -, Open Day di dipartimento, Career Day) per l'orientamento.
In queste giornate vengono presentate le proposte formative dei corsi di laurea magistrale con la partecipazione dei docenti, in modo che ciascuno studente possa avere un primo contatto con i futuri professori e formulare domande che chiariscano dubbi e curiosità.
• Realizzazione di brochure, locandine, poster con la presentazione dei corsi di studio e i relativi sbocchi occupazionali e professionali.
• Aggiornamento costante del sito web del dipartimento e della home page dei corsi di studio, con una serie di pagine e sezioni dedicate alle diverse informazioni utili tanto agli studenti interessati all'iscrizione ai corsi quanto a coloro che già sono iscritti; al sito internet è associato il profilo Facebook del Dipartimento e un profilo Twitter.
E' ora disponibile un nuovo sito interamente dedicato all'orientamento per i diversi percorsi formativi di Ateneo.
Qui sotto è riportato il link per l'orientamento relativo alla laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo fornisce agli studenti conoscenze avanzate in ambito aziendale, giuridico, statistico-matematico ed economico, in modo che siano in grado di affrontare le problematiche aziendali in un'ottica integrata.
L'obiettivo è di formare professionisti dotati di una conoscenza quanto più possibile completa degli strumenti necessari per svolgere le attività di consulenza e di controllo dei processi aziendali, di analisi dei mercati finanziari, e di gestione dei dati economici.
Pur avendo un impianto comune, il corso di laurea è articolato in tre curricula:
- AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO (per professionisti in ambito manageriale per la gestione e la crescita delle imprese)
- FINANZA (per professionisti nelle carriere in banche d'investimento e commerciali, wealth management, consulenza finanziaria sia retail che corporate, risk management)
- METODI QUANTITATIVI E ANALISI ECONOMICA (per esperti in ambito economico e statistico)
Il percorso formativo prevede lo svolgimento di attività professionalizzanti (come tirocini, stage ed altre attività) in imprese, enti, società di consulenza direzionale, enti di ricerca (ad es.
ENEA, ICE) o Authority di controllo (ad es.
Consob), l'approfondimento della conoscenza della lingua inglese e l'acquisizione di competenze informatiche avanzate per l'analisi dei dati aziendali e di mercato (laboratorio di R e Python; si conclude con la redazione, sotto la supervisione di un docente, di un elaborato scritto che dimostri padronanza degli strumenti teorici e tecnici nonché capacità di applicazione.
Contatti con imprese, banche, ordini professionali, società di revisione, altre università in Italia e all'estero, enti di ricerca, authorities governative, consentono ai nostri studenti di acquisire durante il corso competenze di problem solving, combinando la specializzazione con una elevata versatilità, due condizioni chiave in un mondo che cambia ad una velocità molto elevata.
Principali sbocchi per il laureato in Amministrazione, Finanza e Controllo sono rappresentati da figure professionali e carriere manageriali e direttive:
- nelle funzioni contabili, amministrative, di controllo e di direzione di imprese/aziende di diverso tipo e dimensione;
- nelle società di revisione;
- nelle società di consulenza aziendale e di advisory;
- nella libera professione di Dottore commercialista;
- nell'analisi e nella gestione delle diverse imprese del settore finanziario e creditizio (banche commerciali e di investimento, SGR, assicurazioni e altri intermediari finanziari, );
- nelle banche di investimento e commerciali, nel wealth management, nella consulenza finanziaria e nella gestione dei rischi finanziari;
- nella misurazione e gestione dei rischi, nonché nel loro monitoraggio sia nelle imprese industriali e commerciali sia all'interno delle istituzioni finanziarie;
- nel trading di strumenti finanziari evoluti, nell'ingegneria finanziaria, e nei desk clientela corporate ed istituzionale di banche di investimento;
- nell'attività di consulente finanziario;
- nelle istituzioni addette all'operatività e al controllo dei mercati, ed enti di regolamentazione;
- nelle istituzioni di ricerca e negli uffici studi.
La laurea magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo consente altresì l'accesso all'esame di Stato per l'iscrizione alla sezione A dell'albo dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili.
Grazie ad una convenzione con l'Ordine di Viterbo, gli studenti che abbiano acquisito durante la propria carriera universitaria, crediti formativi in alcuni specifici settori scientifico disciplinari, anche attraverso esami liberi, potranno far valere il tirocinio universitario per il suddetto esame di Stato ed essere esonerati dalla prima prova scritta.
Per informazioni dettagliate si può consultare la pagina web del Dipartimento all'indirizzo: http://www.unitus.it/it/dipartimento/deim/mondo-del-lavoro-deim/articolo/abilitazione-alle-professioni-deim
INTERNAZIONALIZZAZIONE: agli studenti è data l'opportunità di trascorrere periodi di studio all'estero presso Università gemellate con il DEIM.
Lo studente potrà conseguire la doppia laurea seguendo specifici corsi presso tali Università e sostenendo i corrispondenti esami in lingua inglese.
Al termine del percorso è prevista la discussione della tesi in lingua inglese.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Amministrazione e Controllo
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15800 -
INTERNAL AUDITING
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni teoriche e pratiche finalizzate a: - Comprendere la definizione e modelli di analisi del sistema di controllo interno e gestione dei rischi delle aziende; - Conoscere le responsabilità degli organi della governance aziendale in tema di efficace funzionamento del sistema di controllo interno e gestione dei rischi. - Conoscere gli standard internazionali della professione di internal auditing - Sviluppare capacità critica di analisi per il miglioramento dei processi di controllo aziendali.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15819 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
119043 -
Professional English for Marketing and Administration
|
4
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
18500 -
DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO
(obiettivi)
1) Conoscenza e capacità di comprensione: il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente la conoscenza e capacità di comprensione a) del significato del capitale sociale e del patrimonio netto quale meccanismo di tutela dei creditori nella società per azioni, b) delle funzioni e degli aspetti principali del bilancio di esercizio, c) della funzione dell'organo amministrativo attraverso lo studio delle sue responsabilità, d) del fenomeno e della disciplina dei gruppi di società, ed e) della funzione e della disciplina delle operazioni di trasformazione, fusione e scissione. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: il corso, attraverso l’approfondimento anche casistico dei singoli istituti, si propone l’obiettivo di far conseguire allo studente una conoscenza e capacità di comprensione delle tematiche menzionate al superiore p.to 1) non limitata alla impostazione teorica delle questioni, ma tale da consentire la comprensione dei risvolti applicativi delle rilevanti nozioni e dei problemi che la prassi sottopone al giurista. 3) Autonomia di giudizio: il corso si pone l’obiettivo di stimolare lo spirito critico dello studente, fornendogli gli strumenti metodologici essenziali, anche in vista di un eventuale futuro approfondimento degli istituti giuridici trattati nell’ambito dell’insegnamento, per l’esame e lo studio delle fonti normative, dei contributi dottrinali e della giurisprudenza. 4) Abilità comunicative: anche attraverso la frequenza delle lezioni, il corso si propone di perfezionare le abilità comunicative ed espositive dello studente con riferimento al diritto commerciale, stimolando l’acquisizione del relativo linguaggio tecnico. 5) Capacità di apprendere: il corso si pone l’obiettivo di suscitare e stimolare la curiosità dello studente verso la materia, richiedendogli impegno ed attenzione nello studio tanto dei temi generali quanto delle questioni di dettaglio, così da farne progredire la capacità di apprendere.
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO 21-22 AFFINI DI AMBITO GIURIDICO (AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO) - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
119243 -
DIRITTO PRIVATO D'IMPRESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119244 -
DIRITTO PENALE COMMERCIALE E RESPONSABILITA' D' IMPRESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119029 -
DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
(obiettivi)
Il principale obiettivo formativo dell'insegnamento consiste nel fare acquisire i fondamenti del diritto delle procedure concorsuali. Il corso si propone di offrire agli studenti/esse gli strumenti necessari per una corretta interpretazione delle norme non scevra da una sottostante indagine della realtà sostanziale alla quale le norme stesse devono uniformarsi o comunque tenere in dovuto conto.
Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso lo studente dovrà aver acquistato piena conoscenza e comprensione degli istituti oggetto del corso.
Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito gli strumenti fondamentali per poter sviluppare capacità di interpretazione delle fonti, degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali nonché delle diverse conseguenze applicative di questi ultimi.
Autonomia di giudizio Lo studente dovrà essere altresì in grado di sviluppare un approccio critico alla disciplina e capacità di orientarsi anche dinanzi al mutare della disciplina positiva volta a volta vigente.
Abilità comunicative Lo studente deve essere in grado di illustrare semplicemente, come se si rivolgesse a persone non esperte in materia, le nozioni di base del diritto fallimentare e del diritto delle operazioni straordinarie di impresa; deve inoltre saper riassumere in maniera puntuale, ma concisa, i concetti approfonditi, utilizzando comunque un appropriato lessico tecnico-giuridico. Lo studente è altresì stimolato a trasmettere con chiarezza e rigore personali interpretazioni dei temi studiati più dibattuti.
Capacità di apprendere Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi e ampliare le proprie conoscenze, attingendo in maniera autonoma a testi normativi, articoli scientifici e pronunce giurisprudenziali. Deve altresì acquisire, in maniera graduale, la capacità di partecipare attivamente a seminari specialistici, convegni e master nei settori di interesse del diritto fallimentare e del diritto delle operazioni straordinarie di impresa.
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE ALTRE ATTIVITA' 21-22 CURR. AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
119033 -
LABORATORIO DI COMPETENZE DIGITALI: OFFICE AUTOMATION AVANZATO
(obiettivi)
Obiettivo standard
|
2
|
ING-INF/05
|
-
|
-
|
12
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
16417 -
ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119034 -
LABORATORIO DI COMPETENZE DIGITALI:DATA ANALYTICS CON R
|
2
|
ING-INF/05
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119044 -
ATTIVITA' PROFESSIONALIZANTE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119045 -
ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119046 -
ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119245 -
LABORATORIO DI SUSTAINABILITY, ACCOUNTING &INTEGRATED REPORTING
|
4
|
SECS-P/07
|
-
|
-
|
24
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15797 -
RAGIONERIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso si propone di condurre lo studente a una significativa conoscenza del reporting finanziario regolamentato dagli standard contabili internazionali e si propone di far apprezzare specificità ed elementi di distinzione rispetto ad altre regolamentazioni contabili. Grazie alla comprensione dei concetti che caratterizzano i reporting finanziari e all’analisi della loro regolamentazione in termini di standard contabili, alla fine del corso lo studente avrà acquisito un adeguato livello di conoscenza dei criteri di formazione di un reporting finanziario e della sua interpretazione. Conoscenza e capacità di comprensione- Al termine del processo di apprendimento lo studente dovrà disporre delle conoscenze necessarie alla comprensione di un reporting finanziario redatto in conformità agli standard contabili. Conoscenza e capacità di comprensione applicate- Lo studente dovrà essere in grado di comprendere gli standard contabili e di interpretare correttamente un reporting finanziario redatto secondo tali standard. Autonomia di giudizio- Lo studente dovrà essere in grado si sviluppare una propria autonomia di giudizio sulla correttezza delle valutazioni operate in base a differenti regolamentazioni contabili. Abilità comunicative- Lo studente dovrà essere in grado di argomentare in modo coerente su questioni inerenti gli standard contabili internazionali, anche in relazione a differenti regolamentazioni contabili. Capacità di apprendere- Lo studente dovrà aver sviluppato un'adeguata capacità di apprendimento sulle tematiche relative agli standard contabili.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO 21-22 CARATTERIZZANTI ECONOMICI - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
15805 -
ECONOMIA FINANZIARIA
(obiettivi)
A. OBIETTIVI FORMATIVI. L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze e gli strumenti analitici necessari per comprendere i meccanismi e le dinamiche che determinano il funzionamento del sistema finanziario, nonché le interazioni con l’economia reale, sia a livello macro che microeconomico, prestando attenzione al ruolo svolto dagli intermediari finanziari nel veicolare le risorse dai risparmiatori agli investitori.
B. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Acquisire conoscenze e strumenti, di carattere teorico e pratico, che permettano allo studente di comprendere le teorie che descrivono il funzionamento del sistema finanziario e le interazioni con l’economia reale. Tali conoscenze saranno acquisite attraverso lezioni frontali supportate da lettura di materiale di approfondimento (articoli accademici, estratti da libri di testo avanzati, articoli di quotidiani economico-finanziari) ed eventuale partecipazione a seminari tematici.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite a esempi pratici in modo da valutare le principali criticità e opportunità dei moderni sistemi finanziari. Tali competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso esercitazioni e dibatti in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Saper individuare le principali relazioni tra gli operatori finanziari, nonché le interazioni con l’economia reale, per coglierne la logica e spiegarla con una capacità critica. Gli studenti saranno in grado di identificare, raccogliere ed interpretare dati relativi ai principali indicatori finanziari, in correlazione con le grandezze reali, al fine di i) fornire un’analisi comparativa in una prospettiva globale e tenendo conto del ruolo svolto dalle autorità nazionali e internazionali, ii) stimolare giudizi e riflessioni relativamente a questioni di economia finanziaria. Ciò verrà realizzato attraverso una didattica attiva che incoraggi la discussione ragionata e che stimoli il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre e presentare gli argomenti oggetto del corso con adeguate padronanza di linguaggio e capacità analitiche (uso di formule, grafici e illustrazione di nessi logici). Le esercitazioni mireranno all’implementazione di tale abilità. Gli studenti saranno in grado di comunicare con loro pari, supervisori e relatori riguardo questioni generali e specifiche di economia finanziaria.
5. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà sviluppare la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni base dell’economia finanziaria, così da essere in grado di intraprendere, autonomamente, eventuali studi di approfondimento.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18485 -
ECONOMIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
A) OBIETTIVI FORMATIVI Fornire conoscenze e competenze specifiche per analizzare i processi di sviluppo a livello globale e locale, e individuarne i fattori di rischio e le opportunità. B) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le teorie e politiche economiche per comprendere le principali questioni dello sviluppo economico e dell'economia globalizzata. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: apprendimento degli strumenti elementari per valutare le principali criticità e opportunità dello sviluppo economico. 3. Autonomia di giudizio: saper individuare le principali relazioni presenti nei processi di sviluppo per coglierne la logica e spiegarla secondo i diversi approcci teorici e con una capacità critica. 4. Abilità comunicative: imparare il rigore analitico con l’uso di formule e grafici e con l’illustrazione di nessi logici. 5. Capacità di apprendimento: condizione di successo nell’ apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le principali nozioni dell'economia dello sviluppo.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119039 -
ECONOMIA DELLA TASSAZIONE INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119241 -
ECONOMIA E POLITICA MONETARIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
119242 -
ANALISI DI BILANCIO
(obiettivi)
Scopo del corso è fornire un quadro generale sul ruolo delle informazioni contabili nella prospettiva della loro predisposizione e utilizzazione da parte degli stakeholders. In particolare, si intende fornire allo studente le conoscenze relative a due aree tematiche: - formazione dei gruppi e bilancio consolidato, - analisi di bilancio per assumere diverse decisioni economiche. Risultati di apprendimento attesi: 1) Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere gli strumenti di analisi dei gruppi e di analisi di bilancio sia nella loro costruzione teorica che nella loro implementazione 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Apprendimento degli strumenti di analisi dei gruppi e di analisi di bilancio. Capacità di applicare i medesimi a diversi casi aziendali. 3) Autonomia di giudizio Saper applicare gli strumenti di analisi in modo critico e indipendente al fine di saper formulare un report sulle condizioni economiche, finanziarie e patrimoniali d’impresa e di gruppo. 4) Abilità comunicative Saper esprimere in modo sintetico in risultati delle analisi di bilancio mediante predisposizione di un report. 5) Capacità di apprendere Capacità di lettura delle informazioni contabili pubblicate delle imprese e dai gruppi in modo da esprimere una valutazione sulle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119237 -
ANALISI STATISTICA MULTIVARIATA E DATA MINING
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO 21-22 CARATTERIZZANTI ECONOMICI - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
15805 -
ECONOMIA FINANZIARIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18485 -
ECONOMIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DELLO SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119039 -
ECONOMIA DELLA TASSAZIONE INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119241 -
ECONOMIA E POLITICA MONETARIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi: Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza avanzata sulle tematiche economico-finanziarie relative all'economia monetaria. 1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le tematiche principali di economia monetaria internazionale (moneta, cambi, crisi, innovazioni e misure di policy e di regolazione). 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); Lo studente dovrà essere in grado di poter leggere e interpretare paper e libri di economia finanziaria avanzata, oltre a valutarne i contenuti empirici e metodologici. 3) Autonomia di giudizio (making judgements); Al termine del corso, lo studente sarà in grado di leggere in autonomia paper e libri di economia finanziaria avanzata, implementando l'analisi critica nella ricerca. 4) Abilità comunicative (communication skills); La conoscenza della parte generale e degli special topics del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia consentendo di affrontare efficacemente la discussione delle tematiche trattate 5) Capacità di apprendere (learning skills). Al termine del corso, lo studente sarà in grado di intraprendere, anche in via autonoma, approfondimenti successivi riguardanti gli argomenti affrontati.
|
8
|
SECS-P/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
13861 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza avanzata sulle tematiche economico-aziendali relative alla pianificazione, misurazione dei risultati ed al controllo nelle amministrazioni pubbliche. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver compreso l’evoluzione delle teorie sui processi decisionali della pubblica amministrazione, quale premessa per l’interpretazione delle riforme in atto volte alla loro modernizzazione. Dovrà altresì dimostrare di aver appreso gli strumenti operativi riguardanti la formulazione dei documenti strategici, il sistema di budget, il performance measurement, il sistema dei controlli interni ed esterni nel settore pubblico. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di poter leggere e interpretare i documenti di programmazione e di reporting delle aziende e amministrazioni pubbliche, valutarne l’adeguatezza e la coerenza al fine di migliorare gli equilibri delle istituzioni e indirizzarle nella ricerca del valore pubblico. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di formulare considerazioni critiche ed operative sui documenti di pianificazione, misurazione dei risultati e di reporting nelle aziende e amministrazioni pubbliche, implementando processi di risoluzione di problematiche concrete inerenti i temi affrontati. ABILITÀ COMUNICATIVE: La conoscenza della parte generale e operativa del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia consentendo di affrontare efficacemente la discussione delle tematiche trattate. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di intraprendere, anche in via autonoma, approfondimenti successivi riguardanti gli argomenti affrontati.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119239 -
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE E OPERAZIONI STRAORDINARIE
(obiettivi)
Il corso si propone l’obiettivo di fornire una preparazione adeguata e aggiornata sulla valutazione delle aziende e delle operazioni straordinarie. In particolare, si propone l’obiettivo di illustrare i principali metodi di valutazione delle aziende e di far comprendere quale metodo meglio si adatta alle diverse realtà aziendali e alle operazioni straordinarie che l’azienda si potrà trovare ad affrontare.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119240 -
CONTROLLO DIREZIONALE E BUSINESS PLAN
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni teoriche e pratiche finalizzate a comprendere l’utilizzo degli strumenti di controllo direzionale nella costruzione dei business plan. Tra le competenze che il corso intende fornire, si segnalano: • la consultazione di banche dati, siti istituzionali e societari per ricercare informazioni sugli andamenti di settori economici e di singole aziende; • la capacità di leggere e comprendere un piano industriale, una presentazione agli analisti o di prendere parte a conference call e road show; • l’utilizzo del foglio elettronico Excel per la redazione e l’analisi dei bilanci preventivi.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO 21-22 AFFINI DI AMBITO GIURIDICO (AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO) - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
119243 -
DIRITTO PRIVATO D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di approfondire la tematica della responsabilità civile degli amministratori da deficit organizzativo, muovendo da un’analisi della frammentarietà dei segmenti normativi cui le imprese devono conformarsi, per giungere ad individuare la necessità di un modello integrato di organizzazione, gestione e controllo. In tale contesto si approfondirà la centralità del modello 231, attorno al nucleo centrale del quale andranno ad inserirsi gli ambiti afferenti: sicurezza sul lavoro/UNI45001, ambiente/UNI14001, anticorruzione/UNI37001, antiriciclaggio, cooperartive compliance e tax control framework, sicurezza informatica/UNI27001, antitrust compliance program, rating di legalità, privacy, dichiarazione non finanziaria, ESG, CCDI, Whistleblowing. Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino: Conoscenza e capacità di comprensione: capacità di valutare la responsabilità civile degli amministratori da deficit organizzativo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: le conoscenze e abilità acquisite consentiranno di supportare le imprese nella costruzione di un modello integrato di organizzazione e gestione. Autonomia di giudizio: capacità di valutare in autonomia gli elementi essenziali del modello integrato di organizzazione e gestione. Abilità comunicative: capacità di utilizzare la terminologia afferente i vari segmenti normativi oggetto d’integrazione. Capacità di apprendere: acquisizione di elementi e principi sia teorici che operativi
|
8
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119244 -
DIRITTO PENALE COMMERCIALE E RESPONSABILITA' D' IMPRESA
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di illustrare i principi del D.Lgs. 231/2001 che ha introdotto nell'ordinamento Italiano la responsabilità "penale" degli enti ed i contenuti dei Modelli di Organizzazione, gestione e controllo.
risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di studenti che potranno i futuro ricoprire anche i ruoli di manager e professionisti in grado di supportare le imprese nell'adeguamento ai principi previsti dal D.Lgs. 231/2001 in tema di responsabilità "penale" degli enti
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): In termini di capacità di applicazione delle conoscenze e comprensione, gli studenti saranno in grado di supportare le imprese nella predisposizione, implementazione ed aggiornamento del Modello Organizzativo
Autonomia di giudizio (making judgments): Relativamente a questa abilità, gli studenti saranno capaci di valutare in autonomia l’adeguatezza del Modello Organizzativo a prevenire la responsabilità "penale" delle società
Abilità comunicative: per quanto concerne questo tipo di abilità, gli studenti sapranno padroneggiare sia la terminologia penale riferita ai reati contenuti nel catalogo 231 (con riferimento agli elementi di base del diritto penale) ed applicarla alla specificità della predisposizione del Modello Organizzativo
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e pratici di base della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia
|
8
|
IUS/17
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119029 -
DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16428 -
PROVA FINALE
|
12
|
|
300
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO 21-22 CARATTERIZZANTI ECONOMICI - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finanza
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
18282 -
INVESTMENT BANKING
|
8
|
SECS-P/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15819 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
15812 -
DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
Conoscere le peculiarità del diritto degli intermediati finanziari, distinguendo tra normativa primaria, secondaria e di autoregolamentazione. Conoscere gli sviluppi della normativa dell'Unione Europea e saper valutare gli effetti relativi sulla normativa nazionale. Essere in grado di argomentare ed esporre soluzioni concrete relative alle problematiche degli intermediari finanziari nell’ambito delle loro attività autorizzate. Comprendere le modalità con le quali gli intermediari provvedono alla loro organizzazione interna e saper valutare modalità e tempistiche delle loro comunicazioni al mercato.
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119043 -
Professional English for Marketing and Administration
|
4
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119247 -
PYTHON PER LA FINANZA
|
4
|
SECS-P/11
|
-
|
-
|
24
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE 21-22 ALTRE ATTIVITA' CURRICULUM FINANZA - (visualizza)
|
4
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15809 -
MODELLI MATEMATICI PER L'ECONOMIA E LA FINANZA
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE L'insegnamento ha obiettivi in linea con il generale obiettivo del corso di studio di fornire le competenze economiche e le tecniche matematiche per un'adeguata comprensione del sistema economico e del funzionamento dei mercati finanziari. Il corso, in particolare, vuole dotare gli studenti degli strumenti matematici necessari alla comprensione dei fenomeni finanziari per formulare e risolvere problemi tipici della finanza moderna. Ci si attende che: lo studente assimili le nozioni fondamentali necessarie alla comprensione del funzionamento dei mercati finanziari e per l'analisi dei fenomeni economico-finanziari; conosca in modo adeguato i principali fenomeni economici e finanziari; sia in grado di impostare correttamente e di risolvere problemi tipici della finanza moderna; sia in grado di comunicare su questioni economiche e finanziarie in maniera efficace, utilizzando un linguaggio tecnico adeguato.
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE Lo studente deve essere in grado di interpretare i principali fenomeni economico-finanziari. In particolare deve essere in grado di costruire modelli per formulare e risolvere problemi tipici della finanza moderna.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente deve saper autonomamente valutare le informazioni necessarie, condurre indagini e impostare analisi quantitative dei fenomeni finanziari.
ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente deve essere in grado di comunicare su questioni economiche e finanziarie in maniera efficace, utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. La capacità di comunicazione multidisciplinare di tipo economico-finanziario e matematico è, sotto questo profilo, il principale risultato dell'insegnamento.
CAPACITÀ DI APPRENDERE Lo studente deve essere messo in grado di affrontare gli insegnamenti successivi con una significativa capacità analitica e con un metodo di indagine quantitativa ben fondato.
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15805 -
ECONOMIA FINANZIARIA
(obiettivi)
A. OBIETTIVI FORMATIVI. L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze e gli strumenti analitici necessari per comprendere i meccanismi e le dinamiche che determinano il funzionamento del sistema finanziario, nonché le interazioni con l’economia reale, sia a livello macro che microeconomico, prestando attenzione al ruolo svolto dagli intermediari finanziari nel veicolare le risorse dai risparmiatori agli investitori.
B. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Acquisire conoscenze e strumenti, di carattere teorico e pratico, che permettano allo studente di comprendere le teorie che descrivono il funzionamento del sistema finanziario e le interazioni con l’economia reale. Tali conoscenze saranno acquisite attraverso lezioni frontali supportate da lettura di materiale di approfondimento (articoli accademici, estratti da libri di testo avanzati, articoli di quotidiani economico-finanziari) ed eventuale partecipazione a seminari tematici.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite a esempi pratici in modo da valutare le principali criticità e opportunità dei moderni sistemi finanziari. Tali competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso esercitazioni e dibatti in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Saper individuare le principali relazioni tra gli operatori finanziari, nonché le interazioni con l’economia reale, per coglierne la logica e spiegarla con una capacità critica. Gli studenti saranno in grado di identificare, raccogliere ed interpretare dati relativi ai principali indicatori finanziari, in correlazione con le grandezze reali, al fine di i) fornire un’analisi comparativa in una prospettiva globale e tenendo conto del ruolo svolto dalle autorità nazionali e internazionali, ii) stimolare giudizi e riflessioni relativamente a questioni di economia finanziaria. Ciò verrà realizzato attraverso una didattica attiva che incoraggi la discussione ragionata e che stimoli il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre e presentare gli argomenti oggetto del corso con adeguate padronanza di linguaggio e capacità analitiche (uso di formule, grafici e illustrazione di nessi logici). Le esercitazioni mireranno all’implementazione di tale abilità. Gli studenti saranno in grado di comunicare con loro pari, supervisori e relatori riguardo questioni generali e specifiche di economia finanziaria.
5. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà sviluppare la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni base dell’economia finanziaria, così da essere in grado di intraprendere, autonomamente, eventuali studi di approfondimento.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18488 -
ASSET ALLOCATION
(obiettivi)
Il corso illustra le tematiche, la modellistica e le tecniche operative del segmento della gestione professionale dei portafogli di investimento per investitori istituzionali. Il corso analizza tutte le tecniche idonee alla definizione dell’asset allocation strategica e tattica di portafogli, dalla teoria classica della Moderna Teoria di Portafoglio, implementata in modo da risolvere il problema dell’estimation error, alla Post Modern Portfolio Theory, agli approcci legati al risk budgeting, al factor e smart beta investing. Completano il percorso le tecniche operative di analisi dell’asset allocation, degli stili di gestione, di individuazione dei fattori ai fini dei portafogli multifattoriali, e le tematiche sempre vagliate in ottica operativa del climate investing e dell’ESG. Il corso si chiude con una presentazione delle tecniche base di machine learning in asset allocation. Il corso prevede l’utilizzo di Excel e di Matlab.
Al termine dell’insegnamento di Asset Allocation gli studenti avranno acquisito: a) conoscenze avanzate in merito alla normativa domestica e internazionale sulla gestione di portafoglio (knowledge and understanding); b) conoscenza delle tematiche tradizionali e innovative in tema di asset allocation, tramite libri di testo e articoli di taglio accademico o professionale (learning skills). c) conoscenze dei principali modelli avanzati di misurazione e gestione dei portafogli mobiliari, prevalentemente in ottica di gestione da parte dell’investitore istituzionale (knowledge and understanding); d) la capacità di applicare modelli avanzati di misurazione e gestione dei portafogli mobiliari (applying knowledge and understanding);
Agli studenti vengono erogate esercitazioni e viene assegnato un project work che permette di sviluppare la capacità di ricercare dati e informazioni da elaborare, di decidere la modellistica più utile a rispondere a domande di ricerca e di elaborare modellistiche avanzate di tenore quantitativo arrivando a conclusioni in merito alla gestione dei portafogli (making judgements); di lavorare in team e di organizzare e gestire un progetto (learning skills) e la comunicazione col docente; di migliorare la capacità di comunicare i risultati, rivelandone i punti critici e analizzando gli output utilizzando autonomia di giudizio (communication skills), gestendo Excel e linguaggi di programmazione (communication skills).
|
8
|
SECS-P/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE 21-22 AFFINI CURRICULUM FINANZA - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
119250 -
FINANZA AZIENDALE AVANZATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18484 -
ECONOMETRIA
(obiettivi)
Il corso fornisce agli studenti strumenti econometrici avanzati per l'analisi e l'interpretazione dei dati aziendali ed economici Conoscenze e capacità di comprensione L’obiettivo del corso è di fornire un’introduzione all’econometria. L’insegnamento introduce all’analisi di regressione univariata e multivariata e propone alcuni approfondimenti ed estensioni del modello di base. Tramite il corso di Econometria, lo studente apprenderà le tecniche econometriche di base da applicare ai dati economici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso, tramite lezioni frontali ed esercitazioni teoriche e pratiche in cui si utilizza il software Statistico R, lo studente riesce a gestire banche dati con cui stimare i parametri dei modelli economici, sottoporre tali modelli a test, prevedere le variabili economiche, e infine condurre un'analisi economiche.
Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente sarà in grado di sviluppare in modo autonomo analisi e modelli econometrici al fine di descrivere, misurare, rilevare ed interpretare dati economici per lo studio di situazioni specifiche. Abilità comunicative Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base per poter comprendere la natura e interpretare le relazioni tra i vari fenomeni statistici in ambito economico aziendale. Lo studente riuscirà ad argomentare in modo efficace la scelta del modello adottato e delle tecniche econometriche più appropriate al tipo di problema analizzato. Capacità di apprendimento Al termine del corso, lo studente avrà acquisito gli strumenti econometrici di base per l' elaborazione dei dati economici. Tali competenze saranno utili per proseguire gli studi, per affrontare corsi più avanzati di econometria o per affrontare in modo autonomo l'analisi quantitativa che potrebbe venir richiesta in corsi più avanzati.
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119042 -
Risk Management
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti la conoscenza e la comprensione dei principali modelli di rischio cui incorrono gli istituti bancari. In particolare, il corso prevede l’erogazione di lezioni frontali in cui sono presentati i fondamenti teorici della modellistica presente in letteratura (knowledge and understanding), con l’ausilio di letture integrative, soprattutto di carattere scientifiche e ricorrendo anche all’applicazione pratica attraverso esercizi esemplificativi (applying knowledge and understanding). Nello specifico, il corso oltre ad analizzare i modelli tradizionali di Risk Management, pone attenzione anche all’evoluzione dell’analisi del rischio alla luce di Basilea 3 e delle recenti sfide che permeano il sistema finanziario, come l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e l’attenzione alle tematiche ESG, in particolare la valutazione del rischio climatico (learning skills and sustainability). Agli studenti vengono erogate esercitazioni da svolgere autonomamente e in gruppo, in modo da applicare modellistiche avanzate ed essere in grado di trarre conclusioni in merito alla gestione dei rischi (applying knowledge and understanding and making judgements) e di comunicare i risultati, rivelandone i punti critici e analizzando gli output utilizzando autonomia di giudizio (communication skills).
|
8
|
SECS-P/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119239 -
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE E OPERAZIONI STRAORDINARIE
(obiettivi)
Il corso si propone l’obiettivo di fornire una preparazione adeguata e aggiornata sulla valutazione delle aziende e delle operazioni straordinarie. In particolare, si propone l’obiettivo di illustrare i principali metodi di valutazione delle aziende e di far comprendere quale metodo meglio si adatta alle diverse realtà aziendali e alle operazioni straordinarie che l’azienda si potrà trovare ad affrontare.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119241 -
ECONOMIA E POLITICA MONETARIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi: Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza avanzata sulle tematiche economico-finanziarie relative all'economia monetaria. 1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le tematiche principali di economia monetaria internazionale (moneta, cambi, crisi, innovazioni e misure di policy e di regolazione). 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); Lo studente dovrà essere in grado di poter leggere e interpretare paper e libri di economia finanziaria avanzata, oltre a valutarne i contenuti empirici e metodologici. 3) Autonomia di giudizio (making judgements); Al termine del corso, lo studente sarà in grado di leggere in autonomia paper e libri di economia finanziaria avanzata, implementando l'analisi critica nella ricerca. 4) Abilità comunicative (communication skills); La conoscenza della parte generale e degli special topics del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia consentendo di affrontare efficacemente la discussione delle tematiche trattate 5) Capacità di apprendere (learning skills). Al termine del corso, lo studente sarà in grado di intraprendere, anche in via autonoma, approfondimenti successivi riguardanti gli argomenti affrontati.
|
8
|
SECS-P/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119246 -
ANALISI DELLE SERIE STORICHE
(obiettivi)
- conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche delle serie storiche - costruzione ed uso operativo dei principali modelli di serie storiche
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE 21-22 AFFINI CURRICULUM FINANZA - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18487 -
REPORTING E CONTROLLO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti utili per saper leggere il bilancio consolidato degli intermediari creditizi e finanziari nonché i documenti prodotti per assolvere gli obblighi del terzo accordo sul capitale di Basilea verso le autorità di vigilanza (ICAAP, segnalazioni di vigilanza armonizzate e non armonizzate) e verso i soggetti esterni (Informativa al pubblico). Il corso si pone anche l’obiettivo di fornire una panoramica a tutto tondo delle problematiche relative al ai temi di programmazione e controllo degli enti creditizi. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del percorso formativo lo studente deve aver compreso aspetti di natura eminentemente teorica utili a risolvere problematiche operative. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il taglio spiccatamente operativo del corso deve consentire allo studente di avere le competenze necessarie a comprendere la realtà aziendale di un intermediario, attraverso la lettura del suo bilancio, degli altri documenti oggetto di disclosure obbligatoria nonché dei principali documenti del controllo di gestione. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: L’analisi di un bilancio consolidato di un intermediario creditizio consentirà allo studente di applicare tutte le conoscenze acquisite in aula per comprendere la situazione patrimoniale economica e finanziaria, i rischi assunti e la dotazione patrimoniale. L’analisi di un cruscotto di indicatori del controllo di gestione consentirà la valutazione dell’efficacia strategica e dell’efficienza operativa dell’intermediario creditizio al quale quei dati fanno riferimento. ABILITÀ COMUNICATIVE: La conoscenza della parte teorica e operativa del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia e di poter ambire a incarichi direttivi sia all’interno degli intermediari creditizi e finanziari sia all’interno delle società che si occupano della fornitura dei servizi di consulenza e di revisione. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Oltre a saper leggere il bilancio degli intermediari creditizi, i documenti oggetto di disclosure obbligatoria, quelli prodotti per assolvere agli obblighi segnaletici e i report interni del controllo di gestione, lo studente sarà in grado di comprendere tecniche, manuali, pubblicazioni scientifiche di divulgazione o ricerca che hanno per oggetto il reporting delle banche.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16428 -
PROVA FINALE
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Metodi Quantitativi ed Analisi Economica
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15800 -
INTERNAL AUDITING
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni teoriche e pratiche finalizzate a: - Comprendere la definizione e modelli di analisi del sistema di controllo interno e gestione dei rischi delle aziende; - Conoscere le responsabilità degli organi della governance aziendale in tema di efficace funzionamento del sistema di controllo interno e gestione dei rischi. - Conoscere gli standard internazionali della professione di internal auditing - Sviluppare capacità critica di analisi per il miglioramento dei processi di controllo aziendali.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15819 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
119043 -
Professional English for Marketing and Administration
|
4
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
118636 -
Economia industriale e delle reti
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso di economia industriale studia il comportamento strategico delle imprese (collusione, pubblicità, concorrenza ecc..). Scopo principale del corso è fornire allo studente gli strumenti tecnici di base per analizzare in modo rigoroso i comportamenti strategici delle imprese in contesti di rilevante interazione strategica tra le stesse.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di creare modelli di teoria dei giochi di media complessità per studiare situazioni reali di mercato. Sarà anche in grado di risolvere problemi di massimizzazione statica applicati al comportamento dell'impresa.
Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutare e gestire in modo autonomo e critico differenti scenari di mercato e contesti strategici.
Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di gestire rigore scientifico e formalismo tecnico per rappresentare in modo rigoroso problemi e soluzioni nell'ambito delle strategie d'impresa.
Capacità di apprendere: il corso permette di acquisire i giusti skill per apprendere successivamente il funzionamento dei modelli più avanzati non trattati durante corso.
|
8
|
SECS-P/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE 22-23 ALTRE ATTIVITà CURR. METODI QUANTITATIVI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
119672 -
ANALISI STATISTICHE ED ECONOMETRICHE
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo quello di fornire degli strumenti avanzati per l’analisi di dati strutturati e non strutturati nei contesti applicativi legati alla finanza e al controllo. Gli obiettivi formativi ed i risultati di apprendimento attesi sono i seguenti: • Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisizione delle conoscenze basi di programmazione al fine rendere lo studente capace di compiere in completa autonomia analisi statistiche su basi dati condivisi • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente deve essere capace di applicare le conoscenze informatiche e di analisi dati nel risolvere problemi relativi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi • Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere capace di analizzare in maniera critica l’algoritmo proposto per la risoluzione del problema evidenziandole le criticità e i punti di forza • Abilità comunicative: Lo studente deve acquisire proprietà di linguaggio tecnico dell’area informatica/statistica • Capacità di apprendimento: Lo studente deve essere in grado di affrontare nuovi argomenti non trattati a lezione avendo a disposizione le conoscenze e le competenze acquisite in completa autonomia.
|
4
|
SECS-S/03
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119274 -
LABORATORIO DI COMPETENZE DIGITALI PER LA RACCOLTA DATI WEB
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dispone di conoscenze informatiche di base per la manipolazione dei dati web.
|
4
|
ING-INF/05
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119045 -
ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE
|
4
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
16417 -
ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE
|
8
|
|
-
|
200
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
18484 -
ECONOMETRIA
(obiettivi)
Il corso fornisce agli studenti strumenti econometrici avanzati per l'analisi e l'interpretazione dei dati aziendali ed economici Conoscenze e capacità di comprensione L’obiettivo del corso è di fornire un’introduzione all’econometria. L’insegnamento introduce all’analisi di regressione univariata e multivariata e propone alcuni approfondimenti ed estensioni del modello di base. Tramite il corso di Econometria, lo studente apprenderà le tecniche econometriche di base da applicare ai dati economici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso, tramite lezioni frontali ed esercitazioni teoriche e pratiche in cui si utilizza il software Statistico R, lo studente riesce a gestire banche dati con cui stimare i parametri dei modelli economici, sottoporre tali modelli a test, prevedere le variabili economiche, e infine condurre un'analisi economiche.
Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente sarà in grado di sviluppare in modo autonomo analisi e modelli econometrici al fine di descrivere, misurare, rilevare ed interpretare dati economici per lo studio di situazioni specifiche. Abilità comunicative Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base per poter comprendere la natura e interpretare le relazioni tra i vari fenomeni statistici in ambito economico aziendale. Lo studente riuscirà ad argomentare in modo efficace la scelta del modello adottato e delle tecniche econometriche più appropriate al tipo di problema analizzato. Capacità di apprendimento Al termine del corso, lo studente avrà acquisito gli strumenti econometrici di base per l' elaborazione dei dati economici. Tali competenze saranno utili per proseguire gli studi, per affrontare corsi più avanzati di econometria o per affrontare in modo autonomo l'analisi quantitativa che potrebbe venir richiesta in corsi più avanzati.
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119237 -
ANALISI STATISTICA MULTIVARIATA E DATA MINING
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18485 -
ECONOMIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
A) OBIETTIVI FORMATIVI Fornire conoscenze e competenze specifiche per analizzare i processi di sviluppo a livello globale e locale, e individuarne i fattori di rischio e le opportunità. B) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le teorie e politiche economiche per comprendere le principali questioni dello sviluppo economico e dell'economia globalizzata. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: apprendimento degli strumenti elementari per valutare le principali criticità e opportunità dello sviluppo economico. 3. Autonomia di giudizio: saper individuare le principali relazioni presenti nei processi di sviluppo per coglierne la logica e spiegarla secondo i diversi approcci teorici e con una capacità critica. 4. Abilità comunicative: imparare il rigore analitico con l’uso di formule e grafici e con l’illustrazione di nessi logici. 5. Capacità di apprendimento: condizione di successo nell’ apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le principali nozioni dell'economia dello sviluppo.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119273 -
IMPRESA, CONCORRENZA E MERCATO
(obiettivi)
Il corso prepara e sensibilizza lo studente sulle tematiche di concorrenza, segni distintivi e tutela consumatore, affiancando le lezioni teoriche all'analisi dei casi pratici
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119240 -
CONTROLLO DIREZIONALE E BUSINESS PLAN
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni teoriche e pratiche finalizzate a comprendere l’utilizzo degli strumenti di controllo direzionale nella costruzione dei business plan. Tra le competenze che il corso intende fornire, si segnalano: • la consultazione di banche dati, siti istituzionali e societari per ricercare informazioni sugli andamenti di settori economici e di singole aziende; • la capacità di leggere e comprendere un piano industriale, una presentazione agli analisti o di prendere parte a conference call e road show; • l’utilizzo del foglio elettronico Excel per la redazione e l’analisi dei bilanci preventivi.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE 21-22 AFFINI AMBITO ECONOMICO CURR. METODI QUANTITATIVI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
119278 -
ECONOMIA DIGITALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica dell'economia digitale, analizzando il ruolo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) nell'economia contemporanea e i principali aspetti economici, sociali, politici e organizzativi legati all'innovazione digitale.
Conoscenza e comprensione: Comprendere i fondamenti teorici dell'Economia digitale e dei suoi impatti sulla società e la cultura. Comprendere le sfide e le opportunità dell'Economia digitale per le imprese, il lavoro e l'innovazione.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Applicare le conoscenze acquisite per analizzare e valutare le implicazioni economiche, sociali e politiche delle tecnologie digitali. Sviluppare soluzioni innovative per affrontare le sfide dell'Economia digitale. Saper sviluppare ed analizzare in autonomia un Modello di Business di un’azienda tradizionale e/o di un player digitale.
Autonomia di giudizio: Sviluppare abilità di critica e di valutazione rispetto alle diverse teorie e pratiche dell'Economia digitale. Comprendere gli impatti dell'Economia digitale sul lavoro, la società e l'ambiente.
Abilità comunicative: Comunicare in modo chiaro ed efficace concetti e risultati dell'analisi dell'economia digitale a diverse tipologie di pubblico.
Capacità di apprendere: Continuare a imparare e aggiornare le proprie conoscenze e competenze sulla materia in modo autonomo.
|
8
|
SECS-P/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
15805 -
ECONOMIA FINANZIARIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
119030 -
DIGITAL BUSINESS ORGANIZATION
|
8
|
SECS-P/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE 21-22 AFFINI AMBITO ECONOMICO CURR. METODI QUANTITATIVI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
119278 -
ECONOMIA DIGITALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15805 -
ECONOMIA FINANZIARIA
(obiettivi)
A. OBIETTIVI FORMATIVI. L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze e gli strumenti analitici necessari per comprendere i meccanismi e le dinamiche che determinano il funzionamento del sistema finanziario, nonché le interazioni con l’economia reale, sia a livello macro che microeconomico, prestando attenzione al ruolo svolto dagli intermediari finanziari nel veicolare le risorse dai risparmiatori agli investitori.
B. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Acquisire conoscenze e strumenti, di carattere teorico e pratico, che permettano allo studente di comprendere le teorie che descrivono il funzionamento del sistema finanziario e le interazioni con l’economia reale. Tali conoscenze saranno acquisite attraverso lezioni frontali supportate da lettura di materiale di approfondimento (articoli accademici, estratti da libri di testo avanzati, articoli di quotidiani economico-finanziari) ed eventuale partecipazione a seminari tematici.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite a esempi pratici in modo da valutare le principali criticità e opportunità dei moderni sistemi finanziari. Tali competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso esercitazioni e dibatti in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Saper individuare le principali relazioni tra gli operatori finanziari, nonché le interazioni con l’economia reale, per coglierne la logica e spiegarla con una capacità critica. Gli studenti saranno in grado di identificare, raccogliere ed interpretare dati relativi ai principali indicatori finanziari, in correlazione con le grandezze reali, al fine di i) fornire un’analisi comparativa in una prospettiva globale e tenendo conto del ruolo svolto dalle autorità nazionali e internazionali, ii) stimolare giudizi e riflessioni relativamente a questioni di economia finanziaria. Ciò verrà realizzato attraverso una didattica attiva che incoraggi la discussione ragionata e che stimoli il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre e presentare gli argomenti oggetto del corso con adeguate padronanza di linguaggio e capacità analitiche (uso di formule, grafici e illustrazione di nessi logici). Le esercitazioni mireranno all’implementazione di tale abilità. Gli studenti saranno in grado di comunicare con loro pari, supervisori e relatori riguardo questioni generali e specifiche di economia finanziaria.
5. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà sviluppare la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni base dell’economia finanziaria, così da essere in grado di intraprendere, autonomamente, eventuali studi di approfondimento.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
119039 -
ECONOMIA DELLA TASSAZIONE INTERNAZIONALE
(obiettivi)
I risultati di apprendimento attesi riguardano: L'acquisizione delle nozioni necessarie per l'apprendimento e la padronanza della disciplina con specifico riferimento alle principali regole della tassazione internazionale al fine di consentire una capacità di lavoro individuale e in gruppo. La conseguente comprensione delle maggiori problematiche della fiscalità internazionale. Lo sviluppo della capacità di giudizio e di spirito critico per condividere, confrontare e mettere in discussione le proprie idee e quelle altrui sulla tassazione internazionale e sui connessi fenomeni evasivi.
|
8
|
SECS-P/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16428 -
PROVA FINALE
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
119246 -
ANALISI DELLE SERIE STORICHE
(obiettivi)
- conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche delle serie storiche - costruzione ed uso operativo dei principali modelli di serie storiche
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |