Docente
|
ORTOLANO ALESSANDRA
(programma)
Gli argomenti del corso si collocano all’interno delle seguenti macro-tipologie di rischio: rischio di credito, rischio di mercato e rischio di liquidità. Di seguito si riportano i relativi dettagli del programma. RISCHIO DI CREDITO Modelli di scoring: analisi discriminante lineare, modelli di regressione, modelli di natura induttiva; Modelli fondati sul mercato dei capitali: approccio basato sugli spread dei corporate bond, modelli strutturali basati sulle quotazioni azionarie (modelli di Merton e KMV); Rischio di recupero e Loss Given Default; Sistemi di rating: processo di assegnazione, quantificazione e validazione; Modelli di portafoglio: scelta dell’orizzonte temporale e del livello di confidenza, approccio delle migrazioni (CreditMetrics), approccio strutturale (Portfolio Manager), approccio macroeconomico (Credit Portfolio View), VaR marginale; Alcune applicazioni dei modelli per il rischio di credito; Rischio di controparte nei mercati OTC e CVA; Rischio di credito in ottica ESG. RISCHIO DI MERCATO Market Risk management; Rischio di mercato. Definizione, VaR parametrico e stima empirica di varianze e covarianze; Modelli di Simulazione: Simulazione Monte Carlo, simulazione storica; Stress testing e Backtesting; Valutazione dei modelli di Var: test di conditional ed unconditional coverage, test di Lopez e test basati sulla’intera distribuzione; I limiti del VaR e l’expected shortfall come misura di rischio alternativa; Applicazioni per il Market Risk; Stima di volatilità storica e modelli previsionali di volatilità (Garch), modelli per la stima della volatilità implicita e calibrazione di superfici secondo modelli di valutazione stocastica (Heston, SABR); Approfondimenti quantitativi per il risk management. RISCHIO DI LIQUIDITA’ Definizione del rischio di liquidità; Liquidity Risk Framework: gestione del rischio, tassi interni di trasferimento, misurazione; Indicatori regolamentari: Liquidity Coverage Ratio, Net Stable Funding Ratio, Additional Liquidity Monitoring Metrics, Asset Encumbrance; SREP e ILAAP.
(testi)
Resti, A., & Sironi, A. (2021). Rischio e valore nelle banche: misura, regolamentazione, gestione. Egea, Milano
Altro materiale fornito dalla docente.
|