17432 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il Corso ha ad oggetto lo studio del diritto pubblico italiano nei suoi profili essenziali, affronta alcune problematiche giuridiche di particolare rilevanza sociale, ed ha l’obiettivo di introdurre gli studenti ad una conoscenza di base della Costituzione italiana. Il Corso ha anche l'obiettivo di stimolare e di favorire l'acquisizione di abilità e di competenze specifiche nell'analisi e nell'interpretazione delle norme e degli atti normativi caratterizzanti l'area del diritto pubblico italiano.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Analisi del diritto pubblico nei suoi profili fondamentali, con l’obiettivo di introdurre ad una conoscenza personale di base della Costituzione italiana
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) Sviluppo della capacità di lettura e di studio delle norme giuridiche, e in particolare delle disposizioni costituzionali, al fine di essere in grado di applicarle alla casistica concreta
3) Autonomia di giudizio (making judgements) Stimolo alla valutazione critica dei contenuti del diritto vigente al fine di verificarne, con autonomia di giudizio, la rispettiva conformità al dettato costituzionale
4) Abilità comunicative (communication skills) Sviluppo delle competenze comunicative e linguistiche inerenti alle tematiche giuridiche
5) Capacità di apprendere (learning skills) Studio personale di problematiche giuridiche di particolare rilevanza sociale finalizzato ad approfondirne la conoscenza e le loro possibili soluzioni.
-
LILLO Pasquale
( programma)
CONTENUTI DEL PROGRAMMA
Il Corso è articolato in una parte generale e in una parte speciale. La parte generale del programma è dedicata all’esame dell’ordinamento costituzionale e della struttura istituzionale dello Stato. Particolare attenzione è rivolta sia alla forma di Stato sia alla forma di governo adottate in Italia, con specifico riferimento al funzionamento degli organi costituzionali e alle loro reciproche relazioni. La prima parte del Corso comprende anche una trattazione preliminare di alcuni aspetti del sistema delle fonti normative e dell’ordinamento giudiziario italiano. La parte speciale del programma è dedicata allo studio dei diritti fondamentali dell’uomo. Attraverso un esame dei diritti di libertà, il Corso intende evidenziare la loro essenziale funzionalità allo sviluppo individuale e sociale della persona umana.
ARGOMENTI TRATTATI
1. Diritto e ordinamento giuridico. 2. Lo Stato. 3. Forme di Stato e forme di governo. 4. L’ordinamento costituzionale italiano. 5. Diritti e doveri costituzionali. 6. Gli organi costituzionali. 7. Le fonti del diritto.
( testi)
Il programma d’esame è identico per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.
La materia va studiata su due volumi distinti, secondo le indicazioni che seguono.
a) La parte generale del programma d'esame va studiata sul seguente Manuale, limitatamente ai capitoli ed ai paragrafi espressamente indicati:
P. CARETTI, U. DE SIERVO, Diritto costituzionale e pubblico, quarta edizione, Giappichelli, Torino, 2020 (ISBN/EAN: 978-88-921-3570-3) (o edizione successiva)
Cap. I, paragrafi: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 Cap. II, paragrafi: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 Cap. III, paragrafi: 1, 2 Cap. IV, paragrafi: 7, 8 Cap. VI, paragrafi: 1, 2, 3, 4, 5, 15, 16, 17, 18, 19, 20 Cap. VII, paragrafi: 1, 2, 3, 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 4, 5, 6, 7, 7.1, 7.2, 8, 10 Cap. VIII, paragrafi: 1, 2, 3, 4, 5, 5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 5.5 Cap. IX, paragrafi: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 13.1, 13.2, 13.3 Cap. X, paragrafi: 1, 2 Cap. XI, paragrafi: 1, 2, 3, 4 Cap. XII, paragrafi: 1, 4, 5, 11 Cap. XIII, paragrafi: 1, 2, 3, 4, 4.1, 4.2, 5, 6 Cap. XIV, paragrafi: 1, 3, 3.1, 4, 4.1, 4.2 Cap. XV, paragrafi: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 Cap. XVI, paragrafi: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
b) La parte speciale del programma d'esame va studiata sul seguente testo: P. LILLO, Diritti fondamentali e libertà della persona, seconda edizione, G. Giappichelli, Torino, 2006 (ISBN 88-348-6509-X), con esclusione delle pagine: 127-195.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
17427 -
TEORIE E TECNICHE DEI MEDIA
-
FIORENTINO Giovanni
( programma)
-Oralità e scrittura. La storia dell'uomo e l'artefatto comunicativo, mezzi di comunicazione e trasformazioni sociali. -Le radici del moderno: nascita della civiltà metropolitana e delle estetiche del consumo, archeologia dei mezzi di comunicazione di massa (1800-1850). -Avvento della riproducibilità tecnica dell'opera d'arte, sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa e dell'audiovisivo, trasformazioni progressive di letteratura e società (1850-1900). -Dalle avanguardie storiche alla nascita dell'immaginario collettivo moderno (1900-1930). -Crescita e destrutturazione dell'industria culturale di massa, informazione, istruzione, divertimento. Ridefinizione dell'opinione pubblica (1930-1970). -Trasformazione delle politiche culturali e del sistema dei media generalisti, avvento della neo-televisione (1970-1980). -Nascita e sviluppo dei nuovi media interattivi, diffusione dell'informatica e della telematica, rapporto tra innovazione tecnologica, modelli di conoscenza e relazioni sociali. La società delle reti. La cultura convergente (1980-2020).
( testi)
1. G. Boccia Artieri, F. Colombo, G. Gili, Comunicare. Persone, relazioni, media, Laterza, Roma-Bari, 2022 (ISBN: 9788859300700).
2.S. Brancato, S. Cristante, L'avventura umana nella comunicazione. Dal corpo dei Sapiens agli algoritmi, Luca Sossella, Roma, 2022 (ISBN: 9791259980243).
3. D. Bennato, M. Farci, G. Fiorentino (a cura di), Dizionario mediologico della guerra in Ucraina, Guerini, Milano, 2023 (ISBN: 9788881074747).
4. M. Pireddu, M. Serra, a cura di, Mediologia. Una disciplina attraverso i suoi classici, Liguori, Napoli 2012 (ISBN 9788820756017).
|
8
|
SPS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA TEORIE E TECNICHE DEL CINEMA DIGITALE E LINGUAGGI E FORMATI DELLA TV CONTEMP - Percorso STANDARD - (visualizza)
 |
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18537 -
TEORIE E TECNICHE DEL CINEMA DIGITALE
-
Catanese Rossella
( programma)
Prima parte. Il linguaggio e la produzione Elementi di narratologia; inquadrature; movimenti di macchina; grammatica del montaggio, tra analogico e digitale; sonoro; post-produzione e gli effetti speciali, dall’analogico al digitale.
Seconda parte. Un percorso diacronico nella storia del cinema Passaggi storici e tecnologici nella storia del cinema; documentario e non-fiction; cinema moderno; video arte; passaggio dall’analogico al digitale; estetiche contemporanee e found-footage.
Terza parte. Panorami digitali Narrazioni seriali fra orizzonte tecnologico e pratiche culturali; teoria dei media digitali; pratiche di remix culture; intelligenze artificiali.
( testi)
MANUALE: Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, Utet, Torino 2018.
DISPENSE a cura della docente Verranno fornite dispense in PDF.
PIÙ UN VOLUME A SCELTA FRA: - Alessandro Amaducci, Anno zero: Il cinema nell’era digitale, Lindau, Torino 2007.
- Sandro Bernardi, L'avventura del cinematografo: Storia di un'arte e di un linguaggio, Marsilio, Venezia 2007.
- Enrico Menduni, I media digitali. Tecnologie, linguaggi, usi sociali, Laterza, Roma-Bari 2007.
- Carlo Montanaro, Dall’argento al pixel. Storia della tecnica del cinema, Le Mani, Recco, Genova 2019.
- Christian Uva, Il sistema Pixar, Il Mulino, Bologna 2017.
Si raccomanda la visione dei seguenti film, discussi a lezione: Nosferatu il vampiro (Nosferatu, eine Symphonie des Grauens, Friedrich W. Murnau, 1922) La corazzata Potëmkin (Bronenosets Potëmkin, Sergej M. Ėjzenštejn, 1925) Susanna (Bringing Up Baby!, Howard Hawks, 1938) Quarto potere (Citizen Kane, Orson Welles, 1941) Roma città aperta (Roberto Rossellini, 1945) Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948) La finestra sul cortile (Rear Window, Alfred Hitchcock, 1954) I quattrocento colpi (Les Quatre Cents Coups, Francois Truffaut, 1959) Fino all’ultimo respiro (À bout de souffle, Jean-Luc Godard, 1960) 8½ (Federico Fellini, 1963) Blow up (Michelangelo Antonioni, 1966) C’era una volta il west (Sergio Leone, 1968) 2001: odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey, Stanley Kubrick, 1968) Il conformista (Bernardo Bertolucci, 1970) Taxi Driver (Martin Scorsese, 1976) Guerre stellari (Star Wars, George Lucas, 1977) Blade Runner (Ridley Scott, 1982) Omicidio a luci rosse (Body Double, Brian De Palma 1984) Pulp Fiction (Quentin Tarantino, 1994) Toy Story (John Lasseter, 1995) Matrix (Larry e Andy Wachowski, 1999) Il favoloso mondo di Amélie (Le Fabuleux Destin d'Amélie Poulain, Jean-Pierre Jeunet, 2001) La foresta dei pugnali volanti (Shí miàn mái fú, Zhang Yimou, 2004) Il divo (Paolo Sorrentino, 2008) Avatar (James Cameron, 2009) Interstellar (Christopher Nolan, 2014) La forma dell’acqua (The Shape of Water, Guillermo del Toro, 2017) Luca (Enrico Casarosa, 2021)
|
8
|
L-ART/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
|