MORONI Chiara
Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 - Tipo B
Settore scientifico disciplinare di riferimento
|
(SPS/08)
|
Ateneo
|
Università degli Studi della TUSCIA
|
Struttura di afferenza
|
Dipartimento di
DISUCOM - Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo
|
Orari di ricevimento
Inviare una mail per fissare un appuntamento
Curriculum
CURRICULUM VITAE
. È Professore Aggregato di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi
. È Ricercatore di tipo B (legge n. 240/10) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche della Co-municazione e del Turismo (DISUCOM) dell’Università degli Studi della Tuscia
. Ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di seconda fascia nel novembre del 2018
. È titolare degli insegnamenti:
a. “Pubblicità e comunicazione di impresa” presso il corso di laurea in Comunicazione, tecnologie e culture digitali (L-20) Dipartimento di Scienze Umanistiche della Comunicazione e del Turi-smo (DISUCOM) dell’Università degli Studi della Tuscia
b. “Social Journalism and Digital media management” presso il corso di laurea in Informazione Digitale (LM-91) Dipartimento di Scienze Umanistiche della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) dell’Università degli Studi della Tuscia
. È Referente di Dipartimento per Inclusione e Equità
. È Referente di Dipartimento per la Comunicazione
. È membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Società in mutamento: politiche, di-ritti e sicurezza”
. È stata titolare di assegno di ricerca (maggio 2016-settembre 2017) “Progettazione di piani di comu-nicazione per la diffusione dei servizi pubblici e la promozione del territorio” presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) dell’Università degli Studi della Tuscia, nell’ambito del progetto La valutazione della pericolosità geologica per la tutela e la fruizione del paesag-gio e del patrimonio culturale: un modello GIS per Ostia Antica (Roma) ValGO.
. È Dottore di ricerca in Sociologia e Sociologia Politica, titolo conseguito presso il Dipartimento di Scienza Politica (DISPO) dell’Università degli Studi di Firenze.
PUBBLICAZIONI
Monografia trattato scientifico
1. 2020 – C. Moroni (2020) La comunicazione politica nella società emotiva, SetteCittà, Viterbo, (ISNB 978-88-7853-898-6)
2. 2017 - C. Moroni (2017) Le storie della politica. Perché lo storytelling politico può funzionare, Franco An-geli, Milano (ISBN 9788891752949).
3. 2012 - C. Moroni (2012) Genesi e storia del popolo della libertà. Quale futuro per un partito uni-co del centrodestra, Rubbettino, Soveria Mannelli (ISBN 9788849832785).
4. 2008 - C. Moroni (2008), Da Forza Italia al Popolo della Libertà, Carocci, Roma (ISBN 9788843045617).
Articoli in Rivista Fascia A
1.2022 "Dalla coerenza all’autenticità: la nuova configurazione emotiva dell’agire politico" in Moroni C. e Panarari M. "L'età dell'innocenza dilemmi e paradossi della politica" Rivista di Politica 3/2022 (ISSN 2037-495X)
2. 2022 – “La guerra russo-ucraina tra propaganda e “spettacolo”: l’informazione nell’era dell’emotività di massa” in Campi A. La guerra di Putin: cause, dinamiche e conseguenze, Rivista di Politica, 02/2022, (ISSN 2037-495X)
3. 2019 – “La politica si fa immagine: la narrazione visual del leader politico. Politics becomes an im-age: the visual narrative of the political leader” in H-ermes Journal of Communication, n. 15 (2019) (e-ISSN: 2284-0753).
4. 2017 – ARTICOLO IN RIVISTA - “Una storia di Eroi, battaglie e potere: la narrazione di Beppe Grillo e del M5S” in Rivista di politica, n. 4, 2017, pp. 16-21. (ISSN 2037-495X).
5.2015 - “Spazio Pubblico Virtuale: nuove pratiche di partecipazione” in Quaderni di Teoria Socia-le, vol. 1/2015, Morlacchi Editore, University Press, Perugia, pp. 79-92 (ISBN 1824-4750)
6.2015 - “Politica e immigrazione: verso nuove forme di coesione e integrazione sociale” in Rivista di Politica, n. 4, 2015, pp. 16-19. (ISSN 2037-495X)
7.2014 - “Il futuro alle spalle: la nuova Forza Italia di Berlusconi”, in Rivista di politica, n. 1, 2014, pp. 12-16 (ISSN 2037-495X)
8. 2011 - ARTICOLO IN RIVISTA - “La coesione sociale: solidarietà e integrazione nelle società contemporanee” in Rivista di Politica, n. 2, 2011, pp.131-138 (ISSN 2037-495X)
9. 2010 - “Il discorso politico al femminile: differenze di genere nella comunicazione politica” in Rivista di politica, n. 1, 2010, pp. 189-199. (ISSN 2037-495X)
Articolo in rivista, contributo in volume, curatela
2022 - CURATELA - Moroni C.e Massimiliano Panarari. L'età dell'innocenza dilemmi e paradossi della politica. Rivista di Politica, Rubbettino, 03/2022.
2021 - CONTRIBUTO IN VOLUME – “Corpo e politica. Il capitale corporeo dei leader nella ricerca del consenso politico” in Moroni C. e Sterpa A. Corpo e Società. Trasformazioni del convivere, Editoriale Scientifica, Napoli, pp. 81-92 (ISBN 979-12-5976-083-8).
2021 – CURATELA - Moroni C. e Sterpa A. Corpo e Società. Trasformazioni del convivere, Editoriale Scientifica, Napoli, pp. 81-92 (ISBN 979-12-5976-083-8).
2020 – ARTICOLO IN RIVISTA – “Incontro e sviluppo di culture: perché aprire l’Umbria al mondo” in L’Umbria che verrà. Proposte, progetti, prospettive, AU&S, 20-2020 (ISSN 2039-9448).
2020 – CONTRIBUTO IN VOLUME – “Opinione pubblica e pandemia: cosa resterà delle distorsioni causate dal Covid-19” in Campi A. (a cura di) Dopo, Rubbettino, Soveria Mannelli, (ISBN 978-88-498-6348-2)
2019 – CURATELA – Numero monografico “La Public History tra temi, strumenti e pratiche” di Officina della Storia, n. 21/2019, (ISSN 1974-286X).
2019 – ARTICOLO IN RIVISTA – “La Public History tra memoria e comunità” in “La Public History tra temi, strumenti e pratiche” di Officina della Storia, n. 21/2019, (ISSN 1974-286X).
2018 - ARTICOLO IN RIVISTA – “Costruire la memoria. Un legame complesso tra mass media e rappre-sentazioni sociali” in Officina della Storia, marzo 2018 (ISSN 1974-286X).
2018 - ARTICOLO IN RIVISTA – “La narrazione storica come strumento scientifico e creativo della Pu-blic History” in Officina della Storia, marzo 2018. (ISSN 1974-286X).
2017 - ARTICOLO IN RIVISTA - “La comunicazione istituzionale dell’Unione europea tra deficit demo-cratico e strategia di ascolto dell’Opinione Pubblica” in Officina della Storia, marzo 2018. (ISSN 1974-286X).
2017 - CURATELA – Giovanni Fiorentino e Chiara Moroni (a cura di) (2017) Immagini dello spazio pubblico, immagini nello spazio pubblico, SetteCittà, Viterbo (ISBN 978-88-7853-785-9, ISBN ebook 978-88-7853-640-1)
2017 – PREFAZIONE in Giovanni Fiorentino e Chiara Moroni (a cura di) (2017) Immagini dello spazio pub-blico, immagini nello spazio pubblico, SetteCittà, Viterbo (ISBN 978-88-7853-785-9, ISBN ebook 978-88-7853-640-1)
2017 - CONTRIBUTO IN VOLUME (ARTICOLO O SAGGIO) – “La politica delle immagini e le imma-gini della politica” in Giovanni Fiorentino e Chiara Moroni (a cura di) (2017) Immagini dello spazio pubblico, immagini nello spazio pubblico, SetteCittà, Viterbo (ISBN 978-88-7853-785-9, ISBN ebook 978-88-7853-640-1).
2017 - CONTRIBUTO IN VOLUME (ARTICOLO O SAGGIO) – “La politica scopre Instagram” in Gio-vanni Fiorentino e Chiara Moroni (a cura di) (2017) Immagini dello spazio pubblico, immagini nello spazio pubblico, SetteCittà, Viterbo (ISBN 978-88-7853-785-9, ISBN ebook 978-88-7853-640-1).
2015 - ARTICOLO IN RIVISTA - “Il telefono e il mutamento socio-semantico della ‘simultaneità despa-zializzata’”, in Officina della Storia, 2015. (http://www.officinadellastoria.info/magazine/index.php?option=com_content&view=article&id=419:il-telefono-e-il-mutamento-socio-semantico-della-simultaneita-despazializzata&catid=72:mediaastoria) (ISSN 1974-286X)
2014 – ARTICOLO IN RIVISTA - Identity-related: young people, strategies of identity and social net-works” in SMP - SocietàMutamentoPolitica, Vol. 6, n.10 (2014), Firenze University Press, www.fupress.it. (ISSN 2038-3150)
2012 - CONTRIBUTO IN VOLUME (ARTICOLO O SAGGIO) - “La politica al tempo dei social net-work” in Giovanni Fiorentino e Mario Pireddu (a cura di) (2012) Galassia Facebook. Comunicazione e vita quoti-diana, Nutrimenti, Roma, pp. 91-103 (ISBN 8865941340).
2010 - ARTICOLO IN RIVISTA - “L’Europa del partito della libertà” in Officina della Storia, www.officinadellastoria.eu, 2010. (ISSN 1974-286X)
2010 - CONTRIBUTO IN VOLUME (ARTICOLO O SAGGIO) - “Mass media, rappresentazioni sociali e costruzione della memoria” in RI.LE.S. (a cura di) (2010) Rammemorare la Shoah. 27 gennaio e identità europea, Rubettino, Soveria Mannelli, 141-163 (ISBN 8849826141).
2001 - CONTRIBUTO IN VOLUME (ARTICOLO O SAGGIO) - “Informarsi in politica: un processo di semplificazione” in P. Mancini (a cura di) (2001) La decisione di voto tra comunicazione di massa e influenza perso-nale”, Editori Laterza, Roma, pp. 24-66. (ISBN 8842063428)
1999 - ARTICOLO IN RIVISTA - “L’introvabile agenda della campagna europea 1999” di Rolando Marini e Chiara Moroni in Comunicazione Politica vol. 1, n. 2 (ISSN 1594-6061)
1998 - CONTRIBUTO IN VOLUME (ARTICOLO O SAGGIO) - “Diana e l’evento: l’Incoronazione Tra-sformativa” in Paolo Mancini La principessa nel paese dei mass media, Roma, Editori Riuniti, 1998, pp. 84-158 (ISBN…)
ALTRI TITOLI
1. Partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico
. Relazione: “Riconfigurazione delle strategie individuali di aggregazione: motivazioni emozionali” – III Convegno Società Scientifica Italiana – Sociologia, Cultura, Comunicazione “Le reti dei valori. I valori delle reti”, on-line, 24-25 giugno 2021.
. Relazione: “Democrazia vs comunicazione. Perché un’eccellente strategia comunicativa non è suffi-ciente per avvicinare i cittadini alle istituzioni Europee” – Seminario Europe of Tomorrow. 5 Scena-rios for our future – Eza-Unaie 2019 – Riva del Grada, 18-20 ottobre 2019.
. Relazione, con G. Fiorentino: “Le immagini fotografiche del potere: le mutazioni della cosmesi del “corpo politico” – Convegno I mutevoli volti del potere – essenza ed espressione del potere: linguaggi, luoghi e spazi, funzioni, simboli e rappresentazioni – Università della Tuscia, 9-10 maggio 2019.
. Relazione: “La politica si fa immagine: la narrazione visual del leader politico” – Convegno Screen Cultures – Cinque parole chiave per la ricerca del XXI secolo. Immaginari, Narrazioni, Media Indu-stries, Audience Practices, Tecnologie - Sapienza Università di Roma, 21 e 22 febbraio 2019.
. Relazione: “Te lo dico con le faccine”: le emoji utilizzate dal leader nella politica social. Il caso di Matteo Salvini – Convegno annuale
“Temi e leader oltre le ideologie” dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica – Università degli Studi di Perugia, 13-15 dicembre 2018.
. Relazione: “La politica scopre Instagram: la promozione del brand politico attraverso il racconto per immagini” – Convegno Internazionale di Studi La Fotografia Social. Teorie, pratiche, estetiche ed esperienze dell’immagine digitale. Sisf-Disucom – Viterbo, Università degli studi della Tuscia – 21-22 settembre 2018.
. Relazione: “Social Network e Comunicazione politica” – Seminario internazionale di studi Comunica-zione politica e rappresentazione mediatica tra Italia e Francia – Viterbo, Università della Tuscia, 13-14 mar-zo 2018.
. Relazione: “Storytelling politico e contro-narrazioni: il modello semiotico della narratività applicato all’analisi delle dinamiche narrative e contro-narrative di Beppe Grillo e del Movimento 5 Stelle” (sot-toposta a doppio referaggio) - Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica - Comunicare e fare politica nella democrazia pop - Roma, Università La Sapienza, 14-16 dicembre 2017.
. Relazione: “La politica raccontata per immagini. L’uso della fotografia nella comunicazione social” - Fotografia e social Media - Viterbo, Università della Tuscia - 27 maggio 2015.
. Relazione: “Spazio Pubblico virtuale: nuove pratiche di partecipazione” - Quarto seminario RILES - Bisogno di esserci. Nuove forme di aggregazione e di partecipazione sociale. Perugia, Università degli Studi - 20-21 giugno 2013.
. Relazione: “Il telefono” - Dalla storia dei media ai media come fonti di storia - Viterbo, Università della Tuscia - 28 novembre 2013.
2. Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio
. È co-direttore del gruppo di ricerca TRUST (Trasformazione delle relazioni umane, sociali e tecnolo-giche), Università della Tuscia.
. È membro del comitato scientifico di Rivista di Politica, direttore Prof. Alessandro Campi, edita Rub-bettino, dal 2010.
. È membro del comitato scientifico di Officina della Storia, direttore Prof. Giovanni Fiorentino, https://www.officinadellastoria.eu , dal 2016.
. È membro del comitato scientifico della collana editoriale “MediaBop. Media e Società” diretta dal Prof. Giovanni Fiorentino, edita da Sette Città, Viterbo, dal 2017.
. È senior fellow presso il Dipartimento sistemi di governo e politiche pubbliche dell’Istituto di Politi-ca presieduto dal Prof. Luigi Cimmino e diretto dal Prof. Alessandro Campi dal 2010.
. È stato direttore editoriale della Fondazione culturale FareFuturo (sede Roma) dal 2017.
. è stato membro del Comitato Scientifico Fondazione culturale FareFuturo (sede Roma) dal 2017.
. È stato membro del gruppo di ricerca RI.LE.S. (Ricerca sul Legame Sociale) diretto dal Prof. Ambrogio Santambrogio dell’Università di Perugia dal 2008.
3 - Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)
1) 2006 – Partecipazione come personale a contratto per ricerca quantitativa e qualitativa (interviste in profondità, focus group, analisi del contenuto di giornali e trasmissioni televisive). Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Gianfranco Bettin, Università di Firenze. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca Prof. Ambrogio Santambrogio, Università di Perugia, titolo del pro-gramma svolto dall’unità di ricerca: “Memoria della Shoah e religione civile europea” da cui è scaturita la pubblicazione RI.LE.S. (a cura di) (2010) Rammemorare la Shoah. 27 gennaio e identità europea, Rubet-tino, Soveria Mannelli, con il suo contributo: “Mass media, rappresentazioni sociali e costruzione della memoria” pp.141-163.
2) 2004 – Partecipazione come personale a contratto per ricerca quantitativa e qualitativa (interviste qualitative, elaborazione dati statistici di questionario su campione rappresentativo nazionale di giova-ni e identità europea). Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Vittorio Cotesta, Uni-versità di Salerno, titolo del progetto: “Divenire europei. Attori, reti e processi nella costruzione dell’identità europea”.
3) 2001 - Partecipazione come personale a contratto per ricerca quantitativa (elaborazione dati stati-stici questionario nazionale). Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Gianfranco Bet-tin, Università di Firenze, titolo del progetto: “I nuovi cittadini dell’Italia in trasformazione: giovani e democrazia tra centralità e marginalità”.
4) 2000 – Partecipazione come personale a contratto per ricerca quantitativa e qualitativa (interviste in profondità, focus group, analisi del contenuto di giornali e trasmissioni televisive). Coordinatore scientifico del programma di ricerca Prof. Marino Livolsi, Università IULM Milano, titolo del progetto “Partecipazione politica e costruzione del consenso: le elezioni italiane del 2001”. Responsabile scienti-fico dell’unità di ricerca Prof. Paolo Mancini, Università di Perugia, titolo del programma svolto dall’unità di ricerca: “Informazione e clima di opinione nella campagna elettorale nazionale del 2001”; da cui è scaturita la pubblicazione P. Mancini (a cura di) (2001) La decisione di voto tra comunicazione di massa e influenza personale”, Editori Laterza, Roma, con il suo contributo “Informarsi in politica: un processo di semplificazione”, pp. 24-66.
4. Direzione e Coordinamento scientifico di Convegni nazionali e Internazionali
Membro del comitato scientifico del Convegno Internazionale di Studi “Communication and Cultural Change” - Media e Mass Communication (MedCom2020) – Conference 2020. International Institute of Knowledge Management – Università di Cagliari, 28-30 maggio 2020.
Membro del Comitato Scientifico del Convegno Internazionale di Studi La Fotografia Social. Teorie, pra-tiche, estetiche ed esperienze dell’immagine digitale. Sisf-Disucom – Viterbo, Università degli studi della Tu-scia – 21-22 settembre 2018.
5. Progetti di ricerca internazionali
2020-2021 ha partecipato al progetto internazionale RESEARCH FOR INNOVATIVE PRACTICES IN EMERGENCY MANAGEMENT OF ERASMUS COMMUNITY – RIPEC – Co-funded by Erasmus+ Programme of the European Union
Nel 1999-2000 ha partecipato alla ricerca internazionale sulla campagna elettorale europea del 1999, effettuata in otto Paesi membri: Spagna, Francia, Germania, Olanda, Svezia, Danimarca, Gran Breta-gna e Italia (per la Rai - Verifica Qualitativa Programmi Trasmessi) da cui è scaturita articolo in rivista “L’introvabile agenda della campagna europea 1999” di Rolando Marini e Chiara Moroni in Comunica-zione Politica vol. 1, n. 2.
6. Incarichi di insegnamento
- Nelle edizioni 2019 e 2020 è stata docente di “Storytelling e Social Media” nel Corso di Alta For-mazione diretto dalla prof.ssa Luisa Carbone “Storyteller e content curator: strategie narrative per la valorizzazione del patrimonio culturale”, Dipartimento di Scienze Umanistiche della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) - Università degli Studi della Tuscia
- Nel 2017-2018 è stata docente a contratto di Pubblicità e Comunicazione aziendale presso il Corso di Laurea in Comunicazione, tecnologie e culture digitali presso l’Università della Tuscia di Viterbo, Facoltà di Scienze Politiche.
- Dal 2009 al 2015 è stata docente a contratto di Comunicazione Pubblica presso l’Università della Tuscia di Viterbo, Corso di Laurea in Scienze politiche e poi Corso di laurea in Comunicazione, tec-nologie e culture digitali.
- Dal 2009 al 2011 è stata docente a contratto di Comunicazione esterna e organizzativa presso l’Università della Tuscia di Viterbo, Facoltà di Scienze Politiche.
- Dal 2007 al 2010 è stata docente a contratto di Sociologia della Comunicazione Interculturale pres-so l’Università di Perugia, Facoltà di Scienze Politiche, Polo di Terni, Corso di laurea in Scienze So-ciali per la Comunicazione Interculturale.
- Dal 2005 al 2007 è stata docente a contratto di Teoria e Tecniche delle Comunicazioni di Massa, nell’ambito del Diploma Universitario in Tecnica Pubblicitaria presso l’Università per Stranieri di Perugia.
- Nell’anno accademico 2005-2006 è stata docente a contratto di Sociologia delle Generazioni presso l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche corso di Laurea specialistica in So-ciologia.
- Per l’anno accademico 2005-2006 ha ottenuto un contratto di supporto alla didattica per gli inse-gnamenti di Sociologia Generale, Prof. Ambrogio Santambrogio, e Sociologia dei mutamenti sociali, Prof.ssa Cecilia Cristofori, presso l’Università di Perugia, Facoltà di Scienze Politiche corso in Scienze Sociali per la Comunicazione Interculturale.
- Per l’anno accademico 2001/2002 ha ottenuto un contratto di collaborazione alla cattedra di Socio-logia della Comunicazione, titolare Prof. Paolo Mancini, con un modulo “Mutamenti sociali e nuovi media”, presso la facoltà di Scienza della Comunicazione – Università di Perugia.
- Per l’anno accademico 2000/2001 ha ottenuto l’affidamento, come docente a contratto, dell’insegnamento di Teoria e Tecnica delle Comunicazioni di Massa, nell’ambito del Diploma Uni-versitario in Tecnica Pubblicitaria presso l’Università per Stranieri di Perugia
- Per l’anno accademico 1999/2000 ha ottenuto un contratto di collaborazione con la cattedra di Teoria e Tecnica della Comunicazione di Massa, titolare Prof. Paolo Mancini, presso la facoltà di Comunicazione Internazionale e Diploma Universitario in Tecnica Pubblicitaria dell’Università per Stranieri di Perugia. Per questa collaborazione ha tenuto le seguenti conferenze: “Nascita e sviluppo del mezzo televisivo” e “La Televisione e le nuove tecnologie comunicative”.
- Nell’anno accademico 1999/2000 ha ottenuto un contratto di collaborazione con la cattedra di So-ciologia della Comunicazione di massa, titolare Prof. Paolo Mancini, alla facoltà di Scienza della Comunicazione. Per questa collaborazione ha tenuto una serie di conferenze sul tema “Il processo di Globalizzazione delle comunicazioni e nuove tecnologie comunicative”. Ha inoltre tenuto un semi-nario sulle potenzialità e l’uso di Internet dal titolo “Introduzione ad Internet”.
7. Altri titoli che contribuiscano a una migliore definizione del profilo scientifico
- Dal 2019 è membro del gruppo di ricerca per la realizzazione di un progetto riferito all’accordo di programma quadro “Ricerca, Innovazione Tecnologica, Reti Telematiche” – DTC Lazio, Distretto tecnologico beni e attività culturali – Centro di Eccellenza.
- Nel 2009-2010 ha partecipato alla ricerca promossa dalla Fondazione Fare Futuro “Il senso civico degli Italiani”, diretta dal Prof. Luigi Di Gregorio, nell’ambito della quale ha analizzato le rappresen-tazioni mass mediali del senso civico degli Italiani e partecipato all’elaborazione del questionario per l’intervista strutturata somministrata ad un campione nazionale di cittadini. Da questa ricerca è sca-turito il rapporto L. Di Gregorio (a cura di) (2011) (dis)fare gli italiani. Dal familismo all’antipolitica. La fotografia di una democrazia dissociativa, con il suo contributo “Ruolo dei media nella rappresentazione del senso civico degli italiani” pp.99-110.
- Dal 2000 al 2004 è stata coordinatrice del gruppo di ricerca e monitoraggio presso il Corecom dell’Umbria, per il quale oltre all’attività standard di monitoraggio e analisi dell’informazione regio-nale, ha elaborato e realizzato il progetto di analisi dell’informazione politica del tg regionale della Rai, effettuato ricerche e pubblicazioni ad hoc su temi specifici come la tutela dei minori e il pro-blema delle trasmissioni di “magia e cartomanzia” nelle tv locali.
- Dal 2000 al 2003 ha svolto anche attività di ricerca come “ricercatore junior” presso AUR, Agenzia Umbria Ricerche, per il quale ha partecipato alla ricerca “L’Umbria verso la società della conoscen-za” diretta da Enrico Ceccotti dalla quale sono scaturiti due contributi al rapporto di ricerca: “E-government e infrastrutture di Ict in Umbria” in E. Ceccotti (a cura di) (2005) L’Umbria verso la so-cietà della conoscenza, AUR, Perugia. e “Nuove tecnologie e mutamento sociale: un’indagine empirica sugli umbri e l’Ict” di M. Barro e C. Moroni in E. Ceccotti (a cura di) (2005) L’Umbria verso la società della conoscenza, AUR, Perugia.
- Nell’anno accademico 1998/99 ha tenuto una serie di conferenze per la cattedra di “Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa”, titolare Prof. Paolo Mancini, alla Facoltà di Comunicazione Interna-zionale, Università per Stranieri di Perugia. Temi di tali
- conferenze: “Divismo e comunicazioni di massa”, “Media event e funerale di Lady Diana”, “Il si-stema delle comunicazioni di massa in Gran Bretagna”, “Nuove Tecnologie e fine della comunica-zione di massa”.
CURRICULUM VITAE
. È Professore Aggregato di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi
. È Ricercatore di tipo B (legge n. 240/10) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche della Co-municazione e del Turismo (DISUCOM) dell’Università degli Studi della Tuscia
. Ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di seconda fascia nel novembre del 2018
. È titolare degli insegnamenti:
a. “Pubblicità e comunicazione di impresa” presso il corso di laurea in Comunicazione, tecnologie e culture digitali (L-20) Dipartimento di Scienze Umanistiche della Comunicazione e del Turi-smo (DISUCOM) dell’Università degli Studi della Tuscia
b. “Social Journalism and Digital media management” presso il corso di laurea in Informazione Digitale (LM-91) Dipartimento di Scienze Umanistiche della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) dell’Università degli Studi della Tuscia
. È Referente di Dipartimento per Inclusione e Equità
. È Referente di Dipartimento per la Comunicazione
. È membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Società in mutamento: politiche, di-ritti e sicurezza”
. È stata titolare di assegno di ricerca (maggio 2016-settembre 2017) “Progettazione di piani di comu-nicazione per la diffusione dei servizi pubblici e la promozione del territorio” presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) dell’Università degli Studi della Tuscia, nell’ambito del progetto La valutazione della pericolosità geologica per la tutela e la fruizione del paesag-gio e del patrimonio culturale: un modello GIS per Ostia Antica (Roma) ValGO.
. È Dottore di ricerca in Sociologia e Sociologia Politica, titolo conseguito presso il Dipartimento di Scienza Politica (DISPO) dell’Università degli Studi di Firenze.
PUBBLICAZIONI
Monografia trattato scientifico
1. 2020 – C. Moroni (2020) La comunicazione politica nella società emotiva, SetteCittà, Viterbo, (ISNB 978-88-7853-898-6)
2. 2017 - C. Moroni (2017) Le storie della politica. Perché lo storytelling politico può funzionare, Franco An-geli, Milano (ISBN 9788891752949).
3. 2012 - C. Moroni (2012) Genesi e storia del popolo della libertà. Quale futuro per un partito uni-co del centrodestra, Rubbettino, Soveria Mannelli (ISBN 9788849832785).
4. 2008 - C. Moroni (2008), Da Forza Italia al Popolo della Libertà, Carocci, Roma (ISBN 9788843045617).
Articoli in Rivista Fascia A
1.2022 "Dalla coerenza all’autenticità: la nuova configurazione emotiva dell’agire politico" in Moroni C. e Panarari M. "L'età dell'innocenza dilemmi e paradossi della politica" Rivista di Politica 3/2022 (ISSN 2037-495X)
2. 2022 – “La guerra russo-ucraina tra propaganda e “spettacolo”: l’informazione nell’era dell’emotività di massa” in Campi A. La guerra di Putin: cause, dinamiche e conseguenze, Rivista di Politica, 02/2022, (ISSN 2037-495X)
3. 2019 – “La politica si fa immagine: la narrazione visual del leader politico. Politics becomes an im-age: the visual narrative of the political leader” in H-ermes Journal of Communication, n. 15 (2019) (e-ISSN: 2284-0753).
4. 2017 – ARTICOLO IN RIVISTA - “Una storia di Eroi, battaglie e potere: la narrazione di Beppe Grillo e del M5S” in Rivista di politica, n. 4, 2017, pp. 16-21. (ISSN 2037-495X).
5.2015 - “Spazio Pubblico Virtuale: nuove pratiche di partecipazione” in Quaderni di Teoria Socia-le, vol. 1/2015, Morlacchi Editore, University Press, Perugia, pp. 79-92 (ISBN 1824-4750)
6.2015 - “Politica e immigrazione: verso nuove forme di coesione e integrazione sociale” in Rivista di Politica, n. 4, 2015, pp. 16-19. (ISSN 2037-495X)
7.2014 - “Il futuro alle spalle: la nuova Forza Italia di Berlusconi”, in Rivista di politica, n. 1, 2014, pp. 12-16 (ISSN 2037-495X)
8. 2011 - ARTICOLO IN RIVISTA - “La coesione sociale: solidarietà e integrazione nelle società contemporanee” in Rivista di Politica, n. 2, 2011, pp.131-138 (ISSN 2037-495X)
9. 2010 - “Il discorso politico al femminile: differenze di genere nella comunicazione politica” in Rivista di politica, n. 1, 2010, pp. 189-199. (ISSN 2037-495X)
Articolo in rivista, contributo in volume, curatela
2022 - CURATELA - Moroni C.e Massimiliano Panarari. L'età dell'innocenza dilemmi e paradossi della politica. Rivista di Politica, Rubbettino, 03/2022.
2021 - CONTRIBUTO IN VOLUME – “Corpo e politica. Il capitale corporeo dei leader nella ricerca del consenso politico” in Moroni C. e Sterpa A. Corpo e Società. Trasformazioni del convivere, Editoriale Scientifica, Napoli, pp. 81-92 (ISBN 979-12-5976-083-8).
2021 – CURATELA - Moroni C. e Sterpa A. Corpo e Società. Trasformazioni del convivere, Editoriale Scientifica, Napoli, pp. 81-92 (ISBN 979-12-5976-083-8).
2020 – ARTICOLO IN RIVISTA – “Incontro e sviluppo di culture: perché aprire l’Umbria al mondo” in L’Umbria che verrà. Proposte, progetti, prospettive, AU&S, 20-2020 (ISSN 2039-9448).
2020 – CONTRIBUTO IN VOLUME – “Opinione pubblica e pandemia: cosa resterà delle distorsioni causate dal Covid-19” in Campi A. (a cura di) Dopo, Rubbettino, Soveria Mannelli, (ISBN 978-88-498-6348-2)
2019 – CURATELA – Numero monografico “La Public History tra temi, strumenti e pratiche” di Officina della Storia, n. 21/2019, (ISSN 1974-286X).
2019 – ARTICOLO IN RIVISTA – “La Public History tra memoria e comunità” in “La Public History tra temi, strumenti e pratiche” di Officina della Storia, n. 21/2019, (ISSN 1974-286X).
2018 - ARTICOLO IN RIVISTA – “Costruire la memoria. Un legame complesso tra mass media e rappre-sentazioni sociali” in Officina della Storia, marzo 2018 (ISSN 1974-286X).
2018 - ARTICOLO IN RIVISTA – “La narrazione storica come strumento scientifico e creativo della Pu-blic History” in Officina della Storia, marzo 2018. (ISSN 1974-286X).
2017 - ARTICOLO IN RIVISTA - “La comunicazione istituzionale dell’Unione europea tra deficit demo-cratico e strategia di ascolto dell’Opinione Pubblica” in Officina della Storia, marzo 2018. (ISSN 1974-286X).
2017 - CURATELA – Giovanni Fiorentino e Chiara Moroni (a cura di) (2017) Immagini dello spazio pubblico, immagini nello spazio pubblico, SetteCittà, Viterbo (ISBN 978-88-7853-785-9, ISBN ebook 978-88-7853-640-1)
2017 – PREFAZIONE in Giovanni Fiorentino e Chiara Moroni (a cura di) (2017) Immagini dello spazio pub-blico, immagini nello spazio pubblico, SetteCittà, Viterbo (ISBN 978-88-7853-785-9, ISBN ebook 978-88-7853-640-1)
2017 - CONTRIBUTO IN VOLUME (ARTICOLO O SAGGIO) – “La politica delle immagini e le imma-gini della politica” in Giovanni Fiorentino e Chiara Moroni (a cura di) (2017) Immagini dello spazio pubblico, immagini nello spazio pubblico, SetteCittà, Viterbo (ISBN 978-88-7853-785-9, ISBN ebook 978-88-7853-640-1).
2017 - CONTRIBUTO IN VOLUME (ARTICOLO O SAGGIO) – “La politica scopre Instagram” in Gio-vanni Fiorentino e Chiara Moroni (a cura di) (2017) Immagini dello spazio pubblico, immagini nello spazio pubblico, SetteCittà, Viterbo (ISBN 978-88-7853-785-9, ISBN ebook 978-88-7853-640-1).
2015 - ARTICOLO IN RIVISTA - “Il telefono e il mutamento socio-semantico della ‘simultaneità despa-zializzata’”, in Officina della Storia, 2015. (http://www.officinadellastoria.info/magazine/index.php?option=com_content&view=article&id=419:il-telefono-e-il-mutamento-socio-semantico-della-simultaneita-despazializzata&catid=72:mediaastoria) (ISSN 1974-286X)
2014 – ARTICOLO IN RIVISTA - Identity-related: young people, strategies of identity and social net-works” in SMP - SocietàMutamentoPolitica, Vol. 6, n.10 (2014), Firenze University Press, www.fupress.it. (ISSN 2038-3150)
2012 - CONTRIBUTO IN VOLUME (ARTICOLO O SAGGIO) - “La politica al tempo dei social net-work” in Giovanni Fiorentino e Mario Pireddu (a cura di) (2012) Galassia Facebook. Comunicazione e vita quoti-diana, Nutrimenti, Roma, pp. 91-103 (ISBN 8865941340).
2010 - ARTICOLO IN RIVISTA - “L’Europa del partito della libertà” in Officina della Storia, www.officinadellastoria.eu, 2010. (ISSN 1974-286X)
2010 - CONTRIBUTO IN VOLUME (ARTICOLO O SAGGIO) - “Mass media, rappresentazioni sociali e costruzione della memoria” in RI.LE.S. (a cura di) (2010) Rammemorare la Shoah. 27 gennaio e identità europea, Rubettino, Soveria Mannelli, 141-163 (ISBN 8849826141).
2001 - CONTRIBUTO IN VOLUME (ARTICOLO O SAGGIO) - “Informarsi in politica: un processo di semplificazione” in P. Mancini (a cura di) (2001) La decisione di voto tra comunicazione di massa e influenza perso-nale”, Editori Laterza, Roma, pp. 24-66. (ISBN 8842063428)
1999 - ARTICOLO IN RIVISTA - “L’introvabile agenda della campagna europea 1999” di Rolando Marini e Chiara Moroni in Comunicazione Politica vol. 1, n. 2 (ISSN 1594-6061)
1998 - CONTRIBUTO IN VOLUME (ARTICOLO O SAGGIO) - “Diana e l’evento: l’Incoronazione Tra-sformativa” in Paolo Mancini La principessa nel paese dei mass media, Roma, Editori Riuniti, 1998, pp. 84-158 (ISBN…)
ALTRI TITOLI
1. Partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico
. Relazione: “Riconfigurazione delle strategie individuali di aggregazione: motivazioni emozionali” – III Convegno Società Scientifica Italiana – Sociologia, Cultura, Comunicazione “Le reti dei valori. I valori delle reti”, on-line, 24-25 giugno 2021.
. Relazione: “Democrazia vs comunicazione. Perché un’eccellente strategia comunicativa non è suffi-ciente per avvicinare i cittadini alle istituzioni Europee” – Seminario Europe of Tomorrow. 5 Scena-rios for our future – Eza-Unaie 2019 – Riva del Grada, 18-20 ottobre 2019.
. Relazione, con G. Fiorentino: “Le immagini fotografiche del potere: le mutazioni della cosmesi del “corpo politico” – Convegno I mutevoli volti del potere – essenza ed espressione del potere: linguaggi, luoghi e spazi, funzioni, simboli e rappresentazioni – Università della Tuscia, 9-10 maggio 2019.
. Relazione: “La politica si fa immagine: la narrazione visual del leader politico” – Convegno Screen Cultures – Cinque parole chiave per la ricerca del XXI secolo. Immaginari, Narrazioni, Media Indu-stries, Audience Practices, Tecnologie - Sapienza Università di Roma, 21 e 22 febbraio 2019.
. Relazione: “Te lo dico con le faccine”: le emoji utilizzate dal leader nella politica social. Il caso di Matteo Salvini – Convegno annuale
“Temi e leader oltre le ideologie” dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica – Università degli Studi di Perugia, 13-15 dicembre 2018.
. Relazione: “La politica scopre Instagram: la promozione del brand politico attraverso il racconto per immagini” – Convegno Internazionale di Studi La Fotografia Social. Teorie, pratiche, estetiche ed esperienze dell’immagine digitale. Sisf-Disucom – Viterbo, Università degli studi della Tuscia – 21-22 settembre 2018.
. Relazione: “Social Network e Comunicazione politica” – Seminario internazionale di studi Comunica-zione politica e rappresentazione mediatica tra Italia e Francia – Viterbo, Università della Tuscia, 13-14 mar-zo 2018.
. Relazione: “Storytelling politico e contro-narrazioni: il modello semiotico della narratività applicato all’analisi delle dinamiche narrative e contro-narrative di Beppe Grillo e del Movimento 5 Stelle” (sot-toposta a doppio referaggio) - Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica - Comunicare e fare politica nella democrazia pop - Roma, Università La Sapienza, 14-16 dicembre 2017.
. Relazione: “La politica raccontata per immagini. L’uso della fotografia nella comunicazione social” - Fotografia e social Media - Viterbo, Università della Tuscia - 27 maggio 2015.
. Relazione: “Spazio Pubblico virtuale: nuove pratiche di partecipazione” - Quarto seminario RILES - Bisogno di esserci. Nuove forme di aggregazione e di partecipazione sociale. Perugia, Università degli Studi - 20-21 giugno 2013.
. Relazione: “Il telefono” - Dalla storia dei media ai media come fonti di storia - Viterbo, Università della Tuscia - 28 novembre 2013.
2. Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio
. È co-direttore del gruppo di ricerca TRUST (Trasformazione delle relazioni umane, sociali e tecnolo-giche), Università della Tuscia.
. È membro del comitato scientifico di Rivista di Politica, direttore Prof. Alessandro Campi, edita Rub-bettino, dal 2010.
. È membro del comitato scientifico di Officina della Storia, direttore Prof. Giovanni Fiorentino, https://www.officinadellastoria.eu , dal 2016.
. È membro del comitato scientifico della collana editoriale “MediaBop. Media e Società” diretta dal Prof. Giovanni Fiorentino, edita da Sette Città, Viterbo, dal 2017.
. È senior fellow presso il Dipartimento sistemi di governo e politiche pubbliche dell’Istituto di Politi-ca presieduto dal Prof. Luigi Cimmino e diretto dal Prof. Alessandro Campi dal 2010.
. È stato direttore editoriale della Fondazione culturale FareFuturo (sede Roma) dal 2017.
. è stato membro del Comitato Scientifico Fondazione culturale FareFuturo (sede Roma) dal 2017.
. È stato membro del gruppo di ricerca RI.LE.S. (Ricerca sul Legame Sociale) diretto dal Prof. Ambrogio Santambrogio dell’Università di Perugia dal 2008.
3 - Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)
1) 2006 – Partecipazione come personale a contratto per ricerca quantitativa e qualitativa (interviste in profondità, focus group, analisi del contenuto di giornali e trasmissioni televisive). Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Gianfranco Bettin, Università di Firenze. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca Prof. Ambrogio Santambrogio, Università di Perugia, titolo del pro-gramma svolto dall’unità di ricerca: “Memoria della Shoah e religione civile europea” da cui è scaturita la pubblicazione RI.LE.S. (a cura di) (2010) Rammemorare la Shoah. 27 gennaio e identità europea, Rubet-tino, Soveria Mannelli, con il suo contributo: “Mass media, rappresentazioni sociali e costruzione della memoria” pp.141-163.
2) 2004 – Partecipazione come personale a contratto per ricerca quantitativa e qualitativa (interviste qualitative, elaborazione dati statistici di questionario su campione rappresentativo nazionale di giova-ni e identità europea). Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Vittorio Cotesta, Uni-versità di Salerno, titolo del progetto: “Divenire europei. Attori, reti e processi nella costruzione dell’identità europea”.
3) 2001 - Partecipazione come personale a contratto per ricerca quantitativa (elaborazione dati stati-stici questionario nazionale). Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Prof. Gianfranco Bet-tin, Università di Firenze, titolo del progetto: “I nuovi cittadini dell’Italia in trasformazione: giovani e democrazia tra centralità e marginalità”.
4) 2000 – Partecipazione come personale a contratto per ricerca quantitativa e qualitativa (interviste in profondità, focus group, analisi del contenuto di giornali e trasmissioni televisive). Coordinatore scientifico del programma di ricerca Prof. Marino Livolsi, Università IULM Milano, titolo del progetto “Partecipazione politica e costruzione del consenso: le elezioni italiane del 2001”. Responsabile scienti-fico dell’unità di ricerca Prof. Paolo Mancini, Università di Perugia, titolo del programma svolto dall’unità di ricerca: “Informazione e clima di opinione nella campagna elettorale nazionale del 2001”; da cui è scaturita la pubblicazione P. Mancini (a cura di) (2001) La decisione di voto tra comunicazione di massa e influenza personale”, Editori Laterza, Roma, con il suo contributo “Informarsi in politica: un processo di semplificazione”, pp. 24-66.
4. Direzione e Coordinamento scientifico di Convegni nazionali e Internazionali
Membro del comitato scientifico del Convegno Internazionale di Studi “Communication and Cultural Change” - Media e Mass Communication (MedCom2020) – Conference 2020. International Institute of Knowledge Management – Università di Cagliari, 28-30 maggio 2020.
Membro del Comitato Scientifico del Convegno Internazionale di Studi La Fotografia Social. Teorie, pra-tiche, estetiche ed esperienze dell’immagine digitale. Sisf-Disucom – Viterbo, Università degli studi della Tu-scia – 21-22 settembre 2018.
5. Progetti di ricerca internazionali
2020-2021 ha partecipato al progetto internazionale RESEARCH FOR INNOVATIVE PRACTICES IN EMERGENCY MANAGEMENT OF ERASMUS COMMUNITY – RIPEC – Co-funded by Erasmus+ Programme of the European Union
Nel 1999-2000 ha partecipato alla ricerca internazionale sulla campagna elettorale europea del 1999, effettuata in otto Paesi membri: Spagna, Francia, Germania, Olanda, Svezia, Danimarca, Gran Breta-gna e Italia (per la Rai - Verifica Qualitativa Programmi Trasmessi) da cui è scaturita articolo in rivista “L’introvabile agenda della campagna europea 1999” di Rolando Marini e Chiara Moroni in Comunica-zione Politica vol. 1, n. 2.
6. Incarichi di insegnamento
- Nelle edizioni 2019 e 2020 è stata docente di “Storytelling e Social Media” nel Corso di Alta For-mazione diretto dalla prof.ssa Luisa Carbone “Storyteller e content curator: strategie narrative per la valorizzazione del patrimonio culturale”, Dipartimento di Scienze Umanistiche della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) - Università degli Studi della Tuscia
- Nel 2017-2018 è stata docente a contratto di Pubblicità e Comunicazione aziendale presso il Corso di Laurea in Comunicazione, tecnologie e culture digitali presso l’Università della Tuscia di Viterbo, Facoltà di Scienze Politiche.
- Dal 2009 al 2015 è stata docente a contratto di Comunicazione Pubblica presso l’Università della Tuscia di Viterbo, Corso di Laurea in Scienze politiche e poi Corso di laurea in Comunicazione, tec-nologie e culture digitali.
- Dal 2009 al 2011 è stata docente a contratto di Comunicazione esterna e organizzativa presso l’Università della Tuscia di Viterbo, Facoltà di Scienze Politiche.
- Dal 2007 al 2010 è stata docente a contratto di Sociologia della Comunicazione Interculturale pres-so l’Università di Perugia, Facoltà di Scienze Politiche, Polo di Terni, Corso di laurea in Scienze So-ciali per la Comunicazione Interculturale.
- Dal 2005 al 2007 è stata docente a contratto di Teoria e Tecniche delle Comunicazioni di Massa, nell’ambito del Diploma Universitario in Tecnica Pubblicitaria presso l’Università per Stranieri di Perugia.
- Nell’anno accademico 2005-2006 è stata docente a contratto di Sociologia delle Generazioni presso l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche corso di Laurea specialistica in So-ciologia.
- Per l’anno accademico 2005-2006 ha ottenuto un contratto di supporto alla didattica per gli inse-gnamenti di Sociologia Generale, Prof. Ambrogio Santambrogio, e Sociologia dei mutamenti sociali, Prof.ssa Cecilia Cristofori, presso l’Università di Perugia, Facoltà di Scienze Politiche corso in Scienze Sociali per la Comunicazione Interculturale.
- Per l’anno accademico 2001/2002 ha ottenuto un contratto di collaborazione alla cattedra di Socio-logia della Comunicazione, titolare Prof. Paolo Mancini, con un modulo “Mutamenti sociali e nuovi media”, presso la facoltà di Scienza della Comunicazione – Università di Perugia.
- Per l’anno accademico 2000/2001 ha ottenuto l’affidamento, come docente a contratto, dell’insegnamento di Teoria e Tecnica delle Comunicazioni di Massa, nell’ambito del Diploma Uni-versitario in Tecnica Pubblicitaria presso l’Università per Stranieri di Perugia
- Per l’anno accademico 1999/2000 ha ottenuto un contratto di collaborazione con la cattedra di Teoria e Tecnica della Comunicazione di Massa, titolare Prof. Paolo Mancini, presso la facoltà di Comunicazione Internazionale e Diploma Universitario in Tecnica Pubblicitaria dell’Università per Stranieri di Perugia. Per questa collaborazione ha tenuto le seguenti conferenze: “Nascita e sviluppo del mezzo televisivo” e “La Televisione e le nuove tecnologie comunicative”.
- Nell’anno accademico 1999/2000 ha ottenuto un contratto di collaborazione con la cattedra di So-ciologia della Comunicazione di massa, titolare Prof. Paolo Mancini, alla facoltà di Scienza della Comunicazione. Per questa collaborazione ha tenuto una serie di conferenze sul tema “Il processo di Globalizzazione delle comunicazioni e nuove tecnologie comunicative”. Ha inoltre tenuto un semi-nario sulle potenzialità e l’uso di Internet dal titolo “Introduzione ad Internet”.
7. Altri titoli che contribuiscano a una migliore definizione del profilo scientifico
- Dal 2019 è membro del gruppo di ricerca per la realizzazione di un progetto riferito all’accordo di programma quadro “Ricerca, Innovazione Tecnologica, Reti Telematiche” – DTC Lazio, Distretto tecnologico beni e attività culturali – Centro di Eccellenza.
- Nel 2009-2010 ha partecipato alla ricerca promossa dalla Fondazione Fare Futuro “Il senso civico degli Italiani”, diretta dal Prof. Luigi Di Gregorio, nell’ambito della quale ha analizzato le rappresen-tazioni mass mediali del senso civico degli Italiani e partecipato all’elaborazione del questionario per l’intervista strutturata somministrata ad un campione nazionale di cittadini. Da questa ricerca è sca-turito il rapporto L. Di Gregorio (a cura di) (2011) (dis)fare gli italiani. Dal familismo all’antipolitica. La fotografia di una democrazia dissociativa, con il suo contributo “Ruolo dei media nella rappresentazione del senso civico degli italiani” pp.99-110.
- Dal 2000 al 2004 è stata coordinatrice del gruppo di ricerca e monitoraggio presso il Corecom dell’Umbria, per il quale oltre all’attività standard di monitoraggio e analisi dell’informazione regio-nale, ha elaborato e realizzato il progetto di analisi dell’informazione politica del tg regionale della Rai, effettuato ricerche e pubblicazioni ad hoc su temi specifici come la tutela dei minori e il pro-blema delle trasmissioni di “magia e cartomanzia” nelle tv locali.
- Dal 2000 al 2003 ha svolto anche attività di ricerca come “ricercatore junior” presso AUR, Agenzia Umbria Ricerche, per il quale ha partecipato alla ricerca “L’Umbria verso la società della conoscen-za” diretta da Enrico Ceccotti dalla quale sono scaturiti due contributi al rapporto di ricerca: “E-government e infrastrutture di Ict in Umbria” in E. Ceccotti (a cura di) (2005) L’Umbria verso la so-cietà della conoscenza, AUR, Perugia. e “Nuove tecnologie e mutamento sociale: un’indagine empirica sugli umbri e l’Ict” di M. Barro e C. Moroni in E. Ceccotti (a cura di) (2005) L’Umbria verso la società della conoscenza, AUR, Perugia.
- Nell’anno accademico 1998/99 ha tenuto una serie di conferenze per la cattedra di “Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa”, titolare Prof. Paolo Mancini, alla Facoltà di Comunicazione Interna-zionale, Università per Stranieri di Perugia. Temi di tali
- conferenze: “Divismo e comunicazioni di massa”, “Media event e funerale di Lady Diana”, “Il si-stema delle comunicazioni di massa in Gran Bretagna”, “Nuove Tecnologie e fine della comunica-zione di massa”.