Corso di laurea: FILOLOGIA MODERNA (LM-14)
A.A. 2021/2022 
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato magistrale conosce approfonditamente la lingua, la cultura e la letteratura italiana e almeno una lingua e letteratura europea, in modo tale da comprendere le dinamiche culturali, storiche e sociali in diretta relazione con quelle letterarie e linguistiche; possiede conoscenze nel campo delle arti figurative e/o drammaturgiche e/o mediatiche, e conosce e comprende gli elementi fondanti dei linguaggi digitali che gli consentono, avvicinandosi a temi di avanguardia e prodotti di innovazione applicativa nei diversi campi della comunicazione, l'accesso, l'interpretazione, la gestione delle espressioni multimediali di una società globalizzata.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite:
- la partecipazione alle lezioni frontali di livello avanzato e ad attività seminariali nei seguenti ambiti disciplinari: Lingua e letteratura italiana, Lingue e letterature moderne, Discipline storiche,filosofiche, antropologiche e sociologiche, Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche (CARATTERIZZANTI); Attività formative affini e integrative (AFFINI); Abilità informatiche e telematiche e Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE);
- la partecipazione a conferenze e seminari di alto livello scientifico tenuti da esperti nazionali e internazionali, eventualmente seguita da una relazione a cura dello studente;
- lo studio personale guidato e individuale, così come previsto dalle attività formative attivate.
L'apprendimento della lingua straniera studiata viene sviluppato attraverso esercitazioni e lezioni frontali (8 CFU in ambito caratterizzante) e attraverso l'uso della piattaforma didattica di autoapprendimento e autoverifica Moodle.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Grazie alla riflessione filologica e critica su testi e documenti, sulle forme e l'uso delle lingue e delle letterature, sui linguaggi multimediali svolta durante le attività didattiche frontali e seminariali, nonché attraverso l'uso delle banche dati specializzate supportato da adeguata strumentazione di laboratorio, tecnica e informatica, il laureato magistrale padroneggia i principali strumenti di analisi critica, storica, ermeneutica, filologica, retorica, grammaticale e linguistica; possiede competenze teoriche, metodologiche e applicative nel campo delle scienze del linguaggio umano nelle sue articolazioni e nei suoi usi; comprende testi teorici e professionalizzanti di alta specializzazione relativi al settore degli studi umanistici, in particolare nel campo degli studi linguistici, filologici e storico-letterari; mostra elevate capacità nell'uso degli strumenti teorici acquisiti analizzando le complesse problematiche connesse alle lingue, alle letterature e alle culture studiate; possiede conoscenze in ambito biblioteconomico e archivistico ed è quindi in grado di classificare documenti sia antichi sia moderni; è in grado di considerare criticamente i processi produttivi di comunicazione avendo assunto le competenze utili in ambito multimediale, collegandole in ambienti digitali, in sistemi complessi e in innovazione permanente; sa adattare le proprie competenze a contesti lavorativi diversi, con particolare propensione per gli ambienti in cui siano necessarie abilità di tipo comunicativo e creativo.
I risultati di apprendimento indicati sono verificati tramite esami di profitto e prove di valutazione scritti e/o orali, finali ed in itinere; attraverso la produzione di elaborati, tesine e relazioni individuali e di gruppo; nella prova di valutazione finale.Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale:
- possiede capacità linguistiche di tipo specialistico nell'analisi, produzione e interpretazione di testi, nell'analisi della comunicazione parlata e scritta e nell'impiego di strumenti informatici e della comunicazione multimediale con autonomia di giudizio e capacità critica;
- è capace di produrre sintesi e di muoversi secondo una visione globale dei valori letterari, artistici e linguistici; ciò gli consente di adottare, applicare e tradurre con flessibilità i propri saperi in funzione di contesti anche apparentemente lontani;
- è dotato di una strumentazione euristica ed epistemica che gli consente di adattarsi flessibilmente ai diversi contesti di apprendimento: a partire dagli ambiti più naturalmente vicini alla sua formazione umanistica, fino ad arrivare a contesti più tecnico-scientifici, anche se apparentemente lontani da tale formazione;
- è in grado di elaborare criticamente conoscenze e di innovare creativamente i campi di studio ai quali si è dedicato.
Tutte le attività formative previste nel percorso della classe LM 14 concorrono all'acquisizione di autonomia di giudizio; si evidenziano in particolare:
- la partecipazione ad attività di gruppo seminariali con discussioni ed esercitazioni sull'analisi e l'interpretazioni dei testi, e sulle questioni metodologiche e teoriche di livello avanzato, in cui verrà stimolata la creatività critica dei discenti;
- la partecipazione ad attività di gruppo seminariali propedeutiche allo svolgimento della prova finale e durante l'attività di organizzazione ed elaborazione della prova finale stessa;
- la partecipazioni alle attività di tirocinio formativo o professionale, in cui lo studente si raffronta con contesti operativi specifici;
- la redazione dell'elaborato finale, in cui lo studente dovrà dar prova di aver effettivamente conseguito una sua propria autonomia di giudizio, affrontando con originalità ed efficacia l'argomento della tesi.
La verifica delle capacità di giudizio autonomo sarà effettuata mediante:
- esami di profitto e prove di valutazione scritte e orali;
- relazioni sui risultati della partecipazione ad attività di laboratorio e di tipo seminariale;
- prova di valutazione finale.Abilità comunicative
Il laureato magistrale:
- è in grado di comunicare in forma scritta e orale in modo corretto, preciso ed efficace.
È inoltre in grado di sfruttare le sue risorse comunicative per adattare il proprio registro al contesto e all'interlocutore; riesce ad esprimersi in lingua straniera ed a sfruttare i mezzi informatici di base;
- è in grado di affrontare problemi legati alla comunicazione scritta e orale; è perciò in grado di reperire informazioni, trasmetterle in modo coerente ed efficace a scopi formativi, riformulare anche in base a scopi divulgativi per pubblici differenziati;
- è in grado di sfruttare a fini comunicativi, espressivi e di ricerca le risorse informatiche di base.
Oltre agli specifici insegnamenti di ambito linguistico, l'acquisizione delle abilità comunicative si raggiunge all'interno delle varie attività formative, tramite:
- relazioni ed elaborati su problematiche complesse;
- svolgimento di attività a diretto contatto con studiosi interni o esterni alla struttura;
- partecipazione a tirocini, stages, progetti Erasmus e Socrates;
- preparazione della prova finale, anche con l'impiego di strumenti multimediali.
Le presenti abilità sono verificate attraverso esami di profitto; elaborazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi, inclusa la prova di valutazione finale, in cui si presenta e si argomenta il contenuto dell'elaborato anche mediante supporto informatico.Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale, partendo dalle proprie competenze, è in grado di:
- acquisire nuovi strumenti e metodi di studio e di analisi per un aggiornamento linguistico-filologico;
- sviluppare ulteriormente con capacità di analisi e di sintesi ed in regime di autonomia i contenuti studiati e le tematiche di pertinenza della classe, da applicare a contesti professionali, in modo da ingenerare un continuo processo di formazione di autoapprendimento, o al fine di un prosieguo dei propri studi a livelli di alta specializzazione.
Le capacità di apprendimento acquisite sono il risultato di tutte le attività formative, nel loro complesso; si sottolineano in particolare:
- lo studio individuale, affiancato da supporto tutoriale e iniziative di supporto alla capacità di programmazione e organizzazione del tempo di studio;
- le attività laboratoriali e su piattaforma multimediale per l'apprendimento e l'auto-apprendimento, in particolare delle lingue;
- le attività di ricerca bibliografica e di aggiornamento e uso di nuovi strumenti critici secondo le più recenti pubblicazioni nel proprio ambito di competenza;
- le attività di confronto seminariale, con attiva e critica partecipazione da parte degli studenti, inclusa la correzione degli elaborati e la riscrittura.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso varie forme di verifica continua durante le attività formative.Requisiti di ammissione
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna devono essere in possesso di una delle lauree appresso specificate o, se in possesso di altro titolo anche conseguito all'estero, ottenere su richiesta riconoscimento di congruità dal Consiglio di Corso di laurea e/o dal Consiglio di Dipartimento in base alla normativa vigente e alla coerenza del percorso formativo effettuato.
Le lauree che consentono direttamente l'accesso sono: LI Beni Culturali', L3 Discipline delle arti figurative, musica, spettacolo, moda; L5 Filosofia; L6 Geografia; L10 Lettere; L11 Lingue e Letterature; L12 Mediazione linguistica; L15 Scienze del Turismo; L19 Scienze dell'educazione e della formazione; L20 Scienze della Comunicazione; L42 Storia; Scienze Organizzative e Gestionali (SOGE) e ogni altro titolo, anche conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, che il Consiglio di Corso e/o di Dipartimento giudichi congruente con le finalità e le competenze necessarie alla frequenza del corso magistrale in Filologia moderna.
Vi possono accedere inoltre i titolari di laurea del vecchio ordinamento quadriennale di pari indirizzo culturale.
Inoltre, per accedere alla LM 14, bisogna avere i seguenti requisiti curriculari:
- per l'indirizzo FILOLOGICO almeno 16 CFU nei SSD delle Scienze filologiche e linguistiche e 16 CFU nel campo delle letterature;
- per l'indirizzo SCIENZE DELLE LETTERE E DELLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE almeno 16 CFU nell'ambito delle scienze sociali e della comunicazione (compreso le lingue) e 16 CFU nell'ambito delle scienze umane, storico-politiche e giuridiche.
Per tutti gli studenti, l'accesso è condizionato al possesso di requisiti curriculari, definiti nel regolamento didattico del corso di studio.
Indipendentemente dai requisiti curriculari, per tutti gli studenti è prevista una verifica della personale preparazione, con modalità definite nel regolamento.
Non sono previsti debiti formativi, ovvero obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell'accesso.
Prova finale
La prova finale prevede la stesura di un elaborato scritto, eventualmente supportato o corredato da materiali multimediali, su argomento coerente con gli studi della classe e concordato con un docente del Dipartimento.
L'elaborato dovrà contenere elementi di originalità e dare prova sia della padronanza della tematica sia delle capacità di applicazione di metodologie di ricerca.
La prova finale consisterà nella presentazione, discussione e argomentazione del tema trattato nell'elaborato davanti ad una Commissione, tra i cui componenti devono essere compresi il relatore e il correlatore della tesi.
http://www.didattica.unitus.it/WEB/interna.asp?idPag=8480Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento in entrata realizzate dall'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo si collocano a livello centrale (Ateneo) e periferico (Dipartimento).
Data la particolare situazione creata dall'emergenza CoViD, sembra opportuno articolare il seguente quadro in due paragrafi: il primo sullo schema generale delle attività orientative, il secondo, specifico, dedicato alle attività specifiche tenute a distanza .
I.
Schema generale delle abituali attività di orientamento.
Il Dipartimento di afferenza del corso di studio programma annualmente diverse attività di supporto e informazione agli studenti per consentire una scelta informata e consapevole del proprio percorso universitario.
L'obiettivo è quello di sostenere gli studenti nel passaggio dalla laurea di I livello alla laurea di II livello nella convinzione che una scelta motivata sia la premessa indispensabile per un percorso universitario di successo.
Nel corso di ogni anno accademico, il Dipartimento organizza una giornata dedicata all'incontro con le matricole (Open Day).
In quell'occasione vengono presentati il Dipartimento e i vari Corsi di Laurea triennale e magistrale per facilitare l'inserimento dei nuovi studenti nell'ambiente universitario.
Seguono incontri di approfondimento con i Presidenti dei corsi di studio.
Da due anni a questa parte si tiene un Open Day specifico per i Corsi Magistrali (v.
§ II).
In particolare l'orientamento si realizza nelle seguenti attività:
a) incontri con le Scuole Superiori di secondo grado.
I docenti del corso di studio realizzano incontri in sede o presso le sedi degli Istituti con gli studenti dell'ultimo anno, dedicati alla presentazione dei CdS, di cui vengono specificatamente illustrati, oltre agli obiettivi formativi, ai piani di studio e agli sbocchi professionali, anche le strutture a supporto della didattica, i servizi di assistenza e quelli per lo svolgimento di periodi di formazione sia all'esterno, sia all'estero.
Tali presentazioni offrono il quadro completo di una formazione universitario, considerando i corsi di laurea di I livello cui seguono i corsi di laurea magistrale, onde permettere agli studenti aspiranti matricole di acquisire consapevolezza delle opportunità formative nella loro compiutezza.
b) sportello di orientamento attivato dal Dipartimento, a cui rivolgersi per acquisire informazioni sull'offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di afferenza del corso di laurea magistrale;
c) partecipazione dei docenti a saloni / manifestazioni di orientamento di carattere nazionale o regionale, a giornate aperte ed eventi culturali organizzati nel territorio, finalizzati a presentare in modo ampio e dettagliato i percorsi formativi triennali e magistrali offerti dalla struttura didattica;
d) incontri dedicati ai laureati di primo livello per la presentazione dei corsi di II livello offerti dal Dipartimento e dall'Ateneo;
e) conferenze che possano interessare studenti triennali e magistrali di materie umanistiche.
Per lo svolgimento delle attività di orientamento la struttura didattica si avvale del supporto degli studenti senior selezionati in base a concorsi banditi dalla strutture stesse per il conferimento di assegni per attività di tutorato e orientamento.
II.
Perdurando purtroppo l'emergenza sanitaria Unitus ha perseverato nel massimo sforzo per svolgere ugualmente le tradizionali attività di orientamento sperimentando nuove modalità di comunicazione.
Nell'a.a.
in corso l'Open Day si è tenuto in modalità telematica; per i corsi magistrali del Dipartimento l'iniziativa ha avuto luogo il 12 maggio scorso: i due corsi di laurea magistrale(LM14, LM91) hanno gestito in comune una stanza virtuale con ospiti (tra cui, specificamente per LM14, il dott.
Massimo G.
Bonelli, già DS in vari istituti della Provincia, attualmente DS della Sc.
Italiana di Madrid).
Per altre notizie sull'orientamento si rimanda alla sezione sull'orientam.
in itinere.
Il Corso di Studio in breve
II corso di Laurea Magistrale in Filologia moderna è finalizzato a una formazione di tipo critico-letterario, filologico-linguistico e linguistico-comunicativo anche con il sostegno della multimedialità.
Il corso è strutturato in modo da prevedere formazioni specialistiche nei campi della linguistica, della filologia e delle letterature con la possibilità di acquisire anche competenze nel campo dell'informatica e della comunicazione; in particolare, consente allo studente di focalizzarsi sullo studio della lingua e della letteratura italiana, delle scienze linguistiche e filologiche, dei linguaggi multimediali, di altre lingue e letterature antiche e moderne, anche in relazione al panorama storico, filosofico, antropologico, sociologico e culturale.
Il corso si articola in due indirizzi : 1.
FILOLOGICO e 2.
SCIENZE DELLE LETTERE E DELLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE.
L'obiettivo generale del corso di laurea è la formazione di un laureato magistrale in grado di inserirsi nei campi professionali dell'editoria, della pubblicistica, della comunicazione, della ricerca, dell'organizzazione e gestione di eventi culturali, della comunicazione digitale e tradizionale e della formazione.
Il laureato magistrale potrà trovare sbocchi occupazionali e attività professionali in istituzioni specifiche come archivi, biblioteche, sovrintendenze, centri culturali, fondazioni; inoltre, potrà trovare collocazione presso organismi e unità di studio o presso centri e istituzioni pubbliche e private sia italiane sia straniere.
Il corso di laurea magistrale classe LM14 offre inoltre una formazione idonea a proseguire gli studi universitari a livello più avanzato fornendo al laureato magistrale strumenti che possano metterlo in grado di frequentare proficuamente scuole di specializzazione, master universitari di II livello, eventualmente dottorati di ricerca.
N.b.: per quanto riguarda gli sbocchi professionali, la consultazione è più agevole direttamente da questo link:
http://www.unitus.it/it/dipartimento/lm14/presentazione-del-corso-lm-14/articolo/sbocchi-professionali-lm-14
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Letteratura e filologia
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LE LETTERATURE, DIDATTICA DELLE LINGUE MOD CURR FILOLOGICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15210 -
LETTERATURA RUSSA
(obiettivi)
Allo studente verrà proposta la figura di un grande letterato che ha segnato profondamente la storia letteraria russa del XX secolo. Ad un primo approccio si presenta subito un’apparente contraddizione: l’opera probabilmente più rappresentativa è un romanzo che viene pubblicato postumo, quando l’autore è scomparso da molti anni: Il Maestro e Margherita. Rifletteremo su questo apparente paradosso, che si comprende alla luce del tormentato rapporto tra letteratura russa e potere. Oltre a un’analisi quanto più possibile approfondita del romanzo, che verrà letto integralmente, il corso proporrà anche una visione dell’attività letteraria di Bulgakov nel suo complesso, con particolare attenzione a due opere di genere del tutto diverso, due romanzi brevi di tipo fantascientifico-distopico: Le uova fatali e Cuore di cane. Uno sguardo più rapido verrà rivolto al resto dell’opera bulgakoviana (opere teatrali; opere di rievocazione della guerra civile). Risultati di apprendimento attesi Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere l’opera di Bulgakov, con particolare riferimento ai tre romanzi citati; 2. conoscere nei suoi tratti fondamentali il panorama letterario russo del Novecento cogliendone i nessi col contesto politico e sociale; 3. avere nozioni essenziali di teoria letteraria con particolare riferimento al romanzo; 4. saper esporre con ordine e chiarezza i punti fondamentali delle tematiche illustrate nel corso e nei testi consigliati; 5. avere gli strumenti indispensabili per un primo approccio alle opere di altri autori russi del Novecento.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
14605 -
LETTERATURA INGLESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14526 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
(obiettivi)
Conoscenze e capacità di comprensione: le studentesse e gli studenti saranno in grado di comprendere e discutere le caratteristiche dei codici semiologici e le loro differenze e i principali approcci nell'insegnamento della prima e della seconda lingua. A tal fine verranno realizzate lezioni frontali e attività interattive.
Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione: le studentesse e gli studenti saranno in grado di analizzare e selezionare testi come materiali didattici, secondo la loro complessità e approccio teorico. A tal fine verranno assegnati compiti (in coppia o in gruppo) per riflettere sui modelli di lingua e di apprendimento implicati nell’elaborazione di testi.
Capacità di trarre conclusioni: le studentesse e gli studenti acquisiranno una comprensione critica del concetto di educazione linguistica democratica. A tal fine analizzeranno le sue implicazioni pedagogiche in rapporto ad altri orientamenti, attraverso lezioni interattive, attività di coppia e lavoro di gruppo
Abilità comunicative: le studentesse e gli studenti saranno in grado di comunicare idee complesse in forma scritta e orale. Per raggiungere questo obiettivo, saranno invitati a fare presentazioni individuali e di gruppo in classe e a pubblicare commenti e idee, su Moodle, innescando una discussione partecipata.
Capacità di apprendere: le studentesse e gli studenti saranno in grado di ascoltare con attenzione e di lavorare individualmente e in gruppo. A tal fine saranno organizzate lezioni frontali, lavori di coppia e sessioni di lavoro di gruppo.
|
8
|
L-LIN/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA FILOLOGIA ROMANZA E LETTERATURA LATINA CURR FILOLOGICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14581 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
(obiettivi)
Il corso è dedicato ai fondamenti della critica del testo, disciplina che si occupa dell'edizione dei testi antichi e medievali nella forma più vicina all'originale. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno i metodi e i procedimenti propri della critica testuale, conosceranno la storia della tradizione della poesia lirica provenzale e acquisiranno competenze di base sulla lingua occitanica, sulla metrica romanza e sulla retorica e stilistica. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso sapranno illustrare ed utilizzare i procedimenti che portano all'allestimento di un'edizione critica a partire dalle fonti manoscritte, inoltre possederanno le capacità per analizzare criticamente qualsiasi tipo di testo letterario. Comunicazione delle conoscenze: L'attività laboratoriale volta alla pubblicazione di un'edizione critica multimediale su un portale dedicato e la discussione orale collettiva dei lavori prodotti, permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Inoltre si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria, da cui dovranno trarre in autonomia le informazioni e le conoscenze utili per l’allestimento dell’edizione critica.
|
8
|
L-FIL-LET/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
14579 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della letteratura dell’età augustea e del poema epico di Virgilio; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all'analisi e all'interpretazione dei testi letterari latini; di offrire conoscenza diretta del testo poetico di Virgilio attraverso la lettura e il commento.
Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
1) Conoscere i principali caratteri della letteratura dell’età augustea e del poema epico di Virgilio 2) Saper analizzare la storia letteraria latina dell’età augustea; saper analizzare e commentare il testo di Virgilio con proprietà di linguaggio 3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso 4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso 5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma
|
8
|
L-FIL-LET/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA ARTE MEDIEVALE LINGUISTICA ITALIANA LETT. IT. CON. CURR FILOLOGICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15211 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14587 -
LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Comprensione della formazione storica e delle diverse caratteristiche strutturali di testi settoriali e specialistici dell'italiano. Padronanza della fenomenologia e della terminologia relative. Capacità di analisi linguistica, grammaticale e testuale di un testo (anche specialistico o settoriale) scritto, parlato, trasmesso. Al termine dell’insegnamento gli studenti conoscono le peculiarità linguistiche (grammaticali, lessicali, retoriche, testuali) di testi prodotti da e per diversi canali di comunicazione (scritto, parlato e trasmesso) in ambito istituzionale e nella storia della lingua della librettistica.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
14525 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Potenziamento delle tecniche di lettura, analisi e comprensione critica di un testo letterario, sia secondo gli aspetti teorici che in applicazione a testi scelti. Capacità di lettura critica della società e della sua trasformazione a partire dall'evoluzione del linguaggio, della comunicazione e della ricezione. Conoscenza critica del rapporto tra letteratura e giornalismo.
|
8
|
L-FIL-LET/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
17434 -
UNA MATERIA A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE CURR FILOLOGICO SCIENZE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA ARTE MEDIEVALE LINGUISTICA ITALIANA LETT. IT. CON. CURR FILOLOGICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15211 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
Obiettivi del corso sono: conoscenza approfondita degli aspetti tecnico-materici, formali, iconografici del codice miniato medievale dalle sue origini all’avvento della stampa; capacità di analizzare le immagini miniate in rapporto al testo di riferimento; conoscenze sulla metodologia di schedatura e di catalogazione del codice manoscritto e miniato; capacità di utilizzare con abilità gli strumenti informatici e le tecniche multimediali nell’ambito della materia; sviluppo della capacità di uso di un linguaggio specifico delle discipline storico-artistiche; sviluppo di un approccio critico all'opera d'arte medievale e in particolare alle problematiche storico-ideologiche e iconografiche a essa collegate, nonché sui processi di produzione e sul ruolo della committenza attraverso i secoli, dall’età tardo-antica al gotico internazionale.
|
8
|
L-ART/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
14587 -
LINGUISTICA ITALIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14525 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LE LETTERATURE, DIDATTICA DELLE LINGUE MOD CURR FILOLOGICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
15602 -
LINGUA INGLESE PER LA CULTURA E LA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il corso di Lingua e traduzione inglese per la magistrale si propone di sviluppare parallelamente le competenze comunicative degli studenti verso un livello B2, la descrizione della lingua per usi speciali e la specifica professionalità della traduzione dall’inglese in italiano da un punto di vista sia teorico che pratico. Nei termini dei descrittori di Dublino: 1) Conoscenza e capacità di comprensione della lingua inglese scritta e orale al livello B2; conoscenza delle principali teorie dei Translation Studies e del dibattito sull’intraducibilità delle lingue; morfo-sintassi comparate dell’italiano e dell’inglese; caratteristiche testuali, morfo-sintattiche e lessicali dell’ESP/EAP; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate a testi quali: lezioni teoriche tenute in lingua inglese; testi di riferimento alle teorie intorno alla traduzione in lingua inglese; testi inglesi da tradurre in italiano di tipologia giornalistico-divulgativa e tecnico-scientifica; istruzioni e consegne di compiti e attività su piattaforma UniTusMoodle; comprensione dei commenti valutativi del docente; 3) Autonomia di giudizio: sviluppo di attitudini e abilità adeguate all’attività della traduzione; scelta delle strategie di traduzione (ad es.: addomesticanti o stranierificanti); capacità di orientarsi nella scelta tra opzioni linguistiche semanticamente equivalenti ma differenti per contesto culturale, situazione comunicativa e registro testuale; 4) Abilità comunicative: competenza comunicativa dell’inglese liv. B2; abilità di relazionarsi con il resto del gruppo e di lavorare in coppia o in squadra; 5) Capacità di apprendere: sviluppo di abilità trasversali di tipo metacognitivo, metalinguistico e di ricerca delle fonti anche online; abilità digitali per sostenere l'apprendimento online; capacità di autovalutazione.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
14583 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso di Letteratura italiana ha l'obiettivo di contribuire alla formazione complessiva degli studenti del corso di laurea Magistrale in Filologia moderna, in un quadro storico-culturale ampio e con una valorizzazione particolare degli aspetti filologici, stilistico-linguistici e contenutistici dei testi letterari. Tale obiettivo rientra nella finalità più vasta di preparare un laureato magistrale, oltre che a studi di perfezionamento (Dottorato di ricerca), all’attività professionale nei vari campi: educativo-scolastico, divulgativo-culturale, dell’intrattenimento, ecc. Il laureato posederà conoscenza e capacità di comprensione del valore storico della cultura italiana (anche a paragone di quella dei principali paesi europei), e della specificità della comunicazione letteraria. Possederà in pari grado conoscenze e capacità di comprensione applicate, privilegiando l'analisi dei testi. Autonomia di giudizio, abilità comunicative scritte e orali e una capacità complesiva di apprendere in ogni direzione saranno altre qualità che ci si ripropone di trasmettere agli studenti.
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18117 -
EDITORIA DIGITALE
(obiettivi)
Il corso di Editoria Digitale si pone come obiettivo quello di mostrare, sia da un punto di vista teorico sia pragmatico, la "rimediazione" da parte dello strumento computazionale del concetto di libro. Verranno quindi analizzati esempi di edizioni digitali, partendo dal libro elettronico per arrivare alle edizioni critiche digitali, con un forte accento sia sull'aspetto documento centrico, rappresentato dalla codifica testuale e in particolare dal linguaggio della Text Encoding Initiative (TEI), sia su quello datacentrico, rappresentato dalle basi di dati relazionali e dal Web Semantico. Successivamente verranno presentati strumenti per l'analisi del testo letterario e la rappresentazione delle fonti primarie. Al mutamento delle forme documentarie è collegato un corrispondente cambiamento nelle forme e nelle modalità del racconto, e perciò all'interno del corso verrà anche affrontato il tema del digital storytelling.
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA MOSTRE E MUSEI CRITICA LETT E LETTERATURE COMP, FONETICA CURR FILOLOGICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
12974 -
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14567 -
FONETICA E FONOLOGIA
(obiettivi)
L’insegnamento di Fonetica e Fonologia costituisce un approfondimento (in sede di studi specialistici) di quello di Linguistica Generale (impartito in sede di laurea triennale). L’insegnamento è indirizzato a analizzare il comportamento vocale dei parlanti. Il comportamento vocale dei parlanti è parte integrante del loro comportamento linguistico. Il fine ultimo è sempre quello di elaborare regole predittive (non normative) necessarie a costruire la grammatica di una data lingua. Ma per elaborare predizioni affidabili, è necessario poter misurare i dati di partenza. Allo scopo di ottenere dati affidabili e misurabili il solo ascolto dei suoni linguistici è assolutamente inadeguato allo scopo. La percezione uditiva deve essere corredata da strumenti metodologici e tecniche di misurazione acustica. Occorre quindi studiare l’acustica dei suoni linguistici, oltre che la fisiologia anatomica che li produce. Tradizionalmente, questi due approcci sono denominati rispettivamente fonetica acustica e fonetica articolatoria: entrambi saranno oggetto dell’insegnamento. Oltre alla Fonetica, sarà la Fonologia ad essere oggetto dell’insegnamento. Il componente fonologico (come del resto anche quello fonetico) dovrebbe essere già ben noto e definito ai discenti, i quali nella laurea triennale hanno sostenuto l’esame di Linguistica Generale. In sede di Laurea Magistrale, con l’insegnamento di Fonetica e Fonologia il discente approfondirà e apprenderà ulteriori metodologie e tecniche di analisi specificamente dedicate alla Fonologia. In particolare, saranno trattati i modelli fonologici autosegmentali e i rapporti tra intonazione e pragmatica. Nel rispetto dei cosiddetti “indicatori di Dublino” – come meglio dettagliato nel campo “Valutazione” - gli obiettivi saranno finalizzati al conseguimento di: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: capacità di estrarre dati linguistici da un campione di parlanti 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di produrre una minima grammatica scientifica da un insieme di dati linguistici prodotti da un campione di parlanti 3) Autonomia di giudizio: capacità di confrontare e valutare comparativamente grammatiche diverse che rendono conto in modo difforme e concorrente di un medesimo insieme di dati linguistici prodotti da un campione di parlanti 4) Abilità comunicative: capacità di comunicare le ragioni del giudizio comparativo di cui al punto 3) 5) Capacità di apprendimento: capacità di orientarsi nella bibliografia scientifica pertinente.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118462 -
MOSTRE E MUSEI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA MODERNA CONTEMPORANEA ROMANA CURR FILOLOGICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14556 -
STORIA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14554 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo formativo del corso è padroneggiare la storia dello sviluppo culturale euroamericano tra Quattro e Novecento. Inoltre durante il corso sarà tenuto un seminario per i frequentanti sulla rielaborazione e la riproposizione della storia moderna, sia durante gli stessi secoli moderni, sia in quelli successivi. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: 1) avere presente quello che è avvenuto nei secoli e nelle aree affrontate e comprenderne il perché (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) aver sviluppato una riflessione autonoma sui temi trattati (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e discutere testi e documenti, di varia natura, comprendendo come la storiografia specialistica nonché la letteratura li ha già utilizzati (Autonomia di giudizio); 4) presentare le proprie autonome ricerche in aula (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.
|
8
|
M-STO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
14720 -
STORIA ROMANA
(obiettivi)
1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei dati storici, delle metodologie e dei documenti proposti; acquisizione di un lessico scientifico di base. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper leggere e discutere una fonte storica inserendola all'interno del proprio contesto; saper utilizzare gli strumenti bibliografici fondamentali per lo studio della storia romana. 3) Autonomia di giudizio: saper individuare i nessi causali e interpretare critica di un fenomeno storico; consapevolezza della complessità e della "relatività" dei fenomeni storici. 4) Abilità comunicative: saper esporre le proprie conoscenze in modo corretto, ordinato e consequenziale. 5) Capacità di apprendere: saper utilizzare le conoscenze e le capacità acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista di una continuazione del proprio percorso di apprendimento o dello svolgimento di attività professionali non specialistiche.
|
8
|
L-ANT/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA GEOGRAFIA TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE STORIA DELL'EUROPA DI CENTRO CURR FIL - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
12997 -
STORIA DELL'EUROPA DI CENTRO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18143 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
Il corso intende analizzare e approfondire il ruolo dell’informazione geografica alla luce dei profondi cambiamenti dovuti alla globalizzazione. L’informazione geografica non riguarda più solo la produzione e la visualizzazione di una cartografia, ma sta diventando la soluzione di supporto alle decisioni politiche di un territorio, grazie alla capacità di integrare e analizzare dati geografici e dati derivanti da diverse altre fonti. Risultati di apprendimento attesi 1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali dell' informazione geografica; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla pianificazione geografica; 3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico; 4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico 5) Capacità di apprendere
|
8
|
M-GGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18544 -
TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUA E LETT LATINA GRECA STORIA DELLA SCRITTURA CURR FILOLOGICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14561 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della letteratura dell’età augustea e del poema epico di Virgilio; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all'analisi e all'interpretazione dei testi letterari latini; di offrire conoscenza diretta del testo poetico di Virgilio attraverso la lettura e il commento.
Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
1) Conoscere i principali caratteri della letteratura dell’età augustea e del poema epico di Virgilio 2) Saper analizzare la storia letteraria latina dell’età augustea; saper analizzare e commentare il testo di Virgilio con proprietà di linguaggio 3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso 4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso 5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma
|
8
|
L-FIL-LET/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
118453 -
Lingua e letteratura greca
(obiettivi)
conoscenza di autori, temi e problemi della Letteratura greca - capacità di una lettura critica dei testi, in greco per gli studenti che intendano conseguire nel SSD di L-FIL-LET/02 i 24 CFU necessari per accedere alla classe di insegnamento A 13, in traduzione italiana con elementi di lessico greco per gli studenti che seguono altri percorsi - acquisizione dei principali strumenti critici - sviluppo di mature capacità di analisi e ricerca autonoma.
|
8
|
L-FIL-LET/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18152 -
STORIA DELLA SCRITTURA
(obiettivi)
L’oggetto del corso è la Paleografia, la disciplina che studia la Storia della scrittura, e in particolare della scrittura a mano basata sull’alfabeto latino, nelle sue differenti fasi, dalle origini fino alla diffusione della stampa a caratteri mobili. Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente apprenderà i principi fondamentali e il metodo proprio della Paleografia, nonché il cammino percorso dal sistema grafico nel suo complesso e attraverso le sue diramazioni, le tecniche adoperate per scrivere nelle diverse epoche, il processo di produzione delle testimonianze scritte e infine i prodotti stessi di tale processo, relativamente al loro aspetto grafico, siano essi libri, iscrizioni, documenti o scritti di natura individuale e privata. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente, grazie anche alle esercitazioni, al termine del corso sarà in grado di individuare le diverse scritture epigrafiche, librarie e documentarie, datandole e localizzandole, di analizzare singole testimonianze scritte, leggendole criticamente e trascrivendole correttamente, riconoscendo i segni alfabetici e quelli accessori (interpuntivi, ortografici e critici, cifre numerali, ecc.) e sciogliendo i relativi compendi. Autonomia di giudizio: Lo studente acquisirà gli strumenti per confrontarsi autonomamente e criticamente con testi manoscritti epigrafici, letterari e documentari e per approfondire le proprie conoscenze sui temi propri della disciplina. Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro e corretto, anche a non specialisti, le conoscenze e le competenze acquisite, l’oggetto della Paleografia, la sua metodologia e le sue finalità. Capacità di apprendimento: Gli studenti avranno acquisito gli strumenti e le competenze per proseguire in modo autonomo lo studio della disciplina.
|
8
|
M-STO/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA MODERNA CONTEMPORANEA ROMANA CURR FILOLOGICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14556 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi del corso di Storia Contemporanea dell’anno accademico 2021/2022 mirano a consolidare la conoscenza della storia del nazionalsocialismo e la capacità di comprendere l’evoluzione della società tedesca nel corso degli anni Venti e Trenta del Novecento, applicando questa conoscenza all’analisi degli eventi della storia europea del XX secolo. Il miglioramento delle metodologie di studio avrà lo scopo di favorire l’autonomia di giudizio degli studenti e di rafforzare le loro capacità comunicative.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
14554 -
STORIA MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14720 -
STORIA ROMANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA MOSTRE E MUSEI CRITICA LETT E LETTERATURE COMP, FONETICA CURR FILOLOGICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
12974 -
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
(obiettivi)
Il corso si propone come percorso di maturazione della formazione acquisita nel campo degli studi letterari attraverso la verifica di strumenti e metodi di critica letteraria con particolare riferimento all' approccio storico e filologico applicato allo studio di testi rari o inediti.
|
8
|
L-FIL-LET/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
14567 -
FONETICA E FONOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118462 -
MOSTRE E MUSEI
(obiettivi)
Il corso intende fornire una panoramica essenziale sulla storia delle mostre d’arte a partire dal Seicento fino agli anni Trenta del Novecento, con riflessioni sulla situazione attuale. Tali vicende storiche saranno inoltre correlate alla parallela storia dei musei, al fine di garantire una conoscenza di base sulla storia delle mostre e dei principali musei d’arte italiani e stranieri. Al termine del corso l’apprendimento atteso degli studenti sarà il seguente: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: nel corso delle lezioni gli studenti dovranno conoscere sinteticamente lo sviluppo della storia delle mostre e dei musei, a partire dall’Italia, per estendersi a quelli europei e statunitensi. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: attraverso il dibattito in aula e lo studio individuale gli studenti dovranno conoscere e distinguere le diverse tipologie di mostre e di allestimenti adottati nel corso dei secoli fino all’epoca attuale. 3) Autonomia di giudizio: gli studenti dovranno essere capaci di valutare i diversi significati assunti in Museologia della terminologia internazionale rispetto alle concezioni formulate storicamente in Italia, giungendo alla formulazione di giudizi autonomi. 4) Abilità comunicative: gli studenti dovranno saper esporre con un linguaggio appropriato, avvalendosi anche di presentazioni di diapositive o multimediali, le tematiche esaminate in rapporto al contesto storico di riferimento. 5) Capacità di apprendere: gli studenti dovranno acquisire la capacità di illustrare e interpretare in maniera autonoma casi di opere d’arte esposte, istituzioni museali o eventi espositivi esaminati nel corso delle lezioni e dei sopralluoghi effettuati in gruppo o singolarmente durante il corso.
|
8
|
L-ART/04
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
17443 -
UNA MATERIA A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
18342 -
Prova finale
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA GEOGRAFIA TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE STORIA DELL'EUROPA DI CENTRO CURR FIL - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
12997 -
STORIA DELL'EUROPA DI CENTRO
(obiettivi)
2022/2023 Nel corso verranno analizzate e argomentate le linee principali che identificano i contenuti dell’età moderna dal XV secolo alla prima metà secolo XVII con un’attenzione preliminare alle categorie storiografiche, agli orientamenti interpretativi, alle fonti e agli strumenti propri della disciplina. L’obiettivo formativo è di offrire agli studenti solide basi per acquisire una familiarità conoscitiva e critica sulla “storia generale” dell’età moderna e in particolare quella legata agli eventi che si sono andati caratterizzano nell'area geopolitica dell'Europa di centro (Boemia, Ungheria, Rzeczpospolita (Polonia e Gran Ducato di Lituania), principati di Valacchia e Moldavia e l'impero ottomano. Le lezioni verteranno principalmente sui seguenti temi: l’Europa e la sua interrelazione con i mondi extraeuropei; Crisi e identità dell’Italia e dell'Europa moderna; La società di antico regime: ceti e classi; Modelli economici: la terra, il lavoro, la finanza e il mercato nell’età moderna; I sistemi politici e le loro dinamiche: impero, monarchie e repubbliche; Famiglia e demografia. Un particolare si farà un approfondito e chiaro esame dei rapporti diplomatici tra la Santa Sede e l'Europa continentale e di centro. 1) Conoscenza e capacità di comprensione: nel corso delle lezioni si cercherà di accrescere negli studenti una coscienza critica degli eventi storici e di semplificare l’interpretazione degli avvenimenti della politica internazionale e diplomatica attraverso l’individuazione delle loro radici storiche con particolare riferimento alla realtà storica dell’Europa centro-orientale tra Sei e Settecento. Una corretta analisi socio-politica ed economico-istituzionale degli Stati centro-orientali consentirà agli studenti di valutare i processi di separazione e di aggregazione che hanno caratterizzato la società del Sud Est europeo. In particolar modo, i fruitori del corso saranno in grado di comprendere l’evoluzione storico- politica -non sempre pacifica -degli stati centro-orientali nel corso dell'età moderna. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Attraverso il dibattito in aula, lo studio individuale e, soprattutto, con l’eventuale attività di ricerca svolta da gruppi di studio, gli studenti potranno sviluppare autonomi progetti di ricerca, dal carattere potenzialmente originale e innovativo, anche ricorrendo all’esame di fonti inedite da sottoporre al giudizio del docente e dei frequentanti negli incontri seminariali. 3) Autonomia di giudizio: Gli studenti dovranno essere capaci di analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ricorrendo alle analisi dei maggiori esperti dell’argomento. Essi dovranno, inoltre, essere in grado di formulare giudizi autonomi anche diversi da quelli accettati dalla storiografia ufficiale. 4) Abilità comunicative: I frequentanti dovranno esporre in aula i risultati delle letture critiche consigliate e concordate all’inizio delle lezioni, opportunamente integrate anche da ricerche sul web. Negli incontri seminariali, dedicati alla verifica, verranno consigliate anche tecniche di comunicazione. 5) Capacità di apprendere: La verifica delle conoscenze acquisite servirà per evidenziare e colmare eventuali lacune pregresse. Nel processo di apprendimento, risulta fondamentale il rispetto del lavoro di gruppo e delle relative scadenze prefissate per meglio coordinare gli approfondimenti specifici programmati.
|
8
|
M-STO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18143 -
GEOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18544 -
TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE
(obiettivi)
Il corso, finalizzato all’acquisizione dei fondamenti teorici e metodologici della Didattica e della Pedagogia speciale, intende promuovere negli studenti e nelle studentesse la riflessione e la conoscenza della diversità riferita alla condizione delle persone con disabilità e con “bisogni educativi speciali”, secondo la prospettiva inclusiva. In tale ottica, assumono particolare rilievo i concetti di diversità, deficit, “handicap”, integrazione, inclusione, individualizzazione, personalizzazione, differenziazione, sostegno, aiuto nell’ambito degli interventi educativi verso bambini/giovani/adulti/anziani i cui differenti bisogni vanno letti, accolti e interpretati. La Didattica e la Pedagogia speciale rappresentano, quindi, il riferimento fondamentale nella ricerca e nello studio teorico-pratico dei processi formativi di coloro che in età evolutiva e adulta si caratterizzano per una situazione di disabilità, di vulnerabilità e/ difficoltà. A partire da alcuni indispensabili riferimenti storici che segnano l’evoluzione pedagogico-educativa speciale, il corso offrirà spunti di riflessione sul valore formativo, intrinseco e estrinseco, delle attività scolastiche ed extrascolastiche all’interno del Progetto di vita, quale riferimento olistico e dinamico del processo inclusivo. In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Risultati di apprendimento previsti, declinati rispetto i descrittori di Dublino. - Conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti proposti (knowledge and understanding): gli sviluppi storici della Didattica e della Pedagogia speciale; i principi dell’apprendimento, la progettazione e le strategie didattiche inclusive, la gestione del gruppo classe, la motivazione, la valutazione. - Capacità di applicazione e comprensione (applying knowledge and understanding): saper individuare possibilità di cooperazione tra scuola ed extrascuola per la realizzazione di percorsi formativi attivi e personalizzati a favore delle persone con bisogni speciali; essere in grado di proporre e valutare soluzioni organizzative e didattiche per la differenziazione scolastica: individualizzazione e personalizzazione tramite cooperative learning, classi aperte, laboratori, attività negli ambienti naturali e nelle istituzioni culturali locali (biblioteche, musei, mediateche, ludoteche, associazioni culturali e di volontariato, ecc.); saper attivare procedure e richiedere/sollecitare interventi di varia natura (diagnostici, riabilitativi, formativi, ecc.) a vantaggio di persone interessate da disabilità e “bisogni educativi speciali”, avvalendosi della normativa vigente e delle risorse istituzionali disponibili. - Autonomia di giudizio (making judgements): gli studenti saranno in grado di 1. valutare esperienze di apprendimento, selezionare le strategie didattiche più appropriate; 2. valutare eventi e individuare le questioni chiave rilevanti per il successo formativo. - Abilità comunicative (communication skills): conoscere gli strumenti didattici che possono potenziare le capacità comunicative, intellettive e di apprendimento delle persone con bisogni speciali; conoscere i siti, le sedi e le pubblicazioni delle principali associazioni e delle istituzioni che offrono informazioni, consulenza, aiuti e servizi alle persone con disabilità. - Capacità di apprendere (learning skills): gli studenti impareranno a ricercare nuove risorse educative in ottica inclusiva e a collaborare nella progettazione e nella gestione di attività formative per tutti e per ciascun allievo.
|
8
|
M-PED/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
119525 -
POLITICAL AND SOCIAL GEOGRAPHY
(obiettivi)
Il modulo utilizza una serie di approcci geografici politici e sociali contemporanei per capire come, perché e in che modo individui e organizzazioni agiscono in un mondo sempre più globalizzato. La geografia sociale e politica è la branca della geografia umana che è interessata alle relazioni tra società, politica e spazio, ed è più strettamente correlata alla teoria sociale in generale e alla sociologia in particolare, trattando della relazione dei fenomeni sociali e delle sue componenti spaziali.
|
4
|
M-GGR/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
119538 -
MYTHE, LITTE'RATURE ET PHILOSOPHIE CHEZ LES GRECS ANCIEN
(obiettivi)
conoscenza di autori, temi e problemi della Letteratura greca – capacità di una lettura critica dei testi – acquisizione dei principali strumenti critici – sviluppo di capacità di analisi e ricerca autonoma.
|
4
|
L-FIL-LET/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Cinema, teatro e comunicazione multimedale
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA SOCIOLOGIA DEI CONSUMI STORIA CONTEMPORANEA - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT ITALIANA CONT E LINGUISTICA ITALIANA CURR SCIENZE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14584 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Potenziamento delle tecniche di lettura, analisi e comprensione critica di un testo letterario, sia secondo gli aspetti teorici che in applicazione a testi scelti. Capacità di lettura critica della società e della sua trasformazione a partire dall'evoluzione del linguaggio, della comunicazione e della ricezione. Sviluppo della consapevolezza di se nella società contemporanea e comprensione dei fenomeni di massa del XXI secolo.
|
8
|
L-FIL-LET/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
14586 -
LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Comprensione della formazione storica e delle diverse caratteristiche strutturali di testi settoriali e specialistici dell'italiano. Padronanza della fenomenologia e della terminologia relative. Capacità di analisi linguistica, grammaticale e testuale di un testo (anche specialistico o settoriale) scritto, parlato, trasmesso. Al termine dell’insegnamento gli studenti conoscono le peculiarità linguistiche (grammaticali, lessicali, retoriche, testuali) di testi prodotti da e per diversi canali di comunicazione (scritto, parlato e trasmesso) in ambito istituzionale e nella storia della lingua della librettistica.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
17434 -
UNA MATERIA A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA SCRITTURA STORYTELLING WEB E MULTIMEDIALITA' CURR SCIENZE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE CURR FILOLOGICO SCIENZE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15602 -
LINGUA INGLESE PER LA CULTURA E LA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il corso di Lingua e traduzione inglese per la magistrale si propone di sviluppare parallelamente le competenze comunicative degli studenti verso un livello B2, la descrizione della lingua per usi speciali e la specifica professionalità della traduzione dall’inglese in italiano da un punto di vista sia teorico che pratico. Nei termini dei descrittori di Dublino: 1) Conoscenza e capacità di comprensione della lingua inglese scritta e orale al livello B2; conoscenza delle principali teorie dei Translation Studies e del dibattito sull’intraducibilità delle lingue; morfo-sintassi comparate dell’italiano e dell’inglese; caratteristiche testuali, morfo-sintattiche e lessicali dell’ESP/EAP; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate a testi quali: lezioni teoriche tenute in lingua inglese; testi di riferimento alle teorie intorno alla traduzione in lingua inglese; testi inglesi da tradurre in italiano di tipologia giornalistico-divulgativa e tecnico-scientifica; istruzioni e consegne di compiti e attività su piattaforma UniTusMoodle; comprensione dei commenti valutativi del docente; 3) Autonomia di giudizio: sviluppo di attitudini e abilità adeguate all’attività della traduzione; scelta delle strategie di traduzione (ad es.: addomesticanti o stranierificanti); capacità di orientarsi nella scelta tra opzioni linguistiche semanticamente equivalenti ma differenti per contesto culturale, situazione comunicativa e registro testuale; 4) Abilità comunicative: competenza comunicativa dell’inglese liv. B2; abilità di relazionarsi con il resto del gruppo e di lavorare in coppia o in squadra; 5) Capacità di apprendere: sviluppo di abilità trasversali di tipo metacognitivo, metalinguistico e di ricerca delle fonti anche online; abilità digitali per sostenere l'apprendimento online; capacità di autovalutazione.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
14583 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso di Letteratura italiana ha l'obiettivo di contribuire alla formazione complessiva degli studenti del corso di laurea Magistrale in Filologia moderna, in un quadro storico-culturale ampio e con una valorizzazione particolare degli aspetti filologici, stilistico-linguistici e contenutistici dei testi letterari. Tale obiettivo rientra nella finalità più vasta di preparare un laureato magistrale, oltre che a studi di perfezionamento (Dottorato di ricerca), all’attività professionale nei vari campi: educativo-scolastico, divulgativo-culturale, dell’intrattenimento, ecc. Il laureato posederà conoscenza e capacità di comprensione del valore storico della cultura italiana (anche a paragone di quella dei principali paesi europei), e della specificità della comunicazione letteraria. Possederà in pari grado conoscenze e capacità di comprensione applicate, privilegiando l'analisi dei testi. Autonomia di giudizio, abilità comunicative scritte e orali e una capacità complesiva di apprendere in ogni direzione saranno altre qualità che ci si ripropone di trasmettere agli studenti.
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA SCRITTURA STORYTELLING WEB E MULTIMEDIALITA' CURR SCIENZE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18510 -
SCRITTURA STORYTELLING E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15234 -
WEB E MULTIMEDIALITA'
(obiettivi)
a) OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire competenze teoriche ed operative sulla visualizzazione interattiva dei dati nelle pagine Web
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI b1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); Conoscenze relative alla visualizzazione interattiva dei dati nelle pagine Web (come da titolo del corso)
b2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); Lo/a studente/ssa apprenderà a costruire semplici pagine dinamiche di visualizzazione dei dati in HTML5 ed SVG, usando la libreria Javascript "D3".
b3) Autonomia di giudizio (making judgements); Lo/a studente/ssa, quale esperto della comunicazione, sarà in grado di valutare la qualità tecnologica di una visualizzazione dati sul Web, commissionata o sviluppata da altri
b4) Abilità comunicative (communication skills); Lo/a studente apprenderà la terminologia adeguata per comunicare con i programmatori di pagine Web per la visualizzazione dei dati, costruite in Javascript.
b5) Capacità di apprendere (learning skills). Lo/a studente/ssa sarà in grado di costruire semplici pagine Web, interattive, di visualizzazione di dati.
|
8
|
ING-INF/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
18117 -
EDITORIA DIGITALE
(obiettivi)
Il corso di Editoria Digitale si pone come obiettivo quello di mostrare, sia da un punto di vista teorico sia pragmatico, la "rimediazione" da parte dello strumento computazionale del concetto di libro. Verranno quindi analizzati esempi di edizioni digitali, partendo dal libro elettronico per arrivare alle edizioni critiche digitali, con un forte accento sia sull'aspetto documento centrico, rappresentato dalla codifica testuale e in particolare dal linguaggio della Text Encoding Initiative (TEI), sia su quello datacentrico, rappresentato dalle basi di dati relazionali e dal Web Semantico. Successivamente verranno presentati strumenti per l'analisi del testo letterario e la rappresentazione delle fonti primarie. Al mutamento delle forme documentarie è collegato un corrispondente cambiamento nelle forme e nelle modalità del racconto, e perciò all'interno del corso verrà anche affrontato il tema del digital storytelling.
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA SOCIOLOGIA DEI CONSUMI STORIA CONTEMPORANEA - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
17534 -
SOCIOLOGIA DEI CONSUMI E PUBBLICITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14556 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi del corso di Storia Contemporanea dell’anno accademico 2021/2022 mirano a consolidare la conoscenza della storia del nazionalsocialismo e la capacità di comprendere l’evoluzione della società tedesca nel corso degli anni Venti e Trenta del Novecento, applicando questa conoscenza all’analisi degli eventi della storia europea del XX secolo. Il miglioramento delle metodologie di studio avrà lo scopo di favorire l’autonomia di giudizio degli studenti e di rafforzare le loro capacità comunicative.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA DIDATTICA DELLE LINGUE MOD TECNOLOG PER LA FORMAZIONE CURR SCIENZE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
118473 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
(obiettivi)
Obiettivi di apprendimento: Conoscenze: le studentesse e gli studenti saranno in grado di comprendere e discutere le caratteristiche dei codici semiologici e le loro differenze e i principali approcci nell'insegnamento della prima e della seconda lingua. A tal fine verranno realizzate lezioni frontali e attività interattive.
Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione: le studentesse e gli studenti saranno in grado di analizzare e selezionare testi come materiali didattici, secondo la loro complessità e approccio teorico. A tal fine verranno assegnati compiti (in coppia o in gruppo) per riflettere sui modelli di lingua e di apprendimento implicati nell’elaborazione di testi.
Capacità di trarre conclusioni: le studentesse e gli studenti acquisiranno una comprensione critica del concetto di educazione linguistica democratica. A tal fine analizzeranno le sue implicazioni pedagogiche in rapporto ad altri orientamenti, attraverso lezioni interattive, attività di coppia e lavoro di gruppo
Abilità comunicative: le studentesse e gli studenti saranno in grado di comunicare idee complesse in forma scritta e orale. Per raggiungere questo obiettivo, saranno invitati a fare presentazioni individuali e di gruppo in classe e a pubblicare commenti e idee, su Moodle, innescando una discussione partecipata.
Capacità di apprendere: le studentesse e gli studenti saranno in grado di ascoltare con attenzione e di lavorare individualmente e in gruppo. A tal fine saranno organizzate lezioni frontali, lavori di coppia e sessioni di lavoro di gruppo.
|
8
|
L-LIN/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18544 -
TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
12963 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA DEL TEATRO E SPETT ANTROP CULT CURR - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA CRITICA LETT E LETT COMP E FONETICA E FONOLOGIA CURR SCIENZE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
6759 -
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14589 -
FONETICA E FONOLOGIA
(obiettivi)
L’insegnamento di Fonetica e Fonologia costituisce un approfondimento (in sede di studi specialistici) di quello di Linguistica Generale (impartito in sede di laurea triennale). L’insegnamento è indirizzato a analizzare il comportamento vocale dei parlanti. Il comportamento vocale dei parlanti è parte integrante del loro comportamento linguistico. Il fine ultimo è sempre quello di elaborare regole predittive (non normative) necessarie a costruire la grammatica di una data lingua. Ma per elaborare predizioni affidabili, è necessario poter misurare i dati di partenza. Allo scopo di ottenere dati affidabili e misurabili il solo ascolto dei suoni linguistici è assolutamente inadeguato allo scopo. La percezione uditiva deve essere corredata da strumenti metodologici e tecniche di misurazione acustica. Occorre quindi studiare l’acustica dei suoni linguistici, oltre che la fisiologia anatomica che li produce. Tradizionalmente, questi due approcci sono denominati rispettivamente fonetica acustica e fonetica articolatoria: entrambi saranno oggetto dell’insegnamento. Oltre alla Fonetica, sarà la Fonologia ad essere oggetto dell’insegnamento. Il componente fonologico (come del resto anche quello fonetico) dovrebbe essere già ben noto e definito ai discenti, i quali nella laurea triennale hanno sostenuto l’esame di Linguistica Generale. In sede di Laurea Magistrale, con l’insegnamento di Fonetica e Fonologia il discente approfondirà e apprenderà ulteriori metodologie e tecniche di analisi specificamente dedicate alla Fonologia. In particolare, saranno trattati i modelli fonologici autosegmentali e i rapporti tra intonazione e pragmatica. Nel rispetto dei cosiddetti “indicatori di Dublino” – come meglio dettagliato nel campo “Valutazione” - gli obiettivi saranno finalizzati al conseguimento di: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: capacità di estrarre dati linguistici da un campione di parlanti 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di produrre una minima grammatica scientifica da un insieme di dati linguistici prodotti da un campione di parlanti 3) Autonomia di giudizio: capacità di confrontare e valutare comparativamente grammatiche diverse che rendono conto in modo difforme e concorrente di un medesimo insieme di dati linguistici prodotti da un campione di parlanti 4) Abilità comunicative: capacità di comunicare le ragioni del giudizio comparativo di cui al punto 3) 5) Capacità di apprendimento: capacità di orientarsi nella bibliografia scientifica pertinente.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA MOSTRE E MUSEI STORIA DELLA MUSICA - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
118108 -
STORIA DELLA MUSICA
(obiettivi)
Valorizzazione e potenziamento delle competenze musicologiche, con particolare riferimento alla storia della musica occidentale colta, nonché alla Popular music e World music, mediante l'utilizzo di metodologie analitiche e critiche. Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicale, etnomusicologia, e musica nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione dei suoni.
1) Conoscenza e capacità di comprensione 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate 3) Autonomia di giudizio 4) Abilità comunicative 5) Capacità di apprendere
|
8
|
L-ART/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118462 -
MOSTRE E MUSEI
(obiettivi)
Il corso intende fornire una panoramica essenziale sulla storia delle mostre d’arte a partire dal Seicento fino agli anni Trenta del Novecento, con riflessioni sulla situazione attuale. Tali vicende storiche saranno inoltre correlate alla parallela storia dei musei, al fine di garantire una conoscenza di base sulla storia delle mostre e dei principali musei d’arte italiani e stranieri. Al termine del corso l’apprendimento atteso degli studenti sarà il seguente: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: nel corso delle lezioni gli studenti dovranno conoscere sinteticamente lo sviluppo della storia delle mostre e dei musei, a partire dall’Italia, per estendersi a quelli europei e statunitensi. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: attraverso il dibattito in aula e lo studio individuale gli studenti dovranno conoscere e distinguere le diverse tipologie di mostre e di allestimenti adottati nel corso dei secoli fino all’epoca attuale. 3) Autonomia di giudizio: gli studenti dovranno essere capaci di valutare i diversi significati assunti in Museologia della terminologia internazionale rispetto alle concezioni formulate storicamente in Italia, giungendo alla formulazione di giudizi autonomi. 4) Abilità comunicative: gli studenti dovranno saper esporre con un linguaggio appropriato, avvalendosi anche di presentazioni di diapositive o multimediali, le tematiche esaminate in rapporto al contesto storico di riferimento. 5) Capacità di apprendere: gli studenti dovranno acquisire la capacità di illustrare e interpretare in maniera autonoma casi di opere d’arte esposte, istituzioni museali o eventi espositivi esaminati nel corso delle lezioni e dei sopralluoghi effettuati in gruppo o singolarmente durante il corso.
|
8
|
L-ART/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
18342 -
Prova finale
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA CRITICA LETT E LETT COMP E FONETICA E FONOLOGIA CURR SCIENZE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA DEL TEATRO E SPETT ANTROP CULT CURR - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13125 -
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13199 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà acquisire una conoscenza generale dei temi legati al dibattito antropologico contemporaneo e alle metodologie proprie della disciplina, anche in relazione al loro sviluppo storico. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare in maniera critica e consapevole i concetti appresi e di padroneggiare metodologie e strumenti teorici avanzati utili per analizzare le retoriche sull'Altro nelle scritture etnografiche e nel discorso pubblico. 3. Autonomia di giudizio Dall’analisi della letteratura lo studente dovrà maturare la capacità di esercitare uno sguardo critico verso i complessi fenomeni culturali della contemporaneità e di sviluppare sensibilità e attenzione per i temi della diversità culturale. 4. Abilità comunicative Lo studente dovrà apprendere il linguaggio disciplinare dell’antropologia culturale e imparare a servirsene in maniera appropriata per relazionare, anche attraverso elaborati scritti, sui temi oggetto del corso. 5. Capacità di apprendere Le competenze disciplinari e le capacità di autonomo giudizio critico acquisite consentiranno allo studente di analizzare autonomamente testi di carattere antropologico.
|
8
|
M-DEA/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA DIDATTICA DELLE LINGUE MOD TECNOLOG PER LA FORMAZIONE CURR SCIENZE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
118473 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18544 -
TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE
(obiettivi)
Il corso, finalizzato all’acquisizione dei fondamenti teorici e metodologici della Didattica e della Pedagogia speciale, intende promuovere negli studenti e nelle studentesse la riflessione e la conoscenza della diversità riferita alla condizione delle persone con disabilità e con “bisogni educativi speciali”, secondo la prospettiva inclusiva. In tale ottica, assumono particolare rilievo i concetti di diversità, deficit, “handicap”, integrazione, inclusione, individualizzazione, personalizzazione, differenziazione, sostegno, aiuto nell’ambito degli interventi educativi verso bambini/giovani/adulti/anziani i cui differenti bisogni vanno letti, accolti e interpretati. La Didattica e la Pedagogia speciale rappresentano, quindi, il riferimento fondamentale nella ricerca e nello studio teorico-pratico dei processi formativi di coloro che in età evolutiva e adulta si caratterizzano per una situazione di disabilità, di vulnerabilità e/ difficoltà. A partire da alcuni indispensabili riferimenti storici che segnano l’evoluzione pedagogico-educativa speciale, il corso offrirà spunti di riflessione sul valore formativo, intrinseco e estrinseco, delle attività scolastiche ed extrascolastiche all’interno del Progetto di vita, quale riferimento olistico e dinamico del processo inclusivo. In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Risultati di apprendimento previsti, declinati rispetto i descrittori di Dublino. - Conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti proposti (knowledge and understanding): gli sviluppi storici della Didattica e della Pedagogia speciale; i principi dell’apprendimento, la progettazione e le strategie didattiche inclusive, la gestione del gruppo classe, la motivazione, la valutazione. - Capacità di applicazione e comprensione (applying knowledge and understanding): saper individuare possibilità di cooperazione tra scuola ed extrascuola per la realizzazione di percorsi formativi attivi e personalizzati a favore delle persone con bisogni speciali; essere in grado di proporre e valutare soluzioni organizzative e didattiche per la differenziazione scolastica: individualizzazione e personalizzazione tramite cooperative learning, classi aperte, laboratori, attività negli ambienti naturali e nelle istituzioni culturali locali (biblioteche, musei, mediateche, ludoteche, associazioni culturali e di volontariato, ecc.); saper attivare procedure e richiedere/sollecitare interventi di varia natura (diagnostici, riabilitativi, formativi, ecc.) a vantaggio di persone interessate da disabilità e “bisogni educativi speciali”, avvalendosi della normativa vigente e delle risorse istituzionali disponibili. - Autonomia di giudizio (making judgements): gli studenti saranno in grado di 1. valutare esperienze di apprendimento, selezionare le strategie didattiche più appropriate; 2. valutare eventi e individuare le questioni chiave rilevanti per il successo formativo. - Abilità comunicative (communication skills): conoscere gli strumenti didattici che possono potenziare le capacità comunicative, intellettive e di apprendimento delle persone con bisogni speciali; conoscere i siti, le sedi e le pubblicazioni delle principali associazioni e delle istituzioni che offrono informazioni, consulenza, aiuti e servizi alle persone con disabilità. - Capacità di apprendere (learning skills): gli studenti impareranno a ricercare nuove risorse educative in ottica inclusiva e a collaborare nella progettazione e nella gestione di attività formative per tutti e per ciascun allievo.
|
8
|
M-PED/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
119525 -
POLITICAL AND SOCIAL GEOGRAPHY
(obiettivi)
Il modulo utilizza una serie di approcci geografici politici e sociali contemporanei per capire come, perché e in che modo individui e organizzazioni agiscono in un mondo sempre più globalizzato. La geografia sociale e politica è la branca della geografia umana che è interessata alle relazioni tra società, politica e spazio, ed è più strettamente correlata alla teoria sociale in generale e alla sociologia in particolare, trattando della relazione dei fenomeni sociali e delle sue componenti spaziali.
|
4
|
M-GGR/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
119538 -
MYTHE, LITTE'RATURE ET PHILOSOPHIE CHEZ LES GRECS ANCIEN
|
Erogato in altro semestre o anno
|