Corso di laurea: ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE. TUTELA E VALORIZZAZIONE LM-2
A.A. 2022/2023 
Autonomia di giudizio
Autonomia di giudizio (makingjudgements)
A conclusione del percorso formativo, i laureati avranno le capacità operative e critiche necessarie per utilizzare in modo autonomo le metodologie, gli strumenti conoscitivi e quelli applicativi nel quadro della ricerca archeologica e storico-artistica, anche in funzione della tutela, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale.
I laureati nella Magistrale dovranno:
- dimostrare di saper integrare le conoscenze e di gestire la complessità in maniera autonoma;
- essere in grado di formulare giudizi responsabili relativamente alle necessità di conservazione e tutela del patrimonio archeologico e storico – artistico, valutando le implicazioni etiche e giuridiche che ogni possibile intervento comporta.
L'autonomia di giudizio nello studente verrà sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonché durante l'attività assegnata in preparazione alla prova finale.
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communicationskills)
I laureati devono essere in grado di comunicare le conoscenze acquisite ad interlocutori specialisti e non; essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.Le abilità comunicative, per i laureati in Archeologia, saranno funzionali su vari livelli: collaborazione con specialisti di altre discipline di ambito archeologico; interazione con esperti di altri settori operanti nelle tecnologie applicate ai Beni culturali; capacità di rivolgersi anche al pubblico più ampio per la valorizzazione del patrimonio archeologico e per la divulgazione di conoscenze acquisite e indagini svolte.
I laureati in Storia dell’arte dovranno essere in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni relativamente alla storia e alla tutela del patrimonio storico artistico, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.
I risultati attesi verranno conseguiti attraverso attività seminariali e di laboratorio con particolare attenzione alla lettura e commento della principale letteratura in lingua straniera sui temi oggetto di trattazione.
La verifica avverrà attraverso modalità convenzionali con esami scritti e/orali
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learningskills)
Grazie alle capacità di apprendimento acquisite nell'intero percorso formativo, i laureati saranno in grado di approfondire in piena autonomia le proprie competenze, usando strumenti e metodi diversi e integrando le conoscenze acquisite con le necessarie esperienze pratiche, anche per sviluppare ulteriori risultati nell'ambito degli studi prescelto.
Allo sviluppo di autonome capacità di apprendimento i laureati giungeranno con il concorso di tutte le attività formative che il percorso prevede.
In particolare, a lato dello studio autonomo condotto con il costante supporto didattico e con la sollecitazione alla ricerca bibliografica e all'aggiornamento soprattutto nello spazio della prova finale, un particolare rilievo assumeranno le attività didattiche di supporto e i seminari di approfondimento tematico.
La verifica dello sviluppo di autonome capacità di apprendimento sarà condotta dai docenti in forma continua, non solo nel corso delle attività di didattica frontale e nelle prove di esame orali e/o scritte al termine di ciascun insegnamento, ma anche nelle attività seminariali, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e nell'elaborazione della prova finale
Requisiti di ammissione
Conoscenze richieste per l'accesso
I requisiti di ammissione al Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia dell'arte sono quelli previsti dalle norme vigenti in materia.
Per l'accesso al Corso di studi, con il titolo prescritto per l'iscrizione, si richiedono conoscenze adeguate in ambito letterario, linguistico, storico, geografico, storico-artistico , archeologico e tecnico-metodologico derivante da un percorso di formazione universitaria di primo livello.
La verifica della personale preparazione dello studente ed il possesso dei requisiti curriculari avviene con modalità definite dal Regolamento del Corso di Laurea
Per poter accedere ad uno dei due curricula del corso Magistrale Interclasse occorre:
- aver conseguito la laurea di primo livello in qualsiasi classe di laurea (ex D.M.270/04, ex D.M.
509/99, ex D.M.
508/99);
- essere in possesso di laurea di ordinamenti previgenti oppure di titoli equipollenti;
- Possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
In ogni caso, aver acquisito in uno o più dei seguenti settori scientifico – disciplinari:
per il curriculum archeologico:
- 20 CFU: L-ANT/01; L-ANT/04; L-ANT/06; L-ANT/07; L-ANT/08; L-ANT/09; L-ANT/10; L-ART/01; L-OR/05.
- 15 CFU: L-ANT/02; L-ANT/03; L-OR/01; L-OR/02; L-FIL-LET/02; L-FIL-LET/04; L-FIL-LET/05.
per il curriculum storico-artistico:
- 20 CFU: L-ART/01; L-ART/02; L-ART/03; L-ART/04
- 15 CFU: M-STO/01; M-STO/02; M-STO/04; L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/11; M-DEA/01; IUS/10
Per accedere al corso di laurea interclasse Magistrale in Archeologia e Storia dell'arte.
Tutela e valorizzazione occorre inoltre sostenere un colloquio, teso a verificare l'adeguatezza della personale preparazione e la conoscenza di almeno una lingua veicolare dell'Unione Europea, con una Commissione designata a tale scopo e composta da membri del Consiglio di corso.
Le modalità di svolgimento del colloquio sono definite dal regolamento didattico del corso di studi.
Prova finale
Caratteristiche della prova finale
La prova finale consisterà nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale, sotto la guida di un relatore, docente del corso di laurea stesso.
Tale elaborato dovrà dimostrare capacità di indagine e di approfondimento sul tema prescelto.
Tale elaborato potrà essere presentato e discusso anche in lingua inglese
Orientamento in ingresso
Il dipartimento DISTU, nel quale è incardinato, il corso è attivo con una serie di iniziative per l'orientamento in ingresso che prevedono:
- l'organizzazione di 'lectiones magistrales' inaugurali, affidate di anno in anno a studiosi di particolare rilievo;
- la presentazione dell'offerta formativa,sia per il corso triennale che per il corso magistrale, nell'ambito delle giornate 'Open Day';
- la presentazione dell'offerta formativa nelle scuole medie superiori della provincia e della regione;
- la partecipazione ai forum dell'Orientamento in sedi varie;
- la partecipazione al Testimonial Day di Ateneo;
- l'organizzazione di lezioni esemplari per gli studenti delle scuole superiori allo scopo di fornire indicazioni sulle modalità di svolgimento delle lezioni curriculari.
La commissione Orientamento del Dipartimento prevede al suo interno un docente referente del corso.
Uno studente tutor per l'orientamento si occupa specificamente di tutte le attività connesse all'orientamento del corso di laurea.
A partire dal settembre 2017 è stata istituita un'iniziativa a cadenza annuale denominata 'Festa dell'arte' progettata, organizzata e gestita dai docenti del corso e dagli studenti, con l'intento far conoscere, attraverso conferenze, video proiezioni, mostre e interventi di artisti, l'ampio spettro delle ricerche dei docenti del corso ed è finalizzata ad avvicinare le tematiche dell'arte ad un pubblico vasto, invitando alla partecipazione scolaresche e cittadini del territorio.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di laurea magistrale Archeologia e Storia dell’arte.
Tutela e valorizzazione LM2/LM89 è stato attivato nell’anno accademico 2012-2013 nel quadro di una generale riformulazione e razionalizzazione dell’offerta formativa dell’Ateneo della Tuscia che ha portato alla progettazione di un corso di laurea magistrale interclasse in Archeologia (LM2) e Storia dell’Arte (LM89) nel solco di una tradizione di ricerca e di didattica che ha profonde radici nell’Ateneo, punto di riferimento in un territorio ricco di emergenze archeologiche e storico-artistiche di indubbio rilievo.
Il Corso interclasse ha lo scopo di formare laureati con solide competenze specialistiche negli ambiti delle classi LM2 (Archeologia) e LM89 (Storia dell’Arte) che condividono non solo tradizioni di studi e metodi di indagine, ma anche la similarità delle competenze richieste per i rispettivi sbocchi professionali.
Costituisce parte integrante del percorso formativo, in aggiunta alla tradizionale didattica frontale, la partecipazione alle attività di laboratorio, di scavo, di ricognizione a cui si affiancano visite didattiche presso siti di rilevante interesse storico-artistico e archeologico.
Il Corso promuove inoltre le attività di tirocinio, grazie all’attivazione di numerose convenzioni presso musei, archivi, biblioteche, enti locali.
Ulteriori convenzioni nel quadro dei programmi Erasmus e Erasmus plus rendono possibili esperienze formative presso istituzioni universitarie estere.
Il Corso, afferente al Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU), qualificatosi tra i 180 Dipartimenti di eccellenza riconosciuti dal Ministero dell’Università e Ricerca scientifica, ha una durata legale di due anni e per il conseguimento del titolo lo studente deve acquisire 120 CFU.
E’ possibile l’iscrizione a tempo parziale, secondo le norme previste dal Regolamento didattico di Ateneo.
Pur essendo un unico corso, al momento dell’immatricolazione lo studente deve precisare la classe prescelta per conseguire il titolo.
E' comunque possibile modificare la scelta iniziale entro l’iscrizione al secondo anno.
Per l’iscrizione sono richiesti specifici requisiti curriculari, un’adeguata preparazione personale e la conoscenza di una lingua veicolare della Comunità europea oltre all’italiano.
Le modalità di verifica dei requisiti di ammissione sono definite nel Regolamento didattico del corso disponibile sul sito del Dipartimento.
La laurea magistrale fornisce il titolo necessario per poter accedere ai corsi di dottorato e alle scuole di specializzazione specifiche.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE Formazione tecnica, scientifica e giuridica - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
18017 -
Informatica applicata ai beni culturali
|
8
|
INF/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18022 -
Legislazione dei beni culturali
(obiettivi)
Il corso mira a consentire allo studente di acquisire competenze e conoscenze in materia di diritto del patrimonio culturale, così da poter successivamente operare sia all'interno delle aziende private del settore, che nell'ambito delle istituzioni pubbliche. In particolare l'obiettivo è che lo studente possa acquisire: - conoscenze e capacità di comprensione diretta della normativa applicabile al settore, attraverso la diretta lettura e commento delle norme applicabili; - capacità di utilizzare le conoscenze così acquisite nell'ambito delle proprie future esperienze di lavoro, anche attraverso l'esame di casi pratici; - capacità di trarre conclusioni rispetto a casi nuovi che possano presentarsi alla sua esperienza, attraverso la costruzione di modelli e casistiche; - abilità comunicative, che comprendono la capacità di trasmettere agli interlocutori, prima nell'ambito dello studio ed in prosieguo nelle esperienze professionali, le conoscenze così acquisite quanto alla disciplina normativa del patrimonio culturale ed alle regole in materia di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. - capacità di apprendere anche per il futuro. Il Corso mira a far acquisire allo studente una conoscenza adeguata della disciplina oggi vigente, ma anche la capacità di conoscere direttamente le eventuali modifiche che questa disciplina avrà in futuro.
|
8
|
IUS/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE Archeologia e antichità classiche e medievali - (visualizza)
|
40
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18030 -
Tirocini
|
10
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE Attività formative affini o integrative - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
18018 -
Letteratura greca
|
8
|
L-FIL-LET/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18412 -
Storia dell'arte bizantina
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18028 -
Letteratura latina
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18026 -
Diagnostica dei beni culturali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118495 -
Critica della letteratura Italiana
|
|
-
modulo 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
modulo 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118559 -
Storia dell'architettura medievale e moderna
(obiettivi)
Il corso intende fornire un quadro conoscitivo di base dell’architettura occidentale, dall’Alto Medioevo al tardo Barocco. Mediante lezioni e visite guidate gli studenti verranno introdotti allo studio dei periodi considerati, delle vicende edilizie, degli edifici più rappresentativi, delle tendenze architettoniche e delle relative soluzioni costruttive. Sarà inoltre proposto un tema con carattere monografico, l’architettura di Donato Bramante, al fine di fornire un esempio di trattazione storica opportunamente approfondita. Il corso vuole offrire anche le nozioni metodologiche di base per l’analisi storico-critica di testimonianze architettoniche relative all’arco cronologico considerato, al fine di assicurare gli strumenti essenziali per una conoscenza attiva e concreta dell’architettura storica, presupposto essenziale per la tutela.
Conoscenza e capacità di comprensione: Il candidato dovrebbe conoscere ed essere in grado di illustrare in maniera compiuta le principali vicende architettoniche, i relativi contesti e le fabbriche, con le relative soluzioni tipologiche, stilistiche e costruttive, con particolare attenzione alla relazione tra architettura e decorazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Il candidato dovrebbe riuscire a comprendere, analizzare ed illustrare con autonomia critica anche fabbriche non note, ma riferibili ai contesti architettonici trattati, A tal fine durante lo svolgimento del corso è richiesta l'elaborazione di una scheda storiografica relativa ad una architettura a scelta del candidato, la quale sarà anche oggetto di confronto in sede di esame.
Autonomia di giudizio: il candidato dovrà dimostrare autonomia nell'individuazione e interpretazione dei principali caratteri architettonici e degli elementi costituitivi, anche nel caso di edifici non direttamente inclusi nel programma di studi, tuttavia riconducibili a periodi e contesti considerati dallo stesso, mettendo anche in luce le eventuali relazioni esistenti tra il caso considerato e le architetture coeve, precedenti e successive.
Abilità comunicative: Mediante visite guidate e lezioni attive il corso intende stimolare le capacità di apprendimento e le abilità di comunicazione, con particolare attenzione all'uso del lessico tecnico di settore, implementato mediante lezioni tematiche (ordini architettonici, materiali e tecniche costruttive, soluzioni tipologiche). Il candidato dovrebbe quindi essere in grado di illustrare le vicende storiche architettoniche e le fabbriche trattate, facendo riferimento alle soluzioni architettoniche, agli impianti tipologici e ai caratteri stilistici con padronanza del lessico tecnico.
Capacità di apprendimento: all'esito del corso i candidati dovrebbero riuscire a proseguire autonomamente lo studio e l'approfondimento delle vicende architettoniche dell'età medievale e moderna non direttamente trattate. Anche grazie all'esercitazione proposta gli studenti dovrebbero acquisire le basi necessarie per intraprendere attività di schedatura e ricerca storico-architettonica relative a fabbriche storiche.
|
8
|
ICAR/18
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119014 -
Archeologia subacquea
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119222 -
Storia delle arti a Roma e nel Lazio in età moderna
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE Storia antica e medievale - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE Archeologia e antichità classiche e medievali - (visualizza)
|
40
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE Attività formative affini o integrative - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo anno