Fruisce da
|
120034_1 modulo 1 in Archeologia e Storia dell'arte. Tutela e valorizzazione LM-89 LM-89 PARLATO Enrico
(programma)
Residenze e siti farnesiani nella Tuscia e le loro decorazioni pittoriche (modulo 1).
Il corso è dedicato allo studio di residenze e siti farnesiani nella Tuscia, con particolare attenzione alla loro decorazione pittorica. In questo contesto si darà particolare attenzione al palazzo di Tiberio Crispo a Bolsena, a palazzo Farnese a Gradoli e alla Rocca Farnesiana di Capodimonte. In questo contesto si terrano in considerazione, interventi urbanistici e trasformazioni urbane promosse dal casato nel ducato di Castro: gli interventi urbani a Ronciglione, Viterbo e Caprarola. Palazzo Farnese a Caprarola, per la sua importanza, costituirà un punto di riferimento sia per le questioni attinenti alla sua progettazione, sia per quelle relative alla sua decorazione pittorica. Le vicende dei Farnese nel tardo Quattrocento e nel corso del Cinquecento costituiranno la necessaria premessa per avvicinarsi ai temi che verranno via discussi nel corso. Le lezioni in aula saranno integrate da sopralluoghi ai diversi siti, privilegiando la conoscenza de visu di quanto affrontato nel corso.
(testi)
I. Faldi, Il palazzo Farnese di Caprarola, Torino, Seat, 1981. P. Portoghesi (a cura di), Caprarola, Roma, Manfredi, 1996. C. Robertson, Il "gran cardinale". The patronage of Alessandro Farnese, New Haven, Yale Univ. Press, 1992. G. Vasari, Le vite..., Firenza, Giunti, 1568 e edizioni moderne (Milanesi, Barocchi Bettarini).
|